Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Mercoledì 24 novembre, alle ore 16, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei a Roma, verrà inaugurato il primo anno accademico del dottorato nazionale in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico. Istituzioni accademiche e di ricerca di tutta Italia uniscono le competenze in un programma multidisciplinare teso a cercare nuove soluzioni a un problema epocale. Il dottorato è offerto da un consorzio di più di 30 università italiane, tra cui l’Università di Pisa, la Scuola Superiore Sant’Anna e la Scuola Normale Superiore, e ha sede amministrativa presso la Scuola Universitaria Superiore di Pavia (IUSS). Oltre 150 i docenti coinvolti nella formazione e conduzione delle attività di ricerca, tra cui molti esponenti delle istituzioni accademiche e di ricerca pisane.

La cerimonia si aprirà con i saluti istituzionali di Giorgio Parisi, vice-presidente dell’Accademia dei Lincei e premio Nobel per la Fisica, e di Riccardo Pietrabissa, rettore della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, capofila e sede amministrativa del dottorato nazionale. Il programma della cerimonia proseguirà con l’intervento della ministra dell'Università e della Ricerca, Cristina Messa, che proporrà un inquadramento del dottorato nel contesto del Piano Nazionale della Ricerca (PNR) e parlerà del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). 

A seguire, Mario Martina, coordinatore del dottorato, illustrerà il programma e il modello organizzativo del progetto e Roberto Buizza (Scuola Superiore Sant'Anna), direttore del Centro 3CSA (Center for Climate Change Studies and Sustainable Actions) e membro del Comitato di coordinamento nazionale del dottorato, affronterà il tema delle sfide della sostenibilità e del cambiamento climatico per la ricerca scientifica. 

Il giorno successivo, giovedì 25 novembre alle 9,30 presso la sede del CNR, interverranno gli altri membri del Comitato di coordinamento nazionale del dottorato, coordinatori dei 6 curricula, che presenteranno i diversi percorsi formativi, sottolineando con particolare attenzione gli aspetti didattici, metodologici e organizzativi del programma. Tra loro ci saranno Elisa Giuliani, direttrice del centro REMARC e docente di Economia e gestione delle imprese all’Università di Pisa, Cristina Nali, docente del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, e Alberto Pirni, docente di Filosofia morale presso l’Istituto di Diritto, Politica e Sviluppo della Scuola Superiore Sant’Anna.

Il dottorato nazionale in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico è uno dei due dottorati di interesse nazionale attualmente esistenti nel nostro paese. Si tratta di un progetto di coordinamento interuniversitario su questo segmento formativo e di ricerca del tutto innovativo, che ha per la prima volta ricevuto l’accreditamento del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Con oltre 100 studenti internazionali selezionati, il dottorato prevede un programma di studi organizzato in 6 curricula: Sistema Terra e ambiente; Rischi e impatti socio-economici; Tecnologia e territorio; Teorie, istituzioni e culture; Agricoltura e foreste; Salute ed ecosistemi. Due gli obiettivi comuni: indicare nuovi modelli sostenibili per affrontare il cambiamento climatico e i suoi impatti e costruire una comunità di apprendimento e di ricerca in grado di promuovere soluzioni innovative e operative ai complessi problemi posti dai mutamenti in atto della nostra società.

Tra i docenti del dottorato molti gli esponenti delle istituzioni accademiche e di ricerca pisane: Franco Flandoli e Nicola Tasinato (Scuola Normale Superiore), Augusto Neri (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Marco Raugi (Università di Pisa), Roberto Buizza, Edoardo Chiti e Marco Frey (Scuola Superiore Sant’Anna).

Il dottorato nazionale in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico è un progetto della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia e del Centro 3CSA della Federazione delle Scuole Italiane di Studi Superiori, cofinanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, con il sostegno della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASVIS), in convenzione con Università italiane pubbliche e private e in partnership con la Fondazione Enel.    

logo radioecoRadioEco, la web radio ufficiale dell’Università di Pisa, apre le candidature per nuovi speaker, redattori e tecnici che vogliano entrare a far parte dell’associazione e contribuire a far crescere il progetto gestito da e rivolto alla comunità studentesca dell’ateneo.

La  campagna di recruitment è indirizzata a chiunque sia appassionato di musica, giornalismo, informatica, fotografia e videomaking, social media e comunicazione e abbia voglia di imparare, crescere e coltivare queste passioni nel laboratorio di RadioEco.

Chi volesse candidarsi può compilare il form online: https://linktr.ee/RecruitmentRadioeco2022.

I profili ricercati per l’area IT sono esperti del settore informatico pronti a partecipare alla programmazione di applicazioni Android e iOS e per manutenzione e progettazione del sito web della radio.

L'area tecnica offre, inoltre, la possibilità di fare esperienza attiva di fonico di studio, fonico di presa diretta, missaggio audio, videomaking/editing con il fine di produrre contenuti fruibili dal pubblico di Radioeco.

Si ricercano anche blogger, fotografi e videomaker, speaker, social media manager e content creator.

Radioeco, arrivata al quindicesimo anno di attività, è diventata negli anni un punto di riferimento per la comunità universitaria pisana e non solo con il suo progetto crossmediale. Oltre alle numerose interviste condotte negli anni ad artisti, politici, personaggi televisivi e sportivi, la web radio intrattiene varie collaborazioni con realtà locali e festival noti a livello nazionale e internazionale, ai quali i redattori possono partecipare al fine di raccontarli al meglio.

Mercoledì 24 novembre, alle ore 16, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei a Roma, verrà inaugurato il primo anno accademico del dottorato nazionale in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico. Istituzioni accademiche e di ricerca di tutta Italia uniscono le competenze in un programma multidisciplinare teso a cercare nuove soluzioni a un problema epocale. Il dottorato è offerto da un consorzio di più di 30 università italiane, tra cui l’Università di Pisa, la Scuola Superiore Sant’Anna e la Scuola Normale Superiore, e ha sede amministrativa presso la Scuola Universitaria Superiore di Pavia (IUSS). Oltre 150 i docenti coinvolti nella formazione e conduzione delle attività di ricerca, tra cui molti esponenti delle istituzioni accademiche e di ricerca pisane.

 dottorato_nazionale_sviluppo_sostenibile.jpg

La cerimonia si aprirà con i saluti istituzionali di Giorgio Parisi, vice-presidente dell’Accademia dei Lincei e premio Nobel per la Fisica, e di Riccardo Pietrabissa, rettore della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, capofila e sede amministrativa del dottorato nazionale. Il programma della cerimonia proseguirà con l’intervento della ministra dell'Università e della Ricerca, Cristina Messa, che proporrà un inquadramento del dottorato nel contesto del Piano Nazionale della Ricerca (PNR) e parlerà del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). 

A seguire, Mario Martina, coordinatore del dottorato, illustrerà il programma e il modello organizzativo del progetto e Roberto Buizza (Scuola Superiore Sant'Anna), direttore del Centro 3CSA (Center for Climate Change Studies and Sustainable Actions) e membro del Comitato di coordinamento nazionale del dottorato, affronterà il tema delle sfide della sostenibilità e del cambiamento climatico per la ricerca scientifica. 

Il giorno successivo, giovedì 25 novembre alle 9,30 presso la sede del CNR, interverranno gli altri membri del Comitato di coordinamento nazionale del dottorato, coordinatori dei 6 curricula, che presenteranno i diversi percorsi formativi, sottolineando con particolare attenzione gli aspetti didattici, metodologici e organizzativi del programma. Tra loro ci saranno Elisa Giuliani, direttrice del centro REMARC e docente di Economia e gestione delle imprese all’Università di Pisa, Cristina Nali, docente del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, Alberto Pirni, docente di Filosofia morale presso l’Istituto di Diritto, Politica e Sviluppo della Scuola Superiore Sant’Anna.

Il dottorato nazionale in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico è uno dei due dottorati di interesse nazionale attualmente esistenti nel nostro paese. Si tratta di un progetto di coordinamento interuniversitario su questo segmento formativo e di ricerca del tutto innovativo, che ha per la prima volta ricevuto l’accreditamento del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Con oltre 100 studenti internazionali selezionati, il dottorato prevede un programma di studi organizzato in 6 curricula: Sistema Terra e ambiente; Rischi e impatti socio-economici; Tecnologia e territorio; Teorie, istituzioni e culture; Agricoltura e foreste; Salute ed ecosistemi. Due gli obiettivi comuni: indicare nuovi modelli sostenibili per affrontare il cambiamento climatico e i suoi impatti e costruire una comunità di apprendimento e di ricerca in grado di promuovere soluzioni innovative e operative ai complessi problemi posti dai mutamenti in atto della nostra società.

Tra i docenti del dottorato molti gli esponenti delle istituzioni accademiche e di ricerca pisane: Franco Flandoli e Nicola Tasinato (Scuola Normale Superiore), Augusto Neri (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Marco Raugi (Università di Pisa), Roberto Buizza, Edoardo Chiti e Marco Frey (Scuola Superiore Sant’Anna).

Il dottorato nazionale in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico è un progetto della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia e del Centro 3CSA della Federazione delle Scuole Italiane di Studi Superiori, cofinanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, con il sostegno della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASVIS), in convenzione con Università italiane pubbliche e private e in partnership con la Fondazione Enel.    

premio fagoterapiaLa start up Fagoterapia LAB, vincitrice nel 2020 del Contamination Lab Pisa, si aggiudica il Premio Cambiamenti, il contest nazionale CNA che sostiene il pensiero innovativo delle nuove imprese italiane. Il contest, giunto alla quinta edizione, ha visto quest’anno ben 1.026 start up candidate. Al primo classificato vanno 20.000 euro, 2.000 in voucher di servizi di consulenza presso la sede CNA territoriale più vicina e due anni di adesione al sistema CNA e alle sue opportunità.

Fagoterapia LAB è la prima start up biotech italiana che lavora nel campo della ricerca, sviluppo e commercializzazione della terapia basata sui batteriofagi e sui loro derivati, per combattere la crisi globale dell’antibiotico-resistenza. I batteriofagi sono virus naturali dei batteri, che grazie alla loro capacità di infettare e uccidere esclusivamente i batteri, forniscono un'alternativa alla terapia antimicrobica convenzionale e rappresentano un potente strumento per il trattamento di infezioni persistenti.

Fagoterapia LAB srl nasce da anni di ricerca svolti da Mariagrazia Di Luca, microbiologa del Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa, e da una idea imprenditoriale che ha iniziato a prendere forma durante i percorsi PhD+ e il CYB+ del Contamination Lab 2020. Fanno parte del team e sono co-founder della start up anche Stefano Cheli, business manager, Novella Cesta, medico infettivologo e Giuseppe Maccari, virologo bioinformatico.

"Siamo molto soddisfatti del premio che abbiamo ricevuto, è sicuramente un importante riconoscimento a livello nazionale - commentano Mariagrazia Di Luca - Come è stato detto durante la cerimonia finale, la giuria ha voluto premiare progetti ambiziosi che avessero a cuore la salute della persona e il benessere della collettività, proprio come il nostro. Questa è la settimana mondiale dell'uso consapevole degli antibiotici per cercare di sconfiggere l'antibiotico-resistenza. Noi crediamo fortemente che la fagoterapia possa essere una alternativa antibatterica promettente per la riduzione della diffusione di batteri resistenti e per il trattamento di infezioni di difficile eradicazione. Siamo ancora all'inizio del nostro percorso, ma speriamo di poter portare quanto prima la fagoterapia ai pazienti anche in Italia".

Contamination Lab Pisa è il percorso formativo promosso da Università di Pisa, Scuola Sant’Anna, Scuola Normale Superiore e IMT Lucca che ha come obiettivo la promozione della cultura imprenditoriale tra studenti, ricercatori e docenti. Nato da un progetto cofinanziato dal MIUR, il CLab – grazie ai suoi corsi, ai relatori, ai coach e mentor – ha registrato negli anni una continua crescita in termini di partecipazione e progetti imprenditoriali, offrendo un percorso formativo multidisciplinare e trasversale.

È stato finanziato all’Università di Pisa il primo progetto del programma Horizon Europe (HEU), il nuovo Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione promosso dall’Unione europea per il periodo 2021-2027, succeduto a Horizon 2020. Il titolo del progetto è RESORB, coordinato dal professor Giuseppe Barillaro del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e finanziato nel quadro della call EIC Pathfinder Open per un totale di 2.7 milioni di euro, di cui 712.000 euro andranno all’Università di Pisa. Partecipano al progetto anche l’Institut Mines-Telecom (Francia), l’Università del Salento, l’University College London (Regno Unito) e l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

Il progetto RESORB (“On-Demand Bioresorbable OptoElectronic System for In-Vivo and In-Situ Monitoring of Chemotherapeutic Drugs”) ha l’obiettivo di sviluppare – usando materiali bioriassorbibili – componenti elettronici, fotonici e (bio)sensori per la realizzazione di un sistema optoelettronico miniaturizzato e impiantabile, per la quantificazione di molecole target di interesse clinico/diagnostico in-vivo, in-situ e in tempo reale. Il sistema trasmette i dati della misura in maniera wireless e, su richiesta, può essere dissolto in prodotti biocompatibili attraverso l’invio di un opportuno segnale esterno. Come caso di studio, RESORB si concentrerà sulla quantificazione di un farmaco chemioterapico, la doxorubicina, con lo scopo di ottimizzarne il dosaggio durante il trattamento di pazienti con tumore, attraverso una misura diretta e continua - nel tempo - del quantitativo di farmaco nel sito di impianto.

Con un budget di 95,5 miliardi di euro, Horizon Europe è il più ambizioso programma di ricerca e innovazione europeo di sempre. Le principali novità del programma sono le cinque Missioni che mirano ad affrontare le grandi sfide in materia di salute, clima e ambiente; la revisione dei Partenariati europei; la costituzione del Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC); il potenziamento della cooperazione internazionale; il rafforzamento della politica della Open Science. Il progetto RESORBE è stato finanziato nell’ambito del Consiglio Europeo per l’Innovazione, programma di finanziamento con il quale l’Unione Europea mira a supportare le innovazioni game changing sostenendole lungo tutta la filiera: dai primi risultati della ricerca, al trasferimento tecnologico allo scale-up di start up e PMI.

cd.jpgIl 18 novembre è stata presentata al Centro Studi Americani di Roma l’ottava edizione di Coding Girls, il programma che punta ad avvicinare le studentesse delle scuole superiori alle materie scientifiche.

Anche quest’anno l’Università di Pisa, in particolare con il Dipartimento di Informatica e il Museo degli Strumenti per il Calcolo, aderisce al programma che coinvolge scuole, famiglie, aziende, università e organizzazioni pubbliche e private.

Coding Girls è promosso dalla Fondazione Mondo Digitale e Missione Diplomatica USA in Italia, in collaborazione con Microsoft Italia, e per l'Ateneo la referente è la professoressa Chiara Bodei.

“Con questa nuova tappa di Coding Girls prosegue l’impegno dell’Ateneo pisano e del suo Comitato Unico di Garanzia nell’abbattere gli stereotipi di genere che ancora frenano l’accesso delle ragazze alle cosiddette discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics)" – ha commentato il Rettore, Paolo Mancarella - "tuttora considerate, a torto, come più adatte ai ragazzi."

"È quindi fondamentale" – ha concluso il Rettore - "coinvolgere le studentesse già dalle scuole medie e superiori, per rafforzare il loro interesse verso queste discipline, promuovendo la parità di genere nel settore tecnologico e facilitando i relativi accessi a percorsi universitari e di ricerca di alto livello”.

Martedì 23 novembre alle 10,15 al Polo San Rossore 1938 dell’Università di Pisa (via Risorgimento, 19) e on line su Teams si svolge il seminario “Donne e Islam. Esegesi di genere dei testi religiosi”. Coordinate dalla professoressa Renata Pepicelli dell’Università di Pisa intervengono Sumaya Abdel Qader, Marisa Iannucci e Souad Maddahi. Al centro dell’incontro una lettura del Corano e dei testi religiosi nella cornice del femminismo islamico. Questo movimento nato alla fine Novecento per rivendicare libertà e diritti si oppone ai settori integralisti del mondo musulmano, utilizzando come arma il Corano stesso riletto in una prospettiva di genere.

Sumaya Abdel Qader, nata in Italia da genitori giordano-palestinesi, è consigliera comunale a Milano e una delle fondatrici dei Giovani Musulmani d’Italia (GMI). Marisa Iannucci insegna diritto ed economia politica ed è curatrice e autrice di testi su questioni di genere e pensiero riformista islamico. Souad Maddahi, italo-marocchina, è una mediatrice culturale impegnata nel volontariato, nell’associazionismo e nel dialogo interculturale ed interreligioso. Renata Pepicelli è professoressa al insegna Islamistica e Storia dei paesi islamici all'Università di Pisa ed è autrice di molti volumi fra cui "Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme" e "Il velo nell'Islam. Storia, politica, estetica".

 

Il 20 novembre alle 11, nell'Aula Savi dell'Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa (Via Luca Ghini, 5) si tiene la presentazione del progetto U-plant DISCOVER, il nuovo archivio online delle piante in coltivazione. Nell’occasione interverranno Lorenzo Peruzzi, direttore dell’Orto e Museo Botanico, Pietro Picconi, programmatore del Sistema Informatico di Ateneo, e Marco D’Antraccoli, curatore dell’Orto Botanico. Seguirà quindi una breve visita guidata dell’Orto per provare U-plant DISCOVER. Sarà possibile seguire l’evento anche in streaming https://urly.it/3g2zw.

È stato finanziato all’Università di Pisa il primo progetto del programma Horizon Europe (HEU), il nuovo Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione promosso dall’Unione europea per il periodo 2021-2027, succeduto a Horizon 2020. Il titolo del progetto è RESORB, coordinato dal professor Giuseppe Barillaro del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e finanziato nel quadro della call EIC Pathfinder Open per un totale di 2.7 milioni di euro, di cui 712.000 euro andranno all’Università di Pisa. Partecipano al progetto anche l’Institut Mines-Telecom (Francia), l’Università del Salento, l’University College London (Regno Unito) e l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

horizon_europe_logo.jpeg

Il progetto RESORB (“On-Demand Bioresorbable OptoElectronic System for In-Vivo and In-Situ Monitoring of Chemotherapeutic Drugs”) ha l’obiettivo di sviluppare – usando materiali bioriassorbibili – componenti elettronici, fotonici e (bio)sensori per la realizzazione di un sistema optoelettronico miniaturizzato e impiantabile, per la quantificazione di molecole target di interesse clinico/diagnostico in-vivo, in-situ e in tempo reale. Il sistema trasmette i dati della misura in maniera wireless e, su richiesta, può essere dissolto in prodotti biocompatibili attraverso l’invio di un opportuno segnale esterno. Come caso di studio, RESORB si concentrerà sulla quantificazione di un farmaco chemioterapico, la doxorubicina, con lo scopo di ottimizzarne il dosaggio durante il trattamento di pazienti con tumore, attraverso una misura diretta e continua - nel tempo - del quantitativo di farmaco nel sito di impianto.

Con un budget di 95,5 miliardi di euro, Horizon Europe è il più ambizioso programma di ricerca e innovazione europeo di sempre. Le principali novità del programma sono le cinque Missioni che mirano ad affrontare le grandi sfide in materia di salute, clima e ambiente; la revisione dei Partenariati europei; la costituzione del Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC); il potenziamento della cooperazione internazionale; il rafforzamento della politica della Open Science. Il progetto RESORBE è stato finanziato nell’ambito del Consiglio Europeo per l’Innovazione, programma di finanziamento con il quale l’Unione Europea mira a supportare le innovazioni game changing sostenendole lungo tutta la filiera: dai primi risultati della ricerca, al trasferimento tecnologico allo scale-up di start up e PMI.

Venerdì 19 novembre 2021, alle ore 16.30, i colleghi giornalisti sono invitati a partecipare in presenza all’evento inaugurale della nuova Sala della Biodiversità che si terrà nella Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa (in via Roma 79, a Calci).

Sono previsti gli interventi di Massimiliano Ghimenti, sindaco di Calci, Damiano Marchi, direttore del Museo, Roberto Barbuti, già direttore del Museo, Elena Bonaccorsi, già direttrice del Museo, Fausto Barbagli, presidente Associazione Nazionale Musei Scientifici, Simone Farina, referente della Sezione Zoologia dei Vertebrati.

Dopo l’evento (della durata di circa un’ora) sarà possibile effettuare una visita dell’esposizione e intervistare il direttore del Museo.

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa