Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

''Be the Solution, not the Pollution''. È questo il motto di Valeria Picchianti ed Andrea Frasson, la coppia di studenti dell’Università di Pisa che si è aggiudicata l’ultima edizione del Codagon Challenge, la prestigiosa sfida per data scientist e sviluppatori, sostenuta dal progetto MobiDataLab. Al centro della Challenge europea, le sfide della mobilità urbana a cui i partecipanti devono trovare risposte, creando soluzioni digitali basate sui dati.

“Siamo entusiasti di aver avuto l'opportunità di partecipare a questa esperienza internazionale e di aver vinto la Codagon Challenge, organizzata dal MobiDataLab, un progetto europeo finanziato dall'Unione Europea per la prototipazione di nuove soluzioni di sharing dei dati sulla mobilità – hanno dichiarato Valeria Picchianti ed Andrea Frasson, entrambi iscritti al corso di Laurea Magistrale in Data Science and Business Informatics dell’Ateneo pisano  - La gara mirava a rendere più sostenibile la mobilità di Leuven e la nostra soluzione ha implementato un algoritmo per il posizionamento ottimo dei mobility hubs”.

20231205 155120 sito

“Affrontare questa sfida come studenti è stato stimolante, specialmente nelle fasi finali, dove ci siamo confrontati con altri partecipanti più esperti – hanno aggiunto Picchianti e Frasson - Il risultato ottenuto rappresenta una piccola "impresa" di cui siamo profondamente orgogliosi e che dimostra come le conoscenze da noi acquisite durante il percorso di studi, soprattutto nell'ambito del corso di Geospatial Analytics, si siano rivelate decisive per il raggiungimento di questo traguardo, permettendo così di dare il nostro (seppur piccolo) contributo in un campo in crescita come quello della mobilità sostenibile”.

“Per questo – concludono i due studenti - ci teniamo ad esprimere la nostra gratitudine ai professori Luca Pappalardo e Mirco Nanni, docenti del Corso di Laurea Magistrale in Data Science And Business Informatics dell’Università di Pisa e ricercatori del Knowledge Discovery and Data Mining Laboratory (KDD Lab) del CNR. E un ringraziamento speciale va anche al tutor PhD nazionale in Artificial Intelligence for Society, Giovanni Mauro, i preziosi consigli”.

IMG 20231127 WA0038 sito

MobiDataLab è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma H2020 (http://www.mobidatalab.eu) dedicato alla promozione e prototipazione di soluzioni innovative per la condivisione dei dati di mobilità.

L'obiettivo principale del progetto è fornire agli stakeholder della mobilità (come agenzie e fornitori di servizi) una serie di soluzioni e raccomandazioni mirate a potenziare il valore dei loro dati, contribuendo al progresso attraverso lo sviluppo di strumenti aperti basati su architetture cloud federate.

Un elemento chiave delle attività consiste nell'organizzazione di Virtual Lab mediante "datathon", "hackathon" e "codagon", con l'obiettivo di identificare soluzioni promettenti per una condivisione efficace dei dati e il miglioramento della mobilità in contesti reali. Il consorzio, composto da 10 partner sia accademici che industriali, è coordinato da AKKODIS (Francia) e vede la partecipazione dell'Istituto ISTI del CNR di Pisa.

Formazione, qualificazione, aggiornamento professionale. L'Ordine degli Ingegneri della provincia di Pisa e la Scuola di Ingegneria dell'Università di Pisa hanno stipulato un accordo, valido fino al 2026, per confermare un rapporto di collaborazione volto a promuovere iniziative nel settore della formazione superiore. L'accordo va nell'ottica di incrementare la conoscenza scientifica, la preparazione tecnica e l'aggiornamento della competenza professionale degli iscritti all'albo degli Ingegneri, ma aperta agli iscritti alla Scuola di Ingegneria.

pannocchia_mattolini.jpg
Leonardo Mattolini e Gabriele Pannocchia.

“Questa firma ha un significato alto per noi – ha dichiarato il presidente della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa Gabriele Pannocchia – Rappresenta il rinnovo della stipula di una convenzione che ci permetterà di trovare sinergie, momenti di incontro e di approfondimento. Mentre l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Pisa potrà svolgere i suoi seminari e appuntamenti di aggiornamento presso la nostra sede, la Scuola di Ingegneria potrà fruire di uno stimolo importante per restare ancorata in modo fattivo alle esigenze del territorio e della categoria professionale. Tutto questo, come valore aggiunto, inserito nell'anno del centenario della fondazione dell'Ordine degli Ingegneri, avvenuta pochi anni dopo la fondazione della Facoltà di Ingegneria.”

“Questa stipula va nell'ottica di una sempre più stretta collaborazione – ha aggiunto il presidente dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Pisa Leonardo Mattolini – in un momento storico in cui si prospetta una serie di trasformazioni e innovazioni in ambito professionale. Ci poniamo di fronte a questa convenzione con uno spirito rinnovato di collaborazione stretta, proprio in funzione di quelle che in prospettiva sono le modifiche dell'ordinamento ordinistico, ma anche della Scuola di Ingegneria. Andiamo verso l’abolizione dell'esame di Stato – ha concluso il presidente Mattolini- quindi verso l'istituzione di una laurea abilitante; motivo per il quale gli ordini professionali dovranno assumere maggiore peso, soprattutto dal punto di vista formativo. E questa convenzione esattamente va in questo senso”.

Ci sarà anche l'Università di Pisa a ”Livorno Innovativa. Il sistema dell’innovazione e della ricerca per lo sviluppo dell’economia del mare", l’evento, organizzato dal Comune di Livorno che si terrà giovedì 14 dicembre al Terminal Crociere (piazzale dei Marmi, 12).

Scopo della giornata, che si propone come fiera con tanto di stand delle realtà del territorio legate all’imprenditoria, al mondo della conoscenza e a quello della ricerca ma che, allo stesso tempo prevede momenti di approfondimento, è quello di arricchire il tessuto logistico del porto di Livorno coinvolgendo i principali attori del settore e condividendo le migliori esperienze a livello nazionale.

All’iniziativa saranno presenti innovative start-up e centri di ricerca impegnati nell’offerta di soluzioni avanzate per gli operatori del settore, contribuendo così a rendere la logistica portuale livornese ancora più dinamica e all’avanguardia. Per l'Ateneo pisano, parteciperanno tre spin off - Proxima Robotics srl (prof.ssa Lucia Pallottino); Free Space (prof. Agostino Monorchio) e Zerynth Spa (prof. Daniele Mazzei) - e il Contamination Lab Pisa (CLab) che ospiterà Juniour Achivement, la più vasta organizzazione no profit al mondo dedicata all'educazione economico-imprenditoriale dei più giovani.

L’appuntamento è stato presentato giovedì 7 dicembre nella cornice della Sala Cerimonie di Palazzo Comunale dal sindaco Luca Salvetti, dall’assessora l'assessora al Porto e all'Innovazione Barbara Bonciani e dal Prorettore, delegato ai Rapporti con il Territorio dell'Università di Pisa Marco Macchia. Presenti anche rappresentanti degli enti patrocinanti e dei centri di ricerca.

“La presenza dell'Università di Pisa a questo evento è la dimostrazione di quando ci stia a cuore la valorizzazione dell’imprenditorialità come fattore di sviluppo del territorio e della società - ha commentato il Delegato per i rapporti con il territorio dell'Università di Pisa, Marco Macchia - Oltre a rinnovare il forte legame che l'Ateneo ha con la città di Livorno, prendere parte a questa iniziativa è per noi, infatti, un’occasione per far conoscere il nostro impegno sul fronte del trasferimento tecnologico ed in particolare nella creazione e sviluppo di start up innovative anche attraverso l’educazione all’imprenditorialità ed all’innovazione per la formazione di potenziali startupper. Inoltre, riteniamo che dalla partecipazione a un evento come questo possano innescarsi percorsi virtuosi di co-creazione tra imprese, ricercatori e studenti per rispondere a sfide e bisogni emergenti dalle comunità locali”.

Soddisfazione, per la partecipazione di UniPi a "Livorno Innovativa", è stata espressa anche dal Prorettore per la valorizzazione della conoscenza e suo impatto, Corrado Priami, che parteciperà alla tavola rotonda rotonda prevista subito dopo il talk di apertura dell'evento e dedicato “processi di innovazione come motore dello sviluppo economico del territorio”.

“L’innovazione è fondamentale per lo sviluppo sociale, culturale ed economico dei territori e l'Università di Pisa ci sta investendo molto – ha commentato Priami - Start Attractor, la comunità di talenti e competenze per aiutare le start-up innovative a crescere e per facilitare progetti di open innovation con le aziende che abbiamo annunciato nel giugno scorso, ne è un esempio. Livorno Innovativa è una buona pratica collaborativa tra enti e territorio per lo sviluppo e fa sinergia con Start Attractor. Auspico che sia sempre più stretta la collaborazione tra Università di Pisa e Comune di Livorno su queste tematiche”.

 

presentazione giornata del 14 dicembre 2023

Un momento della conferenza stampa di presentazione di Livorno Innovativa

 

“Il tema del sistema dell’innovazione e della ricerca – ha spiegato il Sindaco di Livorno durante la conferenza stampa - è un argomento di cui si parla da tantissimo tempo; ci sono state tante esperienze, perché Livorno è città unica, territorio unico, estremamente stimolante. Questo parlarne per tanto tempo non ha dato seguito poi a degli interventi concreti, o meglio lo ha fatto solo in parte. Noi abbiamo l’obbligo, come Amministrazione, di far crescere questa spinta e lo abbiamo fatto con tutti i coinvolgimenti che abbiamo proposto in questi anni a livello nazionale e internazionale. L’appuntamento del 14 dicembre è un altro passaggio di assoluto interesse”.

“Per la prima volta – ha sottolineato, infine, l’assessora Barbara Bonciani - Livorno organizza una fiera anno zero sui processi di innovazione tecnologica orientati alla logistica e alla portualità e più in generale all’economia del mare. Sappiamo che le sfide principali che la portualità e la logistica si trovano ad affrontare sono quelle della digitalizzazione, dell’automazione, della cyber security, della transizione green legata ai processi di digitalizzazione, della sicurezza del lavoro. Abbiamo ritenuto fondamentale provare a presentare in una giornata, che è anche una giornata espositiva, tutte le realtà che abbiamo sul nostro territorio: centri di ricerca applicata, spin-off innovative e imprese innovative, che sviluppano e che hanno già sviluppato tecnologie pronte, allo scopo di mettere a sistema il mondo imprenditoriale legato alla portualità e alla logistica e tutto il sistema della ricerca applicata che abbiamo sul nostro territorio, un sistema della conoscenza che, in città, è ancora poco conosciuto”.

”Livorno Innovativa. Il sistema dell’innovazione e della ricerca per lo sviluppo dell’economia del mare” ha ricevuto il patrocinio di: Regione Toscana, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Polo Tecnologico di Navacchio, Confetra Toscana, Interporto Amerigo Vespucci, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e Confindustria di Livorno. Media partner è Tecnologia & Innovazione.

Programma

A portare i saluti istituzionali (ore 9.30) saranno il sindaco Luca Salvetti e il Prorettore ai Rapporti con il Territorio dell'Università di Pisa Marco Macchia.

Il talk di apertura è affidato a Andrea Bonaccorsi, Università di Pisa, e verterà sul tema “I processi di innovazione come motore dello sviluppo economico del territorio” al quale seguirà una tavola rotonda che registrerà la presenza di Alessandra Nardini, assessora all'Istruzione, all'Innovazione e al Trasferimento tecnologico della Regione Toscana, Barbara Bonciani, assessora al Porto e all'Innovazione del Comune di Livorno, Luciano Guerrieri, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Andrea Di Benedetto, presidente Polo Tecnologico di Navacchio, Paolo Pagano, direttore Laboratorio CNIT p/o Porto di Livorno e Corrado Priami, prorettore per la valorizzazione della conoscenza e suo impatto dell’Università di Pisa.

Alle ore 11.15 Angelo Marcotulli per la Regione Toscana presenterà i bandi per le imprese innovative e quelli per la ricerca e lo sviluppo.

Alla ripresa dei lavori (ore 14.30) Paolo Dario della Scuola Superiore Sant’Anna terrà una relazione su “Scienza e innovazione per le imprese nello scenario emergente dell’Industria 5.0”.

La giornata prevede, tanto nella sezione mattutina che in quella pomeridiana, tre momenti riservati alla presentazione di 15 soggetti, tra start-up, centri di ricerca e imprese. Ma le realtà imprenditoriali e della ricerca presenti alla giornata del 14 dicembre, e per le quali saranno allestiti stand a loro dedicati saranno ben più numerose; al momento sono 25 coloro che hanno fatto richiesta di partecipazione.

Uno spazio sarà dedicato anche alle scuole per favorire la formazione auto imprenditoriale sulle idee innovative dei giovani.

 

Giovedì, 07 Dicembre 2023 16:30

“Batti e corri” al Teatro Nuovo di Pisa

Lo spettacolo “Batti e corri” debutterà in prima nazionale domenica 10 dicembre alle 21 al Teatro Nuovo di Pisa.

La pièce nata da un’idea di Enrico Ghizolfi, scritta e diretta da Riccardo Monopoli e sostenuta dalla Federazione Italiana Baseball Softball, accompagnerà i Mondiali di Softball che si giocheranno in Italia nel 2024.

In scena: Andrea Fiorentini, Silvia Lazzeri, Andrea Console, Francesco Pelosini, Massimo Risi, Alice Fiumalbi e Chiara Claudi.

“Batti e corri” parte da un equivoco. Per errore sono state convocate sul diamante alla stessa ora dello stesso giorno due partite: una di baseball e una di softball. La situazione si disvela man a mano che gli atleti arrivano sul campo da gioco pieni di speranze, sogni, tensioni e certezze. Nascono piccole discussioni, affiorano racconti su entrambi gli sport e sulle loro differenze e somiglianze. L'equivoco iniziale aprirà le porte ad una riflessione più articolata sulla storia dei gesti tecnici del “batti e corri”, ma soprattutto sullo spirito che anima i giocatori e sui valori di fratellanza, sorellanza e di integrazione che legano le squadre.

Studenti e pesonale Unipi possono acquistare biglietti ridotti a 10 euro.

Info: Ufficio stampa Teatro Nuovo Pisa ufficiostampateatronuovo@gmail.com 

 

Giovedì, 07 Dicembre 2023 16:21

“Batti e corri” al Teatro Nuovo di Pisa

Lo spettacolo “Batti e corri” debutterà in prima nazionale domenica 10 dicembre alle 21 al Teatro Nuovo di Pisa.

La pièce nata da un’idea di Enrico Ghizolfi, scritta e diretta da Riccardo Monopoli e sostenuta dalla Federazione Italiana Baseball Softball, accompagnerà i Mondiali di Softball che si giocheranno in Italia nel 2024.

In scena: Andrea Fiorentini, Silvia Lazzeri, Andrea Console, Francesco Pelosini, Massimo Risi, Alice Fiumalbi e Chiara Claudi.

“Batti e corri” parte da un equivoco. Per errore sono state convocate sul diamante alla stessa ora dello stesso giorno due partite: una di baseball e una di softball. La situazione si disvela man a mano che gli atleti arrivano sul campo da gioco pieni di speranze, sogni, tensioni e certezze. Nascono piccole discussioni, affiorano racconti su entrambi gli sport e sulle loro differenze e somiglianze. L'equivoco iniziale aprirà le porte ad una riflessione più articolata sulla storia dei gesti tecnici del “batti e corri”, ma soprattutto sullo spirito che anima i giocatori e sui valori di fratellanza, sorellanza e di integrazione che legano le squadre.

Studenti e pesonale Unipi possono acquistare biglietti ridotti a 10 euro.

Info: Ufficio stampa Teatro Nuovo Pisa ufficiostampateatronuovo@gmail.com 

 

Giovedì, 07 Dicembre 2023 12:35

GIACOMO MATTEOTTI cronaca di un’infamia

Si intitola “Giacomo Matteotti. Cronaca di un’infamia” l’incontro promosso da Pisa University Press (casa editrice dell’Università di Pisa) nel programma della Fiera nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi edizione 2023 (La Nuvola – Roma).
Domenica 10 Dicembre (ore 19, Sala Polaris) si svolgerà la presentazione del libro “Giacomo Matteotti. Ritratto per immagini” a cura di Stefano Caretti e Maurizio Degl’Innocenti.
Insieme agli autori interverrà l’attrice Valentina Lodovini che darà voce alle lettere che la moglie Velia scriveva all’amato Giacomo.
Modera l’incontro la giornalista Gianna Fregonara.

Un’originale rilettura della vita umana e politica di Giacomo Matteotti costruita attraverso oltre 400 immagini, molte delle quali inedite. Un ‘ritratto’ al di là ogni visione stereotipata che restituisce la figura di un uomo premuroso con la moglie e i figli, colto, curioso, amante della vita. Il privato ha una sfera propria, distinta ma non estranea a quella pubblico e questo perché, per Matteotti, la cura del bene comune è una scelta di vita, vissuta con passione e dedizione. Ne esce una nuova immagine del militante e del politico. Il volume ha uno scopo altamente divulgativo ed è dedicato alle nuove generazioni.

GLI AUTORI

Stefano Caretti, ordinario di Storia contemporanea ed autore di numerosi saggi sulla storia del socialismo, ha pubblicato le Opere di Giacomo Matteotti in 13 volumi (Pisa, Nistri-Lischi e poi Pisa University Press, 1983- 2020). È presidente del Centro studi e documentazione “Sandro Pertini”.

Maurizio Degl’Innocenti presiede la Fondazione di studi storici “Filippo Turati”, e il Comitato Nazionale per la celebrazione della morte di Giacomo Matteotti (2022- 2024). È condirettore di collane editoriali e membro di diversi istituti di ricerca e autore di una vasta saggistica.

Il Centro Interdisciplinare “Scienze per la Pace” dell’Università di Pisa invita la comunità universitaria e la cittadinanza a una seconda iniziativa pubblica di approfondimento, intitolata “Israele / Palestina. Quali prospettive per quale pace?” Il seminario si terrà lunedì 11 dicembre 2023, ore 17, nell’Aula Magna Nuova della Sapienza e sarà dedicato a qualcosa che oggi appare quasi impensabile: la pace. Eppure, mai come in questo momento, è necessario riflettere sulle condizioni per un cessate il fuoco generale e per la ripresa di un percorso praticabile di reale pacificazione.

L’iniziativa sarà introdotta dai saluti di Valentina Mangano, Direttrice del CISP, e da Giorgio Gallo, co-fondatore del CISP e del corso di laurea in Scienze per la pace, esperto di teoria dei sistemi applicati all’analisi e alla risoluzione dei conflitti, e sarà moderata da Renata Pepicelli, esperta di storia sociale del mondo arabo-islamico contemporaneo.

Laura Silvia Battaglia, giornalista e documentarista freelance esperta in Medio Oriente, ricostruirà lo stato attuale della guerra su Gaza e cercherà di delineare i possibili sviluppi della situazione sul terreno a breve-medio periodo, con particolare attenzione alla crisi umanitaria nella Striscia e agli obiettivi politico-militari del governo israeliano.

Francesco Mazzucotelli, docente di Storia della Turchia e del Vicino Oriente all’Università di Pavia, presenterà i punti critici degli Accordi di Oslo e dei successivi “processi di pace” tra Israele e Palestina, per spiegare le ragioni del loro fallimento e trarne i dovuti insegnamenti per rilanciare un percorso praticabile di pacificazione a lungo termine.

Luigi Daniele, docente di Diritto internazionale umanitario e penale alla Nottingham Trent University, esplorerà il contributo che il diritto internazionale e la giustizia penale internazionale, competente nell’accertamento di crimini di guerra, crimini contro l’umanità e crimini di genocidio, possono dare all’interruzione delle violenze e all’avvio di un nuovo percorso di pace.

Martina Pignatti, dirigente dell’associazione per la solidarietà internazionale “Un Ponte Per...”, discuterà del contributo che le organizzazioni della società civile palestinese e israeliana, impegnate per la giustizia e i diritti umani nell’area, possono offrire a percorsi effettivi di pacificazione che partano “dal basso”.

Federico Oliveri, docente di Filosofia della pace all’Università di Pisa, concluderà l’incontro con una breve riflessione trasversale ai diversi contributi scientifici presentati.

 

 

L’azienda Bio3DPrinting, spin-off dell’Università di Pisa e controllata della SolidWorld Group S.p.A., ha ricevuto il premio “Innovazione” nell’ambito di “Motore Italia Toscana Awards 2023 - Le eccellenze regionali nell’industria e nei servizi” per avere messo a punto Electrospider, la prima biostampante in grado di realizzare tessuti umani impiantabili.

Electrospider è infatti in grado di generare costrutti cellulari 3D che hanno l’eterogeneità e la complessa topologia dei tessuti umani, una particolarità che ha importanti ricadute in ambito medico, e nel settore della ricerca farmacologica e cosmetica.

La premiazione si è tenuta 23 novembre 2023 a Firenze a latere dell’ottava tappa del tour 2023 di “Motore Italia”, iniziativa di Class Editori dedicata alle Piccole e Medie Imprese eccellenti pensata per valorizzare il ruolo fondamentale delle PMI del territorio nel tessuto economico e sociale del Paese.

Questo riconoscimento, arriva insieme ad un altro importante traguardo per l’azienda Bio3DPrinting che detiene il brevetto mondiale di Electrospider. Uno dei maggiori centri di ricerca italiana di cui fanno i cui fanno parte ricercatori di fama internazionale ha infatti acquistato una fornitura Electrospider per la ricerca clinica in molti ambiti tra cui quello ematologico, e oncologico e neurologico.

 

PISA - Il dottor Claudio Bandini (foto), allievo della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica dell'Università di Pisa diretta dal professore Emanuele Neri, è l'inventore di un gel ecografico che permette di abbattere la trasmissione delle infezioni tramite la sonda ecografica. Il brevetto di cui Bandini è titolare è stato presentato al Forum mondiale per la medicina, svoltosi a Dusseldorf dal 13 al 16 novembre.

Claudio Bandini, si è laureato presso l’Ateneo pisano in Scienze biologiche molecolari e in Medicina e Chirurgia. La sua invenzione rappresenta un decisivo passo avanti in campo diagnostico ed interventistico ecografico.
Il gel ecografico si distingue infatti per la sua formulazione innovativa e brevettata poiché antibatterica, antivirale (denaturante anche il Sars-CoV2, ben noto per la pandemia COVID-19) e antifungina: ciò assume un'importanza cruciale considerando che le procedure ecografiche sono direttamente correlate a un aumento considerevole dei rischi di infezione trasmesse tramite la sonda - problema ben noto in sanità (basti pensare che la prima morte connessa a questa problematica è stata descritta nel 2012), che contribuisce anche allo sviluppo delle antibiotico-resistenze ospedaliere.

"Grazie a questa innovazione, presto lavoreremo alla formulazione di linee guida europee per la pratica ecografica", ha commentato il professore Neri che coordina il dipartimento di Qualità, Sicurezza e Standard in diagnostica per immagini della Società Europea di Radiologia.

cluadio_bandini.jpegPISA - Il dottor Claudio Bandini (foto), allievo della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica dell'Università di Pisa diretta dal professore Emanuele Neri, è l'inventore di un gel ecografico che permette di abbattere la trasmissione delle infezioni tramite la sonda ecografica. Il brevetto di cui Bandini è titolare è stato presentato al Forum mondiale per la medicina, svoltosi a Dusseldorf dal 13 al 16 novembre.

Claudio Bandini, si è laureato presso l’Ateneo pisano in Scienze biologiche molecolari e in Medicina e Chirurgia. La sua invenzione rappresenta un decisivo passo avanti in campo diagnostico ed interventistico ecografico.
Il gel ecografico si distingue infatti per la sua formulazione innovativa e brevettata poiché antibatterica, antivirale (denaturante anche il Sars-CoV2, ben noto per la pandemia COVID-19) e antifungina: ciò assume un'importanza cruciale considerando che le procedure ecografiche sono direttamente correlate a un aumento considerevole dei rischi di infezione trasmesse tramite la sonda - problema ben noto in sanità (basti pensare che la prima morte connessa a questa problematica è stata descritta nel 2012), che contribuisce anche allo sviluppo delle antibiotico-resistenze ospedaliere.

"Grazie a questa innovazione, presto lavoreremo alla formulazione di linee guida europee per la pratica ecografica", ha commentato il professore Neri che coordina il dipartimento di Qualità, Sicurezza e Standard in diagnostica per immagini della Società Europea di Radiologia.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa