Utilizzo delle mense universitarie
Grazie alla convenzione stipulata tra l'Università di Pisa e l'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, il servizio delle mense universitare è disponibile, oltre che agli studenti, ad assegnisti, borsisti, specializzandi, partecipanti ai master e dottorandi, docenti (professori e ricercatori), agli assegnisti di ricerca ed al personale tecnico-amministrativo a tempo indeterminato e determinato ed alle co.co.co.
L'accesso sarà consentito presso tutte le mense universitarie attive nel territorio pisano nel normale orario di apertura.
Alla mensa di via dei Martiri sarà attivata una "fila dedicata" per il personale universitario nella fascia oraria 14,00 – 14,30.
Docenti, assegnisti, co.co.co
Il personale docente, gli assegnisti di ricerca e il personale titolare di contratto di collaborazione coordinata e continuativa potranno accedere alle mense utilizzando apposite tessere magnetiche.
Le tessere potranno essere ritirate presso ogni mensa universitaria dalle ore 11,45 alle ore 14,30 di ogni giorno lavorativo. L'utente, all'atto del rilascio della tessera, dovrà portare una dichiarazione compilata utilizzando preferibilmente il modulo disponibile presso gli uffici di riferimento (scarica il modulo), o sul sito del DSU (www.dsu.toscana.it) o richiedibile a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Le tessere saranno nominative e personali e sono utilizzabili accreditandovi direttamente le somme di denaro presso le casse automatiche agli ingressi delle mense ovvero mediante il sistema Ricarichiamoci.
Tecnici-amministrativi
Il personale tecnico-amministrativo a tempo determinato e indeterminato potrà accedere alle mense mediante buoni cartacei che andranno consegnati al cassiere della mensa completi di data e firma.
I buoni pasto per l'accesso alle mense vanno richiesti - se il personale lo desidera e in sostituzione totale o parziale dei buoni pasto ordinari - al proprio referente per i buoni pasto.
Tipi di pasto
Le mensa eroga al personale universitario tre tipologie di pasto così composte:
pasto completo: primo, secondo, contorno, frutta o yogurt o dessert, bibita e pane;
pasto ridotto tipo 1: primo, contorno, frutta o yogurt o dessert, bibita e pane;
pasto ridotto tipo 2: secondo, contorno, frutta o yogurt o dessert, bibita e pane;
I costi a carico del personale docente, assegnisti di ricerca e personale con contratto di collaborazione coordinata e continuativa sono i seguenti (IVA inclusa):
Categoria | Pasto completo | Pasto ridotto tipo 1 | Pasto ridotto tipo 2 |
---|---|---|---|
Personale docente (escluso ricercatori) | € 5,50 | € 4,50 | € 5,00 |
Ricercatori | € 5,50 | € 4,50 | € 5,00 |
Assegnisti di ricerca | € 4,50 | € 3,50 | € 4,00 |
Personale con contratto di collaborazione coordinato e continuativo (co.co.co) | €5,50 | €4,50 | € 5,00 |
Il personale tecnico-amministrativo per ogni buono pasto il dipendente ha diritto ad un pasto completo.
I prezzi e i costi di potranno essere soggetti a revisione con cadenza annuale.
Scambio di beni mobili e attrezzature da ufficio
Le strutture dell'ateneo possono scambiarsi beni mobili: attrezzature informatiche o di altro genere (computer, tavoli, attrezzature da ufficio ecc).
Lo scambio è gestito dalla Direzione Gare, contratti e logistica cui vanno indirizzate le richieste di attrezzature e le segnalazioni di disponibilità di beni ancora idonei all'uso ma dei quali non si ha più necessità.
Scuole, associazioni culturali ed enti non-profit possono richiedere le attrezzature dismesse venti giorni dopo che i beni sono stati messi a disposizione delle altre strutture dell'ateneo e nessuno ne ha fatto richiesta.
Per contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assicurazione
Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:
www.unipi.it/index.php/amministrazione/itemlist/category/514-assicurazione
Informazioni sulla polizze infortuni, responsabilità civile patrimoniale, polizza Allrisks
Modulo per la richiesta e il rimborso delle missioni
Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo: https://unipi.it/missioni
Permessi retribuiti per motivi di studio (150 ore)
Il personale tecnico-amministrativo dell'Università di Pisa può usufruire di un permesso per motivi di studio fino a un massimo di 150 ore per la frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di studio, in attuazione dell’accordo sindacale vigente.
Chi ha diritto ai permessi
• il personale tecnico-amministrativo con rapporto di lavoro a tempo indeterminato con orario a tempo pieno o parziale;
• il personale tecnico-amministrativo a tempo determinato sia a tempo pieno sia a tempo parziale, con contratto di durata superiore all'anno e che alla data della domanda debba effettuare ancora sei mesi di servizio;
Per cosa sono concessi i permessi
I permessi sono concessi per la frequenza dei corsi finalizzati al conseguimento dei titoli di studio sotto indicati, nonché per sostenere i relativi esami e per la preparazione dell’esame finale:
- Scuola media inferiore;
- Scuola media superiore;
- Diploma universitario;
- Laurea triennale, Laurea a ciclo unico;
- Laurea specialistica/magistrale;
- Scuola di Specializzazione, Dottorato di ricerca, Corso di Perfezionamento universitario post laurea;
- Master di primo o secondo livello;
- Altri corsi organizzati da strutture pubbliche o private che rilascino attestati professionali riconosciuti dall’ordinamento pubblico
Leggi i dettagli sulla circolare
La domanda va presentata entro il 1 settembre 2024
Contatti:
Unità amministrazione e sviluppo del personale tecnico amministrativo
Lungarno Pacinotti, 43/44
tel. 050/2212348
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Progressione economica all'interno della categoria (mobilità orizzontale) 2020-2021
Gestione del cartellino (sistema Zucchetti)
Timbrature del cartellino, richiesta di ferie, richiesta di permessi: https://gpres.unipi.it/ERM/jsp/login.jsp
Importi del contratto di formazione specialistica
In applicazione del D.Lgs. 368/99 il contratto di formazione specialistica prevede l'erogazione di un importo complessivo pari a Euro 25.000 lordi per i primi due anni, di cui 22.700 di parte fissa e 2.300 di parte variabile, mentre per gli anni dal terzo in poi l'importo complessivo è pari a Euro 26.000 lordi di cui 22.700 di parte fissa e 3.300 di parte variabile.
L' aliquota contributiva INPS da applicare agli importi percepiti mensilmente dai medici in formazione specialistica per l'anno 2021 è pari al 33,72% per gli iscritti alla Gestione separata che non risultano assicurati presso altre forme di previdenza obbligatoria, e del 24% per i soggetti già iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria.
Biotecnologie per decontaminare il suolo
Al via il progetto "Bio ResNova: Recupero e valorizzazione di suoli e sedimenti contaminati per mezzo di biotecnologie innovative supportate da processi chimico-fisici" coordinato dal Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa e realizzato grazie al contributo ed alla collaborazione della Fondazione Pisa.
Il progetto triennale Bio ResNova ha l'obiettivo di offrire soluzioni innovative e sostenibili per il trattamento di suoli e sedimenti contaminati al fine di renderli riutilizzabili per attività produttive. La ricerca si concentrerà su nuovi bioprocessi basati sull'attività metabolica di funghi, batteri e piante appositamente selezionati per la loro capacità di metabolizzare le sostanze inquinanti presenti nel suolo e nei sedimenti.
"Gli impianti biologici – ha spiegato il professor Roberto Lorenzi che coordina il gruppo di ricerca del dipartimento di Biologia - saranno progettati in base alla diversa natura della contaminazione, nell'ottica della sostenibilità ambientale ed economica degli interventi di bonifica con l'obiettivo di recuperare i sedimenti trattati per riutilizzarli in contesti produttivi diversi".
L'efficacia dei nuovi bioprocessi sarà validata da controlli ecotossicologici per verificare che la diminuzione dei livelli di contaminazione fino a valori inferiori a quelli consentiti dalla normativa vigente corrisponda anche ad un'effettiva detossificazione, elemento indispensabile per il recupero successivo del suolo e dei sedimenti.
Il progetto Bio ResNova è realizzato grazie alla collaborazione attiva e consolidata tra il professor Roberto Lorenzi e il professor Roberto Barale del Dipartimento di Biologia, il professore Roger Fuoco del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale e alcuni partner industriali locali quali Navicelli SpA e Teseco SpA, che contribuiscono alla ricerca mettendo a disposizione infrastrutture e competenze per il raggiungimento degli obiettivi previsti.
Ne hanno parlato:
InToscana.it
AdnKronos.com
GoNews.it
PisaInformaFlash.it
Agricoltura.it
OgniSette.it