Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

agenda unipi

Dal 2 settembre 2021 è attiva l’applicazione Agenda Didattica sviluppata da UniPi per la selezione degli insegnamenti che si intendono frequentare nel primo semestre.

Tutti gli studenti sono invitati a effettuare la selezione al più tardi entro il mercoledì precedente alla settimana di inizio delle lezioni di ciascun insegnamento. Successivamente verrà attivata la funzionalità che consente di prenotare con cadenza bisettimanale la propria partecipazione “in presenza” a ciascuna lezione.

Sono circa duemila i candidati che nelle mattine del 1° e del 3 settembre si sono presentati all’Ippodromo di San Rossore per partecipare ai primi due concorsi di ammissione ai corsi di Laurea ad accesso programmato dell’Università di Pisa. Il primo è stato il test di ingresso a Medicina Veterinaria, che ha registrato la partecipazione di 626 ragazze e ragazzi (per 60 posti + 5 posti riservati a cittadini extra UE); il secondo, che si è svolto il 3 settembre, è il concorso per accedere a Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi Dentaria, che ha visto 1158 partecipanti (per 279 posti + 4 posti riservati a cittadini extra UE + 9 posti per gli allievi dell’Accademia Navale di Livorno + 10 posti riservati agli allievi della Scuola Superiore Sant’Anna).

test_medicina1.jpeg

Le prove sono state ospitate nella tensostruttura allestita all’Ippodromo di San Rossore, nella bellissima cornice del Parco e nel rispetto dell’ambiente, grazie alla collaborazione tra Università di Pisa, Comune di Pisa, Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e Alfea, che ha cosentito di riportare a Pisa i test che negli scorsi anni si erano svolti a Lucca e Pontedera. La location all’interno dell’Ippodromo ha permesso il perfetto svolgimento dei test nel massimo rispetto di tutte le norme di sicurezza anti-Covid, compresa la verifica del Green Pass richiesta quest’anno dalle linee guida ministeriali.

L'area concorsuale di 9mila metri quadrati consente infatti di mantenere il distanziamento, con un'adeguata climatizzazione, gruppi elettrogeni insonorizzati e i necessari impianti tecnologici (wifi, audio e video). Il Comune di Pisa ha anche messo a disposizione una navetta per accompagnare i candidati dalla stazione di Pisa San Rossore fino alla sede dei concorsi. L’organizzazione logistica e l’accoglienza dei giovani sono state curate nei minimi dettagli, con apprezzamento anche da parte dei genitori che hanno accompagnato i figli alle prove, aspettandoli nel verde del Parco.

Il prossimo appuntamento con i concorsi di ammissione è il 9 settembre con il test di ammissione a Scienze Motorie.

 

Sfoglia la gallery:

Si è concluso a fine giugno il restauro dell’ex Collegio Pacinotti in Piazza dei Cavalieri sede del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa. I lavori realizzati grazie al contributo della Fondazione Pisa sono durati 479 giorni e hanno riguardato le facciate e il tetto.

“L’intervento si è svolto nel pieno rispetto del bene architettonico – ha detto l’Arch. Chiara Bernardini, Responsabile unico del procedimento - privilegiando il recupero e riutilizzo degli elementi originali e, solo laddove non possibile, prevedendo la sostituzione o integrazione con materiali di nuova fattura, compatibili comunque con il manufatto storico”.

collegio_pacinitti_new.jpg

La storia del Palazzo. L’edificio, noto oggi come ex Collegio Pacinotti, nacque nella seconda metà del Seicento dall’accorpamento di due case, fino ad allora indipendenti, per la realizzazione della nuova dimora dell’Auditore della Religione dei Cavalieri di Santo Stefano. I rimaneggiamenti ed adattamenti dei due secoli successivi hanno dato al fabbricato la sua configurazione attuale.

Dopo la soppressione dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, nella seconda metà dell’Ottocento, il palazzo è passato al patrimonio statale ospitando prima la sede degli uffici amministrativi provinciali, poi il Collegio Mussolini e successivamente, dal secondo dopoguerra, il Collegio Pacinotti fino al 1975, quando avvenne il trasferimento degli studenti nell’ex Conservatorio Sant’Anna in piazza Martiri della Libertà. Negli anni successivi l’ex Collegio Pacinotti ha ospitato l’Istituto di Matematica dell’Opera Universitaria e poi negli anni Ottanta il Dipartimento di Diritto Pubblico dell’Ateneo pisano.

Il restauro. Nel dettaglio, i lavori del tetto hanno comportato il completo smontaggio e rimontaggio, previa cernita e pulitura ed eventuale sostituzione, degli elementi in cotto e in legno. L’intera struttura è stata quindi rinforzata con uno strato di colla e una rete zincata, mentre sulla copertura è stata posta una nuova guaina impermeabilizzante. Oltre al consolidamento delle murature, i lavori hanno inoltre comportato l’installazione di un sistema di accesso e transito a minimo impatto visivo per ben integrarsi nel contesto monumentale della Piazza dei Cavalieri. Particolare attenzione è stata infine posta nel restauro dell’imponente gronda su piazza dei Cavalieri, ripulita dai vari strati pittorici sovrapposti e riadeguata cromaticamente.

collegio_pacinotti_old.jpg

Per quanto riguarda le facciate, i lavori hanno comportato l’integrazione dell’intonaco e la sua sostituzione con un tipo deumidificante macroporoso su tutto il fabbricato sino ad un’altezza di 1,50 metri. Oltre alla tinteggiatura con colori a base di polisilicati di potassio, i lavori sulla facciata si sono quindi conclusi con il restauro delle cornici di pietra arenaria.

I lavori sono stati seguiti per l’Ateneo dagli architetti Giulio Angeli, Chiara Bernardini, Sandro Saccuti, dal geometra Andrea Collavoli, dall’architetto Filippo Bertucci e e dall’ingegnere Paolo Del Debbio.

https://alboufficiale.unipi.it/wp-content/uploads/2021/09/InterpelloAttivit%C3%A0SegreteriaRUniPace.pdf

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa