Il medico di medicina generale: l’arte di una professione al centro della comunità in un sistema sanitario moderno
Sabato 11 maggio, alle ore 11.00, presso l'Aula Magna del Polo Piagge, avrà luogo l'incontro dal titolo "Il medico di medicina generale: l’arte di una professione al centro della comunità in un sistema sanitario moderno".
L'ingresso è gratuito e aperto a tutti gli studenti interessati. Per la partecipazione è obbligatoria l'iscrizione.
L'evento organizzato dalla Scuola di medicina, con i tre Dipartimenti dell’area medica, e il Corso di Laurea in medicina e chirurgia, in collaborazione con l'Ordine dei Medici Chirurgi e Odontoiatri della provincia di Pisa.
L'incontro, dedicato agli studenti di medicina che si avvicinano alla scelta del percorso di formazione post-laurea, sarà focalizzato sul ruolo centrale del medico di medicina generale nel contesto del sistema sanitario moderno: si inserisce in un più ampio progetto di orientamento degli studenti di medicina alle scuole di specializzazione, in un momento storico caratterizzato da carenza di specialisti in alcune aree critiche tra cui proprio la medicina generale.
Maggiori informazioni e iscrizioni al link:
https://www.med.unipi.it/index.php/2024/04/23/evento-il-medico-di-medicina-generale-larte-di-una-professione-al-centro-della-comunita-in-un-sistema-sanitario-moderno-11-maggio-2024/
Elezioni Europee 2024: arriva una app online per orientarsi al voto
Le Elezioni Europee del prossimo 8 e 9 giugno si avvicinano e per i cittadini ancora indecisi o disorientati sul voto arriva in aiuto una applicazione online sviluppata nell’ambito del progetto europeo EU&I, a cui partecipa il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Pisa. I responsabili dell'unità di ricerca di Pisa sono i professori Eugenio Pizzimenti ed Enrico Calossi, del Dipartimento di Science Politiche, che hanno già curato in passato la costruzione di simili applicazioni in occasione delle Elezioni Europee del 2019 e delle Elezioni Politiche del 2018 e del 2022.
EU&I (https://euandi.eu/) è una Voting Advice Application sviluppata dall'Istituto Universitario Europeo (EUI) di Firenze per le prossime elezioni del Parlamento Europeo. È uno strumento online progettato per aiutare i cittadini a comprendere il panorama politico, abbinando le loro preferenze a quelle espresse dai partiti politici. EU&I sarà disponibile in tutti gli stati membri dell'Unione Europea, in tutte le lingue ufficiali dell'UE, e attirerà potenzialmente milioni di utenti ed elettori.
EU&I utilizza una metodologia scientifica solida per analizzare e codificare oltre 250 partiti che partecipano alle prossime elezioni. Nelle settimane precedenti al voto del 2024, un team di 130 studiosi in tutta Europa sta conducendo una ricerca meticolosa sulle posizioni dei partiti e sulla documentazione ufficiale per posizionare i candidati in base alle 30 dichiarazioni nel questionario. "EU&I contiene alcune decine di dichiarazioni su questioni politiche rilevanti – spiegano i professori Pizzimenti e Calossi – agli utenti viene chiesto di valutarle utilizzando una scala con cinque punteggi (da “completamente d’accordo” a “completamente in disaccordo”). Una volta che gli utenti hanno valutato tutte le dichiarazioni, l'algoritmo indica quanto vicini sono (in %) i profili programmatici dei partiti politici alle preferenze espresse dall’utente".
Il team di giovani ricercatori dell’Università di Pisa (Cecilia Castellani, Tommaso Cerutti, Lavinia De Santis, Francesco Giovacchini, Damiano Kerma e Beniamino Masi), coordinato dai responsabili dell'unità, ha raccolto e codificato le posizioni dei partiti sulle questioni incluse, attraverso un'analisi delle fonti primarie: l'iniziale codifica è stata sottoposta a ulteriore verifica da parte di ricercatori senior.
Per ogni informazione potete rivolgervi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Selezione per un tecnologo di secondo livello presso il dipartimento di Scienze Agrarie
Nasce la prima banca dati di germinazione dei semi delle piante mediterranee
E’ nato MedGermDB, la prima banca dati che raccoglie le informazioni sulle condizioni sperimentali per far germinare i semi di oltre 300 piante native del Mediterraneo. Il lavoro coordinato dall’Università di Pisa ha come obiettivo la conservazione di questo fragile hotspot di biodiversità.
Nasce la prima banca dati di germinazione dei semi delle piante mediterranee
E’ nato MedGermDB, la prima banca dati che raccoglie le informazioni sulle condizioni sperimentali per far germinare i semi di oltre 300 piante native del Mediterraneo. Il lavoro coordinato dall’Università di Pisa ha come obiettivo la conservazione di questo fragile hotspot di biodiversità.

Contamination Lab: iniziata l'edizione 2024 del programma "Create your Business +"
Si è aperta oggi, martedì 7 maggio 2024, la nuova edizione del CyB+ (Create Your Business+) il programma del Contamination Lab che aiuta talenti emergenti a trasformare idee innovative in realtà imprenditoriali. Completamente rinnovato il format dell'iniziativa, ripensato per affiancare i partecipanti sia con relatori in seminari d’aula, che con mentor e tutor per una formazione personalizzata, oltre che per dare l'opportunità di connettersi con investitori ed accedere al network del CLab.
L’edizione di quest’anno vede la partecipazione di 9 team (in totale 26 partecipanti) con progetti di impresa o startup neocostituite, selezionate per sviluppare i loro modelli di business e per far maturare idee innovative durante i due mesi di corso. I nove progetti selezionati per questa edizione del CyB+ coprono una vasta gamma di settori: dall'intelligenza artificiale alla sostenibilità ambientale, dalla salute digitale alla tecnologia educativa. Ognuno di essi rappresenta un'opportunità unica per l'innovazione e il cambiamento verso un futuro più sostenibile.
“Il percorso del ‘Create Your Business’ rappresenta l’ultimo step di un’avventura che per molti studenti è iniziata con la frequenza del corso trasversale di ateneo su ‘Start up e multidisciplinarietà: una road map’ curata dal prof. Priami, proseguita con i corsi del PhD+ e poi con i Deep Dives, 7 incontri tematici di approfondimento su temi di attualità realizzati con gran parte dell’ecosistema di innovazione Pisano: Sant’Anna, Normale, IMT di Lucca, CNR, Polo Tecnologico di Navacchio, Junior Achievement e CNA - ha spiegato Alessio Cavicchi, Delegato del Rettore per la promozione della Cultura Imprenditoriale e dell’Innovazione e Responsabile del Contamination Lab - Speriamo che questo percorso, che ha visto in totale la partecipazione di oltre trecento tra studenti, dottorandi e ricercatori, al di là del valore in sé di educazione all’imprenditorialità e alla cittadinanza attiva, possa dar vita a nuove imprese e a nuovi progetti utili per rispondere alle grandi sfide della transizione ecologica e digitale. Siamo entusiasti e curiosi di vedere cosa questi aspiranti imprenditori porteranno al mondo del business e dell’innovazione e al territorio toscano”.
Il CyB+ 2024 è iniziato con una prima lezione su “Analisi di mercato” tenuta dal Dott. Luigi Pittalis presso l’Aula Giovanna Mariani, sede del CLab Pisa, Polo “Le Benedettine”.
Per ulteriori informazioni, visita il sito https://contaminationlab.unipi.it
Bando per la partecipazione gratuita alla “Scuola Estiva della Società Italiana delle Storiche”
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell’Università di Pisa (d’ora in avanti CUG) mette a concorso 4 sussidi di studio per la partecipazione gratuita alla “Scuola estiva della Società italiana delle storiche”.
L’edizione 2024 è intitolata “Storie d’amore. Legami e desiderio dentro e oltre il patriarcato” e si svolgerà dal 28 agosto al 1 settembre 2024 presso il Centro studi CISL, via della Piazzola n. 71 a Firenze. I sussidi di studio messi a bando sono:
- N. 3 sussidi che ricoprono la quota residenziale (spese di iscrizione, dei materiali didattici, del vitto e dell’alloggio in camera singola)
- N. 1 sussidio che ricopre la quota non residenziale (spese di iscrizione e dei materiali didattici)
Pisa University Press al Salone Internazionale del Libro di Torino: tre appuntamenti in calendario
Pisa University Press, casa editrice dell’Università di Pisa, sarà tra i protagonisti della 36° edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, da giovedì 9 a lunedì 13 maggio.
La casa editrice dell’Università di Pisa sarà presente, con le novità editoriali e una selezione di titoli e collane, allo stand Upi-University Press Italiane (H06 pad. 2 ).
Tre gli appuntamenti in calendario per questa edizione 2024.
I primi due si svolgeranno allo stand della Regione Toscana (W166 X 165 pad. Oval) nella giornata di venerdì 10 maggio e saranno moderati da Elena Pianea, direttrice Settore Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport della Regione Toscana:
Alle 16 Il cambio di paradigma. L'editoria inclusiva nell'Università. Per Pisa University Press interverrà Alberto Arenghi (Presidente della Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità - CNUDD). Con lui, tra i relatori, Paola Monaco (Delegata della Rettrice all’inclusione e diversità) e Roberta Mucciarelli (Presidente del Consiglio editoriale USiena Press)
Alle 16.45 Divulgare il sapere. Il ruolo delle University Press per costruire una società della conoscenza. Interverranno Tommaso Greco (Direttore della Rivista Diacronia – Pisa University Press), Gianfranco Bandini (Consiglio Direttivo di Firenze University Press) e Roberta Mucciarelli (Presidente del Consiglio editoriale USiena Press).
Sala da tutto esaurito domenica 12 maggio alle 11, per l’incontro con Aldo Cazzullo “Giacomo Matteotti. Ritratto per Immagini’, moderato dal professor Maurizio Degl’Innocenti (Sala Oro).
L’evento è organizzato dalla Giunta, dal Consiglio regionale e da Pisa University Press-Università di Pisa nell’ambito delle iniziative del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti.
Info
https://www.pisauniversitypress.it/
Un’app per riconoscere i rifiuti, parte il progetto N0W per aumentare la raccolta differenziata in Ateneo
Pisa 7 maggio 2024 – Un’app per controllare la tipologia e la quantità di rifiuti nei cestini e capace di elaborare report ed educare gli utenti per migliorare la raccolta differenziata. È questa una delle iniziative previste nel nuovo piano per la gestione dei rifiuti dell’Università di Pisa elaborato dalla Commissione per la Sostenibilità di Ateneo con CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) e Contarina SpA. Una rivoluzione che si annuncia in Ateneo con l’obiettivo di coinvolgere e motivare studentesse e studenti, docenti e personale per contribuire a rendere sostenibile l’ambiente universitario, anche grazie all’aiuto dell’intelligenza artificiale.
Il progetto N0W (Nearly Zero Waste) è stato presentato il 7 maggio alle 11 al Palazzo alla Giornata in occasione della firma del protocollo d’intesa “Pisa sostenibile” fra Comune e Università di Pisa siglato dal rettore Riccardo Zucchi e del sindaco Michele Conti. All’iniziativa presentata dalla professoressa Elisa Giuliani, prorettrice alla Sostenibilità e Agenda 2030, sono intervenuti l’assessore all’ambiente del Comune di Pisa Giulia Gambini, Giulia Romano della Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo, il responsabile rapporti col territorio CONAI Luca Piatto, Paolo Contò, direttore Consiglio di Bacino Priula e Luca Barbon di Contarina Spa.
N0W è partito da una valutazione dell’impatto antropico della popolazione universitaria, circa 50mila persone fra studentesse, studenti e personale. Secondo una stima a campione la produzione annua di rifiuti è di circa 50 chili pro capite escluse le mense gestite dal DSU, in totale sarebbero oltre 350 le tonnellate di multimateriale prodotte, 1000 quelle di carta e circa 1200 le tonnellate di rifiuti di indifferenziati. Per gestire correttamente la raccolta differenziata, e arrivare in futuro a produrre meno rifiuti, verranno messe in campo varie iniziative a cominciare da campagne di comunicazione e formazione in tutto l’Ateneo. Fra le azioni previste ci sono nuovi distributori per bevande e snack con la riduzione degli imballaggi e l’introduzione di materiale compostabile che sarà raccolto come frazione organica, il potenziamento dell’utilizzo delle borracce e degli erogatori d’acqua per ridurre la plastica mono-uso, l’istituzione di una procedura per organizzare in “Eco eventi” in Ateneo, la creazione di eco isole funzionali alla raccolta differenziata.
"Speriamo di poter arrivare ad un miglioramento della raccolta differenziata di almeno 20 punti percentuali quando saremo a regime – ha detto Elisa Giuliani - il progetto N0W, Nearly Zero Waste, prevede una riorganizzazione dei processi interni, nuove tecnologie e infrastrutture e anche nuove collaborazioni con attori esterni come il CONAI e il Comune di Pisa".
“I temi della sostenibilità e dell’Agenda 2030 sono una priorità, questo richiede una collaborazione strettissima con le autorità locali e in particolare con il Comune – ha detto il rettore Zucchi - il progetto N0W si avvarrà anche di app e tecnologia, ma il protocollo copre anche altre aree, gestione delle acque e verde urbano senza dimenticare l’ambito della formazione”.
“Per una città universitaria come Pisa, che vanta una comunità accademica di quasi 50mila studenti, è di fondamentale importanza l’impegno che l’Ateneo porta avanti in prima linea sul tema della sostenibilità ambientale e dell’Agenda 2030, con attività che riguardano sia l’ambito didattico e di ricerca scientifica, che la gestione della presenza studentesca nelle strutture universitarie – ha detto il sindaco Michele Conti - Solo attraverso una forte collaborazione tra istituzioni della città è possibile raggiungere i necessari traguardi che detta l’Agenda 2030 per migliorare la sostenibilità ambientale. E in questo senso siamo lieti come Amministrazione di collaborare con l’Ateneo nel miglioramento della raccolta differenziata, nel lavoro di monitoraggio e di rinnovo del patrimonio arboreo cittadino, nel progetto di realizzazione di Comunità Energetiche sul nostro territorio. Esempi virtuosi di collaborazione che devono essere sviluppati in un’ottica comune di miglioramento dell’ecosistema cittadino in cui tutti viviamo”
“Essere sostenibili non è semplicemente una tendenza, ma piuttosto una necessità urgente che richiede azioni concrete – ha detto Giulia Romano referente di N0W per l’Ateneo - l'Università di Pisa, con il suo progetto di gestione dei rifiuti N0W, ha preso una posizione chiara: si tratta di una scelta strategica e di un segnale forte alla comunità non solo accademica. È una grande sfida, ma anche una enorme opportunità per essere un esempio virtuoso di buone pratiche replicabili anche all’esterno degli ambienti universitari”.
“Un’iniziativa che non solo sensibilizza alla tutela delle risorse del Pianeta chi vive ogni giorno gli spazi universitari – ha commentato Luca Piatto di CONAI – ma che rappresenta anche un’azione concreta per il miglioramento della qualità della raccolta. È sempre più importante, infatti, che la differenziata sia fatta con attenzione: le grandi quantità sono poco utili, se raccolte in modo distratto e con tanti errori. Il Pianeta ci chiede di darci obiettivi di riciclo degli imballaggi sempre più ambiziosi, e per raggiungerli ognuno deve fare la sua parte. Il progetto portato avanti con l’Università di Pisa e Contarina è importante anche in quest’ottica: la raccolta differenziata è un impegno che richiede continuità e che, se fatta correttamente da tutti, ogni giorno può contribuire a migliorare i risultati nazionali di riciclo. E il riciclo, del resto, è sempre il fine ultimo del differenziare i rifiuti di imballaggio”.
Un’app per riconoscere i rifiuti, parte il progetto N0W per aumentare la raccolta differenziata in Ateneo
Pisa 7 maggio 2024 – Un’app per controllare la tipologia e la quantità di rifiuti nei cestini e capace di elaborare report ed educare gli utenti per migliorare la raccolta differenziata. È questa una delle iniziative previste nel nuovo piano per la gestione dei rifiuti dell’Università di Pisa elaborato dalla Commissione per la Sostenibilità di Ateneo con CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) e Contarina SpA. Una rivoluzione che si annuncia in Ateneo con l’obiettivo di coinvolgere e motivare studentesse e studenti, docenti e personale per contribuire a rendere sostenibile l’ambiente universitario, anche grazie all’aiuto dell’intelligenza artificiale.
Il progetto N0W (Nearly Zero Waste) è stato presentato il 7 maggio alle 11 al Palazzo alla Giornata in occasione della firma del protocollo d’intesa “Pisa sostenibile” fra Comune e Università di Pisa siglato dal rettore Riccardo Zucchi e del sindaco Michele Conti. All’iniziativa presentata dalla professoressa Elisa Giuliani, prorettrice alla Sostenibilità e Agenda 2030, sono intervenuti l’assessore all’ambiente del Comune di Pisa Giulia Gambini, Giulia Romano della Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo, il responsabile rapporti col territorio CONAI Luca Piatto, Paolo Contò, direttore Consiglio di Bacino Priula e Luca Barbon di Contarina Spa.
N0W è partito da una valutazione dell’impatto antropico della popolazione universitaria, circa 50mila persone fra studentesse, studenti e personale. Secondo una stima a campione la produzione annua di rifiuti è di circa 50 chili pro capite escluse le mense gestite dal DSU, in totale sarebbero oltre 350 le tonnellate di multimateriale prodotte, 1000 quelle di carta e circa 1200 le tonnellate di rifiuti di indifferenziati. Per gestire correttamente la raccolta differenziata, e arrivare in futuro a produrre meno rifiuti, verranno messe in campo varie iniziative a cominciare da campagne di comunicazione e formazione in tutto l’Ateneo. Fra le azioni previste ci sono nuovi distributori per bevande e snack con la riduzione degli imballaggi e l’introduzione di materiale compostabile che sarà raccolto come frazione organica, il potenziamento dell’utilizzo delle borracce e degli erogatori d’acqua per ridurre la plastica mono-uso, l’istituzione di una procedura per organizzare in “Eco eventi” in Ateneo, la creazione di eco isole funzionali alla raccolta differenziata.
I partecipanti all'evento firma "Pisa Sostenibile"
"Speriamo di poter arrivare ad un miglioramento della raccolta differenziata di almeno 20 punti percentuali quando saremo a regime – ha detto Elisa Giuliani - il progetto N0W, Nearly Zero Waste, prevede una riorganizzazione dei processi interni, nuove tecnologie e infrastrutture e anche nuove collaborazioni con attori esterni come il CONAI e il Comune di Pisa".
“I temi della sostenibilità e dell’Agenda 2030 sono una priorità, questo richiede una collaborazione strettissima con le autorità locali e in particolare con il Comune – ha detto il rettore Zucchi - il progetto N0W si avvarrà anche di app e tecnologia, ma il protocollo copre anche altre aree, gestione delle acque e verde urbano senza dimenticare l’ambito della formazione”.
“Per una città universitaria come Pisa, che vanta una comunità accademica di quasi 50mila studenti, è di fondamentale importanza l’impegno che l’Ateneo porta avanti in prima linea sul tema della sostenibilità ambientale e dell’Agenda 2030, con attività che riguardano sia l’ambito didattico e di ricerca scientifica, che la gestione della presenza studentesca nelle strutture universitarie – ha detto il sindaco Michele Conti - Solo attraverso una forte collaborazione tra istituzioni della città è possibile raggiungere i necessari traguardi che detta l’Agenda 2030 per migliorare la sostenibilità ambientale. E in questo senso siamo lieti come Amministrazione di collaborare con l’Ateneo nel miglioramento della raccolta differenziata, nel lavoro di monitoraggio e di rinnovo del patrimonio arboreo cittadino, nel progetto di realizzazione di Comunità Energetiche sul nostro territorio. Esempi virtuosi di collaborazione che devono essere sviluppati in un’ottica comune di miglioramento dell’ecosistema cittadino in cui tutti viviamo”
“Essere sostenibili non è semplicemente una tendenza, ma piuttosto una necessità urgente che richiede azioni concrete – ha detto Giulia Romano referente di N0W per l’Ateneo - l'Università di Pisa, con il suo progetto di gestione dei rifiuti N0W, ha preso una posizione chiara: si tratta di una scelta strategica e di un segnale forte alla comunità non solo accademica. È una grande sfida, ma anche una enorme opportunità per essere un esempio virtuoso di buone pratiche replicabili anche all’esterno degli ambienti universitari”.
“Un’iniziativa che non solo sensibilizza alla tutela delle risorse del Pianeta chi vive ogni giorno gli spazi universitari – ha commentato Luca Piatto di CONAI – ma che rappresenta anche un’azione concreta per il miglioramento della qualità della raccolta. È sempre più importante, infatti, che la differenziata sia fatta con attenzione: le grandi quantità sono poco utili, se raccolte in modo distratto e con tanti errori. Il Pianeta ci chiede di darci obiettivi di riciclo degli imballaggi sempre più ambiziosi, e per raggiungerli ognuno deve fare la sua parte. Il progetto portato avanti con l’Università di Pisa e Contarina è importante anche in quest’ottica: la raccolta differenziata è un impegno che richiede continuità e che, se fatta correttamente da tutti, ogni giorno può contribuire a migliorare i risultati nazionali di riciclo. E il riciclo, del resto, è sempre il fine ultimo del differenziare i rifiuti di imballaggio”.