Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Monitorare gli effetti dell'inquinamento atmosferico sui bambini come strumento di supporto alle politiche di sanità pubblica. È questo l'obiettivo principale di MAPEC_LIFE, il progetto di durata triennale che coinvolge il dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa e che, nei prossimi tre anni, svilupperà insieme alle scuole ausili didattici sui temi dell'inquinamento e sugli stili di vita sani, in collaborazione con la Società della Salute, il Comune di Pisa e l'Asl 5. I dettagli scientifici dello studio sono stati presentati il 12 marzo in rettorato da Roberto Lorenzi, direttore del dipartimento di Biologia, e Annalaura Carducci, docente responsabile dell'Unità di ricerca dell'Ateneo pisano. Nell'occasione sono intervenuti anche, l'assessore comunale alle Politiche socioeducative e scolastiche Maria Luisa Chiofalo, Maria Cristina Felline, della Società della Salute, e Emanuela De Franco, del Dipartimento di Prevenzione Asl 5.

MAPEC_LIFE, approvato nel 2013 dalla Commissione Europea e finanziato dal programma LIFE+, il fondo per l'ambiente dell'Unione europea, è coordinato dall'Università degli Studi di Brescia e vede coinvolte le Università di Lecce, Perugia, Torino, oltre a Pisa che sarà responsabile delle attività di dissemination. La ricerca permetterà di approfondire le conoscenze scientifiche sugli eventuali e potenziali rischi per la salute della popolazione a causa dell'esposizione quotidiana agli inquinanti, e di valutare il possibile ruolo protettivo, o viceversa aggravante, di altri fattori nei confronti del danno biologico da inquinanti atmosferici nei bambini.

A livello operativo, il progetto prevede di reclutare 1000 bambini in 5 città italiane, 200 per ogni città (Brescia, Lecce, Perugia, Pisa e Torino) caratterizzate da diversi livelli di inquinamento dell'aria, sia in inverno che in estate. Per ogni bambino verrà raccolto un campione biologico (cellule della mucosa orale) e tutti i dati di interesse per la ricerca mediante un questionario compilato dai genitori. La ricerca, infatti, ha l'obiettivo principale di valutare l'associazione tra la concentrazione di alcuni inquinanti atmosferici quali particolato fine (PM10 e PM 0.5), ossidi di azoto, idrocarburi policiclici aromatici (IPA), nitroIPA e altri, e alcuni marcatori di effetto biologico precoce, attraverso test specifici di laboratorio che rilevano la presenza di eventuali danni al DNA nelle cellule della mucosa della bocca di bambini di 6-8 anni di età.

Tali danni, del tutto reversibili, si producono anche spontaneamente, in assenza di esposizione a fattori nocivi e vengono continuamente riparati. La loro presenza, quindi è poco significativa per il singolo bambino e non implica un rischio di sviluppare malattie, ma la frequenza di questi effetti nell'intera popolazione è un segnale di quanto essa sia esposta ad un possibile danno e potrebbe essere predittiva dell'insorgenza di patologie croniche in età adulta. "Se questi indicatori di effetto biologico mostreranno una buona associazione con i parametri di inquinamento atmosferico – ha aggiunto la professoressa Carducci - essi potranno essere proposti quali test rapidi, di semplice esecuzione e di costo contenuto, per la valutazione e il monitoraggio di specifiche situazioni ambientali e dell'impatto di interventi atti a contrastare gli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute".

Le campagne per promuovere la partecipazione allo studio effettuate nelle scuole potranno anche essere utili occasioni di confronto con insegnanti, genitori e bambini per l'approfondimento dei problemi ambientali, non solo quelli riguardanti la qualità dell'aria. Questo condurrà alla produzione di ausili didattici, con giochi interattivi, sviluppati in stretta collaborazione con insegnanti ed esperti di educazione e promozione della salute.

In questo studio inoltre si valuteranno non solo i diversi indicatori dell'inquinamento atmosferico ma anche altre possibili fonti di esposizione a inquinanti aerei come quelli presenti all'interno delle abitazioni, i fattori demografici e alcuni aspetti degli stili di vita, come l'alimentazione, che potrebbero influenzare gli effetti biologici. Infine lo studio permetterà di fornire informazioni utili per orientare interventi e scelte politiche intesi a proteggere la salute dei bambini dai possibili danni degli inquinanti atmosferici, sia a livello collettivo che individuale.

Giovedì 13 marzo alle ore 15.30 al Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa a Calci in via Roma 79 sarà presentato il volume "I Tesori del Monte Pisano II. Le piante e i funghi" di Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia edito da Pacini Editore. E' il secondo volume della trilogia "I tesori del Monte Pisano" un progetto editoriale realizzato su iniziativa del Servizio Ambiente della Provincia di Pisa in collaborazione con il Museo di Storia Naturale per promuovere e valorizzare attraverso il gioco e l'esplorazione le ricchezze naturalistiche delle aree protette del Monte Pisano.

A seguire, nei locali di ingresso del Museo, sarà inaugurata la mostra degli originali delle illustrazioni presenti nel volume e realizzate da Patrizia Scaglia e da Silvia Battaglini. La mostra sarà visitabile fino al 30 aprile.

Per informazioni: www.msn.unipi.it/sos-museo, tel. 0502212970.

Mercoledì 12 marzo, alle ore 15 nell'Aula Magna del Polo Fibonacci, il professor Guido Tonelli terrà la Lectio Magistralis dal titolo "Da Galileo al bosone di Higgs. Pisa crocevia delle scienze".

Dopo i saluti del sindaco Marco Filippeschi, del rettore Massimo Augello e del direttore della sezione di Pisa dell'INFN, Giovanni Batignani, il professor Tonelli ripercorrerà le tappe principali che hanno portato alla recente scoperta del bosone di Higgs, discutendone le implicazioni per la comprensione dei primi istanti di vita dell'universo dopo il Big Bang.

L'incontro - organizzato dal Dipartimento di Fisica, in collaborazione con il Comune di Pisa e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e aperto a tutti gli interessati - sarà trasmesso in diretta streaming sui siti dell'Ateneo e del Comune e sarà raccontato su Facebook (Università di Pisa-Pagina Ufficiale) e su Twitter, sull'account @Unipisa (#lectiotonelli).

Stabilire le linee guida di un progetto per valutare il grado di alfabetizzazione statistica degli italiani. E' questo uno degli obiettivi della lettera di intenti siglata da Pier Mario Pacini, direttore del Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Pisa e da Bianca Maria Martelli, dirigente sede territoriale Istat Toscana Umbria. I primi ad essere valutati saranno proprio le matricole del corso di Statistica del Dipartimento di Economia e Management dell'Ateneo pisano. Il questionario web è partito a metà febbraio e nei prossimi mesi si avranno i risultati, ma ciò che è importante – come sottolineano gli organizzatori dell'iniziativa – è soprattutto individuare una metodologia efficace in modo da rendere l'esperienza replicabile su una scala più ampia.

"Uno degli elementi chiave dell'accordo con l'Istat – sottolinea Monica Pratesi, professoressa del Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Pisa – è infatti proprio la promozione e la diffusione della cultura statistica sia nell'università che nelle scuole primarie e secondarie".

Fra i punti salienti dell'accordo c'è inoltre lo scambio di esperienze formative tra il Dipartimento di Economia e Management e l'Istat sia mediante l'attivazione di stage presso l'Istat sia attraverso la partecipazione di personale dell'Istat alle attività didattica e di ricerca del Dipartimento di Economia e Management. Alle lezioni, che quest'anno si svolgono ogni lunedì dal 10 al 31 marzo, parteciperanno gli esperti dell'Istat Alessandro Valentini, Claudia Tinelli, Linda Porciani, Luca Faustini e Silvia Da Valle.

L'accordo fra i due enti prevede infine anche l'analisi e la realizzazione di strumenti informativi utili per il soddisfacimento delle esigenze conoscitive del territorio su una serie di aree tematiche quali la popolazione, la salute, la sostenibilità e coesione sociale, la povertà, l'occupazione e le attività economiche.

Una ricerca internazionale per approfondire gli studi di genere con riferimento alle carriere femminili e ai processi culturali, rivolgendo una specifica attenzione al mondo della ricerca e ai contenuti delle discipline. È partito da alcune settimane il progetto Trigger (TRansforming Institutions by Gendering contents and Gaining Equality in Research), finanziato nell'ambito del 7° Programma Quadro dell'Unione Europea, che è coordinato dal dipartimento per i Diritti e le pari opportunità della Presidenza del Consiglio e a cui partecipa l'Università di Pisa, insieme a quelle di Londra, Parigi, Madrid e Praga. Per l'Ateneo pisano la responsabile scientifica è la professoressa Rita Biancheri, e nel progetto sono coinvolti i dipartimenti di Scienze politiche, i tre dell'area ingegneristica e i tre dell'area medica.

Il progetto Trigger, che avrà durata quadriennale, mira a sviluppare una serie di percorsi sia sul piano teorico, per quanto riguarda i fondamenti delle discipline interessate, sia a livello pratico, attraverso una serie di azioni pensate per eliminare discriminazioni e stereotipi dominanti. Esso si propone di promuovere gruppi multidisciplinari di ricerca attraverso l'uso della categoria di genere, di inserire l'approccio di genere nei percorsi formativi istituzionali e non, di sensibilizzare i ricercatori e le ricercatrici al tema delle pari opportunità e delle carriere, di realizzare un'indagine sul monitoraggio delle carriere all'interno delle istituzioni accademiche, di favorire la conciliazione dei tempi di vita e lavoro, di facilitare l'uso di un linguaggio attento al genere nei documenti amministrativi, di intensificare infine i legami con il territorio di riferimento, consolidando nel caso pisano l'applicazione della legge regionale sulla cittadinanza di genere.

L'ambiente di lavoro, i processi culturali dominanti e le norme, esplicite e tacite, che regolano il mondo della ricerca saranno dunque al centro dell'interesse del progetto, che fa della piena consapevolezza di questi temi la base fondamentale per attuare un'applicazione sostanziale dei diritti delle donne e una piena valorizzazione delle differenze. "Tali cambiamenti - commenta la professoressa Biancheri - non possono avvenire se non ripensando i contenuti e l'offerta formativi, le attività didattiche, e soprattutto superando una concezione della scienza che ha considerato il soggetto maschile come neutro, mantenendo tuttora quelle cicatrici che hanno escluso per lungo tempo le donne dai saperi".

Si terrà venerdì 7 marzo, dalle ore 9.50 nell'Aula Magna del Polo Piagge, il seminario tecnico dal titolo "La valutazione della sicurezza statica e vulnerabilità sismica degli edifici a carattere storico-monumentale: l'edificio La Sapienza di Pisa". L'iniziativa, organizzata dal dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell'Università di Pisa, dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo e dall'Ordine degli ingegneri della Provincia di Pisa, sarà aperto dai saluti del rettore Massimo Augello, di
 Paola R. David, della Soprintendenza di Pisa, e di
Carlo Cioni, presidente dell'Ordine degli ingegneri di Pisa.

Subito dopo, saranno presentate le approfondite attività di rilievo, analisi e verifica svolte sull'edificio della Sapienza di Pisa (di cui è disponibile il documento finale sul sito dell'Ateneo) ai fini della completa caratterizzazione statica e sismica del complesso edilizio, in relazione anche al processo evolutivo dell'edificio, dei relativi interventi di ampliamento, ricostruzione o adeguamento, sino al raggiungimento dell'attuale conformazione. Dopo le presentazioni specifiche, alcuni tra i migliori esperti italiani presenteranno l'attuale evoluzione normativa a livello nazionale ed europeo nell'ambito dell'analisi, verifica e progettazione di interventi su edifici esistenti. Tutto ciò farà da base per la tavola rotonda conclusiva, che è in programma alle ore 17.10.

La valutazione della vulnerabilità sismica di edifici esistenti caratterizzati da elevato pregio artistico e storico-architettonico, simbolo del contesto urbano in cui sono inseriti e di cui sono ad oggi parte integrante, quali, ad esempio il Palazzo della Sapienza, è di fondamentale importanza per la diminuzione del rischio connesso al loro utilizzo, essendo essi spesso sede di funzioni strategiche o rilevanti. Tali attività ovviamente richiedono particolare attenzione proprio per la peculiare natura degli immobili di carattere storico e perciò necessitano di una approfondita conoscenza del manufatto, raggiunta attraverso l'esecuzione di accurate operazioni di rilievo geometrico e strutturale del fabbricato nonché da una diffusa caratterizzazione meccanica dei materiali, tale da permettere una reale comprensione del comportamento strutturale dell'edificio in esame evidenziando eventuali criticità o difetti anche di realizzazione.

Sono 126 gli allievi con idee da trasformare in impresa che hanno inaugurato la quarta edizione del PhD plus, il programma dell'Università di Pisa dedicato allo sviluppo dello spirito imprenditoriale, alla promozione dell'innovazione e alla valorizzazione delle proprie idee e dei risultati della ricerca. Ideato nel 2011 come percorso extra curriculare dedicato esclusivamente ai dottorandi e dottori di ricerca, da cui trae il nome, il PhD plus coinvolge in questa edizione 85 dottorandi, 7 dottori di ricerca, 11 tra assegnisti e post doc, 14 laureandi e, novità di quest'anno, anche 9 docenti e ricercatori dell'Ateneo.

L'edizione 2014 è stata aperta dai saluti del rettore Massimo Augello, Paolo Ferragina, prorettore per la Ricerca applicata e l'innovazione, e Maria Teresa Cometto, giornalista collaboratrice da New York per il Corriere della Sera, che ha tenuto un intervento sulle "Startup high-tech newyorkesi e la ricetta del loro successo". A seguire si è tenuta una tavola rotonda con investitori ed esperti di innovazione, moderata da Marco Bicocchi Pichi, Business Angel e co-fondatore di WIB srl, a cui hanno partecipato Tomaso Marzotto Caotorta (Associazione IBAN), Riccardo Fontanelli (M31), Marzia Guardati (ASSEFI), Matteo Piras (Stars Up), Nicola Redi (TT Venture).

Il corso ha coinvolto fino ad oggi oltre 300 persone con una formazione non solo di tipo tecnico-scientifico, ma anche umanistico. I risultati sono stati sorprendenti: dall'inizio sono state generate 12 startup che si sono affermate in varie competizioni nazionali e internazionali dedicate alla creazione di imprese innovative, quali la Start Cup Toscana, vinta nel 2011 e nel 2013. Confermata l'interazione con il master in Business Administration del dipartimento di Economia e Management e, novità di quest'anno, ci sarà un collegamento in diretta streaming con il CNR di Pisa e il Consorzio ARCA dell'Università di Palermo, che potranno seguire e partecipare attivamente alle attività del corso.

Il PhD plus si articola in una serie di seminari tenuti da prestigiosi relatori nazionali e internazionali provenienti dal mondo accademico, imprenditoriale, da enti locali e governativi, da finanziatori istituzionali e non. I seminari vertono su temi legati alla creazione di impresa, alla valorizzazione di sé e delle proprie idee scientifiche, alla brevettazione e alla gestione dell'innovazione. Vi saranno testimonianze di esperti di innovazione e investitori che si confronteranno sull'ecosistema del trasferimento tecnologico, di ex allievi che racconteranno le loro esperienze, casi di studio di start up già avviate. I partecipanti impareranno a valorizzare le loro idee fino alla realizzazione di un pitch finale davanti a potenziali investitori, in cui la sfida consiste nel riuscire a presentare in maniera chiara, completa e convincente il proprio progetto in pochi minuti.

Sei strutture ricettive da mettere a disposizione, a tariffe agevolate, dei docenti, dei ricercatori, del personale tecnico-amministrativo e degli studenti dell'Università di Pisa, oltre che dei loro familiari, nonché degli ospiti stranieri dell'Ateneo. È questo il contenuto della convenzione sottoscritta tra Università di Pisa e Paim Turismo, cooperativa con sede in Cascina.

L'accordo, che rende la città di Pisa ancora più accogliente per studenti e studiosi, sarà in vigore fino al 31 dicembre di quest'anno, con possibilità di proroga. È stato firmato dal direttore generale dell'Ateneo, Riccardo Grasso, e dal presidente di Paim Turismo società cooperativa, Roberto Guiggiani. Un'analoga convenzione è stata stipulata con il Centro ricreativo dei dipendenti universitari, sia per prenotazioni singole, sia per manifestazioni ed eventi organizzati dal Crdu.

Le strutture interessate sono Casa San Tommaso, nei pressi di Piazza dei Miracoli; Casa Betania, nella zona di Cisanello; il Villaggio Boboba a Marina di Pisa; l'Hotel Casale La Sterpaia, l'Ostello La Sterpaia e la Casa per ferie Piaggerta, tutti nella Tenuta di San Rossore.

Si inaugurano mercoledì 5 marzo, alle ore 11, presso l'atrio del Comune, le mostre "Il radar: una storia italiana" e "100 Anni di Ingegneria a Pisa", due esposizioni che raccontano rispettivamente la storia di "Gufo", il primo radar italiano realizzato tra gli anni '30 e '40 del Novecento dall'ingegnere e ufficiale della Regia Marina Ugo Tiberio insieme a Nello Carrara, padre delle microonde, e la storia della Scuola di Ingegneria a 100 anni dalla sua nascita ufficiale. La mostre, realizzate nell'ambito della manifestazione regionale "Pianeta Galileo", sono allestite presso l'atrio del Comune di Pisa in Piazza XX Settembre, e saranno visitabili fino al 18 marzo.

Alla giornata di apertura parteciperanno, presso la Sala Regia del Comune di Pisa anche i rappresentanti del dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e del Laboratorio RaSS del CNIT, che hanno collaborato all'allestimento dell'esposizione, tra cui il professor Enzo Dalle Mese, che introdurrà la mostra sul radar, il professor Paolo Tiberio e il professor Mario Calamia che ricorderanno la figura di Ugo Tiberio, e il professor Giuliano Manara che parlerà de "Le prospettive delle Telecomunicazioni"

L'evento terminerà con la premiazione di 20 studenti immatricolati al corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni che sono risultati vincitori del contributo di 1.000 euro cadauno messo a disposizione da una serie di aziende ed enti che operano nel settore. Le aziende e gli enti che hanno contribuito all'istituzione delle borse sono IDS Ingegneria dei Sistemi SpA, SECO Srl, INTECS SpA, WiTech SpA, WASS - Whitehead Sistemi Subacquei SpA, Pasquali Microwave Systems s.r.l, Cloud Comnet , IEEE AES Society, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni - Unità di Ricerca Pisa.

Martedì 4 marzo, alle ore 15.30, nell'Aula Magna del dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa, in via Serafini 3, si terrà la presentazione del libro "L'aquila e la farfalla. Perché il XXI secolo sarà ancora americano" di Maurizio Molinari, corrispondente dal Medio Oriente del quotidiano La Stampa, specializzato in politica estera e questioni internazionali. Nell'occasione interverranno Marinella Neri Gualdesi, docente di Storia delle relazioni internazionali, Arnaldo Testi, docente di Storia degli Stati Uniti, e Marco Cini, docente di Storia economica. Sarà presente l'autore.

Nonostante i tanti dibattiti sul suo presunto declino, l'America dà segni di grande vitalità e si avvia a guidare il nuovo secolo. Dopo aver superato la più grave crisi economica degli ultimi decenni, gli Usa si stanno infatti confermando la più brillante e prolifica fucina di innovazione e di idee del pianeta, un laboratorio formidabile in grado di creare ricchezza in ogni ambito. Che significato ha questo per noi europei? Quali sono le implicazioni per l'Italia, in parte arretrata e ancora alle prese con gli odii etnici e razziali del Novecento?

L'autore, che per oltre un decennio è stato corrispondente da New York per La Stampa, ci spiega perché tutto ciò ci riguarda, e grazie a queste vere e proprie "cartoline dal futuro" ci introduce con sorprendente chiarezza nell'avvincente, grande rivoluzione a stelle e strisce. Una cronaca dei cambiamenti epocali ancora in atto, talvolta contraddittori e problematici, il cui filo conduttore è una grande visione che affonda le sue radici nella leggendaria resilienza del popolo americano, nella sua capacità di reinventarsi e nel suo ancora intatto spirito pionieristico.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa