Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

Il web non ha soppiantato la carta, almeno per quanto riguarda l’informazione locale in Italia. Il numero delle testate è infatti aumentato negli ultimi venti anni: nel 2001 c’erano 99 quotidiani cartacei e nel 2022 sono diventati 120, questo a fronte di una crescita dell’on line con 416 quotidiani attivi a marzo 2021. E’ questo lo scenario che emerge da uno studio del professore Andrea Mangani del dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa pubblicato sulla rivista Economia e Società regionale. Se dunque la buona notizia è che la stampa locale è fondamentalmente in salute, e impiega oltretutto circa la metà dei giornalisti italiani, l’analisi restituisce comunque un quadro fatto di luci e ombre.

giornali.jpg


Negli ultimi venti anni l’informazione cartacea locale ha attraversato una fase di transizione lunga e difficile, non ancora conclusa – spiega Andrea Mangani - oltre alla concorrenza-cannibalizzazione con l’online, si è dovuta confrontare con i social media che hanno iniziato ad offrire servizi di informazione a milioni di utenti”.

Secondo i dati del 2021, il maggior numero di testate cartacee si concentra soprattutto al Nord. Nelle regioni meridionali, dove le risorse economiche rimangono oggettivamente inferiori rispetto al Centro-Nord, i quotidiani on line sono comunque numerosi. Nel dettaglio, la Lombardia detiene il record con 21 quotidiani su carta e 60 on line, seguono la Campania con 11 e 39, l’Emilia-Romagna con 8 e 34, mentre nella parte medio alta della classifica c’è anche la Toscana con 5 testate cartacee e 30 on line.

“I problemi in relazione ai futuri sviluppi dell’editoria locale, specialmente se consideriamo lo spazio digitale il punto di arrivo inevitabile, riguardano soprattutto il modello di business – dice Andrea Mangani – Se infatti è la pubblicità è ancora oggi la modalità di finanziamento più diffusa per l’on line questo comporta, nel breve periodo, una concorrenza agguerrita per la spartizione di risorse scarse, e, nel lungo, la dipendenza da fonti di finanziamento incerte”.

Le testate online che cercano di affrancarsi, almeno parzialmente, dal finanziamento pubblicitario mettendo contenuti a pagamento sono solo un terzo del totale. Si tratta poi di giornali localizzati nelle regioni settentrionali, che tendono ad appartenere a gruppi editoriali e che hanno una corrispondente versione cartacea. Un quotidiano on line controllato da un gruppo può infatti contare sullo sfruttamento di economie di scala e di gamma, a loro volta associate a grandi dimensioni e numerosità dei servizi offerti.

“Nonostante la crescita del pluralismo informativo locale dovuta soprattutto al web – conclude Mangani - rimangono tuttavia elementi di apprensione che riguardano la sostenibilità di un’offerta di informazione così ampia, informazione che resta cruciale per conservare forme di pluralismo compatibili con la partecipazione politica, sociale ed economica dei cittadini”.

 

 

Il web non ha soppiantato la carta, almeno per quanto riguarda l’informazione locale in Italia. Il numero delle testate è infatti aumentato negli ultimi venti anni: nel 2001 c’erano 99 quotidiani cartacei e nel 2022 sono diventati 120, questo a fronte di una crescita dell’on line con 416 quotidiani attivi a marzo 2021. E’ questo lo scenario che emerge da uno studio del professore Andrea Mangani del dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa pubblicato sulla rivista Economia e Società regionale. Se dunque la buona notizia è che la stampa locale è fondamentalmente in salute, e impiega oltretutto circa la metà dei giornalisti italiani, l’analisi restituisce comunque un quadro fatto di luci e ombre.

“Negli ultimi venti anni l’informazione cartacea locale ha attraversato una fase di transizione lunga e difficile, non ancora conclusa – spiega Andrea Mangani - oltre alla concorrenza-cannibalizzazione con l’online, si è dovuta confrontare con i social media che hanno iniziato ad offrire servizi di informazione a milioni di utenti”.

Secondo i dati del 2021, il maggior numero di testate cartacee si concentra soprattutto al Nord. Nelle regioni meridionali, dove le risorse economiche rimangono oggettivamente inferiori rispetto al Centro-Nord, i quotidiani on line sono comunque numerosi. Nel dettaglio, la Lombardia detiene il record con 21 quotidiani su carta e 60 on line, seguono la Campania con 11 e 39, l’Emilia-Romagna con 8 e 34, mentre nella parte medio alta della classifica c’è anche la Toscana con 5 testate cartacee e 30 on line.

“I problemi in relazione ai futuri sviluppi dell’editoria locale, specialmente se consideriamo lo spazio digitale il punto di arrivo inevitabile, riguardano soprattutto il modello di business – dice Andrea Mangani – Se infatti è la pubblicità è ancora oggi la modalità di finanziamento più diffusa per l’on line questo comporta, nel breve periodo, una concorrenza agguerrita per la spartizione di risorse scarse, e, nel lungo, la dipendenza da fonti di finanziamento incerte”.

Le testate online che cercano di affrancarsi, almeno parzialmente, dal finanziamento pubblicitario mettendo contenuti a pagamento sono solo un terzo del totale. Si tratta poi di giornali localizzati nelle regioni settentrionali, che tendono ad appartenere a gruppi editoriali e che hanno una corrispondente versione cartacea. Un quotidiano on line controllato da un gruppo può infatti contare sullo sfruttamento di economie di scala e di gamma, a loro volta associate a grandi dimensioni e numerosità dei servizi offerti.

“Nonostante la crescita del pluralismo informativo locale dovuta soprattutto al web – conclude Mangani - rimangono tuttavia elementi di apprensione che riguardano la sostenibilità di un’offerta di informazione così ampia, informazione che resta cruciale per conservare forme di pluralismo compatibili con la partecipazione politica, sociale ed economica dei cittadini”.

Al via all’Università di Pisa la nuova edizione di Innovation Campus, programma di alta formazione sviluppato da Samsung Electronics Italia in collaborazione con l’Ateneo con l’obiettivo di offrire agli studenti competenze digitali avanzate, necessarie per essere competitivi in un mercato del lavoro in continua evoluzione, facendo leva sulle nuove tendenze tecnologiche, come Intelligenza Artificiale, Big Data, Cybersecurity e Internet of Things.
Il corso è rivolto studenti dell’Ateneo, provenienti dal secondo e terzo anno dei corsi di Laurea Triennale istituiti presso i dipartimenti di Informatica e Ingegneria dell'informazione, selezionati attraverso un test sulle competenze di base acquisite e un colloquio motivazionale.
L’iniziativa consiste in un vero e proprio corso di alta formazione, focalizzato sui temi del digitale che andrà a integrarsi ai percorsi universitari già avviati e per cui potranno essere riconosciuti crediti formativi: oltre alla partecipazione a lezioni teoriche tradizionali, i ragazzi saranno chiamati anche a sviluppare un progetto di gruppo, per mettere in pratica quanto appreso e immergersi sin da subito in un’esperienza concreta e avvicinarsi così al mondo del lavoro. Il project work dovrà essere un’idea strutturata in grado di promuovere una crescita sostenibile e una società più inclusiva attraverso l’innovazione digitale, con un focus in primis sull’AI. Il tema portante del project work sarà allineato con gli obiettivi di Ricerca dell’Ateneo e con le missioni del PNRR.

WhatsApp Image 2022 10 03 at 12.59.37


Samsung, in collaborazione con l’Ateneo, metterà a disposizione l’esperienza e le competenze dei propri ingegneri che affiancheranno i docenti universitari per aiutare gli studenti ad acquisire competenze digitali avanzate su temi come Intelligenza Artificiale e Internet of Things applicate al mercato dei prodotti Consumer Electronics, Machine Learning e Cybersecurity, potenziando al contempo le capacità di ideazione, di gestione progettuale e di problem solving, capacità rilevanti per diventare professionisti preparati ad affrontare le sfide future.

Una commissione composta dai docenti dell’Ateneo e dagli esperti Samsung premierà poi con una borsa di studio del valore di circa 1800 euro gli studenti che avranno raggiunto il punteggio più alto, risultato dalla somma del test finale e dalla valutazione del project work.
Per ulteriori informazioni accedi a questo link. A questo link invece il video dedicato al programma Innovation Campus.
La nuova edizione vede coinvolti oltre all’Università di Pisa, altri cinque atenei distribuiti in tutto il Paese, già eccellenze italiane nella formazione in ambito STEM: le Università degli Studi di Cagliari, Bari, Genova, Pavia e l’Università del Salento.
“La nuova edizione dell’Innovation Campus consolida i rapporti avviati negli scorsi anni con questa importante realtà del mondo tecnologico internazionale e offre ancora una volta ad un gruppo di student l’opportunità di confrontarsi con i migliori esperti del settore presenti in Samsung e con le conoscenze più avanzate messe in campo dai nostri docenti dei Dipartimenti di Informatica e di Ingegneria dell’Informazione” ha commentato Rossano Massai, Delegato del Rettore per l’Orientamento e il Job Placement.

WhatsApp Image 2022 10 03 at 12.59.36

“Si tratta in questo senso di un’eccellente palestra sia per studenti che per docenti per elaborare nuova conoscenza e innovazione ma anche per cercare di progettare i futuri percorsi universitari a cui questa esperienza potrà fornire indicazioni rilevanti. Gli eccellenti risultati ottenuti nelle precedenti edizioni ci stimolano a proseguire e consolidare ulteriormente questa collaborazione con Samsung”.

“Con Innovation Campus vogliamo essere al fianco delle Università e dei docenti e dare un contributo a ridurre questo gap, sostenendo gli studenti nel loro percorso di formazione attraverso l’acquisizione di competenze nuove, affinché possano essere promotori di un cambiamento positivo e un progresso sociale ed economico” ha commentato Anastasia Buda, Corporate Citizenship & Internal Communication Manager di Samsung Electronics Italia.

Si è tenuto nel pomeriggio del 30 settembre, presso il Museo della Grafica del Sistema Museale d'Ateneo, il Convegno “Gli anni ‘80 in 80 scatti”, organizzato in occasione della omonima mostra aperta lo scorso 23 settembre a Palazzo Lanfranchi, con le opere del fotografo e sinologo Andrea Cavazzuti, in Cina da oltre quarant’anni, che è stato presente all’incontro.

916eae49 bbe7 490a aa18 f41c2ceeaae0

Come la mostra, anche il Convegno nasce da un’idea dell’Associazione EOE (EstOvestEst) e arricchisce di inevitabili riflessioni storico-sociali, tutta l’esposizione. I relatori intervenuti nell’occasione sono stati Carlo Laurenti, traduttore e scrittore di importanza internazionale; Barbara Pasquale, documentarista e videomaker; l’autore delle fotografie, Andrea Cavazzuti; la dottoressa Elisa Debernardi e il professir Cristian Biasci, rispettivamente presidente e vice presidente dell’associazione EOE; l’assessore al commercio e al turismo del Comune di Pisa, Paolo Pesciatini; in collegamento diretto via streaming, lo scrittore cinese Zhi An, che ha condiviso con il pubblico le sue impressioni sui lavori di Cavazzuti e sul suo ricordo degli anni ’80, nei quali è ambientato uno dei suoi romanzi, “Shòumìng”, ancora non tradotto in italiano.
A intervenire durante l’incontro anche Jin Shuen, titolare del ristorante “Oriente” e figlio di Chin Ton Lin, figura di spicco per la comunità cinese pisana. Venuto a mancare nel 2021, Chin Ton Lin ha promosso i gemellaggi tra Pisa e le città cinesi, ricoprendo il ruolo di primo rappresentante per l’economia e il commercio del Comune di Pisa in Cina, di referente per le relazioni istituzionali con Pechino che aveva portato ambasciatori, consoli e governanti a conoscere Pisa tra cui, nel 2009, il presidente cinese Hu Jintao.

880012e4 07c7 4161 bc6d 2f5e725e7aed

Durante l’evento la documentarista Barbara Pasquale ha girato tre interviste a tre persone di nazionalità cinese nate rispettivamente negli anni ’60, ’70 e ’80.
Nell'ambito del convegno, l’assessore Pesciatini ha dichiarato la sua volontà e il suo entusiasmo a “Sostenere, non solo patrocinare queste iniziative, in modo da favorire l’apertura e lo scambio tra le culture, certamente conservando i propri valori ma con l’auspicio di poterne aggiungere altri: una integrazione, dunque, lontana dai luoghi comuni e dai buonismi insensati, ma strutturata e fondata sulla conoscenza reciproca”.

Sono stati tanti i cittadini pisani e moltissimi i bambini che hanno sfidato la pioggia e un tempo a tratti inclemente per visitare le cinque Piazze della Ricerca di Bright Night 2022, che si è svolta venerdì 30 settembre, e partecipare alle attività proposte dalle ricercatrici e dai ricercatori del Sistema universitario e della ricerca pisano. Tra mattinata e pomeriggio, inoltre, 450 studenti suddivisi tra scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado sono stati accolti nelle sedi universitarie per prendere parte a piccoli esperimenti, laboratori e giochi scientifici, e 500 persone si sono iscritte alle Passeggiate con la scienza seguendo i ricercatori lungo i percorsi in città alla scoperta di storie, curiosità e aneddoti. Ciliegina finale il concerto in Piazza XX Settembre del Coro “Vincenzo Galilei” della Scuola Normale, del Coro dell’Università di Pisa e dell’Orchestra dell’Ateneo che, pur in condizioni disagiate e senza apparato acustico, hanno rispettato il programma prefissato attirando alcune centinaia di spettatori.

Bright concerto

Bright Night 2022 a Pisa, coordinato dal Polo della Comunicazione del Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC) dell’Università di Pisa, è frutto della collaborazione tra Ateneo, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna, CNR, INFN, INGV, EGO-Virgo e Scuola IMT Alti Studi Lucca. Oltre al Polo della Comunicazione, il CIDIC ha partecipato sia con il Polo Multimediale, sia con il Polo Musicale cui fanno riferimento il Coro e l’Orchestra Unipi.

Bright inaugurazione

L’inaugurazione e il taglio del nastro si sono tenuti alle ore 16 alle Logge dei Banchi e hanno portato i loro saluti: per la Regione Toscana Alessandra Nardini, assessora regionale all’istruzione e alla formazione, e Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio Regionale; per il Comune di Pisa, il sindaco Michele Conti; il presidente di CNA Pisa, Francesco Oppedisano. In rappresentanza delle università e degli enti di ricerca pisani: Paolo Mancarella, rettore Università di Pisa, Sabina Nuti, rettrice Scuola Superiore Sant’Anna, Francesco Cardarelli, professore associato di Fisica Applicata della Scuola Normale Superiore, Antonello Provenzale, presidente dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, Tomaso Esposti Ongaro, direttore INGV, e Vincenzo Napolano per EGO-Virgo.

Giovedì 29 e venerdì 30 settembre la Pisa University Press, la casa Editrice dell’Università di Pisa strutturata nel CIDIC, ha partecipato al Pisa Book Festival presentando al pubblico le ultime novità editoriali e organizzando due eventi. Sala piena per “Matteotti si racconta. La famiglia, gli studi, la politica” dove è stato raccontato Giacomo Matteotti attraverso i suoi scritti più personali per scoprire l’uomo, le sue paure e i suoi pensieri.  L’apertura ha visto i saluti istituzionali di Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio Regionale della Regione Toscana.

libro Matteotti

libro CISPBuon risultato di pubblico anche per "No bomba. Facciamo Pace" dove, a partire dall'esperienza dei primi 20 anni del Centro interdisciplinare di Scienze per la Pace di Pisa, sono stati affrontati temi di grande attualità.

INVITO STAMPA

Inaugurazione BRIGHT Night

La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori

30 settembre - ore 16

Piazza XX Settembre - Pisa

 

Venerdì 30 settembre, alle ore 16, in Piazza XX Settembre, si terrà l’inaugurazione di BRIGHT Night, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori con protagonista l’intero sistema universitario e della ricerca e un programma di eventi nato dalla collaborazione tra Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna, CNR, INFN, INGV, EGO-Virgo e Scuola IMT Alti Studi Lucca.

All’inaugurazione porteranno i loro saluti: per la Regione Toscana Alessandra Nardini, assessora regionale all’istruzione e alla formazione, e Antonio Mazzeo, presidente Consiglio Regionale; per il Comune di Pisa, il sindaco Michele Conti; il presidente di CNA Pisa, Francesco Oppedisano. In rappresentanza delle università e degli enti di ricerca pisani: Paolo Mancarella, rettore Università di Pisa, Sabina Nuti, rettrice Scuola Superiore Sant’Anna, Francesco Cardarelli, professore associato di Fisica Applicata della Scuola Normale Superiore, Antonello Provenzale, presidente dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, Tomaso Esposti Ongaro, direttore INGV, Marco Grassi, direttore INFN, Stavros Katzanevas, direttore EGO-Virgo.

Alle ore 16.30, in Logge di Banchi, si terrà un simbolico taglio del nastro per dare il via alle attività di laboratori, esperimenti e talk nelle cinque Piazze della Ricerca (con fine delle attività prevista alle ore 23). Moltissime attività saranno dedicate ai bambini che, una volta completato il giro delle piazze, otterranno il “Passaporto della Ricerca” e uno zainetto:

 

Siamo pronti per i robot emotivi?

Logge dei Banchi/Piazza XX Settembre

Odissea nello spazio

Largo Ciro Menotti

Arte pubblica, memoria culturale e cambiamento sociale

Piazza dei Cavalieri

Cosa stiamo mangiando?

Piazza Santa Caterina

Non c’è un pianeta B

Piazza Dante/Palazzo La Sapienza

 

Parallelamente, in vari punti della città di Pisa e in alcuni Musei universitari, partiranno le “Passeggiate con la Scienza” dedicate a cittadini, famiglie e bambini interessati a scoprire o approfondire luoghi, storie e curiosità della città accompagnati dai ricercatori.
Alle ore 21.00, il Coro e l’Orchestra dell’Università di Pisa e il Coro “Vincenzo Galilei” della Scuola Normale si esibiranno in Piazza XX Settembre e chiuderanno la manifestazione.

 

Il Gusto della Ricerca

Grazie alla collaborazione con CNA, ogni Piazza della Ricerca ospiterà un angolo dove aziende locali presenteranno e faranno degustare prodotti artigianali del territorio connessi con il mondo della ricerca:

Logge dei Banchi: Macelleria Lo Scalco - Fattoria Uccelliera

Largo Ciro Menotti: Cioccolato Argento - Liquori Morelli

Piazza Dante/ La Sapienza: Pastificio La Castellana - Bio Colombini

Piazza Cavalieri: Miele Regina di Noce - Caseificio Friscu

Piazza Santa Caterina: Panificio Santa Cruz - Birrificio La Staffetta

Dal 26 al 30 settembre, i delegati del consorzio IBMS-JO (Establishment of Intercalated Program in Basic Medical Sciences in Jordan) si incontrano nel nostro Ateneo per svolgere le attività di formazione e gestione previste dal progetto. La settimana, fitta di incontri, tavoli di lavoro e riunioni, costituisce un momento fondamentale per il progetto, che è coordinato dalla Jordan University of Science and Technology, e vede la partecipazione di sei università giordane oltre che dell’Università di Pisa, dell’Università di Porto (Portogallo), dell’Università di Patrasso (Grecia), e dell’Università di Umeo (Svezia).
La delegazione, è formata da rappresentanti degli organi più prettamente gestionali, che discuteranno dei progressi e dello stato dell’arte del progetto, ma anche da professori e studenti provenienti dalle facoltà di medicina delle università giordane. Questi ultimi affronteranno una settimana di formazione intensiva in ambito medico. Interverranno professori e docenti della scuola medica dell’Università di Pisa per presentare le principali aree di ricerca e sviluppo in ambito medico con un’enfasi per gli aspetti multidisciplinari e l’intersezione tra scienze della vita e tecnologia.
Per l’Università di Pisa i referenti del progetto sono il Prof. Aldo Paolicchi e la dott.ssa Lara Tavoschi. Il progetto IBMS-JO, iniziato nel gennaio 2020, terminerà nel gennaio del 2023.

 

Foto1.jpeg
I delegati del Consorzio IBMS-JO in Piazza del Duomo

In parallelo, nella mattina del 26 settembre il professore Thafer Y. Assaraira, Presidente dell’ Higher Education Accreditation and Quality Assurance Commission, organizzazione omologa dell’italiana ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca), è stato ricevuto nella Sala dei Mappamondi del Rettorato dal Rettore  Paolo Mancarella e dai professori Francesco Marcelloni, Prorettore alla Cooperazione e Relazioni Internazionali, Marco Abate, Prorettore per la Didattica, e Ugo Faraguna, Coordinatore per l’Internazionalizzazione per i Dipartimenti di Area Medica.
Durante l’incontro è stata rinnovata la disponibilità dell’Ateneo pisano a consolidare le collaborazioni con le istituzioni universitarie giordane e a svolgere, nelle aree di comune interesse, un ruolo di affiancamento nella maturazione di iniziative di promozione della formazione di eccellenza che potrebbe portare ad un mutuo beneficio per le istituzioni coinvolte.

 

Da sinistra a destra Ugo Faraguna, Francesco Marcelloni, Thafer Y. Assaraira, Paolo Mancarella, Marco Abate

Leggi i dettagli su: https://www.unipi.it/index.php/news/item/24232-in-visita-a-pisa-il-rettore-e-una-delegazione-dell-universita-di-oslo

Leggi i dettagli su: https://www.unipi.it/index.php/news/item/24338-dall-alleanza-circle-u-a-pisa-il-professor-nemanja-dzuverovic-ospite-a-bright-night

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa