MAECI-MIUR-FCRUI 2018 – Bando di selezione per 353 tirocini curriculari. Scad: 16 febbraio
Biologia della letteratura. Corpo, stile, storia
"Biologia della letteratura. Corpo, stile, storia" (il Saggiatore, 2018) è l'ultimo libro di Alberto Casadei, ordinario di Letteratura italiana al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica del nostro Ateneo.
Il professore Casadei si è occupato di testi dal Tre al Cinquecento, e di poesia e narrativa contemporanee, anche in una prospettiva comparatistica e teorica. Fra i suoi ultimi studi, Poetiche della creatività. Letteratura e scienze della mente (2011), Dante oltre la “Commedia” (2013), Letteratura e controvalori. Critica e scritture nell’era del web (2014), Ariosto: i metodi e i mondi possibili (2016).
Pubblichiamo di seguito un estratto dalla premessa del volume.
**************************
Se, come già diceva Paul Cézanne, «il colore è il luogo dove s’incontrano il nostro cervello e l’universo» (aforisma non a caso citato da Maurice Merleau Ponty nel suo L'occhio e lo spirito), allo stesso modo è lecito affermare che lo stile indirizza le propensioni biologiche a un’esigenza higher level, quella di rendere le forme convenzionali (i ritagliamenti introdotti nel continuum materiale, come le fisionomie dei corpi e degli oggetti) attrattive e capaci di veicolare nuclei di senso: un’operazione che può risultare conscia o inconscia, o forse, per usare una categoria inventata da Arthur Schnitzler, persino ‘medioconscia’, situandosi su un livello di transizione tra diverse dimensioni di coscienza che sembrerebbe il più adatto all’elaborazione artistica.
L’inserimento dei processi artistici in un continuum biologico-storico-culturale consente di spiegare meglio la componente essenziale per il cambiamento di status di un oggetto (non solo testuale, e non solo verbale) da semplice entità d’uso a opera adeguata per un riuso autonomo nel tempo. Grazie allo stile, inteso appunto come un’elaborazione higher level a partire da forme riconoscibili, non ci si limita a indicare sottili discrimini fra ciò che è creazione e ciò che rimane nel campo della scoperta o dell’invenzione ma si toccano i fondamenti del rapporto dell’artista con il mondo.
Alberto Casadei
Il premio letterario-scientifico 'Cesare Serono' al professor Francesco Lopez
L’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria ha conferito il premio letterario-scientifico 'Cesare Serono' a Francesco Lopez, autore del volume 'Democede di Crotone e Udjahorresnet di Saïs. Medici primari alla corte achemenide di Dario il Grande', pubblicato nel 2016 dalla Pisa University Press, la casa editrice dell'Università di Pisa.
La cerimonia di consegna si è svolta giovedì 25 gennaio a Roma, nella Sala Alessandrina del Complesso Monumentale di Santo Spirito, in occasione dell’inaugurazione del 98° anno accademico e nell’ambito di un importante congresso dedicato alla Storia delle vaccinazioni in Italia, alla presenza della ministra della Salute, Beatrice Lorenzin, e della senatrice Maria Pia Garavaglia.
A consegnare il prestigioso riconoscimento sono stati il professor Gianni Iacovelli, presidente dell’Accademia, e il prof. Adelfio Elio Cardinale, presidente della Società Italiana di Storia della Medicina e vice-presidente del Consiglio Superiore di Sanità.
Il premio, intitolato al senatore Cesare Serono (1871-1952), rappresenta il massimo riconoscimento in Italia per gli studi di Storia della Medicina.
La pubblicazione di Francesco Lopez, che nasce da un progetto dell’Università di Pisa in collaborazione con i Musei Vaticani, si è distinta per aver aperto nuovi e fecondi orizzonti di ricerca nello studio della storia dell’arte medica tra Oriente e Occidente nel VI sec. a.C., proponendo per la prima volta la disamina comparata dei ‘medici personali’ del re dei Persiani Dario I, l’uno Democede di Crotone, magnogreco, e l’altro Udjahorresnet di Sais, egizio.
L’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, una delle più illustri istituzioni culturali internazionali di Storia della Medicina, ha origini molto antiche. Fondata nel 1922 sotto l’egida dei ministeri della Salute e della Difesa, ha raccolto l’eredità dell’Accademia Romana di Medicina che aveva sede sin dal XVII secolo nell’ospedale Santo Spirito di Roma. Costituita in Ente Morale, l’Accademia svolge attività culturali e scientifiche con la finalità di contribuire alla diffusione e l’incremento degli studi storici dell’arte sanitaria.
Cinque nuovi progetti di ricerca finanziati dal MIT-Unipi Project
Provengono tutti dalla Scuola di Ingegneria i progetti di ricerca selezionati nell’ambito della sesta call del MIT-UNIPI Project l'iniziativa che dal 2012 promuove collaborazioni tra gruppi di ricerca dell'Università di Pisa e del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tra le 8 proposte arrivate, ne sono state selezionate 5 per un finanziamento totale di 40.000 euro. Le ricerche sono tutte ad alto contenuto tecnologico e riguardano ambiti di forte innovazione: si va dallo sviluppo di dispositivi tattili per l’assistenza a ipovedenti nella deambulazione, alla progettazione di smart drive sicuri e sostenibili per veicoli elettrici; dallo studio di nuove interfacce aptiche che migliorino la percezione tattile umana, all’ideazione di reti elettrificate basate su energie rinnovabili per paesi in via di sviluppo, fino allo studio di nuove metodologie per migliorare le performance dei processi di servizio in ambito sanitario.
Dall’avvio della collaborazione con Boston sono stati finanziati 43 progetti per un totale di circa 300.000 euro. Le attività dei progetti, coordinate da un Principal Investigator (PI) della nostra Università e da uno del MIT, si svolgeranno da gennaio 2018 ad agosto 2019. Il contributo dell’Ateneo finanzia le spese di viaggio, vitto e alloggio del gruppo di ricerca pisano che si recherà a Boston. Analogamente il MIT finanzia le spese di viaggio, vitto e alloggio del suo gruppo di ricerca che si recherà a Pisa.
Provengono dal dipartimento di Ingegneria dell’informazione due dei progetti selezionati. Il primo, presentato da Matteo Bianchi, Lucia Pallottino e Antonio Bicchi, si intitola “Haptic Assistance in Autonomous Walking for Visually Impaired People”. Scopo del progetto è mettere a punto dispositivi tattili per il supportare persone ipovedenti e metterli in grado di passeggiare senza bisogno di ulteriori aiuti. Questo andrà così ad aumentare considerevolmente la loro autonomia personale, migliorando la qualità della loro vita, ma anche riducendo considerevolmente costi sociali e sanitari. Il dispositivo che verrà sviluppato sarà poco invasivo e indossabile, e basato su stimoli tattili che verranno forniti sulla base di dati visivi acquisiti da sistemi altrettanto poco invasivi, e guideranno la persona ipovedente in modo che eviti ostacoli e possa raggiungere il luogo di destinazione in modo sicuro, grazie all’integrazione ad alto livello di mappe e GPS.
L’altro progetto del DII è di Sergio Saponara e si intitola “Modeling and Design of Safe and Sustainable Smart Drives for E-vehicles”. La ricerca intende fare fronte alla necessità di progettare e sviluppare nuove architetture per motori elettrici da applicare su veicoli, che assicurino alte prestazioni, affidabilità anche quando si trovano a operare in ambienti ostili, per esempio a causa di vibrazioni, variazioni di temperatura, umidità, interferenze elettromagnetiche, e, infine, garantiscano di poter risparmiare energia in modo efficiente. Verranno quindi messe a punto soluzioni innovative per motori elettrici e generatori compatti, energicamente efficienti, funzionali e sicuri, provvisti di sensoristica ed elettronica di controllo. Chiave per una progettazioni così complessa sarà l’integrazione con le competenze elevate sui motori elettrici del gruppo di ricerca del MIT.
Gli altri tre progetti finanziati provengono invece dal dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni. Il primo, dal titolo "Electromagnetic/Magnetorheological Haptic Devices”, è stato presentato da Rocco Rizzo che, col suo team di ricerca, lavora alla progettazione di nuove interfacce aptiche basate sui fluidi magneto-reologici (MRF). Il progetto MIT-UNIPI ha lo scopo di rendere sinergiche le competenze del team pisano con quello del MIT diretto da Lynette Jones, impegnato in attività di ricerca nel campo della psicofisica tattile e del riconoscimento tattile e multisensoriale di oggetti. Lo scopo è migliorare la conoscenza scientifica della percezione tattile umana e sviluppare interfacce aptiche altamente innovative.
Il progetto di Davide Poli, Romano Giglioli e Davide Fioriti, dal titolo "Optimal Electrification Strategies for Rural Areas of Developing Countries through Mini-Grids: From Social Needs to Technical Sizing” mira a sviluppare tecniche ottimali di elettrificazione rurale basate non solo su aspetti energetici, ma anche sociali. Considerato che oltre un miliardo di persone oggi vivono senza elettricità nelle aree rurali dei paesi in via di sviluppo, il gruppo di ricerca studierà una soluzione tecnica molto promettente per favorire l'accesso di queste popolazioni all'energia elettrica. Creando una sinergia fra le competenze del MIT e quelle dell'Università di Pisa, i ricercatori lavoreranno per ideare e realizzare piccole reti isolate (mini-grid ibride), che utilizzano fonti rinnovabili disponibili in loco e sistemi di accumulo dell’energia.
Infine c’è il progetto di Davide Aloini e Alessandro Stefanini, dal titolo "Increasing Collaboration Among Healthcare Providers by studying Social Interactions", che ha l'obiettivo di migliorare le performance dei processi di servizio in ambito sanitario, studiando le dinamiche collaborative dei team di lavoro tramite approcci di tipo data-driven. La ricerca svilupperà e testerà sul campo modelli e metodologie innovative per l'analisi dei comportamenti organizzativi e delle dinamiche di processo, sfruttando le potenzialità offerte dai "Wearable Sensors" e le tecniche di "Process Mining" per l'analisi dei dati. A tale fine il team di ricerca lavorerà a contatto con i professori Thomas Malone e Peter Gloor del MIT Sloan School of Management.
Cinque nuovi progetti di ricerca finanziati dal MIT-Unipi Project
Provengono tutti dalla Scuola di Ingegneria i progetti di ricerca selezionati nell’ambito della sesta call del MIT-UNIPI Project, l'iniziativa che dal 2012 promuove collaborazioni tra gruppi di ricerca dell'Università di Pisa e del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tra le 8 proposte arrivate, ne sono state selezionate 5 per un finanziamento totale di 40.000 euro. Le ricerche sono tutte ad alto contenuto tecnologico e riguardano ambiti di forte innovazione: si va dallo sviluppo di dispositivi tattili per l’assistenza a ipovedenti nella deambulazione, alla progettazione di smart drive sicuri e sostenibili per veicoli elettrici; dallo studio di nuove interfacce aptiche che migliorino la percezione tattile umana, all’ideazione di reti elettrificate basate su energie rinnovabili per paesi in via di sviluppo, fino allo studio di nuove metodologie per migliorare le performance dei processi di servizio in ambito sanitario.
Dall’avvio della collaborazione con Boston sono stati finanziati 43 progetti per un totale di circa 300.000 euro. Le attività dei progetti, coordinate da un Principal Investigator (PI) della nostra Università e da uno del MIT, si svolgeranno da gennaio 2018 ad agosto 2019. Il contributo dell’Ateneo finanzia le spese di viaggio, vitto e alloggio del gruppo di ricerca pisano che si recherà a Boston. Analogamente il MIT finanzia le spese di viaggio, vitto e alloggio del suo gruppo di ricerca che si recherà a Pisa.
Provengono dal dipartimento di Ingegneria dell’informazione due dei progetti selezionati. Il primo, presentato da Matteo Bianchi, Lucia Pallottino e Antonio Bicchi, si intitola “Haptic Assistance in Autonomous Walking for Visually Impaired People”. Scopo del progetto è mettere a punto dispositivi tattili per il supportare persone ipovedenti e metterli in grado di passeggiare senza bisogno di ulteriori aiuti. Questo andrà così ad aumentare considerevolmente la loro autonomia personale, migliorando la qualità della loro vita, ma anche riducendo considerevolmente costi sociali e sanitari. Il dispositivo che verrà sviluppato sarà poco invasivo e indossabile, e basato su stimoli tattili che verranno forniti sulla base di dati visivi acquisiti da sistemi altrettanto poco invasivi, e guideranno la persona ipovedente in modo che eviti ostacoli e possa raggiungere il luogo di destinazione in modo sicuro, grazie all’integrazione ad alto livello di mappe e GPS.
L’altro progetto del DII è di Sergio Saponara e si intitola “Modeling and Design of Safe and Sustainable Smart Drives for E-vehicles”. La ricerca intende fare fronte alla necessità di progettare e sviluppare nuove architetture per motori elettrici da applicare su veicoli, che assicurino alte prestazioni, affidabilità anche quando si trovano a operare in ambienti ostili, per esempio a causa di vibrazioni, variazioni di temperatura, umidità, interferenze elettromagnetiche, e, infine, garantiscano di poter risparmiare energia in modo efficiente. Verranno quindi messe a punto soluzioni innovative per motori elettrici e generatori compatti, energicamente efficienti, funzionali e sicuri, provvisti di sensoristica ed elettronica di controllo. Chiave per una progettazioni così complessa sarà l’integrazione con le competenze elevate sui motori elettrici del gruppo di ricerca del MIT.
Gli altri tre progetti finanziati provengono invece dal dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni. Il primo, dal titolo "Electromagnetic/Magnetorheological Haptic Devices”, è stato presentato da Rocco Rizzo che, col suo team di ricerca, lavora alla progettazione di nuove interfacce aptiche basate sui fluidi magneto-reologici (MRF). Il progetto MIT-UNIPI ha lo scopo di rendere sinergiche le competenze del team pisano con quello del MIT diretto da Lynette Jones, impegnato in attività di ricerca nel campo della psicofisica tattile e del riconoscimento tattile e multisensoriale di oggetti. Lo scopo è migliorare la conoscenza scientifica della percezione tattile umana e sviluppare interfacce aptiche altamente innovative.
Il progetto di Davide Poli, Romano Giglioli e Davide Fioriti, dal titolo "Optimal Electrification Strategies for Rural Areas of Developing Countries through Mini-Grids: From Social Needs to Technical Sizing” mira a sviluppare tecniche ottimali di elettrificazione rurale basate non solo su aspetti energetici, ma anche sociali. Considerato che oltre un miliardo di persone oggi vivono senza elettricità nelle aree rurali dei paesi in via di sviluppo, il gruppo di ricerca studierà una soluzione tecnica molto promettente per favorire l'accesso di queste popolazioni all'energia elettrica. Creando una sinergia fra le competenze del MIT e quelle dell'Università di Pisa, i ricercatori lavoreranno per ideare e realizzare piccole reti isolate (mini-grid ibride), che utilizzano fonti rinnovabili disponibili in loco e sistemi di accumulo dell’energia.
Infine c’è il progetto di Davide Aloini e Alessandro Stefanini, dal titolo "Increasing Collaboration Among Healthcare Providers by studying Social Interactions", che ha l'obiettivo di migliorare le performance dei processi di servizio in ambito sanitario, studiando le dinamiche collaborative dei team di lavoro tramite approcci di tipo data-driven. La ricerca svilupperà e testerà sul campo modelli e metodologie innovative per l'analisi dei comportamenti organizzativi e delle dinamiche di processo, sfruttando le potenzialità offerte dai "Wearable Sensors" e le tecniche di "Process Mining" per l'analisi dei dati. A tale fine il team di ricerca lavorerà a contatto con i professori Thomas Malone e Peter Gloor del MIT Sloan School of Management.
Ateneo in lutto per la scomparsa del professor Mauro Dell'Orso
È scomparso all’età di 60 anni il professor Mauro Dell'Orso, docente di Fisica generale (nella foto a lato, attorniato dal suo gruppo di ricerca). Nato a Montreal nel 1957, e studente della Scuola Normale Superiore, laureato in Fisica a Pisa nel 1980, ha insegnato Fisica generale nelle Università di Catania e Pisa. Il professor Dell'Orso ha da sempre svolto la sua attività di ricerca in fisica subnucleare. Il suo lavoro nell'analisi dei dati, nel calcolo e nell'elettronica avanzata ha contribuito allo sviluppo delle conoscenze in fisica fondamentale, fra le quali la scoperta del quark "top" nell'esperimento CDF a Fermilab. Fra le varie cariche ricoperte ricordiamo la presidenza del Consiglio del corso di laurea in Fisica, l'incarico di coordinatore delle ricerche agli acceleratori di particelle della sezione di Pisa dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il ruolo di rappresentante italiano in ECFA (European Committee for Future Accelerators).
I funerali del professor Dell'Orso si terranno nella chiesa del Santo Sepolcro a Pisa giovedì 1 febbraio alle ore 9:30.
Pubblichiamo di seguito il ricordo del professor Mauro Dell'Orso scritto dal professor Giovanni Batignani, ordinario di Fisica sperimentale ed ex direttore della sezione di Pisa dell”INFN.
--------------------------------------------------------------------------------
Il mio ricordo di Mauro Dell'Orso, prematuramente scomparso, è quello di un coetaneo che ha svolto la missione di ricerca scientifica e di insegnamento universitario con successo ed in modo esemplare.
Nato a Montreal (Canada) nel 1957, laureato in fisica con lode a Pisa nel 1980, Mauro ha dedicato la sua vita alla ricerca dei costituenti "ultimi" della materia nelle interazioni nei collisori adronici, gli acceleratori di particelle caratterizzati dalle maggiori energie. Si è inserito e ha fondato gruppi di ricerca che hanno sviluppato le tecnologie necessarie: dai primi rivelatori a semiconduttore ad altissima risoluzione spaziale, a raffinati metodi di calcolo per individuare eventi rarissimi in ambienti ostili (il classico "ago nel pagliaio"), ai dispositivi integrati VLSI full-custom ed ai sistemi per ricostruzione di eventi in tempo reale. La sua genialità e la sua passione hanno contribuito a risultati di prestigio, uno per tutti la scoperta negli anni '90 del quark "top" nell'esperimento CDF a Fermilab. Instancabile, attualmente proseguiva con coerenza e continuità le sue ricerche nell'esperimento ATLAS al CERN, ed era anche leader del progetto europeo FTK per la ricostruzione on-line delle traiettorie delle particelle cariche prodotte negli urti ad altissima energia.
Tuttavia non è solo la attività di ricerca il motivo per cui era molto apprezzato nel nostro Ateneo. Per oltre trenta anni gli studenti di Fisica e di Ingegneria di Pisa lo hanno potuto avere come docente nei corsi di Fisica di base, corsi che lasciano una impronta indelebile nella formazione, e per i quali Mauro ha sempre dedicato il meglio di sé stesso, senza risparmio e ben oltre i semplici doveri didattici fino a quando le forze glielo hanno concesso. Con la convinzione che la didattica universitaria debba essere caratterizzata a tutti i livelli da una inscindibile e profonda connessione con le attività di ricerca, è stato presidente dei corsi di studio in Fisica e coordinatore della programmazione didattica. La sua disponibilità ad assumere funzioni di responsabilità e la sua dedizione sono difficilmente immaginabili per chi non lo abbia conosciuto personalmente.
A tutti noi che condiviamo i suoi ideali ed i suoi obiettivi di progresso nella ricerca e nello sviluppo dell'istruzione lascia un magnifico ricordo ed un grande vuoto.
A Paola, sua compagna nella vita e nella ricerca scientifica, alla figlia Anna, ai familiari tutti, vanno le nostre più sentite condoglianze.
Giovanni Batignani
Professore di Fisica sperimentale
Come la quinoa si difende dal sole
Per la prima volta un team di ricercatori ha rivelato il meccanismo che permette alla quinoa di resistere all’esposizione ai raggi ultravioletti estremi consentendo a questa pianta di sopravvivere molto più a lungo rispetto ad altre specie erbacee. Lo studio è stato finanziato dalla Schlumberger Foundation a Thais Huarancca Reyes, assegnista dell'Università di Pisa, nell’ambito del programma “Faculty for the Future”. A coordinare il gruppo è stato Lorenzo Guglielminetti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa che ha lavorato insieme alle colleghe Antonella Castagna e Annamaria Ranieri e in collaborazione con Andrea Scartazza del CNR ed Eric Cosio Caravasi della Pontificia Università Cattolica del Perù. I risultati della ricerca sono stati appena pubblicati in un articolo su “Scientific Reports”, una delle riviste del gruppo Nature.
“Negli ultimi anni gli studi incentrati sulla percezione e sulla risposta ai raggi ultravioletti sono decisamente aumentati, un interesse legato anche alla riduzione dello strato di ozono nell’atmosfera degli ultimi decenni – ha spiegato il professore Lorenzo Guglielminetti - ma ricerche approfondite sulla risposta di una pianta adattata a esposizioni ultraviolette estreme, come la quinoa, non erano ad oggi ancora disponibili”.
In particolare, i ricercatori hanno indagato le reazioni di difesa che la quinoa, una pianta sempre più utilizzata per le preziose qualità nutrizionali e nutraceutiche dei suoi semi, mette in atto per rispondere a dosi elevate di raggi ultravioletti di tipo B. Lo studio ha quindi messo in luce gli adattamenti metabolici e fisiologici grazie ai quali la quinoa riesce a rallentare i processi degenerativi (diretti ed indiretti) tipici dello stress da raggi ultravioletti e che garantiscono a questa pianta una sopravvivenza più lunga rispetto ad altre analoghe specie erbacee.
“La comprensione di queste caratteristiche – ha concluso Lorenzo Guglielminetti - non riveste solamente un interesse scientifico, ma apre anche scenari applicativi per il miglioramento genetico di altre colture agrarie in risposta allo stress da raggi ultravioletti”.
Come la quinoa si difende dal sole
Per la prima volta un team di ricercatori ha rivelato il meccanismo che permette alla quinoa di resistere all’esposizione ai raggi ultravioletti estremi consentendo a questa pianta di sopravvivere molto più a lungo rispetto ad altre specie erbacee.
Lo studio è stato finanziato dalla Schlumberger Foundation a Thais Huarancca Reyes, assegnista dell'Università di Pisa, nell’ambito del programma “Faculty for the Future”. A coordinare il gruppo è stato Lorenzo Guglielminetti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa che ha lavorato insieme alle colleghe Antonella Castagna e Annamaria Ranieri e in collaborazione con Andrea Scartazza del CNR ed Eric Cosio Caravasi della Pontificia Università Cattolica del Perù. I risultati della ricerca sono stati appena pubblicati in un articolo su “Scientific Reports”, una delle riviste del gruppo Nature.
Pianta di quinoa (Chenopodium quinoa Willd)
“Negli ultimi anni gli studi incentrati sulla percezione e sulla risposta ai raggi ultravioletti sono decisamente aumentati, un interesse legato anche alla riduzione dello strato di ozono nell’atmosfera degli ultimi decenni – ha spiegato il professore Lorenzo Guglielminetti - ma ricerche approfondite sulla risposta di una pianta adattata a esposizioni ultraviolette estreme, come la quinoa, non erano ad oggi ancora disponibili”.
Lorenzo Guglielminetti e Thais Huarancca Reyes
In particolare, i ricercatori hanno indagato le reazioni di difesa che la quinoa, una pianta sempre più utilizzata per le preziose qualità nutrizionali e nutraceutiche dei suoi semi, mette in atto per rispondere a dosi elevate di raggi ultravioletti di tipo B. Lo studio ha quindi messo in luce gli adattamenti metabolici e fisiologici grazie ai quali la quinoa riesce a rallentare i processi degenerativi (diretti ed indiretti) tipici dello stress da raggi ultravioletti e che garantiscono a questa pianta una sopravvivenza più lunga rispetto ad altre analoghe specie erbacee.
“La comprensione di queste caratteristiche – ha concluso Lorenzo Guglielminetti - non riveste solamente un interesse scientifico, ma apre anche scenari applicativi per il miglioramento genetico di altre colture agrarie in risposta allo stress da raggi ultravioletti”.
Scomparso il professor Vitantonio Di Bello
Lunedì 29 gennaio ci ha lasciati, dopo pochi mesi di malattia, il professor Vitantonio Di Bello. Aveva 66 anni ed era associato di Cardiologia all'Università di Pisa, al dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica. In Aoup dirigeva invece la sezione dipartimentale di Cardio-angiologia, succedendo al professor Alberto Balbarini.
Pur consapevole della gravità della sua patologia, si è dedicato al suo lavoro fino a pochi giorni fa, impegnando tutte le sue residue energie nell'organizzazione di un convegno internazionale sull'imaging cardiovascolare, tema a lui molto caro, che si è tenuto la scorsa settimana, purtroppo senza la sua partecipazione.
Grande studioso, specializzato oltreché in Cardiologia, anche in Medicina dello sport e Medicina nucleare, in questi anni aveva concentrato i suoi interessi scientifici e il filone delle sue ricerche, come detto, nel campo dell'imaging cardiaca e delle innovazioni sempre più avanzate in questo specifico settore. Dalla scorsa estate ricopriva anche lincarico di direttore del Cirhta-Centro interdipartimentale per la ricerca in health technology assessment, una delle prime strutture in Italia ad occuparsi di valutazione delle tecnologie medicali in sanità. Il professor Di Bello era anche membro di numerose società scientifiche: la Società italiana di Cardiologia, la Società italiana di Cardiologia dello sport, il Gruppo italiano di Cardiologia nucleare, la Società italiana di Ecografia cardiovascolare (per la quale ha ricoperto anche la carica di presidente), l'American Institute of Ultrasound in Medicine, l'American Society of Nuclear Cardiology, l'American Society of Echocardiography.
La sua prematura scomparsa rappresenta, per tutti i suoi allievi, la perdita di un importante punto di riferimento professionale e umano. La porta del professor Di Bello infatti è sempre stata aperta per tutti i suoi collaboratori, che ha sempre sostenuto e incoraggiato anche negli ultimi giorni di vita. La sua passione per il ragionamento clinico e la ricerca è testimoniata dall'affetto dei suoi pazienti e di tutti i suoi allievi, che hanno ammirato la tenacia, la serenità, il coraggio e la dignità con cui ha affrontato la malattia: il loro impegno è quello di portare avanti l'attività assistenziale e di ricerca, come lui ha insegnato. (fonte: Ufficio Stampa AOUP)
L'Università di Pisa si associa al personale del dipartimento Cardio-toraco-vascolare dell'Aoup e alla Direzione aziendale, nello stringersi intorno alla famiglia e ai colleghi della sua struttura per esprimere le più sentite condoglianze.
Un sentito messaggio di cordoglio, firmato dai professori Emanuele Neri, Simone Lazzini, Luca Anselmi e dall'ing. Massimo Mancino, arriva dal CIRHTA: «A nome dei componenti del Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Health Technology Assessment (CIRHTA) ci uniamo al cordoglio della Comunità Accademica per la prematura scomparsa del Direttore, il Prof. Vitantonio di Bello. Il Prof. Di Bello aveva da alcuni mesi assunto l’incarico di Direzione con grande entusiasmo e progettualità. La sua prematura scomparsa ci addolora profondamente e lascia un vuoto incolmabile nel CIRHTA:».
Consegnati i diplomi di laurea a 153 neo-ingegneri
Sono 153 i ragazzi che sabato 27 gennaio, con una cerimonia istituzionale che si è tenuta a Palazzo dei Congressi, hanno ritirato il diploma di laurea di primo livello in Ingegneria conseguita nel secondo semestre del 2017 all’Università di Pisa. I neolaureati hanno presentato una breve sintesi dell’attività svolta come prova finale, ricevendo poi il loro diploma di laurea o, se laureati con lode, una medaglia della Scuola interdipartimentale di Ingegneria appositamente realizzata.
Un momento iniziale della cerimonia.
Alla cerimonia hanno partecipato Alberto Landi, presidente della Scuola di Ingegneria, l’assessora alle politiche socio-educative e scolastiche del Comune di Pisa, Maria Luisa Chiofalo, e il presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pisa, Chiara Fiore, che hanno rivolto messaggi di augurio e saluto ai neo-dottori e ai loro ospiti. Il 27 gennaio era anche la giornata della memoria. Il professor Landi ha letto un messaggio di saluto del rettore Paolo Mancarella che, in concomitanza del Giorno della Memoria, ha voluto ricordare la discriminazione e la persecuzione degli ebrei a cui dette avvio il primo provvedimento in "difesa della razza" firmato proprio a Pisa, nella tenuta di San rossore, invitando tutti a un minuto di raccoglimento.
Alcuni neo-ingegneri ritirano il diploma.
La commissione, abbigliata nella tradizionale divisa comprendente toga, tocco e pettorina, era formata dal professor Massimo Ceraolo, presidente di cerimonia, e dai vari presidenti dei corsi di laurea che si sono alternati nelle varie sessioni della giornata. A Palazzo dei Congressi erano presenti per l’occasione anche alcuni stand di aziende che, grazie alla mediazione del Career Service dell’Università di Pisa, hanno potuto incontrare i neolaureati per la valutazione di future collaborazioni.