Accademia e produzione del sapere in prospettiva femminista: incontro alle Benedettine
Venerdì 6 marzo presso il Centro congressi "Le Benedettine", in piazza San Paolo a Ripa d’Arno, si terrà l'incontro "Accademia e produzione di sapere: una prospettiva femminista", organizzato del laboratorio “Femminismi” dell'Università di Pisa.
L'incontro inizierà alle 13.30 con un pranzo a buffet. La prima parte vedrà un contributo performativo di Vincenza Pellegrino e alcune sue collaboratrici, seguiranno gli interventi di Federica Giardini dell’Università Roma Tre e Ilenia Picardi dell’Università di Napoli. Dopo un breve coffee break, il pomeriggio riprenderà con una tavola rotonda a cui parteciperanno Chiara Federici (consigliera di fiducia dell’Università di Pisa), Maria Grazia Ricci (Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Pisa), Ilaria Pavan (delegata alle attività inerenti alla disabilità e alle pari opportunità della Scuola Normale Superiore di Pisa), rappresentanti della Scuola Normale Superiore di Firenze, della consultoria Mala Consilia nata all’interno dell’Università di Bologna, e dello Sportello antiviolenza dell’Università di Torino.
Dalle 16.30 si svolgerà il laboratorio "Parole in movimento", un percorso di espressione corporea volto alla sensibilizzazione delle percezioni attraverso il gesto, la musica, la danza, aperto ai bambini e alle bambine dei genitori che vorranno assistere all'incontro (per iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
“Femminismi. Laboratorio sulla storia di idee, pratiche, movimenti” è un percorso aperto a tutte le persone che vogliono riflettere e confrontarsi sulle tematiche e sulle modalità di pratiche femministe. Ideato da un gruppo di docenti, dottorande, ricercatrici, studentesse, tecniche amministrative dell’Università di Pisa, è organizzato in collaborazione col Comitato Unico di Garanzia dell’Unipi.
Consegnato al matematico Giovanni Alberti il Premio Amerio 2019
Con una cerimonia che si è svolta in occasione dell’inaugurazione del 217° anno accademico, l’Istituto Lombardo ha consegnato a Giovanni Alberti, professore ordinario al dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, il Premio Luigi e Wanda Amerio 2019, attribuito ogni anno a un matematico che abbia dato contributi di particolare rilievo nel campo dell’Analisi matematica. Il premio consiste in una medaglia d’oro.
Nella motivazione per l’attribuzione del Premio Amerio 2019 si legge: “Giovanni Alberti, è un analista di fama internazionale che ha ottenuto fondamentali risultati nel campo del calcolo delle variazioni e della teoria geometrica della misura. Diversi suoi contributi come il Teorema di Lusin per i gradienti, il teorema di struttura noto come Teorema del rango-uno, che risolve una famosa congettura di Ennio De Giorgi, sono apprezzati e noti internazionalmente. Più recentemente si è occupato di EDP di tipo iperbolico, in particolare dell’equazione di continuità associata a campi con divergenza nulla. I risultati sono pubblicati su prestigiose riviste internazionali”.
Inacarico presso il Dip. di Scienze Agrarie per una attività di ricerca sul tema “Indagini sull’impiego di strategie eco-compatibili per il controllo di Lobesia botrana e Cryptoblabes gnidiella
Incarico presso il Dip. di Filologia, Letteratura e Linguistica: Sviluppo sito web e gestione del database di archivio, nell’ambito del progetto di ricerca “ArchiVico Digitale”
Borsa di studio su: “Modellazione e conduzione di prove sperimentali per l’identificazione di parametri relativi al comportamento meccanico di materiali metallici e polimerici soggetti a carichi multiassiali secondo il modello di Johnson Cook.”
L’Università di Pisa ha conferito il diploma di specializzazione alla memoria in “Medicina Interna” ad Alberto Fanfani, vittima del crollo del Ponte Morandi
Con una cerimonia che si è svolta nell’Aula Magna Nuova del Palazzo della Sapienza, l’Università di Pisa ha conferito il diploma di specializzazione alla memoria in Medicina interna al dottor Alberto Fanfani, il giovane specializzando dell’Università di Pisa che nell’estate del 2018 rimase vittima del crollo del Ponte Morandi a Genova. Alberto Fanfani, fiorentino di 33 anni, si era laureato in Medicina e chirurgia all’Università di Firenze e si era trasferito a Pisa dopo aver ottenuto il posto alla Scuola di specializzazione in Medicina interna. Al momento della scomparsa era iscritto al quinto anno del corso. Il 14 agosto 2018 Alberto Fanfani stava percorrendo il ponte Morandi in auto con la fidanzata, Marta Danisi, anche lei tra le vittime del crollo, un’infermiera conosciuta proprio a Pisa lavorando nello stesso ambiente. Originaria della Sicilia, Marta Danisi si era da poco trasferita a lavorare in Piemonte.
Alla cerimonia dell’Università di Pisa hanno partecipato i genitori di Alberto, che hanno ritirato il diploma, e la mamma e la sorella di Marta. Dopo i saluti del rettore Paolo Mancarella e del presidente del Consiglio comunale di Pisa Alessandro Gennai, sono intervenuti Silvia Briani, direttrice generale AOUP, Don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa CUAMM, e Stefano Taddei, direttore della Scuola di specializzazione in Medicina interna. Hanno inoltre portato le loro testimonianze gli specializzandi Livia Giannini e Alessandro Mengozzi.
«La nostra comunità ha perso un ragazzo eccezionale – ha commentato il rettore, Paolo Mancarella – Con questo diploma alla memoria abbiamo cercato di riportare un po’ di giustizia in una storia dove di giustizia ce n’è veramente poca. Lo dovevamo ad Alberto e ai suoi familiari».
Il professor Stefano Taddei, direttore della Scuola di specializzazione in Medicina interna, ha motivato la proposta di conferimento del titolo alla memoria sottolineando il coinvolgimento e l’impegno “costante e totale” del dottor Fanfani nelle attività dei “dipartimenti assistenziali e universitari dell’area della medicina interna”, nonché le sue “elevatissime abilità e competenze professionali ma anche le elevatissime doti umane che lo rendevano capace di donarsi completamente a tutti coloro con i quali entrava in contatto colleghi specializzandi, docenti amici e soprattutto pazienti”.
Conferito il diploma di specializzazione alla memoria in “Medicina Interna” ad Alberto Fanfani
Con una cerimonia che si è svolta nell’Aula Magna Nuova del Palazzo della Sapienza, l’Università di Pisa ha conferito il diploma di specializzazione alla memoria in Medicina interna al dottor Alberto Fanfani, il giovane specializzando dell’Università di Pisa che nell’estate del 2018 fu tra le vittime del crollo del Ponte Morandi a Genova. Alberto Fanfani, fiorentino di 33 anni, si era laureato in Medicina e chirurgia all’Università di Firenze e trasferito a Pisa dopo aver ottenuto il posto alla Scuola di specializzazione in Medicina interna. Al momento della scomparsa era iscritto al quinto anno del corso. Il 14 agosto 2018 Alberto Fanfani stava percorrendo il ponte Morandi in auto con la fidanzata, Marta Danisi, anche lei tra le vittime del crollo, un’infermiera conosciuta proprio a Pisa lavorando nello stesso ambiente. Originaria della Sicilia, Marta Danisi si era da poco trasferita a lavorare in Piemonte.
Alla cerimonia dell’Università di Pisa hanno partecipato i genitori di Alberto, che hanno ritirato il diploma, e la mamma e la sorella di Marta. Dopo i saluti del rettore Paolo Mancarella e del presidente del Consiglio comunale di Pisa Alessandro Gennai, sono intervenuti Silvia Briani, direttrice generale AOUP, Don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa CUAMM, e Stefano Taddei, direttore della Scuola di specializzazione in Medicina interna. Hanno inoltre portato le loro testimonianze gli specializzandi Livia Giannini e Alessandro Mengozzi.
«La nostra comunità ha perso un ragazzo eccezionale – ha commentato il rettore, Paolo Mancarella – Con questo diploma alla memoria abbiamo cercato di riportare un po’ di giustizia in una storia dove di giustizia ce n’è veramente poca. Lo dovevamo ad Alberto e ai suoi familiari».
Il professor Stefano Taddei, direttore della Scuola di specializzazione in Medicina interna, ha motivato la proposta di conferimento del titolo alla memoria sottolineando il coinvolgimento e l’impegno “costante e totale” del dottor Fanfani nelle attività dei “dipartimenti assistenziali e universitari dell’area della medicina interna”, nonché le sue “elevatissime abilità e competenze professionali ma anche le elevatissime doti umane che lo rendevano capace di donarsi completamente a tutti coloro con i quali entrava in contatto colleghi specializzandi, docenti amici e soprattutto pazienti”.
Researchers from the University of Pisa visit the ‘home’ of the Dalai Lama to present their work on meditation
The mission, which saw a number of members of teaching staff from the University of Pisa make contact with the Kalachakra Institute for Meditation in Dharamsala, India, to do research into the effects that various advanced meditation practices have on cerebral activity, has drawn to a close. Professor Angelo Gemignani and Ciro Conversano a researcher, both from the Department of Surgical, Medical and Molecular Pathology and Critical Care Medicine, and Professor Bruno Neri from the Department of Information Engineering were invited to a series of meetings held by H.E. Choekyi Nangpa Rinpoche, recently elected head of one of the four schools of Tibetan Buddhism (the Jonang School). They were also given the opportunity to present their work to the Dalai Lama at his private residence in Dharamasala.
The delegation from Pisa received by the Dalai Lama
“The collaboration with the Kalachakra Institute for Meditation will give us a firsthand opportunity to compare experiences with neural correlates, in particular with the study of electroencephalographic curves recorded during meditation sessions (Francisco Varela’s so-called neurophenomenology),” explain the researchers. “To this end, the collaboration of advanced meditators who are able to generate non-ordinary states of consciousness in a precise and repeatable manner, accurately codified according to the secular tradition of the school of origin, represents a precious and unique additional benefit for the research in question. In this case, the collaboration with the Khalachakhra Institute will mean the possibility of working with advanced meditators who practice different esoteric techniques, passed down by word of mouth from master to pupil, which allow the practitioner to control the mind/body relationship and therefore examine what the Australian philosopher David Chalmers defined as the 'hard problem’.”
Dalai Lama and on his left Choekyi Nangpa, with the researchers from Pisa.
The most intense and fascinating moment of the mission was the private audience which the Dalai Lama held with the researchers from Pisa where he met them again two years after the 2017 Symposium ‘The Mindscience of Reality’, during which the University of Pisa had conferred on him the honorary degree in Clinical and Health psychology. The Dalai Lama received them with their partners at his private residence in Dharamsala; he met with them for more than 90 minutes and enquired about the progress made in their research and offered some invaluable advice to help them better understand the techniques and effects of the principal contemplative practices which are traditional in Tibetan Buddhism.
From the left: Bruno Neri, Ciro Conversano, H.E. Choekyi Nangpa and Angelo Gemignani.
The comparison between the experiential aspects and those which were actually observable was the principal subject of numerous discussions which developed over the week in Dharamsala. Significant space was dedicated to the possible applications of some mental training techniques, such as the procedures based on mindfulness which originated and developed in the footsteps of the contemplative practices of Tibetan Buddhism, to chronic stress reduction (or distress) and to the increase in interior well-being. The programme of events was as intense as it was unusual albeit perfectly in line with the unconventional pattern of the activities followed by the group from Pisa since the ‘The Mindscience of Reality’ Symposium in 2017.
One of the themes in the Symposium was, in fact, about retrieving an experience firsthand as an essential and inflexible element to understanding the phenomena of consciousness, which is not limited to the study of neuronal correlates alone. Since the signing in 2016 of the convention with the Lama Tzong Khapa Institute in Pomaia, and then in 2018 with the Tibetan University of Sera Jey, one of the distinguishing elements of the research activity has been the participation of institutions whose roots are to be found in the multimillennial tradition of studying consciousness both theoretically and experientially.
Tradotto in spagnolo il manuale di diritto pubblico del professore Aldo Petrucci
Il volume Corso di Diritto pubblico romano del professor Aldo Petrucci, ordinario del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, è stato tradotto in spagnolo e pubblicato da Porrúa, fra i più importanti editori dell’America Latina. Intitolato Curso de derecho público romano, il libro è stato presentato lo scorso 11 febbraio alla Escuela Libre de Derecho di Città del Messico alla presenza del Rettore Ricardo Antonio Silva Díaz e del professore Aldo Petrucci (nella foto un momento della presentazione e la corpertina del libro).
Pubblichiamo di seguito un estratto del volume nella versione italiana edita da Giappichelli editore.
****
Un corso universitario di Diritto pubblico romano ha tradizionalmente un contenuto molto esteso sia come ambito temporale (dalla metà circa dell’VIII secolo a.C. alla morte di Giustiniano nel 565 d.C.) che come materie trattate, abbracciando i settori del diritto costituzionale, amministrativo, penale e processualpenalistico, le fonti del diritto e, a volte, anche la tradizione romanistica. Questo implica un primo ordine di difficoltà legate alla cernita degli argomenti da analizzare, cui se ne sommano altre ben più gravi – e perfettamente note agli specialisti – dovute all’eterogeneità dei dati antichi a nostra disposizione, provenienti da fonti storiche, letterarie, epigrafiche, agrimensorie, patristico-religiose e, solo in percentuale modesta, giuridiche, suscitando notevoli problemi ricostruttivi e non poche incertezze sul piano concettuale-terminologico. La manualistica italiana negli ultimi anni si è spesso ridotta, con le debite eccezioni, a brevi compendi, non poche volte anche molto pregevoli, ma certamente non comparabili con le opere realizzate dai grandi Maestri ottocenteschi e novecenteschi. […]
Voler competere con tali monumenti del sapere esula dalle mie intenzioni e sarebbe certamente al di sopra delle mie forze. Nel corso che segue (preceduto da una raccolta di dispense, intitolata Lezioni di diritto pubblico romano I e II) mi accontento di fornire agli studenti del primo anno un sintetico quadro generale degli argomenti che potrebbero, a mio giudizio, stimolare interessanti riflessioni in un giovane destinato ad essere un futuro giurista moderno: l’evoluzione storica di un sistema costituzionale non scritto, con i suoi elementi di continuità e rottura; la pluralità e specificità delle fonti del diritto; la convivenza fra più ordinamenti o sfere ordinamentali all’interno di un sistema che resta comunque unitario; l’idea di codificazione e la sua attuazione concreta; i fondamenti del diritto penale e le garanzie riconosciute in sede del relativo processo; i rapporti internazionali; i modelli di organizzazione del territorio sottoposto al dominio romano e la questione della cittadinanza. Questi argomenti vengono esposti in cinque parti distinte, secondo un ordine più sistematico che cronologico, al contrario di come si suole invece fare, perché si è rivelato, mediante una sperimentazione pluriennale, maggiormente rispondente alle esigenze didattiche.
Aldo Petrucci
Professore Ordinario di Diritto Romano e Diritti dell'Antichità
Presidente del Corso di Laurea Magistrale: Giurisprudenza
Strumenti e servizi per la didattica on-line
In questa pagina si possono trovare istruzioni su come usare strumenti semplici e gratuiti per la didattica a distanza, utilizzando il proprio computer, tablet o cellulare. Gli strumenti messi a disposizione sono Teams di Microsoft e Meet di Google. L'utilizzo è gratuito collegandosi con le proprie credenziali di Ateneo.
Guide per docenti
Realizzare videolezioni
- Scarica la guida per realizzare lezioni su Meet di Google, aggiornato al 6 marzo 2020 (english version)
- Scarica la guida per realizzare lezioni su Teams di Microsoft, aggiornato al 6 marzo 2020 (english version)
- Pillole video: introduzione alle dotazioni d’aula, lezioni con rete wifi, e lezioni senza rete wifi.
- Scarica la guida per l'uso delle videocamere in aula, o guarda un breve video riassuntivo
- Scarica la guida per la video-registrazione delle lezioni
Strumenti per l'e-learning
- Guarda i video del corso di formazione all'uso di strumenti per l'e-learning (GSuite, Moodle, Teams)
- Scarica la guida per l'uso di Bamboo Slate, il dispositivo per digitalizzare e condividere velocemente gli appunti e i disegni su carta (aggiornato al 30 settembre 2020)
Esami e aule virtuali
- Come creare aule virtuali per esami, sessioni di laurea o riunioni su Teams
- Come creare forms per esami scritti - istruzioni per docenti
Guide per studenti
- Scarica la guida per partecipare alle lezioni su Meet di Google, aggiornato al 6 marzo 2020 (english version)
- Scarica la guida per partecipare alle lezioni su Teams di Microsoft, aggiornato al 6 marzo (english version)
- Come rispondere a forms per esami scritti - istruzioni per studenti
FAQ
Al seguente link è possibile leggere una lista aggiornata delle più frequenti domande e relative risposte poste dai docenti e che integrano le guide pubblicate in questa pagina: leggi le FAQ
Assistenza tecnica nei dipartimenti
Per ricevere assistenza tecnica è possibile contattare i servizi informatici dipartimentali
Per ulteriori dettagli e approndimenti:
Google Meet
IT: Formazione su Google Meet
EN: Training on Google Meet
Microsoft Teams
IT: Formazione su Microsoft Teams
EN: Training on Microsoft Teams