Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Lunedì, 13 Maggio 2013 08:12

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:

http://www.ao-pisa.toscana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2370:relazioni-sindacali&catid=102:lavoro&Itemid=182

Lunedì, 13 Maggio 2013 08:02

Rappresentanza Sindacale Unitaria

Gestione Assenze

Fax: 050-2210685
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Monica Batistoni
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel: 050-2212348

Consuelo Bonsignori
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 050-2212122

Elisa Caracini
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel: 050-2212170

Gianluca Leopoldo Colabianchi
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel: 050-2212266

Elisabetta Pardini
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel: 050-2212261

Giuseppe Andrea Viola
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel: 050-2212538

  

 

Gestione Carriere

Fax: 050-2210685
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Chiara Viviani
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel: 050-2212134

Giulia Assunta Belli
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel: 050-2212270

Roberta Catorcioni
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel: 050-2212251

 

 

Lunedì, 13 Maggio 2013 07:47

Circolari di ateneo

Novità CCNL 2016/2018 (Art. 49) Permessi e congedi previsti da particolari disposizioni di legge – permessi legge n. 104 del 1992 
Prot: 0037284/2018 del 14/6/2018 - Circolari 25/2018

CCNL comparto “Istruzione e Ricerca” del 19 aprile 2018 – principali novità – comunicazioni
Prot: 0037277/2018 del 14/6/2018 - Circolari 24/2018

Orario di lavoro e utilizzo della flessibilità - indicazioni
Prot. 0116639 del 29/10/2019

Assenze per visite, terapie e orario di lavoro
Prot. n. 0010912 del 04/02/2020

Lavoro a distanza - attivazione straordinaria
Prot. n. 0025643 del 05/03/2020

Piano straordinario lavoro a distanza - emergenza nuovo Coronavirus COVID-19
D.D. Prot. n.0027628 del 11/03/2020 - Allegato 1 - Allegato 2

DPCM 11 marzo 2020 e Direttiva del Mnistro per la Pubblica Amministrazione n. 2/2020 - Chiarimenti
Prot. n. 0028749 del 13/03/2020

Piano straordinario lavoro a distanza - emergenza nuovo Coronavirus COVID-19 - proroga
D.D. Prot. n.0034258 del 02/04/2020

Piano straordinario lavoro a distanza - emergenza nuovo Coronavirus COVID-19 - seconda proroga
D.D. Prot. n. 0036670 del 11/04/2020


Nota direttoriale prot.n. 0036671 del 11/04/2020 - comunicazioni - Allegato 

Piano straordinario lavoro a distanza - emergenza nuovo Coronavirus COVID-19 - terza proroga
D.D. Prot. n.0041144 del 30/04/2020 - Allegato Istruzioni Inserimento GPRES

Piano straordinario lavoro a distanza - emergenza nuovo Coronavirus COVID-19 - proroga al 31 maggio 2020
D.D. Prot. n.0045120 del 15/05/2020 

Piano straordinario lavoro a distanza - periodo 1.06.2020 - 31.08.2020
D.D. Prot. n.0045703 del 25/05/2020 - Allegato - richiesta lavoro a distanza  

Decreto Rilancio - congedo parentale COVID
D.D. prot. n. 0049354 del 01/06/2020 - Modulo richiesta

Lavoro a distanza e permessi orari
D.D. Prot. n.0054389 del 18/06/2020 

Decreto Rilancio - congedo parentale COVID
D.D. prot. n. 0071357 del 03/08/2020 

Chiarimenti su: 1) validità D.D. prot. 73987 del 24.8.2020; 2) giornate miste; 3) quarantena del figlio convivente minore di 14 anni per contatti scolastici; 4) lavoratori fragili. 
D.D. prot. n. 88332 del 29/09/2020 - Allegato

Decreto Ministeriale per la Pubblica Amministrazione del 19.10.2020 - Novità 
D.D. prot. n. 0107092 del 09/11/2020 

Lavoro a distanza aggiornamento zona rossa dal 29.03.2021
D.D. prot. n. 0034857 del 28.03.2021 - Allegato

Circolare D.L. 13.03.2021 congedo parentale 
D.D. prot. n. 0036065 del 31.03.2021 - Modulo congedo parentale 

Misure lavoro a distanza - zona arancione dal 12.04.2021
D.D. prot. n. 41032 del 12.04.2021 - D.D. prot. n. 73987 del 24.08.2020

Circolare D.L. 21.10.2021 congedo parentale 
D.D. prot. n. 0130173 del 26.10.2021Modulo congedo parentale 

Circolare Contratto Integrativo Buoni Pasto 
D.D. prot. n. 0126338 del 25.09.2023

Circolare Gestione Cartellino - Comunicazioni 
D.D. prot. n. 0128038 del 26.09.2023

Circolare informativa dipendenti fragili e procedura per richiesta visita al Medico Competente
D.D. prot. n. 14918 del 06.02.2024

 

 

 

Archivio

 

 

Per richiedere o modificare l'accredito dello stipendio in c/c bancario o postale è necessario presentare richiesta alla Direzione del Personale attraverso il seguente link:

Modulo per accredito stipendio in c/c bancario o postale

Per inviare la richiesta occorre:

  • accedere al link;
  • autenticarsi mediante le proprie credenziali di Ateneo;
  • compilare debitamente i campi del modulo, prestando particolare attenzione ai campi obbligatori;
  • cliccare sul pulsante "Invia" presente in calce al modulo.

Una volta inviata la richiesta, il sistema invierà automaticamente una email di notifica, contenente i dati inseriti nel modulo, all'utente che ha compilato la richiesta e all'ufficio competente.
Gli utenti che non hanno mai utilizzato i servizi di Office365, devono prima seguire le istruzioni presenti alla pagina seguente:

http://start.unipi.it/office-365/

 

Contatti:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Lunedì, 13 Maggio 2013 07:26

Prestiti INPS

Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:

Sorry, please follow the link below: 

https://www.unipi.it/index.php/gestione-del-rapporto-di-lavoro/item/2856-richieste-di-prestazioni-creditizie-allinps-gestione-ex-inpdap

Lunedì, 13 Maggio 2013 07:25

Opzione tempo pieno - tempo definito

Professori e ricercatori a tempo indeterminato

La normativa in vigore prevede per i professori ed i ricercatori confermati la possibilità di optare per il regime d'impegno a tempo pieno o a tempo definito, usufruendo dei benefici economici e normativi che tale scelta comporta.
Per modificare l'opzione precedentemente scelta , che avrà decorrenza dal 1° novembre successivo, gli interessati devono presentare domanda, tramite l'apposito modulo, da inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 30 aprile di ciascun anno.

La scelta effettuata obbliga al rispetto dell'impegno assunto per almeno un anno accademico, come attualmente disposto dall'articolo 6, comma 6, della Legge 240/10 (anziché un biennio come previsto precedentemente).
Nel caso non venga presentata nessuna nuova opzione entro i termini indicati, si intenderà tacitamente confermata la scelta attualmente operante.

I docenti e i ricercatori che svolgono attività assistenziale presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, come stabilito dal Senato Accademico nella seduta del 5.12.2006 al fine di armonizzare il regime del personale universitario a quello ospedaliero, possono presentare l'opzione per variare regime di impegno entro il 30 novembre di ciascun anno, con decorrenza 1° gennaio dell'anno successivo. Come noto, infatti, lo svolgimento dell'attività libero professionale intramuraria comporta l'opzione per il tempo pieno e lo svolgimento dell'attività extramuraria comporta l'opzione per il tempo definito.

Con delibera n. 158 del 12 luglio 2018 il Senato Accademico ha approvato la procedura di per la valutazione delle domande di passaggio da tempo pieno a tempo definito e viceversa presentate oltre il 30 aprile (articolo 6, comma 6, legge 30 dicembre 2010, n. 240):

  • la domanda, corredata da specifica motivazione, deve essere presentata tramite l'apposito modulo  da inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ed avrà decorrenza dal 1° novembre successivo. Previa istruttoria della Direzione del personale, la medesima è sottoposta al Senato accademico per la valutazione di merito. In ogni caso non potranno essere prese in considerazione richieste presentate oltre il 31 luglio;
  • il consiglio di dipartimento di afferenza deve esprimersi sulla richiesta attestando che la stessa non comporterà oneri aggiuntivi a carico dell’Ateneo e non sarà di nocumento all’erogazione delle attività didattiche sia frontali, sia di servizio agli studenti;
  • il Senato accademico, tenuto conto delle motivazioni addotte e da quanto deciso dal Consiglio di dipartimento, delibera sull’eventuale concessione del passaggio;
  • il passaggio è disposto con provvedimento del dirigente della Direzione del Personale.

Ricercatori a tempo determinato

La normativa in vigore prevede per i ricercatori a tempo determinato la possibilità di optare per il regime d'impegno a tempo pieno o a tempo definito, usufruendo dei benefici economici e normativi che tale scelta comporta.
Per modificare l'opzione precedentemente scelta, che avrà decorrenza almeno dopo un anno dalla presa di servizio, gli interessati devono presentare domanda, tramite l'apposito modulo, da inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro il 30 aprile di ciascun anno, per il successivo inoltro al Dipartimento di afferenza per la relativa autorizzazione.

La scelta effettuata obbliga al rispetto dell'impegno assunto per almeno un anno accademico, come disposto dall'articolo 6, comma 6, L. Gelmini, applicabile anche ai ricercatori a tempo determinato come previsto dall'aggiornamento normativo di  cui al D.L. 13/2023, convertito con modificazioni  dalla L. 41/2023 e dall'art. 11, comma 5, del Regolamento per l’assunzione di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 della Legge 240/2010, nonchè dall’art. 13, comma 5, del Regolamento per il reclutamento dei ricercatori a tempo determinato in tenure track (RTT) ai sensi dell’art. 24 della Legge 240/2010.

Lunedì, 13 Maggio 2013 07:24

Dimissioni

Dimissioni docenti (Professori e Ricercatori a tempo indeterminato)

I professori e i ricercatori a tempo indeterminato possono dimettersi dal servizio presentando apposita domanda scritta al Rettore.

Si raccomanda di presentare la domanda con un congruo anticipo rispetto alla data di cessazione prescelta in modo da consentire agli uffici di predisporre i necessari adempimenti e, nel caso di cessazione con diritto a pensione, per consentire all'Inps di erogare tempestivamente il trattamento pensionistico.
La procedura per le dimissioni prevede di acquisire il parere del Dipartimento al fine di poter emettere il provvedimento formale di accettazione delle dimissioni.

L' accettazione delle dimissioni può essere ritardata ma non rifiutata per motivi di servizio.
Solo nel caso in cui il Dipartimento esprima parere motivato di differimento dell'accettazione, indicandone la durata, le dimissioni saranno sottoposte alla deliberazione del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione, che si esprimeranno per gli ambiti di rispettiva competenza.

Coloro che presentano domanda di dimissioni hanno l'obbligo di proseguire nell'adempimento dei propri doveri di ufficio finché non ricevono la comunicazione dell'accettazione delle dimissioni.

Recesso dal contratto ricercatori a tempo determinato

Trascorso il periodo di prova di tre mesi (nel corso del quale è consentito alle parti di recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza obbligo di preavviso, né di indennità sostitutiva del preavviso) i ricercatori a tempo determinato possono recedere dal contratto con un preavviso di almeno 60 giorni presentando apposita domanda scritta al Rettore. Nel caso in cui il preavviso non venga rispettato l’Università ha facoltà di trattenere sugli emolumenti del ricercatore un importo corrispondente al periodo di preavviso non dato. Il ricercatore resta comunque responsabile del risarcimento degli eventuali danni che possa procurare all’Università e/o a terzi in ragione del mancato espletamento od ultimazione dell’attività di ricerca prevista nel presente contratto.

Coloro che presentano domanda di recesso hanno l'obbligo di proseguire nell'adempimento dei propri doveri di ufficio finché non ricevono la comunicazione dell'accettazione delle dimissioni.

Lunedì, 13 Maggio 2013 07:24

Congedi per motivi di studio

I docenti possono chiedere periodi di congedo dall'attività didattica per motivi di studio e di ricerca.

Per quanto concerne le diverse tipologie di congedo consentite dall'ordinamento ('art. 17 del D.P.R. n. 382/80 -collocamento in alternanza-; art. 10 della Legge n. 311/58; art. 8 della L. 18.3.58, n. 349) e i presupposti per la loro fruizione, si rinvia alle Linee Guida per la concessione dei congedi per motivi di studio e ricerca.
Le Linee Guida prevedono anche modalità da seguire per la richiesta del congedo e relativi limiti ed incompatibilità.

Presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate entro la data del 31 marzo antecedente all'anno accademico durante il quale andrà a cadere il periodo di congedo utilizzando i moduli  pubblicati in calce a questab pagina. Eventuali deroghe, in casi eccezionali e nel caso in cui la richiesta non interferisca con la programmazione didattica, possono essere autorizzate dal senato accademico.

Non possono essere autorizzati congedi a chi ha già compiuto 35 anni di servizio, nè possono essere concesse autorizzazioni nell'ultimo anno accademico prima della prevista cessazione per limite di età.

Incompatibilità

Il congedo per attività di studio e ricerca così come l'alternanza è incompatibile con le cariche di componente del Consiglio di Amministrazione, del Senato Accademico e di Prorettore.
Non possono essere concessi congedi per motivi di studio, per un periodo superiore a tre mesi, a docenti che ricoprano le seguenti cariche direttive: Direttore di dipartimento; Direttore di centro interdipartimentale; Direttore di Centro di ateneo; Presidente di Scuola interdipartimentale; Presidente Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA); Coordinatore scientifico di Polo bibliotecario; Presidente Sistema Museale di Ateneo (SMA); Coordinatore scientifico di Polo museale; Presidente Sistema Informatico di Ateneo (SID); Coordinatore scientifico di Polo informatico; Presidente di Corso di studio; Coordinatore di Dottorato di ricerca; Direttore e/o Coordinatore Scuola di Specializzazione.

In tutti i casi di incompatibilità il docente interessato è tenuto a rinunciare formalmente alla carica rivestita.

Richiesta congedo per alternanza download

Richiesta congedo studio ricerca estero download

Richiesta congedo studio ricercatori assistenti download

Congedo per motivi di studio e anno sabbatico. Modifiche apportate dalla legge 35/2012 download

Circolare 2/2015 sulle Linee Guida per la concessione dei congedi per motivi di studio e ricerca download

Lunedì, 13 Maggio 2013 07:23

Assegno nucleo familiare

Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:

Sorry, please follow the link below: 

https://www.unipi.it/index.php/gestione-del-rapporto-di-lavoro/item/2846-assegno-per-il-nucleo-familiare

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa