Tutela ed uso sostenibile delle risorse idriche: le sfide del terriorio apuo-versiliese
Promuovere un confronto tra la comunità scientifica e la società civile per un corretto utilizzo delle acque nell'area versiliese e nei sistemi carsici delle Alpi Apuane. E’ questo l’obiettivo della quattro giorni di studio dal 2 al 5 ottobre che si svolgerà fra Villa Bertelli a Forte dei Marmi e il Palazzo delle Muse a Viareggio. L’evento è organizzato dal Comune di Forte dei Marmi con il supporto scientifico del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, di IGG-CNR Pisa e della Scuola Sant’Anna di Pisa Nel corso del convegno esperti e scienziati italiani e internazionali si confronteranno sul tema delle risorse idriche, anche nel contesto dei cambiamenti climatici.
Incarico presso il dipartimento di matematica: “Le nuove frontiere del diritto all’istruzione – fase 2"
Avviso di fabbisogno interno "Ricerca giurisprudenziale relativa al caso Ilva di Taranto (ex Italsider) e relativa controversia ambientale, a partire dal 1963 fino alla data odierna
Laboratorio di animazione "Donne in stop motion"
Il 9 e il 18 ottobre e l'8 e il 15 novembre, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, il Comitato Unico di Garanzia organizza e promuove il laboratorio di animazione "Donne in stop motion" curato da Rugiada Roberto e rivolto alle bambine ed ai bambini di età dai 5 ai 12 anni.
Il laboratorio, inserito all'interno della rassegna “Laboratori sul femminismo - Ciclo di incontri sulla storia di idee, pratiche e movimenti femministi”, vuole offrire l'opportunità a tutte le partecipanti di imparare la tecnica di animazione stop motion attraverso il gioco, la cooperazione e la creatività e grazie all'animazione video sarà possibile raccontare la vita di alcune delle donne più famose.
Per informazioni e iscrizioni entro il 3 ottobre inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome e cognome della bambina/o età e date dei laboratori a cui parteciperà.
Avviso di fabbisogno interno per due incarichi per le seguenti attività/progetti: digitalizzazione dell’Erbario Guadagno.
Avviso di fabbisogno interno "Traduzione dall’italiano in inglese di 6 saggi di Mirko Tavoni sulla linguistica del Rinascimento destinati a essere pubblicati nel volume Essays in Renaissance Linguistics dalla casa editrice Legenda di Oxford”
INVITO STAMPA: In Rettorato la presentazione della tredicesima edizione della Pisa Half Marathon
Si terrà mercoledì 2 ottobre, alle ore 12,00 nella Sala dei Mappamondi del Rettorato dell'Università di Pisa, la conferenza stampa di presentazione della tredicesima edizione della Pisa Half Marathon.
Alla conferenza interverranno il rettore Paolo Mancarella, il sindaco Michele Conti, il professor Ugo Boggi, organizzatore della manifestazione, il presidente dell'Associazione per Donare la Vita onlus, Giuseppe Bozzi, il presidente di Acque Spa, Giuseppe Sardu, i rappresentanti delle altre istituzioni cittadine e degli sponsor che hanno supportato all'iniziativa.
La App ArchAide vince “l’Heritage in Motion Awards”
ArchAIDE, la prima app che mette intelligenza artificiale e tecnologie investigative al servizio degli archeologi, ha vinto “l’Heritage in Motion Awards”. La competizione che premia annualmente i migliori progetti e prodotti multimediali legati all’utilizzo e alla valorizzazione del patrimonio culturale europeo è promossa dall’European Museum Academy (EMA) ed Europa Nostra con il supporto di Europeana. ArchAIDE, frutto dell’omonimo progetto europeo coordinato dall’Università di Pisa, si è affermato come unico italiano arrivando primo nella categoria “App”. La premiazione si è svolta lo scorso 20 settembre a Lubiana e per l’Ateneo pisano erano presenti Gabriele Gattiglia e Francesca Anichini del laboratorio MAPPA.
"Le tecnologie di riconoscimento delle immagini e la modellazione 3D, così come i big data e l’open-source, sono messe al servizio dell’archeologia - ha sottolineato la giuria del premio nelle sue motivazioni - Questa app potrebbe potenzialmente evolversi in uno strumento molto utile e innovativo."
The App ArchAide wins the ’Heritage in Motion Awards’
ArchAIDE, the first app to place artificial intelligence and technology at the disposal of archaeologists, has won the ‘Heritage in Motion Awards’. Each year this competition rewards the best multimedia projects and products which can be used in and draw attention to the value of Europe’s cultural heritage. ArchAIDE arises from the European project of the same name coordinated by the University of Pisa and was the sole Italian finalist, coming first in the ‘App’ category.
Gabriele Gattiglia (left) during the award cerimony
The award ceremony was held in Ljubljana on 20th September and the prize was collected by Gabriele Gattiglia and Francesca Anichini from the MAPPA laboratory of the University of Pisa.
“Image recognition and 3D modelling technology, just like big data and open-source, are placed at the disposal of archaeology,” emphasised the jury of the award in its motivations. “This app has the potential to evolve into an extremely useful and innovative tool.”
The ‘Heritage in Motion Awards’ is promoted by the European Museum Academy (EMA) and Europa Nostra and backed by Europeana.
ArchAide vince “l’Heritage in Motion Awards”
ArchAIDE, la prima app che mette intelligenza artificiale e tecnologie investigative al servizio degli archeologi, ha vinto “l’Heritage in Motion Awards”. La competizione che premia annualmente i migliori progetti e prodotti multimediali legati all’utilizzo e alla valorizzazione del patrimonio culturale europeo è promossa dall’European Museum Academy (EMA) ed Europa Nostra con il supporto di Europeana.
ArchAIDE, frutto dell’omonimo progetto europeo coordinato dall’Università di Pisa, si è affermato come unico italiano arrivando primo nella categoria “App”. La premiazione si è svolta lo scorso 20 settembre a Lubiana e per l’Ateneo pisano erano presenti Gabriele Gattiglia e Francesca Anichini del laboratorio MAPPA.
Gabriele Gattiglia (a sinistra) ritira il premio
"Le tecnologie di riconoscimento delle immagini e la modellazione 3D, così come i big data e l’open-source, sono messe al servizio dell’archeologia - ha sottolineato la giuria del premio nelle sue motivazioni - Questa app potrebbe potenzialmente evolversi in uno strumento molto utile e innovativo."