Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Giovedì 18 maggio alle ore 18.30, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei promossa dall’International Council Of Museums (ICOM), il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi (Comune di Pisa, Università di Pisa) organizza l’evento SU/PER VIVIANI.

Il direttore Alessandro Tosi e l’intero staff del Museo (Marieme Ba, Sabrina Balestri, Marco Barsanti, Maria Cioni, Fabiana Fiorelli, Valeria Pieroni, Elena Profeti, Alice Tavoni, Lucia Tomasi Tongiorgi) condivideranno alcune note sui propri dipinti del cuore scelti tra quelli esposti nella mostra I colori dell'Anima. Giuseppe Viviani (1898-1965) .

Ad accompagnare queste note “su” Viviani, saranno le note “per” Viviani: ovvero l’intermezzo musicale eseguito da interpreti d’eccezione come Carlo Franceschi (clarinetto), Marcello Leoni (clarinetto) e Alessandro Pucci (fagotto) che proporranno alcuni Divertimenti di Mozart.

Con il biglietto della mostra I colori dell'Anima. Giuseppe Viviani (1898-1965) sarà possibile assistere all’evento con brindisi finale.

Si è svolto lunedì nell'aula Savi, affacciata con le sue grandi finestre sul verde dell'Orto Botanico, il primo 'Pomeriggio Musicale' organizzato dal Polo Musicale di Ateneo 'M. Antonella Galanti'. La pianista Silvia Mannari ha eseguito musiche di Ravel, Chopin e Liszt suonando un pianoforte donato all'Università dalla famiglia del collega Adriano Fabris. L'evento aveva lo scopo di festeggiare proprio la donazione del pianoforte, che da ora in poi il Polo Musicale mette a disposizione degli studenti universitari che studiano musica e che, trovandosi fuori sede, non dispongono di uno strumento per esercitarsi.

Ma l'evento vuol essere anche il primo di una serie di appuntamenti pomeridiani in cui si esibiranno giovani musicisti e che andranno ad affiancarsi ai tradizionali appuntamenti in teatro o nelle chiese cittadine offerti dal Coro e dall'Orchestra di Ateneo. Il Polo Musicale intende infatti perseguire il suo obiettivo di diffondere la pratica e la cultura musicale fra i giovani anche attraverso incontri meno impegnativi dal punto di vista organizzativo, ma più frequenti, ripristinando in qualche modo la consuetudine che in tempi passati vedeva far musica nei salotti delle case: i 'Pomeriggi Musicali' intendono diventare il 'salotto' del Polo Musicale.

Professoressa M. Letizia Gualandi
Responsabile Polo Musicale 'M. Antonella Galanti'

UNIPI PIANOFORTE FABRIS BASSA 32.JPG

Il pubblico del concerto

 

UNIPI PIANOFORTE FABRIS BASSA 41.JPG

Silvia Mannari al piano donato dalla famiglia del professor Fabris

 

UNIPI PIANOFORTE FABRIS BASSA 33.JPG

M. Letizia Gualandi

 

 

Sede
Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale

Struttura per l’attività didattica
Corso online

Obiettivi
Il corso si rivolge a profili professionali che intendano approfondire tecniche e metodologie per la gestione avanzata di progetti in ambienti complessi. Il corso intende fornire una panoramica completa di approcci tradizionali, agili e data-driven. Grazie alle diverse tipologie di esercitazioni previste all’interno del corso (challenge, role play, laboratori), i partecipanti potranno subito mettere in pratica i concetti teorici.

Requisiti per l'ammissione
Studente ordinario: laurea triennale (qualsiasi disciplina)
Studente uditore : nessun requisito

Durata
48 ore. Formula part-time weekend.

Calendario

  • lezioni online: 21 ottobre 2023 - 7 dicembre 2023
  • prova finale online: dicembre 2023

Scadenza domanda di ammissione
termine iscrizioni: 20 ottobre 2023 (prorogabile al 02 novembre 2023 nel caso non si raggiunga il numero massimo di iscritti)

Numero posti disponibili

  • Numero minimo di studenti ordinari: 8.
  • Numero massimo di partecipanti: 25.

Frequenza
70% delle lezioni

Titolo
A conclusione del corso, agli iscritti, che a giudizio del Consiglio, abbiano svolto le attività e adempiuto agli obblighi previsti, è rilasciato un attestato di perfezionamento “non valutabile nell’esercizio degli uffici e delle professioni e nell’ambito della ricerca scientifica” (art.17, comma 3 del D.P.R. 162/1982) firmato dal Direttore del corso.

Totale CFU acquisiti con il rilascio dell’attestato finale: 6 CFU (ING-IND 16 e 35).

Costo

  • Studente ordinario: 1.820 euro.

Bando

Ai sensi del Regolamento UE n.679/2016, e successive modifiche ed integrazioni, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Università di Pisa, per le finalità di gestione della selezione e saranno trattati presso una banca dati automatizzata per le finalità inerenti la selezione e la gestione del rapporto conseguente alla stessa. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione. In attuazione della convenzione per l’organizzazione di mater e corsi di perfezionamento post laurea tra l’Università di Pisa – Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale e la Beam Me Up Srl, i dati personali dei partecipanti al corso saranno inoltre trattati dalla Beam Me UP Srl, per le finalità, nei limiti e con le modalità descritte nell’informativa che sarà rilasciata al momento dell’iscrizione.

 

Contatti e informazioni per le iscrizioni
Elisa Palla: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sarà presentata mercoledì 17 maggio 2023, alle ore 11 nell’Aula Magna Nuova della Sapienza, la nuova sede che l’Università di Pisa ha attivato a Tashkent, in Uzbekistan.

Il progetto, primo nel suo genere in Italia, è sviluppato in collaborazione tra l’Ateneo pisano e la University of Geological Sciences dell’Uzbekistan e mira a promuovere l’internazionalizzazione verso il centro di un’area geopolitica di interesse emergente e strategico per l’Italia e l’Unione Europea. In questo ambito è stato già attivato un corso di laurea in Geologia, con 60 studenti iscritti che stanno frequentando l’anno propedeutico al corso triennale, che porterà al conseguimento della laurea in Geologia. È inoltre in corso la procedura per l'attivazione di un Double Degree di laurea magistrale in Scienze e tecnologie geologiche.

Alla presentazione interverranno, in presenza o via streaming, il rettore Riccardo Zucchi, il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alberto Barachini, il vicedirettore generale per la Diplomazia pubblica e culturale e direttore centrale per la Promozione della cultura e della lingua italiana, Ministero Affari esteri e cooperazione internazionale, Alessandro De Pedys, l’ambasciatore italiano in Uzbekistan, Agostino Pinna, il viceministro dell’Industria mineraria e Geologia della Repubblica dell’Uzbekistan, Azam Kadirkhodjaev, l’ambasciatore della Repubblica dell'Uzbekistan in Italia, Otabek Akbarov.

Il progetto sarà poi illustrato dal prorettore alla Cooperazione e alle Relazioni Internazionali, Giovanni Federico Gronchi, dal coordinatore del Comitato, Francesco Marcelloni, dal manager operativo, Numonbek Dalimov, e da due studenti del Preparatory Year del Branch UniPi a Tashkent. La chiusura sarà affidata al direttore del Dipartimento di Scienze della Terra, Luca Pandolfi.

Diminuire l’uso di erbicidi in agricoltura e promuovere l’uso dei metodi alternativi per il controllo delle malerbe. E’ questo l’obiettivo di Oper8, un nuovo progetto triennale Horizon Europe coordinato dall’Università di Atene che coinvolge per l’Italia il Centro di Ricerche Agro-ambientali “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa insieme ad altri otto partner provenienti da sette paesi europei.

Per andare incontro alle necessità degli agricoltori italiani, il progetto coinvolgerà tutti gli operatori del settore compresi i consulenti, i rappresentanti dell’industria dei mezzi tecnici e i ricercatori.
Oper8 fornirà inoltre indicazioni per i Piani di Azione Nazionale per il controllo non chimico delle infestanti nelle principali colture (arboricoltura da frutto, olivicoltura, viticoltura, seminativi, colture foraggere, colture orticole di pieno campo). La promozione degli usi alternativi appare sempre più una necessità alla luce di diversi fattori. Sebbene infatti gli erbicidi siano la seconda categoria più diffusa di fitofarmaci nell’Unione europea, va considerato che possono avere un effetto dannoso sull’ambiente, sulle risorse naturali, e sulla salute umana. Il numero di principi attivi disponibili è poi sempre più limitato dalla legislazione, mentre l’efficacia di quelli ancora utilizzabili è limitata dall’insorgenza di popolazioni di erbe infestanti resistenti. L’introduzione di metodi alternativi è quindi cruciale per una produzione colturale sostenibile, anche se molti agricoltori sono ancora riluttanti perché li considerano troppo complessi da utilizzare e più costosi.

“Il coinvolgimento degli agricoltori e dei principali portatori di interesse è fondamentale perché il progetto abbia successo – spiega Daniele Antichi, professore associato di Agronomia e Coltivazioni erbacee presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa - I loro feedback e la loro esperienza saranno d’aiuto nello sviluppo dei Piani di Azione Nazionale e delle future strategie alternative per il controllo non chimico delle malerbe, che siano socialmente accettabili ed in linea con gli obiettivi di salvaguardia dell’ambiente, ma anche con le esigenze degli agricoltori di produrre colture in modo economicamente remunerativo’.

Per l’Università di Pisa sono coinvolti nel progetto insieme a Daniele Antichi, Christian Frasconi, docente di Meccanica Agraria e Meccanizzazione Agricola presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, ed i loro team di ricerca.

fameLab cover

Si svolgeranno venerdì 19 maggio le pre-selezioni e le selezioni di FameLab Pisa edizione 2023. Diciassette giovani ricercatori e ricercatrici parteciperanno a una delle iniziative internazionali di divulgazione scientifica più popolari: dovranno esporre un argomento di ricerca in 3 minuti in maniera chiara e coinvolgente. Le pre-selezioni si terranno la mattina a partire dalle ore 9.30 presso la Sala Azzurra della Scuola Normale Superiore, dopo i saluti del Direttore Luigi Ambrosio: i primi classificati di questa fase saranno ammessi nel pomeriggio dello stesso giorno alla selezione presso l’Osservatorio Gravitazionale Europeo, che ospita l’interferometro Virgo, a Cascina, dove saranno accolti dal direttore di EGO, Massimo Carpinelli.

A sfidarsi a colpi di divulgazione saranno giovani ricercatrici e ricercatori sotto i 35 anni che studiano o lavorano nel mondo della ricerca scientifica, medica, ingegneristica o umanistica. A valutare le loro performance sarà una giuria composta da esperti nei settori scientifici e nel campo della comunicazione, capitanata da Barbara Bernardini, comunicatrice scientifica che ha collaborato, fra le altre cose, con il programma televisivo Superquark. Nel pomeriggio questa giuria verrà affiancata da una giuria popolare composta da studenti di scuole superiori di varie città toscane, sia in presenza che collegati da remoto. 

 L’iniziativa pisana è organizzata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) (ente coordinatore dell'evento) , dalla Scuola Normale Superiore, dalla Scuola Superiore Sant'Anna, dall’Università di Pisa, dall’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO) e dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). La competizione internazionale, nata nel 2005 nel Regno Unito, ha coinvolto oltre 30 differenti paesi e si svolge dal 2012 anche in Italia con il coordinamento di Psiquadro in partnership con Cheltenham Festivals, ideatore del formato.

Il contest pisano selezionerà due candidati che competeranno con gli altri vincitori e vincitrici nelle altre 11 selezioni locali che si svolgeranno in varie città di tutta Italia nella selezione nazionale a Perugia il 30 settembre 2023 in occasione della Notte Europea dei Ricercatori. Prima di approdare alla finale nazionale, come premio, i due finalisti di ogni selezione locale parteciperanno alla Masterclass di FameLab Italia, un workshop di formazione in comunicazione della scienza e public speaking a Perugia dal 9 all’11 giugno e vedrà la partecipazione di Wendy Sadler di Science Made Simple. Il vincitore di FameLab Italia 2023 avrà accesso alla finalissima del concorso FameLab International che si svolgerà online il 24 novembre 2023.

L’evento FameLab Pisa si svolgerà in presenza, ma sarà possibile collegarsi alla diretta streaming, la mattina sul canale youtube della Scuola Normale e a partire dalle ore 15.00 di venerdì 19, in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale Youtube dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO).

I 17 candidati a partecipare alla giornata del 19 maggio sono tutti giovani attivi nei più disparati ambiti e desiderosi di mettersi alla prova nella capacità di trasmettere la passione che li anima per il proprio argomento di ricerca: Lucrezia Lorenzon, Scuola Sant’Anna (Soft Robotics for Medical Applications); Claudio Iacono, IMT - Scuola alti studi di Lucca (Neuroscienze); Erica De Vita, Scuola Superiore Sant'Anna (Organizzazione dei servizi sanitari); Lorenzo De Biase, Agenzia ENEA (Matematica/Informatica); Enrico Donato, Sant’Anna (BioRobotics); Barbara Garaventa, INFN di Genova (Onde Gravitazionali); Licia Pugliese, Scuola Normale (Nanoscienze); Paolo Girotti, INFN di Pisa (Fisica sperimentale delle alte energie); Simona Basso, Università di Siena (Biotecnologie Mediche); Selene Vatteroni, Scuola Superiore Meridionale di Napoli (Scienze umanistiche); Biagio Todaro, Scuola Normale Superiore (Chimica applicata alla medicina); Nico Kleijne, Scuola Normale (Fisica); Livia Pappalettere, Scuola Sant’Anna (Biotecnologie Agrarie); Niccolò Viale, Scuola Sant’Anna (Management and Innovation); Gianluca Manduca, Scuola Sant’Anna (Robotica bioispirata); Leonardo Arrighetti, IPCF-CNR (Chimica dei materiali); Leonardo Massantini, Università di Pisa (Filosofia della mente).

Per saperne di più:

https://famelab-italy.it/edizione-2023/

https://www.facebook.com/events/756258762432432

 

Diminuire l’uso di erbicidi in agricoltura e promuovere l’uso dei metodi alternativi per il controllo delle malerbe. E’ questo l’obiettivo di Oper8, un nuovo progetto triennale Horizon Europe coordinato dall’Università di Atene che coinvolge per l’Italia il Centro di Ricerche Agro-ambientali “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa insieme ad altri otto partner provenienti da sette paesi europei.

Per andare incontro alle necessità degli agricoltori italiani, il progetto coinvolgerà tutti gli operatori del settore compresi i consulenti, i rappresentanti dell’industria dei mezzi tecnici e i ricercatori.
Oper8 fornirà inoltre indicazioni per i Piani di Azione Nazionale per il controllo non chimico delle infestanti nelle principali colture (arboricoltura da frutto, olivicoltura, viticoltura, seminativi, colture foraggere, colture orticole di pieno campo). La promozione degli usi alternativi appare sempre più una necessità alla luce di diversi fattori. Sebbene infatti gli erbicidi siano la seconda categoria più diffusa di fitofarmaci nell’Unione europea, va considerato che possono avere un effetto dannoso sull’ambiente, sulle risorse naturali, e sulla salute umana. Il numero di principi attivi disponibili è poi sempre più limitato dalla legislazione, mentre l’efficacia di quelli ancora utilizzabili è limitata dall’insorgenza di popolazioni di erbe infestanti resistenti. L’introduzione di metodi alternativi è quindi cruciale per una produzione colturale sostenibile, anche se molti agricoltori sono ancora riluttanti perché li considerano troppo complessi da utilizzare e più costosi.

 

Centro Avanzi05-2.jpg

 

“Il coinvolgimento degli agricoltori e dei principali portatori di interesse è fondamentale perché il progetto abbia successo – spiega Daniele Antichi, professore associato di Agronomia e Coltivazioni erbacee presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa - I loro feedback e la loro esperienza saranno d’aiuto nello sviluppo dei Piani di Azione Nazionale e delle future strategie alternative per il controllo non chimico delle malerbe, che siano socialmente accettabili ed in linea con gli obiettivi di salvaguardia dell’ambiente, ma anche con le esigenze degli agricoltori di produrre colture in modo economicamente remunerativo’.

Per l’Università di Pisa sono coinvolti nel progetto insieme a Daniele Antichi, Christian Frasconi, docente di Meccanica Agraria e Meccanizzazione Agricola presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, ed i loro team di ricerca.

Pisa - Martedì 16 maggio, alle 21, al Cinema Arsenale (Via Scaramucci, 4) avrà luogo la proiezione gratuita di "She said – Anche io" di Maria Schrader, film che racconta l’origine del terremoto #MeToo ad Hollywood.

L’appuntamento è il quarto e ultimo del ciclo "Un altro genere di cinema" organizzato dei comitati unici di Garanzia di Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, e Scuola Normale Superiore per promuovere lo Sportello interuniversitario contro la violenza di genere. L’iniziativa è in collaborazione con Laboratoria Femminismi e la Casa della Donna Pisa. Al film seguirà un dibattito.
"She said – Anche io" è basato sul sull'omonimo libro delle giornaliste Jodi Kantor and Megan Twohey. La storia racconta la loro indagine per il New York Times che portò alla luce la vicenda degli abusi e delle molestie ai danni delle donne di Harvey Weinstein, produttore cinematografico e fondatore della Miramax.

CWUR logo 944 400È uscita l’edizione 2023 della classifica stilata dal Center for World University Rankings (CWUR) e l’Università di Pisa si conferma tra i primi 10 atenei in Italia. Nello specifico l’Unipi si colloca al 272° posto su scala globale, 108° a livello europeo e 9° in Italia, posizionandosi nel secondo percentile (top 1,4%) su 20.531 istituzioni valutate. Il miglior posizionamento è ottenuto sull’indicatore Research (220°) e a seguire Education (325°).

Il CWUR, nato nel 2012 sulla scia dei più famosi ranking internazionali – QS, Times Higher Education e ARWU di Shanghai – pubblica la classifica delle università più ampia a livello globale e si caratterizza per il calcolo di indicatori oggettivi su quattro parametri di valutazione: qualità della didattica, successo professionale dei laureati, qualità del corpo accademico, risultati della ricerca.

Le metriche utilizzate si basano sul numero di studenti che hanno raggiunto risultati di eccellenza nel loro percorso di studi (Education), laureati che si sono distinti in professioni di successo (Occupability), accademici che hanno ricevuto onorificenze (Faculty) e sui risultati della ricerca misurati dal numero e dalla qualità delle pubblicazioni (Research).

Si è conclusa sabato 6 maggio, al Polo Fibonacci, la tappa pisana del progetto Coding Girls, il programma formativo guidato dalla Fondazione Mondo Digitale (FMD) per aiutare le giovani e i giovani studenti a orientarsi con libertà negli studi e nelle professioni del futuro, allenandosi alle discipline STEM. Proposto a vari atenei italiani, al programma l'Università di Pisa partecipa già dal 2019, in particolare con il Dipartimento di Informatica, quello di Ingegneria dell'Informazione e il Museo degli Strumenti per il Calcolo (Sistema Museale di Ateneo). Il progetto è stato reso possibile grazie alla Missione Diplomatica Usa in Italia, Microsoft, la Fondazione Compagnia di San Paolo e ING Italia.

Alla gara di programmazione finale hanno partecipato 51 studenti, in maggioranza ragazze (28), degli istituti IIS Carducci di Viareggio e ITI Marconi di Pontedera coinvolti nella formazione già da febbraio, grazie alle due studentesse dell’Ateneo pisano: Paula Dominique Regalado Avila e Giulia Falaschi. Alla gara hanno dato il loro supporto anche altri studenti del corso di laurea triennale in Informatica: Bruno Barbieri, Claudio Bernardoni, Filipe Bertolucci, Claudia Porrello e Nicolò Tocchini.

Hanno introdotto la manifestazione Benedetta Mennucci, Prorettore per la Promozione della Ricerca, Valeria Raglianti, dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana – Ufficio X – Ambito territoriale della Provincia di Pisa, Cecilia Stajano, Vicepresidente Coding Girls Fondazione Mondo Digitale, Maria Grazia Scutellà, vicedirettrice del Dipartimento di Informatica. Hanno parlato inoltre Chiara Bodei e Gianna Del Corso, le docenti al Dipartimento di Informatica che hanno seguito il progetto.

È stata la testimonianza di Heliya Hagh, sempre Fondazione Mondo Digitale a lanciare la sfida. Iraniana in Europa da dieci anni ha spiegato alle studentesse e agli studenti presenti la situazione del suo paese di origine: le difficoltà di accesso all'istruzione, in particolare per le ragazze, alle quali molti percorsi e molte professioni sono precluse. Anche l'accesso a Internet, anche a pagine come quelle di Wikipedia, o a Youtube non è consentito.

Il tema attorno al quale sviluppare le app per la gara è stato dunque quello della libertà. Le undici proposte lo hanno interpretato con immaginazione: app dedicate alla libertà di stampa e di espressione con la possibilità di consultare e commentare le notizie, oppure per parlare di musica, sport, arte, cinema o libri, senza censura o vedendo dove la censura è stata applicata. App per consultare il grado di rispetto dei diritti civili in ciascun paese del mondo, app per favorire la libertà di movimento e di studio. Infine, app per la libertà di sentirsi sicuri.

Dopo i pitch di presentazione, guidati da Francesca Aghemo (FMD) dei singoli progetti, la giuria, composta da Chiara Bodei (UniPi)Gianna Del Corso (UniPi), Valeria Raglianti (UST X) e da HeliaCecilia Stajano della Fondazione, ha proclamato tre vincitori e ha assegnato tre menzioni speciali:

 

PROGETTO PIÙ CREATIVO

8arts del team Cang del liceo G. Carducci
in squadra Carlo Canova, Angela Braggio, Nicole  Caccetta, Gianmarco Segnani
App in cui gli utenti postano contenuti di ogni genere legati alle sette arti più una, ovvero quella dell'informatica.

Team più creativo scaled copy

PROGETTO PIÙ INNOVATIVO

freeberty del team Losesamadi del tecnico Marconi                 
in squadra Lorenzo Pietro Aina, Sergio Angiolini, Sara Dandria, Matteo Falchi, Diletta Pratelli 
App in cui l'utente può ottenere informazioni sullo stato dei diritti e della libertà in un determinato paese a scelta.

Team più innovativo scaled

PROGETTO PIÙ INCLUSIVO


HUG del Teen Titans del tecnico Marconi
In squadra Martina Bernacchi, Noemi Lazzeretti, Virginia Pizzi, Emanuele Verde, Maicol Pratali
App da usare quando ci si trova in una posizione di pericolo per essere rintracciati e soccorsi a seconda delle esigenze.

Team più inclusivo scaled

Menzioni speciali

INNOVAZIONE

Freed-home del team Fantastic 4 del liceo Carducci
In squadra Elena Farnocchia, Carmen Traversa, Francesca Luncio, Diego Balloni
Forum in cui gli utenti possono creare dei gruppi di discussione che parlino di temi di loro interesse

Menzione speciale innovazione scaled

INCLUSIONE


Uncensored del team I fantastici 4 plus+ del tecnico Marconi
In squadra Sara Giannetti, Eleonora Innesti, Andrea Profeti, Elia Salvadori, Noemi Zingoni
App per cercare notizie da tutto il mondo senza censure, commentarle e salvarle liberamente

Menzione speciale inclusione scaled

CREATIVITÀ

OpenGroove del Melizzobbagni del tecnico Marconi
In squadra Matilde Giacobbe, Alessandro Meloni, Niccolò Pagni, Mattia Schimizzi
Applicazione di riproduzione musicale, mostra dove sono state censurate le canzoni e in che maniera, sia nel presente che nel passato

Menzione speciale creativo scaled

Immagini: courtesy Fondazione Mondo Digitale

 

 

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa