Privacy Policy
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 “Regolamento generale sulla protezione dei dati” il Titolare del Trattamento informa sulle modalità di trattamento dei dati personali resi disponibili dagli utenti del sito internet https://www.unipi.it.
Secondo la normativa indicata (RGDP), il trattamento è improntato ai principi di liceità, correttezza e trasparenza, adeguatezza, pertinenza e limitazione, esattezza e aggiornamento, non eccedenza e responsabilizzazione.
Le tipologie di utenti sono:
- semplici visitatori del sito;
- visitatori del sito interessati ai servizi online.
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali da Lei forniti è l’Università di Pisa con sede in Pisa, Lungarno Pacinotti 43, nella persona del Rettore pro tempore.
Responsabile della protezione dati
Presso il Titolare del trattamento è presente il Responsabile della protezione dei dati, nominato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE 2016/679.
Il responsabile della protezione dei dati può essere contattato ai seguenti indirizzi:
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Finalità e base giuridica del trattamento
I dati personali raccolti vengono trattati per assolvere alle seguenti finalità:
- garantire la navigazione e l’accesso al sito;
- fornire all’utente le informazioni ed i servizi richiesti;
- ricavare informazioni statistiche sull'uso del Portale web o dei servizi connessi, controllarne il corretto funzionamento, svolgere attività di monitoraggio a supporto della sua sicurezza e individuare azioni volte al suo miglioramento (per i dati di navigazione);
- adempiere ad obblighi di legge, ottemperare ad ordini provenienti da Pubbliche Autorità, accertare eventuali responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito o dei suoi utilizzatori.
Le basi giuridiche del trattamento possono essere individuate nelle seguenti:
- esecuzione di compiti d’interesse pubblico ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. e) del GDPR;
- consenso dell’interessato ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. a) del GDPR.
Categorie di dati trattati
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software utilizzate per il funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso della rete Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli "indirizzi IP" o i nomi di dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URL (Uniform Resource Locator) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server web, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server web (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo ed all'ambiente informatico dell'utente.
I dati di navigazione relativi agli indirizzi IP delle richieste HTTP e HTTPS sono memorizzati nei log del web server ed utilizzati per controlli di sicurezza informatica e per ricavarne informazioni statistiche sull’uso del sito.
I dati in questione potrebbero essere, inoltre, utilizzati, su richiesta della competente autorità giudiziaria e con le garanzie disposte dalla legge, per l’accertamento di responsabilità in caso di eventuali reati informatici commessi ai danni del sito.
Dati forniti direttamente dall’utente del sito
Si tratta dei dati che vengono raccolti per consentire all’utente l’accesso a determinati servizi. Il conferimento di tali dati non è obbligatorio, tuttavia il rifiuto a fornirli potrebbe non consentire all’utente di usufruire dei servizi in questione.
Specifiche informative verranno pubblicate nelle pagine predisposte per l’erogazione di determinati servizi o per la partecipazione a specifiche iniziative.
Dati raccolti attraverso i cookies
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che un sito invia al browser dell'utente (per esempio Microsoft Edge, Mozilla Firefox o Google Chrome), il quale li memorizza per poi ritrasmetterli allo stesso sito alla successiva visita del medesimo utente.
Il portale https://www.unipi.it utilizza i cookie tecnici. I cookie tecnici consentono la normale navigazione del sito e la fruizione dei suoi servizi, permettono, ad esempio, l'autenticazione ad aree riservate e la memorizzazione preferenze temporanee dell'utente. Sono indispensabili per il corretto funzionamento di alcune aree del sito.
Il portale usa il software “Matomo” per il monitoraggio del traffico. I cookie analitici installati dal software servono per produrre statistiche aggregate e non sono in alcun modo utilizzati per attività di profilazione dei visitatori. Le informazioni ricavate sono conservate e elaborate nei server dell’Università e non sono fornite a terzi.
Il portale fa uso di contenuti di terze parti (mediante tecniche di embedding di risorse), è pertanto possibile che durante la visita al portale altri cookie, sia tecnici sia in grado di effettuare profilazione dell'utente, vengano inviati da questi soggetti terzi al terminale dell'utente.
L'informativa sul trattamento e il consenso all'uso sono responsabilità dei fornitori di detti servizi, riportiamo qui l'elenco dei servizi utilizzati e un link alle relative informative riguardo alla privacy e all'uso dei cookie provenienti dai loro server:
- Google e Youtube (informativa)
- Twitter (informativa)
- Facebook (informativa)
- Instagram (informativa)
- Linkedin (informativa)
È facoltà dell’utente che visita il portale rifiutare in toto o in parte i cookie inviati sia dal portale che da siti terzi, agendo sulle impostazioni disponibili nel browser. Per avere istruzioni specifiche riguardo al proprio browser visualizzare l’help fornito con il software o visitare il sito del relativo produttore. La disabilitazione dei cookie potrebbe impedire il corretto funzionamento di alcuni servizi o la fruizione di determinati contenuti.
Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avviene con modalità prevalentemente automatizzata, seguendo logiche strettamente correlate alle finalità e per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, attraverso misure di sicurezza adeguate e preventive tali da ridurre al minimo i rischi di distruzione e perdita dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alla finalità della raccolta.
Categorie di soggetti autorizzati al trattamento
I dati personali degli utenti saranno conosciuti e trattati nel rispetto della vigente normativa in materia solo da personale tecnico o amministrativo autorizzato al trattamento dal Titolare del trattamento o da Responsabili esterni formalmente nominati.
Periodo di conservazione dei dati
La determinazione del periodo di conservazione dei dati personali risponde al principio di necessità del trattamento. I dati personali vengono pertanto conservati per tutto il periodo necessario allo svolgimento delle finalità. Nello specifico:
- i dati di navigazione verranno conservati per un massimo di 6 mesi;
- i dati forniti direttamente dall’utente secondo quanto indicato nelle specifiche informative relative a determinati servizi o a specifiche iniziative;
- i dati raccolti attraverso i cookie verranno conservati fino alla chiusura della sessione.
Luogo di trattamento dei dati e comunicazione degli stessi
I trattamenti connessi ai servizi web offerti da questo sito hanno luogo presso la sede dell’Università di Pisa. Nessun dato derivante dal servizio viene diffuso. I dati personali forniti dagli utenti che accedono ai servizi telematici sono utilizzati al solo fine di utilizzare il servizio stesso e non sono comunicati a terzi soggetti, salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge.
Diritti dell’interessato e modalità di esercizio
L’utente potrà esercitare i propri diritti di cui alla sezione 2, 3 e 4 del capo III del Regolamento UE n. 679/2016 (es. diritti di informazione e accesso, di rettifica e cancellazione, di limitazione e di opposizione al trattamento, di portabilità dei dati personali), inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L’utente ha, altresì, il diritto di proporre reclamo all'autorità di controllo (in Italia l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, www.garanteprivacy.it, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., centralino tel. 06.696771).
Le presenti informazioni non riguardano altre pagine o servizi raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nel sito ma riferiti a risorse esterne al dominio unipi.
La presente Informativa potrebbe subire variazioni. Si consiglia, quindi, di verificarla regolarmente e di riferirsi alla versione più aggiornata.
Per ogni chiarimento rimane a disposizione il Responsabile della protezione dati all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L’Ateneo primo in Italia a utilizzare la tecnologia Blockchain per gestire i dati degli studenti
Favorire la mobilità e l’internazionalizzazione delle carriere degli studenti, è con questo obiettivo che l’Università di Pisa, prima in Italia e fra i primi atenei in Europa, ha adottato l’innovativa tecnologia Blockchain.
Il progetto, nato dalla collaborazione tra l’Università di Pisa e CIMEA, il Centro di Informazione sulla mobilità e le Equivalenze accademiche membro della rete ENIC-NARIC dell’UE, del Consiglio d’Europa e dell’UNESCO, e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR), rappresenta un importante passo in avanti nel processo di centralità dello studente.
Gli studenti infatti, grazie alla tecnologia Blockchain, il registro digitale in cui le transazioni svolte in “cryptocurrency” sono archiviate in modo cronologico e pubblico, potranno avere sempre a disposizione un proprio “portafoglio” di informazioni, contenente il titolo di ingresso all’università e la comparabilità dei propri titoli nel sistema italiano, che potranno sempre condividere in maniera sicura e immutabile. Al momento dell’iscrizione, gli studenti Unipi potranno quindi registrare permanentemente i propri titoli secondo standard internazionali, così da renderli “leggibili” in Italia e all’estero. Inoltre, il sistema Blockchain consentirà loro di aggiungere titoli successivi, certificare e condividere le proprie qualifiche in modo sicuro e permanente con altre istituzioni o con i futuri datori di lavoro.
La partnership tra l’Università di Pisa e CIMEA aggiunge un tassello fondamentale al processo di riconoscimento dei titoli e all’analisi della comparabilità dei titoli esteri nel sistema italiano, attraverso l’utilizzo dei principali sistemi di classificazione internazionale e la portabilità delle valutazioni di comparabilità ricevute da istituti esteri.
“Il nostro Ateneo – commenta il prof. Paolo Maria Mancarella, rettore dell’Università di Pisa, - è da sempre attento all’internazionalizzazione e all’innovazione sia nella ricerca che nella didattica. Questo progetto coniuga entrambi gli aspetti, con l’innovazione che diventa uno strumento sia per agevolare la mobilità degli studenti, sia per rafforzare la dimensione internazionale del nostro Ateneo. Un progetto che mi porta ad immaginare un mondo futuro in cui gli studenti potranno muoversi da un ateneo ad un altro, in paesi diversi, senza doversi scambiare fisicamente documenti, in un’ottica di completa dematerializzazione.”
“Il progetto nasce originariamente dal desiderio di velocizzare il processo di immatricolazione degli studenti internazionali ai corsi di studio del nostro Ateneo” - aggiunge il prof. Francesco Marcelloni, Prorettore alla Cooperazione e Relazioni Internazionali dell’Università di Pisa, - dando la possibilità di sottomettere tutta la documentazione in formato digitale attraverso una semplice interfaccia e procedendo alla validazione dei titoli presentati dal candidato tramite il servizio messo a disposizione da CIMEA. Grazie alla Blockchain, questa verifica rimarrà certificata allo studente che potrà utilizzarla durante tutta la sua vita. Questo primo prototipo verrà poi esteso per la gestione delle carriere di tutti gli studenti iscritti all’università di Pisa.”
“Sono particolarmente orgoglioso della partnership con l’Università di Pisa per questa straordinaria innovazione nella vita degli studenti. – dichiara Luca Lantero, Direttore di CIMEA - L’obiettivo principale per il nostro Centro è quello di promuovere la mobilità accademica in tutte le sue forme. La possibilità di avere un certificato digitale su Blockchain potrà aiutare gli studenti durante e dopo la propria carriera accademica, facilitando il lavoro dei valutatori di titoli”.
“Siamo di fronte ad una vera innovazione nel settore universitario” - aggiunge la Prof.ssa Antonella Martini, Presidente di CIMEA - “in linea con le attuali politiche di internazionalizzazione del MIUR e gli obiettivi del recente Comunicato di Parigi dei Ministri della formazione superiore, avvicinandosi sempre più, grazie all’impulso dell’Italia e dell’Università di Pisa, alla realizzazione di procedure di riconoscimento automatico delle qualifiche accademiche”.
L’Ateneo primo in Italia a utilizzare la tecnologia Blockchain per gestire i dati degli studenti
Favorire la mobilità e l’internazionalizzazione delle carriere degli studenti, è con questo obiettivo che l’Università di Pisa, prima in Italia e fra i primi atenei in Europa, ha adottato l’innovativa tecnologia Blockchain.
Il progetto, nato dalla collaborazione tra l’Università di Pisa e CIMEA, il Centro di Informazione sulla mobilità e le Equivalenze accademiche membro della rete ENIC-NARIC dell’UE, del Consiglio d’Europa e dell’UNESCO, e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR), rappresenta un importante passo in avanti nel processo di centralità dello studente.
Gli studenti infatti, grazie alla tecnologia Blockchain, il registro digitale in cui le transazioni svolte in “cryptocurrency” sono archiviate in modo cronologico e pubblico, potranno avere sempre a disposizione un proprio “portafoglio” di informazioni, contenente il titolo di ingresso all’università e la comparabilità dei propri titoli nel sistema italiano, che potranno sempre condividere in maniera sicura e immutabile. Al momento dell’iscrizione, gli studenti Unipi potranno quindi registrare permanentemente i propri titoli secondo standard internazionali, così da renderli “leggibili” in Italia e all’estero. Inoltre, il sistema Blockchain consentirà loro di aggiungere titoli successivi, certificare e condividere le proprie qualifiche in modo sicuro e permanente con altre istituzioni o con i futuri datori di lavoro.
La partnership tra l’Università di Pisa e CIMEA aggiunge un tassello fondamentale al processo di riconoscimento dei titoli e all’analisi della comparabilità dei titoli esteri nel sistema italiano, attraverso l’utilizzo dei principali sistemi di classificazione internazionale e la portabilità delle valutazioni di comparabilità ricevute da istituti esteri.
“Il nostro Ateneo – commenta il prof. Paolo Maria Mancarella, rettore dell’Università di Pisa, - è da sempre attento all’internazionalizzazione e all’innovazione sia nella ricerca che nella didattica. Questo progetto coniuga entrambi gli aspetti, con l’innovazione che diventa uno strumento sia per agevolare la mobilità degli studenti, sia per rafforzare la dimensione internazionale del nostro Ateneo. Un progetto che mi porta ad immaginare un mondo futuro in cui gli studenti potranno muoversi da un ateneo ad un altro, in paesi diversi, senza doversi scambiare fisicamente documenti, in un’ottica di completa dematerializzazione.”
“Il progetto nasce originariamente dal desiderio di velocizzare il processo di immatricolazione degli studenti internazionali ai corsi di studio del nostro Ateneo” - aggiunge il prof. Francesco Marcelloni, Prorettore alla Cooperazione e Relazioni Internazionali dell’Università di Pisa, - dando la possibilità di sottomettere tutta la documentazione in formato digitale attraverso una semplice interfaccia e procedendo alla validazione dei titoli presentati dal candidato tramite il servizio messo a disposizione da CIMEA. Grazie alla Blockchain, questa verifica rimarrà certificata allo studente che potrà utilizzarla durante tutta la sua vita. Questo primo prototipo verrà poi esteso per la gestione delle carriere di tutti gli studenti iscritti all’università di Pisa.”
“Sono particolarmente orgoglioso della partnership con l’Università di Pisa per questa straordinaria innovazione nella vita degli studenti. – dichiara Luca Lantero, Direttore di CIMEA - L’obiettivo principale per il nostro Centro è quello di promuovere la mobilità accademica in tutte le sue forme. La possibilità di avere un certificato digitale su Blockchain potrà aiutare gli studenti durante e dopo la propria carriera accademica, facilitando il lavoro dei valutatori di titoli”.
“Siamo di fronte ad una vera innovazione nel settore universitario” - aggiunge la Prof.ssa Antonella Martini, Presidente di CIMEA - “in linea con le attuali politiche di internazionalizzazione del MIUR e gli obiettivi del recente Comunicato di Parigi dei Ministri della formazione superiore, avvicinandosi sempre più, grazie all’impulso dell’Italia e dell’Università di Pisa, alla realizzazione di procedure di riconoscimento automatico delle qualifiche accademiche”.
Consegnati i diplomi agli studenti del Foundation Course
Con una piccola cerimonia che si è tenuta nella Sala dei Mappamondi del rettorato, l’Università di Pisa ha consegnato i diplomi finali ai primi studenti che hanno conseguito il titolo del Foundation Course nell’anno accademico 2017/2018, il percorso formativo rivolto agli studenti internazionali che devono colmare il vuoto di scolarità di un anno per iscriversi alle università in Italia. A salutare i ragazzi era presente, a nome del rettore, Leonardo Bertini, delegato per la promozione delle iniziative di spin off, start up e brevetti, insieme ai responsabili scientifici dei due curricula del FC – professoressa Chiara Roda, responsabile del Foundation Course Science, e Arturo Marzano, responsabile scientifico del Foundation Course Humanities – e lo staff dell’Unità cooperazione internazionale, coordinato da Paola Cappellini.
Gli studenti che hanno ritirato il diploma sono Sahil Singh (India), Razan Hijazi (Israele), e Amanda Sanchez (Venezuela). Erano assenti perché già ritornati nei loro paesi di origine Emily Apostolidou (Cipro) e Anastasiia Kormshchikova (Russia). A settembre seguirà una seconda tranche di diplomi.
Il Foundation Course è un programma della durata di un anno accademico che serve a colmare la scolarità di studenti internazionali (provenienti ad esempio da USA, Russia e alcuni Stati dell’America Latina) che non possono accedere direttamente a un corso di laurea di primo livello presso le università italiane.
L’Università di Pisa è stato il primo ateneo italiano ad aver attivato questo importante percorso, già presente nelle più importanti università europee da diversi anni. Attraverso la frequenza del Foundation Course e con il superamento dei relativi esami, gli studenti possono proseguire la loro carriera accademica iscrivendosi a un corso di laurea di primo livello.
L’Università di Pisa propone due diversi curricula, uno umanistico (Foundation Course Humanities - FCH) e uno scientifico (Foundation Course Science - FCS). I contenuti degli insegnamenti del curriculum scientifico sono stati pensati anche tenendo in considerazione la preparazione necessaria per il superamento dei test di accesso sia a Medicina sia ai corsi di laurea di carattere scientifico come, ad esempio, Ingegneria o Farmacia.
Gli iscritti al FC, accanto agli insegnamenti relativi al curricula scelto, seguono inoltre un corso intensivo di lingua italiana presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLI), finalizzato a conferire loro le basi per poter affrontare un corso di laurea tenuto completamente in lingua italiana.
Selezione per un contratto a tempo indeterminato, categoria C, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (cod. PTA-C-2018-4)
https://www.unipi.it/ateneo/bandi/conc-pub/categoriac/ing/index.htm
Ingegneria nucleare: sei borse da 1.500 euro in palio per i nuovi iscritti
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria nucleare dell’Università di Pisa ha bandito sei contributi da 1.500 euro per i nuovi iscritti che abbiano conseguito un titolo di laurea triennale in Italia. Il bando fa parte di una consolidata politica promozionale del corso di laurea nei confronti dei laureati triennali italiani. Se infatti una delle priorità del corso di laurea, i cui insegnamenti sono impartiti in inglese, è l’allargamento del bacino di attrazione ai Paesi stranieri, resta comunque centrale l’attenzione agli Italiani che, in passato e in anni recenti, hanno popolato il mercato del lavoro nei settori della fissione e della fusione nucleari, sia in Italia che all’estero.
“Anche in questo periodo di moratoria nucleare nel nostro Paese – sottolinea il professore Walter Ambrosini presidente del corso di laurea in Ingegneria nucleare - la formazione che impartiamo all’Università di Pisa ha dato agli studenti la possibilità di lavorare in Italia e all’estero nel settore nucleare e in quello dell’ingegneria industriale più in generale, facendoli emergere per la completezza della loro preparazione e per le loro personali capacità”.
Gli ingegneri nucleari pisani riscuotono infatti grande successo grazie ad una formazione di base impiantistica e meccanica che dà loro una visione completa degli impianti industriali e dei loro problemi di esercizio e di sicurezza. Tradizionalmente poi l’Ingegneria nucleare attrae studenti molto motivati, che vedono nelle discipline che caratterizzano il corso un’occasione per la loro crescita culturale e professionale e per poter essere introdotti nel mondo della ricerca e delle applicazioni energetiche più avanzate. Il contesto in cui questi studenti vengono ben presto ad operare, anche grazie alle numerose possibilità di stage in Italia e all’estero, è altamente professionale ed internazionalizzato, da cui l’esigenza di impartire i corsi in lingua inglese, in modo da favorire l’ingresso in questo mondo con le adeguate abilità linguistiche.
Non ultimo, il conseguimento della certificazione di European Master of Science in Nuclear Engineering (EMSNE) rilasciata dalla European Nuclear Education Network (ENEN) è ormai una costante per i nostri ingegneri che ne facciano richiesta, a testimonianza della qualità dei loro studi e dell’internazionalizzazione del loro percorso.
“L’energia nucleare è e sarà sempre più in futuro un ingrediente importante del processo di decarbonizzazione della produzione di energia – conclude Walter Ambrosini - anche se le politiche energetiche nazionali tentennano periodicamente nel confrontarsi con questa nuova forma di energia, non vi è dubbio che il suo ruolo verrà messo in sempre maggiore evidenza proprio dalle preoccupazioni ambientali che le sono talora avverse. Non producendo gas serra, infatti, gli impianti nucleari contribuiscono alla stabilità e alla sicurezza dell’approvigionamento energetico con minimo impatto ambientale”.
In sintesi, chi si iscrive al corso di laurea in Ingegneria nucleare dell’Università di Pisa, oltre a beneficiare dei contributi messi a bando quest’anno, fruirà di numerosi vantaggi: una lunga ed illustre tradizione nota in tutto il mondo; una formazione apprezzata dall'industria, basata su di un substrato di ingegneria meccanica e nucleare rivendibile in ogni settore; contatti internazionali, in particolare con ENEN e FuseNet, le due reti europee per l’istruzione nei settori della fissione e della fusione nucleari, per lavorare nel mondo degli sviluppi più recenti in questi settori; ampie possibilità di stage per tesi in Italia e all'estero, per favorire il job placement.
Per informazioni sul corso di laurea magistrale In Ingegneria nucleare, visita il sito http://nucleare.ing.unipi.it/it/ in particolare la galleria degli studenti passati (“Testimonial”), o scrivi al Presidente del Corso di Laurea Magistrale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Ulteriori notizie sono reperibili sulla pagina Facebook e sul gruppo LinkedIn Studiare Ingegneria Nucleare a Pisa.
Presentazione della rivista "Reti mesh orizzontali: aspetti tecnici e politici"
Lunedì 25 giugno alle 12, nell'aula AM2 ex-DMA, l'associazione "Pisa città di frontiera" organizza la presentazione della rivista "Reti mesh orizzontali: aspetti tecnici e politici".
Intervengono autori e disegnatori.
L'incontro è realizzato con i fondi di ateneo per le attività studentesche.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Presentazione della rivista "Reti mesh orizzontali: aspetti tecnici e politici"
Lunedì 25 giugno alle 12, nell'aula AM2 ex-DMA, l'associazione "Pisa città di frontiera" organizza la presentazione della rivista "Reti mesh orizzontali: aspetti tecnici e politici".
Intervengono autori e disegnatori.
L'incontro è realizzato con i fondi di ateneo per le attività studentesche.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Energia per lo Sviluppo Sostenibile (CIRESS)
Seminario "Alimentazione & Autoguarigione"
Mercoledì 27 Giugno dalle ore 10,00 alle ore 19,00, presso l’aula RM di Palazzo Ricci (Via Collegio Ricci 10), il gruppo GRACT presenta "Alimentazione & Autoguarigione", un seminario con la dottoressa Pamela Bonaccini, PhD.
Una giornata teorico-pratica per iniziare a capire come ciò che mangiamo condiziona la nostra salute e il nostro pensiero, per capire come migliorare il nostro benessere e come ripristinare il nostro peso ideale mediante l'integrazione tra la medicina cinese classica e le scoperte della scienza moderna.
Ingresso gratuito.
L'incontro è organizzato il contributo finanziario dell'Università di Pisa per le attività studentesche.
Info e prenotazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.