I campioni dell’asteroide Ryugu verranno studiati anche in Italia
Ci sono anche due ricercatori dell’Università di Pisa, Luigi Folco ed Enrico Mugnaioli, docenti al Dipartimento di Scienze della Terra, nel team guidato da ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) che è stato selezionato, insieme ad altri gruppi di scienziati di nove Paesi, per studiare alcuni frammenti rocciosi dell’asteroide Ryugu, prelevato e riportato sulla Terra dalla missione Hayabusa 2 dell’Agenzia spaziale giapponese JAXA.
“Per noi è un onore e un’emozione poter essere tra i primi scienziati, al di fuori del team di Hayabusa 2, a poter analizzare questi campioni extraterrestri - commenta Marco Ferrari, ricercatore dell’INAF di Roma che coordinerà le indagini del team italiano - I campioni che riceveremo sono delle particelle di circa due millimetri. Nel nostro laboratorio, abbiamo l’opportunità unica di studiare queste particelle di Ryugu con lo spettrometro SPIM, una replica esatta dello spettrometro italiano VIR a bordo di Dawn, un’altra missione dedicata allo studio degli asteroidi. Questo renderà i dati raccolti sulle particelle assegnateci direttamente confrontabili con le osservazioni che abbiamo fatto su Cerere”.
“INAF e ASI – spiega il professor Enrico Mugnaioli - si occuperanno di fare indagini spettroscopiche, alla ricerca di una particolare firma spettrale in questi frammenti di rocce. Si tratta di un segnale osservato da remoto sulla superficie di Ryugu, dai sensori montati sulla sonda Haybusa2, prima del campionamento e per tentativi assegnata a composti ammoniati in qualche modo legati ai minerali presenti sulla superficie di Ryugu. In caso positivo, il compito di UniPi sarà quello di capire in quali minerali sono alloggiati questi composti, come e perché, mediante analisi di microscopia elettronica a trasmissione (HR TEM\CISUP) di regioni di interesse dei due frammenti”.
“Il contributo pisano in questo progetto – aggiunge il professor Luigi Folco - deve molto al ruolo del Cisup, perché la grande strumentazione di cui si sta progressivamente dotando questo Centro dell’Ateneo pisano ci aiuta a entrare e a far parte delle principali collaborazioni scientifiche di natura internazionale”.
La sonda Hayabusa 2 è arrivata all’asteroide Ryugu il 27 giugno 2018, ha raccolto 5,4 g di campioni durante due touchdown nel 2019 e ha rispedito a Terra la capsula con i campioni, che è atterrata il 6 dicembre 2020. Nel dicembre 2021 l’Astromaterials Science Research Group (ASRG) di JAXA apre il primo “Announcement of Opportunity” per rendere disponibile alla comunità scientifica internazionale alcune delle particelle raccolte. Il team italiano, che vede la partecipazione di ricercatrici e ricercatori dell’INAF, dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Università di Pisa, è risultato tra i 40 gruppi in tutto il mondo che potranno analizzare il prezioso materiale recuperato, a valle di una valutazione effettuata dalla JAXA su 57 proposte complessive. Al team italiano verranno assegnati due campioni da poter analizzare con molteplici tecniche di laboratorio, per investigare la natura di Ryugu e dei corpi analoghi ad esso.
“I campioni da esaminare - conclude Marco Ferrari - ci daranno la possibilità di approfondire le nostre conoscenze sulla formazione e l’evoluzione di questo tipo di corpi del Sistema solare”.
Alla professoressa Mennucci il premio per la Chimica del Ministro della Cultura
Benedetta Mennucci, professore ordinario di Chimica Fisica dell’Università di Pisa, ha ricevuto il premio per la Chimica del Ministro della Cultura. Il riconoscimento le è stato consegnato da Giorgio Parisi, Nobel per la Fisica 2021 in occasione della chiusura dell’anno accademico dell’Accademia nazionale dei Lincei che si è svolto a Roma lo scorso 17 giugno alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Mennucci ha ricevuto il premio per aver contribuito in maniera significativa allo sviluppo di diversi campi della chimica teorica e computazionale.
“L'impatto internazionale sua attività scientifica – recita la motivazione del premio - si riflette nel suo elenco di 307 pubblicazioni (articoli scientifici e recensioni monografiche) nelle migliori riviste e nei libri e nell'alto numero di citazioni. Oltre ai suoi contributi fondamentali alle scienze molecolari teoriche e computazionali, è un eccezionale esempio di cittadina, che ha veramente a cuore la sua comunità. In qualità di editore associato per l'American Chemical Society Journal of Physical Chemistry Letters, ha svolto un ruolo importante nel plasmare il progresso di questa rivista verso tematiche scientifiche di assoluta attualità”.
Al via i Career Days dell’Università di Pisa
Colleghi e colleghe della stampa sono invitati alle 11,30
Il 21 giugno nel Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15) s'inaugura l'edizione 2022 dei Career Days dell'Università di Pisa, con l'apertura degli stand aziendali e l'accoglienza degli iscritti.
Sono previste in tutto quattro le giornate - il 21, 22, 28 e 29 giugno - dedicate a studenti e laureati dell'Ateneo per incontrare le aziende e favorire il loro inserimento professionale.
Career Days di Ateneo - Giornate di orientamento e colloqui con le aziende
Chiusura dell’Orto e Museo Botanico sabato 25 e domenica 26 giugno
Chiusura dell’Orto e Museo Botanico sabato 25 e domenica 26 giugno
Ugo Boggi coordinatore di un tavolo tecnico del Ministero Salute
Il professore Ugo Boggi (foto), direttore dell’Unità operativa di Chirurgia generale e dei trapianti dell’Aoup, è stato nominato coordinatore del tavolo tecnico istituito dal Ministero della Salute per le problematiche relative al tumore del pancreas. Al tavolo partecipano i chirurghi e gli oncologi più esperti a livello nazionale, ricercatori di base, rappresentanti di AGENAS (agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) e le associazioni dei pazienti. I lavori dovranno essere completati entro il 30 settembre.
Compito del tavolo tecnico è quello di valutare lo stato attuale della cura del tumore del pancreas in Italia e proporre strategie migliorative. L’azione coprirà ogni aspetto della cura di questa grave neoplasia, partendo dalla diagnosi precoce/prevenzione fino alle terapie più avanzate (incluse quelle di tipo sperimentale), interessando anche il settore della formazione. E’ infatti chiaro come per una neoplasia così aggressiva la “generica” competenza medica, oncologica o chirurgica, non siano sufficienti e sia invece opportuno approntare un percorso formativo specifico che comprenda anche l’aggiornamento continuo.
Si tratta quindi di un’iniziativa strategica. Il modello che sarà proposto per il pancreas (tumore relativamente poco frequente ma altamente letale) potrebbe poi essere applicato ad altre neoplasie contribuendo a ridisegnare i percorsi oncologici in Italia. Si tratta quindi di una iniziativa fondamentale per questa grave malattia ma che potrebbe svolgere ruolo di apripista ad una nuova impostazione dell’oncologia in Italia.
“Sono molto felice dell’incarico – dichiara il professor Boggi – perché riconosce oltre 30 anni di impegno in questo settore e un ruolo di livello nazionale e internazionale da tempo accreditato in campo accademico-scientifico e ora anche ministeriale”.
A Benedetta Mennucci il premio per la Chimica del Ministro della Cultura
Benedetta Mennucci, professore ordinario di Chimica Fisica dell’Università di Pisa, ha ricevuto il premio per la Chimica del Ministro della Cultura. Il riconoscimento le è stato consegnato da Giorgio Parisi, Nobel per la Fisica 2021 in occasione della chiusura dell’anno accademico dell’Accademia nazionale dei Lincei che si è svolto a Roma lo scorso 17 giugno alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Mennucci ha ricevuto il premio per aver contribuito in maniera significativa allo sviluppo di diversi campi della chimica teorica e computazionale.
Giorgio Parisi consegna il premio a Benedetta Mennucci
“L'impatto internazionale sua attività scientifica – recita la motivazione del premio - si riflette nel suo elenco di 307 pubblicazioni (articoli scientifici e recensioni monografiche) nelle migliori riviste e nei libri e nell'alto numero di citazioni. Oltre ai suoi contributi fondamentali alle scienze molecolari teoriche e computazionali, è un eccezionale esempio di cittadina, che ha veramente a cuore la sua comunità. In qualità di editore associato per l'American Chemical Society Journal of Physical Chemistry Letters, ha svolto un ruolo importante nel plasmare il progresso di questa rivista verso tematiche scientifiche di assoluta attualità”.
All’Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa torna il “sabato botanico"
Ogni terzo sabato del mese, l’Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa propone una visita guidata dedicata alle sue preziose collezioni vegetali, un patrimonio botanico unico che muta nel corso delle stagioni. Il prossimo appuntamento del “Sabato botanico”, dedicato alla scoperta della collezione di piante montane, è previsto sabato 18 giugno alle ore 17, con prenotazione obbligatoria da effettuare scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il costo della visita, che partirà con un minimo di 6 partecipanti paganti, è 8 euro a persona (gratuito sotto i 6 anni). Le visite guidate si svolgeranno su prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili. Ulteriori informazioni su https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/2022/06/sabato-botanico-la-collezione-di-piante-montane-dellorto-botanico/.
Siglata convezione fra l’Ateneo e l’associazione no profit “La Collina dei Conigli”
L’Ateneo ha recentemente siglato una convenzione con l’associazione no profit “La collina dei conigli” per il recupero degli animali usciti da procedure sperimentali. I primi affidi per la riabilitazione e il reinserimento in habitat delle cavie sono già iniziate con la consegna di 6 conigli e 40 ratte albine, a cui ne seguiranno altre nel corso dell’estate.
Una volta dati all’associazione gli animali, se sussistono le condizioni, possono essere ceduti in adozione a privati come "pet", altrimenti rimangono nei rifugi dove viene comunque loro garantita una buona qualità di vita.
La convenzione appena siglata dall'Ateneo ottempera a quando stabilito dalla normativa nazionale e comunitaria che tutela il benessere degli animali impiegati nella ricerca in cui è prescritto il percorso riabilitatativo per gli esemplari non più utilizzabili in procedure sperimentali. In particolare, la scelta de “la collina dei conigli” è avvenuta dopo un’attenta selezione per assicurare che l’associazione fosse in possesso delle competenze e della formazione specifica richiesta per questo tipo di attività di recupero.
Una volta abbandonato il laboratorio, gli animali vengono sottoposti ai controlli sanitari da parte di veterinari e comportamelisti che provvedono ai trattamenti necessari ed al riadattamento alimentare e comportamentale in base alle esigenze etologiche specie specifiche, con particolare riguardo all'interazione con l'uomo e con altri animali.
La stipula della convenzione è stata possibile grazie all'impegno, in particolare, di Stefano Martinelli, presidente dell'associazione “La collina dei conigli” e della sua collaboratrice Marina Giorgi e per l'Ateneo di Alessandra Coli, responsabile del benessre animale, e di Antonella Pochini, Responsabile Unità Etica e Benessere Animale, della Direzione Servizi per la ricerca ed il trasferimento tecnologico.
Didascalia foto: Stefano Martinelli mentre ritira uno degli animali all'Università di Pisa