Osservate le onde gravitazionali a 100 anni dalla previsione di Einstein
Per la prima volta, gli scienziati hanno osservato in modo diretto le onde gravitazionali: increspature nel “tessuto” dello spaziotempo, perturbazioni del campo gravitazionale, arrivate sulla Terra dopo essere state prodotte da un cataclisma astrofisico avvenuto nell'universo profondo. Questo conferma un’importante previsione della Relatività Generale di Albert Einstein del 1915, e apre uno scenario di scoperte senza precedenti sul cosmo.
Le onde gravitazionali portano informazioni sulle loro violente origini e sulla natura della gravità, informazioni che non possono essere ottenute in altro modo. I fisici hanno determinato che le onde gravitazionali rivelate sono state prodotte nell’ultima frazione di secondo della fusione di due buchi neri in un unico buco nero ruotante più massiccio. Questo processo era stato previsto ma mai osservato prima.
Le onde gravitazionali sono state rivelate il 14 settembre 2015, alle 10:50:45 ora italiana (09:50:45 UTC, 05:50:45 am EDT), da entrambi gli strumenti gemelli Laser Interferometer Gravitational-wave Observatory (LIGO), negli Stati Uniti, a Livingston, in Louisiana, e a Hanford, nello stato di Washington. Gli osservatori LIGO, finanziati dalla National Science Foundation (NSF) e operati da Caltech e MIT, hanno registrato l’arrivo delle onde gravitazionali entro una finestra temporale di coincidenza di 10 millisecondi.
L’importante risultato, pubblicato oggi sulla rivista scientifica Physical Review Letters, è stato ottenuto, grazie ai dati dei due rivelatori LIGO, dalle Collaborazioni Scientifiche LIGO (che include la Collaborazione GEO600 e l’Australian Consortium for Interferometric Gravitational Astronomy) e VIRGO, che fa capo allo European Gravitational Observatory (EGO), fondato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) italiano e dal Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) francese.
La scoperta è stata annunciata dalle collaborazioni LIGO e VIRGO nel corso di due conferenze simultanee negli Stati Uniti a Washington, e in Italia a Cascina (Pisa), nella sede di EGO, il laboratorio nel quale si trova l’interferometro VIRGO, progetto ideato, realizzato e condotto dall’INFN e dal CNRS con il contributo di Nikhef (Paesi Bassi), e in collaborazione con POLGRAW - Polska Akademia Nauk (Polonia) e Wigner Institute (Ungheria).
********
Virgo nasce dall’incontro tra Adalberto Giazotto della Sezione INFN di Pisa e Alain Brillet dell’Horloge Atomique a Parigi, che hanno portato competenze di raffinata meccanica e ottica, convincendo numerosi fisici, tra cui alcuni del dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa a lanciarsi in una avventura dagli esiti allora alquanto incerti.
Con la prima rivelazione delle onde gravitazionali il dipartimento di Fisica raccoglie i frutti di un sostegno continuo attraverso il suo personale docente, tecnico e amministrativo, alla realizzazione dell’interferometro Virgo e all’attuale fase di miglioramento, all’analisi dei dati raccolti, ai futuri sviluppi. (Nella foto sotto il gruppo di ricercatori pisani di VIRGO).
La ricerca ha visto, oltre al continuo e cospicuo finanziamento dell’INFN, diversi PRIN sugli sviluppi sperimentali, un progetto FIRB giovani sul collegamento con le osservazioni astronomiche, numerosi assegni di ricerca, tesi di laurea e di dottorato. Ha permesso a molti studenti di fisica di passare un periodo estivo presso le grandi università statunitensi e, con l’introduzione di specifici insegnamenti, ha formato numerosi giovani scienziati, molti dei quali in posizioni di rilievo proprio a LIGO. Infine la complessità ma anche il fascino di queste ricerche hanno stimolato una intensa attività di comunicazione nei confronti di un pubblico più vasto.
“La comunità scientifica pisana può essere orgogliosa che l’annuncio della scoperta sia avvenuto in simultanea a Cascina e a Washington. È una tappa storica di un continuo processo di creazione e successiva diffusione di nuove conoscenze, caratteristico dell’Università”, commenta il professor Francesco Fidecaro, direttore del dipartimento di Fisica, che è stato anche Spokesperson della collaborazione Virgo.
INVITO STAMPA: Al Polo Fibonacci la diretta streaming della conferenza stampa dall’Osservatorio EGO di Cascina
Giovedì 11 febbraio, a partire dalle ore 16.00, nell’Aula Magna del Polo Fibonacci, in Largo Bruno Pontecorvo, sarà possibile seguire la diretta streaming della conferenza stampa in programma all’osservatorio per le onde gravitazionali EGO/VIRGO di Cascina, in cui si farà il punto sullo stato della ricerca in questo campo. Un evento simultaneo, organizzato dalla collaborazione scientifica LIGO, avrà luogo a Washington DC, negli USA. Alla conferenza stampa seguirà una discussione con docenti e ricercatori dell’Università di Pisa.
Università europee e asiatiche più vicine grazie a TuCAHEA
Dopo tre anni e mezzo di attività è arrivato alla sua conclusione TuCAHEA, il progetto finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall’Università di Pisa, il cui obiettivo era definire modi per riformare i modelli organizzativi e normativi dei sistemi universitari dei Paesi dell’Asia Centrale per renderli compatibili tra di loro e allineati con quelli europei. Il meeting conclusivo si è tenuto a Roma nella sede della CRUI, dove i rappresentanti di ministeri di Kazakhstan, Kyrgyzstan, Tajikistan, Turkmenistan e Uzbekistan hanno perfezionato e firmato un comunicato per appoggiare i risultati del progetto.
In questo modo sono state create le basi per un’area dell’istruzione superiore (CAHEA, Central Asian Higher Education Area) compatibile con l’area europea (EHEA, European Higher Education Area), utilizzando la metodologia “Tuning”. «Un’area compatibile con quella europea, ma non identica – specifica la professoressa Ann Katherine Isaacs, coordinatrice del progetto – perché costruita tenendo conto delle esigenze sociali, culturali ed economiche della regione». Il consorzio ha lavorato in otto gruppi disciplinari: lingue, business, economia, pedagogia, ingegneria, ambiente, storia e diritto, creando linee guida che verranno utilizzate nei 5 paesi. Tra le prime iniziative messe in atto c’è la TuCAHEA Pilot Student Mobility, un progetto di mobilità che ha coinvolto gli studenti universitari dei cinque Paesi, che hanno potuto svolgere una sorta di “Erasmus” nell’area asiatica.
Il consorzio TuCAHEA comprendeva 47 partner, fra cui i ministeri delle cinque repubbliche, 8 partner europei, e 34 università dell’Asia Centrale. Il responsabile amministrativo e primo firmatario del contratto era l’Università di Groningen, mentre Pisa è stata responsabile per il coordinamento scientifico e accademico, affidato alla professoressa Ann Katherine Isaacs
European and Central Asian universities are closer thanks to TuCAHEA
After three and a half years of activity TuCAHEA, a large-scale Tempus project financed by the European Commission and coordinated academically and scientifically aspects) by the University of Pisa, is coming to completion. Its ambitious aim was to create the bases and define the parameters for reforming the normative and organizational frameworks of Central Asia’s university systems, making them compatible with each other, and aligning them with the European system. The final meeting was held in Rome, in the hall of the CRUI (Italian Conference of Rectors), where high ranking representatives of the Ministries responsible for Higher Education of Kazakhstan, Kyrgyzstan, Tajikistan, Turkmenistan e Uzbekistan perfected a communiqué endorsing the results of the project and promising future collaboration.
This creates the bases, using Tuning methodology, for a CAHEA (Central Asian Higher Education Area) compatible with the 48 country EHEA (European Higher Education Area). «An area compatible with the EHEA, but not identical to it - professor Katherine Isaacs specifies – because it is built taking into account the specific social, cultural and economic requirements of the region». The Consortium includes eight subject area groups (Business, Economics, Education, Engineering, Environmental Protection, History, Language, and Law), which have created guidelines to be used in the 5 countries. Among the activities, the TuCAHEA Pilot Student Mobility, a pioneering mobility scheme, involved students of the five countries, allowing them to participate in and test a Central Asian “Erasmus”.
The TuCAHEA Consortium comprises 47 partners, including the ministries of Education and research of the five countries, 8 experienced EU universities, and 34 Central Asian universities (www.tucahea.org). The grantholder, responsible for the administration of the project, is the University of Groningen; UNIPI is responsible for the scientific and academic aspects, coordinated by Prof. Ann Katherine Isaacs.
Università europee e asiatiche più vicine grazie a TuCAHEA
Dopo tre anni e mezzo di attività è arrivato alla sua conclusione TuCAHEA, il progetto finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall’Università di Pisa, il cui obiettivo era definire modi per riformare i modelli organizzativi e normativi dei sistemi universitari dei Paesi dell’Asia Centrale per renderli compatibili tra di loro e allineati con quelli europei. Il meeting conclusivo si è tenuto a Roma nella sede della CRUI, dove i rappresentanti di ministeri di Kazakhstan, Kyrgyzstan, Tajikistan, Turkmenistan e Uzbekistan hanno perfezionato un comunicato per appoggiare i risultati del progetto.
In questo modo sono state create le basi per un’area dell’istruzione superiore (CAHEA, Central Asian Higher Education Area) compatibile con l’area europea (EHEA, European Higher Education Area), utilizzando la metodologia “Tuning”. «Un’area compatibile con quella europea, ma non identica – specifica la professoressa Ann Katherine Isaacs, coordinatrice del progetto – perché costruita tenendo conto delle esigenze sociali, culturali ed economiche della regione». Il consorzio ha lavorato in otto gruppi disciplinari: lingue, business, economia, pedagogia, ingegneria, ambiente, storia e diritto, creando linee guida che verranno utilizzate nei 5 paesi. Tra le prime iniziative messe in atto c’è la TuCAHEA Pilot Student Mobility, un progetto di mobilità che ha coinvolto gli studenti universitari dei cinque Paesi, che hanno potuto svolgere una sorta di “Erasmus” nell’area asiatica.
Il consorzio TuCAHEA comprendeva 47 partner, fra cui i ministeri delle cinque repubbliche, 8 partner europei, e 34 università dell’Asia Centrale. Il responsabile amministrativo e primo firmatario del contratto era l’Università di Groningen, mentre Pisa è stata responsabile per il coordinamento scientifico e accademico, affidato alla professoressa Ann Katherine Isaacs.
Pubblicato uno studio su embriogenesi e riattivazione tumorale
Hmga2, un fattore che rimodella la cromatina, svolge un ruolo importante nello stabilire prima l’identità e poi le successive capacità migratorie delle cellule della cresta neurale durante lo sviluppo embrionale. Questi i risultati di una ricerca, condotta nel dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, dal professor Robert Vignali, biologo dello sviluppo animale, in collaborazione con il professor Guidalberto Manfioletti, biochimico e biologo molecolare del dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste. I risultati saranno pubblicati su Developmental Biology, una delle riviste di riferimento per chi si occupa di biologia dello sviluppo. Il testo è già disponibile nella versione on-line, al seguente link.
Le cellule della cresta neurale rappresentano una popolazione di cellule embrionali che condividono aspetti importanti con cellule tumorali, in particolare la capacità di divenire mobili e invasive. Si sapeva che Hmga2 è un oncogene, normalmente spento nei tessuti adulti, che viene riattivato in molti tumori, di cui promuove la motilità e l’invasione. Tuttavia, il suo ruolo nello sviluppo delle cellule migratorie della cresta neurale, che condividono molte vie genetico-molecolari con la transizione delle cellule tumorali da uno stato epiteliale a uno mesenchimale, non era stato caratterizzato. Lavorando sull’anfibio modello Xenopus laevis, i ricercatori pisani hanno alterato i livelli di proteina Hmga2 presenti nell’embrione precoce in sviluppo, constatando che le cellule non assumevano il loro normale destino differenziativo e non realizzavano la migrazione. Le vie molecolari in gioco sono state poi in gran parte confermate dai colleghi triestini anche in cellule di carcinoma della mammella, dove la funzione di Hmga2 è stata similmente repressa.
Questo studio sottolinea come importanti informazioni sulle vie in gioco nei tumori si possano trarre dall’analisi di fenomeni normalmente regolati durante lo sviluppo animale, e che vengono riattivati in modo incontrollato nella progressione tumorale.
Gli studi sono stati finanziati dal MIUR, dall’Istituto Toscano Tumori e dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.
Immagine in alto: Il gruppo di ricerca del dipartimento pisano di Biologia.
Immagine in basso: embrione di Xenopus in cui a sinistra è evidente l’effetto della inibizione di Hmga2 sull’attività (mostrata in blu) del gene snail2, che promuove la transizione epitelio-mesenchima (a destra l’espressione normale).
L'Ateneo ricorda il 'principe degli enologi' Giacomo Tachis
Il Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa vuole ricordare la figura dell’insigne maestro della enologia nazionale e internazionale, il Dott. Giacomo Tachis, scomparso sabato 6 febbraio dopo lunga malattia, con cui per tanti anni ha collaborato nell’ambito del corso di studi di Viticoltura ed Enologia.
La nuova filosofia vitivinicola del grande enologo ha trovato nell’Università di Pisa un luogo in cui esprimersi al meglio, attraverso una lunga collaborazione didattica divenuta una vera e propria consuetudine con la ex facoltà di Agraria. A Giacomo Tachis, enologo, agronomo e uomo di cultura, l’Università di Pisa aveva conferito nel 1999 la laurea honoris causa in Scienze Agrarie per la preziosa e instancabile collaborazione didattica che per anni è stata offerta a generazioni di studenti che, anche sotto la sua guida, si sono affermati in Italia a nel mondo con le loro creazioni enoiche, nate spesso dalla passione e dalla competenza trasmessa ai nuovi enologi proprio dalla figura di Giacomo Tachis.
In Italia Tachis era conosciuto come il "principe" degli enologi, all’estero come “The Legendary Italian winemaker”; per gli appassionati di enogastronomia era "l'uomo del Rinascimento del vino italiano nel mondo" ma lui preferiva definirsi un "mescolatore di vino - di paese e di campagna, altro che internazionale". Ha creato molti grandi vini tra cui tre "supertuscans" fra i più famosi al mondo, il Sassicaia, il Tignanello e il Solaia; ha impresso una svolta decisiva al destino dei vini di Sicilia e Sardegna, dove ha creato il Terre Brune, il Turriga e il Barrua. A lui è stato dedicato un libro, realizzato grazie alla raffinata narrazione di Bruno Donati (Giacomo Tachis, enologo corsaro – dieci anni di rivoluzione siciliana, Ed. Terraferma) quale testimonianza di gratitudine della Sicilia a un grande uomo che le ha dischiuso nuove insperate prospettive produttive, modificando radicalmente la filosofia vitivinicola dell’intera regione.
Giacomo Tachis era nato 82 anni fa a Poirino, in provincia di Torino, in una zona agricola coltivata a cereali, dove non c’è mai stata cultura viticola. Niente sembrava condurlo al mondo del vino, ma l’amore per questo prodotto è stato alimentato dalla passione per lo studio e per i libri che lo ha accompagnato sin dai tempi della scuola e che ha continuato a coltivare da attento e appassionato bibliofilo conservando nella sua casa di San Casciano Val di Pesa molti rari e antichi volumi dedicati al mondo della vite e del vino. La sua era una famiglia modesta: il padre, Antonio, era meccanico tessile e la madre, Cecilia, casalinga. Questo però non ha spento il suo desiderio di conoscenza, che, dopo il diploma in Enologia conseguito ad Alba nel 1954, lo ha spinto a interessarsi alle ricerche portate avanti in Francia dal Professor Emile Peynaud, con cui ha collaborato a lungo nel corso della sua attività come Direttore tecnico generale, responsabile della produzione enologica della Casa Vinicola Marchesi Antinori. Di questa prestigiosa Casa, Tachis è stato direttore per 32 anni ed ha saputo condurre, come ha ricordato il marchese Piero Antinori nel libro Tignanello. Una storia toscana, scelte audaci e innovative: per quel vino, ora sulle tavole dei grandi del mondo, venne superato per la prima volta il disciplinare della zona (il Chianti Classico), si controllò utilmente la fermentazione malolattica e venne introdotto l'invecchiamento in barriques, anziché in botti. Una intuizione meravigliosa e un esperimento di grande successo nati dalla sua “enosofia” magistralmente sintetizzata nella sua frase, scritta in quarta di copertina del suo libro Sapere di vino: “Il futuro dell’enologia sarà quello di esaltare la bevanda di Bacco in uno dei contesti più cari alla vite per clima, tradizione e storia: il nostro paese”.
Nello stesso libro, presentato all’Università di Pisa il 12 novembre del 2010, Tachis indicò la strada da percorrere: tenersi al riparo dall’influenza di mode facili, che portano alla produzione di vini da “olfattoteche, conciati” mediante un utilizzo improprio della barrique impiegata unicamente per conferire sapore e profumo di legno, per dosare, al contrario, opportunamente l’impiego dei trattamenti chimici e depauperanti così da esaltare l’evoluzione naturale del vino. Con lo sguardo rivolto al futuro, Giacomo Tachis affermò che il progresso scientifico, che si traduce in aggiornamento tecnico e persino commerciale, ha portato a notevoli progressi nella produzione vitivinicola, grazie all'ausilio della microbiologia e della biochimica, due campi che lo hanno appassionato moralmente e intellettualmente.
Nel 2014 gli fu conferito il Pegaso d’oro, massima onorificenza della Regione Toscana, consegnata alla figlia Ilaria perché già impossibilitato a muoversi. In quella circostanza Antinori disse: "riconoscimento meritatissimo, e lo dico a nome di tutti i colleghi toscani e da Italiano, perché tutti noi dobbiamo essere molto, ma molto grati a Tachis per la sua opera".
Anche se Giacomo Tachis si è spento sabato scorso, la sua leggenda e il suo amore per l’arte enoica sarà ricordata nei decenni a venire come uno dei momenti più alti dell’espressione delle conoscenze scientifiche applicate al settore vitivinicolo.
L’Università di Pisa dedica alla sua figura un ricordo commosso e affettuoso.
Al via gli Open Days dell'Orientamento dell'Università di Pisa
Si terranno dal 10 al 26 febbraio gli Open Days dell'Orientamento, le giornate che l'Ateneo di Pisa dedica agli studenti delle ultime classi delle scuole superiori che intendano proseguire la propria formazione iscrivendosi all'Università. I ragazzi avranno l'opportunità di conoscere i corsi di studio di tutte le aree disciplinari, sperimentando nello stesso tempo la vita quotidiana che si svolge all'interno dell'università. Essi avranno, infatti, accesso a desk informativi e a momenti di presentazione dell'offerta didattica, delle regole di accesso ai corsi e dei servizi offerti dall'Università. Potranno, inoltre, visitare le strutture didattiche e di ricerca dell'Ateneo, organizzati per classi o gruppi di classi, essere coinvolti in attività di laboratorio e seguire delle lezioni accademiche, confrontandosi direttamente con i docenti, con gli studenti universitari e con il personale esperto nell'orientamento didattico.
Il programma completo degli Open Days, tutte le informazioni e le modalità di prenotazione sono disponibili sul sito dell'Ateneo, all'indirizzo: https://www.unipi.it/index.php/orientamento/item/6694-open-days-offerta-formativa-10-26-febbraio-2016
Per comunicazioni o richieste di chiarimento, si può contattare la Direzione Didattica e Servizi agli Studenti, alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A Pisa il meeting di avvio del progetto ANNETTE
Uno sforzo “pan-Europeo” per razionalizzare lo sviluppo futuro della forza lavoro nel settore nucleare. E’ questo l’obiettivo del progetto ANNETTE (Advanced Networking for Nuclear Education and Training and Transfer of Expertise) finanziato con 2,5 milioni di euro nell’ambito di Horizon 2020, che prenderà il via il 9 e 10 febbraio alla Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa. Nei prossimi tre anni, 25 partner internazionali coordinati dall'European Nuclear Education Network (ENEN) presieduto dal professore Walter Ambrosini dell’Ateneo pisano lavoreranno ad un progetto di formazione professionale permanente nel settore nucleare in Europa, con riferimento alla fusione, alla fissione e agli aspetti di “cultura di sicurezza nucleare”.
“Secondo analisi recenti nel 2050 ancora il 20% di energia elettrica verrà prodotta per via nucleare in Europa, contro al 27% attuale, - ha spiegato Walter Ambrosini – e questo comporterà lo smantellamento e la costruzione di circa 100 reattori; è pertanto necessario completare il turn-over generazionale delle competenze e mantenere la competitività, a fronte di un impegno crescente delle economie emergenti in questo ambito”.
Nello specifico il progetto porterà alla creazione di un master europeo di secondo livello per la formazione professionale permanente e coordinerà le attività di “education & training” nel campo del nucleare, inclusi i settori dell’ingegneria e della sicurezza, della radioprotezione, della gestione dei rifiuti radioattivi e della fusione.
L'Ateneo pisano, oltre ad ospitare il meeting di avvio, è coinvolto nel progetto in quanto partner di ENEN e del Consorzio CIRTEN, costituito dalle Università che si occupano di nucleare in Italia. In particolare, il dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, con la sua tradizione in materia, si è reso disponibile fin dall’inizio, grazie al consenso del suo direttore Donato Aquaro, a diventare uno dei poli di accreditamento dei corsi proposti dai vari partner europei.
“Il progetto stimolerà ulteriormente gli scambi internazionali, anche a livello di lauree magistrali – ha concluso Walter Ambrosini – ed è intenzione dell’unità di Pisa del CIRTEN cogliere questa occasione per consolidare i legami tra le Università a livello Europeo, all’interno di ENEN e della rete sorella per l’insegnamento nel settore della fusione nucleare FuseNet”.
A Pisa il meeting di avvio del progetto europeo ANNETTE
Uno sforzo “pan-Europeo” per razionalizzare lo sviluppo futuro della forza lavoro nel settore nucleare. E’ questo l’obiettivo del progetto ANNETTE (Advanced Networking for Nuclear Education and Training and Transfer of Expertise) finanziato con 2,5 milioni di euro nell’ambito di Horizon 2020, che prenderà il via il 9 e 10 febbraio alla Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa. Nei prossimi tre anni, 25 partner internazionali coordinati dall'European Nuclear Education Network (ENEN) presieduto dal professore Walter Ambrosini dell’Ateneo pisano lavoreranno ad un progetto di formazione professionale permanente nel settore nucleare in Europa, con riferimento alla fusione, alla fissione e agli aspetti di “cultura di sicurezza nucleare”.
“Secondo analisi recenti nel 2050 ancora il 20% di energia elettrica verrà prodotta per via nucleare in Europa, contro al 27% attuale, - ha spiegato Walter Ambrosini – e questo comporterà lo smantellamento e la costruzione di circa 100 reattori; è pertanto necessario completare il turn-over generazionale delle competenze e mantenere la competitività, a fronte di un impegno crescente delle economie emergenti in questo ambito”.
Nello specifico il progetto porterà alla creazione di un master europeo di secondo livello per la formazione professionale permanente e coordinerà le attività di “education & training” nel campo del nucleare, inclusi i settori dell’ingegneria e della sicurezza, della radioprotezione, della gestione dei rifiuti radioattivi e della fusione.
L'Ateneo pisano, oltre ad ospitare il meeting di avvio, è coinvolto nel progetto in quanto partner di ENEN e del Consorzio CIRTEN, costituito dalle Università che si occupano di nucleare in Italia. In particolare, il dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, con la sua tradizione in materia, si è reso disponibile fin dall’inizio, grazie al consenso del suo direttore Donato Aquaro, a diventare uno dei poli di accreditamento dei corsi proposti dai vari partner europei.
“Il progetto stimolerà ulteriormente gli scambi internazionali, anche a livello di lauree magistrali – ha concluso Walter Ambrosini – ed è intenzione dell’unità di Pisa del CIRTEN cogliere questa occasione per consolidare i legami tra le Università a livello Europeo, all’interno di ENEN e della rete sorella per l’insegnamento nel settore della fusione nucleare FuseNet”.