Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Logo CUS HDI certificati di idoneità alla pratica sportiva non agonistica per tutti i tesserandi/tesserati Cus (Centro sportivo universitario) potranno essere ottenuti all’Ospedale Santa Chiara grazie a una convenzione siglata fra il direttore generale dell’Aoup Carlo Rinaldo Tomassini e il presidente del Cus Antonio Gallo. Una nuova e importante opportunità, a tariffe agevolate, per poter usufruire dell’offerta sportiva dell’ateneo che tiene conto delle esigenze degli studenti universitari (e non solo) anche alla luce delle recenti modifiche legislative in materia di certificazione medico-sportiva che prevedono – fra le altre cose – il tracciato dell’elettrocardiogramma basale.

Copia di GreenVolley

“Si tratta di un decisivo passo avanti nella promozione dell’attività sportiva e della tutela della salute – dichiara il presidente del Cus Pisa, medico nel settore della prevenzione – Un accordo perseguito grazie alla sinergica collaborazione fra l’Aoup, l’Università e il Cus nell’ambito dei rispettivi mandati istituzionali, e all’impegno dei prorettori che da anni seguono il Cus per conto del rettore (i docenti Rosalba Tognetti e Sandro Paci) e il professor Gino Santoro, nella sua doppia veste di prorettore e responsabile della Sezione dipartimentale di Medicina dello sport dell’Aoup”.

Per effettuare la prenotazione della visita è sufficiente inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando i propri dati anagrafici, il numero di telefono, il tipo di idoneità richiesta (in questo caso non agonistica) specificando che il certificato serve per l’iscrizione al Cus Pisa.

Successivamente bisogna recarsi agli impianti Cus muniti di documento d’identità per ottenere la documentazione necessaria ad usufruire della convenzione.

La visita si terrà, come detto, allo stabilimento ospedaliero di Santa Chiara (Medicina dello sport, edificio 8 - ingressi da via Bonanno e via Roma). Per effettuarla occorrono un documento d’identità, la tessera sanitaria e i documenti rilasciati dal Cus. L’iscrizione al Cus, gratuita per gli studenti dell’Università di Pisa, potrà avvenire a partire dal lunedì successivo alla visita.

Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.

I certificati di idoneità alla pratica sportiva non agonistica per tutti i tesserandi/tesserati Cus (Centro sportivo universitario) potranno essere ottenuti all’Ospedale Santa Chiara grazie a una convenzione siglata fra il direttore generale dell’Aoup Carlo Rinaldo Tomassini e il presidente del Cus Antonio Gallo. Una nuova e importante opportunità, a tariffe agevolate, per poter usufruire dell’offerta sportiva dell’ateneo che tiene conto delle esigenze degli studenti universitari (e non solo) anche alla luce delle recenti modifiche legislative in materia di certificazione medico-sportiva che prevedono – fra le altre cose – il tracciato dell’elettrocardiogramma basale.
“Si tratta di un decisivo passo avanti nella promozione dell’attività sportiva e della tutela della salute – dichiara il presidente del Cus Pisa, medico nel settore della prevenzione – Un accordo perseguito grazie alla sinergica collaborazione fra l’Aoup, l’Università e il Cus nell’ambito dei rispettivi mandati istituzionali, e all’impegno dei prorettori che da anni seguono il Cus per conto del rettore (i docenti Rosalba Tognetti e Sandro Paci) e il professor Gino Santoro, nella sua doppia veste di prorettore e responsabile della Sezione dipartimentale di Medicina dello sport dell’Aoup”.
Per effettuare la prenotazione della visita è sufficiente inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando i propri dati anagrafici, il numero di telefono, il tipo di idoneità richiesta (in questo caso non agonistica) specificando che il certificato serve per l’iscrizione al Cus Pisa.
Successivamente bisogna recarsi agli impianti Cus muniti di documento d’identità per ottenere la documentazione necessaria ad usufruire della convenzione.
La visita si terrà, come detto, allo stabilimento ospedaliero di Santa Chiara (Medicina dello sport, edificio 8 - ingressi da via Bonanno e via Roma). Per effettuarla occorrono un documento d’identità, la tessera sanitaria e i documenti rilasciati dal Cus.
L’iscrizione al Cus, gratuita per gli studenti dell’Università di Pisa, potrà avvenire a partire dal lunedì successivo alla visita.

Con una donazione di 17.000 euro la LAV finanzierà una borsa di studio per sostenere la ricerca senza l’uso di animali. Lunedì 1 febbraio, Gianluca Felicetti, presidente dell’associazione, accompagnato dalla biologa Michela Kuan, responsabile del settore Vivisezione, ha consegnato al direttore del Centro Piaggio, Andrea Caiti, e al gruppo di ricerca di Arti Ahluwalia un contributo destinato a sviluppare un bioreattore che riproduca l’ambiente dinamico dell’alveolo polmonare e che sia in grado di testare la tossicità di sostanze chimiche inalate. Il tutto senza ricorrere alla sperimentazione animale.
Il progetto prevede la realizzazione di un prototipo, nominato MALI (Moving Air-Liquid Interface) per l’esposizione di areosol su colture di cellule epiteliali alveolari, capace di simulare le azioni di inspirazione, espirazione, flusso sanguigno e deposizione biomimetica di aerosol. Tale sistema permetterà il superamento del ricorso ad animali anche dal punto di vista normativo: «Già da tempo il nostro gruppo di ricerca sviluppa modelli di organi e di sistemi in vitro in grado di mimare la fisiologia e le patologie umane – commenta la professoressa Ahluwalia – Come bioingegneri lavoriamo per il benessere dell’uomo e queste tecnologie ci permettono di sviluppare metodi più sicuri e scientificamente più esatti per il raggiungimento dei nostri obiettivi».
“Questa borsa di studio è l’ennesima dimostrazione che non solo è possibile, ma è doveroso fare una ricerca senza vivisezione – afferma Michela Kuan – il modello animale appartiene al passato e ognuno di noi deve impegnarsi per il suo superamento affinché venga realmente tutelata la salute umana. I fondi pubblici e privati devono essere indirizzati verso lo sviluppo dei metodi sostitutivi e questo contributo è la prova più concreta dell’applicazione di tali metodi, in risposta a chi ci attacca negando l'esistenza della ricerca senza animali: innovativa, scientificamente affidabile e utile”.
Al momento, la valutazione della tossicità delle sostanze chimiche inalate prevede l’uso di un elevato numero di animali da sottoporre a inalazione forzata, che comporta morte, dolore e agonia. «I risultati di questi test sono inaffidabili, in quanto correlano la mortalità della cavia con la concentrazione della sostanza a cui è esposta, senza prendere in considerazione i meccanismi che portano a tale effetto. A tutto questo va aggiunta la necessità di estrapolare i dati e correlare il modello animale con la risposta umana. Sono quindi necessari test più diretti, semplici ed efficaci che non richiedano la sperimentazione animale, sia per ragioni etiche ed economiche, che per ragioni scientifiche».
Il finanziamento è stato reso possibile grazie al contributo dei cittadini che hanno scelto di devolvere alla LAV il 5x1000.

logo lavCon una donazione di 17.000 euro la LAV finanzierà una borsa di studio per sostenere la ricerca senza l’uso di animali. Lunedì 1 febbraio, Gianluca Felicetti, presidente dell’associazione, accompagnato dalla biologa Michela Kuan, responsabile del settore Vivisezione, ha consegnato al direttore del Centro Piaggio, Andrea Caiti, e al gruppo di ricerca di Arti Ahluwalia un contributo destinato a sviluppare un bioreattore che riproduca l’ambiente dinamico dell’alveolo polmonare e che sia in grado di testare la tossicità di sostanze chimiche inalate. Il tutto senza ricorrere alla sperimentazione animale.

LAV centro piaggioIl progetto prevede la realizzazione di un prototipo, nominato MALI (Moving Air-Liquid Interface) per l’esposizione di areosol su colture di cellule epiteliali alveolari, capace di simulare le azioni di inspirazione, espirazione, flusso sanguigno e deposizione biomimetica di aerosol. Tale sistema permetterà il superamento del ricorso ad animali anche dal punto di vista normativo: «Già da tempo il nostro gruppo di ricerca sviluppa modelli di organi e di sistemi in vitro in grado di mimare la fisiologia e le patologie umane – commenta la professoressa Ahluwalia – Come bioingegneri lavoriamo per il benessere dell’uomo e queste tecnologie ci permettono di sviluppare metodi più sicuri e scientificamente più esatti per il raggiungimento dei nostri obiettivi».

“Questa borsa di studio è l’ennesima dimostrazione che non solo è possibile, ma è doveroso fare una ricerca senza vivisezione – afferma Michela Kuan – il modello animale appartiene al passato e ognuno di noi deve impegnarsi per il suo superamento affinché venga realmente tutelata la salute umana. I fondi pubblici e privati devono essere indirizzati verso lo sviluppo dei metodi sostitutivi e questo contributo è la prova più concreta dell’applicazione di tali metodi, in risposta a chi ci attacca negando l'esistenza della ricerca senza animali: innovativa, scientificamente affidabile e utile”.

LAV centro piaggio2Al momento, la valutazione della tossicità delle sostanze chimiche inalate prevede l’uso di un elevato numero di animali da sottoporre a inalazione forzata, che comporta morte, dolore e agonia. «I risultati di questi test sono inaffidabili, in quanto correlano la mortalità della cavia con la concentrazione della sostanza a cui è esposta, senza prendere in considerazione i meccanismi che portano a tale effetto. A tutto questo va aggiunta la necessità di estrapolare i dati e correlare il modello animale con la risposta umana. Sono quindi necessari test più diretti, semplici ed efficaci che non richiedano la sperimentazione animale, sia per ragioni etiche ed economiche, che per ragioni scientifiche».
Il finanziamento è stato reso possibile grazie al contributo dei cittadini che hanno scelto di devolvere alla LAV il 5x1000.

Ne hanno parlato: 
ADNkronos
Nazione Pisa 
Pisa Today 
gonews 
Quotidiano.net

Lunedì, 01 Febbraio 2016 12:33

International agreements

The University of Pisa collaborates with other foreign universities and institutions in order to promote and carry out activities related to teaching, research and training.

Visit the list of cooperation agreements (available in Italian only)

Visit the webpage to view the list of research activities divided by area (available in Italian only)

 

Information and contacts

International Relations Office
International Cooperation Unit
Lungarno Pacinotti, 44 56126 Pisa
Tel. +39 050/2212907 – Fax: +39 050/2212222
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Martedì 2 febbraio, alle ore 15.00, nell’Aula Magna di Ingegneria, in Largo Lucio Lazzarino, il Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa festeggia i 50 anni della sua istituzione.
Le celebrazioni saranno aperte dai saluti del rettore dell’Università di Pisa, Massimo Augello, e del sindaco del Comune di Pisa, Marco Filippeschi. Seguiranno l’intervento di Luigi Donato, presidente della Fondazione Monasterio, che parlerà de “L’incontro tra ingegneria e medicina” e una tavola rotonda dal titolo “Tra naturale e artificiale: scienze e tecnologie per il nostro futuro”, con Antonio Bicchi, Danilo De Rossi, Darwin Caldwell, Pierpaolo Murrieri, Domenico Prattichizzo. Modera Andrea Caiti, direttore del Centro Piaggio.

Il 12 febbraio, in occasione del “Darwin Day” 2016, al Polo Fibonacci in via Filippo Buonarroti a Pisa si terrà una giornata di informazione e dibattito sul tema dell'evoluzione biologica e della sua comunicazione, dal titolo "EVODiAMoND", Evoluzione: Differenti Approcci e Modelli per una Nuova Didattica. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, con iscrizione obbligatoria entro il 7 febbraio sul sito https://sites.google.com/site/evodiamond2016/
La giornata è organizzata dal dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa con il sostegno dell'Ateneo pisano, della Società Europea di Biologia Evoluzionistica (ESEB), della Società Italiana di Antropologia (AAI), del Museo delle Scienze di Trento (MUSE) e con la collaborazione dell'Unione degli Atei e degli Agnostici e Razionalisti (UAAR Pisa), de La Nuova Limonaia, della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE) e B:Kind - cowork in science.
All'evento è associato un concorso di idee, EVODiAMoND GRAPHICS, rivolto a tutti, ma finalizzato soprattutto al coinvolgimento degli studenti delle scuole secondarie superiori e dei loro insegnanti. Il concorso vuole stimolare una sinergia tra le scienze della vita e le arti visive attraverso la realizzazione di prodotti grafici più corretti da un punto di vista scientifico.

Il Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa ha compiuto i suoi primi 50 anni. Le celebrazioni, alla presenza del rettore dell’Università di Pisa, Massimo Augello, e del sindaco del Comune di Pisa, Marco Filippeschi, si svolgeranno martedì 2 febbraio, alle ore 15.00, nell’Aula Magna di Ingegneria, in Largo Lucio Lazzarino.
Fondato alla fine del 1965, il Centro venne intitolato a Enrico Piaggio, che aveva sostenuto lo sviluppo degli studi di ingegneria meccanica all’Università di Pisa. Da allora, porta avanti una ricerca ampiamente multidisciplinare nei settori della robotica e della bioingegneria, prima come Centro Interdipartimentale, affiliando i dipartimenti di dipartimenti di ingegneria aerospaziale, sistemi elettrici e automazione, ingegneria dell'informazione, matematica, ingegneria meccanica, nucleare e della produzione, chimica e ingegneria chimica, e gli istituti del CNR di fisiologia clinica e per le applicazioni del calcolo e, dal 2012, come Centro di Ricerca di Ateneo.
“Proprio questa vocazione interdisciplinare è il nostro punto di forza – afferma il direttore Andrea Caiti – il Centro vede infatti l’incontro e il lavoro congiunto di scienziati di diverse discipline, sia scientifiche che umanistiche, dall’ingegneria alle scienze matematiche, mediche, psicologiche e filosofiche. Attualmente, vi operano circa 100 ricercatori provenienti da diverse aree dell’Università di Pisa e da diverse università internazionali ed europee (Giappone, Cina, India, Francia, Stati Uniti, Norvegia, Messico, Iran, Spagna).”
Il Centro “E. Piaggio” ha dato vita a diversi progetti di spin-off di successo, ha aperto laboratori e attività convenzionate con enti del territorio circostante e con il Polo scientifico-tecnologico di Navacchio, dando vita a collaborazioni con diverse aziende pubbliche e private, oltre che con università e centri di ricerca italiani e internazionali.
“Oltre all’importante ricaduta sul territorio, la nostra vocazione è internazionale – prosegue il professor Caiti – grazie alla collaborazione con diversi enti, tra cui il MIT a Boston e l’Agenzia Aereospaziale Tedesca, e alla partecipazione a diversi progetti europei”.
Dalla sua fondazione, il Centro “E. Piaggio” ha gestito 73 progetti europei, nazionali e regionali. Nel 2015 ha ricevuto finanziamenti da progetti per circa 4 milioni di euro, partecipando a diversi programmi finanziati dall’Europa per la ricerca e l’innovazione. Sono attualmente attivi presso il Centro 14 progetti di ricerca europei, nell’ambito dei settori della soft robotics, interazione fisica uomo-robot, aptica e mani artificiali, metodi di controllo avanzato per i sistemi complessi, robotica sottomarina, sistemi indossabili, neuroingegneria socio-cognitiva, biometria, analisi dei segnali biomedici, sistemi muscolari artificiali, modelli sistemici in vitro.

mani centro piaggioIl Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa ha compiuto i suoi primi 50 anni. Le celebrazioni, alla presenza del rettore dell’Università di Pisa, Massimo Augello, e del sindaco del Comune di Pisa, Marco Filippeschi, si svolgeranno martedì 2 febbraio, alle ore 15.00, nell’Aula Magna di Ingegneria, in Largo Lucio Lazzarino.

Leggi il programma.

Fondato alla fine del 1965, il Centro venne intitolato a Enrico Piaggio, che aveva sostenuto lo sviluppo degli studi di ingegneria meccanica all’Università di Pisa. Da allora, porta avanti una ricerca ampiamente multidisciplinare nei settori della robotica e della bioingegneria, prima come Centro Interdipartimentale, affiliando i dipartimenti di dipartimenti di ingegneria aerospaziale, sistemi elettrici e automazione, ingegneria dell'informazione, matematica, ingegneria meccanica, nucleare e della produzione, chimica e ingegneria chimica, e gli istituti del CNR di fisiologia clinica e per le applicazioni del calcolo e, dal 2012, come Centro di Ricerca di Ateneo.

Face“Proprio questa vocazione interdisciplinare è il nostro punto di forza – afferma il direttore Andrea Caiti – il Centro vede infatti l’incontro e il lavoro congiunto di scienziati di diverse discipline, sia scientifiche che umanistiche, dall’ingegneria alle scienze matematiche, mediche, psicologiche e filosofiche. Attualmente, vi operano circa 100 ricercatori provenienti da diverse aree dell’Università di Pisa e da diverse università internazionali ed europee (Giappone, Cina, India, Francia, Stati Uniti, Norvegia, Messico, Iran, Spagna).”

Il Centro “E. Piaggio” ha dato vita a diversi progetti di spin-off di successo, ha aperto laboratori e attività convenzionate con enti del territorio circostante e con il Polo scientifico-tecnologico di Navacchio, dando vita a collaborazioni con diverse aziende pubbliche e private, oltre che con università e centri di ricerca italiani e internazionali.

walkman“Oltre all’importante ricaduta sul territorio, la nostra vocazione è internazionale – prosegue il professor Caiti – grazie alla collaborazione con diversi enti, tra cui il MIT a Boston e l’Agenzia Aereospaziale Tedesca, e alla partecipazione a diversi progetti europei”.

Dalla sua fondazione, il Centro “E. Piaggio” ha gestito 73 progetti europei, nazionali e regionali. Nel 2015 ha ricevuto finanziamenti da progetti per circa 4 milioni di euro, partecipando a diversi programmi finanziati dall’Europa per la ricerca e l’innovazione. Sono attualmente attivi presso il Centro 14 progetti di ricerca europei, nell’ambito dei settori della soft robotics, interazione fisica uomo-robot, aptica e mani artificiali, metodi di controllo avanzato per i sistemi complessi, robotica sottomarina, sistemi indossabili, neuroingegneria socio-cognitiva, biometria, analisi dei segnali biomedici, sistemi muscolari artificiali, modelli sistemici in vitro.

giovanni vannacciCon la sua nomina sono tre i docente del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Agro-ambientali dell’Università di Pisa chiamati dalla Regione Puglia per contrastare la Xylella. A metà gennaio il professore Giovanni Vannacci (foto), ordinario di Patologia Vegetale e presidente della Società Italiana di Patologia Vegetale (SiPaV), è stato invitato a far parte della task force che dovrà fornire indicazioni sulle azioni da intraprendere per il contenimento del disseccamento rapido dell’olivo associato al batterio Xylella fastidiosa. La sua nomina avviene dopo quelle, a novembre scorso, dei professori Riccardo Gucci e Giacomo Lorenzini.

La questione Xylella è balzata di recente all’attenzione della cronaca dopo il decreto della procura di Lecce con il quale sono stati incriminati alcuni ricercatori impegnati nelle ricerche sulla malattia e sono stati posti sotto sequestro gli olivi destinati, nel quadro delle azioni volte a contenere l’epidemia stessa, all’abbattimento.

“La devastazione degli oliveti nel Salento non è solamente un problema di ordinaria gestione della produzione agraria, ma ha anche importanti risvolti sociali – ha commentato Giovanni Vannacci – e l’olivicoltura in Puglia, e non soltanto in Puglia, ha radici profonde nella storia dei territori ed importanti ricadute anche in altri in settori, quale quello turistico, di grande importanza economica”.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa