Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

Il giorno 14 febbraio 2024 presso il Museo di Antropologia Preistorica del Principato di Monaco è stata inaugurata, alla presenza del sovrano monegasco Alberto II e della Principessa Carolina, una nuova esposizione dedicata al tradizionale mecenatismo della Famiglia Grimaldi verso le scienze preistoriche. Nel nuovo allestimento del Museo, una vetrina è stata dedicata al Progetto di ricerca SPHeritage  del Dipartimento di Scienze della Terrache dell'Università di Pisa. 

Finanziato nell’ambito del bando FISR_2019, ilì Progetto SPHeritage che studia le conseguenze delle variazioni del livello del mare avvenute negli ultimi quattrocentomila anni sulle popolazioni umane del Paleolitico vissute lungo la costa ligure-provenzale. Le Prof.sse Marta Pappalardo, responsabile nazionale del Progetto del quale il Dipartimento di Scienze della Terra è capofila, ed Elisabetta Starnini, professoressa associata di Preistoria e Protostoria del Dipartimento Civiltà e Forme del Sapere e membro del team di ricerca, hanno illustrato ai Sovrani le attività svolte nell’ambito del Progetto, sottolineando il valore aggiunto della collaborazione italo-monegasca.

Tra i siti di studio nei quali sono state svolte le attività progettuali è inclusa, infatti, anche  la Grotta del Principe di Monaco, una cavità che, pur essendo ubicata nell’Area Archeologica dei Balzi Rossi, in territorio italiano presso il confine italo-francese, è proprietà personale della famiglia reale monegasca. Grazie al mecenatismo del Principe Alberto I, nonno dell’attuale Sovrano, questa grotta fu oggetto di scavi archeologici sin dalla fine del XIX secolo.

 

5B421B5D 4EDA 4260 9652 C5BFD13108D5

L’importanza del sito risiede nella presenza di depositi marini e continentali formatisi in diversi cicli climatici che consentono di ricostruire il clima e l’ambiente che hanno caratterizzato l’area durante buona parte del periodo geologico più recente e, contestualmente, nell’abbondanza di testimonianze della presenza umana tra le quali un osso iliaco appartenuto ad una donna preneanderthaliana.

Nei depositi del Museo monegasco sono inoltre conservati, assieme a manufatti provenienti dagli scavi ottocenteschi, preziosi campioni geologici appartenenti a sequenze oramai distrutte, che sono stati resi disponibili ai ricercatori del Progetto SPHeritage per essere analizzati con tecniche all’avanguardia.

Il nuovo allestimento museale pone in continuità le attività scientifiche promosse da Alberto I e quelle svolte dai ricercatori pisani nell’ambito del Progetto SPHeritage, con la collaborazione del personale scientifico del museo monegasco, diretto dalla Dott.ssa Elena Rossoni Notter, e sotto gli auspici di SAS Alberto II di Monaco.

Per approfondimenti sul Progetto di ricerca SPHeritage e sulle numerose attività di disseminazione rivolte al pubblico e agli enti locali si rimanda al sito web (www.spheritage.dst.unipi.it) e agli altri canali social (Instagram e //www.youtube.com/@DSTUniversitadiPisa" target="_blank" rel="noopener">Youtube).

Dal 2019 finanzia progetti innovativi sviluppati da gruppi di ricerca dell’Università di Pisa attivi nel settore medico-farmaceutico. È Spark Pisa, il primo nodo italiano della rete internazionale "Spark Global" - fondata dalla Stanford University -, che ha da poco compiuto cinque anni di attività e i cui membri si sono riuniti martedì 27 febbraio a Pisa per un primo bilancio e per definire gli obiettivi del futuro. Incontro a cui hanno preso parte anche la professoressa Daria Mochly Rosen dell’Università di Stanford, presidente della rete globale "Spark" e ideatrice dell’iniziativa, il professor Corrado Priami, Prorettore dell’Ateneo pisano per la valorizzazione della conoscenza e suo impatto, e la professoressa Maria Letizia Trincavelli, direttrice del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa e vicedirettrice di Spark Pisa.

“Per l’Università di Pisa è un grande onore essere entrati, per primi in Italia, a far parte della rete Spark che riunisce alcuni dei più prestigiosi centri di ricerca traslazionale al mondo – ha commentato Corrado Priami – Ogni anno, attraverso Spark Pisa, il nostro Ateneo sostiene, attraverso un apposito bando, un  Proof of Concept (PoC)  al fine di  favorire il passaggio dall’idea al prototipo funzionante e arrivare, così, al trasferimento verso le imprese o il mercato, favorendo in questo mondo il trasferimento tecnologico”.

“Far parte di una rete come quella di Spark Global offre un'apertura verso il panorama internazionale e ci induce anche ad un cambiamento nel nostro modo di pensare e declinare la ricerca, con una maggior attenzione anche ai suoi aspetti applicativi – spiega la professoressa Maria Letizia Trincavelli – In cinque anni di attività abbiamo raggiunto ottimi risultati che dimostrano come il percorso avviato stia contribuendo allo sviluppo della ricerca dell’Ateneo in ambito medico farmaceutico e clinico traslazionale. Dal 2019 ad oggi, infatti, con Spark Pisa abbiamo portato avanti, sia in ambito diagnostico che terapeutico, sei progetti innovativi favorendo collaborazioni multidisciplinari e creando nuove sinergie per lo sviluppo di idee competitive e applicative. La soddisfazione per i risultati raggiunti è, peraltro, ancor più grande se si pensa che, in un’Italia dove la presenza femminile nelle discipline Stem è sempre molto bassa, le vere protagoniste di questi primi cinque anni di Spark Pisa sono state soprattutto le nostre ricercatrici”

“Sono rimasta molto impressionata dalle relazioni fatte dai sei gruppi, tutti molto competenti, che oggi hanno presentato il loro progetti in modo estremamente professionale - ha commentato Daria Mochly Rosen, al termine dell’incontro – Sono davvero entusiasta, perché tutti i loro progetti hanno un’applicabilità immediata. Adesso è necessario che l’Università li sostenga e li segua nella fase di brevettazione, così da stabilire il valore delle loro invenzioni. Nel suo insieme, questo programma è piuttosto giovane ed è fantastico, i ricercatori sono davvero impressionanti. Sono molto soddisfatta".

Sei i Proof of Concept (PoC) finanziati dal 2019 al 2023, tra innovativi metodi di diagnosi basati sull’Intelligenza Artificiale a nuovi sistemi di prevenzione e cura di malattie come il diabete o la Retinite Pigmentosa. Il tutto per un investimento complessivo di 150.000 euro.

Il primo, in ordine di tempo, è stato il progetto “NeurATy” (Neuroprotection and Anti-inflammatory activity of TSPO ligands), che propone l'utilizzo di una particolare molecola in grado di legare la proteina TSPO per il trattamento dello stato infiammatorio in soggetti affetti da Retinite Pigmentosa, con l'obiettivo di proteggere i neuroni e mantenere la vista.

È stata poi la volta del progetto “DROP” (Digital Research in Oncologic Pathology), che mira a sviluppare e convalidare un innovativo strumento, basato sull’intelligenza artificiale, in grado di analizzare le immagini digitali tratte dai vetrini di pazienti affetti da cancro.  Strumento che permetterà di migliorare le diagnosi e di fornire assistenza nella valutazione quantitativa di importanti biomarcatori che guidano le decisioni terapeutiche e per accelerare la ricerca in patologia oncologica

Si propone, invece, di sviluppare un sensore come strumento specifico per valutare la presenza e la quantità di proteine virali in fluidi biologici il progetto “FACT” (Fret sensor for the Assessment of Coronavirus Titre”), finanziato nel 2020 e al momento in fase di deposizione brevettuale.

Offre una nuova metodologia di prevenzione della disfunzione endoteliale indotta dal diabete “Melodie” (Metformin-isothiocyanate: a noveL apprOach to prevent Diabetes-Induced Endothelial dysfunction) che ha vinto il bando nel 2021. Il metodo proposto si basa sull'utilizzo di una molecola ibrida della metformina con l'obiettivo di migliorarne il profilo farmacocinetico (assorbimento, distribuzione, metabolismo, ed escrezione) o e, in particolare, di aumentarne la biodisponibilità orale. Ossia la percentuale della quantità di farmaco somministrata (dose) che raggiunge la circolazione sistemica.

Nel 2022 è stata poi la volta di “PROMET” (Prognostic Impact of circulating tumor DNA as a marker of minimale residual disease after resection of colorectal cancer liver metastase), progetto che si ponte come obiettivo quello di valutare l'utilità clinica del DNA tumorale derivato (ctDNA) circolante come marcatore del parametro della malattia minima residua (MRD), o malattia residua misurabile, che definisce quante cellule neoplastiche rimangono dopo la resezione chirurgica delle metastasi epatiche del cancro del colon-retto (CRLM).

Infine, “GENE DESTINY” (GENomic approach integratED with artificial intelligencE for the management of Small cell lung cancer patients Treated with ImmuNotherapY), progetto mira a convalidare una firma genetica come biomarcatore predittivo indipendente per la risposta alle terapie chemio-immunologiche nei pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC). I dati molecolari saranno ottenuti analizzando i campioni ottenuti con biopsia liquida mediante il Next Generation Sequencing (NGS), ossia l'analisi computazionale basata su intelligenza artificiale (AI) al trattamento di base e alla progressione della malattia.

Dal 2019 finanzia progetti innovativi sviluppati da gruppi di ricerca dell’Università di Pisa attivi nel settore medico-farmaceutico. È Spark Pisa, il primo nodo italiano della rete internazionale "Spark Global" - fondata dalla Stanford University -, che ha da poco compiuto cinque anni di attività e i cui membri si sono riuniti martedì 27 febbraio a Pisa per un primo bilancio e per definire gli obiettivi del futuro. Incontro a cui hanno preso parte anche la professoressa Daria Mochly Rosen dell’Università di Stanford, presidente della rete globale "Spark" e ideatrice dell’iniziativa, il professor Corrado Priami, Prorettore dell’Ateneo pisano per la valorizzazione della conoscenza e suo impatto, e la professoressa Maria Letizia Trincavelli, direttrice del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa e vicedirettrice di Spark Pisa.

“Per l’Università di Pisa è un grande onore essere entrati, per primi in Italia, a far parte della rete Spark che riunisce alcuni dei più prestigiosi centri di ricerca traslazionale al mondo – ha commentato Corrado Priami – Ogni anno, attraverso Spark Pisa, il nostro Ateneo sostiene, attraverso un apposito bando, un  Proof of Concept (PoC)  al fine di  favorire il passaggio dall’idea al prototipo funzionante e arrivare, così, al trasferimento verso le imprese o il mercato, favorendo in questo mondo il trasferimento tecnologico”.

“Far parte di una rete come quella di Spark Global offre un'apertura verso il panorama internazionale e ci induce anche ad un cambiamento nel nostro modo di pensare e declinare la ricerca, con una maggior attenzione anche ai suoi aspetti applicativi – spiega la professoressa Maria Letizia Trincavelli – In cinque anni di attività abbiamo raggiunto ottimi risultati che dimostrano come il percorso avviato stia contribuendo allo sviluppo della ricerca dell’Ateneo in ambito medico farmaceutico e clinico traslazionale. Dal 2019 ad oggi, infatti, con Spark Pisa abbiamo portato avanti, sia in ambito diagnostico che terapeutico, sei progetti innovativi favorendo collaborazioni multidisciplinari e creando nuove sinergie per lo sviluppo di idee competitive e applicative. La soddisfazione per i risultati raggiunti è, peraltro, ancor più grande se si pensa che, in un’Italia dove la presenza femminile nelle discipline Stem è sempre molto bassa, le vere protagoniste di questi primi cinque anni di Spark Pisa sono state soprattutto le nostre ricercatrici”

“Sono rimasta molto impressionata dalle relazioni fatte dai sei gruppi, tutti molto competenti, che oggi hanno presentato il loro progetti in modo estremamente professionale - ha commentato Daria Mochly Rosen, al termine dell’incontro – Sono davvero entusiasta, perché tutti i loro progetti hanno un’applicabilità immediata. Adesso è necessario che l’Università li sostenga e li segua nella fase di brevettazione, così da stabilire il valore delle loro invenzioni. Nel suo insieme, questo programma è piuttosto giovane ed è fantastico, i ricercatori sono davvero impressionanti. Sono molto soddisfatta".

Spark Pisa 1 sito

Sei i Proof of Concept (PoC) finanziati dal 2019 al 2023, tra innovativi metodi di diagnosi basati sull’Intelligenza Artificiale a nuovi sistemi di prevenzione e cura di malattie come il diabete o la Retinite Pigmentosa. Il tutto per un investimento complessivo di 150.000 euro.

Il primo, in ordine di tempo, è stato il progetto “NeurATy” (Neuroprotection and Anti-inflammatory activity of TSPO ligands), che propone l'utilizzo di una particolare molecola in grado di legare la proteina TSPO per il trattamento dello stato infiammatorio in soggetti affetti da Retinite Pigmentosa, con l'obiettivo di proteggere i neuroni e mantenere la vista.

È stata poi la volta del progetto “DROP” (Digital Research in Oncologic Pathology), che mira a sviluppare e convalidare un innovativo strumento, basato sull’intelligenza artificiale, in grado di analizzare le immagini digitali tratte dai vetrini di pazienti affetti da cancro.  Strumento che permetterà di migliorare le diagnosi e di fornire assistenza nella valutazione quantitativa di importanti biomarcatori che guidano le decisioni terapeutiche e per accelerare la ricerca in patologia oncologica

Si propone, invece, di sviluppare un sensore come strumento specifico per valutare la presenza e la quantità di proteine virali in fluidi biologici il progetto “FACT” (Fret sensor for the Assessment of Coronavirus Titre”), finanziato nel 2020 e al momento in fase di deposizione brevettuale.

Offre una nuova metodologia di prevenzione della disfunzione endoteliale indotta dal diabete “Melodie” (Metformin-isothiocyanate: a noveL apprOach to prevent Diabetes-Induced Endothelial dysfunction) che ha vinto il bando nel 2021. Il metodo proposto si basa sull'utilizzo di una molecola ibrida della metformina con l'obiettivo di migliorarne il profilo farmacocinetico (assorbimento, distribuzione, metabolismo, ed escrezione) o e, in particolare, di aumentarne la biodisponibilità orale. Ossia la percentuale della quantità di farmaco somministrata (dose) che raggiunge la circolazione sistemica.

Nel 2022 è stata poi la volta di “PROMET” (Prognostic Impact of circulating tumor DNA as a marker of minimale residual disease after resection of colorectal cancer liver metastase), progetto che si ponte come obiettivo quello di valutare l'utilità clinica del DNA tumorale derivato (ctDNA) circolante come marcatore del parametro della malattia minima residua (MRD), o malattia residua misurabile, che definisce quante cellule neoplastiche rimangono dopo la resezione chirurgica delle metastasi epatiche del cancro del colon-retto (CRLM).

Infine, “GENE DESTINY” (GENomic approach integratED with artificial intelligencE for the management of Small cell lung cancer patients Treated with ImmuNotherapY), progetto mira a convalidare una firma genetica come biomarcatore predittivo indipendente per la risposta alle terapie chemio-immunologiche nei pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC). I dati molecolari saranno ottenuti analizzando i campioni ottenuti con biopsia liquida mediante il Next Generation Sequencing (NGS), ossia l'analisi computazionale basata su intelligenza artificiale (AI) al trattamento di base e alla progressione della malattia.

Il ciclo dei Career Labs 2023 si è concluso, e a marzo non saranno organizzati ulteriori incontri. Siamo in fase di programmazione di un nuovo ciclo di Career Labs, che ripartirà prossimamente. Sarà quindi necessario frequentare i nuovi appuntamenti e superare il test finale per l'erogazione degli Open badge e di eventuali CFU.

Per chi ha frequentato i Career Labs da gennaio 2023 a febbraio 2024 e non ha ancora sostenuto oppure non ha ancora superato il test finale, sarà data possibilità di recuperarlo in 3 sessioni:
- Martedì 5 marzo alle ore 10
- Giovedì 14 marzo alle ore 10
- Giovedì 14 marzo alle ore 16

Il test si svolgerà online ed è richiesta l'iscrizione attraverso il portale Career Center.

Il superamento del test è necessario per ottenere l'Open badge e l'eventuale riconoscimento di CFU (per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata).

Dopo queste date non sarà più possibile recuperare gli Open badge e i CFU erogati per il ciclo di Career Labs che si è appena concluso.

torniamo presto

Martedì, 27 Febbraio 2024 11:05

“La musica non cambia”

“La musica non cambia. Tito Petralia e Vittorio Emanuele Bravetta, due autori popolari tra fascismo e repubblica” è il nuovo volume del professore Alessandro Volpi edito dalla Pisa University Press, la casa editrice dell’Ateneo pisano. Alessandro Volpi insegna Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Pisa. Di recente, alcuni suoi lavori hanno preso in esame i rapporti fra musica e politica nel contesto italiano.
“La musica non cambia” prende così in esame il tema della continuità nella storia italiana del Novecento e la transizione dal fascismo alla Repubblica nei contesti specifici (e poco studiati) legati alla grande narrazione di massa, ai mass media e al fertilissimo mondo della canzone e della “letteratura commerciale”.

In particolare, questo libro raccoglie le biografie di due personaggi, Tito Petralia e Vittorio Emanuele Bravetta, che incarnarono molto bene tale continuità con la produzione di stereotipi destinati a passare dall’inizio del Novecento, al fascismo e alla Repubblica e a influenzare l’immaginario del nostro paese.

Pubblichiamo di seguito un estratto dell’introduzione del volume.

************

Tito Petralia e Vittorio Emanuele Bravetta, due figure di cui la storiografia si è occupata assai poco, tanto da far sì che manchino persino voci biografiche non limitate a poche righe. Entrambi hanno avuto un posto centrale nelle vicende della storia della canzone italiana, entrambi hanno avuto relazioni con l’Eiar in epoca fascista e hanno poi continuato la loro prolifica attività dopo la fine del regime. Il loro tratto comune più rilevante è costituito proprio dalla grande fortuna di pubblico che hanno riscosso le loro opere, dalla chiara matrice ideologicamente orientata e, al contempo, dalla pronunciata e costruita vocazione popolare.

Bravetta e Petralia hanno svolto un ruolo cruciale nel ricomporre parti della storia patria in un armamentario di pezzi “facili”, agilmente divulgabili e in grado di sovrapporre tradizione e fascistizzazione; un armamentario che, privato dei tratti più schierati, è rimasto solidamente in vita nel dopoguerra, tradotto appunto nei già ricordati generi di ampia divulgazione. Solo per ricordare un episodio importante tra il marzo e l’aprile del 1947, Petralia fu inserito nella prestigiosa Commissione giudicatrice rispetto ad un bando “per una canzone (parole e musica) mai eseguita”, voluto dall’Associazione culturale “Fiera letteraria” e dalla Rai, «allo scopo di incoraggiare il rinnovamento della musica leggera italiana e rendere operose in questo campo le energie della cultura». Nella citata Commissione figuravano Alberto Savinio, Mino Maccari e Luigi Colacicchi in rappresentanza della Associazione che pubblicava l’omonima, nota rivista, e Sergio Pugliese e Petralia per la Rai. Nel 1955, poi, fece parte della Commissione selezionatrice dei cantanti per l’edizione di Sanremo di quell’anno, che era presieduta da Giulio Razzi, direttore centrale dei programmi Rai. È interessante rilevare che sia Petralia sia Bravetta assunsero negli anni repubblicani le vesti degli “anziani saggi”, forti di una lunga e intensa esperienza biografica, capaci di trasmettere ai giovani una sana e consueta visione della vita a cui era attribuito il carattere della migliore vocazione nazionale: i “nonni” della patria che non dovevano rinunciare ai loro trascorsi di fedeltà al regime, tutt’altro.

 

Martedì, 27 Febbraio 2024 10:49

“La musica non cambia”

11111_copertina_volpi_vert.jpg“La musica non cambia. Tito Petralia e Vittorio Emanuele Bravetta, due autori popolari tra fascismo e repubblica” è il nuovo volume del professore Alessandro Volpi edito dalla Pisa University Press, la casa editrice dell’Ateneo pisano. Alessandro Volpi insegna Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Pisa. Di recente, alcuni suoi lavori hanno preso in esame i rapporti fra musica e politica nel contesto italiano.
“La musica non cambia” prende così in esame il tema della continuità nella storia italiana del Novecento e la transizione dal fascismo alla Repubblica nei contesti specifici (e poco studiati) legati alla grande narrazione di massa, ai mass media e al fertilissimo mondo della canzone e della “letteratura commerciale”.

In particolare, questo libro raccoglie le biografie di due personaggi, Tito Petralia e Vittorio Emanuele Bravetta, che incarnarono molto bene tale continuità con la produzione di stereotipi destinati a passare dall’inizio del Novecento, al fascismo e alla Repubblica e a influenzare l’immaginario del nostro paese.

Pubblichiamo di seguito un estratto dell’introduzione del volume.

************

Tito Petralia e Vittorio Emanuele Bravetta, due figure di cui la storiografia si è occupata assai poco, tanto da far sì che manchino persino voci biografiche non limitate a poche righe. Entrambi hanno avuto un posto centrale nelle vicende della storia della canzone italiana, entrambi hanno avuto relazioni con l’Eiar in epoca fascista e hanno poi continuato la loro prolifica attività dopo la fine del regime. Il loro tratto comune più rilevante è costituito proprio dalla grande fortuna di pubblico che hanno riscosso le loro opere, dalla chiara matrice ideologicamente orientata e, al contempo, dalla pronunciata e costruita vocazione popolare.

Bravetta e Petralia hanno svolto un ruolo cruciale nel ricomporre parti della storia patria in un armamentario di pezzi “facili”, agilmente divulgabili e in grado di sovrapporre tradizione e fascistizzazione; un armamentario che, privato dei tratti più schierati, è rimasto solidamente in vita nel dopoguerra, tradotto appunto nei già ricordati generi di ampia divulgazione. Solo per ricordare un episodio importante tra il marzo e l’aprile del 1947, Petralia fu inserito nella prestigiosa Commissione giudicatrice rispetto ad un bando “per una canzone (parole e musica) mai eseguita”, voluto dall’Associazione culturale “Fiera letteraria” e dalla Rai, «allo scopo di incoraggiare il rinnovamento della musica leggera italiana e rendere operose in questo campo le energie della cultura». Nella citata Commissione figuravano Alberto Savinio, Mino Maccari e Luigi Colacicchi in rappresentanza della Associazione che pubblicava l’omonima, nota rivista, e Sergio Pugliese e Petralia per la Rai. Nel 1955, poi, fece parte della Commissione selezionatrice dei cantanti per l’edizione di Sanremo di quell’anno, che era presieduta da Giulio Razzi, direttore centrale dei programmi Rai. È interessante rilevare che sia Petralia sia Bravetta assunsero negli anni repubblicani le vesti degli “anziani saggi”, forti di una lunga e intensa esperienza biografica, capaci di trasmettere ai giovani una sana e consueta visione della vita a cui era attribuito il carattere della migliore vocazione nazionale: i “nonni” della patria che non dovevano rinunciare ai loro trascorsi di fedeltà al regime, tutt’altro.

 

Le proteste degli agricoltori e le risposte della politica è il tema di un incontro che si svolge mercoledì 28 febbraio dalle 9 alle 12 nell’aula magna del Polo Piagge (via G. Matteotti 11, Pisa). L’evento organizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa e vi partecipano esperti, docenti e agricoltori.

 

Legacoop Agroalimentare, Coopfond e Randstad Italia bandiscono la II edizione del Premio per una tesi di laurea dedicata al tema "La filiera agroaliemtnare e forestale: tra innovazione e tradizione sostenibile".

Tutte le informazioni nel bando in allegato.

Il bando e il fac-simile della domanda di partecipazione sono reperibili anche sul sito www.legacoopagroalimentare.coop  

Per ulteriori informazioni scrivere all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al numero 06 4403147

L’E-Team Squadra Corse dell’Università ricerca studenti e studentesse per iniziare la pianificazione e progettazione per la stagione 2024-2025.

Il Team è un gruppo di studenti provenienti da ogni dipartimento dell’Ateneo, che ogni anno collaborano per progettare e realizzare una monoposto che parteciperà alle competizioni di Formula Student, a livello nazionale e internazionale.

In particolare si ricercano studenti e studentesse per i seguenti settori e ruoli:

Aerocompositi
1) Progettista monoscocca.
Competenze: Fondamenti di meccanica delle strutture e materiali (in particolare materiali compositi). Conoscenza degli ambienti CAD e FEM
2) Progettista TSAC.
Competenze: Fondamenti di meccanica delle strutture e materiali (in particolare materiali compositi). Conoscenza degli ambienti CAD e FEM. Rudimenti elttronica
3) Progettista per interfacce elettroniche.
Competenze: conoscenza ambienti CAD e spiccato problem solving

Artificial Intelligence & Software Development
1) Progettista per collaborare allo sviluppo MPC.
2) Progettista per collaborare allo sviluppo dell'algoritmo di SLAM.
Competenze: conoscenza C/C++, Python, basi di meccanica e preferibilmente anche aver seguito il corso di Dinamica dei Veicoli

Chassis & Vehicle Dynamics
1) Progettista di Vehicle Dynamics.
Competenze di Dinamica del Veicolo
2) Progettista trasmissione.
Conoscenze di meccanica applicata, meccanica strutturale e tecnologia meccanica e buona conoscenza di ambienti CAD e FEM.

Elettronica
1) Progettista elettronico (Programmatore di microcontrollori).
Competenze: Sistemi embedded (AVR, ARM, STM32), C/C++, Linux bash.
2) Progettista di elettronica di potenza.
Competenze: PCB, Sistemi trifase, elettronica di potenza, inverter trifase, gestione energetica (BMS).
3) Progettista elettrico: Motori, inverter.
Competenze: Motori, sistemi trifase, inverter, accumulatori al litio.

Logistica & Amministrazione Commerciale
Competenze: Conoscenze di base di economia e buone capacità comunicative.

Marketing & Comunicazione.
Conoscenze nell’uso di Photoshop/Illustrator.

Gli interessati sono invitati a compilare la richiesta per il recruiting.


Lunedì, 26 Febbraio 2024 13:19

La nuova veste dello Store Unipi

Il Sistema Museale di Ateneo ha deciso di riorganizzare completamente la gestione dello Store Unipi per allinearlo alla sua missione principale, cioè la divulgazione della cultura ad un pubblico sempre più vasto e ampio, declinandola anche attraverso la promozione del logo ufficiale dell’Ateneo pisano. Il sito web dello Store è stato completamente riorganizzato, per mostrare in anteprima i vari prodotti (suddivisi nelle tre sezioni “Abbigliamento”, “Cancelleria” e “Oggettistica”), acquistabili esclusivamente nel punto vendita presso la portineria dell'Orto e Museo Botanico di via Luca Ghini 13. Dal 2022 è attivo inoltre UniPisa Store online. È utile sottolineare il fatto che lo store online ha una diversa offerta di prodotti rispetto alla sede fisica.

A fronte di prezzi mediamente maggiori, offre la possibilità di personalizzare i prodotti selezionati.

Tutti i dettagli sul sito: https://store.unipi.it/

 

download 15

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa