Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

Il bando di ammissione ad anni successivi al primo per la riassegnazione di eventuali posti vacanti a.a. 2025/2026 per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria sarà pubblicato a partire da fine giugno 2025.

Sotto sono consultabili il bando e i dettagli relativi alla selezione dell'a.a. 2024/2025.

DR e BANDO

 

PROVA SCRITTA

La prova di selezione consisterà in un test di 30 domande a risposta multipla, di cui una sola esatta su cinque. La prova si svolgerà tramite PC messi a disposizione dall’Ateneo. I quesiti sono predisposti sulla base dei sillabi dei corsi integrati del biennio precedente all’anno di corso per cui si concorre.

La durata della prova è di 50 minuti.

I candidati e le candidate dovranno presentarsi con un’ora di anticipo per le operazioni preliminari, muniti/e di un documento di riconoscimento valido a norma di legge; non potranno tenere con sé borse o zaini, libri o appunti, carta, penne, telefoni cellulari o palmari, né qualunque altra strumentazione similare a pena di annullamento della prova.

Per la valutazione della prova sono attribuiti al massimo 30 punti nel rispetto dei seguenti criteri:

  • 1 punto per ogni risposta esatta;
  • meno 0,3 (-0,3) punti per ogni risposta errata;
  • 0 punti per ogni risposta omessa.

In caso di ex-aequo prevarrà il/la candidato/a invalido/a in possesso di certificato di invalidità uguale o superiore al 66% o disabili con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 art. 3, comma 3.
In caso di ulteriore parità, prevarrà la minore età anagrafica.
I candidati e le candidate sono idonei/e all’ammissione se ottengono alla prova un punteggio minimo pari a 20 punti.
I candidati e le candidate non idonei/e non saranno inseriti in graduatoria.

Contenuti della prova

I quesiti sono predisposti sulla base dei sillabi dei corsi integrati del biennio precedente all’anno di corso per cui si concorre.
Per il CDS in Medicina e chirurgia, i sillabi sono disponibili sul portale esami di Ateneo, all’indirizzo: https://esami.unipi.it/esami2/programmi_insegnamenti.php?did=15&cid=67 e le prove verteranno sui seguenti argomenti:

-per l’ammissione al Terzo anno:
Anatomia umana I e II, Biochimica e biologia molecolare, Biologia e genetica, Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e statistica medica, Istologia e embriologia, Informatica medica, Scienze umane, Fisiologia umana I, Medicina di laboratorio, Patologia generale e immunologia;

-per l’ammissione al Quarto anno:
Anatomia Umana II, Biochimica e biologia molecolare, Fisiologia Umana I e II, Medicina di laboratorio, Microbiologia, Patologia generale e immunologia, Fisiopatologia generale e patologia clinica, Patologia sistematica I, Patologia sistematica II, Semeiotica e metodologia clinica;

-per l’ammissione al Quinto anno:
Diagnostica per immagini, Farmacologia, Fisiologia Umana II, Microbiologia, Fisiopatologia generale e patologia clinica, Patologia sistematica I, Patologia sistematica II, Patologia sistematica III, Patologia sistematica IV, Patologia sistematica V, Semeiotica e metodologia clinica;

-per l’ammissione al Sesto anno:
Anatomia patologica, Diagnostica per immagini, Farmacologia, Igiene e sanità pubblica, Malattie degli organi di senso, Medicina legale e del lavoro, Patologia sistematica III, Patologia sistematica IV, Patologia sistematica V, Semeiotica e metodologia clinica, Ginecologia e ostetricia, Psichiatria e psicologia clinica, Scienze neurologiche.

Per il CDS in Odontoiatria e protesi dentaria, i sillabi sono disponibili sul portale esami di Ateneo, all’indirizzo: https://esami.unipi.it/esami2/programmi_insegnamenti.php?did=8&cid=52 e le prove verteranno sui seguenti argomenti:

-per l’ammissione al Terzo anno:
Anatomia umana, Biologia applicata, Chimica, Fisica applicata, Istologia e embriologia odontoiatrica, Fisiologia, Biochimica e biologia, Microbiologia e igiene, Scienze comportamentali e metodologia scientifica Patologia generale e oncologia, Principi di odontoiatria;

-per l’ammissione al Sesto anno:
Chirurgia generale e gnatologia, Ortodonzia e parodontologia, Scienze mediche II, Scienze neuropsicologiche e legali, Protesi e odontoiatria conservativa, Odontoiatria pediatrica, Implantologia, Odontoiatria restaurativa e parodontologia, Patologia e terapia maxillo-facciale.

ESITI

Il mancato completamento dell’immatricolazione entro la scadenza indicata equivale a rinuncia.

Per effettuare un passaggio di corso sarà necessario effettuare la richiesta dal portale Gepaco.

Per effettuare una immatricolazione per abbreviazione di carriera, è necessario collegarsi alla pagina personale del portale Alice. Dal menù è necessario selezionare "Scelta del corso/immatricolazione" e selezionare il corso di interesse. Alla fine della procedura compariranno: il FORIM (da stampare, firmare e ricaricare sul portale) e la tassa di iscrizione da pagare per completare l'immatricolazione.

Per effettuare un trasferimento, è necessario collegarsi alla pagina personale del portale Alice. Dal menù è necessario selezionare "Scelta del corso/immatricolazione", selezionare "immatricolazione pre trasferimento in ingresso" e selezionare il corso di interesse. Alla fine della procedura comparirà la tassa di iscrizione da pagare a meno che non si sia fatta richiesta di borsa di studio DSU. Una volta pagata la tassa di iscrizione è necessario scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (in caso si sia invece fatta richiesta di borsa di studio DSU, allegare la ricevuta) per ricevere il nullaosta. Il nullaosta deve essere consegnato all'università di provenienza contestualmente alla domanda di trasferimento. Una volta che l'Università di Pisa riceverà il foglio di congedo dall'ateneo di provenienza, l'immatricolazione sarà perfezionata.

CONSULTAZIONE TEST

Dopo lo svolgimento della prova sarà possibile visualizzare il proprio test collegandosi a http://consultazioneonline.ilmiotest.it

Per accedere alla pagina personale è necessario:

  1. selezionare l’Università di PISA dall’elenco degli enti disponibili;
  2. selezionare il concorso;
  3. inserire come username il proprio CODICE FISCALE;
  4. inserire come password il numero della ricevuta di iscrizione al concorso (riportato in fondo al pdf insieme a data e ora di presentazione della domanda). In alternativa, il numero della ricevuta, può essere recuperato anche dall’area riservata del Portale Alice nella sezione Segreteria-Iscrizione Concorsi selezionando il singolo concorso di interesse (il numero della ricevuta corrisponde al numero di prematricola). 

Informazioni a cura di:

Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione
largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il bando di ammissione ad anni successivi al primo per la riassegnazione di eventuali posti vacanti a.a. 2025/2026 per i corsi di laurea delle Professioni Sanitarie sarà pubblicato a partire da fine giugno 2025.

Qui di seguito sono consultabili il bando e i dettagli relativi alla selezione dell'a.a. 2024/2025.

DR e BANDO

 

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE:

Per presentare la domanda di iscrizione, i candidati devono essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- iscritti nell’a.a. precedente allo stesso corso di laurea in altro ateneo italiano che richiedano il trasferimento di ateneo;
- iscritti nell’a.a. precedente ad un corso di laurea diverso dell’Università di Pisa che richiedano il passaggio di corso;
- iscritti nell’a.a. precedente ad un corso di laurea diverso ad altro ateneo italiano o estero che richiedano il trasferimento di ateneo;
- iscritti allo stesso corso di ordinamenti precedenti al D.M. 270/04, che intendano passare al nuovo chiedendo una ricongiunzione;
- laureati in altro ateneo italiano o estero, che intendano chiedere l’iscrizione con abbreviazione di corso.

I requisiti richiesti per i corsi di laurea delle professioni sanitarie [Classi LSNT/1, 2, 3, 4] sono:
- per l’ammissione al II anno, il riconoscimento di almeno 30 CFU tra gli insegnamenti del primo anno previsti dal Regolamento didattico dei singoli corsi di studio per cui si presenta richiesta;
- per l’ammissione al III anno, il riconoscimento di almeno 60 CFU tra gli insegnamenti del primo e secondo anno previsti dal Regolamento didattico dei singoli corsi di studio per cui si presenta richiesta.


I CFU devono essere maturati tra quelli previsti dall’ordinamento del corso di studio di provenienza.
I regolamenti didattici a cui fare riferimento, per i Corsi di Studio di interesse, sono quelli più recenti pubblicati e consultabili alla pagina https://www.med.unipi.it/index.php/corsi-di-laurea/.

 

DOMANDA DI AMMISSIONE

Gli interessati devono presentare apposita domanda dal 25 luglio 2024 ed entro il termine dell’8 agosto 2024.

Per presentare domanda è necessario:

1. registrandosi sul portale Alice

2. iscriversi al concorso di ammissione, selezionando una sola preferenza (“Anni successivi al primo (solo per studenti iscritti o laureati) - MED e ODO, a.a. 2024/2025”).

3. caricare la seguente documentazione:

a. modulo di ammissione in cui dovrà essere dichiarato il numero complessivo di crediti coerenti con quanto previsto all’articolo 3 del presente bando;
b. autocertificazione con il dettaglio delle attività formative sostenute, il relativo voto e il numero di crediti conseguiti (in caso di studenti iscritti); autocertificazione della laurea con il dettaglio delle attività formative sostenute, il relativo voto e il numero di crediti conseguiti (in caso di laureati);

Gli studenti iscritti in un'università straniera devono essere in possesso dei requisiti pubblicati alla pagina https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/. Sono inoltre tenuti a produrre i seguenti documenti:
c. certificato degli esami sostenuti con relativi crediti ECTS, tradotto e legalizzato rilasciato dall'università straniera;
d. sistema di valutazione del sistema universitario dell'ateneo al quale lo studente è iscritto;
e. conversione in ECTS degli esami sostenuti, rilasciato dall'università di provenienza, nel caso in cui gli stessi non siano espressi in crediti;
f. programmi di studio (su carta intestata dell'Università straniera o avvalorati con timbro dell'Università stessa) degli esami di cui sopra con relativa traduzione ufficiale o giurata in lingua italiana o in alternativa in lingua inglese.

I laureati in un’università straniera devono essere in possesso dei requisiti pubblicati alla pagina https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/. Sono inoltre tenuti a produrre i seguenti documenti:

c. titolo accademico estero in originale o copia autenticata, con relativa legalizzazione o timbro "apostille", traduzione ufficiale in lingua italiana e dichiarazione di valore rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica o Consolare Italiana competente per territorio o in alternativa, Dichiarazione di comparabilità ENIC-NARIC (www.cimea.it) o in alternativa Diploma Supplement rilasciato dall’ateneo di provenienza;
d. certificato in originale o copia autenticata degli esami superati all'estero per conseguire il titolo accademico straniero con traduzione ufficiale in lingua italiana o in lingua inglese, in alternativa solo per i Paesi UE, Diploma Supplement in originale o copia autenticata, in lingua inglese su carta intesta dell'Università estera con firma e timbro della stessa;
e. programmi di studio (su carta intestata dell'Università straniera o avvalorati con timbro dell'Università stessa) degli esami di cui sopra con relativa traduzione ufficiale o giurata in lingua italiana o in alternativa in lingua inglese.

Non saranno prese in considerazione domande prive della documentazione richiesta, così come sopra descritta.

Al termine della procedura il sistema rilascerà una ricevuta di “avvenuta iscrizione al concorso”. Tale ricevuta, contraddistinta da un progressivo univoco, costituisce l’unico documento comprovante la corretta iscrizione al concorso. In caso di contestazione è ammesso a partecipare solo il candidato in grado di esibirla.

Tassa concorsuale

La tassa concorsuale è di 60 euro. La tassa deve essere pagata entro l'8 agosto 2024.

La tassa di trova nella sezione tasse dal portale Alice una volta completata la procedura di iscrizione al concorso.

Le istruzioni per il pagamento sono consultabili QUI.

Il candidato è invitato a conservare con cura la ricevuta di avvenuto pagamento della tassa concorsuale.

 

ESITI

Per effettuare un passaggio di corso sarà necessario effettuare la richiesta dal portale Gepaco.

Per effettuare una immatricolazione per abbreviazione di carriera, è necessario collegarsi alla pagina personale del portale Alice. Dal menù è necessario selezionare "Scelta del corso/immatricolazione" e selezionare il corso di interesse. Alla fine della procedura compariranno: il FORIM (da stampare, firmare e ricaricare sul portale) e la tassa di iscrizione da pagare per completare l'immatricolazione.

Per effettuare un trasferimento, è necessario collegarsi alla pagina personale del portale Alice. Dal menù è necessario selezionare "Scelta del corso/immatricolazione", selezionare "immatricolazione pre trasferimento in ingresso" e selezionare il corso di interesse. Alla fine della procedura comparirà la tassa di iscrizione da pagare a meno che non si sia fatta richiesta di borsa di studio DSU. Una volta pagata la tassa di iscrizione è necessario scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (in caso si sia invece fatta richiesta di borsa di studio DSU, allegare la ricevuta) per ricevere il nullaosta. Il nullaosta deve essere consegnato all'università di provenienza contestualmente alla domanda di trasferimento. Una volta che l'Università di Pisa riceverà il foglio di congedo dall'ateneo di provenienza, l'immatricolazione sarà perfezionata.

 

Informazioni a cura di:

Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione
Largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì 10 giugno, a cento anni esatti dal rapimento e dall’assassinio di Giacomo Matteotti, il ricordo dell’Università di Pisa, della Domus Mazziniana e del Comitato Pisano per la storia del Risorgimento e dell’età delle rivoluzioni, a partire dalle 17.00 presso la Domus Mazziniana (via Massimo d’Azeglio 14 - Pisa).
La rievocazione della figura di Giacomo Matteotti si inserisce in un percorso coordinato dal CIDIC – il centro per l’Innovazione e la diffusione della Cultura, dell’Università di Pisa – e dalla Domus Mazziniana che ha visto nel corso degli ultimi due anni coinvolti cittadini, studiosi e scuole, dalla pubblicazione da parte della Pisa University Press dei 5 volumi Matteotti si racconta, alle presentazioni al Pisa Book Festival e al Festival Più libri più liberi di Roma, dalla mostra Matteotti un ritratto per immagini, curata dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Giacomo Matteotti e dalla Fondazione di studi storici Filippo Turati, ospitata al Museo della Grafica, alla Serata Matteotti con Valentina Lodovini e Aldo Cazzullo al Teatro Nuovo e alla drammatizzazione dell’ultimo discorso di Giacomo Matteotti e della corrispondenza con la moglie Velia Titta da parte delle studentesse e degli studenti dell’IPSIA “Matteotti” di Pisa.
Lunedì 10 a rievocare Giacomo Matteotti sarà il prof. Enzo Fimiani, docente di storia contemporanea all’Università di Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara, che presenterà in anteprima nazionale il proprio volume Un’idea di Matteotti un secolo dopo (Bologna, Marianetti 1820, 2024). Fimiani fa parte del direttivo nazionale della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco) e del Consiglio di indirizzo dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea ed è uno dei maggiori esperti italiani della storia della democrazia plebiscitaria e dei totalitarismi del XX secolo.
Il volume ripercorre la vicenda di Matteotti e della sua uccisione in modo non rituale. Di uno dei delitti più simbolici dell’intero Novecento non si vuole, infatti offrire un racconto dettagliato, ma utilizzarlo come punto di partenza per reinterpretare la figura di Giacomo Matteotti, proponendo al lettore alcune sfide intellettuali e civili: decostruire il mito per ricondurlo alla storia e alle sue molteplici variabili; «normalizzare» la sua uccisione togliendole la patina di evento eccezionale, non per fare opera di deminutio bensì per inserirla in contesti più ampi e complessi; riflettere, infine, sullo strano destino politico di Matteotti, icona del Novecento, ma, per certi versi, cattiva coscienza delle contraddizioni e dei cortocircuiti di tutte le famiglie politiche del secolo, nella «sua» sinistra come nelle destre, perché a nessuna omologabile, da nessuna manipolabile e, per tutte, «una macchia, una colpa».
A discutere con Enzo Fimiani saranno Emanuela Minuto, docente di storia contemporanea al Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, studiosa dei movimenti democratici tra ‘800 e ‘900 e Sheyla Moroni, dell’Università di Firenze, dove insegna Public History e Storia sociale e culturale e che si occupa dei populismi fra XIX e XX secolo e della storia del socialismo italiano.
L’incontro, dopo i saluti istituzionali, sarà introdotto ecoordinato da Giovanni Mennillo dell’Università di Pisa.
Per informazioni e contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel: 05024174

Nel corso del tempo ha messo insieme circa 6000 documenti, tra libri di viaggio, libri di letteratura, poesia, scienza e arte e ancora riviste, cartoline, ritagli, fotocopie, nonché oggetti, alcuni dei quali decisamente curiosi. Tutti su Pisa e la sua famosa Torre. La collezione dell’ingegnere russo David Ilič Malkov (Astrachan, 28 aprile 1913 - Mosca, 17 maggio 2010), donata all’Università di Pisa nel 1994 e ora parte del patrimonio della sua biblioteca, diventa per la seconda volta una mostra (dopo una prima esposizione organizzata nel 1996) e sarà ospitata nel cortile del Palazzo della Sapienza dal 12 giungo al 31 luglio. L’esposizione, dal titolo “Stregato dalla Torre. Pisa nella collezione di D.I. Malkov, il Campanilista Moscovita”, è organizzata dall’Università di Pisa e dalla Società Storica Pisana, con il supporto del Sistema Bibliotecario di Ateneo e di ACME04, in occasione delle celebrazioni dell’850° anniversario della posa della prima pietra del celebre campanile.

All’inaugurazione hanno portato i saluti istituzionali il rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi, e del presidente dell’Opera della Primaziale Pisana, Andrea Maestrelli. Sono poi intervenute Gabriella Garzella (Società Storica Pisana) e Antonella Magliocchi (Università di Pisa) per presentare la mostra.

L’ingegnere russo David Ilič Malkov, andando al lavoro una mattina di marzo del 1964 conobbe, dalla Pravda, i problemi di stabilità della Torre di Pisa e l’appello agli esperti di tutto il mondo per salvarla. Fu l’inizio di una grande passione, quasi un’ossessione, che lo portò a documentarsi e a ideare un progetto di cui si parlò sui principali quotidiani sovietici e che giunse perfino in Italia. Anche se furono preferite altre soluzioni, Malkov non smise di pensare alla Torre, anzi iniziò a collezionare ogni sorta di materiale sul campanile e sulla città che la ospita.

A quasi vent'anni dalla donazione della collezione all’Ateneo pisano, questa nuova mostra rende omaggio al bizzarro personaggio, stregato da una delle torri più famose del mondo. Torre che potremo vedere attraverso i suoi occhi di viaggiatore immaginario – essendo stato a Pisa solo al momento della donazione – e attraverso lo sguardo inconsueto di chi intraprendeva l’equivalente orientale del Grand Tour.

I curatori della mostra sono Antonella Magliocchi (Università di Pisa), Gabriella Garzella (Società Storica Pisana), Chiara Bodei (Università di Pisa) e Paolo Maria Mancarella (Università di Pisa).

«Di giorno si gioca, di notte si balla». Con il suo motto collaudato torna anche quest’anno il Tower Festival, in programma il 29 e 30 giugno. La due giorni organizzata dal CUS Pisa che tiene insieme sport, musica, street-food, socialità e campeggio, quest’anno è giunta alla sua 11° edizione. L’iniziativa rappresenta il più importante appuntamento sportivo dell’estate cussina e richiama ogni anno centinaia di atleti e atlete, nonché decine di società sportive provenienti da tutta la Toscana e non solo.

I tornei di quest’anno sono: Basket, Green Volley, Hockey, Ultimate Frisbee, Calcio e Tennis. La partecipazione è aperta a tutte le persone tesserate Cus Pisa, e come ogni anno, c’è la possibilità di campeggiare gratuitamente negli ampi spazi verdi degli impianti di via Chiarugi. 

Un’occasione per giocare, divertirsi e sfidarsi in una vivace programmazione di match. Si comincia sabato 29 alle 10, con il check-in, la formazione delle squadre e via alle gare fino alle 15 o a esaurimento del programma. La domenica invece le gare partiranno alle 10:30 e andranno avanti fino alle 19, ora delle premiazioni. 

Come da tradizione c’è la possibilità di ristoro in loco, con due food truck e due gazebi bar. Sabato sera sarà la volta della festa. Il Tower Party quest’anno è stato affidato a uno staff tutto cittadino, composto da Caino Pisa - che cura anche l’area del beverage, l’organizzazione della festa e l’area food insieme al truck food “Ivan Puttomatti catering”. Diversi gli staff che collaboreranno: Zoostaff Eventi, Spotted Unipi, Lumiere Pisa, Erasmus Student Network, Memes Unipi, Sound On. In consolle in occasione del dj set si alterneranno: Fabio Magno, Marco Ruscio, No logo music, Errez dj e gli Yellow, insieme ai vocalist Simone Guerrini e Alessandro Nuzzo.

Quest’anno i premi saranno più speciali, anche grazie al fondamentale supporto dei nostri partner. Una Tower box ricca di sorprese sarà infatti riservata alle prime e seconde squadre o atleti/e singoli qualificati ai tornei delle varie discipline. Un sentito ringraziamento va dunque agli sponsor: Banca di Pisa e Fornacette, Ufficio Lo.Gi.Co, Montanelli Impianti, Sezione soci Pisa - Unicoop Firenze, Mc Donalds’. 

L'edizione 2024 del Tower Festival è stata presentata nella Sala Mappamondi del rettorato dal professor Marco Macchia, delegato del rettore per i rapporti con il territorio, Frida Scarpa, assessora allo Sport del Comune di Pisa, Giuliano Pizzanelli, presidente Cus Pisa, e Alessandro Nuzzo, Caino Pisa (organizzatore Tower Party).

“Come Ateneo crediamo fermamente che lo sport giochi un ruolo cruciale per i nostri studenti e le nostre studentesse, quale strumento di educazione e formazione capace di promuovere il benessere fisico, mentale e sociale, nonché corretti stili di vita– dichiara il professor Marco Macchia, delegato del rettore per i rapporti con il territorio – Ringrazio il CUS per l’impegno con cui, anche quest’anno, ha organizzato l’appuntamento del Tower Festival, che va a chiudere la stagione sportiva annuale e apre l’estate celebrando lo sport con una grande festa”.

«Una festa che si rinnova ogni anno», commenta Giuliano Pizzanelli, presidente del Cus Pisa. «Dedicata soprattutto ai giovani che hanno la possibilità di passare una notte all’aperto, in campeggio, rimanendo praticamente in città. Ma anche a tutta la comunità sportiva del Cus che si ritrova in questo tradizionale appuntamento e a chiunque voglia mettersi alla prova con il proprio sport preferito». 

“Per me è importante essere qui e condividere con il Cus e l’Università di Pisa il lancio di un evento sportivo che è anche aggregazione e inclusione come questo festival”, aggiunge Frida Scarpa, assessora allo sport del Comune di Pisa. “Pisa è una città universitaria e sappiamo quanto sia importante valorizzare le attività dedicate alla comunità studentesca. Iniziative come questa – prosegue Scarpa – rappresentano un tessuto di connessione fra il Comune e l’Università, ma anche un modo concreto per promuovere la cultura dello sport, del movimento e dell’aggregazione.  Infine, mi auguro che questa manifestazione possa attrarre nuovi studenti e aumentare i tesseramenti al nostro centro universitario sportivo”.

Grande successo per il lancio del pallone sonda del team di Ingegneria aerospaziale e robotica dell’Università di Pisa. Il pallone, arrivato nella stratosfera a circa 30 km di quota, oltre ad acquisire dati ambientali, ha scattato splendide immagini delle nostre coste (guarda il video). L’attività con i palloni sonda è partita a Pisa nel 2018 per iniziativa del team di Sistemi Spaziali del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale e prevede voli nella stratosfera per acquisizione di dati molto simili o paragonabili ai dati acquisibili tramite il lancio di satelliti in orbita, con costi ridotti però anche di mille volte.

A inizio maggio 2024, per la prima volta, il programma di voli nella stratosfera ha visto la collaborazione tra il gruppo di Ingegneria Aerospaziale guidato da Salvo Marcuccio e il team di robotica aerea e sistemi autonomi del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione guidato da Lorenzo Pollini.

“Per questo primo volo congiunto - spiega Salvo Marcuccio, docente di Sistemi Spaziali - abbiamo equipaggiato il pallone con dispositivi di acquisizione dati che permettono a diversi gruppi di ricerca di portare avanti i propri studi su monitoraggio spaziale e aereo: abbiamo sperimentato il sistema ICARO, un autopilota per droni, veicoli marini e terrestri, del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, oltre ad un ricevitore GPS in grado di trasmettere a terra in tempo reale la posizione del pallone ad altezze dove i normali GPS di solito non funzionano, e ad un sistema di acquisizione dati per l’assetto. Il sistema era inoltre equipaggiato con tre videocamere e ha potuto riprendere diverse immagini del nostro territorio”.

“Per il futuro - aggiunge Lorenzo Pollini, docente di Robotica e Automazione - il nostro obiettivo è stabilizzare l’assetto del pallone in quota, su altezze di circa 35 chilometri, per poi essere in grado di puntare verso terra telecamere ad alta risoluzione. Questo potrebbe costituire un avanzamento cruciale in attività come la ricerca di dispersi, il controllo di incendi, il monitoraggio ambientale. Il nostro gruppo sta portando avanti una ricerca intensa sul tema del monitoraggio ambientale attraverso l’uso di droni e veicoli aerei all’interno del laboratorio ForeLab del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, il laboratorio che riunisce tutte le attività per la società e l'industria 5.0”.

Inizia il conto alla rovescia per l’edizione 2024 della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, la manifestazione nata nel 2005 per impulso della Commissione UE e che quest’anno si festeggia in tutta Europa venerdì 27 settembre. Protagonisti della Notte saranno come sempre ricercatori e ricercatrici che porteranno esperimenti e dimostrazioni nelle piazze, con l’obiettivo di avvicinare la cittadinanza alla scienza e al mondo della ricerca.

Tanti gli appuntamenti previsti anche in Toscana, dove la manifestazione prende il nome di BRIGHT-NIGHT, unendo l’acronimo "Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in Research" (ricercatori brillanti influenzano la crescita, la salute e la fiducia nella ricerca), con la parola notte.

Promotori della manifestazione sono gli Atenei toscani (Università di Firenze, Pisa, Siena, Stranieri di Siena, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola IMT Alti Studi Lucca), insieme a un’ampia rete di Enti di ricerca – fra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Pisa (CNR), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’European Gravitational Observatory (EGO), INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri – con il sostegno della Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì.

La notte più luminosa dell’anno sarà animata nelle piazze delle nostre città da workshop, esperimenti, dimostrazioni, talk e spettacoli. Sono inoltre in programma visite guidate a musei e laboratori, con l’apertura delle sedi della ricerca al pubblico. Senza dimenticare i bambini e le bambine, che troveranno un ricco calendario di proposte pensate appositamente per loro, come anche le scuole, che in molte città saranno coinvolte in attività specifiche.

Novità di quest’anno è il tema “BRIGHT Women”, un focus particolare dedicato alla ricerca e agli studi che promuovono il benessere e l’emancipazione delle donne e che, come un fil rouge, unirà le piazze di tutta la Toscana, con un evento comune in programma a Firenze.

Il progetto BRIGHT-NIGHT è un evento associato del programma HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01 della Commissione Europea.

Inizia il conto alla rovescia per l’edizione 2024 della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, la manifestazione nata nel 2005 per impulso della Commissione UE e che quest’anno si festeggia in tutta Europa venerdì 27 settembre. Protagonisti della Notte saranno come sempre ricercatori e ricercatrici che porteranno esperimenti e dimostrazioni nelle piazze, con l’obiettivo di avvicinare la cittadinanza alla scienza e al mondo della ricerca.

Save the date home

Tanti gli appuntamenti previsti anche in Toscana, dove la manifestazione prende il nome di BRIGHT-NIGHT, unendo l’acronimo "Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in Research" (ricercatori brillanti influenzano la crescita, la salute e la fiducia nella ricerca), con la parola notte.

Promotori della manifestazione sono gli Atenei toscani (Università di Firenze, Pisa, Siena, Stranieri di Siena, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola IMT Alti Studi Lucca), insieme a un’ampia rete di Enti di ricerca – fra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Pisa (CNR), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’European Gravitational Observatory (EGO), INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri – con il sostegno della Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì.

La notte più luminosa dell’anno sarà animata nelle piazze delle nostre città da workshop, esperimenti, dimostrazioni, talk e spettacoli. Sono inoltre in programma visite guidate a musei e laboratori, con l’apertura delle sedi della ricerca al pubblico. Senza dimenticare i bambini e le bambine, che troveranno un ricco calendario di proposte pensate appositamente per loro, come anche le scuole, che in molte città saranno coinvolte in attività specifiche.

Novità di quest’anno è il tema “BRIGHT Women”, un focus particolare dedicato alla ricerca e agli studi che promuovono il benessere e l’emancipazione delle donne e che, come un fil rouge, unirà le piazze di tutta la Toscana, con un evento comune in programma a Firenze.

Il progetto BRIGHT-NIGHT è un evento associato del programma HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01 della Commissione Europea.

Accordo tra l’Università di Pisa e la University of Ahmad Draeiya Adrar in Algeria che, a breve, avvieranno una collaborazione nel campo delle fonti rinnovabili. Per l’Ateneo pisano è il primo ad avviare una cooperazione con un’università algerina. La firma giunge al termine di una due giorni di incontri internazionali, durante la quale l'Università di Pisa ha accolto anche una delegazione ufficiale dell’Università della Corsica Pasquale Paoli, con la quale l'Ateneo collabora ormai da dieci anni.

Proposto da Umberto Desideri, docente del Dipartimento di ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni, l'accordo con l’Università di Adrar – che si trova in un’oasi nel mezzo del deserto del Sahara Algerino -, riguarda lo scambio di conoscenze nel campo delle fonti energetiche rinnovabili, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo sostenibile dei paesi dell’Africa del Nord e per mettere a punto tecnologie innovative che possano aiutare anche il nostro Paese.

 

DSCF6111

Il rettore della University of Ahmad Draeiya Adrar, Prof. Benamar Mohammed El Amine, e il rettore dell'Università di Pisa, Riccardo Zucchi, firmano l'accordo di cooperazione

 

“L’accordo siglato con l’Università di Adrar rappresenta una sfida per il nostro Ateneo che ha l’opportunità di portare le proprie conoscenze sulle energie rinnovabili in un’oasi sahariana – ha commentato il Prorettore per la cooperazione e le relazioni internazionali dell’ateneo pisano, Giovanni Federico Gronchi – Durante l’incontro, peraltro, oltre ad una cooperazione in campo ingegneristico, frutto di relazioni già in corso tra i docenti dei nostri due atenei, è già stata ipotizzata una collaborazione anche in campo umanistico”.

Tra le attività già in fase di avvio, progetti per lo sviluppo e il miglioramento, in termini di prestazioni ed efficienza, dei sistemi di conversione delle biomasse e lo studio di programmi di finanziamento per il supporto ai costi delle attività di ricerca. Infine, durante l'incontro è emerso un grande interesse, da parte dell'ateneo algerino, per la creazione di occasione di scambio di ricercatori e studenti.

Forte di un accordo siglato il 19 marzo 2014, il rapporto tra l'Università di Pisa e l’Università della Corsica Pasquale Paoli è, invece, solido da oltre un decennio. L’incontro di questa settimana (24 giugno) ha rappresentato, così, un’occasione per il fare il punto sulle collaborazioni in corso e le opportunità future nell'ambito della formazione e della ricerca.

 

DSCF6065

La delegazione dell'Università della Corsica Pasquale Paoli, guidata da Bastien Poggi (al centro), Vice-Président du Conseil d’Administration, in visita presso il rettorato dell'Università di Pisa

 

"Siamo onorati di ospitare la delegazione dell’Università della Corsica per ribadire l’importanza di una collaborazione che dura ormai da dieci anni - ha infatti sottolineato il Rettore dell'Università di Pisa, Riccardo Zucchi - È una collaborazione a tutto tondo che abbraccia diversi settori culturali e si inserisce bene nella filosofia generale della Commissione Europea che vuole favorire l’aggregazione tra atenei, con l’obiettivo finale di produrre lauree europee (European degrees)"

Tanti i temi affrontati durante l'incontro: da un bilancio delle collaborazioni nell'ambito del doppio titolo in Diritto dell’Innovazione (Giurisprudenza) attivo dal 2023 e della Summer School nell’area di Scienze della Terra, che prevede una scuola sul campo in Corsica, fino alle esperienze di mobilità dei docenti nell'ambito del programma Erasmus+. Il tutto passando da un aggiornamento reciproco sulle principali novità in atto nei due atenei in termini di internazionalizzazione, alleanze europee, didattica, ricerca e innovazione.

Particolare attenzione è stata dedicata, poi, agli obiettivi trasversali che le due Università intendono sviluppare insieme. Tra queste, creare un legame permanente che consenta la cooperazione e la collaborazione in diversi settori strategici, in particolare attorno a macro-temi condivisi come Green & Blue Life, Future Society o Arts and Culture. Ma anche utilizzare questo accordo di cooperazione bilaterale in una prospettiva più ampia, con una dimensione europea, in accordo con le intenzioni del Trattato del Quirinale firmato tra Francia e Italia.

Grande successo per il lancio del pallone sonda del team di Ingegneria aerospaziale e robotica dell’Università di Pisa. Il pallone, arrivato nella stratosfera a circa 30 km di quota, oltre ad acquisire dati ambientali, ha scattato splendide immagini delle nostre coste (guarda il video). L’attività con i palloni sonda è partita a Pisa nel 2018 per iniziativa del team di Sistemi Spaziali del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale e prevede voli nella stratosfera per acquisizione di dati molto simili o paragonabili ai dati acquisibili tramite il lancio di satelliti in orbita, con costi ridotti però anche di mille volte.

COSTA_TOSCANA.jpg

A inizio maggio 2024, per la prima volta, il programma di voli nella stratosfera ha visto la collaborazione tra il gruppo di Ingegneria Aerospaziale guidato da Salvo Marcuccio e il team di robotica aerea e sistemi autonomi del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione guidato da Lorenzo Pollini.

pronti al lancio 2.JPG

“Per questo primo volo congiunto - spiega Salvo Marcuccio, docente di Sistemi Spaziali - abbiamo equipaggiato il pallone con dispositivi di acquisizione dati che permettono a diversi gruppi di ricerca di portare avanti i propri studi su monitoraggio spaziale e aereo: abbiamo sperimentato il sistema ICARO, un autopilota per droni, veicoli marini e terrestri, del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, oltre ad un ricevitore GPS in grado di trasmettere a terra in tempo reale la posizione del pallone ad altezze dove i normali GPS di solito non funzionano, e ad un sistema di acquisizione dati per l’assetto. Il sistema era inoltre equipaggiato con tre videocamere e ha potuto riprendere diverse immagini del nostro territorio”.

gruppo DICI-DII.JPG

“Per il futuro - aggiunge Lorenzo Pollini, docente di Robotica e Automazione - il nostro obiettivo è stabilizzare l’assetto del pallone in quota, su altezze di circa 35 chilometri, per poi essere in grado di puntare verso terra telecamere ad alta risoluzione. Questo potrebbe costituire un avanzamento cruciale in attività come la ricerca di dispersi, il controllo di incendi, il monitoraggio ambientale. Il nostro gruppo sta portando avanti una ricerca intensa sul tema del monitoraggio ambientale attraverso l’uso di droni e veicoli aerei all’interno del laboratorio ForeLab del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, il laboratorio che riunisce tutte le attività per la società e l'industria 5.0”.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa