Quacquarelli-Symonds (QS)
La classifica elaborata dall’agenzia QS si basa su dati di performance accademica, di tipo strutturale, e di tipo reputazionale. L’edizione 2025, i cui risultati sono stati pubblicati nel 2024, è la più estesa di sempre in termini di copertura, includendo oltre 1.500 università. Gli Stati Uniti sono il paese o territorio più rappresentato, con 197 istituzioni classificate, seguiti dal Regno Unito con 90 e dalla Cina continentale con 71. L’Università di Pisa si è collocata al 382° posto nel mondo e al 10° in Italia.
Oltre alla classifica globale, QS stila anche una classifica per disciplina (QS by Subject), valutando 55 discipline individuali aggregate in 5 aree tematiche. Nell’ultima edizione sono state classificate 1.559 istituzioni, con 64 università che fanno il loro debutto, non essendo presenti nell’edizione precedente. Unipi è presente per tutte le aree e, nella classifica dei migliori “subject”, mantiene un buon posizionamento nelle discipline classiche (22° posto), nelle Scienze veterinarie (47° posto), nella Fisica (102°) e nell’ Informatica (139°).
.
Subject | Ranking |
---|---|
Classics and Ancient History | 22 |
Veterinary | 47 |
Physics | 102 |
Computer Science and Information Systems | 139 |
Academic Ranking of World Universities (ARWU)
La classifica ARWU è pubblicata della Shanghai Ranking Consultancy, una delle più accreditate agenzie di rating internazionale per la valutazione di università ed enti di ricerca. Nell’edizione 2024 l’Università di Pisa si colloca al 2° posto in Italia dopo la Sapienza di Roma e a pari merito con l’Università di Milano, e nella fascia 151-200 a livello globale. Rispetto al 2023 Pisa cresce nella produttività scientifica, sia in assoluto che pro-capite e migliora anche a livello nazionale.
Anche nella classifica di Shangai by Subject (GRAS) pubblicata a ottobre 2024, l’Università di Pisa ottiene ottimi risultati. L’Ateneo pisano entra in classifica con 24 discipline, coprendo tutte le aree (Natural Sciences, Engineering, Life Sciences, Medical Sciences, Social Sciences). Unipi si colloca nelle prime 100 posizioni mondiali per “Veterinary Sciences” (sale al 48° posto globale e 4° in Italia), “Physics” (nella fascia 51-75 nel mondo e 2-3 in Italia), “Pharmacy & Pharmaceutical Sciences” (passa dalla fascia 201-300 a quella 51-75 nel mondo e 5-6 in Italia) e “Mathematics” (nella fascia 76-100 nel mondo e 2-3 in Italia).
Subject | Ranking |
---|---|
Veterinary Sciences | 48 |
Pharmacy & Pharmaceutical Sciences | 51-75 |
Physics | 51-75 |
Mathematics | 76-100 |
Torna a Pisa “BRIGHT La Notte delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana”
Il 27 settembre torna a Pisa BRIGHT, la Notte dei ricercatori festeggiata in tutta la Toscana. L’edizione 2019 prevede una serie di eventi che vedrà protagonisti università e i centri di ricerca promotori dell’iniziativa: Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ego-Virgo Cascina.
Da sinistra, Michele Viviani (Sezione di Pisa INFN), Stavros Katsanevas (Direttore EGO), Pietro Pietrini (Direttore Scuola IMT Alti Studi Lucca), Paolo Mancarella (Rettore Università di Pisa), Carlo Meletti (Direttore Sezione di Pisa INGV), Mariagrazia Alabrese (delegata Bright Scuola Superiore Sant’Anna), Angelo Vistoli, (prorettore alla Ricerca, valutazione e ranking Scuola Normale Superiore), Giorgio Iervasi (Presidente dell’Area CNR di Pisa)
Per sottolineare la connessione fra le tante sedi in cui si fa ricerca a Pisa, gli eventi si snoderanno per le vie del centro fino all’Area San Cataldo (CNR e Dipartimento di Chimica), passando per i musei dell’Ateneo fino a Calci. I visitatori potranno così incontrare i veri protagonisti di BRIGHT, i ricercatori, che racconteranno e sveleranno al pubblico il loro lavoro e le loro scoperte.
I ricercatori mostreranno i risultati delle proprie ricerche a partire dalle 16.30 presso stand in Largo Ciro Menotti, Logge di Banchi, in Piazza Martiri della Libertà e nella sede della Scuola Sant’Anna; ne parleranno con i cittadini negli aperitivi della ricerca, nelle librerie e nei seminari organizzati dal CNR nell’area di San Cataldo; i più piccoli potranno divertirsi con i giochi alla scoperta del mondo o partecipando agli incontri a loro dedicati in libreria; biblioteche, collezioni e laboratori degli enti di ricerca coinvolti rimarranno aperti e ospiteranno visite guidate per adulti e bambini.
Il programma di intrattenimento prevede il video-mapping “La Sapienza Night Experience”, un viaggio nel tempo e nella storia dell’Università di Pisa che animerà il Palazzo della Sapienza, uno dei luoghi simbolo di dell’Ateneo. Al Cnr, nell’Area di San Cataldo, saranno allestite due mostre fotografiche, un osservatorio astronomico e dopo la consueta “Spaghettata della Ricerca” ci sarà la proiezione del film della “Brigata dei dottori” dal titolo “La brigata in vacanza”. Per il Sant’Anna sarà attiva l’edicola Bright animata da Marco Martinelli in Piazza Garibaldi.
L’ingresso a tutte le manifestazioni è gratuito, così come il servizio di navetta per collegare gli eventi organizzati in centro con quelli dell’Area San Cataldo (CNR e Dipartimento di Chimica).
Oltre a Pisa, gli appuntamenti di BRIGHT 2019 saranno ospitati anche sul territorio: a Viareggio, con iniziative dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR ospitate a Villa Borbone, a Pontedera nel Polo Valdera della Scuola Sant’Anna, a Livorno al Polo Universitario Sistemi Logistici e nel Laboratorio Scoglio della Regina dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Sant’Anna; a Cascina con tour guidati, conferenze e osservazioni astronomiche a EGO-VIRGO.
Una foto di Bright 2008 a Pisa
Le iniziative dell'Università di Pisa
In prima assoluta per “Bright 2019” debutta "La Sapienza Night Experience", uno viaggio nel tempo e nella storia dell'Università di Pisa e della città raccontato attraverso un video mapping nel Palazzo della Sapienza. La facciata del cortile si trasformerà e si animerà facendo rivivere il palazzo dalle origini alla recente ristrutturazione, con documenti e immagini storiche, riprese inedite, ricostruzioni in 3D. L’evento su prenotazione si svolge in più repliche nella serata.
Fra le principali attrazioni, in Logge di Banchi si potrà vedere KeruBlast la nuova vettura monosposto dall’E-Team, la squadra corse degli studenti dell’Università di Pisa. In piazza XX settembre, sarà poi possibile provare il portiere elettronico El.Go realizzato dagli Ingegneri dell’Ateneo e usato in diverse scuole per progetti di sport inclusivo. El.Go è composto da una sagoma che si muove a comando su un carrello scorrevole e può essere usato da ragazzi con disabilità motorie o psichiche lievi per giocare una partita di calcio nel ruolo del portiere.
Fra stand, aperitivi della ricerca e iniziative, i ricercatori dell’Università racconteranno alla città le loro ricerche che anche quest’anno spaziano fra moltissimi temi - solo per citarne alcuni si parlerà di Monti Pisani, di verde urbano, di robotica e tecnologia applicata alla salute e all’ambiente, di medicina (con un focus sui primi 1000 giorni di vita del bambino), di cultura ebraica e di implicazioni giuridiche della tecnologia Blockchain, sino a toccare anche temi caldissimi come il rapporto fra elezioni, politica e web. Come ogni anni ci saranno anche gli appuntamenti pensati per i più piccoli con le attività della Ludoteca Scientifica in largo Ciro Menotti e le chiacchierate alla Libreria dei Ragazzi in via San Francesco.
Moltissime le attività nei musei del Sistema Museale di Ateneo, tra aperture straordinarie, mostre, visite guidate su prenotazione, laboratori, quiz e aperitivi. Il Museo della Grafica (Palazzo Lanfranchi, lungarno Galilei 9) resterà aperto sino alle 23 con brindisi alle 19,30. Alla Gipsoteca di arte antica (piazza San Paolo all’Orto 20) sarà possibile visitare la mostra appena inaugurata “Sacred - Ripensare l’arte antica” sino alle 24 e alle 21 ci sarà un concerto del coro Giuseppe Bonamici. Porte aperte sino alle 23,30 anche al Museo degli Strumenti per il Calcolo (via Bonanno Pisano 2/b / via Nicola Pisano 25, area dei Vecchi Macelli) dove alle 21 si terrà la conferenza “Dalla Cep al computer quantistico”. Per gli amanti degli animali, visita guidata e conferenza sul gatto selvatico e domestico alle 17 al Museo Anatomico veterinario (viale della Piagge 2). Apertura straordinaria fino alle ore 23 e programma ricchissimo al Museo di Storia Naturale (via Roma 79, Calci) con conferenze e brindisi nel pomeriggio e alle 21 un concerto di musica antica. All’Orto e Museo botanico (via Porta Buozzi 3 / via Roma 56) saranno presentati dei risultati di Polli:Bright, un progetto sugli impollinatori che ha coinvolto gli alunni delle scuole primarie e secondarie. Visite guidate alle 16,30 al Museo di Anatomia Umana (Scuola medica, via Roma 55), alle 18 al Museo degli Strumenti di Fisica/Ludoteca scientifica (via Bonanno Pisano 2/b / via Nicola Pisano 25, area dei Vecchi Macelli) e alle 18 e alle 19 alle Collezioni egittologiche (via San Frediano 12).
La notte dei ricercatori sarà infine anche a Livorno al Polo Universitario “Sistemi Logistici”, (Villa Letizia, Via dei Pensieri 60, Livorno) con attività dalle 18 fra conferenze, stand, dimostrazioni pratiche e apericena.
Scuola di fotografia del CRDU
Anche quest'anno la scuola di fotografia del Centro Ricreativo riapre i battenti.
Il corso è destinato a chi vuole avvicinarsi con un giusto approccio alla fotografia: dai concetti di base, all'uso dei moderni apparecchi digitali, composizione, taglio e creatività per consentire agli allievi di esprimersi compiutamente fino alla post produzione fotografica attraverso i migliori programmi in commercio.
Tutti i partecipanti potranno cogliere il meglio dai propri scatti attraverso esercizi pratici ed efficaci. Durante gli incontri, inoltre, verranno trattati i diversi aspetti della fotografia con la visione e la discussione dei lavori dei maggiori interpreti di quest'arte.
Il corso si svolge in 15 incontri settimanali in classe e due o più uscite fotografiche. La prima serata si terrà lunedi 21 ottobre presso la sede del Centro Ricreativo Dipendenti Universitari - Via Livornese 766 San Piero.
Ai partecipanti verranno fornite dispense e circa 50 video-tutorial riproducenti gli argomenti pratici di post produzione trattati negli incontri.
Le prenotazioni si raccolgono presso Foto Ottica Allegrini, Borgo Stretto 49 Pisa (chiedere di Franco).
Per informazioni Bruno Sereni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 3476244042
L’E team, la squadra corse unipi, cerca collaboratori per la nuova stagione
Al via la campagna di recruiting dell’E-team, la squadra corse dell’Università di Pisa, che è in cerca di nuovi membri in vista della prossima stagione.
Per l’occasione i giorni 26/30 settembre e 2/4 ottobre davanti al polo C di Ingegneria, in via Giunta Pisano 9, dalle 9 alle 19, sarà allestito uno stand per poter accogliere gli interessati e fornire loro tutte le informazioni utili.
Per tutte le informazioni è comunque possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o visitare il sito www.eteamsquadracorse.it .
Incarico presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale: “ Esecuzione di studi e ricerche teorico-sperimentali per la caratterizzazione del comportamento in fase di esercizio di strutture industriali
L'Università di Pisa ospita i maggiori esperti internazionali di “etichette intelligenti"
Da mercoledì 25 (inaugurazione dalle ore 14 nell’Auditorium del complesso delle Benedettine) a venerdì 27 settembre l'Università di Pisa ospita la decima edizione della conferenza internazionale sulle tecnologie e le applicazioni dei sistemi RFID (Radio Frequency Identification): “IEEE conference on RFID Technology and Applications (IEEE RFID-TA 2019)”.
La tecnologia RFID è presente in tutti quei sistemi e servizi che richiedono un'identificazione automatica, massiva, da remoto (non a contatto) e in modo trasparente di prodotti, libri, bagagli, persone, dispositivi, apparati, auto, animali e quant’altro possa contenere una etichetta che può funzionare anche senza batteria, avere dimensioni di pochi millimetri e costare solo alcuni centesimi di euro. Le etichette RFID sono ormai diffusissime nella tracciabilità del singolo prodotto, dalla linea di produzione fino alla vendita al dettaglio e alle casse automatiche della grande distribuzione. Ogni etichetta consente di associare un codice identificativo digitale unico a ciascun prodotto, automatizzando e migliorando considerevolmente servizi di logistica, operazioni di inventario, procedure di anticontraffazione e sistemi di antitaccheggio o di controllo accessi. La possibilità di associare a ogni singolo oggetto un identificativo digitale accessibile mediante onde radio, con sistemi di lettura relativamente semplici ed economici, sta determinando una applicazione pervasiva della tecnologia RFID in diversi ambiti, quali ad esempio l’Internet-of-Things (IoT), le Smart Cities e l’Industria4.0. Altrettanto interessanti sono le possibili combinazioni con la tecnologia Blockchain, i vantaggi della sua applicazione nel commercio multi-channel, nonché le implicazioni dell’utilizzo della tecnologia RFID in termini di protezione e gestione dei dati, che investono tanti altri settori delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Big Data, Cybersecurity, ecc.).
Molti di questi argomenti saranno affrontati durante le oltre centoventi presentazioni programmate nella tre giorni a Pisa, con interventi da parte di ricercatori internazionali ed esperti provenienti dal settore dell’industria e dei servizi. "Uno degli obiettivi principali di questa edizione della conferenza IEEE RFID-TA – spiega il professor Paolo Nepa, docente dell’Università di Pisa e General Chair della conferenza – è stato quello di coinvolgere tante aziende, dai produttori di sistemi RFID, agli integratori di sistema, fino a importanti utilizzatori della tecnologia RFID in settori di eccellenza del Made in Italy, dalla moda all’agroalimentare".
La conferenza, ospitata per la prima volta in Italia, è sponsorizzata dall’organizzazione internazionale “IEEE Council on RFID” ed è organizzata dall’Università di Pisa.
Dettagli del programma della conferenza: http://2019.ieee-rfid-ta.org/patrons/
Studenti di Fisica alla scuola estiva internazionale di plasmi in Francia
Nel mese di agosto si è svolta a Roscoff in Bretagna (Francia) la settima edizione della scuola estiva internazionale di plasmi sponsorizzata dai laboratori di plasmi di Parigi e dintorni (“Ile de France”) riuniti sotto la sigla PLAS@PAR (plasmi a Parigi). Gli studenti vengono ospitati presso il centro di biologia marina del CNRS.

Avviso per gli studenti possessori di CartaPiù
La Banca di Pisa e Fornacette, Credito Cooperativo S.c.p.A., Istituto Cassiere dell’Università di Pisa, ha comunicato che dal 9 settembre 2019 il prodotto CartaPiù è stato dismesso, pertanto non è più possibile l’emissione di CartaPiù né il rilascio di duplicati. La banca sostituirà tale prodotto con un altro prodotto simile.
La Banca di Pisa e Fornacette Credito Cooperativo S.c.p.A. ha assicurato il pieno sostegno attraverso i consueti canali (contact center, mail, canali social, whatsapp) a tutti coloro che necessitano di informazioni o ausilio in merito ai rapporti attualmente attivi presso una qualsiasi delle Filiali territoriali (consulta l'elenco).
L' Ateneo dall’anno accademico 2018/2019 ha introdotto la tessera "Studente della Toscana" sostitutiva della CartaPiù per tutti i servizi universitari. Per questo motivo la CartaPiù veniva rilasciata dall’Ateneo soltanto agli studenti che già ne possedevano una attivata come carta bancaria e che ne richiedevano un duplicato nei casi di furto, smarrimento o smagnetizzazione.
Pisa aderisce alla Giornata internazionale per l'eliminazione totale delle armi nucleari
L'Università di Pisa, attraverso il rettore Paolo Mancarella e il network delle Università per la pace nato su impulso dello stesso rettore e dell'Ateneo pisano, ha proposto alla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane di aderire alla Giornata internazionale per l’eliminazione totale delle armi nucleari di giovedì 26 settembre. Di seguito si riporta il testo della Mozione approvata all'unanimità dall'Assemblea CRUI nella riunione dello scorso 19 settembre.
-------------------------------------------------------------------
La CRUI, nel maggio 2017, ha aderito all'appello internazionale di FLI-The Future of Life Institute a sostegno dell'approvazione di un Trattato internazionale per la messa al bando delle armi nucleari:
Il 7 luglio 2017 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato il Trattato, che tuttavia non è ancora entrato in vigore perché non ha ancora raggiunto il numero di ratifiche necessarie. Intanto, la corsa agli armamenti è ripresa con forza, in un clima di crescente insicurezza che suscita forte preoccupazione e rende ancora più importante l’impegno per la eliminazione totale di queste terribili armi di distruzione di massa.
La CRUI - che ha promosso la costituzione del network delle Università per la pace nel quale sono finora confluiti 29 atenei italiani – aderisce alla giornata internazionale per l’eliminazione totale delle armi nucleari di giovedì 26 settembre e auspica la rapida entrata in vigore del Trattato, anche grazie alla ratifica dell’Italia.