Borsa di ricerca: Sviluppo ed applicazione di strumenti di gestione delle attività di mantenimento e aggiornamento delle competenze professionali negli ambiti di sicurezza alimentare e di sanità pubblica veterinaria nel Sistema Sanitario Regionale
Premio CAFRE per docenti "1000 x i Millennials!" sull'innovazione Didattica
Il Centro Interdipartimentale per l'Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa dell'Università di Pisa (CAFRE) ha emanato un bando di concorso per l’assegnazione del Premio 1000 x i Millennials! - Innovazione Didattica: Metodologie e strumenti (online) per i nati nel nuovo millennio.
Da alcuni anni il CAFRE organizza il convegno intitolato “Innovazione nella didattica: Metodologie e strumenti” e ha istituito il premio “Metodologie e strumenti didattici per i millennials” (i nati nel nuovo millennio), allo scopo di incoraggiare e far conoscere le esperienze sviluppate dai docenti dell’Università di Pisa rivolte alle nuove generazioni di studenti.
Il premio è indirizzato a tutti i docenti universitari che nel presente o nel precedente anno accademico hanno introdotto elementi originali e sperimentato nuove metodologie e strumenti per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento.
La scadenza per la partecipazione è fissata alle ore 10 del 10 ottobre 2021.
Borsa: "Studio di permeazione in vitro attraverso lamine ungueali bovine di farmaci antimicotici"
bando per il conferimento di una borsa di ricerca dal titolo: “Impatto dell’allergia alimentare sulla qualità di vita del bambino allergico”
Dottorando dell’Università di Pisa premiato con il Young Minds Award
Giacomo Palai del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali ha vinto grazie ad una ricerca sullo stress idrico in viticoltura
Giacomo Palai (foto), dottorando del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa si è aggiudicato il Young Minds Award per le sue ricerche sugli effetti dello stress idrico sulla componente aromatica dell’uva. Il premio gli è stato conferito dall’International Society for Horticultural Science nel corso del XII simposio internazionale su “Integrating Canopy, Rootstock and Environmental Physiology in Orchard Systems”.
La ricerca di Palai fa parte di un più ampio progetto di dottorato attualmente in corso presso il Precision Fruit Growing Lab del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali. Lo studio coordinato da Giovanni Caruso e Claudio D’Onofrio, supervisori di Palai, riguarda la gestione sostenibile delle risorse idriche in viticoltura e olivicoltura mediante tecniche di agricoltura di precisione.
Il Young Minds Award è il secondo riconoscimento ottenuto da Giacomo Palai. Laureato nel 2016 all'Università di Pisa, nel 2017 ha infatti ricevuto il premio “Prosperitati Publicae Augendae” dall'Accademia dei Georgofili per la sua tesi magistrale su “Stima dei parametri biofisici e geometrici di olivo e vite mediante telerilevamento con SAPR”
Dottorando dell’Università di Pisa premiato con il Young Minds Award
Giacomo Palai (foto), dottorando del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa si è aggiudicato il Young Minds Award per le sue ricerche sugli effetti dello stress idrico sulla componente aromatica dell’uva. Il premio gli è stato conferito dall’International Society for Horticultural Science nel corso del XII simposio internazionale su “Integrating Canopy, Rootstock and Environmental Physiology in Orchard Systems”.
La ricerca di Palai fa parte di un più ampio progetto di dottorato attualmente in corso presso il Precision Fruit Growing Lab del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali. Lo studio coordinato da Giovanni Caruso e Claudio D’Onofrio, supervisori di Palai, riguarda la gestione sostenibile delle risorse idriche in viticoltura e olivicoltura mediante tecniche di agricoltura di precisione.
Il Young Minds Award è il secondo riconoscimento ottenuto da Giacomo Palai. Laureato nel 2016 all'Università di Pisa, nel 2017 ha infatti ricevuto il premio “Prosperitati Publicae Augendae” dall'Accademia dei Georgofili per la sua tesi magistrale su “Stima dei parametri biofisici e geometrici di olivo e vite mediante telerilevamento con SAPR”