Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa
Venerdì, 13 Maggio 2016 11:24

Pisa Rock Festival

LocandinaIl 20 e il 21 maggio l'associazione "Sinistra per... l'integrazione e le culture"  organizza la decima edizione del Pisa Rock Festival, con il contributo di ateneo alle attività studentesche.

Programma

20 Maggio ore 21.21
giardino del Dipartimento di Agraria
"Concertone"
Voina Hen
Appaloosa


21 Maggio ore 21.21
giardino del Dipartimento di Agraria
"Pisa Rock Night"
Cortex
Vallan2a5ka

Ingresso gratuito

Info e contatti

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

acquario calci insideÈ il più grande acquario d’acqua dolce d’Italia ed è stato inaugurato venerdì 13 marzo al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa ospitato nella monumentale Certosa di Calci. La spettacolare esposizione, con i suoi oltre 500 metri quadri di ampiezza e gli oltre 60.000 litri d’acqua, è organizzata in cinque settori con grandi vasche dedicate alle acque interne di Asia, America, Europa e Africa, tutto all’interno delle cantine trecentesche della Certosa.

“Molti pensano che la biodiversità dei pesci ci sia solo in mare ma naturalmente non è così – racconta il professore Roberto Barbuti direttore del Museo di Storia Naturale - le nostre vasche stupiranno per varietà di forme e di colori, dai pesci alligatore, ai gourami giganti, che vivono nelle risaie asiatiche, ai piranha, sino al pesce gatto con la coda rossa che può superare anche i 20 chili di peso”.

Un acquario dunque che come una scrigno accoglierà una biodiversità incredibile, con degli esemplari quasi unici, come i Phreatichthys andruzzii, dei piccoli pesci molto particolari, senza occhi, scaglie o pigmento originari delle grotte della Somalia, ma probabilmente già estinti in natura.

“Un primo nucleo dell’acquario, con 24 vasche dai 700 ai 1.500 litri, era già presente al Museo dal 2008 – ha concluso Roberto Barbuti - l’attuale ampliamento è stato possibile anche grazie al contributo della Fondazione Pisa, dell’Università e con un consistente investimento da parte del Museo stesso, grazie al quale abbiamo potuto installare altre dodici grandi vasche che vanno dai 3.000 ai 10.000 litri”.

Jos Technology e SpaceDys, due spin off dell’Università di Pisa, sono arrivate fra le dodici finaliste dell’Italian Master Startup Award, un riconoscimento promosso dal 2007 che premia l’operato di giovani imprese hi-tech nate dalla ricerca accademica e che quest’anno è stato assegnato ad ABINSULA, spin-off dell’Università di Sassari.
Jos Tecnology, una startup nata nel 2013 dal programma Phd+ promosso dall’Ateneo pisano, offre soluzioni innovative per la ricarica elettrica senza fili e la trasmissione dei dati. Marco Ariani, architetto ne è l’ideatore e fondatore insieme a Eleonora Romiti, esperta in soluzioni museografiche. SpaceDys invece è stata fondata nel 2011 come spin off del gruppo di meccanica celeste dell’Università di Pisa e offre servizi e sviluppo di software nel settore aerospaziale.
L’Italian Master Startup Award è promosso da PNICube, l’associazione degli incubatori e delle business plan competition accademiche italiane e quest’anno è stato organizzato in collaborazione con Enne3, l’incubatore d’imprese dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale. Il premio, che è stato assegnato a Novara il 12 maggio, è l’unico su base nazionale che va a riconoscere gli effettivi risultati conseguiti dalle startup nate in ambito accademico nei loro primi anni di vita.

Torna a Pisa, il 14 maggio, con partenza alle ore 18.00, la storica regata tra gli equipaggi delle Università di Pisa e Pavia. Un evento non solo universitario, premiato dal Presidente della Repubblica, ma anche cittadino che, come ormai accade da alcuni anni, sarà anticipato da una serie di iniziative che culmineranno con la sfida sportiva di sabato pomeriggio e che lega lo sport, all’Università e alla storia di Pisa.
A promuovere la 54esima edizione della Pisa-Pavia sono l’Università di Pisa e il Cus Pisa, oltre a numerosi enti che, a partire dal 2011, hanno rafforzato la loro collaborazione per dare risalto sia al valore storico sia a quello sportivo di questa competizione. Nata nel 1929 la sfida tra gli equipaggi dei due atenei è, ad oggi, una delle più antiche regate di canottaggio a livello europeo.
Il programma di queste giornate si è aperto giovedì 12 con la conferenza “Navigare in Arno, fra modifiche dell’assetto e rischio idraulico dei suoi affluenti”, organizzata in collaborazione con Il Consorzio 4 Basso Valdarno, relatori il professor Stefano Pagliara e l’architetto Marco Forti. Nel pomeriggio, presso la Sala dei Dodici, presso l’Istituzione dei Cavalieri di S. Stefano, si è tenuta quindi la conferenza promossa dall’Accademia dei Disuniti “Pisae: città fra due fiumi”, relatore il professor Maurizio Berretta.
Per venerdì 13 maggio il calendario prevede alle ore 15.30 “Un viaggio indietro nel tempo. La potenza navale Pisana”, organizzata dagli Amici dei Musei e dei Monumenti Pisani, con visita guidata agli Arsenali Repubblicani accompagnati dalla storica dell’arte professoressa Daniela Stiaffini, cui farà seguito la salita alla Torre Guelfa. La giornata prosegue poi, a partire dalle ore 17.30, presso la sede in via Gori degli Amici di Pisa, con la conferenza organizzata in collaborazione con il Comitato Navicelli Rowing, “La regata universitaria tra storia e competizione”, con Renato Mariani e Antonio Giuntini. In programma anche la “Cena con Pisa e Pavia”, in collaborazione con il DSU Toscana, presso la mensa universitaria di via Martiri, con la possibilità di gustare piatti tipici delle due città. Alla mensa saranno presenti anche i ragazzi di Radioeco, con una diretta che accompagnerà la serata fino all’evento finale, l’esibizione della marching band “Fantomatikorchestra”, che attraverserà le vie cittadine partendo proprio da via Martiri.
La sfida in Arno di sabato 14 maggio sarà anticipata alle 11.30 dalla presentazione degli equipaggi presso la Sala Baleari del Comune di Pisa. Nell’occasione il Panathlon Club Pisa consegnerà gli attestati di fair play agli equipaggi e nell’occasione verrà consegnata ai familiari una targa in ricordo di Antonio Delle Sedie, vice presidente del Comitato Organizzatore della Regata nelle ultime due edizioni del 2012 e 2014 prematuramente scomparso. Nel pomeriggio intorno alle 18, subito prima dell’inizio della regata, sulle rive dell’Arno ci sarà uno spettacolo di intrattenimento del clown Armando Varini.
Numerose le associazioni che hanno deciso di collaborare alla realizzazione di questo articolato programma di eventi, tra queste: Accademia dei Disuniti, Amici dei Musei e dei Monumenti Pisani, Associazione Amici di Pisa, Comitato Navicelli Rowing e Panathlon Club Pisa. Hanno inoltre partecipato all’organizzazione dell’evento Consorzio 4 Basso Valdarno, Comune di Pisa, Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, Gruppo Sportivo Vigli del Fuoco, Canottieri Arno, Provincia di Pisa. L’iniziativa rientra nel calendario di Pisa Città Europea dello Sport 2016.
“Il rinnovato impegno e interesse da parte di istituzioni e associazioni verso la regata Pisa-Pavia si è tradotto anche in questa edizione in un calendario di eventi che mira a coinvolgere la popolazione studentesca e la città intera – ha commentato Rosalba Tognetti, prorettore per gli Studenti dell’Università di Pisa – In questi ultimi anni, infatti, abbiamo dato nuova linfa e respiro a questa manifestazione, facendola vivere non solo come un puro avvenimento sportivo, ma come un momento di incontro tra due città e due università - Pisa e Pavia - con caratteristiche culturali e artistiche molto simili”.
Per l’assessore allo Sport del Comune di Pisa, Salvatore Sanzo: “Sono molto contento che Pisa possa ospitare un'altra importante manifestazione sportiva. La Regata fa parte del progetto della città europea dello sport e mette insieme realtà universitarie importanti. Il Comune, grazie allo sport, si è avvicinato sempre più alle Istituzioni locali e questo non può che farci assumere una dimensione più europea”.
Queste le parole di Stefano Gianfaldoni, presidente del Comitato organizzatore della 54esima Regata Universitaria Pisa Pavia “La regata universitaria ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, nel segno della valorizzazione e del rilancio. La crescita dell’evento segue, quindi, quella del movimento sportivo universitario pisano, forte del concreto sostegno del CUS Pisa e della stretta collaborazione dell’Università, mai così vicina alla Regata. Si tratterà, dunque, di un’edizione speciale, nel settantesimo anniversario di costituzione del CUS Pisa”.

JOS Technology S.r.l. Foto WebJos Technology e SpaceDys, due spin off dell’Università di Pisa, sono arrivate fra le dodici finaliste dell’Italian Master Startup Award, un riconoscimento promosso dal 2007 che premia l’operato di giovani imprese hi-tech nate dalla ricerca accademica e che quest’anno è stato assegnato ad ABINSULA, spin-off dell’Università di Sassari.

Space Dynamics Services S.r.l. Foto Team WebJos Tecnology (foto a destra), una startup nata nel 2013 dal programma Phd+ promosso dall’Ateneo pisano, offre soluzioni innovative per la ricarica elettrica senza fili e la trasmissione dei dati. Marco Ariani, architetto, ne è l’ideatore e fondatore insieme a Eleonora Romiti, esperta in soluzioni museografiche. SpaceDys (foto a sinistra) invece è stata fondata nel 2011 come spin off del gruppo di meccanica celeste dell’Università di Pisa e offre servizi e sviluppo di software nel settore aerospaziale.

L’Italian Master Startup Award è promosso da PNICube, l’associazione degli incubatori e delle business plan competition accademiche italiane e quest’anno è stato organizzato in collaborazione con Enne3, l’incubatore d’imprese dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale. Il premio, che è stato assegnato a Novara il 12 maggio, è l’unico su base nazionale che va a riconoscere gli effettivi risultati conseguiti dalle startup nate in ambito accademico nei loro primi anni di vita.

regata pisa paviaTorna a Pisa, il 14 maggio, con partenza alle ore 18.00, la storica regata tra gli equipaggi delle Università di Pisa e Pavia. Un evento non solo universitario, premiato dal Presidente della Repubblica, ma anche cittadino che, come ormai accade da alcuni anni, sarà anticipato da una serie di iniziative che culmineranno con la sfida sportiva di sabato pomeriggio e che lega lo sport, all’Università e alla storia di Pisa.

A promuovere la 54esima edizione della Pisa-Pavia sono l’Università di Pisa e il Cus Pisa, oltre a numerosi enti che, a partire dal 2011, hanno rafforzato la loro collaborazione per dare risalto sia al valore storico sia a quello sportivo di questa competizione. Nata nel 1929 la sfida tra gli equipaggi dei due atenei è, ad oggi, una delle più antiche regate di canottaggio a livello europeo.

Il programma di queste giornate si apre giovedì 12 con la conferenza “Navigare in Arno, fra modifiche dell’assetto e rischio idraulico dei suoi affluenti”, organizzata in collaborazione con Il Consorzio 4 Basso Valdarno, relatori il professor Stefano Pagliara e l’architetto Marco Forti. Nel pomeriggio, presso la Sala dei Dodici, presso l’Istituzione dei Cavalieri di S. Stefano, si è tenuta quindi la conferenza promossa dall’Accademia dei Disuniti “Pisae: città fra due fiumi”, relatore il professor Maurizio Berretta.

regata2Per venerdì 13 maggio il calendario prevede alle ore 15.30 “Un viaggio indietro nel tempo. La potenza navale Pisana”, organizzata dagli Amici dei Musei e dei Monumenti Pisani, con visita guidata agli Arsenali Repubblicani accompagnati dalla storica dell’arte professoressa Daniela Stiaffini, cui farà seguito la salita alla Torre Guelfa. La giornata prosegue poi, a partire dalle ore 17.30, presso la sede in via Gori degli Amici di Pisa, con la conferenza organizzata in collaborazione con il Comitato Navicelli Rowing, “La regata universitaria tra storia e competizione”, con Renato Mariani e Antonio Giuntini. In programma anche la “Cena con Pisa e Pavia”, in collaborazione con il DSU Toscana, presso la mensa universitaria di via Martiri, con la possibilità di gustare piatti tipici delle due città. Alla mensa saranno presenti anche i ragazzi di Radioeco, con una diretta che accompagnerà la serata fino all’evento finale, l’esibizione della marching band “Fantomatikorchestra”, che attraverserà le vie cittadine partendo proprio da via Martiri.

La sfida in Arno di sabato 14 maggio sarà anticipata alle 11.30 dalla presentazione degli equipaggi presso la Sala Baleari del Comune di Pisa. Nell’occasione il Panathlon Club Pisa consegnerà gli attestati di fair play agli equipaggi e nell’occasione verrà consegnata ai familiari una targa in ricordo di Antonio Delle Sedie, vice presidente del Comitato Organizzatore della Regata nelle ultime due edizioni del 2012 e 2014 prematuramente scomparso. Nel pomeriggio intorno alle 18, subito prima dell’inizio della regata, sulle rive dell’Arno ci sarà uno spettacolo di intrattenimento del clown Armando Varini.

Numerose le associazioni che hanno deciso di collaborare alla realizzazione di questo articolato programma di eventi, tra queste: Accademia dei Disuniti, Amici dei Musei e dei Monumenti Pisani, Associazione Amici di Pisa, Comitato Navicelli Rowing e Panathlon Club Pisa. Hanno inoltre partecipato all’organizzazione dell’evento Consorzio 4 Basso Valdarno, Comune di Pisa, Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, Gruppo Sportivo Vigli del Fuoco, Canottieri Arno, Provincia di Pisa. L’iniziativa rientra nel calendario di Pisa Città Europea dello Sport 2016.

regata2016“Il rinnovato impegno e interesse da parte di istituzioni e associazioni verso la regata Pisa-Pavia si è tradotto anche in questa edizione in un calendario di eventi che mira a coinvolgere la popolazione studentesca e la città intera – ha commentato Rosalba Tognetti, prorettore per gli Studenti dell’Università di Pisa – In questi ultimi anni, infatti, abbiamo dato nuova linfa e respiro a questa manifestazione, facendola vivere non solo come un puro avvenimento sportivo, ma come un momento di incontro tra due città e due università - Pisa e Pavia - con caratteristiche culturali e artistiche molto simili”.

Per l’assessore allo Sport del Comune di Pisa, Salvatore Sanzo: “Sono molto contento che Pisa possa ospitare un'altra importante manifestazione sportiva. La Regata fa parte del progetto della città europea dello sport e mette insieme realtà universitarie importanti. Il Comune, grazie allo sport, si è avvicinato sempre più alle Istituzioni locali e questo non può che farci assumere una dimensione più europea”.

Queste le parole di Stefano Gianfaldoni, presidente del Comitato organizzatore della 54esima Regata Universitaria Pisa Pavia “La regata universitaria ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, nel segno della valorizzazione e del rilancio. La crescita dell’evento segue, quindi, quella del movimento sportivo universitario pisano, forte del concreto sostegno del CUS Pisa e della stretta collaborazione dell’Università, mai così vicina alla Regata. Si tratterà, dunque, di un’edizione speciale, nel settantesimo anniversario di costituzione del CUS Pisa”.

Nelle foto: due immagini di repertorio della regata e un momento della presentazione dell'edizione 2016, da sinistra Stefano Gianfaldoni, Salvatore Sanzo, Rosalba Tognetti e Mario Gioli, allenatore dell’equipaggio del CUS Pisa. 

Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
Nazione Pisa
Pisa Today
Pisa Informa Flash 
gonews.it
radioeco.it

Venerdì 13 maggio alle 16 al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa a Calci (Via Roma, 79) si inaugura il più grande acquario di acqua dolce d'Italia. Alla cerimonia interverranno la professoressa Nicoletta De Francesco, prorettore vicario dell’Università di Pisa, Massimiliano Ghimenti, sindaco di Calci, l’architetto Mauro Ciampa, vicepresidente della Fondazione Pisa, il professore Roberto Barbuti, direttore del Museo di Storia Naturale e il dottore Simone Farina, curatore del Museo di Storia Naturale.

La mattina di sabato 14 maggio al dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa saranno premiati gli studenti che hanno passato le selezioni regionali delle Olimpiadi della Chimica. Alla cerimonia saranno presenti il direttore del dipartimento professore Roger Fuoco, la professoressa Maria Minunni, presidente della sezione toscana della Società Chimica Italiana (SCI), la dottoressa Valentina Domenici, responsabile dei Giochi della Chimica per la Toscana, e l’ingegnere Fortunato Nardelli, preside dell’ITIS Leonardo Da Vinci che ha ospitato le finali regionali.

Gli aspiranti geni della chimica erano 361 ragazzi e ragazze, provenienti da 43 istituti superiori tra licei e istituti tecnici e professionali che sabato 30 aprile si sono cimentati nella soluzione di 60 problemi a risposta multipla, divisi in tre categorie A, B, C, in base alla classe e al tipo di scuola. Per la classe A al primo posto si è classificato Tommaso Maria Ludovici del Liceo Scientifico Città di Piero di Sansepolcro (AR), al secondo Giovanni La Grutta dell’ITS Tullio Buzzi di Prato ed al terzo Paolo Vatteroni dell’ITIS Galileo Galilei Carrara (MS). Per la classe B al primo posto Daniele Pagotto del ITTLSA Tito Sarrocchi di Siena e al secondo e terzo posto rispettivamente Liu Zhengming, e Khalil Anas, entrambi del Liceo Scientifico Ulisse Dini di Pisa. Per la classe C al primo posto c’è Andrea Cheng dell’ITS Tullio Buzzi di Prato, seguito al secondo posto da Leonardo Caverni dell’ISS Bernardino Lotti di Massa Marittima (GR), e al terzo da Stefano Argardi del Tullio Buzzi di Prato. Dopo la premiazione, gli studenti approderanno alle selezioni nazionali che si terranno a Frascati dal 19 al 21 maggio e quindi alle Olimpiadi che quest’anno si svolgeranno in Georgia, a Tibilisi, dal 23 luglio al 1 agosto.

Nel corso della cerimonia al dipartimento di Chimica e Chimica industriale saranno anche premiati il vincitore e il secondo classificato del concorso grafico indetto dalla sezione SCI Toscana, dal titolo “La Chimica fa la Storia”, che ha visto la partecipazione di numerose scuole superiori della regione Toscana. L’iniziativa a livello toscano ha avuto il sostegno dell’Ordine dei Chimici della provincia di Firenze, dell’Associazione dei chimici della Toscana, della Zanichelli, di Solvay Spa di Chema e SpinPET, due spin-off dell’ateneo pisano, del Centro Le Querciole, di Zetalab, di Baroni assicurazioni e di Computer Shop di Pisa.

Giovedì 12 maggio, alle ore 15.00, nella Sala delle Ninfe di Palazzo Franchetti, sede del Consorzio 4 Basso Valdarno, in via San Martino 60, si terrà la conferenza stampa di presentazione della 54ma edizione della Regata Pisa-Pavia (in programma sabato 14 maggio alle ore 18) e del calendario di iniziative che la accompagnano.
Nell’occasione saranno presenti Rosalba Tognetti, prorettore per gli studenti dell’Università di Pisa, Salvatore Sanzo, assessore allo Sport del Comune di Pisa, Stefano Gianfaldoni, consigliere del CUS Pisa.
Subito dopo la conferenza stampa, alle ore 15.30, si terrà il primo appuntamento degli eventi legati alla regata, la conferenza “Navigare in Arno fra modifiche dell’assetto e rischio idraulico dei suoi affluenti”, tenuta da Stefano Pagliara e Marco Forti.

Si è svolto con successo nel golfo di Spezia il test di funzionamento di “WAVE”, un nuovo meccanismo applicato ai veicoli sottomarini usati per il monitoraggio dei fondali e per rilevazioni ambientali, coordinato dai ricercatori del Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa. Il meccanismo si compone di un paio di ali che, quando il veicolo si muove in superficie, sfruttano il moto ondoso per ricaricarne le batterie. I robot sottomarini, dotati di una sonda ambientale, sono quindi in grado di effettuare misurazioni (temperatura, salinità, qualità dell’acqua) per un periodo di tempo potenzialmente illimitato, in totale autonomia e a ridottissimo impatto ambientale.
Il successo di questa sperimentazione, la prima in assoluto al mondo per quanto riguarda i robot subacquei, apre la strada a nuove possibilità per il monitoraggio sistematico degli oceani e degli ecosistemi acquatici, oggi più che mai rilevante in un quadro di rapidi cambiamenti climatici.
L’esperimento è stato condotto da ISME, il Centro Interuniversitario di Ricerca sui Sistemi Integrati per l’Ambiente Marino, in collaborazione con il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Marina Militare (CSSN), ed è stato coordinato da Andrea Caiti, professore di robotica sottomarina e direttore del Centro di Ricerca “E. Piaggio”, nodo pisano di ISME.
CSSN e ISME hanno da tempo un accordo quadro di collaborazione scientifica e hanno istituito di recente un laboratorio congiunto (SEALab) per lo studio e la sperimentazione di veicoli autonomi innovativi.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa