Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

The University of Pisa promptly implements the measures of the Presidential Decree of the Council of Ministers (DPCM) dated 9 March 2020. It includes the suspension of curricular training, the closure of libraries and study rooms and the rescheduling of all the meetings and workshops.
The Rector Paolo Mancarella issued a new Decree dated 10 March 2020 updating the former one (8 March 2020). It includes new stricter measures to contrast and contain the epidemiological emergency caused by COVID -19.

In order to help students, the Board of Directors of the University of Pisa, which met online for the first time on 13 March 2020, has approved a number of concessions with regard to the university fees.

In addition, by Rector’s Decree, which came into effect on Friday 13 March, the University of Pisa has now enabled the completion of final degree exams online. Following the new regulations, not only the candidates but also the president and secretary of the commission need not be present in person at the degree session.


These new measures – the Rector explains – raise the level of protection for our community. They require a sacrifice, I understand, but it is crucial now that we all do our part.
"A few of these measures concern the everyday life of our students - concludes the Rector – to whom I forward my message: do not meet to study or attend e-learning together. At this moment, it is important to minimize everyday contacts to contain the spread".
The new measures implemented by the Rector's decree and valid up to 3 April are the following:

  • all in-presence teaching activities in all degree Programmes of the University of Pisa (Bachelor's degrees, Master's degrees, Post- vocational courses, postgraduate vocational Programmes, PhD Programmes, and Specialization Schools (excluding those in Healthcare area) are suspended;
  • all curricular training, including those at external institutions or companies, are suspended;
  • in-presence laboratory activities are suspended;
  • Erasmus+ mobility is suspended with specific rules for curricular or extracurricular training;
  • Libraries and book lending are closed;
  • Study rooms and reference rooms are closed
  • All meetings, workshops, events, organized by the University of Pisa are suspended within the territory of the city of Pisa and in every other national region.

Graduation sessions, exams sessions and their registration shall be assured only by telematic facilities, as stated in the Rector's decree.

New necessary measures for administrative and technical staff. The Rector's decree provides a new work organization to promote and support, upon staff request, the usage of vacation days, days-off or hours' recovery time, on condition it causes no prejudice for the institutional activities linked to didactics and research.
A General Director’s provision will introduce Smart working.
All kind of front-office services will be assured remotely only.
All meetings, events or workshops will be suspended until 3 April 2020.

L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (AsVis) ha prodotto e momentaneamente reso disponibile a tutti il corso in modalità e-learning “L’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile”.

Per accedere al corso on line occorre richiedere credenziali di accesso (dal 6 marzo fino al 15 marzo), al link https://asvis.it/corso-e-learning-l-agenda-2030-e-gli-obiettivi-di-sviluppo-sostenibile/ .

 

L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (AsVis) ha prodotto e momentaneamente reso disponibile a tutti il corso in modalità e-learning “L’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile”.

Per accedere al corso on line occorre richiedere credenziali di accesso (dal 6 marzo fino al 15 marzo), al link https://asvis.it/corso-e-learning-l-agenda-2030-e-gli-obiettivi-di-sviluppo-sostenibile/ .

 

In compliance with the Rector’s provisions, the Information Office of the University of Pisa informs that in-presence information service is suspended. Information can only be required remotely. To this aim, virtual appointments through online platforms can be arranged by phone or by email, as follows:

International Promotion Unit

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • International promotion
  • Welcome and services for international students
  • Enrollment of EU and non-EU citizens, and Italian citizens with foreign secondary school and academic qualifications
  • Non-EU citizens residing abroad
  • Relations with Italian diplomatic representatives abroad 
  • Marco Polo Project
  • Free Mover Programme
  • Information on Visa, Residence permit, Nulla Osta of the Prefecture for international students
  • Italian-Brasilian relations
  • “Inclinados hacia America Latina” Project – Italian-Latin American relations.
  • Guidance and welcome services for Latin American students

 

International Mobility Unit

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Erasmus+ Outgoing Mobility for students in EU countries (KA103): Erasmus+ call, Consorzio ILO, Consorzio SEND call, call for special needs students.
  • Request and release of Europass Mobility booklet

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Erasmus+ Outgoing Mobility for students in EU countries (KA103): assistance and management of OLS licenses allocation for test and online course

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Erasmus+ Incoming Mobility students in EU countries (KA103): Welcome, enrolment, release of university booklet for exams and student card. 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Welcome, information, administrative handling of requests of Foreign degree equivalence.

 

International Cooperation Unit

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Framework agreements (Memorandum of Understanding)
  • Students exchange agreements
  • Joint and Double Degrees
  • Visiting Fellows
  • Call for ECTS achieved abroad
  • Thesis Abroad call
  • Vinci, Vigoni, Galileo Programs
  • International Development Cooperation
  • Refugees project
  • International Cooperation with China and Asian countries
  • China Scholarship Council
  • Assistance with Italian student mobility towards China/Asia
  • Mentoring of incoming Chinese students
  • Erasmus+ programme/ Erasmus funds (OS, STA, STT)
  • Staff Mobility for Teaching and for Training
  • Fulbright scholarships
  • Vulcanus programm in Japan
  • Foreign delegations welcome

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Foundation Course

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Summer/Winter schools

 

International Programmes for Cooperation, Education and Mobility Unit

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Erasmus+ Programmes and Projects
  • Erasmus+ Outgoing and Incoming Mobility for students and teaching staff in non-EU countries (KA107)

L’Università di Pisa supera a pieni voti il primo test delle lezioni a distanza. Coperto l’84% del totale dei corsi di laurea magistrale, triennale e a ciclo unico, per un totale di 43.843 studenti unici raggiunti attraverso le piattaforme Microsoft Teams e Google Meet. Pari al 90% di tutti gli iscritti all’Ateneo pisano.

“Nel caos di questi giorni la capacità di reazione che ha dimostrato la nostra comunità è stata veramente eccezionale. – ha commentato il rettore dell’Università di Pisa, Paolo Mancarella - In soli quattro giorni il sistema informatico di ateneo ha messo in piedi l’infrastruttura per gestire oltre 2000 corsi e le istruzioni per docenti e studenti. Quando abitualmente il nostro Ateneo ha un solo corso online. E lunedì mattina tutti erano già pronti a partire".

"Un risultato assolutamente non scontato - prosegue Mancarella - che, da rettore e informatico, mi rende ancor più orgoglioso della nostra Università e di cui devo ringraziare tutto lo staff di supporto e i nostri docenti per aver risposto in tempi così brevi. In particolare voglio ringraziare il nostro prorettore all'informatica, professor Paolo Ferragina, il presidente del Sistema Informatico Dipartimentale, professor Antonio Cisternino, il delegato al monitoraggio e all’ottimizzazione dell’uso degli spazi per la didattica, professor Vincenzo Gervasi, e il dirigente del settore telecomunicazioni Stefano Suin che, assieme alle donne e agli uomini dei loro staff, hanno reso possibile tutto ciò".

Pisa conferma, così, la sua grande tradizione informatica con un successo che fa guardare con maggior tranquillità alle prossime settimane, in cui la didattica online sarà fondamentale per il proseguimento delle attività didattiche dell’Ateneo. Anche in considerazione delle ultime decisioni prese dal Primo Ministro Giuseppe Conte che, in giornata, verranno immediatamente recepite dall’Università di Pisa con un nuovo decreto rettorale.

 

L’Università di Pisa non perde tempo e recepisce tempestivamente le misure previste dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 9 marzo 2020. Dalla sospensione dei tirocini curricolari alla chiusura di biblioteche e sale studio. Fino alla riprogrammazione di tutta l’attività convegnistica e congressuale di Ateneo.

Il rettore Paolo Mancarella ha emanato un nuovo Decreto rettorale del 10 marzo che aggiorna quello dell’8 marzo, introducendo regole ancor più stringenti per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Leggi le Indicazioni complementari al Decreto rettorale del 10 marzo.

“Con queste nuove misure – ha spiegato il rettore – innalziamo il livello di protezione attorno alla nostra comunità. Sono decisioni che comportano un sacrificio da parte di tutti, me ne rendo conto, ma in questo momento è fondamentale che ognuno faccia la sua parte”. 

“Molte di queste misure riguardano la vita universitaria dei nostri studenti - conclude il rettore – e proprio a loro vorrei rivolgere un appello: evitate di riunirvi per studiare o per seguire in gruppo le lezioni a distanza. In questo momento, per contenere il contagio, è importante limitare al massimo i contatti che abbiamo ogni giorno”.

Tra le maggiori novità introdotte dal nuovo decreto rettorale e valide fino al 3 aprile, la sospensione:

  • di tutte le attività di didattica frontale, con presenza fisica degli studenti, in tutti i corsi di studio dell’Ateneo (quali i corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico, i master, i dottorati, i corsi di perfezionamento, i foundation course e i corsi di specializzazione), ad esclusione dei corsi di specializzazione di area sanitaria;
  • di tutti i tirocini curriculari, inclusi quelli in svolgimento presso enti/imprese esterni;
  • delle attività di laboratorio, con presenza fisica degli studenti;
  • della mobilità Erasmus+, con regole specifiche per tirocini curriculari ed extracurriculari;
  • dell’apertura delle biblioteche e del prestito;
  • dell’apertura delle sale studio dell’Ateneo, ovunque ubicate, e delle sale di consultazione presenti nelle biblioteche;
  • di manifestazioni, meeting ed eventi di qualsiasi natura organizzati dall’Università di Pisa, sia nella città di Pisa sia in altri comuni del territorio nazionale.

Per quanto riguarda gli esami di profitto e tutte le prove finali per il conseguimento dei titoli di studio, il nuovo decreto rettorale, sancisce l’obbligo di effettuarli a distanza.

Importanti novità anche per il personale tecnico-amministrativo. Il decreto rettorale firmato stamani dal rettore Paolo Mancarella, prevede infatti l’adozione di misure di riorganizzazione del lavoro volte a favorire la fruizione di ferie o di recupero dei crediti orari da parte dei dipendenti che ne facciano richiesta, senza pregiudicare lo svolgimento delle attività istituzionali correlate a didattica e ricerca.

Con provvedimento del direttore generale viene inoltre introdotta la modalità del cosiddetto “lavoro agile”, in modo da consentire al personale di lavorare da casa.

servizi di front-office, inclusi quelli rivolti agli studenti, verranno forniti solo in modalità “a distanza”.

Infine, viene posticipata a dopo il 3 aprile 2020 ogni attività convegnistica o congressuale dell’Università di Pisa.

alessio gravinaÈ stato uno dei primi iscritti al curriculum di Intelligenza artificiale del corso di laurea magistrale in Informatica all’Università di Pisa e pochi giorni fa si è laureato con 110 e lode discutendo una tesi sviluppata congiuntamente con l’Università di Stanford. Alessio Gravina, 24 anni, originario di Lucca, ha trascorso oltre tre mesi presso il Dipartimento di Chimica e Biologia dei Sistemi dell’università americana, dove ha sviluppato una tesi che tratta di Intelligenza artificiale per la previsione dell’efficacia di composti chimici nel trattamento della schizofrenia, dal titolo “Machine Learning prediction of compounds impact on Schizophrenia treatment”. Suoi relatori sono stati Davide Bacciu e Corrado Priami del Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa e Kevin V. Grimes del Department of Chemical and Systems Biology Operations della Stanford University.

La tesi è stata svolta grazie a una collaborazione tra i due dipartimenti: Stanford ha messo a disposizione competenze in ambito bio-medico e studi sperimentali sull’efficacia di oltre 1000 composti chimici, a diversi dosaggi, nel ridurre fenomeni di fagocitosi delle sinapsi che si pensano essere alla base dell’insorgenza di disturbi schizofrenici. Pisa ha contribuito con competenze e modelli di Machine Learning allo stato dell’arte per il trattamento di grafi molecolari, su cui il gruppo di ricerca “Computational Intelligence & Machine Learning” ha svolto studi pionieristici sin dagli anni ’90. L’unione delle competenze del gruppo di Stanford con quello dell’Università di Pisa ha permesso di costruire un modello predittivo che potrebbe facilitare la ricerca di nuovi farmaci per contrastare la schizofrenia, permettendo di prioritizzare la sperimentazione sui composti più promettenti selezionati dal modello intelligente.

La tesi congiunta è stata resa possibile grazie al progetto SPARK PISA, coordinato da Corrado Priami e nato da un accordo tra l'Università di Pisa e l’Università di Stanford, nel contesto della rete internazionale "SPARK GLOBAL", che riunisce prestigiosi centri di ricerca, al fine di promuovere collaborazioni e finanziare progetti di ricerca con ricadute in ambito bio-medico e farmacologico.

Alessio Gravina è stato tra i primi immatricolati al curriculum di Intelligenza artificiale della laurea magistrale in Informatica nell’anno accademico 2017-2018. Alessio aveva già svolto una tesi riguardante l’applicazione di tecniche di Machine Learning in ambito biomedico per la sua laurea triennale in Informatica (sotto la supervisione di Davide Bacciu e Alessio Micheli dell’Università di Pisa e di Luigi Gagliardi, primario di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale della Versilia). Da studente aveva anche già dato prova delle proprie capacità vincendo, insieme ai colleghi Silvia Severini e Federico Rossetto e sotto la supervisione di Giuseppe Attardi, la competizione internazionale indetta nel 2018 dalla Fujitsu sulla comprensione del linguaggio naturale mediante tecniche di Machine Learning.  

L’Università di Pisa supera a pieni voti il primo test delle lezioni a distanza. Coperto l’84% del totale dei corsi di laurea magistrale, triennale e a ciclo unico, per un totale di 43.843 studenti unici raggiunti attraverso le piattaforme Microsoft Teams e Google Meet. Pari al 90% di tutti gli iscritti all’Ateneo pisano.
 
 mappa meets.jpg
La mappa degli studenti che si sono collegati con Google Meet alle lezioni online dell’Università di Pisa. Quelli collegati tramite la piattaforma Microsoft Teams sono stati addirittura tre volte di più.

“Nel caos di questi giorni la capacità di reazione che ha dimostrato la nostra comunità è stata veramente eccezionale. – ha commentato il rettore dell’Università di Pisa, Paolo Mancarella - In soli quattro giorni il sistema informatico di ateneo ha messo in piedi l’infrastruttura per gestire oltre 2000 corsi e le istruzioni per docenti e studenti. Quando abitualmente il nostro Ateneo ha un solo corso online. E lunedì mattina tutti erano già pronti a partire". 
 
"Un risultato assolutamente non scontato - prosegue Mancarella - che, da rettore e informatico, mi rende ancor più orgoglioso della nostra Università e di cui devo ringraziare tutto lo staff di supporto e i nostri docenti per aver risposto in tempi così brevi. In particolare voglio ringraziare il nostro prorettore all'informatica, professor Paolo Ferragina, il presidente del Sistema Informatico Dipartimentale, professor Antonio Cisternino, il delegato al monitoraggio e all’ottimizzazione dell’uso degli spazi per la didattica, professor Vincenzo Gervasi, e il dirigente del settore telecomunicazioni Stefano Suin che, assieme alle donne e agli uomini dei loro staff, hanno reso possibile tutto ciò".
 
Pisa conferma, così, la sua grande tradizione informatica con un successo che fa guardare con maggior tranquillità alle prossime settimane, in cui la didattica online sarà fondamentale per il proseguimento delle attività didattiche dell’Ateneo. Anche in considerazione delle ultime decisioni prese dal Primo Ministro Giuseppe Conte che, in giornata, verranno immediatamente recepite dall’Università di Pisa con un nuovo decreto rettorale.

Leggi anche:
Didattica a distanza: istruzioni operative per docenti e studenti

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa