Concerto "Sita" di Alessia Tondo per la rassegna "Calendario Popolare"
Venerdì 29 novembre, alle ore 21.00, avrà luogo al Teatro Nuovo il secondo appuntamento della rassegna “Calendario Popolare” con l'atteso concerto di Alessia Tondo.
La cantante salentina, in forza al Canzoniere Grecanico Salentino, presenterà Sita, il suo recente lavoro da solista. Lanciata dai Sud Sound System, a soli tredici anni è diventata voce solista dell’Orchestra della Notte della Taranta, ha collaborato con l’Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna.
Nel Salento la sita è la melograna, simbolo di buon augurio, di incontro e condivisione. A questa simbologia Alessia si è ispirata per immaginare un disco-manifesto, un’opera in otto tracce scritte interamente da lei – con la partecipazione del violino di Mauro Durante del Canzoniere Grecanico Salentino (in Me putia bastà) e del violoncello di Redi Hasa (in Sta notte) – e caratterizzate da un’ampiezza di elementi, dall’acustico all’elettronico, tra ballate arcane, intrecci vocali antichi che grazie a loop e pattern diventano contemporanei.
Biglietti e informazioni:
Il cartellone della stagione "Rivoluzioni Teatrali" prodotta da Teatro Nuovo - Binario Vivo APS con la direzione artistica di Carlo Scorrano, è sostenuta da Fondazione Pisa, Soci Coop e Unicoop Firenze.
Programma completo della stagione: www.teatronuovopisa.it
Biglietteria online: https://www.ciaotickets.com
Botteghino aperto il martedì dalle 10 alle 13 e il giovedì dalle 16 alle 19 in Piazza Stazione 16. Biglietto intero 15 euro, convenzionati 13 euro (per L’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti l’accompagnatore entra gratuitamente).
Per studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo dell'Università di Pisa il biglietto è ridotto a 10 euro.
Gratis bambini/e sotto i 10 anni.
Per il teatro per bambini biglietti adulti 8 euro, bambini 6 euro.
Informazioni: e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. telefono: 392 323 3535
Per partecipare agli spettacoli del Teatro Nuovo è richiesta la tessera associativa annuale di Binario Vivo (costo 3 euro).
"K" al Teatro Nuovo per il Festival Nessiah
Sabato 30 novembre, alle ore 21.00, andrà in scena al Teatro Nuovo lo spettacolo dal titolo “K”.
Con la regia di Alessandro Brucioni, "K" è uno spettacolo sul mondo poetico di Franz Kafka, a volte drammatico, a volte ridicolo e comico, a volte romantico, dove l'umanità si rivela rintanata in un vizioso, colpevole, buffo e sofferente destino e in una altrettanto eroica, erotica, scorretta, silenziosa, violenta, tenace e arcaica condizione.
Lo spettacolo rientra nel programma del Festival Nessiah che celebra quest’anno il centenario della morte di Franz Kafka.
L’ingresso è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione a questo link: https://www.festivalnessiah.it/events/k-spettacolo-teatrale/
Biglietti e informazioni:
Il cartellone della stagione "Rivoluzioni Teatrali" prodotta da Teatro Nuovo - Binario Vivo APS con la direzione artistica di Carlo Scorrano, è sostenuta da Fondazione Pisa, Soci Coop e Unicoop Firenze.
Programma completo della stagione: www.teatronuovopisa.it
Biglietteria online: https://www.ciaotickets.com
Botteghino aperto il martedì dalle 10 alle 13 e il giovedì dalle 16 alle 19 in Piazza Stazione 16. Biglietto intero 15 euro, convenzionati 13 euro (per L’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti l’accompagnatore entra gratuitamente).
Per studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo dell'Università di Pisa il biglietto è ridotto a 10 euro.
Gratis bambini/e sotto i 10 anni.
Per il teatro per bambini biglietti adulti 8 euro, bambini 6 euro.
Informazioni: e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. telefono: 392 323 3535
Per partecipare agli spettacoli del Teatro Nuovo è richiesta la tessera associativa annuale di Binario Vivo (costo 3 euro).
"K" al Teatro Nuovo per il Festival Nessiah
Sabato 30 novembre, alle ore 21.00, andrà in scena al Teatro Nuovo lo spettacolo dal titolo “K”.
Con la regia di Alessandro Brucioni, "K" è uno spettacolo sul mondo poetico di Franz Kafka, a volte drammatico, a volte ridicolo e comico, a volte romantico, dove l'umanità si rivela rintanata in un vizioso, colpevole, buffo e sofferente destino e in una altrettanto eroica, erotica, scorretta, silenziosa, violenta, tenace e arcaica condizione.
Lo spettacolo rientra nel programma del Festival Nessiah che celebra quest’anno il centenario della morte di Franz Kafka.
L’ingresso è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione a questo link: https://www.festivalnessiah.it/events/k-spettacolo-teatrale/
Biglietti e informazioni:
Il cartellone della stagione "Rivoluzioni Teatrali" prodotta da Teatro Nuovo - Binario Vivo APS con la direzione artistica di Carlo Scorrano, è sostenuta da Fondazione Pisa, Soci Coop e Unicoop Firenze.
Programma completo della stagione: www.teatronuovopisa.it
Biglietteria online: https://www.ciaotickets.com
Botteghino aperto il martedì dalle 10 alle 13 e il giovedì dalle 16 alle 19 in Piazza Stazione 16. Biglietto intero 15 euro, convenzionati 13 euro (per L’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti l’accompagnatore entra gratuitamente).
Per studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo dell'Università di Pisa il biglietto è ridotto a 10 euro.
Gratis bambini/e sotto i 10 anni.
Per il teatro per bambini biglietti adulti 8 euro, bambini 6 euro.
Informazioni: e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. telefono: 392 323 3535
Per partecipare agli spettacoli del Teatro Nuovo è richiesta la tessera associativa annuale di Binario Vivo (costo 3 euro).
Presentazione del volume di Maya Wind "Torri d'avorio e d'acciaio"
Lunedì 25 novembre, alle ore 16.30, presso l'Aula A del Polo Fibonacci, avrà luogo la presentazione del volume di Maya Wind dal titolo "Torri d'avorio e d'acciaio. Come le università israeliane sostengono l'apartheid del popolo palestinese".
Sarà presente l'Autrice. Modera Paola Rivetti (Associate Professor, University of Dublin).
L'evento è organizzato da Pisa Città di Frontiera con i contributi per le attività studentesche dell'Ateneo di Pisa.
Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Presentazione del volume di Maya Wind "Torri d'avorio e d'acciaio"
Lunedì 25 novembre, alle ore 16.30, presso l'Aula A del Polo Fibonacci, avrà luogo la presentazione del volume di Maya Wind dal titolo "Torri d'avorio e d'acciaio. Come le università israeliane sostengono l'apartheid del popolo palestinese".
Sarà presente l'Autrice. Modera Paola Rivetti (Associate Professor, University of Dublin).
L'evento è organizzato da Pisa Città di Frontiera con i contributi per le attività studentesche dell'Ateneo di Pisa.
Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laureato dell’Università di Pisa premiato dall’Accademica Nazionale dei Lincei per la sua tesi magistrale
Davide Lorenzo Drago, laureato all’Università di Pisa e attualmente dottorando alla Scuola Normale, si è aggiudicato il premio Mariella Graffi 2024 dell’Accademica Nazionale dei Lincei per la miglior tesi magistrale su argomenti di ricerca riguardanti l’anatomia comparata.
Un momento della cerimonia
Drago ha conseguito la sua laurea in biologia molecolare e cellulare nel 2023 con il professor Robert Vignali come relatore. La tesi, dal titolo “Caratterizzazione di nicchie neurogeniche adulte in pesci cartilaginei” è stata svolta nel laboratorio di Biologia della Scuola Normale Superiore, sotto la guida del professor Alessandro Cellerino, che ne è stato relatore esterno.
Nella motivazione del riconoscimento, che prevede anche un contributo di 5mila euro, si evidenzia come “questo studio colma alcune lacune nella conoscenza di questo processo nei Condroitti" e che "Le tecniche impiegate hanno permesso di acquisire nuovi e interessanti risultati".
La cerimonia di conferimento del premio si è svolta giovedì 7 novembre a Roma presso la sede dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
Laureato dell’Università di Pisa premiato dall’Accademica Nazionale dei Lincei per la sua tesi magistrale
David Lorenzo Drago ha ricevuto il Mariella Graffi 2024 per il suo lavoro intitolato “Caratterizzazione di nicchie neurogeniche adulte in pesci cartilaginei”
Davide Lorenzo Drago, laureato all’Università di Pisa e attualmente dottorando alla Scuola Normale, si è aggiudicato il premio Mariella Graffi 2024 dell’Accademica Nazionale dei Lincei per la miglior tesi magistrale su argomenti di ricerca riguardanti l’anatomia comparata.
Drago ha conseguito la sua laurea in biologia molecolare e cellulare nel 2023 con il professor Robert Vignali come relatore. La tesi, dal titolo “Caratterizzazione di nicchie neurogeniche adulte in pesci cartilaginei” è stata svolta nel laboratorio di Biologia della Scuola Normale Superiore, sotto la guida del professor Alessandro Cellerino, che ne è stato relatore esterno.
Nella motivazione del riconoscimento, che prevede anche un contributo di 5mila euro, si evidenzia come “questo studio colma alcune lacune nella conoscenza di questo processo nei Condroitti" e che "Le tecniche impiegate hanno permesso di acquisire nuovi e interessanti risultati".
La cerimonia di conferimento del premio si è svolta giovedì 7 novembre a Roma presso la sede dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
Segnalazioni di illecito – Whistleblowing
L’Università di Pisa ha attivato due nuovi canali di segnalazione interna di condotte illecite nel contesto lavorativo, in attuazione del d.lgs. 10 marzo 2023, n. 24, tra cui una procedura informatizzata che prevede l’utilizzo di una piattaforma telematica online, accessibile al seguente link: https://unipi.it/whistleblowing.
Tutte le informazioni relative alla segnalazione di condotte illecite sono consultabili nel sito istituzionale di Ateneo, all’interno della sezione Amministrazione trasparente: Segnalazioni di illecito – whistleblower.
Medicina: dottorato honoris causa a Pier Cristoforo Giulianotti
L’Università di Pisa ha conferito al professor Pier Cristoforo Giulianotti il dottorato di ricerca honoris causa in Scienze cliniche e traslazionali per il suo contributo rivoluzionario alla chirurgia robotica. La cerimonia, aperta dai saluti del rettore dell’Ateneo pisano, Riccardo Zucchi, e dal Presidente della scuola interdipartimentale di Medicina, Emanuele Neri, si è tenuta lunedì 18 novembre presso l'Aula Magna Nuova del Palazzo "La Sapienza" a Pisa. Nell’occasione il professor Giulianotti ha tenuto una lectio magistralis dal titolo: “Il futuro della Chirurgia: prospettive, sfide e dilemmi”.
“Ho studiato qui a Pisa, per me l'Università di Pisa è ancora l'Università della grande storia e di Galileo Galilei, questo riconoscimento per me è un onore veramente particolare – ha detto il professore Giulianotti - ho sviluppato la seconda parte della mia carriera negli Stati Uniti ma questo legame con l'Italia non è mai scomparso, vorrei stabilire rapporti di collaborazione e lavorare per aiutare i giovani universitari italiani offrendo loro borse di studio per venire negli Stati Uniti a fare esperienza”.
“Il professor Giulianotti è forse il più celebre chirurgo di chirurgia robotica al mondo – ha detto il Rettore Zucchi - si è laureato qui all’Università di Pisa, ha fatto un lungo percorso, e poi è finito a Chicago, Illinois, dove ha messo su uno dei più grossi centri di chirurgia robotica oggi esistenti. Ma in realtà l'aveva già messo su in Italia perché da Pisa era andato a Grosseto e là grazie alle sue competenze e alle sue qualità, aveva avviato la chirurgia robotica in una sede ospedaliera, il che dimostra che si possono fare bellissime cose anche in collaborazione con il sistema sanitario nazionale”.
Brillante studioso dotato di particolare attenzione per le innovazioni tecnologiche e chirurgo di straordinario talento, Pier Cristoforo Giulianotti si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia nel 1978 presso l'Università di Pisa come allievo della Scuola Superiore Sant’Anna. Dopo la laurea, Giulianotti si è specializzato in chirurgia generale, chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica, iniziando la sua carriera presso l’Ospedale di Massa, dove ha lavorato per tre anni. Successivamente è passato all’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, dove ha fatto parte dell’equipe del professore Franco Mosca, del quale fu braccio destro. Nel 1998 si è poi spostato a Grosseto dove ha intrapreso una carriera internazionale di straordinario prestigio.
Un momento della cerimonia
Attualmente è Lloyd Nyhus Tenured Professor of Surgery e Direttore della Divisione di Chirurgia Minimamente Invasiva e Robotica del Dipartimento di Chirurgia della University of Illinois di Chicago, Vicedirettore del Dipartimento di Chirurgia, Direttore del Programma di Fellowship in Chirurgia Generale, e Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
È noto a livello globale come uno dei padri della chirurgia robotica per essere stato, durante il suo periodo grossetano, il primo al mondo ad eseguire numerosi interventi robotici pionieristici. Tra questi, nel 2001, la prima duodenocefalopancreasectomia robotica, un intervento storico nella chirurgia generale. Con oltre 5000 operazioni robotiche all’attivo, è considerato il chirurgo con la maggiore esperienza al mondo in questo campo.
Oltre alla pratica clinica, Giulianotti ha dato un contributo significativo alla ricerca scientifica, con oltre 200 pubblicazioni e un H-index di 36. Ha fondato due società di chirurgia robotica - MIRA (Minimally Invasive Robotic Association) e CRSA (Clinical Robotic Surgery Association) - ed è autore di testi di riferimento, tra cui The Foundation and Art of Robotic Surgery.
Il pubblico alla cerimonia e fra loro con tocco e toga il professore Pier Cristoforo Giulianotti
La sua opera innovativa ha avuto eco anche nella cultura popolare, con una menzione nella serie televisiva Grey's Anatomy. La sua carriera esemplare rappresenta un punto di riferimento per la medicina contemporanea e futura.
Le motivazioni per il dottorato di ricerca honoris causa in Scienze cliniche e traslazionali sono state lette dal Professore Mauro Pistello, docente ordinario di Microbiologia e Microbiologia Clinica del dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia. Mentre la laudatio è stata tenuta dal Professore Ugo Boggi, ordinario di Chirurgia Generale del dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Whistleblowing: attivazione dei nuovi canali interni di segnalazione di condotte illecite
In attuazione del d.lgs. 10 marzo 2023, n. 24, in materia di protezione delle persone che segnalano condotte illecite di cui siano venute a conoscenza nell’ambito del proprio contesto lavorativo, sono stati attivati i nuovi canali di segnalazione interna dell’Ateneo.
L’Università di Pisa ha messo a disposizione due modalità di segnalazione, tra cui una procedura informatizzata che prevede l’utilizzo di una piattaforma telematica online, accessibile al seguente link: https://unipi.it/whistleblowing.
Tutte le informazioni relative alla segnalazione di condotte illecite sono consultabili nel sito istituzionale di Ateneo, all’interno della sezione Amministrazione trasparente, sottosezione Altri contenuti > Prevenzione della corruzione > Segnalazioni di illecito – whistleblower.