Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Venerdì 28 febbraio alle 16.30 al Centro congressi "Le Benedettine" (Piazza S. Paolo a Ripa D'Arno, 16) si svolge l’ incontro su "Femminismi e religioni" organizzato del laboratorio Femminismi dell'Università di Pisa.
Islam, Cristianesimo ed Ebraismo verranno letti e interpretati secondo una prospettiva di genere dalle relatrici Nesma Elsakaan, esperta di esegesi femminista del Corano, Marinella Perroni, studiosa della questione femminile nel Nuovo Testamento e Anna Segre autrice del libro "100 punti di ebraicità (secondo me)".
In contemporanea si svolgerà il laboratorio "Parole in movimento", un percorso di espressione corporea volto alla sensibilizzazione delle percezioni attraverso il gesto, la musica, la danza, aperto ai bambini e alle bambine dei genitori che vorranno assistere all'incontro
“Femminismi. Laboratorio sulla storia di idee, pratiche, movimenti” è un percorso aperto a tutte le persone che vogliono riflettere e confrontarsi sulle tematiche e sulle modalità di pratiche femministe. Ideato da un gruppo di docenti, dottorande, ricercatrici, studentesse, tecniche amministrative dell’Università di Pisa, è organizzato in collaborazione col Comitato Unico di Garanzia dell’Unipi.

 

Il 26 febbraio alla Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa è stato consegnato il Premio di laurea intitolato alla memoria dell’ingegner Nicola Agostini riservato ai laureati magistrali del corso di laurea in ingegneria meccanica e di ingegneria dei veicoli dell’Ateneo pisano. Ad aggiudicarsi il riconoscimento è stato l’ingegnere Francesco Clabassi, autore della tesi “Dipendenza del modulo elastico dalla deformazione plastica negli acciai da costruzione”.
Il Premio è stato istituito dall’Asso Werke, in collaborazione con l’Università di Pisa, in occasione dei 70 anni dell’azienda, attualmente presieduta dalla signora Elda Ferrucci, madre dell’ingegnere Nicola Agostini, prematuramente scomparso nel 2011.
Fra i partecipanti alla cerimonia la signora Elda Ferrucci e gli ingegneri Dimitri Anguillesi ed Enrico Dell’Artino, rispettivamente direttore tecnico e amministratore delegato Asso Werke. Per l’Università di Pisa sono intervenuti i professori Sandro Barone, Francesco Frendo e Leonardo Bertini, delegato del Rettore per la promozione di spin-off e brevetti.
“Ho conosciuto l’ingegnere Nicola Agostini in qualità di relatore della sua tesi di laurea ed ho successivamente collaborato con lui, già in Asso Werke per varie attività di ricerca applicata, avendo modo di apprezzarne le qualità umane e professionali – ha detto Leonardo Bertini - Ho quindi collaborato con estremo piacere alla proposta dell’Asso Werke di istituzione del Premio di Laurea a lui intitolato, che raggiunge il duplice scopo di onorarne la memoria e di rafforzare la collaborazione dell’Ateneo con una importante realtà aziendale del territorio”.

Il 26 febbraio nell’aula magna “U. Dini” della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa è stato consegnato il Premio di laurea intitolato alla memoria dell’ingegner Nicola Agostini riservato ai laureati magistrali del corso di laurea in ingegneria meccanica e di ingegneria dei veicoli dell’Ateneo pisano. Ad aggiudicarsi il riconoscimento è stato l’ingegnere Francesco Clabassi, autore della tesi “Dipendenza del modulo elastico dalla deformazione plastica negli acciai da costruzione”.

Il Premio è stato istituito dall’Asso Werke in collaborazione con l’Università di Pisa in occasione dei 70 anni dell’azienda attualmente presieduta dalla signora Elda Ferrucci, madre dell’ingegnere Nicola Agostini, prematuramente scomparso nel 2011.

 

 premio_laurea_1_inside.jpg

Da sinistra: Francesco Frendo, Dimitri Anguillesi, Enrico Dell’Artino, Leonardo Bertini, Elda Ferrucci, Francesco Clabassi,Valentina Dolfi Agostini, Sandro Barone



Nel corso della cerimonia, l’ingegnere Dimitri Anguillesi, direttore tecnico della Asso Werke, ha ricordato gli anni trascorsi con l’ingegnere Agostini (già presidente dell’Asso Werke) sotto la cui guida, l’azienda è riuscita a intraprendere un percorso di profondo rinnovamento, che l’ha portata ad annoverare tra i suoi clienti i più importanti marchi del settore automotive e due ruote ed a divenire un punto di riferimento nella progettazione e produzione della componentistica per i motori termici (pistoni, segmenti, spinotti, cilindri).

 

 

La consegna del premio all’ingegnere Francesco Clabassi da parte della signora Elda Ferrucci


“L’azienda, grazie all’impronta lasciata dall’ingegnere Agostini, ha come missione il continuo rinnovamento tecnologico portato avanti dai tecnici e dagli ingegneri, la maggioranza dei quali laureati all’Università di Pisa – ha detto l’ingegnere Enrico Dell’Artino, amministratore delegato Asso Werke - per questo, nell’occasione dei 70 anni, abbiamo istituito il premio di studio in sua memoria. Siamo orgogliosi di premiare giovani laureati che con i loro lavori di ricerca aprono nuove prospettive di sviluppo in questo settore. Il premio di laurea rappresenta anche un passo importante per riavvicinare il mondo universitario all’Asso Werke”.

Alla cerimonia hanno partecipato per l’Università di Pisa i professori Sandro Barone, presidente del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, Francesco Frendo, presidente del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Veicoli e Leonardo Bertini, delegato del Rettore per la promozione di spin-off e brevetti.

“Ho conosciuto l’ingegnere Nicola Agostini in qualità di relatore della sua tesi di laurea ed ho successivamente collaborato con lui, già in Asso Werke per varie attività di ricerca applicata, avendo modo di apprezzarne le qualità umane e professionali – ha concluso Leonardo Bertini - Ho quindi collaborato con estremo piacere alla proposta dell’Asso Werke di istituzione del Premio di Laurea a lui intitolato, che raggiunge il duplice scopo di onorarne la memoria e di rafforzare la collaborazione dell’Ateneo con una importante realtà aziendale del territorio”.

To all students, researchers, teaching staff and technical and administrative staff at Universities, Institutes for Higher Art, Music and Dance

Following the meeting between the government and the Civil Protection Unit held on 25th February 2020, in which the presidents of the regions participated virtually, with regard to the containment and management of the COVID-19 epidemiological emergency the following must be noted: 

  1. A) in the Regions of Emilia-Romagna, Lombardy, Veneto, Liguria, Piedmont and Friuli Venezia Giulia, as a result of the Prime Ministerial Decree dated 25th February 2020 “Further implementation procedures of the Legislative Decree dated 23rd February 2020, no.6, bearing urgent measures with regard to the containment and management of the COVID-19 epidemiological emergency” (GU Serie Generale no. 47 dated 25-02-202), which aligned the length of the measures previously adopted, the suspension of the sole educational activities in Universities and Institutes for Higher Art, Music and Dance has been ordered until the 1st March; nothing has been envisaged for the remaining activities, therefore the Universities and Institutes for Higher Art, Music and Dance concerned must ensure their regular functioning;
  2. B) in concordance with the above-mentioned Prime Ministerial Decree dated 25th February 2020, with regard to the Universities and Institutes indicated in paragraph A) of the present communiqué, it has also been decided that: “h) in the Universities and Institutes for Higher Art, Music and Dance in which, due to the requirements linked to the health emergency subject of the present Decree, students are not permitted to participate in educational or curricular activities, these activities  may be carried out through distance learning in the manner indicated by the selfsame Universities or Institutes, with particular attention paid to the specific needs of students with disabilities. Once the regular activities are reactivated,  the aforementioned Universities and Institutes must subsequently ensure, where deemed necessary, that the educational and curricular actives are made up  including any other test or exam, even mid-term, which are necessary  in order to complete the  educational course.”
  1. C) in concordance with the above-mentioned Prime Ministerial Decree dated 25th February 2020, with regard to students enrolled in Universities and Institutes not included among those cited in paragraph A) of the present communiqué, but however resident in areas subject to mobility limitations due to the epidemiological risk, the following has been decided:

"i) for the benefit of students who are unable to participate in educational or curricular activities in Universities and Institutes for Higher Art, Music and Dance due to the health emergency subject of the present Decree, the activities may be carried out, where possible, through distance learning, in the manner indicated by the selfsame Universities or Institutes, with particular attention paid to the specific needs of students with disabilities. Once the regular activities are reactivated, the aforementioned Universities and Institutes must subsequently ensure, where deemed necessary, that the educational and curricular actives are made up including any other test or exam, even mid-term, which are necessary in order to complete the educational course; absences accrued by the aforementioned students shall not be taken into account for the purpose of potential participation in final exams or relative assessment.”

  1. D) in Universities or Institutes not included in paragraph A) of the present communiqué – considering that the activities carried out therein are of public service – the regular functioning of the activities must be ensured, unless otherwise decided by all the competent authorities.

I am certain of your collaboration and request that you ensure the maximum circulation of the present communiqué and adopt all the necessary measures in your Universities and Institutes to guarantee the above-mentioned requirements.


Prof. Gaetano Manfredi   Minister of Education

Mercoledì, 26 Febbraio 2020 15:32

Coronavirus: aggiornamenti al 2 marzo 2020

Sulla base dei provvedimenti adottati a livello nazionale e regionale, si invitano in via precauzionale tutti gli studenti, dipendenti, docenti e ricercatori ad attenersi alle seguenti misure.

Si ricorda che chiunque negli ultimi 14 giorni:

• abbia fatto ingresso in Italia dopo aver soggiornato in Paesi stranieri in cui la trasmissione locale dell’infezione è dimostrata essere significativa secondo le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (ad oggi certamente Cina, Corea del Sud e Iran);

• sia transitato o abbia sostato nei comuni di cui all’allegato 1 del DPCM del 01/03/2020;

è tenuto a comunicarlo alla Azienda USL Toscana Nord Ovest tramite il numero unico 050.954444 (attivo dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e dalle 20.00 alle 8.00, con casella di segreteria) oppure scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In caso di sintomatologia sospetta (febbre, tosse e difficoltà respiratorie), si raccomanda agli studenti di ASTENERSI DALLA FREQUENZA DELLE LEZIONI e da qualunque altra attività curriculare o extracurriculare, e al personale docente, ricercatore e t/a di astenersi dall’attività lavorativa (avvalendosi degli strumenti previsti nei propri contratti di lavoro o di collaborazione). Si raccomanda altresì di contattare il numero unico telefonico istituito dalla ASL di pertinenza o il numero 1500 del Ministero della Salute, riferendo agli operatori sanitari di eventuali viaggi o contatti con soggetti a rischio nelle settimane precedenti, nonché di contattare il proprio medico di famiglia.

L’Ateneo, al fine di favorire l’assunzione di comportamenti responsabili, ritiene di esentare dall’eventuale obbligo di frequenza delle lezioni gli studenti che, in base alle suddette ordinanze e indicazioni, siano tenuti ad adottare le misure in esse previste. L’Ateneo metterà in atto ogni modalità necessaria per il recupero di sessioni di esami di profitto e di laurea e per garantire comunque il raggiungimento degli obiettivi formativi dei corsi di insegnamento.

Chi di voi accusasse sintomi che lo preoccupano è pregato di non andare all'ospedale o al pronto soccorso. Telefonate al vostro medico di base, così da valutare con lui la cosa migliore da fare. Chi, per qualunque motivo, non fosse in condizione di contattare il medico di base, può telefonare:

- al numero verde della Regione Toscana: 800.556060, opzione 1, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 18;
- al servizio di guardia medica (per Pisa 050 959866), in servizio nei giorni feriali dalle 20 alle 8 del giorno successivo, nel fine settimana dalle 8 del sabato alle 8 del lunedì successivo. A questo link sono disponibili tutti i numeri di guardia medica della azienda USL Toscana Nord Ovest.

Per qualsiasi ulteriore informazione è comunque disponibile il numero di pubblica utilità 1500, attivo 24 ore su 24.

Si ricordano alcune semplici regole di comportamento, utili a tutelare la vostra salute e quella dei vostri vicini:

  1. copritevi bocca e naso, se starnutite o tossite, con un fazzoletto monouso o con l'incavo del gomito;
  2. lavatevi spesso le mani: con il gel alcolico (30 secondi) o acqua e sapone (60 secondi); in particolare dopo aver tossito o starnutito.

Leggi il Decalogo del Ministero della Sanità con i dieci comportamenti da seguire

Leggi i 10 comportamenti da seguire a cura della Regione Toscana

Continueremo a comunicare aggiornamenti in relazione a quanto segnalato dalle autorità competenti e a fornire informazioni e supporto in questa situazione in rapida evoluzione.

Link utili (costantemente aggiornati)

Cosa c'è da sapere
Epicentro - Istituto superiore di sanità
Regione Toscana - coronavirus
 World Health Organization - coronavirus disease 
• Informazioni sul coronavirus in Toscana in sei lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e russo)

Tutte le UnipiNews sul Coronavirus

Coronavirus: nota del MIUR sulla gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 
Nota ufficiale del 26 febbraio 2020

Coronavirus: statement from MIUR on how to manage the COVID-19 epidemiological emergency 
Official statement 26th February 2020

Coronavirus: nuove indicazioni e chiarimenti del Ministero della Salute
Leggi la Nota ufficiale del 24 febbraio

Coronavirus: comunicato congiunto delle Università di Pisa, Firenze, Siena e Siena Stranieri
Rispettato il calendario didattico senza alcuna sospensione o dilazione
23 febbraio 2020

Coronavirus, cosa c'è da sapere
Leggi la nota informativa CRUI e le indicazioni del Ministero della Salute sull’infezione
1 febbraio 2020

A tutto il personale studente, ricercatore, docente e tecnico-amministrativo di Università, Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale, Coreutica

Preg.mi,
a seguito della riunione del Governo e della Protezione civile tenutasi il 25 febbraio 2020, alla quale hanno partecipato in collegamento anche i Presidenti delle Regioni, relativa al contenimento e alla gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, occorre segnalare quanto segue:

A) nelle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Liguria, Piemonte e Friuli Venezia Giulia, a seguito del dpcm 25 febbraio 2020 "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19" (GU Serie Generale n. 47 del 25-02-202), che ha allineato la durata delle misure precedentemente previste, è stata disposta soltanto la sospensione dell'attività formativa delle università e delle istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica sino al 1° marzo 2020; mentre nulla è stato previsto per le restanti attività, sì che le Università e le Istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica interessate sono tenute ad assicurare l'ordinaria funzionalità;

B) con il citato dpcm 25 febbraio 2020, relativamente alle università ed istituzioni indicate alla lett. A) della presente comunicazione, è stato, inoltre, previsto che:
"h) nelle Università e nelle Istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica nelle quali non è consentita, per le esigenze connesse all'emergenza sanitaria di cui al presente decreto, la partecipazione degli studenti alle attività didattiche o curriculari, le attività medesime possono essere svolte, ove possibile, con modalità a distanza, individuate dalle medesime Università e Istituzioni, avuto particolare riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità. Le Università e le Istituzioni di cui al precedente periodo, successivamente al ripristino dell'ordinaria funzionalità, assicurano, laddove ritenuto necessario ed in ogni caso individuandone le relative modalità, il recupero delle attività formative nonché di quelle curriculari ovvero di ogni altra prova o verifica, anche intermedia, che risultino funzionali al completamento del percorso didattico"

C) con il citato dpcm 25 febbraio 2020, per gli studenti iscritti alle università e alle istituzioni non comprese tra quelle indicate alla lett. A) della presente comunicazione, ma tuttavia residenti in aree soggette a limitazione della mobilità per rischio epidemiologico, è stato previsto che:
"i) a beneficio degli studenti ai quali non è consentita, per le esigenze connesse all'emergenza sanitaria di cui al presente decreto, la partecipazione alle attività didattiche o curriculari delle Università e delle Istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica, queste possono essere svolte, ove possibile, con modalità a distanza, individuate dalle medesime Università e Istituzioni, avuto anche riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità. Le  Università e le Istituzioni di cui al precedente periodo assicurano, laddove ritenuto necessario ed in ogni caso individuandone le relative modalità, il recupero delle attività formative, nonché di quelle curriculari, ovvero di ogni altra prova o verifica, anche intermedia, che risultino funzionali al completamento del percorso didattico; le assenze maturate dagli studenti di cui alla presente lettera non sono computate ai fini della eventuale ammissione ad esami finali nonché ai fini delle relative valutazioni"

D) nelle università e istituzioni, non rientranti in quelle di cui alla lett. A) della presente comunicazione - considerata la natura di pubblico interesse delle attività svolte - deve essere assicurata l'ordinaria funzionalità delle stesse, salvo che non intervengano diverse determinazioni, assunte da tutte le Autorità competenti.

Certo della vostra collaborazione, vi prego di assicurare la massima diffusione alla presente comunicazione e di assumere ogni iniziativa utile presso le vostre università ed istituzioni per garantire quanto innanzi prescritto.
Il Ministro
Prof. Gaetano Manfredi

 

 

https://www.unipi.it/index.php/elezioni/itemlist/category/1634-elezioni-rappresentanze-studentesche-dottorandi-di-ricerca-biennio-accademico-2020-22

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa