Tornano le serate astronomiche alla Ludoteca Scientifica
Ritorna l'appuntamento estivo delle “Serate Astronomiche alla Ludoteca Scientifica”, rassegna di incontri dedicati all'astronomia organizzati dal Museo degli strumenti di Fisica dell’Università di Pisa. Gli eventi ad ingresso gratuito si terranno alla Cittadella Galileiana (Largo Renzo Spadoni, Pisa) alle ore 21.00.
Si parte il 7 giugno con "Il volto della Luna", una serata astronomica in compagnia di Francesco Maio dedicata ai bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, con un laboratorio incentrato nella simulazione della formazione dei crateri lunari con seguente osservazione della Luna mediante telescopi.
Il programma degli incontri continuerà il 14 giugno, con “La nascita di un pianeta” di Francesco Maio; il 20 giugno con “Solstizio d’Estate” di Agnese Guernieri e Domenico Antonacci; il 27 giugno con “Danziamo la fisica" di Elisa De Luca e Fausto Rossi; il 7 luglio con “Dalla Terra alla Luna” di Francesco Maio; il 15 luglio con "Saturno: il signore degli anelli" di Francesco Maio.
Per maggiori dettagli sul programma degli eventi e per seguire tutti gli aggiornamenti è possibile contattare la Ludoteca Scientifica al 3200403946.
Inaugurazione Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere
L’8 giugno alle 10 nell’aula magna nuova del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15, Pisa) sarà inaugurato lo Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere, nato su iniziativa dei tre atenei cittadini, il primo in Italia che consorzia più istituzioni accademiche.
Saranno presenti all'incontro con la stampa:
Paolo Mancarella, Rettore dell’Università di Pisa
Sabina Nuti, Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna
Luigi Ambrosio, Direttore della Scuola Normale Superiore
Renata Pepicelli, Professoressa dell’Università di Pisa coordinatrice dell’iniziativa
Per i dettagli dell'inaugurazione: https://www.unipi.it/index.php/unipieventi/event/6489-sportello-interuniversitario-pisano-contro-la-violenza-di-genere
"Presidenti della Repubblica. Da De Nicola al secondo mandato di Mattarella"
È uscito per le Edizioni Il Mulino il volume “Presidenti della Repubblica. Da De Nicola al secondo mandato di Mattarella”, con autore Andrea Pertici, professore di diritto costituzionale nell’Università di Pisa. Descritta succintamente dal testo costituzionale, la Presidenza della Repubblica è stata via via «riempita» dai momenti politici e dalla cultura di chi è stato chiamato a incarnarne lo spirito. Cosa distingue Einaudi da Gronchi? È stato Pertini il primo «presidente degli italiani»? Perché il sistema mediatico ha descritto Napolitano come «Re Giorgio»? Cosa rappresenta, per l’Italia e il suo sistema politico, la riconferma di Sergio Mattarella? L’Assemblea costituente optò per una forma di governo parlamentare, ma affidò al Capo dello Stato importanti poteri di intermediazione politica, di controllo e di stimolo che il cittadino comune vede ciclicamente in atto nei passaggi istituzionali: la formazione dei governi, lo scioglimento della Camere, l’elezione dei Presidenti stessi. Nel corso della storia repubblicana queste funzioni si sono allargate e ristrette, perché interpretate da uomini politici all’interno di momenti politici. Ecco perché, per capire davvero i Presidenti della Repubblica, i loro profili vanno letti dentro alle stagioni della politica italiana.
Pubblichiamo qui di seguito la nota al lettore che introduce alla lettura del volume.
****
Soltanto dodici persone hanno fatto il Presidente della Repubblica e una tra queste – Sergio Mattarella – ha appena ricominciato a farlo, a seguito della rielezione. Non pare essere stato facile per nessuno, almeno ripercorrendo i momenti salienti del mandato di ciascuno, come avviene nelle pagine che seguono.
Questo breve libro esce all’indomani della tredicesima elezione di un Presidente della Repubblica da parte del Parlamento in seduta comune, integrato con i delegati regionali. Si è trattato, forse, dell’elezione più difficile da capire: per una settimana abbiamo assistito a votazioni completamente a vuoto, prive di un candidato in campo (salvo che nel quinto scrutinio e nel risolutivo ottavo). Questo ha creato disorientamento nei cittadini, ancora una volta delusi dai propri rappresentanti, e ha riaperto interrogativi su quale sia il miglior modo di eleggere il Presidente.
Ecco che, quindi, quest’ultima vicenda sembra rendere di particolare attualità le riflessioni che abbiamo sviluppato in queste pagine dedicate ai Presidenti della Repubblica italiana. Infatti, vedere come e perché i diversi Presidenti della Repubblica sono stati scelti e come hanno esercitato il loro mandato avvicina alla Costituzione, che consente al Capo dello Stato di adattare il proprio ruolo alle circostanze; avvicina alla politica, dentro la quale il mandato presidenziale nasce e vive; avvicina alle istituzioni, tra le quali la Presidenza della Repubblica è l’unica a godere ancora della generale fiducia dei cittadini, dai quali le altre sembrano sempre più lontane.
Giunto sul Colle più alto, il Presidente è solo, ma è anche al centro di una fitta rete di relazioni istituzionali saper gestire le quali è assai complesso. Ecco che allora sull’esercizio di questo potere solitario, eppure profondamente interconnesso con gli altri, pesano diversi elementi: anzitutto «chi è» il Presidente, quali sono le sue caratteristiche personali e «da dove viene», quali esperienze (anzitutto istituzionali) ha fatto prima di arrivare al Quirinale; in secondo luogo «come arriva», e cioè come è stato eletto, sulla base di quale maggioranza e, quindi, di quale disegno politico-istituzionale voluto dalle forze parlamentari; infine, «dove si inserisce», qual è il contesto politico-istituzionale nel quale viene ad esercitare le sue funzioni. Tutto questo finisce per caratterizzare il modo in cui il Presidente esercita i suoi poteri, così flessibili, e quindi la sua Presidenza, che è lunga ben sette anni e quindi destinata a subire adattamenti in fasi diverse.
Le pagine che seguono si propongono quindi di leggere, con la lente di chi osserva le istituzioni da ormai molti anni unita a quella del costituzionalista, l’intera galleria dei Presidenti, ritenendo che questo possa essere utile per continuare a delineare la figura del Capo dello Stato e per meglio comprendere ed interpretare le successive presidenze, a partire da quella appena iniziata con la rielezione di Mattarella. Una rielezione che il Presidente uscente avrebbe preferito evitare, tanto più dopo quella del suo predecessore, per non rischiare di innescare una prassi. Una rielezione che, alla fine, è stata comunque accettata in ossequio alla Costituzione che rimette la scelta al Parlamento in seduta comune, integrato dai delegati regionali, e quindi, in ultima analisi, ai partiti. Ha detto, infatti, il Presidente, dopo avere prestato nuovamente giuramento: «il Parlamento e i rappresentanti delle Regioni hanno preso la loro decisione. È per me una nuova chiamata – inattesa – alla responsabilità; alla quale tuttavia non posso e non ho inteso sottrarmi». Un nuovo settennato ha avuto così inizio.
Andrea Pertici
Una delegazione dell'Università di Pisa a Curtatone e Montanara
Sabato 28 maggio, una delegazione dell'Ateneo si è recata in Lombardia per partecipare alle celebrazioni legate al 174° anniversario dalla battaglia di Curtatone e Montanara. Un momento fondante, tanto della storia dell'Università di Pisa, quanto della creazione dell’Italia unita; un legame profondo che ci unisce a quelle terre dal 29 maggio di 174 anni fa.
Per l'Ateneo di Pisa erano presenti Massimo Caboara, Michele da Caprile e Monica Lupetti, componenti del Comitato scientifico che, insieme al CIDIC, si occupa della memoria della Battaglia. Li ha accompagnati Maurizio Marrazzini.
Le celebrazioni sono state organizzate dal Comune di Curtatone, in collaborazione con le istituzioni lombarde ed insieme a molte associazioni culturali. Sodalizi, è giusto sottolinearlo, provenienti da varie regioni del nostro paese e prezioso strumento di conservazione della memoria nazionale.
Un momento della Cerimonia al Sacrario di Curtatone
Oltre a Guido Bertolaso, ex responsabile della Protezione Civile nazionale, ed a Francesco Paolo Tronca, prefetto e consigliere di amministrazione, erano presenti i vertici delle istituzioni lombarde, moltissimi sindaci, nonché la delegazione inviata dall’Università di Siena e le scuole del territorio mantovano.
Il programma è stato segmentato in alcuni momenti principali, distinti nel luogo, nella funzione e nel contenuto. Presso il Sacrario di Curtatone, posto nel luogo dove combatté il Battaglione Universitario, sono stati commemorati i caduti e deposte le corone alla loro memoria. Nei giardini di Corte Spagnola, luminosa e spaziosa sede del Comune, dove i partecipanti si sono successivamente spostati, il pubblico ha potuto ascoltare gli indirizzi di saluto portati dalle istituzioni e dalle associazioni presenti. Michele da Caprile è intervenuto a portare il saluto dell'Università di Pisa.
Un momento della premiazione di Guido Bertolaso
Il prefetto Tronca, anticipando idealmente la consegna del premio dedicato alla Battaglia, ha letto una relazione attraverso la quale ha ricostruito il contesto storico ed ha rievocato i principali momenti dello scontro; le passioni e gli ideali che animarono i volontari universitari.
Il culmine e, insieme, la conclusione della manifestazione è stata la consegna a Guido Bertolaso del “Premio Curtatone e Montanara”, istituito nel 2018 per iniziativa del sindaco della cittadina lombarda, Carlo Bottani.
Guarda il video della premiazione sul canale Youtube di Mantovauno network.
L’Università di Pisa in Repubblica Ceca ai Campionati Europei di calcio “Undici del Vino”
Alcuni studenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Agro-ambientali (DISAAA) stanno partecipando ai campionati Europei “VINO EURO 2022” che si tengono in Repubblica Ceca dal 31 maggio al 4 giugno 2022.
L’Associazione “Undici del vino” fa parte della rete delle associazioni calcistiche dei produttori di vino, che al momento presenta rappresentative di Italia, Germania, Svizzera, Austria, Ungheria, Slovenia, Portogallo e Repubblica Ceca. Comprendendo operatori della filiera vitivinicola, agroalimentare e turistica, l’associazione ha per finalità la promozione, lo sviluppo e la diffusione della cultura del vino, dell’enogastronomia, della qualità, dello sport e della collaborazione anche attraverso l’interscambio di esperienze tra operatori di vari paesi attivi nei predetti campi.
In alto da sinistra: il professor Andrea Lucchi, presidente del corso di Viticoltura ed Enologia, Michele Bertuccelli, Andrea Camerini, Daniele Ghidotti, Simone Moracchioli. In basso da sinistra: Filippo Tintori, Gabriele Benetti e Gianni Ballerini.
Nel novembre 2018 è stato firmato un accordo tra il DISAAA e l’Associazione Undici del Vino per promuovere la cultura del vino di qualità e del bere responsabile; stimolare l’innovazione produttiva e organizzativa all’insegna della sostenibilità; qualificare il rapporto tra produzione vitivinicola e territorio.
In seguito a tale accordo gli studenti “calciatori” dell'Università di Pisa possono far parte a tutti gli effetti della Nazionale Italiana Undici del vino che sta partecipando ai campionati europei.
Tumore colon-retto: sulla rivista "Lancet Oncology" i risultati di un innovativo studio pisano
Sono stati pubblicati sulla rivista internazionale “Lancet Oncology” i risultati di un trial multicentrico nazionale – denominato AtezoTRIBE – condotto dall’Oncologia pisana.
“Lo studio AtezoTRIBE vanta il primato di essere il primo studio clinico che ha dimostrato l’efficacia di una combinazione farmacologica innovativa contenente un immunoterapico nei pazienti affetti da tumore del colon-retto identificando un possibile biomarcatore capace di indicare i pazienti che possono effettivamente beneficiarne” – spiega Chiara Cremolini, professoressa associata di Oncologia Medica dell’Università di Pisa, ideatrice e coordinatrice della sperimentazione, e presidente della Fondazione GONO, ente no-profit che ha promosso il trial clinico.
Nella foto il team di ricerca, da sinistra: la dott.ssa Alessandra Boccaccino, la professoressa Chiara Cremolini e la dott.ssa Carlotta Antoniotti.
“Prima dello studio AtezoTRIBE numerose esperienze cliniche hanno purtroppo deluso le aspettative di ottenere da combinazioni farmacologiche contenenti immunoterapici un beneficio clinico nei tumori del colon-retto che presentano una caratteristica molecolare nota come stabilità dei microsatelliti, e che purtroppo sono la stragrande maggioranza (circa 95%) dei casi” – commenta la dott.ssa Carlotta Antoniotti, prima autrice della pubblicazione e ricercatrice in Oncologia Medica presso l’Università di Pisa.
L’ipotesi biologica testata dallo studio AtezoTRIBE è che una combinazione di farmaci, FOLFOXIRI e bevacizumab, ad oggi possibile trattamento standard per questa patologia, possa rendere i tumori con stabilità dei microsatelliti pronti a reagire all’azione di uno specifico agente immunoterapico, atezolizumab. Grazie alla collaborazione di 22 centri oncologici italiani, di cui l’U.O. Oncologia 2 Universitaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana diretta dal professor Gianluca Masi era capofila, lo studio ha incluso oltre 200 pazienti con tumore del colon-retto in stadio avanzato, assegnati casualmente a due bracci di trattamento: da una parte il trattamento di controllo, FOLFOXIRI e bevacizumab, e dall’altro il trattamento sperimentale, FOLFOXIRI, bevacizumab e atezolizumab. L’aggiunta dell’immunoterapico atezolizumab si è dimostrata capace di migliorare le aspettative di pazienti affetti da questa neoplasia a fronte di un profilo di effetti avversi facilmente gestibile e clinicamente accettabile.
Grazie a una collaborazione tra l’Oncologia di Pisa, il Laboratorio di Patologia Molecolare diretto dalla professoressa Gabriella Fontanini, ordinario di anatomia patologica, e un gruppo francese coordinato dal professor Jerome Galon, è stato possibile sviluppare un nuovo biomarcatore tumorale, denominato Immunoscore IC. Si tratta di un parametro, testato sui campioni tumorali dei pazienti inclusi nello studio, che stima quanto a livello tumorale il sistema immunitario sia pronto a reagire contro le cellule neoplastiche. I pazienti il cui tumore ha un “alto” Immunoscore IC sono risultati quelli che derivano un più ampio e duraturo beneficio dalla strategia sperimentale dello studio, anche fra quelli che hanno neoplasia con stabilità dei microsatelliti. Tali analisi traslazionali sono state condotte anche grazie ad un finanziamento ottenuto dalla Regione Toscana nell’ambito del Bando Ricerca Salute 2018.
“Sebbene questi risultati non possano essere integrati immediatamente nella pratica clinica, in quanto derivati da uno studio di fase II” – puntualizza la dott.ssa Antoniotti – “sono certamente un promettente punto di partenza per sviluppare ulteriormente questa combinazione e, soprattutto, riaccendono le speranze della comunità scientifica di allargare l’orizzonte dell’immunoterapia ai pazienti affetti da tumore del colon-retto e di contribuire alla personalizzazione delle cure”.
La serie dei successi dello studio AtezoTRIBE è lunga. I risultati di ulteriori analisi condotte sui campioni tumorali dei pazienti arruolati sono stati selezionati tra le migliori ricerche in ambito oncologico dalla American Society of Clinical Oncology (ASCO). Al prossimo congresso della società scientifica americana, che si svolgerà a Chicago dal 3 al 7 giugno, la dott.ssa Alessandra Boccaccino, medico specializzando della scuola di specializzazione di Oncologia medica diretta dalla professoressa Cremolini, sarà premiata con il "Conquer Cancer Foundation ASCO Merit Award” – riconoscimento di cui giovani ricercatori vengono insigniti in ragione dell'alto valore scientifico dei loro contributi.
Con il progetto PRIMAGE, l’Università di Pisa tra i “Key Innovators” della Commissione Europea
L’Innovation Radar, iniziativa lanciata dalla Commissione europea per individuare e valorizzare le innovazioni e gli innovatori ad alto potenziale, ha assegnato il titolo di “Key Innovators” all’Università di Pisa e alla Fundacion Para La Investigacion Del Hospital Universitario La Fe de la Comunidad Valenciana, in quanto partner del progetto di ricerca europeo PRIMAGE condotto al Dipartimento di Ricerca traslazionale e nuove tecnologie in medicina e chirurgia e all’ImagingLab diretto dal professor Emanuele Neri, ordinario di Radiologia dell’Ateneo pisano.
Con più di 16 partner europei, PRIMAGE è uno dei più ambiziosi progetti di ricerca nel campo dell’imaging e dell’intelligenza artificiale con focus sui tumori in età pediatrica. Il progetto è stato selezionato nell’ambito della tematica di innovazione “Computational tools for the processing and analysis of imaging data”.
Il progetto PRIMAGE propone una piattaforma open e cloud-based per supportare il processo decisionale nella gestione clinica di due rare neoplasie pediatriche, utilizzando nuovi biomarcatori di imaging. Il primo tumore è il neuroblastoma (NB), che è il più frequente tumore solido nell’età pediatrica, e il secondo è il glioma pontino intrinseco diffuso (DIPG), principale causa di morte per tumori cerebrali nei bambini.
Questo importante riconoscimento è stato aggiudicato da esperti indipendenti coinvolti nella revisione dei progetti nell'ambito di Horizon Europe, Horizon 2020, Programma LIFE, e altri, con l'obiettivo di rendere visibili e accessibili al pubblico le informazioni sulle innovazioni sostenute dalla Commissione Europea attraverso la piattaforma Innovation Radar della Commissione Europea. Maggiori informazioni a questo link.
Medaglia del Presidente della Repubblica al professore Adriano Fabris dell’Università di Pisa
Il professore Adriano Fabris dell’Università di Pisa ha ricevuto dal Presidente della Repubblica una medaglia per le attività svolte dalla Società Italiana di Filosofia Morale che ha diretto dal 2019 al 2022.
La consegna è avvenuta in occasione del convegno "Etica, conoscenza, spazio pubblico" che si è svolto a chiusura del suo mandato all’Università di Roma 3 il 27 e 28 maggio scorsi. L’evento ha visto la partecipazione di Carlo Bartoli (Presidente Ordine Nazionale dei Giornalisti), Elena Cattaneo (Università di Milano, Senatrice a vita), Benedetta Giovanola (Università di Macerata) e Tommaso Piazza (Università di Pavia).
La medaglia del Presidente della Repubblica premia il lavoro svolto dalla Società in questi anni nonostante la difficile situazione pandemica. La Società ha infatti continuato a promuovere la presenza della filosofia morale nel dibattito pubblico attraverso numerosi convegni, un blog dedicato ai problemi più attuali e urgenti e una nuova rivista “Filosofia morale” / “Moral Philosophy” appena inaugurata.
Adriano Fabris, ordinario di Filosofia Morale del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, è attualmente direttore del C.I.Co. (Centro Interdisciplinare di ricerche e di servizi sulla Comunicazione) dell'Ateneo pisano e coordina un gruppo del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca che si occupa di educazione alla cittadinanza digitale.
Medaglia del Presidente della Repubblica al professore Adriano Fabris
Il professore Adriano Fabris dell’Università di Pisa ha ricevuto dal Presidente della Repubblica una medaglia per le attività svolte dalla Società Italiana di Filosofia Morale che ha diretto dal 2019 al 2022.
La consegna è avvenuta in occasione del convegno "Etica, conoscenza, spazio pubblico" che si è svolto a chiusura del suo mandato all’Università di Roma 3 il 27 e 28 maggio scorsi. L’evento ha visto la partecipazione di Carlo Bartoli (Presidente Ordine Nazionale dei Giornalisti), Elena Cattaneo (Università di Milano, Senatrice a vita), Benedetta Giovanola (Università di Macerata) e Tommaso Piazza (Università di Pavia).
La medaglia del Presidente della Repubblica premia il lavoro svolto dalla Società in questi anni nonostante la difficile situazione pandemica. La Società ha infatti continuato a promuovere la presenza della filosofia morale nel dibattito pubblico attraverso numerosi convegni, un blog dedicato ai problemi più attuali e urgenti e una nuova rivista “Filosofia morale” / “Moral Philosophy” appena inaugurata.
Adriano Fabris, ordinario di Filosofia Morale del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, è attualmente direttore del C.I.Co. (Centro Interdisciplinare di ricerche e di servizi sulla Comunicazione) dell'Ateneo pisano e coordina un gruppo del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca che si occupa di educazione alla cittadinanza digitale.
XVII edizione del Festival dell’Economia di Trento (2-5 giugno)
E’ in programma dal 2 al 5 giugno la XVII edizione del Festival dell’Economia di Trento, organizzata dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento. Prenderanno parte all’evento, al quale hanno aderito oltre 40 università italiane e straniere, 8 Premi Nobel, oltre 75 relatori provenienti dal mondo accademico, 20 tra i più importanti economisti internazionali e nazionali, 26 rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, 36 relatori internazionali, oltre 30 tra manager e imprenditori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, 11 Ministri.
Tema dell’edizione 2022 del Festival dell’Economia di Trento è “Dopo la pandemia, tra Ordine e Disordine”: un invito ad analizzare gli effetti sociali, economici e politici che la pandemia e ora anche la guerra in Ucraina hanno prodotto, stanno producendo e produrranno: dagli impatti sulla geopolitica internazionale a quelli sull’economia reale, fino al tramonto delle ideologie politiche.
Uno degli elementi più innovativi della diciassettesima edizione del Festival è costituito dal “Fuori Festival 2022”, una vera e propria kermesse con un palinsesto parallelo innovativo e dinamico. Al centro i giovani, con l’obiettivo di ispirare il loro percorso verso il futuro attraverso nuovi linguaggi e nuove forme di comunicazione. Il tutto si articolerà attraverso attività educational e culturali, concorsi di idee e momenti di confronto con storyteller, creator e opinion leader “visionari”. Tra questi Luca Casadei, Co founder di Defhouse, che spiegherà il fenomeno della prima concept house dedicata alla crescita del talento digitale con i suoi creator cresciuti all’interno, e Lev Manovich, esperto di cultura digitale e docente del Computer Science Program al City University di New York.
Per gli studenti universitari interessati a incontrare a Trento i Premi Nobel e i tanti economisti italiani e stranieri che saranno presenti al Festival Trentino Marketing, con il supporto di Apt di Trento, ha messo a punto un’agevolazione a loro dedicata: chi verrà a Trento usufruendo della promozione “Speciale Eventi” di Trenitalia, vettore ufficiale del Festival, grazie alla quale sarà possibile raggiungere il Festival e rientrare a casa con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca con sconti dal 20% al 50% rispetto al biglietto Base, riceverà in omaggio la “Trentino Guest Card” che include il pernottamento a partire da 35,00 euro a persona in camera doppia con prima colazione, la visita gratuita o con tariffa scontata di musei e castelli del Trentino e, soprattutto, la possibilità di usufruire a titolo gratuito dei mezzi pubblici locali.
Per usufruire dell’offerta di Trenitalia dedicata al Festival dell’Economia di Trento, basterà selezionare la “Speciale Eventi” in fase di acquisto e utilizzare il codice “FESTIVALECONOMIA” per i viaggi con destinazione Trento o Verona da effettuarsi nel periodo tra il 31 maggio e il 5 giugno 2022 e i viaggi in partenza da Trento o Verona da effettuarsi nel periodo tra il 2 e il 7 giugno 2022.
Per usufruire dell’offerta soggiorno basterà esibire il biglietto del treno e prenotare il pernottamento contattando l’APT Trento Monte Bondone allo 0461 216000 o via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e poi ritirare la Trentino Guest card all’Ufficio Informazioni di APT Trento Monte Bondone in Piazza Dante, 24 a due passi dalla stazione ferroviaria.