Spettacoli nel weekend al Teatro Nuovo
"Risorgimento pop"
Venerdì 7 marzo, alle ore 21.00, presso il Teatro Nuovo di Pisa, andrà in scena lo spettacolo dal titolo “Risorgimento Pop” di Frosini Timpano con Daniele Timpano e Valerio Malorni.
Testo e regia di Daniele Timpano e Marco Andreoli.
L'evento si svolge con la collaborazione e il Patrocinio della Domus Mazziniana di Pisa. Produzione Gli Scarti, Kataklisma teatro, e con il sostegno di “Scenari Indipendenti” – Provincia di Roma, in collaborazione con Circo Bordeaux, RialtoSantambrogio, Voci di Fonte, Ozu, Area 06, Centro di Documentazione, Teatro Civile, Consorzio Ubusettete.
Lo spettacolo vuole rappresentare una lezione di storia e filosofia sul Risorgimento e sul suo accento pop in cui si asserisce che la vera rinascita non è solo l’arte in evoluzione, ma soprattutto chi la pone o chi la conserva.
I due attori riescono a "reinventare" il Risorgimento con un'operazione demistificatoria e dissacrante, grazie anche a un repertorio di invenzioni linguistiche e di situazioni surreali al limite dell'assurdo e del grottesco. Le cinque giornate di Milano, l’impresa dei Mille, Porta Pia e Pio IX, Garibaldi e Mazzini: altrettanti momenti e figure che propaganda, vulgata e retorica hanno appiattito, sbiadito e incastrato in quel mito di fondazione forzato, immaginario e falsamente concorde che chiamano Risorgimento.
Con almeno un risultato di rilievo: che la parola Risorgimento, con buona pace di leghisti, neoborbonici e papisti, ci piace tanto. Come ci piace la pizza Margherita, tanto per restare in tema, e Garibaldi che comanda, e il panorama del Gianicolo, e le due chiacchiere a Teano, e Nino Bixio, uno dei mille, e persino l’inno di Mameli.
Info e biglietti online: https://www.teatronuovopisa.it/risorgimento-pop/
"La figlia femmina"
In occasione della Festa Internazionale della donna, sabato 8 marzo, alle ore 21.00, andrà in scena lo spettacolo dal titolo "La figlia femmina", di Annick Emdin e Maria Salvadore Piscopo, con Maria Piscopo e Irene Raminga Rametta.
Link per info e prevendite: https://www.teatronuovopisa.it/la-figlia-femmina/
"La bambina e il brigante"
Domenica 9 marzo, alle ore 17.00, al Teatro Nuovo andrà in scena lo spettacolo per bambini dal titolo "La bambina e il brigante", una produzione Binario Vivo.
Adattamento e regia di Carlo Scorrano, con Cecilia Casini, Andrea Console, Carlo Scorrano.
Figure animate Rachele Turini, luci Ida Scofano.
Lucia è una bambina scatenata e amante dei biscotti, vive in un villaggio vicino alla foresta, proprio dove abita il brigante Otto Krunf. Otto, temuto e odiato dalla gente per le sue terribili ruberie, viene sfruttato dall’amatissimo re di quelle terre perché… non conosce la matematica! Ma Lucia gliela insegnerà e insieme porteranno alla luce il vero ladro e impostore. Una storia di fantasia e di numeri, dove i pregiudizi vengono scardinati con la curiosità, la conoscenza e l’amicizia. Spettacolo tratto dal libro di Gionata Bernasconi “Lucia e il Brigante” – Einaudi Ragazzi.
Info e biglietti online: https://www.teatronuovopisa.it/la-bambina-e-il-brigante-3/
Info e dettagli sugli spettacoli: sito web: www.teatronuovopisa.it
Il costo del biglietto ridotto per studenti, docenti e dipendenti dell'Università è di 10 euro.
Botteghino del teatro (piazza della Stazione, 16, Pisa) aperto martedì e giovedì dalle 16.00 alle 19.00 e a partire da un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.
Prevendite online: https://www.ciaotickets.com/it/location/teatro-nuovo-pisa
Per partecipare agli spettacoli del Teatro Nuovo è richiesta la tessera associativa annuale di Binario Vivo (costo 3 euro).
Tesseramento online: https://www.cloud32.it/GES/pub/iscrisocio/232333/01
Contatti:
Telefono: 392.3233535
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ritratti nell'Orto - Corso online di Acquerello Botanico con Silvana Rava
Mercoledì 5 marzo, mercoledì 19, mercoledì 26 marzo e mercoledì 2 aprile proseguono gli appuntamenti di "Ritratti nell'Orto", il corso online di acquerello botanico con Silvana Rava.
Il corso per principianti dal titolo "La rosa quaresimale (Helleborus orientalis)" avrà luogo nei giorni previsti tra le ore 14.30 e le ore 16.00. Il corso intermedio-avanzato dal titolo "Il radicchio di Chioccia (Cichorium intybus)" avrà luogo negli stessi giorni dalle ore 17.00 alle ore 18.30.
La registrazione è obbligatoria.
Maggiori informazioni al link: https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/2025/03/ritratti-nellorto-corso-online-di-acquerello-botanico-gli-incontri-di-marzo-e-aprile/
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ritratti nell'Orto - Corso online di Acquerello Botanico con Silvana Rava
Mercoledì 5 marzo, mercoledì 19, mercoledì 26 marzo e mercoledì 2 aprile proseguono gli appuntamenti di "Ritratti nell'Orto", il corso online di acquerello botanico con Silvana Rava.
Il corso per principianti dal titolo "La rosa quaresimale (Helleborus orientalis)" avrà luogo nei giorni previsti tra le ore 14.30 e le ore 16.00. Il corso intermedio-avanzato dal titolo "Il radicchio di Chioccia (Cichorium intybus)" avrà luogo negli stessi giorni dalle ore 17.00 alle ore 18.30.
La registrazione è obbligatoria.
Maggiori informazioni al link: https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/2025/03/ritratti-nellorto-corso-online-di-acquerello-botanico-gli-incontri-di-marzo-e-aprile/
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
5 Premi di Laurea Magistrale "Economia Marche" in memoria di Francesco Merloni
La Fondazione Aristide Merloni istituisce per il 2025 cinque premi di Laurea Magistrale intitolati alla rivista "Economia Marche – Journal of Applied Economics". Quest’anno i premi sono dedicati alla memoria dell’Ing. Francesco Merloni.
Le tesi dovranno avere per oggetto i temi di:
1) economia regionale
2) impresa e imprenditorialità
3) territorio e sviluppo locale
Ai 5 vincitori spetta un premio di 1000 euro e la pubblicazione di un estratto della tesi sulla rivista scientifica "Economia Marche".
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 5 aprile 2025.
Bando e candidature al link: https://www.fondazionemerloni.it/news-attivita-ricerca-approfondimento/premi-di-laurea-2025/
Per ulteriori informazioni contattare l'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A UniPi il primo corso in Italia di "Mind Body Psychodynamics and Contemplative Studies”
L'Università di Pisa segna un importante traguardo nel panorama accademico europeo con l'apertura del primo insegnamento di "Mind Body Psychodynamics and Contemplative Studies" all'interno del corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e Scienze Comportamentali.
Le pratiche contemplative, che rendono già noto l’Ateneo Pisano, comprendono un insieme di tecniche e approcci meditativi che mirano a sviluppare una profonda consapevolezza del proprio mondo interiore. Queste includono la mindfulness, varie altre forme di meditazione, le pratiche di compassione che favoriscono l'auto-osservazione, la regolazione emotiva e lo sviluppo della consapevolezza momento per momento. Tali pratiche, radicate in tradizioni millenarie orientali, sono oggi oggetto di crescente interesse scientifico per i loro documentati benefici sul benessere psicofisico e sulla salute mentale.
Il corso, tenuto dal professore Ciro Conversano, rappresenta un'innovazione significativa nell'integrazione tra psicologia occidentale e pratiche contemplative orientali. Le ricerche del professor Conversano hanno consentito la pubblicazione di articoli scientifici di rilevante valore accademico derivati dalla sua esperienza in ambito clinico e di studi sul campo che lo hanno condotto in Amazzonia e in India.
"Stiamo assistendo a una profonda integrazione tra scienza e contemplazione, è una via essenziale per promuovere una comprensione completa del benessere psicofisico" afferma il professore Conversano, studioso dell’equipe del professore Angelo Gemignani dell’Università di Pisa, pioniere di questi studi.
Gemignani, grazie alla sua estesa ricerca che include collaborazioni dirette con il Dalai Lama e periodi di studio in India, ha infatti contribuito in modo significativo a costruire le fondamenta scientifiche di questo approccio rigoroso. Questa innovazione metodologica nasce da un percorso iniziato nel 2017, quando l'Università di Pisa ospitò il simposio "The Mindscience of Reality", evento che ha posto le basi per un dialogo costruttivo tra neuroscienze e pratiche contemplative. Le ricerche condotte hanno aperto le strade verso nuovi saperi che hanno permesso di sviluppare nuovi modelli neurali della coscienza e delle relazioni cervello-corpo. La rigorosa ricerca metodologia e epistemologica di Gemignani unita alle indagini cliniche di Conversano, fanno dell’equipe di Pisa una eccellenza di prima linea verso il sostegno e la cura integrata e innovativa.
L’apertura di questo insegnamento, che vede l’Ateneo pisano primo in Italia, si inserisce in un più ampio programma che include già un Master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative di cui Gemignani è direttore e un corso di Perfezionamento su “Fine vita: stati di coscienza, antiche tradizioni e nuove terapie” di cui Conversano è direttore.
Un elemento chiave del successo di questi percorsi formativi è la collaborazione con l'Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, un importante centro di studi buddhisti in Toscana che permette agli studenti di accedere a una formazione che integri l'approccio scientifico occidentale con le tradizioni contemplative orientali.
Il nuovo corso, "Mind Body Psychodynamics and Contemplative Studies" nasce dal bisogno di formare in modo eccellete futuri psicologi. "Coniugare approcci contemplativi e psicologia clinica arricchisce gli strumenti di intervento a disposizione di medici e terapeuti," spiega Conversano.
"L'introduzione di queste discipline nel curriculum universitario", conclude Gemignani, "rappresenta un passo fondamentale verso una formazione più olistica dei futuri professionisti della salute mentale, in linea con le crescenti esigenze della società contemporanea".
A UniPi il primo corso in Italia di "Mind Body Psychodynamics and Contemplative Studies”
L'Ateneo si conferma pioniere sugli studi contemplativi
L'Università di Pisa segna un importante traguardo nel panorama accademico europeo con l'apertura del primo insegnamento di "Mind Body Psychodynamics and Contemplative Studies" all'interno del corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e Scienze Comportamentali.
Le pratiche contemplative, che rendono già noto l’Ateneo Pisano, comprendono un insieme di tecniche e approcci meditativi che mirano a sviluppare una profonda consapevolezza del proprio mondo interiore. Queste includono la mindfulness, varie altre forme di meditazione, le pratiche di compassione che favoriscono l'auto-osservazione, la regolazione emotiva e lo sviluppo della consapevolezza momento per momento. Tali pratiche, radicate in tradizioni millenarie orientali, sono oggi oggetto di crescente interesse scientifico per i loro documentati benefici sul benessere psicofisico e sulla salute mentale.
Il corso, tenuto dal professore Ciro Conversano, rappresenta un'innovazione significativa nell'integrazione tra psicologia occidentale e pratiche contemplative orientali. Le ricerche del professor Conversano hanno consentito la pubblicazione di articoli scientifici di rilevante valore accademico derivati dalla sua esperienza in ambito clinico e di studi sul campo che lo hanno condotto in Amazzonia e in India.
"Stiamo assistendo a una profonda integrazione tra scienza e contemplazione, è una via essenziale per promuovere una comprensione completa del benessere psicofisico" afferma il professore Conversano, studioso dell’equipe del professore Angelo Gemignani dell’Università di Pisa, pioniere di questi studi.
Gemignani, grazie alla sua estesa ricerca che include collaborazioni dirette con il Dalai Lama e periodi di studio in India, ha infatti contribuito in modo significativo a costruire le fondamenta scientifiche di questo approccio rigoroso. Questa innovazione metodologica nasce da un percorso iniziato nel 2017, quando l'Università di Pisa ospitò il simposio "The Mindscience of Reality", evento che ha posto le basi per un dialogo costruttivo tra neuroscienze e pratiche contemplative. Le ricerche condotte hanno aperto le strade verso nuovi saperi che hanno permesso di sviluppare nuovi modelli neurali della coscienza e delle relazioni cervello-corpo. La rigorosa ricerca metodologia e epistemologica di Gemignani unita alle indagini cliniche di Conversano, fanno dell’equipe di Pisa una eccellenza di prima linea verso il sostegno e la cura integrata e innovativa.
L’apertura di questo insegnamento, che vede l’Ateneo Pisano primo in Italia, si inserisce in un più ampio programma che include già un Master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative di cui Gemignani è direttore e un corso di Perfezionamento su “Fine vita: stati di coscienza, antiche tradizioni e nuove terapie” di cui Conversano è direttore.
Un elemento chiave del successo di questi percorsi formativi è la collaborazione con l'Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, un importante centro di studi buddhisti in Toscana che permette agli studenti di accedere a una formazione che integri l'approccio scientifico occidentale con le tradizioni contemplative orientali.
Il nuovo corso, "Mind Body Psychodynamics and Contemplative Studies" nasce dal bisogno di formare in modo eccellete futuri psicologi. "Coniugare approcci contemplativi e psicologia clinica arricchisce gli strumenti di intervento a disposizione di medici e terapeuti," spiega Conversano.
"L'introduzione di queste discipline nel curriculum universitario", conclude Gemignani, "rappresenta un passo fondamentale verso una formazione più olistica dei futuri professionisti della salute mentale, in linea con le crescenti esigenze della società contemporanea".
Al via il nuovo ciclo di incontri dell’Osservatorio AI
Ripartono gli incontri dell’Osservatorio AI dell’Università di Pisa per chi vuole essere aggiornato su tutte le novità dell’AI generativa e non solo. Gli appuntamenti aperti alla comunità accademica e all’esterno sono nove, un martedì ogni due settimane, sempre dalle 17 alle 18,30: il 4 e 18 marzo, il 1, 15 e 29 aprile, il 13 e 27 maggio, il 10 e 24 giugno.
Gli incontri si svolgono on line su Teams, per partecipare chi è di Unipi si può collegare a https://su.unipi.it/JoinOsservatorioAI mentre gli esterni si possono accreditare tramite form: https://su.unipi.it/AdesioneOsservatorioAIUnipi.
Le varie sessioni offrono una panoramica sulle novità dell'AI generativa e sulle possibili applicazioni in ambito accademico. Fra i temi che saranno di volta in volta analizzati l’AI nella didattica e ricerca universitaria e più in generale l’impatto nella società.
L'Osservatorio AI è uno spazio di confronto e riflessione pensato per docenti e ricercatori. In un’epoca di trasformazioni rapide e profonde, l’AI sta ridefinendo il modo in cui produciamo e condividiamo conoscenza. L’Osservatorio AI nasce con l’obiettivo di creare un ambiente di dialogo aperto e interdisciplinare. Attraverso incontri periodici, esploriamo insieme le innovazioni nel campo dell’AI generativa, analizzandone le implicazioni metodologiche, etiche e operative.
Al via il nuovo ciclo di incontri dell’Osservatorio AI
Nove appuntamenti on line aperti alla comunità UniPi e all’esterno dal 4 marzo
Ripartono gli incontri dell’Osservatorio AI dell’Università di Pisa per chi vuole essere aggiornato su tutte le novità dell’AI generativa e non solo. Gli appuntamenti aperti alla comunità accademica e all’esterno sono nove, un martedì ogni due settimane, sempre dalle 17 alle 18,30: il 4 e 18 marzo, il 1, 15 e 29 aprile, il 13 e 27 maggio, il 10 e 24 giugno.
Gli incontri si svolgono on line su Teams, per partecipare chi è di Unipi si può collegare a https://su.unipi.it/JoinOsservatorioAI mentre gli esterni si possono accreditare tramite form: https://su.unipi.it/AdesioneOsservatorioAIUnipi.
Le varie sessioni offrono una panoramica sulle novità dell'AI generativa e sulle possibili applicazioni in ambito accademico. Fra i temi che saranno di volta in volta analizzati l’AI nella didattica e ricerca universitaria e più in generale l’impatto nella società.
L'Osservatorio AI è uno spazio di confronto e riflessione pensato per docenti e ricercatori. In un’epoca di trasformazioni rapide e profonde, l’AI sta ridefinendo il modo in cui produciamo e condividiamo conoscenza. L’Osservatorio AI nasce con l’obiettivo di creare un ambiente di dialogo aperto e interdisciplinare. Attraverso incontri periodici, esploriamo insieme le innovazioni nel campo dell’AI generativa, analizzandone le implicazioni metodologiche, etiche e operative.
L'Università di Pisa e il benessere animale: una nuova vita per gli animali di sperimentazione
L’Università di Pisa da tempo si distingue per il suo impegno nella tutela del benessere animale, non solo attraverso la ricerca scientifica, ma anche promuovendo iniziative che favoriscono la loro protezione e il loro reinserimento in contesti più naturali. In questo contesto, l’Ateneo ha sottoscritto una convenzione con "La Collina dei Conigli", un’organizzazione che si occupa di offrire una seconda opportunità agli animali coinvolti in esperimentazioni scientifiche.
Grazie a questa collaborazione, molti animali che hanno completato il loro ciclo di ricerca sono stati accolti in ambienti protetti, dove possono iniziare una nuova vita. Recentemente, sei conigli, dieci topi e quattro ratti sono stati trasferiti presso la sede di Monza dell’organizzazione, dove iniziano un programma di riabilitazione che li preparerà per un successivo affidamento.
L’Università di Pisa si attiene rigorosamente al Decreto Legislativo 26/2014, che regola la sperimentazione animale in Italia e promuove la possibilità di “rehoming”, ossia il reinserimento degli animali in ambienti adeguati al loro benessere. L’articolo 19 di questa legge, che disciplina l’uso degli animali nella ricerca, prevede che, dopo un parere favorevole del medico veterinario, gli animali possano essere reintrodotti in habitat naturali o sistemati in ambienti di allevamento appropriati alla loro specie.
Questa iniziativa rientra nell’ambito delle “4R” della sperimentazione animale, che integrano le tradizionali tre R – Ridurre, Rifinire e Sostituire – con un ulteriore principio: il "Rehoming". Un passo fondamentale verso una ricerca più etica, che guarda al benessere degli animali anche dopo la conclusione della sperimentazione.
Si è conclusa la quinta campagna di scavo dell'Università di Pisa ad Al Tikha (Oman)
Dal 2021 è attivo il progetto internazionale di ricerca archeologica condotto in collaborazione tra l’Università di Pisa e l’omanita Sultan Qaboos University, sotto la supervisione del Ministry of Heritage and Tourism of Oman. Il progetto congiunto è codiretto da Sara Pizzimenti (Università di Pisa) e Khaled Douglas (Sultan Qaboos University).
Il team pisano coinvolge Emanuele Taccola e Chiara Tarantino (dipartimento di Civiltà e forme del sapere), collaboratori (Sara Quaggio) e studenti (Andrea Petrelli, Manuel Rigo, Benedetta Marcucci, Elena di Nino, Eva Simoni, Lorenzo Mazzarella, Sabrina Sarno, Gaia Zuccoli).
Il progetto ha come principale obiettivo l’indagine archeologica dell’insediamento di Al Tikha, che si trova nei pressi della moderna città di Rustaq, in Oman. Gli scavi stanno riportando alla luce un vasto insediamento, che si sviluppa per circa 70 ettari in una zona arida alla congiunzione di due wadi, ampi fiumi stagionali che si riempiono periodicamente nei mesi piovosi.
Sorto nel III millennio a.C., durante il cosiddetto periodo Umm an Nar, l’insediamento è utilizzato fino all’età del Ferro (I millennio a.C.), articolandosi in un’area urbana, una necropoli e un’area di produzione artigianale. Gli scavi hanno fino a ora indagato i resti di abitazioni, strutture produttive legate alla lavorazione del rame, edifici con possibile funzione amministrativa e religiosa, una tomba e due torri.