Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Martedì, 07 Gennaio 2025 08:50

Concerto del gruppo E’Zezi al Teatro Nuovo

Sabato 11 gennaio, alle ore 21.00, si esibiranno in concerto gli E’Zezi, il collettivo di Pomigliano D’Arco (Napoli).

L'evento fa parte della rassegna “Calendario Popolare”, arrivata alla quinta edizione con la direzione artistica di Francesco Salvadore.
Il gruppo musicale E’Zezi si è formato verso la metà degli anni Settanta con l’intento, espresso più volte dai suoi fondatori, di raccontare esperienze e vissuti dell’entroterra napoletano attraverso l’arte e la musica, anche come possibilità di un riscatto sociale di tutti quei lavoratori invisibili, vittime di un’industrializzazione feroce. Il gruppo è stato, fin dagli inizi, composto da studenti, operai e artigiani mantenendo una serrata attività musicale- teatrale-artistica e politica. Ha partecipato a migliaia di manifestazioni culturali in Italia e all’estero e può contare su un repertorio ricco di brani che raccontano storie di lavoro, protesta, emigrazione e identità, un autentico viaggio nelle radici popolari e nelle lotte sociali del Mezzogiorno. Da alcuni mesi la band è impegnata negli spettacoli e eventi per celebrare i 50 anni di militanza che termineranno nel 2025 e che ha visto anche la pubblicazione di un brano composto per l’occasione: “Vocca d’oro”.

Il costo del biglietto ridotto per studenti, docenti e dipendenti dell'Università è di 13 euro.

Botteghino del teatro (piazza della Stazione, 16, Pisa) aperto martedì e giovedì dalle 16.00 alle 19.00 e a partire da un'ora prima dell'inizio degli spettacoli. 

Prevendite online: https://www.ciaotickets.com/it/location/teatro-nuovo-pisa 
Per partecipare agli spettacoli del Teatro Nuovo è richiesta la tessera associativa annuale di Binario Vivo (costo 3 euro).
Tesseramento online: https://www.cloud32.it/GES/pub/iscrisocio/232333/01 

Contatti: 392.3233535; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 
 
 
Martedì, 07 Gennaio 2025 08:45

“A Volo d’Angelo” al Teatro Nuovo

Venerdì 10 gennaio, alle ore 21.00, andrà in scena lo spettacolo dal titolo “A Volo d’Angelo” di Federica Cottini, che ne cura anche la regia.
Sul palco il monologo di Michelangelo Canzi nei panni di una guida turistica, Crazy Bosnian guy, che accompagna i visitatori per le strade della sua città, Mostar, nella Bosnia Erzegovina. È un personaggio loquace, sopra le righe: il suo soprannome, se l’è guadagnato sul campo. Mentre il tour procede, si viene risucchiati nel turbine dei ricordi di un passato recente e tragico. Uno spettacolo che pone degli interrogativi: perché interessarci a una storia in apparenza distante da noi? Ricordare, oggi, ha ancora un senso? “Sono felice che mio figlio non sappia niente della guerra – recita nello spettacolo Crazy Bosnian guy -. Io non gliela spiego. Però la racconto a chiunque mi paghi. Vuoi la guerra, ti vendo la guerra. Questo è business”.

Lo spettacolo è prodotto dal Teatro Nuovo-Binario Vivo, vincitore del bando di nuova drammaturgia “Vite Dimenticate 2024”, della call “Strade” dello Spazio Nobelperlapace dell’Aquila, del bando “Teatro, Voci della società giovanile” di Enas Emilia-Romagna, selezionato per la rassegna MORSI della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano. “A volo d’angelo” fa parte della stagione teatrale 2024/2025 del Teatro Nuovo- Binario Vivo APS dal titolo "Rivoluzioni Teatrali" con la direzione artistica di Carlo Scorrano e sostenuta da Fondazione Pisa, Soci Coop e Unicoop Firenze.

Il costo del biglietto ridotto per studenti, docenti e dipendenti dell'Università è di 13 euro.

Botteghino del teatro (piazza della Stazione, 16, Pisa) aperto martedì e giovedì dalle 16.00 alle 19.00 e a partire da un'ora prima dell'inizio degli spettacoli. 

Prevendite online: https://www.ciaotickets.com/it/location/teatro-nuovo-pisa 
Per partecipare agli spettacoli del Teatro Nuovo è richiesta la tessera associativa annuale di Binario Vivo (costo 3 euro).
Tesseramento online: https://www.cloud32.it/GES/pub/iscrisocio/232333/01 

Contatti: 392.3233535; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

logo endocasIl Centro di Simulazione dell’Area Medica “EndoCAS” celebra il rinnovo dell’accreditamento da parte dell’American College of Surgeons (ACS), riaffermandosi come eccellenza internazionale nella chirurgia assistita dal computer. Questo importante traguardo è il risultato di un lavoro sinergico tra medici e ingegneri dell’Università di Pisa, che hanno collaborato per sviluppare nuove tecnologie, ampliare l’offerta formativa e promuovere la ricerca a livello mondiale.

Sotto la guida del Prof. Emanuele Cigna, Ordinario di Chirurgia Plastica Direttore del Centro, EndoCAS è diventato interdipartimentale, con una Giunta Accademica composta da figure di spicco come il Vice-Direttore Prof. Luca Morelli, il Presidente della Scuola di Medicina Prof. Emanuele Neri, la Prof.ssa Caterina Rizzo (membro del CDA) e il Prof. Tommaso Simoncini (membro del Senato Accademico). Questa struttura multidisciplinare ha rafforzato la collaborazione tra diverse specialità mediche, consolidando il ruolo del centro come punto di riferimento nella ricerca e formazione medica.

Un contributo fondamentale al successo del processo di accreditamento è stato fornito dall’ Ing. Sara Condino, che ha coordinato gli aspetti tecnici e organizzativi, e da un team di esperti che include chirurghi generali come il Dott. Simone Guadagni, la Dott.ssa Annalisa Comandatore, il Dott. Gregorio Di Franco e il Dott. Niccolò Furbetta; ingegneri come il Prof. Vincenzo Ferrari, l’ Ing. Marina Carbone e l’ Ing. Fabrizio Cutolo; e specialisti di altre discipline, tra cui l’ortopedico Prof. Paolo Parchi, i ginecologi Prof. Paolo Mannella e Prof. Andrea Giannini, il chirurgo vascolare Prof. Nicola Troisi, i chirurghi plastici Dott.ssa Elena Guadagni, Dott. Alfredo Dente e Dott. Mirco Pozzi, gli specialisti di anestesia e rianimazione Prof. Francesco Forfori, Prof. Francesco Corradi, Dr. Marco Maresca, il cardiologo Prof. Raffaele De Caterina, e il chirurgo cardiotoracico Dr Vittorio Aprile.

EndoCAS: Una storia di eccellenza e innovazione

EndoCAS, istituito nel 2003 nell’ambito di un progetto finanziato dal MIUR e sostenuto da istituzioni come l’Università di Pisa, la Scuola Superiore Sant’Anna, il CNR e la Regione Toscana, ha dato vita nel 2006 a un centro permanente di ricerca presso l’Ospedale di Cisanello. La missione iniziale era sviluppare tecnologie 3D per la pianificazione, navigazione e simulazione chirurgica, coinvolgendo diverse specialità mediche (chirurgia generale, vascolare, trapiantologica, ortopedia, ginecologia, urologia, chirurgia plastica, neurochirurgia). A queste attività si è aggiunta nel 2010 la creazione di EndoCAS Education, finanziata dalla Regione Toscana, per la formazione di studenti, medici e infermieri attraverso simulatori di ultima generazione per chirurgia laparoscopica, robotica, endoscopia.

EndoCAS rappresenta il primo centro italiano di formazione avanzata mediante simulazione in medicina e chirurgia, ispirato alle esperienze statunitensi ed europee. La missione è integrare questo approccio innovativo nella formazione universitaria e nell’educazione continua in medicina (ECM), con corsi accreditati dall’American Heart Association come BLS-D e ACLS.

Unico centro italiano accreditato ACS

Dal 2013, EndoCAS è l’unico centro italiano accreditato dall’American College of Surgeons come Focused Education Institute, un riconoscimento confermato nel 2016, 2019, 2021 e 2024. L’accreditamento, concesso a soli 92 centri in tutto il mondo, richiede il rispetto di standard elevati in termini di qualità dei programmi, disponibilità di simulatori e competenze del personale. Questo prestigioso riconoscimento consente al centro di partecipare a progetti innovativi per la definizione di standard internazionali e certificazioni per la formazione medica. L’ACS, fondata nel 1913, è una delle più prestigiose istituzioni americane con scopi scientifici ed educativi volti a migliorare la qualità dalla cura del paziente chirurgico mediante l’impostazione di elevati standard educativi e pratici per i chirurghi in formazione.
L’accreditamento è concesso soltanto a quei centri che soddisfano determinati requisiti sulla qualità dei programmi di formazione offerti, disponibilità di simulatori e qualifiche del gruppo. L’ottenimento dell’accreditamento è subordinato al giudizio espresso da un revisore nominato dall’ACS che ha il compito di visitare il centro e successivamente alla valutazione del comitato di esperti dell’ACS per la decisone finale.
Essere accreditati significa anche avere anche il privilegio di partecipare a progetti innovativi basati sulla simulazione sotto l’egida dell’ACS, per esempio per la definizione di standard e il rilascio di certificazioni.

Nel mondo ad oggi i centri accreditati dall’ACS sono 92, tra cui EndoCAS unico in Italia.

Oggi EndoCAS si pone l’obiettivo di ampliare ulteriormente l’offerta formativa, aumentando il numero di professionisti formati e promuovendo nuove collaborazioni con istituti di ricerca di prestigio mondiale. La visione del centro è quella di diventare un punto di riferimento globale, continuando a integrare innovazione e multidisciplinarietà per rispondere alle sfide della medicina del futuro. Con la sua storia di eccellenza, EndoCAS si conferma non solo come un leader nazionale, ma come un modello di innovazione e formazione medica a livello internazionale.

Prof. Emanuele Cigna MD PhD FACS
Direttore del Centro di Simulazione dell’Area Medica “EndoCAS”
Università di Pisa

From computational chemistry to quantum detection, the University of Pisa has been awarded a grant worth EUR 9.5 million under the FIS 2 call for proposals of the Italian Science Fund, aimed at developing fundamental research activities. The funding will support six projects in the fields of Chemistry, Biology, Physics and Biomedical Engineering.

“This is a good overall result that will allow us to enhance the role of our University in the national research system,” comments Giuseppe Iannacone, Deputy Pro-Rector of the University of Pisa. “There was a wide participation in the competitive call and a strong selection, so we really have to congratulate the Principal Investigators”.

For the University of Pisa, the winners of the grant in the “Starting Grant” category, reserved for up-and-coming researchers, are Ludovica Cacopardo, of the Department of Information Engineering, Flavia Mascagni, of the Department of Agricultural, Food and Agro-Environmental Sciences, and Francesco Zinna, of the Department of Chemistry and Industrial Chemistry.  

In the “Consolidator Grant” category – reserved for career researchers – the Ministry’s contribution went to Federico Paolucci, researcher at the Department of Physics. In the “Advanced Grant” category – reserved for established researchers – Benedetta Mennucci, of the Department of Chemistry and Industrial Chemistry, and Vittoria Raffa, of the Department of Biology, received funding for their projects.

 
 
FIS 2 sito
I sei ricercatori dell'Univerisità di Pisa che hanno ottenuto il finaziamento FIS. Da sinistra in senso orario: Ludovica Cacopardo, Flavia Mascagni, Francesco Zinna, Vittoria Raffa, Benedetta Mennucci, Federico Paolucci
 
 

PROJECTS FINANCED BY FIS

 

“Starting Grant” category

 

INTERCELLAR (Ludovica Cacopardo) – For the first time, the INTERCELLAR project studies cell coordination by considering spatial-temporal deformations in biological tissues. The initial hypothesis is that cell movement can be influenced by “micro-relativity”, with variations in temporal perception and cell motility. The aim of INTERCELLAR is to understand how cells use these deformations to communicate and navigate at a distance. The results will enable important innovations in regenerative medicine, in vitro applications and in the prediction of pathological outcomes.

NEXT-G (Flavia Mascagni) – The NEXT-G project studies how transposons, repeated DNA sequences capable of moving within the genome, contribute to the creation of new genes in wheat through the process of exaptation.  It analyses the evolutionary impact of transposons in the creation of new genes and the mechanisms that drive them using bioinformatics and genomic. By focusing on wheat and its progenitors, the project provides new insights into the evolution of plant genomes and adaptation to selective pressures, with an emphasis on the early stages of domestication.

SuperChiM (Francesco Zinna) – The SuperChiM project aims to revolutionise technologies such as spintronics, photonics and electronics using organic chiral materials, which combine plastic flexibility with the unique properties of chirality. By studying molecular organisation and properties on a macroscopic scale, the project addresses the challenges in predicting and optimising such materials. By combining chemistry, spectroscopy and simulations, SuperChiM aims to develop advanced chiral materials to improve the efficiency of electronic devices, such as OLEDs with circularly polarised light, which are fundamental to future technology.

 

“Consolidator Grant” Category

 

QuLEAP (Federico Paolucci) – The QuLEAP project addresses the challenges of fundamental physics by developing a quantum detection platform to improve sensitivity to low-energy phenomena such as dark photons, axions and weakly interacting particles. It uses advanced technologies based on superconducting systems and Josephson devices to create bolometers and calorimeters which outperform existing technology. These detectors operate with reduced energy consumption and in synergy with existing technologies, filling gaps in modern fundamental physics experiments.

 

“Advanced Grant” category

 

DeepEn (Benedetta Mennucci) – The DeepEn project aims to design new photoenzymes, proteins capable of using light to catalyse the synthesis of new molecules. The proposed strategy combines computational chemistry and artificial intelligence and then complements them with experimental tests conducted directly in living cells. This approach expands the possibilities of using computational tools to design proteins with selected and optimised catalytic functions, improving their effectiveness in broader contexts of application.

NEMESIS (Vittoria Raffa) – The NEMESIS project proposes an approach to guide axon growth in the non-permissive environment of the central nervous system (CNS). The project uses a magnetic switch designed (using synthetic biology approaches) to generate mechanical forces at the microtubule level, triggering a mechano-transduction pathway that leads to axon extension and synaptic maturation. At the end of the three-year project, the group led by Vittoria Raffa will demonstrate the ability to control axon navigation in the CNS. Furthermore, we will elucidate the pathways of signal transduction that regulate this process.

Doppia laurea Università di Pisa e Geislingen University per gli studenti del Dipartimento di Economia e Management che hanno completano il ciclo di studi a Nürtingen, in Germania, a seguito di un accordo di Double Degree tra il corso di laurea magistrale in Banca, Finanza Aziendale e Mercati Finanziari e il Master in International Finance.

Nella sessione di novembre 2024, gli studenti Unipi che hanno svolto il secondo anno presso la Nürtingen-Geislingen University durante l’a.a. 2023/24, ossia Anna Ceglia, Amelia Cecchini, Gabriele Avitabile e Giulio Cattoni, insieme ad altri due studenti che hanno svolto il secondo anno durante l’a.a. 2022/23, ossia Daniele Latorraca e Gianluca Morelli, si sono laureati presso la Nürtingen-Geislingen University.

laurea_Nuertingen-Geislingen.jpeg

Venendo a Pisa, nella sessione di laurea di dicembre 2024, due dei cinque studenti che hanno seguito con successo il percorso per il Doppio Diploma, ossia Anna Ceglia e Amelia Cecchini, hanno discusso le loro tesi magistrali in Aula Magna, di fronte alla commissione di laurea presieduta dalla prof.ssa Elena Bruno, presidente del corso di studi, e composta dai professori Emanuele Teti, Maria Cristina Quirici, Emanuele Vannucci e Giuseppina Iacoviello, conseguendo così il Doppio Diploma.

laureaPisa_DEM.jpeg

Durante la sessione di laurea, la professoressa Bruno ha condiviso con tutti gli intervenuti il messaggio arrivato dall’Università di Nürtingen, nel quale si elogiano l'impegno e risultati brillanti raggiunti da tutto il gruppo di studenti impegnati durante quest’anno accademico nel percorso di Double Degree. La studentessa Amelia Cecchini è anche risultata vincitrice del premio DAAD per l’a.a. 2023-2024, rivolto a studenti e dottorandi internazionali di tutte le università tedesche che si sono distinti per l’eccellente percorso curriculare e l’impegno profuso nelle attività interculturali. Alla neo-dottoressa sono andate le congratulazioni della commissione di laurea per il prestigioso percorso di studi svolto, con gli auguri di un brillante futuro professionale.

premioDAAD.jpeg

La prof.ssa Bruno ha formulato i complimenti ai nuovi laureati con l’augurio che altri studenti possano trovare interesse in questa importante opportunità di internazionalizzazione garantita dal percorso Double Degree.

alfredo fiorittoNella notte tra il 19 e il 20 dicembre ci ha lasciati Alfredo Fioritto, professore ordinario di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa. Il professor Fioritto era nato a Scontrone, in provincia de L’Aquila, nel 1954, e si era laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Roma la Sapienza nel 1980.

Dopo esser stato ricercatore nell’Istituto di legislazione agraria “A. De Feo” di Roma per quasi un lustro, era stato ricercatore di diritto amministrativo presso l’Università de L’Aquila per un ventennio e poi professore associato e ordinario nel nostro Ateneo nel ventennio successivo, fino al novembre scorso. A seguito della vittoria di una borsa di studio del CNR, aveva trascorso un anno presso la Sorbona di Parigi tra il 1987 e il 1988.

Tra le sue opere vanno ricordate, in particolare, le monografie su "La funzione di certezza pubblica", del 2003, e "L’amministrazione dell’emergenza tra autorità e garanzie", del 2008. Si è assiduamente impegnato per la semplificazione del linguaggio amministrativo (dando alle stampe, nel 2009, il "Manuale di stile dei documenti amministrativi") ed è stato un cultore appassionato degli studi di diritto urbanistico (avendo redatto, a partire dal 2013, il manuale dal titolo “Diritto delle costruzioni”, che ha costituito per oltre un decennio il testo di riferimento per gli studenti pisani).

Alla grande passione manifestata quotidianamente nello svolgimento delle attività didattiche presso i Dipartimenti di Giurisprudenza ed Ingegneria dell'Ateneo pisano (oltre che nell’ambito della Scuola per le professioni legali e del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche), si sono affiancati i numerosi impegni nella ricerca e quelli di natura istituzionale. A Fioritto si deve la costituzione, presso il nostro Ateneo, della spin-off IURAP, ancora oggi operante nel settore dell’innovazione, della formazione e della ricerca al servizio delle amministrazioni, del Master GAD in gestione dell’amministrazione digitale e della Summer School “Governing climate resilient cities. Challenges, opportunities and best practices” (di cui è stato direttore fino al 2024 e che ha riunito in una partnership scientifica istituzioni accademiche nazionali ed internazionali).

A queste attività si aggiungono quelle di rilievo istituzionale che hanno portato il professor Fioritto a partecipare ai lavori di numerose commissioni istruttorie di studio e consulenza, dapprima in qualità di componente del Comitato istruttorio della Commissione di studio per l’attuazione della legge sul procedimento amministrativo e sull’accesso ai documenti amministrativi e, più recentemente, in qualità di membro dell’Unità per la semplificazione e la qualità normativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La sua competenza, i modi sempre gentili e garbati e la sua passione nello studio e nella ricerca hanno lasciato un segno in molti studenti e giovani ricercatori che lo hanno conosciuto.

Alla moglie Sabrina e ai due figli vanno le più sentite condoglianze da parte di tutti i Colleghi e Colleghe del Dipartimento di Giurisprudenza e dell'Università di Pisa

I funerali del prof. Fioritto si terranno lunedì 23 dicembre, alle ore 10.30 presso la Chiesa degli Artisti in Piazza del Popolo a Roma.

Oltre 100 studenti si sono ritrovati a Palazzo Ducale a Lucca, per prendere parte all’evento conclusivo del progetto #moving4future, di cui l’Università di Pisa è stata partner, con capofila la Provincia di Lucca. A rotazione ragazze e ragazzi sono stati coinvolti in diverse iniziative in contemporanea organizzate nel suggestivo scenario delle sale del palazzo della Provincia tra conferenze, eventi di orienteering, quiz incentrati sulla storia del palazzo e sulla Provincia, visione di documentari e video realizzati dagli alunni delle scuole del territorio che hanno aderito al progetto.

A fare gli onori di casa, il consigliere provinciale Federico Gilardetti, a cui sono seguiti gli interventi di tutti rappresentanti degli altri partner del progetto.

tavolo1.jpg

La Provincia di Lucca era risultata tra le prime 20 in Italia selezionate per la co-progettazione e co-gestione di progetti nell’ambito del Programma Nazionale “G.A.M.E. UPI (G.iovani A.utodeterminazione M.ovimento E.mpowerment) tutti in campo nessuno escluso”, accedendo al Fondo per le politiche giovanili per l’attuazione del progetto dell’ente di Palazzo Ducale denominato “MOVING4FUTURE”, inserito nel programma nazionale, sviluppato dall’Unione delle Province d’Italia, allo scopo di supportare le attività realizzate dalle amministrazioni provinciali in sinergia con le scuole, le associazioni e le società sportive dilettantistiche e gli enti del terzo settore (ETS) di ambito sportivo.

Le iniziative messe in campo sul territorio lucchese, grazie alla collaborazione di partner quali l’Università di Pisa, Upi Toscana, Lucca Film Festival – Associazione Vi(S)ta nova Ets, Lucca Crea, Atletica Virtus Lucca, CAI-Club Alpino Italiano (Sezione di Lucca), l’Istituto alberghiero “Pieroni” di Barga e l’Istituto “Marconi” di Seravezza, si sono incentrate sulla promozione dello sport e di stili di vita sani e di alleanza educativa tra sport, disabilità e comunità; focalizzandosi sull’attività sportiva e sulla sua promozione come mezzo per incrementare il benessere fisico e psicologico tra i giovani, nonché per eliminare barriere economiche, sociali e culturali, contrastando casi di disagio giovanile e favorendo un contesto di aggregazione e inclusività.

pubblico_lucca.jpg

I ragazzi e le ragazze hanno sperimentato pratiche di orientering e gaming sfidandosi in una sorta di caccia al tesoro fra le mura del palazzo, realizzata in collaborazione fra Lucca Crea e il CAI – Club Alpino Italiano sezione di Lucca, sfidandosi nella fase finale in un quiz che ha favorito la conoscenza di Palazzo Ducale e della sua storia. Oltre ad assistere all’importante tavola rotonda “Sport e disabilità: un incontro nella vita, nello studio e… in un libro” con la partecipazione del professor Marco Macchia (Università di Pisa), del professor Claudio Oliva (responsabile della Provincia di Lucca per l’educazione fisica), del professor Luca Fanucci (Università di Pisa), di Sandra Lischi (co-direttrice della collana "Progetti di vita. Storie di studenti con disabilità", Università di Pisa), della campionessa di scherma Alessia Biagini e del campione velocista Samuele Ceccarelli, moderato dalla dott.ssa Francesca Corradi (curatrice della collana "Progetti di vita. Storie di studenti con disabilità”). Durante l’incontro sono stati distribuiti gratuitamente alcune copie del volume “Sport e disabilità”.

sport_disabilità.jpg

Nel corso della mattinata, inoltre, è stato presentato il documentario/video realizzato da Chiara Musicò, in collaborazione col Polo Multimediale del Centro per l’Innovazione e la diffusione della cultura dell’Università di Pisa.

La giornata si è chiusa con le premiazioni dei cortometraggi dell’Isi di Barga e dell’Isi Marconi di Viareggio da parte del direttore di Lucca Film Festival Nicola Borelli e dei vincitori delle gare di orienteering e gaming da parte di Lucca Crea, CAI Lucca e dell’atleta Samuele Ceccarelli.

Sono stati premiati il Gruppo Alfa dell’Isi di Barga formato dagli studenti Alessandro Giacchini Alessandro, Mattia Roni, Giada Biagini, Jessica Boggi e Michele Bonaccorsi. Inoltre il gruppo Foxtrot dell’ ISI Marconi di Viareggio: Megan Prendi, Sarah Simoncini, Roberto Luigi Alfonso, Tota Emir, Edwar Cristea, Dibra Eran. Premiato anche il gruppo Lima dell’Isi Marconi, Andrea Morigoni, Giada Del Pizzo, Davide Goncalves, Gilda Seeger, Arlind Dibra.

(Fonte: Ufficio Stampa Provincia di Lucca).

Giovedì, 19 Dicembre 2024 16:41

Rivista "Miniguida di scienze"

A partire da venerdì 27 dicembre sarà distribuita la nuova edizione della rivista "Miniguida di scienze", una pubblicazione rivista e ampliata, Tra le novità, troverete articoli, interviste, rubriche e contributi creativi che danno voce alle idee e alle esperienze della comunità studentesca dell’Università di Pisa.
La pubblicazione è a cura dell'associazione Sinistra per... l'Integrazione e le Culture ed è realizzata con i contributi per le attività studentesche dell'Ateneo di Pisa.

Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Giovedì, 19 Dicembre 2024 16:37

Rivista "Miniguida di scienze"

A partire da venerdì 27 dicembre sarà distribuita la nuova edizione della rivista "Miniguida di scienze", una pubblicazione rivista e ampliata, Tra le novità, troverete articoli, interviste, rubriche e contributi creativi che danno voce alle idee e alle esperienze della comunità studentesca dell’Università di Pisa.
La pubblicazione è a cura dell'associazione Sinistra per... l'Integrazione e le Culture ed è realizzata con i contributi per le attività studentesche dell'Ateneo di Pisa.

Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Il 2024 sta per finire, ma l’anno nuovo inizia con tante opportunità internazionali offerte da Circle U., l’Alleanza Universitaria che riunisce 9 atenei europei in un unico campus con proposte e iniziative destinate a studenti, docenti, ricercatori e staff.

Qui di seguito sono pubblicate le ultimissime proposte, alcune con scadenze molto ravvicinate, ma interessanti per chi vuole fare un’esperienza internazionale... anche da casa.

stay home_web.png

 

Corsi online per studenti e dottorandi

 

Design Thinking, Systems Thinking, and Participatory Project Design

Discover three transformative approaches to addressing complex problems and sparking innovation. Participants will gain essential skills to rethink complexity and develop creative, sustainable solutions.

  • Teaching: 21 January–24 February 2025
  • Location: Online
  • Level: MA and PhD
  • Application deadline: 19th January 2025

Visit I-Lab to register for the three webinars

 

Multilingualism Specialisation C – Language Policy in multilingual settings

Explore the evolution and impact of global language policies through case studies and key sociolinguistic concepts. Understand frameworks, implementation, and outcomes in multilingual contexts and institutions worldwide. Join us to analyze and shape language planning and policy!

  • Teaching: 4 February–13 May 2025
  • Location: Online
  • Level: MA students
  • ECTS: 10
  • Application deadline: 6th January 2025
  • Webpage: Multilingualism Specialisation C

 

Corporate Sustainability Law

This course introduces the new interdisciplinary concept of Corporate Sustainability Law, which identifies and analyses the multi-layered regulatory framework that intends to promote corporate sustainability.

  • Teaching: 24 February–7 March 2025
  • Location: Online
  • Level: BA students
  • ECTS: 10
  • Application deadline: 15th January 2025
  • Webpage: Corporate Sustainability Law

 

The Politics of Bureaucracy

The study of bureaucracy is the study of politics. You will be introduced to several interdisciplinary theories about the relationship between politics and administration and the importance of bureaucracy for democratic governance.

  • Teaching: 25 February–28 March 2025
  • Location: Online
  • Level: MA students in Political Science or related disciplines
  • ECTS: 5
  • Application deadline: 15th January 2025
  • Webpage: The Politics of Bureaucracy

 

A taste of Serbian

A series of workshops that will allow you to get a taste of Serbian language and culture, and take a virtual tour around Belgrade

  • Target group: BA, MA and PhD students
  • Date: January-February 2025
  • Format: Online Zoom
  • Registration: send an email to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. before 10th January
  • Webpage: "A taste of Serbian" workshops - Circle U.

 

 

Opportunità per docenti e ricercatori

 

Open conversation:
Perspectives on Research and Mobility in Teacher Education?

This Open Conversation concludes the Circle U. Teacher Education Network's 2024 seed-funded project. Join to hear about their findings and recommendations, get insights from decision-makers and take part in a panel discussion on how to innovate teacher training across Circle U.!

  • Target: teacher educators and researchers
  • Date: 15th January, 2025 2:00 PM – 3:00 PM
  • Format: Online
  • Register by email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Registration deadline: 14th January 2025
  • Webpage: Open Conversation: Perspectives on Research and Mobility in Teacher Education - Circle U.

 

 

Opportunità di finanziamenti per studenti, ricercatori, docenti e staff

 

Equity, Diversity & Inclusion

This funding opportunity invites students, administrative staff, and faculty members from Circle U. member institutions to develop innovative projects that advance equity, diversity, and inclusion within their academic environments.

  • Target audience: students, administrative staff, and faculty members
  • Maximum grant per project: €4,000
  • Funding duration: One year
  • Format: call for application
  • Application deadline: 28th February 2025
  • Webpage: Equity, Diversity & Inclusion
  • ContactQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Circle U. Sandpits 2025

Sandpits are a fantastic opportunity for Circle U. researchers who are experts in their field, to develop research projects and scientific thinking through collaboration with peers from other disciplines. In 2025 the Sandpits will focus on developing inter- and transdisciplinary projects with Democracy as an overarching theme.

  • Target group: experienced researchers from partner universities that are members of Circle U.
  • Date: May 27th (first session) and September 9th to 11th (second sessions)
  • Deadline for applications: March 15th 2025
  • Format: first session online and second session in Louvain-la-Neuve
  • Registration here 
  • WebpageCircle U. Sandpits 2025

 

Circle U. Postdoc Mobility Programme

The postdoctoral mobility fellowships are aimed at researchers from Circle U. universities who wish to continue their scientific or academic career at another Circle U. university. The aim for the participants should be to prepare a joint research proposal.


Inter-Sectoral Mobility Program 

The intersectoral mobility fellowships are aimed at early-career researchers from Circle U. universities who wish to connect with an associated partner of the alliance or another external, non-academic organisation located in one of the Circle U. countries, including the UK. The aim for the participants should be to prepare the outlines of a joint project.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa