Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Dal machine Learning all’Intelligenza Artificiale e ai Big Data, nuove professionalità e competenze sono e saranno sempre più richieste da aziende e pubbliche amministrazioni.
Lunedì 23 settembre presso le Benedettine, accademia, istituzioni e industria si confronteranno sulle nuove professionalità richieste dal mondo del lavoro, e su quali tecnologie possono essere di aiuto per individuare i candidati adeguati ai profili richiesti oggi e nel prossimo futuro.
Nella stessa occasione verrà presentato il nuovo software sviluppato nell’ambito del progetto Regionale Talent, che aiuta a trovare il miglior candidato per ogni offerta. Il lavori si apriranno alle 9.30 con i saluti delle autorità, il programma dell’evento è disponibile a questo link.
“Tematiche come l’individuazione delle competenze e conoscenze – afferma Alessio Ciardini, amministratore delegato di ITPartner Italia e responsabile del progetto Talent– ma anche la valutazione dei soft skill, l’identificazione del candidato e dell’azienda ottimale, sono oggi all’ordine del giorno, e sono di particolare importanza nell’affrontare il problema della disoccupazione giovanile, tanto che le aziende stanno sempre di più investendo su nuove tecnologie utili a definire strategie adatte al reclutamento di nuove risorse, adeguate alle nuove sfide imposte da Industria 4.0.
L’incontro, che si propone di essere un momento di confronto tra le esigenze delle aziende e dei lavoratori, nonché occasione per discutere di probabili scenari per la situazione lavorativa che andrà a manifestarsi negli anni a venire in Toscana, così come nel resto della nazione, vedrà la partecipazione di Stefano Casini Benvenuti, Direttore di IRPET, Carlo Frighetto, Direttore dell'Unione Industriale Pisana, Marco Morganti, Responsabile Direzione Impact, Intesa Sanpaolo, Rossano Massai, delegato per il Rettore per il Job Placement, Lavoropiù, Agenzia per il Lavoro.
Non solo confronto, ma anche soluzioni, grazie al nuovo software sviluppato dal progetto Talent in grado di profilare le richieste di lavoro e di abbinare domanda e offerta in modo più efficiente. Talent 4.0 utilizza tecniche di intelligenza artificiale per individuare da curricula e offerte di lavoro espressi in testi destrutturati i profili professionali richiesti e offerti, catturando le loro evoluzioni nel tempo. Inoltre, grazie a tecniche di machine learning è stato migliorato il tasso di successo nel trovare i candidati ideali per offerte di lavoro rispetto alle soluzioni classiche.
Il software è stato progettato e realizzato dai cinque partner del progetto Talent: ITPartner Italia, Laborplay, Software Products Italia, Promos Software Solutions e il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa.
“Questo progetto” – prosegue Francesco Marcelloni, professore di Data Mining e Machine Learning e responsabile per il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione del progetto TALENT – conferma come software specifici di supporto possano assistere nel trovare candidati ideali per le aziende, contribuire a risolvere problemi socialmente rilevanti come la disoccupazione giovanile, e evidenzia ancora una volta le potenzialità dell’intelligenza artificiale, su cui da anni il dipartimento di Ingegneria dell’Informazione è attivo in ambito di ricerca e di trasferimento tecnologico, e che hanno portato quest’anno all’apertura di un nuovo corso di laurea magistrale in “Artificial Intelligence and Data Engineering”.

 

Venerdì, 20 Settembre 2019 10:31

Aperte le iscrizioni ai corsi del CUS

 Calcio, tennis, basket, hockey, arti marziali e numerosi altri sport. Proseguono le iscrizioni per partecipare ai corsi organizzati dal Centro universitario sportivo pisano (Cus Pisa), che per la stagione sportiva 2019/2020 propone un’ampia e variegata offerta sportiva.

Sono quasi 50 i corsi attivati, per un totale di 19 diverse discipline tra sport individuali e sport di squadra, rivolti agli studenti universitari e non, giovani (dai 14 anni) ed anziani. Tra gli sport individuali sono stati attivati i corsi di aerobica, fit-boxe, ginnastica pugilistica, preparazione atletica, potenziamento muscolare, nuoto, tennis, judo, kung-fu shaolin, karate, thai boxe, ju jitsu. Per chi preferisce praticare invece uno sport di squadra, è possibile iscriversi e partecipare ai corsi di calcio a 5 femminile (principianti o avanzato), rugby, touch rugby, basket, pallavolo e beach volley. Il Cus Pisa propone inoltre corsi di ginnastica dolce rivolti soprattutto agli anziani.

Le attività partiranno dalla prima settimana di ottobre ed andranno avanti fino a giugno 2020. Ampia anche l'offerta proposta dal Cus Junior, il settore giovanile del Cus Pisa, che per i bambini dai 4 ai 12 anni ha attivato una serie di corsi ed attività adatti ad ogni fascia d'età che permettono di seguire un percorso didattico per conoscere il proprio corpo e sperimentare varie discipline sportive (calcio, basket, hockey, rugby, pallavolo, tennis, karate, ginnastica ritmica e atletica).

Per iscriversi è possibile rivolgersi dal lunedì al sabato alla segreteria del Cus Pisa in via Chiarugi, 5 presentando copia originale del certificato medico per attività sportiva non agonistica e la tessera del Cus (che può essere sottoscritta al momento dell'iscrizione ai corsi), che permette di usufruire delle strutture del centro sportivo e di altre agevolazioni. Le tariffe variano in base al tipo di corso e della categoria (agevolazioni sono previste per studenti e dipendenti universitari).

Per maggiori informazioni e per il dettaglio dei corsi proposti è possibile consultare il sito internet cuspisa.unipi.it, chiamare il numero 0502211263 o scrivere all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Venerdì, 20 Settembre 2019 10:28

Aperte le iscrizioni ai corsi del CUS

 Calcio, tennis, basket, hockey, arti marziali e numerosi altri sport. Proseguono le iscrizioni per partecipare ai corsi organizzati dal Centro universitario sportivo pisano (Cus Pisa), che per la stagione sportiva 2019/2020 propone un’ampia e variegata offerta sportiva.

Sono quasi 50 i corsi attivati, per un totale di 19 diverse discipline tra sport individuali e sport di squadra, rivolti agli studenti universitari e non, giovani (dai 14 anni) ed anziani. Tra gli sport individuali sono stati attivati i corsi di aerobica, fit-boxe, ginnastica pugilistica, preparazione atletica, potenziamento muscolare, nuoto, tennis, judo, kung-fu shaolin, karate, thai boxe, ju jitsu. Per chi preferisce praticare invece uno sport di squadra, è possibile iscriversi e partecipare ai corsi di calcio a 5 femminile (principianti o avanzato), rugby, touch rugby, basket, pallavolo e beach volley. Il Cus Pisa propone inoltre corsi di ginnastica dolce rivolti soprattutto agli anziani.

Le attività partiranno dalla prima settimana di ottobre ed andranno avanti fino a giugno 2020. Ampia anche l'offerta proposta dal Cus Junior, il settore giovanile del Cus Pisa, che per i bambini dai 4 ai 12 anni ha attivato una serie di corsi ed attività adatti ad ogni fascia d'età che permettono di seguire un percorso didattico per conoscere il proprio corpo e sperimentare varie discipline sportive (calcio, basket, hockey, rugby, pallavolo, tennis, karate, ginnastica ritmica e atletica).

Per iscriversi è possibile rivolgersi dal lunedì al sabato alla segreteria del Cus Pisa in via Chiarugi, 5 presentando copia originale del certificato medico per attività sportiva non agonistica e la tessera del Cus (che può essere sottoscritta al momento dell'iscrizione ai corsi), che permette di usufruire delle strutture del centro sportivo e di altre agevolazioni. Le tariffe variano in base al tipo di corso e della categoria (agevolazioni sono previste per studenti e dipendenti universitari).

Per maggiori informazioni e per il dettaglio dei corsi proposti è possibile consultare il sito internet cuspisa.unipi.it, chiamare il numero 0502211263 o scrivere all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Saranno presentate martedì 24 settembre, alle ore 12,00 in Sala Mappamondi del Rettorato dell’Università di Pisa (Lungarno Pacinotti 43), le iniziative pisane di “BRIGHT - La Notte delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana” che si terrà venerdì 27 settembre coinvolgendo tutta la città. L’iniziativa è promossa da Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, CNR, INFN, INGV, EGO Virgo e Scuola IMT Alti Studi Lucca.
Il programma pisano - che avrà importanti appendici a Cascina, Livorno, Pontedera e Viareggio - fa parte della “European Researchers Night”, la manifestazione che la Commissione Europea promuove in tutta Europa per creare occasioni d'incontro tra ricercatori e cittadini e per diffondere la cultura scientifica.
Le iniziative saranno illustrate ai colleghi giornalisti dai rappresentanti delle istituzioni coinvolte.

logo talent 2Dal machine Learning all’Intelligenza Artificiale e ai Big Data, nuove professionalità e competenze sono e saranno sempre più richieste da aziende e pubbliche amministrazioni. Lunedì 23 settembre presso le Benedettine, accademia, istituzioni e industria si confronteranno sulle nuove professionalità richieste dal mondo del lavoro, e su quali tecnologie possono essere di aiuto per individuare i candidati adeguati ai profili richiesti oggi e nel prossimo futuro.

Nella stessa occasione verrà presentato il nuovo software sviluppato nell’ambito del progetto Regionale Talent, che aiuta a trovare il miglior candidato per ogni offerta. Il lavori si apriranno alle 9.30 con i saluti delle autorità, il programma dell’evento è disponibile a questo link.

“Tematiche come l’individuazione delle competenze e conoscenze – afferma Alessio Ciardini, amministratore delegato di ITPartner Italia e responsabile del progetto Talent– ma anche la valutazione dei soft skill, l’identificazione del candidato e dell’azienda ottimale, sono oggi all’ordine del giorno, e sono di particolare importanza nell’affrontare il problema della disoccupazione giovanile, tanto che le aziende stanno sempre di più investendo su nuove tecnologie utili a definire strategie adatte al reclutamento di nuove risorse, adeguate alle nuove sfide imposte da Industria 4.0.

L’incontro, che si propone di essere un momento di confronto tra le esigenze delle aziende e dei lavoratori, nonché occasione per discutere di probabili scenari per la situazione lavorativa che andrà a manifestarsi negli anni a venire in Toscana, così come nel resto della nazione, vedrà la partecipazione di Stefano Casini Benvenuti, Direttore di IRPET, Carlo Frighetto, Direttore dell'Unione Industriale Pisana, Marco Morganti, Responsabile Direzione Impact, Intesa Sanpaolo, Rossano Massai, delegato per il Rettore per il Job Placement, Lavoropiù, Agenzia per il Lavoro.

Non solo confronto, ma anche soluzioni, grazie al nuovo software sviluppato dal progetto Talent in grado di profilare le richieste di lavoro e di abbinare domanda e offerta in modo più efficiente. Talent 4.0 utilizza tecniche di intelligenza artificiale per individuare da curricula e offerte di lavoro espressi in testi destrutturati i profili professionali richiesti e offerti, catturando le loro evoluzioni nel tempo. Inoltre, grazie a tecniche di machine learning è stato migliorato il tasso di successo nel trovare i candidati ideali per offerte di lavoro rispetto alle soluzioni classiche.

Il software è stato progettato e realizzato dai cinque partner del progetto Talent: ITPartner Italia, Laborplay, Software Products Italia, Promos Software Solutions e il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa.

“Questo progetto” – prosegue Francesco Marcelloni, professore di Data Mining e Machine Learning e responsabile per il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione del progetto TALENT – conferma come software specifici di supporto possano assistere nel trovare candidati ideali per le aziende, contribuire a risolvere problemi socialmente rilevanti come la disoccupazione giovanile, e evidenzia ancora una volta le potenzialità dell’intelligenza artificiale, su cui da anni il dipartimento di Ingegneria dell’Informazione è attivo in ambito di ricerca e di trasferimento tecnologico, e che hanno portato quest’anno all’apertura di un nuovo corso di laurea magistrale in “Artificial Intelligence and Data Engineering”.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa