La squadra di governo del rettore Riccardo Zucchi
Sono dieci i prorettori, che si aggiungono al prorettore vicario Giuseppe Iannaccone, e quindici i delegati che vanno a comporre la squadra di governo guidata dal rettore Riccardo Zucchi, che nelle scorse ore ha firmato due specifici decreti. I prorettori hanno competenza su settori generali, mentre i delegati hanno competenza su settori specifici.
I prorettori e i delegati saranno presentati alla comunità accademica e alla stampa venerdì 11 novembre, alle ore 12.00, nell'Aula Magna Nuova del Palazzo della Sapienza. L’incontro potrà essere seguito in diretta streaming sul canale YouTube dell’Ateneo, all’indirizzo: http://call.unipi.it/streaming.
Prorettori
- Giuseppe Campanelli, professore associato al Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia, settore scientifico disciplinare Diritto costituzionale, Prorettore per gli affari giuridici. Fornisce il supporto necessario per l’esame e la valutazione di questioni giuridiche, comprese la scrittura e la revisione delle fonti normative di Ateneo.
- Elisa Giuliani, professoressa ordinaria al Dipartimento di Economia e management, settore scientifico disciplinare Economia e gestione delle imprese, Prorettrice per la sostenibilità e l’Agenda 2030. Coordina le attività di Ateneo relative al tema della sostenibilità e supervisiona l’attuazione degli obiettivi dell’Agenda 2030.
- Giovanni Federico Gronchi, professore ordinario al Dipartimento di Matematica, settore scientifico disciplinare Fisica matematica, Prorettore per la cooperazione e le relazioni internazionali. Coordina le attività inerenti alla promozione delle relazioni internazionali dell’Ateneo, e ha specifica competenza per i progetti speciali di formazione, ricerca e mobilità di docenti e studenti.
- Francesco Leccese, professore associato al Dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni, settore scientifico disciplinare Fisica tecnica ambientale, Prorettore per l’edilizia. Svolge le sue funzioni nell’area dell’attività edilizia e impiantistica dell’Ateneo, con particolare riguardo all’applicazione degli indirizzi deliberati dall’istituendo tavolo di concertazione con gli enti locali e all’attuazione del conseguente piano edilizio-urbanistico.
- Benedetta Mennucci, professoressa ordinaria al Dipartimento di Chimica e chimica industriale, settore scientifico disciplinare Chimica fisica, Prorettrice per la promozione della ricerca. Coordina le attività volte all’acquisizione di risorse per la ricerca, in collaborazione con i delegati deputati alle diverse aree dello European Research Council, e ha specifica competenza per le attività riferite ai settori PE.
- Giovanni Paoletti, professore ordinario al Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, settore scientifico disciplinare Storia della filosofia, Prorettore per la didattica. Svolge le sue funzioni nell’area delle attività didattiche dell’Ateneo, e ha specifica competenza per la programmazione dell’offerta formativa di corsi di studio e di specializzazione, per la verifica dell’efficacia dei percorsi formativi e per il coordinamento dell’istituendo tavolo strategico per la revisione dell’offerta didattica.
- Enza Pellecchia, professoressa ordinaria al Dipartimento di Giurisprudenza, settore scientifico disciplinare Diritto privato, Prorettrice per la coesione della comunità universitaria e il diritto allo studio. Coadiuva il rettore: nella promozione della coesione della comunità universitaria; nei rapporti con la componente studentesca e le sue rappresentanze, con particolare riguardo alle politiche per il diritto allo studio e ai rapporti con l’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio.
- Aldo Petrucci, professore ordinario al Dipartimento di Giurisprudenza, settore scientifico disciplinare Diritto romano e diritti dell’antichità, Prorettore per le politiche del personale. Coadiuva il rettore nelle questioni relative alla gestione del personale docente e tecnico amministrativo. Gli è attribuita, inoltre, la presidenza della delegazione trattante di parte pubblica, in sede integrativa, ai sensi dell’articolo 9 del CCNL del personale appartenente al comparto università.
- Bernardo Tellini, professore ordinario al Dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni, settore scientifico disciplinare Misure elettriche ed elettroniche, Prorettore per il dottorato di ricerca. Svolge le sue funzioni nell’area del dottorato di ricerca, e ha specifica competenza per la pianificazione dell’offerta formativa dei dottorati, l’accreditamento, le procedure di ammissione e le attività svolte in collaborazione con enti terzi.
- Alessandro Tredicucci, professore ordinario al Dipartimento di Fisica, settore scientifico disciplinare Fisica della materia, Prorettore per l’organizzazione della ricerca. Svolge le sue funzioni nell’ambito dell’organizzazione della ricerca di Ateneo, e ha specifica competenza per l’uso e la valorizzazione delle risorse di tipo finanziario e infrastrutturale, per la valutazione della qualità della ricerca e per le iniziative finalizzate all’attrazione e alla incentivazione dei ricercatori.
Delegati
- Giuseppe Anastasi, professore ordinario al Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, settore scientifico disciplinare Sistemi di elaborazione delle informazioni, Delegato per la transizione digitale. La delega riguarda il coordinamento dell’istituendo tavolo per la transizione digitale dei processi di Ateneo e la definizione dell’indirizzo e delle priorità di azione.
- Federico Cantini, professore ordinario al Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, settore scientifico disciplinare Archeologia cristiana e medievale, Delegato per la promozione della ricerca nel settore delle scienze sociali e umanistiche. La delega riguarda la promozione della ricerca e l’acquisizione di risorse in relazione ai settori HS dello European Research Council.
- Alessio Cavicchi, professore ordinario al Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari, agro-ambientali, settore scientifico disciplinare Economia ed estimo rurale, Delegato per la promozione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione. La delega riguarda la promozione delle iniziative di formazione alla cultura imprenditoriale e dell’innovazione (quali ad esempio il Contamination lab), orientate agli studenti e alla comunità universitaria in generale.
- Giuseppe D’Onza, professore ordinario al Dipartimento di Economia e management, settore scientifico disciplinare Economia aziendale, Delegato per il bilancio. La delega riguarda l’area delle politiche di bilancio, con particolare riguardo alla definizione del bilancio preventivo, del bilancio consuntivo e del piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio.
- Luca Fanucci, professore ordinario al Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, settore scientifico disciplinare Elettronica, Delegato per l’inclusione degli studenti e del personale con disabilità e DSA. La delega riguarda l’adeguamento delle attività formative e lavorative al fine di rendere possibile la piena inclusione del personale e degli studenti affetti da disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento.
- Chiara Galletti, professoressa associata al Dipartimento di Ingegneria civile e industriale, settore scientifico disciplinare Impianti chimici, Delegata per le relazioni industriali. La delega riguarda la promozione di accordi con imprese, associazioni di imprese e filiere industriali per ricerca, trasferimento tecnologico e formazione.
- Marco Macchia, professore ordinario al Dipartimento di Farmacia, settore scientifico disciplinare Chimica farmaceutica, Delegato per i rapporti con il territorio. La delega riguarda i rapporti con enti, associazioni e organizzazioni presenti sul territorio e le attività di fundraising.
- Laura Elisa Marcucci, professoressa ordinaria al Dipartimento di Fisica, settore scientifico disciplinare Fisica nucleare e subnucleare, Delegata per le attività di orientamento. La delega riguarda le attività di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita, e in generale l’armonizzazione della transizione tra scuola, università e mondo del lavoro.
- Anna Monreale, professoressa associata al Dipartimento di Informatica, settore scientifico disciplinare Informatica, Delegata per i Master. La delega riguarda la valorizzazione e il coordinamento dell’offerta formativa dei Master dell’Ateneo.
- Roberta Moruzzo, professoressa associata al Dipartimento di Scienze veterinarie, settore scientifico disciplinare Economia ed estimo rurale, Delegata per la qualità. La delega attiene alla valorizzazione della cultura della qualità di Ateneo e al coordinamento fra le figure istituzionali coinvolte nella gestione della qualità.
- Barbara Pacini, professoressa ordinaria al Dipartimento di Scienze politiche, settore scientifico disciplinare Statistica, Delegata per le statistiche di Ateneo. La delega riguarda il coordinamento delle attività di raccolta ed elaborazione dei dati statistici necessari per il monitoraggio dei risultati della didattica e la valutazione delle politiche e dei servizi di Ateneo.
- Corrado Priami, professore ordinario al Dipartimento di Informatica, settore scientifico disciplinare Informatica, Delegato per la valorizzazione della ricerca e per le nuove iniziative imprenditoriali. La delega riguarda la valorizzazione della ricerca attraverso nuove iniziative imprenditoriali, brevetti, spin-off, start-up e incubatori di impresa.
- Vittoria Raffa, professoressa associata al Dipartimento di Biologia, settore scientifico disciplinare Biologia molecolare, Delegata per la promozione della ricerca nel settore delle scienze della vita. La delega riguarda la promozione della ricerca e l’acquisizione di risorse in relazione ai settori LS dello European Research Council.
- Caterina Rizzo, professoressa ordinaria al Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia, settore scientifico disciplinare Igiene generale e applicata, Delegata per la formazione continua. La delega riguarda l’area delle attività di formazione professionale, perfezionamento, qualificazione e aggiornamento continuo.
- Mauro Tulli, professore ordinario al Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica, settore scientifico disciplinare Lingua e letteratura greca, Delegato per i rapporti con le istituzioni universitarie nazionali. La delega riguarda i rapporti con il Consiglio Universitario Nazionale, l’Agenzia Nazionale per la Valutazione dell’Università e della Ricerca, e altre istituzioni ministeriali o nazionali che abbiano rilievo per l’Università.
Mauro Tulli - Delegato per i rapporti con le istituzioni universitarie nazionali
Professore ordinario di Lingua e letteratura greca al Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nato a Tolentino (Macerata) nel 1958, coniugato, con due figlie, Mauro Tulli si è laureato in Letteratura Greca presso la Sapienza, Università di Roma, nel 1981. Dal 1983 al 1986 allievo del Dottorato di Ricerca in Filologia Greca e Latina presso l’Università di Firenze, nel 1987 ha conseguito il titolo. Dal 1992 al 1995 ha svolto attività di ricerca con il sostegno dell’Alexander-von-Humboldt-Stiftung presso le Università di Colonia e Würzburg.
Dal 1998 Professore Associato di Grammatica Greca presso l’Università di Pisa, dal 2006 è Professore Ordinario nel settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/02 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e dal 2012 presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica presso l’Università di Pisa.
Incarichi istituzionali
Già Presidente del Corso di Laurea in Lettere, dal 2012 al 2016 Mauro Tulli è stato Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e membro del Senato presso l’Università di Pisa. Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze dell’Antichità e Archeologia dal 2016 al 2019, dal 2022 copre il secondo mandato. Membro dal 2006, in Giunta dal 2010 con il compito di Segretario e Tesoriere, dal 2013 al 2019 ha guidato la Consulta del settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/02, in continuo contatto con la Confederazione di Archeologia e con le Scienze dell’Antichità. È membro del Consiglio Universitario Nazionale dal 2019, con il ruolo di Presidente del Comitato di Area 10 e di Coordinatore della I Commissione, “Politiche istituzionali, autonomia e riforme”.
Attività scientifica e didattica
Fondatore nel 1989 della International Plato Society, Mauro Tulli dal 2010 al 2013 ne ha guidato le attività con il ruolo di Presidente, dal 2013 è stato membro del Comitato Esecutivo, dal 2016 è nel Comitato Consultivo. Dal 2007 membro, dal 2012 al 2021 è stato Presidente del Centro Interuniversitario GrAL, Incontro di Culture. Dal 2010 membro del Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi, dal 2013 è nel Comitato Esecutivo. Già Presidente della Delegazione di Pisa e membro del Comitato Nazionale dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC), dal 2014 è membro del Comitato Istituzionale dei Garanti per la Cultura Classica presso il MIUR e ora presso il MI.
Direttore della rivista “Cronache Ercolanesi”, della Collana “Biblioteca di Studi Antichi”, della Collana “Diotima” presso il Nomos Verlag e della Collana “La Scuola di Epicuro”, è fondatore nonché Direttore della rivista “Philologia Philosophica”.
Frutto dell’attività scientifica sono più di 100 pubblicazioni: oltre alle monografie, la lista richiama numerosi contributi pubblicati su periodici di Classe A e in volumi di rilievo internazionale. Il campo di ricerca investe la tradizione antica e la tradizione medievale dei testi, l’epica, Esiodo, Parmenide, il rapporto fra letteratura e filosofia, la forma della produzione di Platone, di Epicuro, la retorica di età classica e la biografia peripatetica.
Mauro Tulli insegna Lingua e Letteratura Greca nel Corso di Studio in Lettere, ha offerto numerosi contributi nelle scuole di preparazione per docenti dei Licei e ha svolto attività didattica in Papirologia, Filologia Classica, Letteratura Greca, Metrica e Ritmica Greca, Storia della Retorica Classica nel Corso di Studio in Filologia e Storia dell’Antichità presso l’Università di Pisa.
Vittoria Raffa - Delegata per la ricerca nel settore delle scienze della vita
Professoressa ordinaria di Biologia Molecolare presso il Dipartimento di Biologia
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nata a Reggio di Calabria nel 1977, madre di Elena, la professoressa Vittoria Raffa si è laureata in Ingegneria Chimica con lode nel 2002 ed ha conseguito un diploma di Dottorato in Nanomedicina nel 2006. Nel 2008 è diventata Ricercatrice universitaria di Biologia Molecolare presso la Scuola Superiore Sant'Anna. Nel 2015 ha vinto una posizione da Professoressa associata nel Regno Unito (Università di Dundee) e nei due anni successivi è stata coordinatrice di due laboratori in due paesi diversi (Italia e Scozia). Attualmente è Professoressa associata presso il Dipartimento di Biologia e dirige il laboratorio di “Nanomedicina e Biologia Molecolare”, coordinando un gruppo di 15 giovani ricercatori. Dal 2006 ha coordinato 12 progetti di ricerca nazionali e internazionali, molti dei quali riconosciuti dalla comunità scientifica come progetti di eccellenza (Marie Curie, FET-open e Human Frontier Science Program).
Incarichi istituzionali
La professoressa Vittoria Raffa ha ricoperto vari incarichi istituzionali: dal 2021 è membro del CdA di Toscana Life Science, membro del Comitato Spin-off di Ateneo e membro della Giunta CISUP. Dal 2019 è consulente dell’OPBA di Ateneo e dal 2020 coordinatrice nel “Nanomedicine Working Group” dell’università di Pisa, iniziativa promossa nell’ambito dell’azione NET4UNIPI. In ambito dipartimentale, è Referente per la Ricerca dal 2019, referente per il corso di laurea magistrale in Biotecnologie dal 2019, membro commissione AQ dal 2019. E’ stata referente della Sicurezza dal 2018 al 2021, referente dello stabulario pesci e anfibi dal 2011 al 2022, e membro fisso della commissione delle Laure triennali dal 2012 al 2022.
Attività scientifica e didattica
La professoressa Vittoria Raffa coordina il laboratorio di “nanomedicina e biologia molecolare” (NAMOBIO) che opera nel campo della biologia molecolare, della biologia sintetica e delle nanotecnologie per studiare la regolazione dell’espressione genica e modulare le funzioni cellulari, tramite lo sviluppo di macromolecole razionalmente ingegnerizzate. Attualmente è titolare dell’insegnamento di Biologia Molecolare Avanzata (Cod. 369EE) per il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari, di Nanomedicina (Cod. 442EE) (3CFU) per il Corso di Laurea Magistrale in Biologia applicata alla medicina e del Modulo dell'insegnamento Biologia Molecolare e Microbiologia (Cod. 004FE) per il Corso di Laurea in Biotecnologie.
La professoressa Vittoria Raffa ha un’età accademica di 15 anni nel SSD Bio/11, un h-index di 30, è autrice di 5 brevetti internazionali e circa 80 lavori su riviste indicizzate e i suoi lavori hanno ricevuto circa 3250 citazioni (sorgente scopus).
E’ membro dell’European Science Foundation, College of Expert Reviewers. Svolge o ha svolto attività di revisore per numerose riviste scientifiche e per i seguenti enti internazionali: National Science Foundation, Wings for Life Foundation, EC (FP6/FP7/Horizon2020), IDEAL programme, UK Academy of Medical Sciences, EVAL-INCO, Health Research Board of Ireland, National Research Foundation of Africa, ERA.Net RUS, etc.
Corrado Priami - Prorettore per la valorizzazione della conoscenza
Professore ordinario di Informatica al Dipartimento di Informatica
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il professor Priami ha ottenuto laurea e dottorato di ricerca in Informatica all’Università di Pisa. È stato post-doc all’École Normale Supérieure di Parigi (1996-1997), ricercatore (1997-2000) e professore associato (2000-2001) all’Università di Verona, professore ordinario (2001-2017) all’Università di Trento, visiting professor (2016-2017) alla Stanford University e da dicembre 2017 professore ordinario di Informatica al Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa.
Incarichi istituzionali
Corrado Priami è stato membro del Senato Accademico dell’Università di Verona (2001), della giunta della facoltà di scienze e presidente del CdS Informatica dell’Università di Trento (2001-2004), del consiglio di amministrazione dell’Università di Trento (2004-2008), del consiglio di amministrazione della Trento School of Management (2002-2007), dell’High Level Experts Group, EU DG Research on Key Technologies (2004-2005), della commissione CRUI su FP7, dell’EU IST-FET Advisory Board (2008-2009), dello Scientific Advisory Board DTU MT-LAB (2008-2012), dello Scientific Advisory Board Fondazione Veronesi (2013), dello Stanford University SPARK Program Advisory Board (2016-2017), del comitato bioetico dell’Università di Pisa (dal 2018). È stato fondatore, presidente del consiglio di amministrazione e amministratore delegato di The Microsoft Research - University of Trento Centre for Computational and Systems Biology — COSBI (2005-2017), responsabile scientifico di COSBI (2017-2020). È fondatore e direttore di SPARK Pisa (dal 2017). È membro dell’advisory board scientifico di COSBI (dal 2021), dell’advisory board del labiratorio nazionale su Digital Health del CINI (dal 2021), del Vydiant Advisory Board (dal 2023), del Comitato Scientifico della Fondazione ISI (dal 2023), del comitato editoriale del magazine eXL (dal 2023), del comitato esecutivo di ARTES 4.0 (dal 2023).
Attività scientifica e didattica
Corrado Priami è autore di oltre 220 pubblicazioni scientifiche nel campo dei linguaggi di programmazione, della bioinformatica, della biologia computazionale e dei sistemi. In questi settori ha tenuto più di 120 presentazioni in contesti internazionali ed è stato coinvolto in più di 600 apparizioni tra stampa, TV e radio nazionali e internazionali per attività di divulgazione. Ha ricevuto la medaglia conferita dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per i risultati scientifici ottenuti da COSBI. Ha coordinato progetti competitivi (EU, PRIN, FIRB, PAT) e industriali per oltre 30 milioni di euro e gruppi multidisciplinari di oltre 40 ricercatori. Ha fondato nel 2003 ed è membro dello steering committee della conferenza internazionale CMSB. Agisce regolarmente come revisore di progetti per molte istituzioni internazionali tra cui EU, ERC, Medical Research Council UK, The Royal Society UK, Austrian Science Fund, BBSRC UK, Genome Canada, EU-IMI, EU Marie Curie, Ireland Science Foundation, The French National Research Agency, MUR Italia, German Ministry of Education and Research. È stato supervisore di studenti di laurea, dottorato e post-doc (oltre 100).
Barbara Pacini - Delegata per le statistiche di Ateneo
Professoressa ordinaria di Statistica al Dipartimento di Scienze Politiche
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nata a Pistoia nel 1964, la professoressa Barbara Pacini si è laureata in Economia e commercio all’Università di Firenze con il massimo dei voti e lode, nel 1990 e ha conseguito il Dottorato di ricerca in Statistica applicata nel 1994. Nel 1995 è diventata ricercatrice universitaria all’Università di Firenze, nel 1998 professoressa associata all’Università di Bologna. Nel 2008 si è trasferita all’Università di Pisa e dal 2016 è professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Scienze Politiche.
Incarichi istituzionali
La professoressa Pacini è stata vice presidente (dal 2014 al 2016) e successivamente presidente (dal 2016 al 2021) del corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni dell'Università di Pisa.
Attività scientifica e didattica
La professoressa Pacini ha insegnato corsi di Statistica metodologica (di base e avanzati) e corsi di statistica applicata, tra i quali Metodi quantitativi per la valutazione, Statistica per il marketing, Statistica per il turismo, Statistica Economica e Statistica per i mercati finanziari in vari corsi di studio. Ha tenuto corsi per studenti di dottorato (inferenza statistica, statistica non parametrica e inferenza causale). E’ stata membro del Collegio di dottorato in Statistica Applicata (sede amministrativa Università di Firenze).
I principali ambiti della sua attività di ricerca sono i seguenti: inferenza causale; metodi statistici per la valutazione di politiche pubbliche (ricerca e formazione universitaria, politiche del lavoro, politiche per le imprese, politiche sociali e sistemi di welfare); analisi delle serie storiche non lineari e previsioni dei mercati finanziari; metodi di stima non parametrica.
La sua produzione scientifica include articoli in riviste nazionali e internazionali, capitoli in monografie, curatele, atti di convegni e seminari. Alcuni dei lavori sono stati pubblicati su riviste leader del settore, quali Biometrics, Journal of the American Statistical Association e Journal of the Royal Statistical Society.
Roberta Moruzzo - Delegata per la qualità
Professoressa associata di Economia ed estimo rurale al Dipartimento di Scienze veterinarie
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nata a Sarzana (SP) nel 1967, la professoressa Roberta Moruzzo si è laureata in Scienze della Produzione Animale, presso l’Università di Pisa, con la votazione di 110/110 e lode, in data 18/12/1992 e ha conseguito il titolo di Master in Economia del Sistema Agro-Alimentare, presso la SMEA (Scuola di Specializzazione e Master in economia del Sistema Agro-Alimentare) di Cremona nel 1994.
Nel 1995 è diventata ricercatore universitario a tempo indeterminato e nel 2021 professore associato nel settore scientifico disciplinare AGR/01 (Economia ed Estimo Rurale) presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa.
Incarichi Istituzionali
- Membro della Commissione per la stesura del nuovo Statuto dell’Università di Pisa, sulla base della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 nominata con D.R. del 16 febbraio 2011, n. 2319
- Membro della Commissione per la redazione del Regolamento generale di Ateneo per l’Università di Pisa nominata con dr. 0012219 del 4/10/2011
- Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa dal 2013 al 2016
- Membro del Presidio Qualità di Ateneo per il settore 3 (scienze mediche e scienze veterinarie) dal 16/12/2016 al 14/09/2019
- Membro del Presidio Qualità di Ateneo per il settore 3 (scienze mediche e scienze veterinarie) dal 09.10.2019 al 09 ottobre 2022
- Coordinatore di Area per l’Internazionalizzazione (CAI) per Scienze Veterinarie dal 1 febbraio 2022 al 31 gennaio 2025.
- Delegata del Rettore per la Qualità dal 1° novembre 2022 al 31 ottobre 2024
Attività scientifica e didattica
La professoressa Moruzzo dal 2000 svolge con continuità attività didattica. Attualmente è titolare dell’insegnamento di Estimo Rurale e Contabilità e dell’insegnamento di Tecniche di Auditing, Sistemi di Certificazione e Marketing nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali. Inoltre, svolge attività didattica in altri corsi di studio, oltre che in numerose scuole di specializzazione del Dipartimento di Scienze Veterinarie, in master universitari nazionali e internazionali.
I principali campi di ricerca della professoressa Moruzzo fanno riferimento ai seguenti temi:
- metodologie a supporto dello sviluppo rurale e della pianificazione territoriale
- strumenti per la gestione della transizione e la diffusione dell’innovazione in ambito rurale
- politiche di sostegno allo sviluppo rurale a livello locale e regionale
Ha pubblicato oltre 60 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e nazionali e partecipato a vari congressi. Il numero di citazioni ricevute è superiore a 400 con H-index pari a 9 (al 2022). Partecipa a diversi progetti di ricerca locali (finanziati dal Piano di Sviluppo Rurale – PSR e dal POR FSE - Programma Operativo Regionale), nazionali (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR) ed europei (Horizon 2020, ERASMUS + K2 Capacity building in the field of Higher Education). Partecipa inoltre a Progetti di Ricerca di Ateneo.
Fa parte del Collegio di dottorato: Scienze Veterinarie sede amministrativa: Università di Pisa anno accademico di inizio 2020/2021 - ciclo 38‚ dal 01-11-2022 al 01-11-2023
Altri titoli
- Esperto di valutazione degli apprendimenti e delle competenze della Regione Toscana (settore FSE, sistema della formazione) (N. RT20080632)
- Valutatore a supporto delle attività di valutazione del programma Erasmus+ (di cui all’Avviso prot. n. 46369 del 23.12.2019)
- Dal 2004 al 2005 valutatore CRUI per il progetto CAMPUSONE
- Referente per UNIPI della Rete International Platform of Insects for Food and Feed (IPIFF) dal 2019
- Coordinatore, da giugno 2015 a novembre 2018, della Commissione incaricata di predisporre il Rapporto di Autovalutazione per l’accreditamento del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa presso l’EAEVE (European Association of Establishments for Veterinary Education)
- Local Coordinator dell’International Master on Rural Development UE-ERASMUS MUNDUS e EU Atlantis
- Da Maggio 2022 rappresenta l'Università di Pisa nel “WP2 Creating an Inclusive European University Ecosystem Task force 2.2: Developing a joint system for Recognition of student status, courses, credits and results” nell’ambito dell’alleanza europea Circle U
Anna Monreale - Delegata per i Master e per la formazione continua
Professoressa associata di Informatica presso il Dipartimento di Informatica
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nata a Erice (TP) nel 1979, coniugata con due figlie, la professoressa Anna Monreale si è laureata con lode in Informatica nel 2007 e ha conseguito il dottorato in Informatica nel 2011 all’Università di Pisa. Dal 2011 al 2014 lavora come assegnista di ricerca su due progetti europei, per poi diventare ricercatrice a tempo determinato presso il Dipartimento di Informatica. Dal 2020 è professoressa associata in Data Mining e Data Science presso lo stesso dipartimento. Dal 2008 è associata alla ricerca presso l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” del CNR. Nel 2022 è stata nominata Adjunct Professor presso la Faculty of Computer Science, Dalhousie University.
Incarichi istituzionali
La professoressa Monreale è attualmente vice-coordinatrice del Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale for Society dell’Università di Pisa; dal 2017 responsabile della Commissione “Tirocini e relazioni con enti ed aziende esterne” del corso di laurea magistrale in Data Science and Business Informatics; dal 2017 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca Inter-Universitario in Data Science (Scuola Normale, Università di Pisa, Scuola Sant’Anna, Scuola IMT Alti Studi Lucca, CNR).
Tra gli incarichi rilevanti si segnalano: Direttrice del Master Big Data Analytics & Social Mining, promosso dall'Università di Pisa e dal CNR, e che coinvolge le Scuole di eccellenza toscane (IMT Lucca, Sant'Anna Pisa e Scuola Normale di Pisa) dal 2019 a novembre 2022, e vice-direttrice dal 2014 al 2018; Vicedirettrice del Centro interdipartimentale “Diritto e Tecnologie di Frontiera” (2020-2022); Membro della Commissione Scientifica dell’Area di “Scienze matematiche e informatiche” (2018-2020).
Attività scientifica e didattica
La Professoressa Monreale è titolare dell’insegnamento di Data Mining nel corso di laurea magistrale in Informatica e di Laboratorio di Data Science nel corso di laurea magistrale in Data Science & Business Informatics. Ha ricoperto insegnamenti di Basi di Dati nel corso di laurea triennale in Informatica Umanistica e di Basi di dati e Business Intelligence nel corso di laurea magistrale in Innovation Management, organizzata dall'Università̀ di Trento e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Gli studi della Professoressa Monreale si rivolgono all’analisi e l’estrazione di conoscenza dai Big Data attraverso algoritmi di Data Mining, Big Data Analytics e Intelligenza Artificiale rispettosi di determinati principi etico-legali, come privacy e trasparenza. I principali campi di ricerca di suo interesse sono la Data Analytics, il Data Mining, l’Intelligenza Artificiale, la Privacy-by-Design nella Big Data Analytics, l’intelligenza Artificiale spiegabile. Ha trascorso alcuni periodi di ricerca presso lo Stevens Institute of Technology (Hoboken, NewJersey, USA) e l’Università di New Brunswick, Fredericton, Canada.
La professoressa Monreale è membro nell'Editorial Board del “Journal Transactions on Data Privacy” e del “Journal of Intelligent Information Systems: Integrating Artificial Intelligence and Database Technologies”. Ha partecipato alle attività di ricerca di diversi progetti nazionali ed europei ed è responsabile di unità di un progetto nazionale finanziato sui fondi PNRR e di un progetto europeo.
I suoi studi hanno originato più di 90 pubblicazioni su riviste e conferenze con referee e vari capitoli in libri internazionali. Il numero di citazioni ricevute è superiore a 3200 con H-index pari a 20 (al 2022).
Laura Elisa Marcucci - Delegata per le attività di orientamento
Professoressa ordinaria di Fisica teorica nucleare presso il Dipartimento di Fisica
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nata a Lucca nel 1971, coniugata con due figlie, la professoressa Laura Elisa Marcucci si è laureata in Fisica con il massimo dei voti e la lode nel 1995 all’Università di Pisa, ed ha conseguito il PhD presso la Old Dominion University di Norfolk e il Jefferson Laboratory di Newport News, entrambi in Virginia, nel 2000.
Alla fine del 2000 è diventata assegnista di ricerca, nel 2002 ricercatore universitario, nel 2016 professore associato e nel 2020 professore ordinario nel settore concorsuale 02/A2 (Fisica teorica delle interazioni fondamentali) e settore scientifico disciplinare FIS/04 (Fisica nucleare e subnucleare) presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa. Dal 2000, la professoressa Marcucci è associata con incarico di ricerca presso la Sezione di Pisa dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
Incarichi istituzionali
La professoressa Marcucci ha assunto diversi incarichi presso l'Università di Pisa e presso l'INFN. È stata membro della commissione scientifica dell'area fisica tra il 2009 e il 2012, membro del comitato ordinatore della Scuola di Specializzazione in Fisica Medica dal 2009 al 2014, membro della giunta di dipartimento e della commissione didattica paritetica dal 2013 al 2015 e poi nuovamente a partire dal 2020, membro della commissione per l'accesso aperto alla letteratura scientifica dell'università dal 2018 al 2020, coordinatore locale del gruppo teorico della sezione di Pisa dell'INFN per il biennio 2020-2021. Dal 2018 è membro del collegio di dottorato in fisica, e dal 2020 vice-direttore del Dipartimento di Fisica.
Attività didattica e scientifica
La professoressa Marcucci ha svolto la sua attività didattica principalmente all'interno del corso di studi in fisica. In particolare, dopo aver ricoperto già dal 2002 per molti anni con poche interruzioni il ruolo di esercitatore, a partire dal 2017 è diventata titolare del corso di Fisica 1. È inoltre titolare del corso di Reazioni nucleari di interesse astrofisico per la laurea magistrale in fisica, fin dal 2004, con una breve interruzione, in cui però ne è stata co-docente. Ha svolto attività didattica di servizio anche in altri corsi di studi, come chimica e informatica, o per la scuola di specializzazione in fisica medica. È stata inoltre titolare del corso di Nuclear Astrophysics presso il Gran Sasso Science Institute (GSSI), per il corso di dottorato in Astroparticle Physics dal 2013 al 2017. Infine, la professoressa Marcucci è stata relatrice di numerose tesi di laurea triennale, magistrale e di dottorato.
L'attività di ricerca della professoressa Marcucci si svolge nel campo della fisica teorica nucleare, con particolare attenzione alla modellizzazione dell'interazione nucleare e alla descrizione dei sistemi nucleari leggeri e delle reazioni che coinvolgono tali sistemi. Di grande interesse sono gli studi condotti sulle reazioni di interesse astrofisico, come quelle coinvolte nella nucleosintesi al Big Bang oppure quelle che determinano l'evoluzione stellare. È grazie a questi studi che la professoressa Marcucci è stata nominata nel 2014 Fellow dell'American Physical Society, oltre ad essere socio ordinario della Società Italiana di Fisica. Più recentemente, l'interesse della professoressa Marcucci si è rivolto anche alle reazioni nucleari rilevanti nell'ambito della produzione di energia "pulita" tramite reattori a fusione, diventando il responsabile scientifico di un progetto PON sull'argomento. Frutto di questa attività scientifica sono più di 140 articoli su riviste internazionali soggette a peer review, con più di 3400 citazioni e un H-index pari a 34. Da rimarcare che l'attività di ricerca della professoressa Marcucci, oltre che di interesse per la comunità dei fisici nucleari teorici, è di grande rilevanza anche per diversi gruppi sperimentali, con cui si è instaurata una proficua collaborazione, come quella con la Hall A del Jefferson Laboratory, e, più recentemente, con le Collaborazioni LUNA e PTOLEMY presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso e la Collaborazione ALICE presso il Large Hadron Collider.
La professoressa Marcucci ha anche svolto in questi anni un'intensa attività di organizzazione di convegni e congressi, facendo parte sia di Local Organizing Committee, che di International Advisory Committee. È stata anche relatrice su invito in più di 50 convegni e congressi nazionali e internazionali. Infine, ha fondato nel 2018 e diretto fino a maggio 2022 la sezione dedicata alla fisica nucleare della rivista Frontiers in Physics, indicizzata sulle principali banche dati, come ISI-WoS e Scopus.
Marco Macchia - Delegato per i rapporti con il territorio
Professore ordinario di Chimica farmaceutica al Dipartimento di Farmacia
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Marco Macchia ha conseguito la laurea con lode in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università di Pisa nel 1991, a seguito di esperienza lavorativa e tesi di laurea in Inghilterra presso la multinazionale farmaceutica SmithKline Beecham, oggi GlaxoSmithKline. Ha poi conseguito il dottorato di ricerca in “Chimica del Farmaco” e dal 2001 è Professore Ordinario di Chimica Farmaceutica presso il Dipartimento di Farmacia.
Nel 2022 è stato insignito dell’Ordine del Cherubino.
Incarichi istituzionali
Dal 2002 al 2009 è stato Presidente del corso di laurea in Tossicologia Analitica Socio-Ambientale, dal 2012 al 2018 Presidente del corso di laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, dal 2007 al 2012 Vicedirettore del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e dal 2013 al 2018 Vicedirettore del Centro interdipartimentale di Ricerca “Nutraceutica e Alimentazione per la Salute - NUTRAFOOD” dell’Università di Pisa. È stato altresì promotore e Direttore dei master universitari di secondo livello in “Sistema Farmacia” (a.a. 2006-2007) ed in “Attività regolatorie: Medicinali, Prodotti della Salute, Terapie Avanzate, REACH” (a.a. 2009-2010).
Dal 2017 è Direttore della European School of Medicinal Chemistry (ESMEC) per dottorandi e giovani ricercatori europei in chimica farmaceutica.
Dal 2021 è componente della Commissione Federale Antidoping istituita presso la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), e dal 2017 al 2018 è stato Membro del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute – Sezione per la vigilanza e il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive.
Dal 2022 è componente del tavolo tecnico per l’elaborazione di iniziative per una nutrizione in qualità e sicurezza, istituito presso il Ministero della Salute.
Nel corso della sua carriera si è sempre adoperato per favorire l’incontro tra l’Università, le altre istituzioni ed il mondo del lavoro; dal 2011 è Membro del Comitato di Indirizzo del Distretto Toscano Scienze della Vita della Regione Toscana come rappresentante dell’Università di Pisa, e dal 2015 è Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Vita - Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita. Dal 2010 al 2022 è stato altresì Presidente di ASIS, Associazione Studi sull’Industria della Salute, associazione senza fini di lucro riconosciuta dalla Regione Toscana.
Attività scientifica e Didattica
È titolare di insegnamenti di chimica farmaceutica e tossicologica per i corsi di laurea magistrale in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.
La sua attività di ricerca, a elevato carattere multidisciplinare e svolta anche in collaborazione con industrie farmaceutiche di rilevanza internazionale e numerosi gruppi di ricerca nazionali e internazionali, è testimoniata da oltre 190 pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali e da 6 brevetti internazionali.
Le principali linee di ricerca sviluppate riguardano la progettazione e la sintesi di molecole innovative per la diagnosi e la terapia di diverse patologie tra cui quelle tumorali e neurodegenerative, lo sviluppo e l’applicazione di metodiche analitiche in ambito farmaceutico, tossicologico, tossicologico-forense, nonché ricerche in ambito nutraceutico-alimentare. Recentemente le sue ricerche sono state indirizzate anche allo sviluppo di protocolli sperimentali sia in silico che in vitro per la validazione della terapia genica.
Chiara Galletti - Delegata per le relazioni con le imprese
Professoressa ordinaria di Principi di Ingegneria Chimica al Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nata ad Arezzo nel 1975, coniugata con tre figli, la professoressa Chiara Galletti si è laureata con lode in Ingegneria Chimica presso l’Università di Pisa nel 2001 e ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Chimica e dei Materiali presso l'Università di Pisa nel 2005. È stata Visiting Research Associate presso il King’s College London dal 2002 al 2005 e Visiting Scholar alla University of California, San Diego, nel 2012.
Nel 2005 è diventata ricercatrice universitaria in formazione presso l’Università di Pisa, nel 2008 ricercatrice a tempo indeterminato e nel 2016 professoressa associata nel settore scientifico disciplinare ING-IND/25 “Impianti Chimici”. Dal 2023 è professoressa ordinaria nel settore scientifico disciplinare ING-IND/24 “Principi di Ingegneria Chimica”..
Incarichi istituzionali
La prof.ssa Galletti è membro della Giunta per il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale, referente del Job Placement per lo stesso dipartimento e membro della Scuola di Ingegneria. È responsabile del laboratorio di “Fluidodinamica Computazionale per Flussi Reattivi e Multifase” del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale.
Attività scientifica e didattica
L’attività didattica è svolta prevalentemente nei corsi di laurea magistrale di Ingegneria Chimica e Ingegneria Energetica e riguarda gli insegnamenti di: fluidodinamica computazionale, ingegneria delle reazioni chimiche, formazione e controllo di inquinanti nella combustione e intensificazione di processo nell’ingegneria chimica. E’ relatrice di oltre 110 tesi di laurea magistrale in ingegneria chimica, energetica e aerospaziale e di 11 tesi di dottorato.
L’attività di ricerca è volta principalmente allo studio della fluidodinamica di apparecchiature tipiche dell'industria di processo ed energetica ai fini della loro progettazione e ottimizzazione attraverso tecniche di fluidodinamica computazionale e/o sperimentali. Le tematiche di ricerca riguardano le tecnologie di combustione innovative per la transizione ecologica attraverso l’utilizzo di combustibili sostenibili, con particolare attenzione ai settori industriali hard-to-abate, e l’intensificazione di processo tramite reattori a flusso anche di tipo microfluidico. E’ stata responsabile di un progetto di ateneo, ha partecipato a diversi progetti regionali come responsabile di attività, a progetti nazionali e a due progetti europei. E’ inoltre responsabile scientifica di collaborazioni con aziende primarie dell’industria di processo ed energetica.
E’ autrice di oltre 90 lavori pubblicati su riviste internazionali soggette a peer review con un numero di citazioni ricevute superiore a 2500 e H-index pari a 31 (al 2024).