Un team di ricerca internazionale ha ricostruito le dimensioni e la forma del corpo del Megalodon
Grazie a un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Palaeontologia Electronica” emergono nuovi indizi sulle dimensioni, la forma del corpo, la biologia e lo stile di vita del Megalodon, il leggendario squalo gigante che dominava gli oceani tra 15 e 3,6 milioni di anni fa. La ricerca, coordinata dal professor Kenshu Shimada della DePaul University di Chicago, ha coinvolto esperti di nove paesi e quattro continenti, tra cui l’Università di Pisa – unica istituzione italiana a partecipare a tale studio.
Gli scienziati hanno analizzato un fossile straordinario: una colonna vertebrale parziale costituita da 141 vertebre, lunga circa 11 metri, rinvenuta in Belgio oltre un secolo fa. Lo studio delle proporzioni corporee in squali viventi ed estinti ha permesso di stimare che l’esemplare belga fosse lungo oltre 16 metri, mentre gli individui più grandi della specie avrebbero potuto superare i 24 metri, con una massa corporea massima di circa 94 tonnellate.
Ricostruzione schematica e ipotetica della forma del corpo di un Megalodon di 24,3 metri di lunghezza. Nonostante la silhouette di un nuotatore sia rappresentata accanto al disegno schematico dello squalo per dare un'idea della taglia di quest'ultimo, va enfatizzato il fatto che il Megalodon è una specie estinta che non è coesistita con l'uomo.
Ma la scoperta più sorprendente riguarda la forma del corpo del Megalodon: contrariamente alle precedenti ricostruzioni che lo immaginavano come una sorta di squalo bianco “ingigantito”, il team ha ipotizzato una somiglianza maggiore con lo squalo limone (Negaprion brevirostris), caratterizzato da un corpo più slanciato. Proprio una forma allungata avrebbe reso il Megalodon un nuotatore tutto sommato efficiente nonostante l'enorme taglia. I ricercatori hanno anche osservato come i più grandi squali moderni, come lo squalo balena (Rhincodon typus) e lo squalo elefante (Cetorhinus maximus), presentino un corpo relativamente snello, il che li rende nuotatori efficienti a dispetto delle ingenti dimensioni.
Alberto Collareta (a sinistra) durante uno scavo.
“Noto con il nome scientifico di Otodus megalodon (o Carcharocles megalodon), questo celeberrimo protagonista degli oceani del passato è noto soprattutto per i suoi grandi denti, triangolari e seghettati, mentre i resti scheletrici sono estremamente rari e frammentari – spiega il professor Alberto Collareta, paleontologo presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa – Proprio la mancanza di scheletri completi riferiti al Megalodon ha spesso indotto gli studiosi a ricostruire l’aspetto di questo antico gigante dei mari come simile a quello dell’attuale squalo bianco (Carcharodon carcharias). Questa nuova ricerca rappresenta un passo fondamentale nella comprensione della biologia di uno dei più grandi predatori della storia del nostro pianeta, sfidando le tradizionali ricostruzioni ed offrendo un'immagine ancora più affascinante del Megalodon”.
Un altro aspetto interessante emerso dalla ricerca riguarda la riproduzione del Megalodon. Gli studiosi hanno stimato che già alla nascita i piccoli di questa specie fossero lunghi più di 3 metri e mezzo. Questo suggerisce una strategia riproduttiva ovovivipara, in cui gli embrioni più sviluppati si nutrivano dei fratelli non ancora nati, un fenomeno noto come cannibalismo intrauterino. (A destra, foto di un dente fossile di Megalodon dal Miocene del Perù).
Lo studio ipotizza inoltre che la progressiva scomparsa del Megalodon sia stata almeno in parte legata alla competizione con il moderno squalo bianco, comparso circa 5 milioni di anni fa. I due formidabili predatori, pur caratterizzati da differenti forme corporee, potrebbero aver avuto preferenze alimentari simili: insieme ad altri fattori ambientali, la competizione con lo squalo bianco per le medesime risorse avrebbe decretato l'estinzione del Megalodon.
L’articolo “Reassessment of the possible size, form, weight, cruising speed, and growth parameters of the extinct megatooth shark, Otodus megalodon (Lamniformes: Otodontidae), and new evolutionary insights into its gigantism, life history strategies, ecology, and extinction” è liberamente accessibile online al seguente indirizzo internet: https://doi.org/10.26879/1502.
I suoi autori sono: Kenshu Shimada, Ryosuke Motani, Jake J. Wood, Phillip C. Sternes, Taketeru Tomita, Mohamad Bazzi, Alberto Collareta, Joel H. Gayford, Julia Türtscher, Patrick L. Jambura, Jürgen Kriwet, Romain Vullo, Douglas J. Long, Adam P. Summers, John G. Maisey, Charlie Underwood, David J. Ward, Harry M. Maisch IV, Victor J. Perez, Iris Feichtinger, Gavin J.P. Naylor, Joshua K. Moyer, Timothy E. Higham, João Paulo C.B. da Silva, Hugo Bornatowski, Gerardo González-Barba, Michael L. Griffiths, Martin A. Becker e Mikael Siversson.
Le ricerche dell'Università di Pisa nell'ambito della Paleontologia dei Vertebrati sono supportate da un finanziamento ministeriale (PRIN 2022 “BioVertICeS”).
Alessandro Tredicucci
Nato a Chiavari nel 1968, il professore Alessandro Tredicucci ha conseguito la laurea in Fisica presso l’Università di Pisa nel 1992, in qualità di allievo della Scuola Normale Superiore, e nel 1997 il Diploma di Perfezionamento. Dopo tre anni di attività di ricerca presso i Bell Laboratories di Murray Hill, negli Stati Uniti, è rientrato in Italia per assumere il ruolo di ricercatore presso la Scuola Normale Superiore.
Ha proseguito la sua carriera come primo ricercatore presso l’Istituto Nazionale per la Fisica della Materia e, dal 2009, come dirigente di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Dal 2014 è professore ordinario di Fisica sperimentale della Materia presso l’Università di Pisa. Il professore Tredicucci ha ricoperto importanti incarichi di coordinamento della ricerca per l’Ateneo, tra cui, dal 2019, la direzione del Centro interdipartimentale di Scienza e Ingegneria dei Materiali e, dal 2016 al 2020, la presidenza della commissione scientifica d’Area delle Scienze fisiche. Dal novembre 2022 è prorettore per l’Organizzazione e la Valutazione della Ricerca.
Le sue ricerche sui materiali e dispositivi nanostrutturati, capaci di rilevare, modulare o generare radiazione elettromagnetica, e sui meccanismi fondamentali che ne regolano il funzionamento, hanno avuto un impatto molto significativo nel campo dei laser a cascata quantica, contribuendo, nel 2002, alla realizzazione del primo laser operante a frequenze nel TeraHertz. Questo risultato, presentato sulla prestigiosa rivista Nature, gli ha val- so importanti riconoscimenti scientifici, tra cui il Premio Nick Holonyak Jr. dell’Optical Society of America – di cui è Fellow dal 2014 – e il Premio Giuseppe Occhialini dell’Institute of Physics e della Società Italiana di Fisica. Attualmente, le sue ricerche riguardano lo sviluppo di dispositivi optomeccanici, la plasmonica di materiali bidimensionali, l’interazione radiazione-materia alla nanoscala e le applicazioni della radiazione TeraHertz nella diagnostica.
La vivacità ed importanza della sua attività di ricerca è testimoniata dalle oltre 300 pubblicazioni, che contano più di ventimila citazioni, da 16 brevetti e dai più di 100 presentazioni su invito a conferenze internazionali. Il professore Tredicucci è stato responsabile di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui un Advanced Grant del Consiglio Europeo della Ricerca. Il suo riconosciuto valore scientifico gli ha permesso di svolgere il ruolo di chair in molte conferenze internazionali di settore, di assumere l’incarico di Associate Editor della rivista Applied Physics Letters e di contribuire attivamente al Consiglio Direttivo dello European Laboratory for Non-Linear Spectroscopy - LENS - di Firenze, nonché al comitato scientifico del centro CENTERA della Fondazione per le Scienze Polacca.
Per queste motivazioni il Senato accademico ha conferito l’Ordine del Cherubino al professore Alessandro Tredicucci.
Maria Vittoria Salvetti
Nata a Lerici nel 1964, la professoressa Maria Vittoria Salvetti si è laurea- ta con lode in Ingegneria aeronautica nel 1989 presso l’Università di Pisa, diventando la prima donna a conseguire questo titolo presso l’Ateneo pisano. Nel 1993 ha ottenuto il dottorato di ricerca presso l’Università di Nice Sophia-Antipolis, con una tesi sulla simulazione numerica di flussi ipersonici attorno a una navetta spaziale in fase di rientro atmosferico.
Dal 1993 fa parte del personale di ruolo dell’Università di Pisa: inizialmente come ricercatrice, poi dal 2001 come professoressa associata, e infine dal 2012 come ordinaria di Fluidodinamica. Ha inoltre arricchito la propria esperienza accademica come visiting researcher presso la University of California, Santa Barbara (1994) e la Stanford University (1995).
Ha svolto attività di ricerca e insegnamento nei corsi di laurea e laurea magistrale in Ingegneria aerospaziale e biomedica, oltre a corsi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e l’Università di Bordeaux.
La sua attività di ricerca, documentata in oltre 200 pubblicazioni su riviste internazionali, atti di congressi e libri, si concentra sullo studio e la model- lizzazione di flussi complessi in ambito aerospaziale ed oltre. Le sue applicazioni spaziano dallo studio di flussi intorno a corpi tozzi, alla microfluidica, all’emodinamica, fino alle turbine eoliche e ai flussi multifase e reattivi. L’attività di ricerca si è inizialmente focalizzata sulla simulazione numerica, con contributi significativi allo sviluppo di metodi numerici avanzati e alla modellizzazione, oltre che alla comprensione fisica dei flussi. Più recentemente, la professoressa Salvetti si è interessata al problema della validazione dei risultati numerici e sperimentali, partecipando all’organizzazione di casi studio e utilizzando tecniche stocastiche per la quantificazione delle incertezze e della sensibilità ai vari parametri. Infine, l’attività della professoressa Salvetti si basa sempre di più sull’utilizzo sinergico della simulazione numerica e dell’analisi sperimentale per la comprensione della dinamica dei flussi e per la loro ottimizzazione per le applicazioni di interesse.
La professoressa Salvetti ha coordinato e partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali. Attualmente, è co-coordinatrice del- lo SPOKE 1 del progetto “Space It Up”, finanziato con 80 milioni di euro dall’Agenzia Spaziale Italiana e dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR.
Maria Vittoria Salvetti ha ricoperto e ricopre numerosi incarichi istituzionali e organizzativi di rilievo per la comunità scientifica nazionale e internazio- nale. In particolare, dal 2019 al 2023 ha fatto parte del comitato tecnico scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana. Attualmente, coordina il comita- to scientifico dell’European Research Community On Flow, Turbulence and Combustion (ERCOFTAC) ed è membro del Consiglio dell’European Mechanics Society (EUROMECH). Inoltre, è Editor-in-Chief della rivista internazionale “Flow, Turbulence and Combustion” e Associate Editor di “Computers and Fluids”, oltre a far parte del comitato editoriale di diverse altre riviste inter- nazionali. Ha contribuito all’organizzazione di numerose conferenze scientifiche nazionali e internazionali, incluse alcune presso l’Università di Pisa. All’attività di didattica e di ricerca Maria Vittoria Salvetti ha cercato di affiancare negli anni, con dedizione e spirito di servizio, numerosi impegni istituzionali. Dal 2007 al 2011 è stata presidente del corso di dottorato in Inge- gneria aerospaziale, dal 2014 al 2017, presidente dei corsi di laurea triennale e magistrale in Ingegneria aerospaziale e, dal 2017 al 2020, vicepresidente della Scuola di Ingegneria. Dal 2020 al 2024 ha diretto il Dipartimento di Ingegneria civile e industriale.
Per queste motivazioni il Senato accademico ha conferito l’Ordine del Cherubino alla professoressa Maria Vittoria Salvetti.
Stefano Berrettini
Nato a Lucca nel 1956, il professore Stefano Berrettini si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa nel 1982, dove ha svolto tutta la sua carriera accademica e assistenziale. Nel 1986 si è specializzato con lode in Otorinolaringoiatria e nel 1988 ha conseguito la specializzazione con lode anche in Audiologia.
Nel periodo 1986-2000 è stato tecnico laureato convenzionato come dirigente medico presso la clinica di Otorinolaringoiatria dell’Università di Pisa. Dal 2000 al 2012 è stato professore associato di Otorinolaringoiatria e dal 2012 ricopre
il ruolo di professore ordinario di Otorinolaringoiatria presso il Dipartimento di Patologia chirurgica medica molecolare e dell’Area critica dell’Università di Pisa.
Nel periodo 2019-20 ha ricoperto la carica di membro del Senato accademico. È stato presidente dei corsi di laurea in Tecniche audioprotesiche, Tecniche audiometriche e Logopedia.
È direttore della Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria e coordinatore delle scuole di specializzazione in Otorinolaringoiatria italiane. Ha contribuito in maniera determinante all’istituzione nel 2017 a Pisa della Scuola di specializzazione in Audiologia e Foniatria.
Ha svolto stage in diversi istituti universitari esteri. L’attività di ricerca ha interessato molti settori della Otorinolaringoiatria, ma principalmente l’au- dio-otologia con ricerche di base, cliniche e in particolare su nuove tecniche chirurgiche, materiali e tecnologie innovative, come gli impianti cocleari e le protesi impiantabili.
Nel 2010 ha istituito il laboratorio OtoLab, dove ha sviluppato ricerche d’avanguardia basate sull’ingegneria tissutale applicata all’orecchio medio e interno, con lo sviluppo di biomateriali innovativi da impiegare in ottica traslazionale. Nel laboratorio ha creato un centro di dissezione del temporale per ricerca e didattica.
Ha partecipato a molti programmi di ricerca nazionali e internazionali ed è stato principal investigator o coordinatore di unità in 13 progetti di ricerca finanziati. Ha prodotto 568 pubblicazioni scientifiche, di cui oltre 230 articoli compa- iono su riviste internazionali e ha un H-index di 34. È autore di tre brevetti italiani su protesi e materiali per l’orecchio medio.
È stato presidente della Società italiana di Otorinolaringoiatria pediatrica e della Società italiana di Audiologia e Foniatria ed è presidente dell’Accademia italiana di Otologia.
Nella carriera si è dedicato con notevole impegno all’attività clinico-chirurgica, svolgendo più di 15.000 interventi in tutti i distretti della specialità, molti dei quali di elevata complessità e contribuendo a portare i volumi chirurgici della clinica di Otorinolaringoiatria di Pisa ai vertici nazionali.
È direttore della Unità operativa di Otorinolaringoiatria Audiologia e Foniatria e del Dipartimento assistenziale di Specialità mediche e chirurgiche di AOUP. È stato affiliate professor presso l’ENT Department del Karolinska Institute di Stoccolma ed è consulente dell’Istituto Gaslini di Genova per l’otochirurgia.
Per queste motivazioni il Senato accademico ha conferito l’Ordine del Cherubino al professore Stefano Berrettini.
Alberto Casadei
Nato a Forlì nel 1963, il professore Alberto Casadei si è formato a Pisa presso la Facoltà di Lettere e la Scuola Normale Superiore, della quale è stato allievo dal corso ordinario fino a quello di perfezionamento, addottorandosi nel 1989 con una tesi di argomento ariostesco sotto la guida di Luigi Blasucci.
La sua carriera accademica si è svolta interamente presso l’Ateneo di Pisa, dove è attualmente professore ordinario di Letteratura Italiana; ma i suoi vivaci interessi di ricerca, l’impegno didattico e l’attività di saggista, teorico della letteratura, poeta e narratore lo hanno reso noto in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Canada, dove ha tenuto e tiene numerose conferenze e cicli di lezioni.
Tra gli incarichi istituzionali pisani si ricordano il coordinamento della Scuola di Dottorato in Studi Italianistici, la presidenza del Consorzio interuniversitario ICoN (Italian Culture on Net), e dal 2024 la direzione del Laboratorio Ipermediale Dantesco, da lui stesso creato.
Le sue ricerche nel settore dell’Italianistica sono state rivolte fin dagli anni d’esordio alla letteratura del Cinquecento e del Novecento, tra l’opera di Ariosto, il poema cavalleresco, la lirica di Montale e di Amelia Rosselli. Si è quindi occupato della storia del romanzo del Novecento e dell’opera di Fenoglio in particolare. Soprattutto dal 2009 in avanti si è dedicato agli studi danteschi, nell’ambito dei quali ha avanzato originali proposte interpretative, aprendo nuove prospettive per la disciplina. I frutti di questa pregevole attività di critico e teorico, anche militante, sono stati segnalati o risultati vincitori di svariati premi, tra cui ricordiamo almeno il Premio Mondello Critica, XLIV edizione, per la monografia Biologia della letteratura. Corpo, stile, storia (2018).
Un notevole interesse ha riscosso anche la sua produzione di poeta e narratore, il cui frutto più recente è rappresentato dal romanzo La suprema inchiesta (2020).
Da sempre si occupa dei problemi e delle pratiche della didattica nelle scuole superiori oltre che all’università, collaborando molto attivamente con la sezione didattica dell’Associazione degli Italianisti, anche nell’organizzazione delle Giornate Nazionali della Letteratura e del Dantedì. Ha contribuito alla realizzazione di svariati manuali scolastici (soprattutto per Laterza) e dal 2023 è magna pars del Centro di Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, nell’ambito di un continuo e vitale dialogo tra scuola e università.
Per queste motivazioni il Senato accademico ha conferito l’Ordine del Cherubino al professore Alberto Casadei.
Andrea Càiti
Nato a Napoli nel 1963, Andrea Càiti si è laureato con lode in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Genova nel 1988. Nello stesso anno è entrato come ricercatore al SACLANT Undersea Research Centre di La Spezia dove è rimasto fino al 1994. Successivamente ha avuto contratti di docenza e di ricerca presso le Università di Genova, di Trondheim, del Texas ad Austin. È poi entrato nel 1996 come ricercatore all’Università di Pisa e nel 1998 come professore associato all’Università di Siena. Nel 2001 è ritornato a Pisa, dove, dal 2007, è professore ordinario di Automatica.
Nell’ateneo pisano è stato direttore del Centro interuniversitario sui Sistemi integrati per l’Ambiente marino; coordinatore dei Dottorati di ricerca in “Automatica, Robotica e Bioingegneria” e in “Smart Industry”; presidente del consiglio di corso di laurea magistrale in Ingegneria robotica e dell’Automazione; direttore del Centro di Ateneo “Enrico Piaggio”. Nel periodo 2020-2024 è stato direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII). Sotto la sua direzione il DII ha ricevuto la qualifica di “Dipartimento di Eccellenza” per il secondo quinquennio consecutivo. Attualmente è delegato dell’Ateneo ai rapporti con l’Accademia Navale di Livorno.
La sua attività di ricerca si è incentrata principalmente sui problemi inversi nell’ambito della geofisica marina, sull’esplorazione oceanografica con strumentazione acustica e sullo sviluppo di robot subacquei per l’oceanografia e l’archeologia. Ha anche dato contributi più teorici alla stabilità dei sistemi dinamici e all’ottimizzazione non lineare. I suoi metodi ed algoritmi per la stima della velocità delle onde di taglio nei primi strati del fondale marino, così come il suo progetto e realizzazione prototipale di un veicolo autonomo a basso costo per l’oceanografia costiera, hanno portato allo sviluppo di prodotti industriali oggi utilizzati operativamente.
La sua attività sperimentale gli ha consentito di partecipare a più di venti crociere di ricerca, spesso come capo-ricercatore, nel Mediterraneo, nell’Atlantico, nel Mare del Nord, nel Baltico e nel Circolo Polare Artico. Ha pubblicato dal 1991 oltre 100 articoli o capitoli di libro e oltre 200 contributi su atti di congresso internazionale. È stato curatore di cinque libri di ricerca editi da Kluwer e Springer ed è autore di voci per la Springer Encyclopedia of Robotics e per quella di Systems and Control.
Ha fatto parte del comitato organizzatore di numerose conferenze e workshop nazionali e internazionali; nel 2015 è stato General Chair di Oceans’15 Genova, la conferenza “flagship” della Oceanic Engineering Society dell’IEEE, nell’occasione tenutasi in Italia per la prima volta in sessant’anni. Dal 1993 è stato responsabile come coordinatore di svariati progetti di ricerca di cui 8 europei, 9 nazionali e 6 regionali. È consulente della UE e del National Research Council norvegese. Nel 2016 ha ricevuto il premio SMAU per l’innovazione digitale. Nel 2017 l’IEEE lo ha nominato Fellow per i suoi contributi scientifici alla inversione geo-acustica ed ai veicoli subacquei autonomi.
Per queste motivazioni il Senato accademico ha conferito l’Ordine del Cherubino al professore Andrea Càiti.
Stefano Taddei
Nato a Pisa nel 1957, il professore Stefano Taddei ha frequentato l’Università di Pisa dove si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982 con il massimo della votazione e lode e si è specializzato in Farmacologia clinica nel 1986. Dal momento della laurea, il professore Taddei ha lavorato presso il Centro Ipertensione della Clinica medica dell’Università di Pisa, dove ha svolto la sua attività di ricerca e clinica. Dal 1991 al 1992 ha trascorso un periodo di studio presso il “Center for Experimental Therapeutics” del Baylor College of Medicine a Houston in Texas (USA), sotto la direzione del professore Paul M. Vanhoutte.
È stato nominato professore associato nel 2000 e nel 2006 professore ordinario di Medicina interna presso l’Università di Pisa. In AOUP è stato direttore dell’Unità operativa di Medicina interna 2 dal 2007 al 2009 e attualmente è direttore dell’Unità operativa di Medicina interna 1 universitaria (Centro di riferimento regionale per la diagnosi e la cura dell’ipertensione arteriosa). È stato vicepreside con delega alla didattica della Facoltà di Medicina dal 2006 al 2010, presidente della commissione scientifica di Area 06 dell’Università di Pisa dal 2012 al 2016 e vicepresidente Scuola di Medicina dell’Università di Pisa dal 2017 al 2019. Dal 2020 al 2024 è stato direttore del Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale.
È stato componente della Commissione terapeutica della Regione Toscana dal 2010-2020 e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Toscana Gabriele Monasterio dal 2021. È membro del Consiglio di Ammini- strazione della Fondazione Stella Maris dal 2022 e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Pisa per la Scienza dal 2022.
Il professore Taddei è fellow dell’European Society of Cardiology e membro dell’European Society of Hypertension, International Society of Hypertension, American Society of Hypertension, dell’European Society of Clinical Investigation e del High Blood Pressure Council dell’American Heart Association.
Il professore Taddei fa parte dell’Editorial Board di numerose riviste scien- tifiche internazionali e nazionali, tra cui Hypertension, Journal of Hypertension, Journal of Cardiovascular Pharmacology, Blood Pressure. È Deputy Editor dell’European Heart Journal.
L’attività scientifica del professore Taddei riguarda essenzialmente il controllo neuro-umorale del circolo arterioso periferico nell’ipertensione essenziale e secondaria con particolare attenzione ai meccanismi adrenergici, neuro- trasmettitori non adrenergici, il sistema renina-angiotensina circolante e vascolare e la funzione endoteliale. Altri argomenti di studio sono lo scompenso cardiaco, la farmacologia clinica e l’utilizzo dei farmaci cardiovascolari. La sua attività scientifica è documentata da 418 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali (lavori originali, reviews, editoriali e capitoli di libri) con H index di 83 e 35.450 citazioni.
Per queste motivazioni il Senato accademico ha conferito l’Ordine del Cherubino al professore Stefano Taddei.
In Sapienza la cerimonia di conferimento dell’Ordine del Cherubino a 10 docenti e un riconoscimento speciale a un laureato di 107 anni
Venerdì 14 marzo, alle ore 11, nell’Aula Magna Nuova del Palazzo "La Sapienza" (in via Curtatone e Montanara 15), si terrà la cerimonia ufficiale di conferimento dell’Ordine del Cherubino a 10 docenti dell’Università di Pisa. Quest’anno l’evento sarà aperto da un momento speciale dedicato a un alumnus di quasi 107 anni, Sebastiano Maccioni, originario di Nuoro e laureatosi in Ingegneria civile all’Università di Pisa nel 1947. Su iniziativa dell’Ateneo e dell’ALAP (Associazione Laureati dell’Ateneo Pisano), sarà consegnata all’ingegner Maccioni una targa “per il prezioso contributo offerto all’ingegneria italiana e per il longevo legame con l’Ateneo”. La targa sarà ritirata dai familiari e in Aula Magna sarà trasmesso un videomessaggio di Sebastiano Maccioni.
A seguire il rettore Riccardo Zucchi introdurrà la cerimonia dell’Ordine del Cherubino. I professori e le professoresse ai quali viene conferito il riconoscimento: Rolando Tarchi (Dipartimento di Giurisprudenza), Maria Concetta Morrone (Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia), Riccardo Cambini (Dipartimento di Economia e Management), Umberto Desideri (Dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni), Stefano Taddei (Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale), Andrea Càiti (Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione), Alberto Casadei (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica), Stefano Berrettini (Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica), Maria Vittoria Salvetti (Dipartimento di Ingegneria civile e industriale), Alessandro Tredicucci (Dipartimento di Fisica).
L’Ordine del Cherubino è una onorificenza conferita dal rettore dell’Università di Pisa, in seguito a delibera del Senato accademico, a docenti ordinari dell’Ateneo pisano con almeno dieci anni di anzianità che abbiano contribuito ad accrescerne il prestigio per i loro particolari meriti scientifici o per il loro contributo alla vita e al funzionamento dell’Università. Il conferimento è accompagnato dalla consegna di un diploma e di una insegna nella quale è rappresentato il Cherubino con sei ali. La cerimonia si chiuderà con un’esibizione del Coro dell’Università di Pisa.
Umberto Desideri
Nato a Firenze nel 1963, il professore Umberto Desideri ha conseguito presso l’Università di Firenze la laurea in Ingegneria meccanica nel 1988 e il dottorato in Ingegneria energetica nel 1993.
È stato ricercatore universitario all’Università di Perugia dal 1992 al 2000, dove è stato associato fino al 2004 e ordinario fino al 2014. Dal 2014 è professore ordinario presso l’Università di Pisa, dove è stato presidente del corso di laurea magistrale in Ingegneria energetica dal 2014 al 2016, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dal 2016 al 2020 e coordinatore del master “Commissioning of Renewable Power Plants” dal 2018. Presso l’Università di Pisa è stato relatore/ correlatore di 110 tesi di laurea magistrale e di 8 tesi di dottorato.
I suoi interessi di ricerca si rivolgono alle energie rinnovabili, all’accumulo energetico, ai sistemi energetici innovativi e alla produzione ed utilizzo dell’idrogeno.
È membro dei comitati editoriali di varie riviste internazionali ad alto impatto, fra cui, in particolare, Applied Energy, per cui è stato Associate Editor dal 2017 e Senior Editor dal 2022. È Fellow dell’American Society of Mechanical Engineers.
È stato revisore di progetti Europei e di progetti di ricerca finanziati da enti nazionali e internazionali. È autore di oltre 360 pubblicazioni indicizzate su Scopus che hanno ottenuto nel complesso più di 8300 citazioni con h-index pari a 53. Fa parte del 2% dei top cited scientists.
Con riferimento al periodo pisano è coordinatore di due progetti Europei per i programmi Horizon 2020 e Clean Hydrogen (in fase di completamento del Grant Agreement); è stato Supervisor di una borsa Marie Sklodowska Curie Action ed è stato ed è Principal Investigator di 6 progetti europei e interregionali. È infine responsabile di sede per il Partenariato Esteso NEST Spoke 5 Energy Conversion, coordinatore di un progetto PRIN2020 e responsabile di sede di altri progetti nazionali finanziati dalla Regione Toscana e dall’ENEA.
Per queste motivazioni il Senato accademico ha conferito l’Ordine del Cherubino al professore Umberto Desideri.
Riccardo Cambini
Nato a Livorno nel 1968, il professore Riccardo Cambini si è laureato in Scienze dell’Informazione all’Università di Pisa nel 1991 ed ha conseguito il dottorato di ricerca in Matematica applicata ai Problemi economici presso l’Università degli Studi di Trieste nel 1995. È in servizio dal 1993 presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa, oggi Dipartimento di Economia e Management, prima come ricercatore universitario e poi dal 1998 come professore associato, dal 2002 come professore straordinario e dal 2005 come professore ordinario, sempre nel settore dei “Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie”.
Appassionato studioso di ottimizzazione matematica, vanta significativi contributi inerenti aspetti teorici e computazionali nell’ambito della concavità/convessità generalizzata scalare/vettoriale, dei problemi di programmazione non-lineare, frazionaria, quadratica, del flusso su reti. I suoi lavori più recenti propongono algoritmi risolutivi per problemi di ottimizzazione bi-livello e low-rank. L’attività di ricerca del professore Riccardo Cambini si inserisce a pieno titolo nel dibattito scientifico, come testimoniano le numerose pubblicazioni su riviste di indiscusso prestigio, la sua presenza nei comitati scientifici di convegni internazionali e la sua attività come docente di summer schools. Dal 1997 è membro del Comitato Scientifico Internazionale del “Working Group on Generalized Convexity” (comunità scientifica con oltre 500 membri di 55 diversi paesi) di cui ricopre il ruolo di chair per il triennio 2022-2025.
Attualmente è membro del comitato scientifico della “Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali” (AMASES), associazione per la quale ha ricoperto anche il ruolo di Segretario Generale dal 2017 al 2022. È stato editor di due riviste scientifiche, guest editor di special issues e coordinatore di progetti di ricerca a livello nazionale.
Il suo impegno per la crescita della comunità scientifica è evidenziato anche dalla sua attività didattica e dalla sua partecipazione attiva nell’ambito del dottorato di ricerca in Economia politica e del dottorato in Matematica per le Decisioni economiche, entrambi dell’Università di Pisa. Nel corso della sua carriera, ha svolto presso l’Università di Pisa numerosi incarichi istituzionali con dedizione e spirito di servizio: è stato delegato del Rettore per la rete di Ateneo (2011-2012), presidente del Sistema informatico dipartimentale di Ateneo (2012-2016), presidente del dottorato di ricerca in Matematica per le Decisioni economiche (2007-2011), presidente del corso di laurea in Economia e Commercio (2006-2014). È stato più volte componente della commissione scientifica d’area 13 (Scienze economiche e statistiche) di cui è stato presidente nel 2023-2024.
Attualmente è vicedirettore e delegato per l’Assicurazione della Qualità del Dipartimento di Economia e Management.
È stato membro della commissione ASN per il s.c. 13/D4 (2016-2018) e membro del Comitato Scientifico del Consorzio AlmaLaurea (2017-2019).
Elemento distintivo della sua attività didattica è la capacità di far comprendere e apprezzare agli studenti di Economia e Management la matematica con le sue applicazioni. Ha tenuto vari insegnamenti a livello di lauree, lauree
specialistiche/magistrali, master e dottorati. In particolare, è titolare da quasi trenta anni di uno dei corsi di Matematica generale del primo anno e da circa quindici anni tiene il corso di Metodi computazionali per la Finanza. È stato relatore di circa 150 tesi di laurea specialistica/magistrale e di tre tesi di dottorato.
Per queste motivazioni il Senato accademico ha conferito l’Ordine del Cherubino al professore Riccardo Cambini.