Avviso di Fabbisogno interno per incarico "Analisi comparativa fra dati ambientali e microclimatici misurati e una modellizzazione tramite il programma Energy Plus"
https://alboufficiale.unipi.it/wp-content/uploads/2021/08/Interpello_fantozzi_certosa_1.pdf
Avviso di fabbisogno interno: "Supporto a favore degli studenti Erasmus incoming gestiti dall’Ufficio Internazionalizzazione del Dipartimento di Scienze Politiche"
Ranking di Taiwan: l’Università di Pisa in posizione 227 su scala mondiale
È uscita la classifica del NTU ranking stilata dalla National Taiwan University e l’Università di Pisa conferma il risultato positivo dello scorso anno piazzandosi nella 227° posizione a livello mondiale e 7° a livello nazionale. A differenza delle più popolari classifiche elaborate da Shanghai, QS e Times Higher Education, il "Performance Ranking of Scientific Papers for World Universities" della NTU si concentra solo sulla produttività e sulla qualità della produzione scientifica, basandosi su otto indicatori che misurano sotto diversi aspetti gli articoli scientifici pubblicati dai docenti e ricercatori di ogni ateneo.
Il ranking NTU si articola anche in una serie di classifiche per singola disciplina in cui l’Ateneo pisano ottiene ottimi risultati nell’ambito della Fisica (62° nel mondo e 2° in Italia), delle Scienze spaziali(106° nel mondo e 6° in Italia), delle Scienze vegetali e animali (116° nel mondo e 5° in Italia) e delle Scienze agricole (133° nel mondo e 12° in Italia).
Il ranking NTU arriva pochi giorni dopo la pubblicazione della classifica ARWU di Shanghai, dove l’Ateneo di Pisa ha ottenuto la posizione nella fascia tra il 151° e il 200° posto su scala mondiale e il primo a livello nazionale insieme alla Sapienza di Roma, all’Università di Milano e all’Università di Padova.
Autocertificazione del possesso del Green Pass per il personale
Il Decreto Legge n.111 del 6 agosto scorso ha introdotto l'obbligo per il personale e per gli studenti universitari di essere in possesso ed esibire la Certificazione verde COVID-19 (c.d. Green Pass) per potere accedere alla sede di lavoro e agli spazi universitari a partire dal 1° settembre 2021.
Sono naturalmente esclusi dall'osservanza di tale obbligo i soggetti esenti dalla campagna vaccinale in possesso di idonea certificazione medica.
Il personale universitario dovrà autocertificare di essere in possesso del Green Pass, o di idonea certificazione medica di esenzione, compilando il modulo disponibile ai link:
- https://su.unipi.it/RichiestaAutocertificazioneGP (per chi ha le credenziali di ateneo)
- https://su.unipi.it/RichiestaAutocertificazioneGPnocred (per chi non ha le credenziali di ateneo)
Scarica il facsmile per la certificazione medica di esenzione, da far compilare e sottoscrivere al medico vaccinatore delle Aziende e Enti del SSR o dal medico di Medicina Generale di libera scelta che opera nell'ambito nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2 nazionale.
Borsa presso il Dip. di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni: “Simulazioni dinamiche di impianti energetici integrati a pompa di calore e analisi dati sperimentali in edifici didattici”
Avviso di fabbisogno interno per un incarico per il progetto “Costruire nel costruito, sedimi accumuli e altri contatti con l’esistente”
Borsa presso il Dip. di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali: "Studi sull’impiego di microalghe per la fitodepurazione di acque reflue"
Borsa presso il Dip. di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali: "Azione degli oligosaccaridi del chitosano e/o delle nanoparticelle metalliche per contrastare l’insorgenza della botrite della fragola in serra"
Borsa di ricerca presso il Dip. di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali: “Controllo e gestione di un sistema acquaponico integrato”
L’Università di Pisa in vetta alla classifica “Academic Ranking of World Universities”
L’Università di Pisa – insieme alla Sapienza di Roma, all’Università di Milano e all’Università di Padova – si conferma al vertice tra gli atenei italiani nell’Academic Ranking of World Universities (ARWU), la classifica elaborata dalla Shanghai Ranking Consultancy, una delle più accreditate agenzie di rating internazionale per la valutazione di università ed enti di ricerca. Nell’edizione 2021 l’Università di Pisa ha ottenuto la posizione nella fascia tra il 151° e il 200° posto su scala mondiale.
Sono oltre 2.000 le università scrutinate quest’anno dall’agenzia asiatica, di queste soltanto 1.000 sono rientrate in classifica e 45 sono italiane. Al primo posto mondiale rimane l’Università di Harvard, seguita dalla Stanford University e dall’Università di Cambridge.
Il ranking ARWU è elaborato sulla base di sei indicatori: i premi Nobel e le Medaglie Fields di ex studenti (Alumni) o di ricercatori della singola università (Award), il numero di ricercatori altamente citati affiliati presso l’Ateneo (Hi-Ci), le pubblicazioni su “Nature & Science” (N&S), le pubblicazioni sulle riviste più citate nelle aree tecnico-scientifico e sociale (PUB), più un ulteriore indicatore che rapporta i precedenti cinque parametri allo staff accademico, fornendo una sorta di produttività di pro-capite (PCP).