Consegna delle medaglie per la laurea con lode
Quattro volte all'anno, due in primavera e due in autunno, si tiene la cerimonia di consegna delle medaglie ai laureati e alle laureate con lode dell'ateneo.
La quarta sessione 2024, dedicata ai laureati e alle laureate nei Dipartimenti sotto indicati nel periodo compreso dal 1° gennaio 2024 al 31 luglio 2024, si tiene il 30 novembre, nell’Aula Magna del Polo Carmignani.
È necessario confermare la presenza entro il 29 novembre 2024, compilando questo form
Leggi le istruzioni per la partecipazione
Programma
ore 10,00
Saluto del Rettore
Consegna della medaglia ai laureati e alle laureate dei Dipartimenti di: Ingegneria Civile e Industriale; Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni; Ingegneria dell’Informazione
ore 11,30
Saluto del Rettore
Consegna della medaglia ai laureati e alle laureate dei Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
Ore 14,30
Saluto del Rettore
Consegna della medaglia ai laureati e alle laureate del Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere
Ore 15,30
Saluto del Rettore
Consegna della medaglia ai laureati e alle laureate del Dipartimento di Economia e Management
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nozze d'oro e d'argento con la laurea
Ogni anno l'Università di Pisa celebra le "Nozze d'oro e d'argento con la laurea", un appuntamento in cui l'Ateneo incontra molti dei suoi ex studenti, riuniti per festeggiare il venticinquesimo e il cinquantesimo anniversario della loro laurea
A tale scopo, in calce a questa pagina è pubblicato l’elenco degli aventi diritto alle Nozze d'Oro (laureati nell’A.A. 71/72) e alle Nozze d’Argento (laureati nell’A.A. 96/97), con preghiera di comunicare l’attuale indirizzo di residenza alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Dall’edizione 2023 la Cerimonia è sospesa per la temporanea mancanza di spazi adeguati al suo svolgimento.
Premio Internazionale "Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani"
Il Premio Internazionale "Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani" nacque nel 1962 da una felice intuizione di Tristano Bolelli.
Istituito per assegnare un riconoscimento a studiosi stranieri che si siano occupati in modo eminente di argomenti riguardanti la civiltà italiana (archeologia ed etruscologia, storia della letteratura, della lingua, storia politica, storia dell'arte, della musica, del pensiero, della scienza, del diritto, dell'economia), il Premio "Galileo Galilei" è divenuto una Fondazione sotto gli auspici dell'Università di Pisa ed ha ottenuto nel 1982 l'alto patronato del Presidente della Repubblica.
Dal 2006 il premio viene anche assegnato ad uno scienziato italiano che abbia raggiunto fama internazionale.
Il giudizio è affidato ad eminenti specialisti italiani per quanto riguarda le discipline umanistiche, e stranieri per quanto riguarda le discipline scientifiche..
Nel 2018 il 58° Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani è stato assegnato allo storico del diritto italiano Carlos Manuel Petit Calvo, mentre all'ingegnere Michele Guarnieri è stato assegnato il 13° Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani per la Scienza.
Vai al programma del Premio 2019
Info e contatti
I vincitori del Premio
Anno | Disciplina | Vincitore |
---|---|---|
2022 | Scienze Agrarie | Pasquale Steduto |
2022 | Storia della Letteratura italiana | Zygmunt Guido Barański |
2021 | Scienze Chimiche | Roberta Sessoli |
2021 | Archeologia ed Etruscologia | Dominique Briquel |
2020 | Scienze della Terra | Costanza Bonadonna |
2020 | Storia Economica italiana | Michael McLure |
2019 | Storia del Diritto Italiano | Carlos Manuel Petit Calvo |
2019 | Ingegneria | Michele Guarnieri |
2018 | Storia del pensiero italiano | János Kelemen |
2018 | Geografia | Pierpaolo Faggi |
2017 | Storia della Musica Italiana | Margaret Murata |
2017 | Scienze Mediche | Lorenzo Moretta |
2016 | Storia della Scienza Italiana | Paula Findlen |
2016 | Scienze Fisiche | Giovanni Losurdo |
2015 | Storia dell'Arte Italiana | Jennifer Montagu |
2015 | Scienze Matematiche | Alfio Quarteroni |
2014 | Storia Italiana | Paul Grendler |
2014 | Scienze Economiche | Carlo Andrea Bollino |
2013 | Storia della Lingua Italiana | Giampaolo Salvi |
2013 | Scienze Biologiche | Stefano Piccolo |
2012 | Storia della Letteratura Italiana | Ottavio Besomi |
2012 | Scienze Agrarie | Francesco Salamini |
2011 | Archeologia ed etruscologia | Michel Gras |
2011 | Scienze Chimiche | Vincenzo Balzani |
2010 | Scienze della Terra | Claudio Faccenna |
2010 | Storia economica italiana | Antony Molho |
2008 | Geografia | Giacomo Corna Pellegrini |
2008 | Storia del pensiero italiano | Michael J. Allen |
2007 | Immunologia | Alberto Mantovani |
2007 | Storia della musica | Friedrich Lippmann |
2006 | Fisica | Giorgio Parisi |
2006 | Storia della scienza | John L. Heilbron |
2005 | Storia dell'arte italiana | Irving Lavin (USA) |
2004 | Storia italiana | Arnold Esch (Germania) |
2003 | Storia della lingua italiana | Ottavio Lurati (Italia) |
2002 | Storia della letteratura italiana | Klaus W. Hempfer (Germania) |
2001 | Archeologia ed etruscologia | Helmut Rix (Germania) |
2000 | Storia economica italiana | John A. Davis (USA) |
1999 | Storia del diritto italiano | Péter Erdo (Ungheria) |
1998 | Storia del pensiero italiano | Donald P. Verene (USA) |
1997 | Storia della musica italiana | Frank A. D'Accone (USA) |
1996 | Storia della scienza italiana | Marshall Clagett (USA) |
1995 | Storia dell'arte italiana | Sydney Freedberg (USA) |
1994 | Storia italiana | Claude Nicolet (Francia) |
1993 | Storia della lingua italiana | Max Pfister (Svizzera) |
1992 | Storia della letteratura italiana | Giovanni Pozzi (Svizzera) |
1991 | Archeologia ed etruscologia | Bernard Andreae (Germania) |
1990 | Storia economica italiana | David Herlihy (USA) |
1989 | Storia del diritto italiano | Antonio Garcia y Garcia (Spagna) |
1988 | Storia del pensiero italiano | Karl-Otto Apel (Germania) |
1987 | Storia della musica italiana | Howard Mayr Brown (USA) |
1986 | Storia dell'arte italiana | John Pope-Hennessy (Gran Bretagna) |
1985 | Storia italiana | Nicolai Rubinstein (Gran Bretagna) |
1984 | Storia della scienza italiana | Stillman Drake (Canada) |
1983 | Storia della lingua italiana | Zarko Muliacic (Jugoslavia) |
1982 | Storia della letteratura italiana | August Buck (Germania) |
1981 | Archeologia ed etruscologia | Georges Vallet (Francia) |
1980 | Storia economica italiana | Frederic Ch. Lane (USA) |
1979 | Storia del diritto italiano | Helmut Coing (Germania) |
1978 | Storia del pensiero italiano | Frances A. Yates (Gran Bretagna) |
1977 | Storia della musica italiana | Denis Arnold (Gran Bretagna) |
1976 | Storia dell'arte italiana | Bernhard Degenhart (Germania) |
1975 | Storia italiana | Pierre Toubert (Francia) |
1974 | Storia della lingua italiana | Cecil Grayson(Gran Bretagna) |
1973 | Storia della letteratura italiana | André Pézard (Francia) |
1972 | Storia della scienza italiana | Howard B. Adelmann (USA) |
1971 | Archeologia ed etruscologia | Arthur D. Trendall (Australia) |
1970 | Storia economica italiana | Charles Verlinden (Belgio) |
1969 | Storia del diritto italiano | Stephan Kuttner (USA) |
1968 | Storia del pensiero italiano | Paul O. Kristeller (USA) |
1967 | Storia della musica italiana | Knud Jeppesen (Danimarca) |
1966 | Storia dell'arte italiana | Charles De Tolnay (USA) |
1965 | Storia italiana | Hans Baron (USA) |
1964 | Storia della scienza italiana non assegnato e passato alla Storia della lingua italiana | Gerhard Rohlfs (Germania) |
1963 | Storia della letteratura italiana | Charles S. Singleton (USA) |
1962 | Archeologia ed etruscologia | Axel Boethius (Svezia) |
Lauree e Dottorati di ricerca honoris causa
- Laurea magistrale honoris causa in Filosofia e Forme del Sapere a Marco Paolini
25 gennaio 2024 - Laurea magistrale honoris causa in Scienze per la Pace a Liliana Segre
2 febbraio 2021 - Dottorato honoris causa a Federico Faggin
30 ottobre 2019 - Laurea honoris causa a David Sutherland
17 ottobre 2019 - Laurea magistrale honoris causa in Sociologia e Management del Servizio Sociale a don Luigi Ciotti
24 maggio 2019 - Laurea honoris causa al Dalai Lama
21 settembre 2017 - Dottorato honoris causa a John Paul Bilezikian
14 giugno 2017 - Laurea honoris causa ad Alfred Cuschieri e Valentino Mercati
25 ottobre 2016 - Laurea magistrale honoris causa in "Sociologia" a Luciano Gallino
19 gennaio 2011 - Laurea magistrale honoris causa in Chimica Industriale a Gerhard Ertl
5 novembre 2010 - Laurea specialistica honoris causa in Biodiversità ed evoluzione a Lynn Margulis
17 maggio 2010 - Laurea specialistica honoris causa in Medicina e Chirurgia a Salvatore Di Mauro
11 novembre 2009 - Laurea specialistica honoris causa in "Chimica e Tecnologia Farmaceutiche" a Louis J. Ignarro
28 ottobre 2008 - Laurea specialistica honoris causa in "Cinema, teatro e produzione multimediale" ai fratelli Paolo e Vittorio Taviani
11 marzo 2008 - Laurea specialistica honoris causa in Storia e civiltà a Christiane Klapisch-Zuber
31 gennaio 2008 - Laurea specialistica honoris causa in Informatica ad Alan Curtis Kay
15 giugno 2007 - Laurea specialistica honoris causa in Letterature e filologie europee a Vincenzo Cerami
25 ottobre 2006 - Laurea specialistica honoris causa in Ingegneria informatica a Vinton G. Cerf e Robert E. Kahn
26 maggio 2006 - Laurea specialistica honoris causa in Ingegneria aerospaziale a Giorgio Zappa
4 febbraio 2006 - Laurea specialistica honoris causa in Sistemi e progetti di comunicazione ad Andrea Camilleri
26 maggio 2005 - Laurea honoris causa in Matematica a François Treves
24 aprile 2004 - Laurea honoris causa in Scienze politiche a Jorge Batlle Ibanez
17 ottobre 2003 - Laurea honoris causa in Lingue e letterature straniere a Mirella Freni
24 maggio 2002 - Laurea honoris causa in Storia a Romano Prodi
12 ottobre 2001 - Laurea honoris causa in Storia a Peter Brown
26 maggio 2001 - Laurea honoris causa in Fisica a Burton Richter
31 marzo 2001 - Dottorato di ricerca honoris causa in Matematica a Enrico Bombieri
Inaugurazione dell'anno accademico
È la più importante cerimonia ufficiale dell'Università di Pisa e si tiene nell'Aula Magna Nuova del Palazzo della Sapienza alla presenza delle autorità cittadine.
Nel discorso di inaugurazione dell'anno accademico il rettore illustra brevemente l'attività dell'anno precedente e presenta le principali linee di sviluppo per il successivo, soffermandosi sulle scelte politiche fondamentali dell'ateneo.
- Inaugurazione anno accademico 2023/2024
- Inaugurazione anno accademico 2022/2023
- Inaugurazione anno accademico 2021/2022
- Inaugurazione anno accademico 2011/2012
- Inaugurazione anno accademico 2009-2010
- Inaugurazione anno accademico 2007-2008
- Inaugurazione anno accademico 2006-2007
- Inaugurazione anno accademico 2005/2006
- Inaugurazione anno accademico 2004/2005
- Inaugurazione anno accademico 2003/2004
- Inaugurazione anno accademico 2001/2002
A ‘smart’ T-shirt that cures the mind
An 'intelligent' T-shirt, integrated with sensors and electrodes able to monitor emotive states of psychiatric patients, will be tested out in 3 clinical centres in Pisa, Strasbourg and Geneva on people affected by bipolar disorders. After 3 years of study, data acquisition and platform development, PSYCHE (Personalised monitoring System for Care in Mental Health) has arrived in its experimental phase.
The European project is coordinated by the University of Pisa "E. Piaggio" Research Centre and it involves the participation of ten European multi-disciplinary partners from universities, private companies, research centres and hospitals in Italy, Switzerland, France, Germany, Spain and Ireland.
"The main aim of this project is the development of a multi-sensory and multi-parametric platform based on textile substrates and wearable devices for short and long-term monitoring of patients", explains Enzo Pasquale Scilingo, Associate Professor of Bio-engineering and project coordinator. "In this way we are moving towards creating equipment which will support the psychiatrist not only in the diagnosis of the illness but also, and above all, in the prognosis of the illness, in response to pharmacological treatment, and in the prevention of episodes of manic-depression."
PSYCHE offers an innovative approach to the management of mental illness. The patients included in the study are equipped with a smartphone and a sensorized T-shirt. This T-shirt, which is comfortable and made completely in cloth, with electrodes and integrated sensors within its textile substrate, is technologically innovative. It has been developed by a company called 'Smartex S.r.l.', whose headquarters are at the 'Polo Scientifico e Tecnologico' in Navacchio. The University of Pisa has been collaborating with this company for many years.
"During our study the patient is asked to put on the T-shirt twice a week for a 'follow-up' period of 14 weeks," Scilingo continues. "The sensorized T-shirt allows for acquisition of both physiological parameters (such as those given by the electrocardiogram (ECG) and breathing frequency) and bio-mechanic parameters (such as movement and posture). Twice a week, sometime before going to bed, the patient puts on the T-shirt and uses the smartphone for recording his/her own voice, carrying out psychological cognitive tests and noting his/her emotive state. During the night the T-shirt continues to record physiological data."
The following morning, via the smartphone, all the acquired data are sent to a remote centralized data base where a 'datamining' system is implemented which is able to carry out multivariate analysis by using physiological parameters, voice, sleep analysis and behavioural parameters, with the aim of identifying and predicting the stage of the illness.
Another goal of this project is to further facilitate the process of communication and feedback towards the patient via constant and direct relations between the former and the doctor. "Such a process is supported and facilitated by a smartphone able to receive communications from a web portal which the doctor can access," concludes Scilingo. "Such an exchange of information serves to facilitate doctor-patient interaction and to alert doctors or professional operators in cases of relapse or during occurrence of critical episodes."
La maglietta 'smart' che cura la mente
È una T-shirt intelligente, integrata con sensori ed elettrodi in grado di monitorare lo stato emotivo dei pazienti psichiatrici, che viene testata in tre centri clinici a Pisa, Strasburgo e Ginevra su persone affette da disturbi bipolari: dopo 3 anni di studio, acquisizione dati e sviluppo di una piattaforma, PSYCHE (Personalised monitoring SYstem for Care in Mental HEalth), è arrivato alla fase di sperimentazione. Il progetto europeo è coordinato dal Centro di Ricerca "E. Piaggio" dell'Università di Pisa e vede la partecipazione di dieci partner europei multidisciplinari, provenienti da Italia, Svizzera, Francia, Germania, Spagna e Irlanda, tra cui università, aziende private, centri di ricerca e ospedali.
"Lo scopo principale del progetto è lo sviluppo di una piattaforma multisensoriale e multi-parametrica basata su substrati tessili e dispositivi indossabili per il monitoraggio a breve e lungo termine di pazienti - spiega Enzo Pasquale Scilingo, Professore associato di Bioingnegneria e coordinatore del progetto - In questo modo si va a creare uno strumento di supporto al medico psichiatra nella diagnosi della malattia, ma anche e soprattutto nella prognosi, nella risposta al trattamento farmacologico e nella prevenzione di episodi maniaco-depressivi".
La visione di PSYCHE propone un approccio innovativo alla gestione della malattia mentale: i pazienti inclusi nello studio vengono dotati di una piattaforma costituita da uno smartphone e una maglietta sensorizzata. La maglietta, confortevole e completamente realizzata in tessuto con elettrodi e sensori integrati nel substrato tessile, rappresenta un'innovativa tecnologia sviluppata da una società con sede al Polo Scientifico e Tecnologico di Navacchio, Smartex S.r.l., con cui l'Università di Pisa ha una collaborazione di lungo corso.
"Durante lo studio, al paziente viene chiesto di indossare la maglietta due volte la settimana per un periodo di follow-up di 14 settimane - continua Scilingo - La maglietta sensorizzata consente l'acquisizione sia di parametri fisiologici quali l'elettrocardiogramma (ECG) e la frequenza respiratoria, sia di parametri biomeccanici quali il movimento e la postura. Due volte la settimana, qualche ora prima di andare a letto, il paziente indossa la maglietta e utilizza lo smartphone per registrare la propria voce, compila test psicologico/cognitivi, e annota il proprio stato emotivo. Durante la notte, poi, la maglietta continua a registrare i dati fisiologici". La mattina seguente, attraverso lo smartphone, tutti i dati acquisiti verranno inviati a un database centralizzato sul quale è implementato un sistema di datamining in grado di fare un'analisi multivariata utilizzando parametri fisiologici, voce, analisi del sonno e parametri comportamentali, con lo scopo di identificare e predire lo stadio della malattia.
Un altro scopo del progetto è inoltre agevolare il processo di comunicazione e feedback verso il paziente attraverso un rapporto costante e diretto tra il medico e lo stesso. "Tale processo è supportato e agevolato dallo smartphone abilitato a ricevere comunicazioni da un portale web cui il medico può accedere - conclude Scilingo - Lo scambio di informazioni serve a facilitare l'interazione medico-paziente e allertare i medici o gli operatori professionali in casi di ricaduta o durante il verificarsi di episodi critici".
Ne hanno parlato:
Sole24ore Nova
Il Messaggero
Repubblica.it
Corriere.it
RepubblicaFirenze.it
Milano Finanza
ADNkronos.it
Tirreno
NazionePisa.it
InToscana.it
PisaInformaFlash.it
gonews.it
Tg:
RTV38
Le risate tra i primati protagoniste a Uno mattina
Le risate contagiose tra i primati protagoniste a Uno mattina. Lo scorso venerdì Elisabetta Palagi, biologa del Museo di Storia naturale dell'Università di Pisa e associata all'Istc-Cnr, è stata ospite della trasmissione di Rai Uno per raccontare la sua ricerca.
Il suo studio, realizzato assieme a Giada Mancini e Pier Francesco Ferrari delle Università di Pisa e Parma, ha dimostrato che la capacità di essere contagiati dalle risate di altri individui è presente anche in alcuni parenti più "lontani", in particolare in una specie di babbuino che abita gli altopiani etiopici, il gelada.Leggi l'articolo nelle Unipinews.
Guarda il video della trasmissione.
WiTech tra le cinque italiane vincitrici del Red Herring TOP 100
C'è anche una start up dell'Università di Pisa tra i vincitori del Red Herring Top 100 Europe 2013, l'Award assegnato alle 100 migliori aziende tecnologiche europee, che in questa edizione ha premiato ad Amsterdam cinque giovani imprese italiane. Si tratta della WiTech, una delle prime aziende spin off riconosciute dall'Ateneo con sede al Polo tecnologico di Navacchio, che ha vinto grazie al progetto Cloud4Wi, una soluzione innovativa per realizzare hotspot wi-fi di nuova generazione, facili da auto-gestire e veloci da personalizzare grazie a un control panel intuitivo. WiTech, inoltre, è una delle 15 aziende europee scelte dalla Top 100 per presentare la propria azienda durante l'evento "Red Herring North America Forum" che si terrà a maggio a Monterey in California.
«Siamo davvero felici e onorati di essere stati selezionati grazie a Cloud4Wi, la nostra soluzione cloud per la nuova generazione di managed Wi-Fi hotspot service - ha commentato Andrea Calcagno, CEO & EVP WiTech - L'innovazione di Cloud4Wi non risiede solo nell'aspetto tecnologico, ma anche nel modello di business. Cloud4Wi, infatti, ridisegna il concetto di wi-fi hotspot, arricchendo l'esperienza utente e offrendo nuove opportunità di business per i service provider wi-fi. Inoltre, Cloud4Wi sfrutta il nuovo modello di business-to-community, facendo leva sulle comunità wi-fi, per incrementare i flussi dei ricavi.
La rosa delle finaliste è stata scelta dal team editoriale di Red Herring, che ha vagliato sia le caratteristiche quantitative che quelle qualitative, quali le performance finanziarie, l'innovazione tecnologica, la qualità del management, la strategia aziendale complessiva e la penetrazione nel mercato. Questa valutazione è stata supportata, inoltre, da un'analisi della comprovata esperienza e dal paragone con start-up simili operanti negli stessi settori. Tutto ciò ha permesso a Red Herring di vedere oltre il "buzz" e rendere la lista un valido strumento di scoperta per i modelli di business più promettenti dell'Europa.
«Scegliere le start up che dimostrano un enorme potenziale e una forte crescita non è mai facile - ha affermato Alex Vieux, editore e CEO di Red Herring - Abbiamo analizzato centinaia di candidature provenienti da tutto il continente e, dopo molti confronti, abbiamo scelto i vincitori di quest'edizione. Ogni anno la scelta diventa sempre più difficile ma noi crediamo che WiTech dimostri quella visione, grinta e innovazione tipiche di un vincitore di Red Herring».
Propulsione 'green' e ispirata agli insetti per i satelliti spaziali
Rivoluzionare i sistemi finora utilizzati per la propulsione dei satelliti e delle sonde spaziali grazie a carburanti "green" e traendo ispirazione dal mondo animale. E' questo l'obiettivo del progetto europeo PulCheR (Pulsed Chemical Rocket with green high performance propellants), finanziato con circa due milioni e mezzo di euro nell'ambito del 7° Programma Quadro. PulCheR, che ha preso avvio a gennaio 2013 e durerà tre anni. Il progetto è coordinato da ALTA SpA, uno spin-off dell'Università di Pisa, e conta otto partner internazionali fra cui il Dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell'Ateneo pisano.
"Le competenze chimiche all'interno del progetto riguardano la progettazione e la preparazione di catalizzatori adatti a propulsori sia monopropellente che bi-propellente", ha spiegato la professoressa Daniela Belli dell'Università di Pisa, che lavora a PulCheR insieme al professor Luca Labella con la collaborazione della dottoressa Sara Dolci.
Lo scopo di Pulcher è di sviluppare dei razzi che utilizzino propellenti più ecologici rispetto a quelli attualmente usati (alcuni dei quali, come l'idrazina, hanno un alto potenziale tossico e cancerogeno) e che allo stesso tempo mantengano elevate prestazioni del motore. Per fare questo i ricercatori hanno tratto ispirazione dal comportamento da un insetto, il coleottero bombardiere che per difendersi da ragni e formiche espelle ad intermittenza una miscela bollente che deriva dalla decomposizione dell'acqua ossigenata prodotta da ghiandole che ha nell'addome.
"Con PulCheR – ha concluso Daniela Belli - vogliamo realizzare un sistema di propulsione analogo in cui la spinta sia generata da tanti piccoli impulsi che si ottengono iniettando a bassa pressione e ad alta frequenza i propellenti nella camera di combustione".
Ne hanno parlato:
Nazione.it
Tirreno.it
Il Tirreno - Pisa
PisaInformaFlash.it