Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Le associazioni studentesche Liber Labor e Filiforme in collaborazione con il Teatro dell'Assedio presentano la terza edizione del concerto "Voce civile" che avrà luogo mercoledì 28 novembre a partire dalle ore 21 al cinema Lumiére di Pisa.

Il concerto si propone di riscoprire la ricca tradizione del canto sociale italiano e di dare spazio a giovani artisti che utilizzano la musica come forma di comunicazione e di impegno civile. Una canzone che per le idee e i sentimenti che promuove, il clima culturale che nutre e di cui si nutre, l'ideologia complessiva di cui è parte e che trasmette, può essere occasione di maturazione in senso democratico e antifascista di larghi settori giovanili e sviluppare nei cittadini uno spirito critico.
Saranno presenti cantautori, interpreti e musicisti della canzone civile appartenenti a differenti generazioni e realtà in modo da delineare un quadro eterogeneo esplicativo del complesso panorama musicale impegnato italiano.

A partire dalle 21 si esibiranno:
Pino Masi
Numero Bis & Paolo Pee Wee Durante
Coro Majakovskij del Teatro dell'Assedio
Plateìa
Coro Garibaldi d'Assalto di Livorno
Luca Faggella
Alessio Lega e Guido Baldoni
Bernardo Sommani

Ingresso gratuito
Il concerto è organizzato con il contributo finanziario dell'Università di Pisa.

Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3293561601

 

Voce civile locandina

Lunedì, 19 Novembre 2018 12:23

Le canzoni di Dario Fo

Martedì 27 novembre, alle 21, al Cinema Teatro Nuovo, l’associazione LiberLabor presenta “Le canzoni di Dario Fo”, una conversazione-concerto a cura di Enrico De Angelis con Ilaria Peretti (canto), Pierfrancesco Poggi (canto), Stefano de Meo (pianoforte), Alberto Misuri (chitarra), Ernesto da Silva (percussioni) e Enrico de Angelis (voce narrante).

Non lo si sa abbastanza, ma Dario Fo ha scritto un numero enorme di canzoni, per lo più su musica di Fiorenzo Carpi o altri compositori, sia disseminandole nei propri spettacoli teatrali sia come creazioni autonome, cantate da lui stesso o da altri, come Franca Rame, Enzo Jannacci o Ornella Vanoni. Enrico de Angelis ha condotto una ricerca sul suo ramificato repertorio musicale, individuando più di 300 titoli, metà circa dei quali inediti su disco. In questa occasione ne presenta e ne commenta una ricca scelta, affidata alle voci di Pierfrancesco Poggi e Ilaria Peretti, accompagnati dai musicisti Stefano De Meo, Alberto Misuri e Ernesto Da Silva.
Le canzoni di Dario Fo' è dunque un racconto musicale teso ad esplorare il vasto repertorio che l'artista ha firmato in scena. Il maestro ha avuto infatti, fin dall'inizio degli anni '50, l'intuizione di comunicare il suo genio creativo anche attraverso quella formidabile combinazione di parole e musica che è la canzone e utilizzando la parola cantata' come strumento di denuncia, quasi attribuendole una funzione di disturbo produttrice di senso e svelatrice di contraddizioni, ha affrontato il discorso politico in modo paradossale e grottesco. Quello di Fo è forse uno dei repertori più amati e conoscerne le metafore poetiche, i ritornelli buffoneschi o le strofe più stralunate, significa anche ripercorrere una parte importante della storia del nostro paese, di cui è stato spesso portavoce.

L’evento, ad ingresso gratuito, è realizzato con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.

Per informazioni:

https://www.facebook.com/liberlabor/  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
3293561601

dario FO 1

Lunedì, 19 Novembre 2018 12:14

Vengo anch’io - proiezione docufilm

Venerdì 23 novembre, alle 18.30, al Cinema Arsenale, l’associazione LiberLabor presenta il docufilm “Vengo anch’io” dedicato agli studenti e alla vita universitaria.

Prospettive, valori, ambizioni, desideri, relazione con la città, con gli spazi culturali offerti e spesso negati, meccanismi selettivi di inclusione come di esclusione, questi i temi trattati nel docufilm realizzato in autoproduzione dall’associazione studentesca LiberLabor e da Il Teatro dell’Assedio. Fil rouge dell’opera è la vita universitaria a Pisa, protagonisti sono gli studenti che hanno scelto di collaborare come realizzatori o più semplicemente come avventori nelle interviste, dando così il proprio personale contributo ad un lavoro nato all’Università e cresciuto per strada con l’obiettivo di raccontare una città come Pisa, provinciale crocevia di culture e genti provenienti da ogni parte di Italia e non solo.

L’evento, ad ingresso gratuito, è realizzato con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.

Per informazioni: 

https://www.facebook.com/liberlabor/ 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
3441807120

Locandina Vengo anchio

Lunedì, 19 Novembre 2018 12:02

Luca Faggella canta il Teatro canzone

L'Associazione studentesca Filiforme presenta il concerto "Luca Faggella canta il Teatro canzone" che avrà luogo sabato 24 novembre 2018 presso la sala 2 del Cinema Arsenale di Pisa a partire dalle ore 19.00.

Il Teatro canzone, si sa, nasce con Giorgio Gaber ed è cosa sua. Ma le sue molte e profonde radici, indicano un interessante percorso, da Brel, a Brassens e Gainsbourg, Ferré, a Leonard Cohen e molti altri...senza dimenticare quanto si deve a Brecht.
Questo piccolo spettacolo, segue appunto le tracce di quel che c'è prima e resta dopo il Teatro canzone e cioè la canzone teatro, dove la drammaturgia e la scena non sono la cornice, ma sono il dipinto. E tracce non solo musicali ma anche letterarie e poetiche. In fondo, il teatro canzone c'era già, facendo però a meno dei monologhi e mettendo tutta la potenza attoriale e drammatica, ironica, struggente nella canzone, nella sua musica come nelle liriche. In fondo, il teatro canzone ha un padre che, al momento in cui il Signor G fa la sua apparizione, si era già ritirato dalle scene da anni, se pur giovane. Jacques Brel.

Con Luca Faggella: voce, chitarre, mel 9, suoni, percussioni.

Ingresso gratuito
Il concerto è stato organizzato con il contributo finanziario dell'Università di Pisa.

Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
345 4245340

 

Lunedì, 19 Novembre 2018 11:57

Luca Faggella canta il Teatro canzone

L'Associazione studentesca Filiforme presenta il concerto "Luca Faggella canta il Teatro canzone" che avrà luogo sabato 24 novembre 2018 presso la sala 2 del Cinema Arsenale di Pisa a partire dalle ore 19.00.

Il Teatro canzone, si sa, nasce con Giorgio Gaber ed è cosa sua. Ma le sue molte e profonde radici, indicano un interessante percorso, da Brel, a Brassens e Gainsbourg, Ferré, a Leonard Cohen e molti altri...senza dimenticare quanto si deve a Brecht.
Questo piccolo spettacolo, segue appunto le tracce di quel che c'è prima e resta dopo il Teatro canzone e cioè la canzone teatro, dove la drammaturgia e la scena non sono la cornice, ma sono il dipinto. E tracce non solo musicali ma anche letterarie e poetiche. In fondo, il teatro canzone c'era già, facendo però a meno dei monologhi e mettendo tutta la potenza attoriale e drammatica, ironica, struggente nella canzone, nella sua musica come nelle liriche. In fondo, il teatro canzone ha un padre che, al momento in cui il Signor G fa la sua apparizione, si era già ritirato dalle scene da anni, se pur giovane. Jacques Brel.

Con Luca Faggella: voce, chitarre, mel 9, suoni, percussioni.

Ingresso gratuito
Il concerto è stato organizzato con il contributo finanziario dell'Università di Pisa.

Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
345 4245340

 

Giovedì 22 novembre, al Cinema Teatro Nuovo, si inaugura la mostra ad ingresso gratuito dedicata all’autoproduzione nel campo della musica, della fotografia, dell'arte visiva, del teatro e della letteratura dal titolo “Arte e Artigianato indipendente”. La mostra avrà natura itinerante: alcune opere saranno esposte in altri luoghi della città nell’arco dei cinque giorni. I punti espositivi saranno comunicati giorno per giorno sulla pagina Facebook dedicata all’evento https://www.facebook.com/events/394585181082232/.

Andrea Locci, Gian Luca Palazzolo, Gabriella Rago, Michelangelo Ricci e Bernardo Sommani esporranno le loro opere per consegnare alla città, ed in particolare alla popolazione studentesca, una testimonianza concreta di autoproduzione artistica che susciti una presa di coscienza rispetto al mondo dell'arte indipendente e al lavoro culturale che lo sostiene.

L’iniziativa è organizzata e promossa dall’associazione studentesca LiberLabor con il contributo finanziario alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.

Per informazioni:
3275592285 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 locandina Arte e Artigianato indipendente

Domenica 25 novembre, alle 19, nella sala 2 del Cinema Arsenale, l’associazione culturale studentesca LiberLabor organizza il concerto con proiezione "La canzone d'autore secondo Enrico de Angelis".

Il docufilm, prodotto tra maggio e luglio del 2017 con i contributi alle attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa, indaga con ironia e leggerezza l'evoluzione storica del cantautorato dal punto di vista di Enrico de Angelis, giornalista e critico musicale nonché storico direttore artistico del Premio Tenco, il quale ha scritto e curato numerosi libri e collane in materia di “canzone d’autore”, espressione da lui stesso coniata nel 1969.
La regia e la direzione artistica dell'opera video sono a cura di Michelangelo Ricci.
Alla proiezione seguirà un omaggio musicale dal vivo alla canzone d'autore ad opera di Pier Francesco Poggi e Carmine Torchia.

L’evento, ad ingresso gratuito, è realizzato con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.

Per informazioni: 

https://www.facebook.com/liberlabor/ 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
3293561601

Locandina docufilm

 

Giovedì 22 novembre, alle 21.30, al Cinema Teatro Nuovo, l’associazione LiberLabor presenta in anteprima il libro di filastrocche, edito in autoproduzione, "Stupido Chicory! Uno studio poetico sui fiori di Bach" di Gabriella Rago, che leggerà alcune delle poesie tratte dal libro, accompagnata al contrabbasso da Roberto Bellatalla

L’evento, ad ingresso gratuito, è realizzato con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.

Per informazioni: 
https://www.facebook.com/liberlabor/ 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

locandina concertoperformativo

Lunedì, 19 Novembre 2018 11:22

Cantacronache. I pionieri della canzone civile

Lunedì 26 novembre alle ore 21,  presso il Cinema Lumiére di Pisa (Vicolo del Tidi 6) si tiene la conversazione-concerto "Cantacronache. I pionieri della canzone civile", organizzato dall'associazione culturale studentesca “Liber Labor”.

Enrico de Angelis, scrittore, giornalista e storico della canzone, Alessio Lega, cantautore e interprete del canto sociale italiano e Guido Baldoni, che da anni si occupa di commistione tra musica dal vivo, parola e teatro ripercorreranno le fasi salienti del movimento anticonformista che ha denunciato, raccontandola, la realtà culturale, politica e sociale dell'Italia del Boom Economico.

Tra il 1958 e il 1962 un manipolo di intellettuali torinesi (compresi scrittori e poeti come Italo Calvino e Franco Fortini) provarono a utilizzare la canzone non come strumento di evasione ma come rappresentazione della reale vita quotidiana, in tutte le sue espressioni, da quelle private a quelle sociali, dando non a caso a quel movimento il nome “Cantacronache”. Pur non raggiungendo vasta notorietà, questo gruppo ha praticamente inventato una nuova “canzone civile”, spesso di denuncia, di protesta e di satira, che ha informato di sé tutta la successiva canzone d’autore, sia quella politicamente militante del Nuovo Canzoniere Italiano e simili, sia quella di cantautori più classici come Tenco, De André o Guccini. Enrico de Angelis ne ripercorre la storia, con l’aiuto degli esempi dal vivo cantati da Alessio Lega con Guido Baldoni alla fisarmonica..

Ingresso gratuito

L'evento è realizzato con il contributo finanziario dell'Università di Pisa.

Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3293561601

Lunedì, 19 Novembre 2018 11:12

Cantacronache. I pionieri della canzone civile

Lunedì 26 novembre alle ore 21,  presso il Cinema Lumiére di Pisa (Vicolo del Tidi 6) si tiene la conversazione-concerto "Cantacronache. I pionieri della canzone civile", organizzato dall'associazione culturale studentesca “Liber Labor”.

Enrico de Angelis, scrittore, giornalista e storico della canzone, Alessio Lega, cantautore e interprete del canto sociale italiano e Guido Baldoni, che da anni si occupa di commistione tra musica dal vivo, parola e teatro ripercorreranno le fasi salienti del movimento anticonformista che ha denunciato, raccontandola, la realtà culturale, politica e sociale dell'Italia del Boom Economico.

Tra il 1958 e il 1962 un manipolo di intellettuali torinesi (compresi scrittori e poeti come Italo Calvino e Franco Fortini) provarono a utilizzare la canzone non come strumento di evasione ma come rappresentazione della reale vita quotidiana, in tutte le sue espressioni, da quelle private a quelle sociali, dando non a caso a quel movimento il nome “Cantacronache”. Pur non raggiungendo vasta notorietà, questo gruppo ha praticamente inventato una nuova “canzone civile”, spesso di denuncia, di protesta e di satira, che ha informato di sé tutta la successiva canzone d’autore, sia quella politicamente militante del Nuovo Canzoniere Italiano e simili, sia quella di cantautori più classici come Tenco, De André o Guccini. Enrico de Angelis ne ripercorre la storia, con l’aiuto degli esempi dal vivo cantati da Alessio Lega con Guido Baldoni alla fisarmonica..

Ingresso gratuito

L'evento è realizzato con il contributo finanziario dell'Università di Pisa.

Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3293561601

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa