Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Giovedì 27 ottobre alle 16 a San Pietro a Grado (PI) in Via Livornese 1291 si inaugura il Green Data Center dell’Università di Pisa. Alla cerimonia intervengono il rettore Massimo Augello, il professore Giuseppe Attardi del dipartimento di Informatica e il dottore Paolo Caturegli. Il Green data Center sorge in un’area di proprietà dell’Ateneo che si trova all’interno del Parco di Migliarino, San Rossore Massaciuccoli, l’edificio che lo ospita è stato adeguato alla nuova funzione, creando uno spazio unico per la sala macchine principale di circa 250 mq.

Claudio Migliorini e Cristiano Alocci, neolaureati in ingegneria all’Università di Pisa, hanno vinto ad ottobre un premio per la loro tesi magistrale messo in palio dal Centro Internazionale di Aggiornamento Sperimentale-Scientifico (CIAS), un ente senza fini di lucro che opera nel campo dell’ingegneria civile. I due neolaureati sono arrivato ex aequo nella sezione "Ponti e viadotti” dividendosi una borsa da 1.000 euro. Claudio Migliorini, 28 anni di Grosseto, ha vinto con una tesi su "Progettazione di un ponte strallato ciclopedonale sul fiume Ombrone" di cui era relatore il professore Pietro Croce; Cristiano Alocci, 26 anni di Monte Argentario (GR), è stato premiato per la sua tesi “Progetto di una passerella ciclo-pedonale mobile in materiale composito sul canale dei Navicelli a Pisa" di cui è stato relatore il professore Paolo S. Valvo.

Dida foto: a sinistra Claudio Migliorini, a destra Cristiano Alocci

SisifoDalle ore 16,00 sino alle 18,30 di giovedì 27 ottobre avrà luogo presso Aula 3, al III piano di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10) la seconda giornata del Laboratorio sul fenomeno tragico, coordinato da Marta Vero.

Intervengono:
Danilo Manca, Il silenzio, il lamento e il riso. Benjamin e Szondi su tragico e linguaggio. Con un’interpretazione de La torre di von Hofmannstahl e Finale di partita di Beckett

Davide Coppedè, Al meriggio del pensiero. Su Il mito di Sisifo e L’uomo in rivolta di Albert Camus

Info e contatti
https://zetesisproject.com/

 

Mercoledì, 26 Ottobre 2016 07:48

Il cervello che impara di nuovo a vedere

Dopo una prolungata cecità, può il cervello essere di nuovo in grado di elaborare i segnali visivi? Un nuovo studio appena pubblicato sulla rivista Plos Biology e condotto in collaborazione tra il team di Università di Pisa, Fondazione Stella Maris e Istituto di Neuroscienze del CNR, coordinato dalla professoressa Maria Concetta Morrone, e il team di Oculistica dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Careggi e dell’Università di Firenze, guidato dal professor Stanislao Rizzo, ha indagato quest’aspetto studiando un gruppo di pazienti ciechi affetti da retinite pigmentosa che sono stati sottoposti all’impianto di una protesi retinica.

plosBiology Morrone

«La letteratura scientifica ha ormai dimostrato che dopo anni di cecità il cervello umano si “riorganizza” e le aree corticali un tempo dedicate a elaborare segnali visivi, essendo ormai inattivate, assolvono nuove funzioni come ad esempio l’elaborazione di informazioni tattili o uditive – spiega Elisa Castaldi, primo autore dello studio – I dati ottenuti da questo gruppo di pazienti dimostrano che questo processo è in parte reversibile e che si può fare in modo che le aree che una volta erano visive tornino a svolgere la loro funzione originaria, sebbene il nuovo segnale visivo sia molto diverso e molto distorto rispetto a quello originale».

Nello studio sono state misurate le risposte comportamentali e le attivazioni cerebrali con metodi di risonanza magnetica funzionale prima e dopo l’impianto della protesi. Il sistema di neuro-stimolazione cattura tramite una telecamera montata sugli occhiali del paziente immagini del mondo esterno, che poi elaborate e compresse vengono convertite in segnali elettrici e trasmesse, tramite un sistema di bobine a comunicazione wireless, a degli elettrodi impiantati che stimolano gli assoni delle cellule gangliari della retina. I pazienti imparano a utilizzare la protesi e riescono nuovamente a riconoscere stimoli visivi e durante questa lunga fase di apprendimento il cervello cambia e lentamente torna a essere attivato da stimoli visivi. I risultati dello studio dimostrano che, dopo la protesizzazione, c’è un aumento di attività cerebrale misurata con la risonanza magnetica e che tale aumento è più forte nei pazienti che si sottopongono a un training più intenso.

«È importante tenere presente – continua Elisa Castaldi – che questi cambiamenti avvengono nell’arco di svariati mesi e che c’è una correlazione tra la quantità di esercizi riabilitativi effettuati dal paziente, il cambiamento cerebrale e la capacità di utilizzare il nuovo strumento. È come se il cervello dovesse imparare a vedere di nuovo». «Questi dati dimostrano che c’è una grande plasticità nel cervello non solo durante l’infanzia, ma anche in età adulta – aggiungono Maria Concetta Morrone dell’Università di Pisa e Guido Cicchini dell’Istituto di Neuroscienze del CNR – Inoltre è molto importante aver osservato che essa non sia limitata alla corteccia, ma anche a strutture sottocorticali».

«Oltre 40 milioni di persone al mondo soffrono di cecità e in molti casi la causa è una lenta e progressiva degenerazione retinica, come nella retinite pigmentosa, una malattia retinica ereditaria che porta gradualmente alla cecità – specifica il professor Stanislao Rizzo - Recentemente, si sono aperte nuove speranze per queste gravi malattie degenerative grazie alla realizzazione di nuove sofisticate protesi retiniche e di elementi fotosensibili che mirano a sostituire la funzionalità della retina e a stimolare di nuovo il cervello con segnali visivi. Comprendere il potenziale plastico del cervello adulto è fondamentale per migliorare e ottimizzare le future protesi retiniche”.

 

Elisa Castaldi

castaldi elisa

 

Guido Cicchini e Maria Concetta Morrone

morrone cicchini

 

Stanislao Rizzo

rizzo careggi

 

Ne hanno parlato: 
Ansa.it
Repubblica.it
Tirreno.it
Tirreno Pisa
Nazione Pisa
InToscana.it
LeScienze.it 
FattoQuotidiano.it 
gonews.it 
LaStampa.it 
AskaNews

«Due personalità molto diverse tra loro, ma che hanno raggiunto l’eccellenza nei loro settori e che sono ben rappresentative dello spirito della nostra Università, in cui il sapere affonda le sue radici nel passato, ma allo stesso tempo è proiettato verso il futuro e l’innovazione». È così che il rettore Massimo Augello ha presentato Alfred Cuschieri e Valentino Mercati, i due protagonisti della cerimonia di conferimento delle due lauree magistrali honoris causa che si è tenuta martedì 25 ottobre, nell’Aula Magna Fratelli Pontecorvo del Polo Fibonacci. Alfred Cuschieri, chirurgo e scienziato di fama internazionale, è stato insignito della laurea magistrale in “Bionics Engineering”, Valentino Mercati, imprenditore italiano, fondatore e presidente del Gruppo Aboca, quella in “Biotecnologie vegetali e microbiche”.

La prima parte della cerimonia è stata dedicata ad Alfred Cuschieri, con la lettura della motivazione da parte del professor Luigi Landini, presidente del Consiglio aggregato del corso di laurea magistrale in “Bionics Engineering”, e della laudatio pronunciata da Franco Mosca, professore emerito di Chirurgia generale dell’Ateneo pisano. Dopo il conferimento della laurea da parte del rettore Augello, è seguita la lectio magistralis di Alfred Cuschieri dal titolo “Nanotechnology for Health care”.

La cerimonia è proseguita poi con la laurea honoris causa a Valentino Mercati: le motivazioni sono state lette dal professor Rossano Massai, direttore del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali, mentre la laudatio è stata affidata alla professoressa Annamaria Ranieri, presidente del corso di laurea magistrale in “Biotecnologie vegetali e microbiche”. Dopo la proclamazione da parte del rettore, Valentino Mercati ha tenuto una lectio magistralis dal titolo “Biotecnologie per la salute dell’uomo e dell’ambiente”.

Il professor Alfred Cuschieri, nato a Malta da padre fiorentino e madre maltese, laureato a Malta, ha sviluppato la sua prestigiosa carriera nelle università del Regno Unito. Sir Alfred, baronetto di Sua Maestà la Regina Elisabetta II di Inghilterra, oltre a essere stato un eminente chirurgo generale e inventore di nuove procedure tecnologiche in chirurgia, nel corso della sua carriera ha ricoperto numerose cariche importanti e attualmente è direttore scientifico dell’IMSaT (Institute for Medical Science and Technology) in Scozia, da lui fondato, dove lavorano circa 50 ricercatori, in gran parte ingegneri. È inventore di un numero rilevante di dispositivi chirurgici e medicali in generale, alcuni dei quali sono stati chiamati col suo nome, “Cuschieri”, come ad esempio gli strumenti per chirurgia laparoscopica a singolo accesso. Il professor Alfred Cuschieri ha collaborato con la Scuola pisana di Chirurgia generale continuativamente dal 1987 ad oggi, aggiornando gli allievi con lezioni e dimostrazioni in sala operatoria sui progressi e sulle acquisizioni della chirurgia mini-invasiva, di cui è padre fondatore riconosciuto in tutto il mondo. Dal 2003 è anche professore di Chirurgia presso la Scuola Sant’Anna, trasferito dall’università britannica con chiamata per “chiara fama”. Cuschieri è diventato ormai un punto di riferimento anche per il Centro di Eccellenza del MIUR per la Chirurgia Assistita dal Computer, “EndoCAS”, dell’Università di Pisa.

Valentino Mercati è nato a Sansepolcro nel 1939 in una famiglia di artigiani, dai quali ha tratto un’educazione basata sulla sensibilità e il rispetto per la natura. Nel 1975 ha acquistato una fattoria in località Aboca, a pochi chilometri da Sansepolcro, dove alla fine del 1977 ha iniziato il progetto di coltivazione e trasformazione di piante utili al benessere dell’uomo. È nata così l’azienda Aboca, una realtà che nel tempo ha incluso nella sua missione anche la ricerca e l’innovazione, con l’obiettivo di sviluppare prodotti volti a risolvere le esigenze di salute nel rispetto della persona e dell’ambiente. Nel 1984 Aboca ha ottenuto il primo riconoscimento ufficiale come operatore sanitario attraverso l’autorizzazione a produrre estratti di erbe per uso farmaceutico. Nel 1992 ha ottenuto anche l’autorizzazione a produrre prodotti dietetici. Il primo significativo progetto di ricerca ideato da Aboca e riconosciuto dal MIUR risale agli inizi del 1990, quando fu avviato uno studio sul contenuto quanti-qualitativo dei flavonoidi contenuti in diverse varietà di passiflora, specie di cruciale importanza medicinale per la sua attività farmacologica sul sistema nervoso. Altra importante ricerca risale agli inizi del 2000, periodo in cui vennero studiate nuove sostanze ad attività antinfiammatoria. Tale ricerca ha consentito di collocare l’Azienda come esempio di innovazione sulla cura, mediante fitocomplessi naturali, di malattie cronico degenerative e oncologiche. Valentino Mercati è stato presidente di Assoerbe dal 2010 al 2013. È Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e Cavaliere dell’Ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro. Nel 2014 è stato nominato dal Presidente della Repubblica Cavaliere del Lavoro.

SisifoDalle ore 16,00 sino alle 18,30 di giovedì 27 ottobre avrà luogo presso Aula 3, al III piano di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10) la seconda giornata del Laboratorio sul fenomeno tragico, coordinato da Marta Vero.

Intervengono:
Danilo Manca, Il silenzio, il lamento e il riso. Benjamin e Szondi su tragico e linguaggio. Con un’interpretazione de La torre di von Hofmannstahl e Finale di partita di Beckett

Davide Coppedè, Al meriggio del pensiero. Su Il mito di Sisifo e L’uomo in rivolta di Albert Camus

Info e contatti
https://zetesisproject.com/

 

«Due personalità molto diverse tra loro, ma che hanno raggiunto l’eccellenza nei loro settori e che sono ben rappresentative dello spirito della nostra Università, in cui il sapere affonda le sue radici nel passato, ma allo stesso tempo è proiettato verso il futuro e l’innovazione». È così che il rettore Massimo Augello ha presentato Alfred Cuschieri e Valentino Mercati, i due protagonisti della cerimonia di conferimento delle due lauree magistrali honoris causa che si è tenuta martedì 25 ottobre, nell’Aula Magna Fratelli Pontecorvo del Polo Fibonacci. Alfred Cuschieri, chirurgo e scienziato di fama internazionale, è stato insignito della laurea magistrale in “Bionics Engineering”, congiunta tra Università di Pisa e Scuola Superiore Sant'Anna, Valentino Mercati, imprenditore italiano, fondatore e presidente del Gruppo Aboca, quella in “Biotecnologie vegetali e microbiche”.

Nella foto, da sinistra: Franco Mosca, Alfred Cuschieri, Massimo Augello, Valentino Mercati.

Mosca Cuschieri Augello Mercati

La prima parte della cerimonia è stata dedicata ad Alfred Cuschieri, con la lettura della motivazione da parte del professor Luigi Landini, presidente del Consiglio aggregato del corso di laurea magistrale in “Bionics Engineering”, e della laudatio pronunciata da Franco Mosca, professore emerito di Chirurgia generale dell’Ateneo pisano. Dopo il conferimento della laurea da parte del rettore Augello, è seguita la lectio magistralis di Alfred Cuschieri dal titolo “Nanotechnology for Health care”.

La cerimonia è proseguita poi con la laurea honoris causa a Valentino Mercati: le motivazioni sono state lette dal professor Rossano Massai, direttore del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali, mentre la laudatio è stata affidata alla professoressa Annamaria Ranieri, presidente del corso di laurea magistrale in “Biotecnologie vegetali e microbiche”. Dopo la proclamazione da parte del rettore, Valentino Mercati ha tenuto una lectio magistralis dal titolo “Biotecnologie per la salute dell’uomo e dell’ambiente”.

Il professor Alfred Cuschieri, nato a Malta da padre fiorentino e madre maltese, laureato a Malta, ha sviluppato la sua prestigiosa carriera nelle università del Regno Unito. Sir Alfred, baronetto di Sua Maestà la Regina Elisabetta II di Inghilterra, oltre a essere stato un eminente chirurgo generale e inventore di nuove procedure tecnologiche in chirurgia, nel corso della sua carriera ha ricoperto numerose cariche importanti e attualmente è direttore scientifico dell’IMSaT (Institute for Medical Science and Technology) in Scozia, da lui fondato, dove lavorano circa 50 ricercatori, in gran parte ingegneri. È inventore di un numero rilevante di dispositivi chirurgici e medicali in generale, alcuni dei quali sono stati chiamati col suo nome, “Cuschieri”, come ad esempio gli strumenti per chirurgia laparoscopica a singolo accesso. Il professor Alfred Cuschieri ha collaborato con la Scuola pisana di Chirurgia generale continuativamente dal 1987 ad oggi, aggiornando gli allievi con lezioni e dimostrazioni in sala operatoria sui progressi e sulle acquisizioni della chirurgia mini-invasiva, di cui è padre fondatore riconosciuto in tutto il mondo. Dal 2003 è anche professore di Chirurgia presso la Scuola Sant’Anna, trasferito dall’università britannica con chiamata per “chiara fama”. Cuschieri è diventato ormai un punto di riferimento anche per il Centro di Eccellenza del MIUR per la Chirurgia Assistita dal Computer, “EndoCAS”, dell’Università di Pisa.

Nella foto qui sotto: il rettore Massimo Augello con Alfred Cuschieri.

 Augello Cuschieri

 

Valentino Mercati è nato a Sansepolcro nel 1939 in una famiglia di artigiani, dai quali ha tratto un’educazione basata sulla sensibilità e il rispetto per la natura. Nel 1975 ha acquistato una fattoria in località Aboca, a pochi chilometri da Sansepolcro, dove alla fine del 1977 ha iniziato il progetto di coltivazione e trasformazione di piante utili al benessere dell’uomo. È nata così l’azienda Aboca, una realtà che nel tempo ha incluso nella sua missione anche la ricerca e l’innovazione, con l’obiettivo di sviluppare prodotti volti a risolvere le esigenze di salute nel rispetto della persona e dell’ambiente. Nel 1984 Aboca ha ottenuto il primo riconoscimento ufficiale come operatore sanitario attraverso l’autorizzazione a produrre estratti di erbe per uso farmaceutico. Nel 1992 ha ottenuto anche l’autorizzazione a produrre prodotti dietetici. Il primo significativo progetto di ricerca ideato da Aboca e riconosciuto dal MIUR risale agli inizi del 1990, quando fu avviato uno studio sul contenuto quanti-qualitativo dei flavonoidi contenuti in diverse varietà di passiflora, specie di cruciale importanza medicinale per la sua attività farmacologica sul sistema nervoso. Altra importante ricerca risale agli inizi del 2000, periodo in cui vennero studiate nuove sostanze ad attività antinfiammatoria. Tale ricerca ha consentito di collocare l’Azienda come esempio di innovazione sulla cura, mediante fitocomplessi naturali, di malattie cronico degenerative e oncologiche. Valentino Mercati è stato presidente di Assoerbe dal 2010 al 2013. È Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e Cavaliere dell’Ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro. Nel 2014 è stato nominato dal Presidente della Repubblica Cavaliere del Lavoro.

Nella foto qui sotto: il rettore Massimo Augello con Valentino Mercati.

Augello Mercati

Martedì 25 ottobre, alle ore 11, nell’Aula Magna Fratelli Pontecorvo del Polo Fibonacci, si terrà la cerimonia di conferimento di due lauree magistrali Honoris Causa dell’Università di Pisa, la prima in “Bionics Engineering” ad Alfred Cuschieri, chirurgo e scienziato di fama internazionale, la seconda in “Biotecnologie vegetali e microbiche” a Valentino Mercati, imprenditore italiano, fondatore e presidente del Gruppo Aboca. L’evento sarà aperto dai saluti del rettore Massimo Mario Augello. Nell’occasione, il violinista Brad Repp offrirà un omaggio musicale.
La prima parte della cerimonia sarà dedicata ad Alfred Cuschieri, con la lettura della motivazione da parte del professor Luigi Landini, presidente del Consiglio aggregato del corso di laurea magistrale in “Bionics Engineering”, e della Laudatio pronunciata da Franco Mosca, professore emerito di Chirurgia generale dell’Ateneo pisano. Dopo il conferimento della laurea da parte del rettore Augello, seguirà la Lectio Magistralis di Alfred Cuschieri dal titolo “Nanotechnology for Health care”.
La cerimonia proseguirà poi con la laurea Honoris Causa a Valentino Mercati: le motivazioni saranno lette dal professor Rossano Massai, direttore del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali, mentre la Laudatio sarà affidata alla professoressa Annamaria Ranieri, presidente del corso di laurea magistrale in “Biotecnologie vegetali e microbiche”. Dopo la proclamazione da parte del rettore, Valentino Mercati terrà una Lectio Magistralis dal titolo “Biotecnologie per la salute dell’uomo e dell’ambiente”.

È stato presentato lunedì 24 ottobre, alla presenza della comunità accademica e delle autorità cittadine e toscane, il volume "L'Ateneo di Pisa nella stagione del cambiamento", che illustra il Bilancio di Mandato 2010-2016 del rettore Massimo Augello. Il professor Augello ha aperto la cerimonia con la sua Relazione sul Mandato, in cui ha ripercorso le linee strategiche che hanno fatto da guida alle attività dell'Ateneo nel periodo 2010-2016. Al termine, ha quindi “passato il testimone” al professor Paolo Mancarella, rettore eletto, che entrerà in carica a partire dal 1 novembre, al quale ha consegnato il volume “Rifondare lo Studio”, che raccoglie due rilevanti documenti della fine del XV secolo relativi a un momento di grande significato nella storia dell’Ateneo pisano, quando avvenne la rifondazione dello studio ad opera di Lorenzo il Magnifico. Le conclusioni dell'incontro sono state affidate al sindaco Marco Filippeschi e al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi.
Il Bilancio di Mandato 2010-2016 frutto di un progetto che è stato sviluppato nell’arco dell’ultimo anno grazie al decisivo contributo di prorettori, delegati e personale degli uffici, è strutturato essenzialmente in due parti. La prima propone una lettura sintetica e unitaria di quanto fatto durante il mandato, collegata alle strategie seguite e agli obiettivi che il governo dell’Ateneo si era proposto di raggiungere. La seconda offre invece la rappresentazione puntuale e analitica del lavoro svolto in ogni specifica area di attività, con una maggiore dovizia di dati e informazioni e un livello di maggiore approfondimento. In questo caso, le sezioni riguardano: Identità e riorganizzazione, Didattica e servizi agli studenti, Ricerca, Innovazione e ricerca applicata, Internazionalizzazione, Personale, Bilancio e aspetti economico-finanziari, Informatica e telecomunicazioni, Rapporti con il territorio, Sistemi di Ateneo, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana e Ospedale veterinario, CUS ed edilizia sportiva, Edilizia e valorizzazione del patrimonio, Sicurezza e ambiente.
“Il presente Bilancio di Mandato – ha detto nella sua relazione il rettore Augello - rappresenta una novità assoluta per il nostro Ateneo: è infatti la prima volta che viene realizzato, come già accaduto per altri importanti documenti prodotti in questi anni, dal Codice Etico al Regolamento Generale, dal Bilancio Sociale al Rapporto di Sostenibilità, appena completato. Lo abbiamo sentito come un atto doveroso verso la nostra comunità accademica e verso l’intera città, oltre che come uno strumento utile per chi avrà la responsabilità e il grande onore di guidare l’Università di Pisa dopo di noi. Esso è, soprattutto, il riconoscimento esplicito del percorso compiuto in questi sei anni, che non sarebbe stato possibile seguire senza l’apporto convinto e l’impegno unitario di tutte le componenti della nostra comunità accademica”.
Il testo del volume è disponibile sul sito dell’Ateneo, all’indirizzo: https://www.unipi.it/index.php/presentazione/item/8539-il-bilancio-di-mandato-2010-2016

Si svolgerà lunedì 24 ottobre, alle ore 11 nell'Aula Magna del Polo Didattico Carmignani, la presentazione del volume "L'Ateneo di Pisa nella stagione del cambiamento", che illustra il Bilancio di Mandato 2010-2016 del rettore Massimo Augello.
Alla presenza della comunità accademica e delle autorità cittadine, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, aprirà l'incontro portando i suoi saluti introduttivi.
Subito dopo, il rettore Massimo Augello terrà la sua Relazione sul Mandato, in cui ripercorrerà in modo sintetico le linee strategiche che hanno fatto da guida alle attività dell'Ateneo nel periodo 2010-2016. In questo ambito, il rettore presenterà anche il Rapporto di Sostenibilità dell'Università di Pisa, di cui è stata pubblicata la seconda parte sugli "Aspetti economici, sociali e ambientali delle attività dell'Ateneo" (segue di qualche mese la pubblicazione della prima parte dedicata all'"Impatto economico dell'Ateneo sul territorio").
Alla fine della Relazione, il professor Augello "passerà le consegne" al professor Paolo Mancarella, rettore eletto, che entrerà in carica a partire dal 1 novembre.
Le conclusioni dell'incontro saranno affidate al sindaco di Pisa, Marco Filippeschi.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa