Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Da alcune settimane il popolare servizio di Google Maps ha reso disponibile una vista a 360° gradi di alcuni luoghi rappresentativi dell’Ateneo, che possono essere visitati virtualmente tramite Google Street View: collegandosi alla piattaforma, gli utenti possono esplorare Palazzo alla Giornata, l’Orto botanico, il Complesso Ex-Salesiani, Palazzo Boileau e l’ex Monastero delle Benedettine, con le loro sale interne, aule e giardini.

L’Università di Pisa ha aderito al progetto “Google Street View Special Collects Italia” che ha l’obiettivo di pubblicare su Google Maps e Google Street View le più interessanti destinazioni culturali e turistiche del paese. Negli scorsi mesi un operatore del colosso americano ha effettuato riprese di immobili e luoghi rappresentativi dell’Ateneo, sia dall’esterno che dall’interno, dando così vita a un tour virtuale negli ambienti più suggestivi frequentati ogni giorno da studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo.

orto_botanico.jpg
L'Orto e Museo botanico.

sala_caminetto_pal_giornata.jpg
La Sala del caminetto di Palazzo alla Giornata.

auditorium_benedettine.jpg
L'Auditorium del Complesso ex-Benedettine.

salesiani.jpg
Il giardino del Complesso ex-Salesiani.

aula_palazzo_boileau.jpg
L'aula 1 di Palazzo Boileau.

Nell'ambito delle iniziative per l'apertura dell'anno della Domus Mazziniana, sabato 10 marzo, alle ore 16, nella sede della Domus sarà ricollocata una delle chitarre appartenute a Mazzini e sarà scoperta la relativa targa commemorativa. Interverranno il Presidente dell’Associazione Mazziniana Italiana, Mario di Napoli; il Presidente Rotary Club Milano Naviglio Grande San Carlo, Rosario Lo Po’; il Presidente Rotary Club Milano Borromeo Brivio Sforza, Vincenzo Bruno.
Alle ore 17 alla Gipsoteca di Arte Antica si terrà la conferenza del Maestro Liutaio Federico Gabrielli sul restauro della chitarra e subito dopo il concerto dal titolo "Sola favella comune a tutte le Nazioni", in cui il Maestro Marco Battaglia si eserciterà nella prima esecuzione moderna con la chitarra appartenuta a Mazzini, suonando musiche di Niccolò Paganini, Mauro Giuliani e Johann Kaspar Mertz.

Aurelio Saffi, con Carlo Armellini e Giuseppe Mazzini uno dei triumviri che governarono la Repubblica romana del 1849, nelle sue memorie ha scritto che in quel periodo “Mazzini amava, sapendosi solo e non ascoltato - talora fra giorno, più spesso a tarda notte - cantare sotto voce, accompagnandosi colla chitarra; e avea tal voce che, modulata dal canto, scendeva al core". In effetti la musica è stata una delle grandi passioni di Giuseppe Mazzini, che soprattutto da giovane se ne era interessato sul piano teorico e aveva imparato a suonare la chitarra, eseguendo brani classici con una tecnica da molti contemporanei giudicata come nient’affatto rudimentale.
Questo tratto meno noto della personalità di Mazzini sarà al centro del programma di iniziative per l'apertura dell'anno della Domus Mazziniana tra venerdì 9 e domenica 11 marzo, in coincidenza con il 146° anniversario della sua morte, avvenuta a Pisa il 10 marzo del 1872. Sabato 10, alle ore 16, nella sede della Domus sarà infatti ricollocata una delle chitarre appartenute a Mazzini e sarà scoperta la relativa targa commemorativa, mentre alle 17 alla Gipsoteca di arte Antica si terrà la conferenza del Maestro Liutaio Federico Gabrielli sul restauro della chitarra e subito dopo il concerto dal titolo "Sola favella comune a tutte le Nazioni", in cui il Maestro Marco Battaglia si eserciterà nella prima esecuzione moderna con la chitarra appartenuta a Mazzini, suonando musiche di Niccolò Paganini, Mauro Giuliani e Johann Kaspar Mertz. Al concerto assisterà la ministra dell'Istruzione, Università e Ricerca, Valeria Fedeli.
La chitarra pisana - restaurata grazie al contributo dei Rotary Club di Milano Naviglio Grande San Carlo e di Milano Borromeo Brivio Sforza - si aggiunge nella sua piena fruibilità agli altri due esemplari esistenti, uno conservato all’Istituto Mazziniano di Genova e l'altro di proprietà del Maestro Battaglia. Apparteneva alla madre di Mazzini e su di essa Mazzini apprese da ragazzo i primi rudimenti musicali, sviluppando un amore per la musica che lo ha accompagnato per tutta la vita. Scorrendo le pagine del suo saggio sulla "Filosofia della musica" del 1836, Mazzini individua nella musica la “sola favella comune a tutte le Nazioni”, un linguaggio in grado cioè di trascendere le divisioni tra popoli e culture diverse. In numerose lettere inviate ad amici e alla madre, inoltre, Mazzini accenna ai suoi interessi musicali citando, con competenza sorprendente, autori e opere considerati capisaldi della storia della chitarra dell’Ottocento.
Il resto del programma (IN ALLEGATO) per l'apertura dell'anno della Domus Mazziniana si articolerà nel modo seguente. Venerdì 9 la Domus sarà aperta dalle ore 15 alle 18, con la possibilità di effettuare una visita guidata alle ore 16,30 a cura del direttore Pietro Finelli. La mattina di sabato 10, alle ore 12,30, in Piazza Mazzini sarà deposta una corona davanti al monumento dedicato al patriota risorgimentale, mentre dalle ore 9 alle 13 la Domus sarà aperta con la possibilità di effettuare una visita guidata alle ore 11.30 con il professor Finelli. Anche domenica 11 la Domus sarà aperta la mattina dalle ore 10 alle 13, con visite guidate alle 10 e alle 12, e il pomeriggio dalle ore 15 alle 17, con visita guidata alle 16.
"Con le iniziative legate all'apertura dell'anno della Domus Mazziniana e con il restauro della chitarra appartenuta a Mazzini - ha detto il rettore Paolo Mancarella, che da alcuni mesi è stato nominato presidente della Domus - intendiamo consolidare e valorizzare quel legame tra Università di Pisa e Domus che fa parte della tradizione dell'Istituto, se solo pensiamo che tra i suoi fondatori c'è il rettore Augusto Mancini e che tra i presidenti molti sono stati i docenti dell'Ateneo, come Ezio Tongiorgi. Grazie a questa rinnovata collaborazione, la Domus ha ampliato i giorni e gli orari di apertura al pubblico, con aperture straordinarie un fine settimana al mese e la possibilità di visite su prenotazione. Un legame che sta trovando concreta attuazione in un fitto programma di iniziative legate al duplice appuntamento del 70° anniversario della Costituzione e del 170° della battaglia di Curtatone e Montanara”.
"Nel prossimo futuro - ha concluso il professor Mancarella - intendiamo operare per restituire sempre più la Domus ai cittadini e agli studiosi, con il progressivo ripristino di tutti i servizi: dal museo alla biblioteca, dall'archivio al centro di ricerca. La Domus, in definitiva, si dovrà caratterizzare non solo come centro di ricerca, ma soprattutto come luogo dove la ricerca scientifica si trasforma in dibattito pubblico e la storia diventa educazione alla cittadinanza attiva. In questo senso stiamo valutando proposte interessanti che ci vengono da qualificati interlocutori, come ad esempio quella di dare vita a un 'Centro per lo studio della democrazia' che potrebbe avere sede proprio qui”.

Da un movimento rotativo della pedalata a un movimento a “step”, più efficiente e confortevole per gli arti inferiori. Realizzando anche un prototipo artigianale in legno, Giulio Santi e Federico Cinquini, con il progetto StepRide, si sono aggiudicati il primo dei due premi messi in palio dall’Innovation Center di Intesa San Paolo destinato alle migliori idee di impresa e start up sviluppate al PhD+, il corso dell’Università di Pisa che insegna a pensare innovativo e a trasformare le idee in impresa. I ragazzi, entrambi 24 anni, studenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria energetica, sono stati premiati da Francesco Giachetti di Intesa San Paolo, che ha consegnato loro un assegno da duemila euro durante l’evento finale del PhD+ ospitato al Complesso delle Benedettine.
Il secondo premio, pari a mille euro, è andato a Netralmec, il progetto sviluppato da Nigel Fioretti, Alessio Forconi e Sofia Daini, che consiste in un robot semovente per il controllo delle infestanti su tappeti erbosi e verde urbano. Il loro robot è in grado di rilevare la presenza di infestanti tramite un database con i parametri di piante coltivate e infestanti e mediante l'utilizzo di reti neurali. Inoltre è in grado di rimuovere le infestanti meccanicamente: affondando l'infestante nel terreno con trivella, oppure mediante un secondo utensile, con apparato fascicolato mediante una zappetta meccanica.
In tutto sono 19 le idee di impresa e di start up che si sono contese i premi e che sono state presentate con un elevator pitch dinanzi a una giuria composta da Marco Raugi, prorettore alla ricerca applicata, Leonardo Bertini, delegato alle spin off e brevetti, Andrea di Benedetto, presidente del Polo tecnologico di Navacchio, Francesco Giacchetti del Coordinamento Territoriale Prodotti e Segmenti Specialista per l’Innovazione di Intesa San Paolo e Federico Davini di A11-Venture capitalist. Con l’edizione 2018 del Phd+ sono stati inoltre lanciati due contest, il contest #TerrediPisa, ADV Game 2018, promosso dalla Camera di Commercio di Pisa, e “Idea progettuale per la Città”, promossa da Pisamo.
Il primo contest chiedeva l’ideazione e lo sviluppo di un gioco digitale utile a promuovere il nuovo brand turistico “Terre di Pisa” ed è stato vinto da Jessica Casaccia, 25 anni, studentessa di Archeologia, che ha progettato una “caccia al tesoro” per individuare e fotografare in modo originale i monumenti e le strutture di importanza artistico-culturale dei 32 comuni aderenti al brand. Pisamo ha invece premiato Pykhtin Nazar, 29 anni, neolaureato in Economia, che ha proposto un’idea per ridisegnare la circolazione nei pressi del Ponte della Fortezza a Pisa. Entrambi i ragazzi si sono aggiudicati duemila euro.
Tutte molto originali le 19 idee presentate all’evento finale del PhD+, frutto di un mese di seminari sulla creazione di impresa, esercitazioni pratiche e incontri one to one, con sportelli dove era possibile approfondire tematiche come la brevettazione o la realizzazione di un business plan. Gli iscritti al PhD+ quest’anno, per la prima volta, sono stati coinvolti in momenti di incontro e contaminazione tra idee innovative e di impresa svoltesi presso la sede delle Benedettine che comprende al suo interno la sede del nascente Contamination Lab, a cui accederanno adesso tutti i finalisti del PhD+ edizione 2018.

Da un movimento rotativo della pedalata a un movimento a “step”, più efficiente e confortevole per gli arti inferiori. Realizzando anche un prototipo artigianale in legno, Giulio Santi e Federico Cinquini, con il progetto StepRide, si sono aggiudicati il primo dei due premi messi in palio dall’Innovation Center di Intesa San Paolo destinato alle migliori idee di impresa e start up sviluppate al PhD+, il corso dell’Università di Pisa che insegna a pensare innovativo e a trasformare le idee in impresa.

Guarda il video di StepRide.

I ragazzi, entrambi 24 anni, studenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria energetica, sono stati premiati da Francesco Giachetti di Intesa San Paolo, che ha consegnato loro un assegno da duemila euro durante l’evento finale del PhD+ ospitato al Complesso delle Benedettine.

StepRide.jpeg
Il team di StepRide.

stepRide.jpg

Il secondo premio, pari a mille euro, è andato a Netralmec, il progetto sviluppato da Nigel Fioretti, Alessio Forconi e Sofia Daini, che consiste in un robot semovente per il controllo delle infestanti su tappeti erbosi e verde urbano. Nigel e Alessio, rispettivamente 27 e 26 anni, sono laureandi nel settore di Agronomia, mentre Sofia, 24 anni, si sta per laureare in Economia e analisi di mercato. Il loro robot è in grado di rilevare la presenza di infestanti tramite un database con i parametri di piante coltivate e infestanti e mediante l'utilizzo di reti neurali. Inoltre è in grado di rimuovere le infestanti meccanicamente: affondando l'infestante nel terreno con trivella oppure mediante un secondo utensile per le infestanti con apparato fascicolato mediante zappetta meccanica.

Netralmec.jpeg
Il team di Netralmec.

In tutto sono 19 le idee di impresa e di start up che si sono contese i premi e che sono state presentate con un elevator pitch dinanzi a una giuria composta da Marco Raugi, prorettore alla ricerca applicata, Leonardo Bertini, delegato alle spin off e brevetti, Andrea di Benedetto, presidente del Polo tecnologico di Navacchio, Francesco Giacchetti del Coordinamento Territoriale Prodotti e Segmenti Specialista per l’Innovazione di Intesa San Paolo e Federico Davini di A11-Venture capitalist. Con l’edizione 2018 del Phd+ sono stati inoltre lanciati due contest, il contest #TerrediPisa, ADV Game 2018, promosso dalla Camera di Commercio di Pisa, e “Idea progettuale per la Città”, promossa da Pisamo.

Il primo contest chiedeva l’ideazione e lo sviluppo di un gioco digitale utile a promuovere il nuovo brand turistico “Terre di Pisa” ed è stato vinto da Jessica Casaccia, 25 anni, studentessa di Archeologia, che ha progettato una “caccia al tesoro” per individuare e fotografare in modo originale i monumenti e le strutture di importanza artistico-culturale dei 32 comuni aderenti al brand. Pisamo ha invece premiato Pykhtin Nazar, 29 anni, neolaureato in Economia, che ha proposto un’idea per ridisegnare la circolazione nei pressi del Ponte della Fortezza a Pisa. Entrambi i ragazzi si sono aggiudicati duemila euro.

Pisamo+TerrediPisa.jpeg
Pykhtin Nazar e Jessica Casaccia.

Tutte molto originali le 19 idee presentate all’evento finale del PhD+, frutto di un mese di seminari sulla creazione di impresa, esercitazioni pratiche e incontri one to one, con sportelli dove era possibile approfondire tematiche come la brevettazione o la realizzazione di un business plan. Gli iscritti al PhD+ quest’anno, per la prima volta, sono stati coinvolti in momenti di incontro e contaminazione tra idee innovative e di impresa svoltesi presso la sede delle Benedettine che comprende al suo interno la sede del nascente Contamination Lab, a cui accederanno adesso tutti i finalisti del PhD+ edizione 2018.

presentazione_step_ride.jpeg
Un momento delle presentazioni dei progetti.

Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
Nazione Pisa
InToscana.it
PisaToday.it
gonews.it

 

Venerdì, 09 Marzo 2018 08:12

Mazzini e la passione per la musica

Aurelio Saffi, con Carlo Armellini e Giuseppe Mazzini uno dei triumviri che governarono la Repubblica romana del 1849, nelle sue memorie ha scritto che in quel periodo “Mazzini amava, sapendosi solo e non ascoltato - talora fra giorno, più spesso a tarda notte - cantare sotto voce, accompagnandosi colla chitarra; e avea tal voce che, modulata dal canto, scendeva al core". In effetti la musica è stata una delle grandi passioni di Giuseppe Mazzini, che soprattutto da giovane se ne era interessato sul piano teorico e aveva imparato a suonare la chitarra, eseguendo brani classici con una tecnica da molti contemporanei giudicata come nient’affatto rudimentale.

Questo tratto meno noto della personalità di Mazzini sarà al centro del programma di iniziative per l'apertura dell'anno della Domus Mazziniana tra venerdì 9 e domenica 11 marzo, in coincidenza con il 146° anniversario della sua morte, avvenuta a Pisa il 10 marzo del 1872. Sabato 10, alle ore 16, nella sede della Domus sarà infatti ricollocata una delle chitarre appartenute a Mazzini e sarà scoperta la relativa targa commemorativa, mentre alle 17 alla Gipsoteca di arte Antica si terrà la conferenza del Maestro Liutaio Federico Gabrielli sul restauro della chitarra e subito dopo il concerto dal titolo "Sola favella comune a tutte le Nazioni", in cui il Maestro Marco Battaglia si eserciterà nella prima esecuzione moderna con la chitarra appartenuta a Mazzini, suonando musiche di Niccolò Paganini, Mauro Giuliani e Johann Kaspar Mertz. Al concerto assisterà la ministra dell'Istruzione, Università e Ricerca, Valeria Fedeli.

 domus home2

La chitarra pisana - restaurata grazie al contributo dei Rotary Club di Milano Naviglio Grande San Carlo e di Milano Borromeo Brivio Sforza - si aggiunge nella sua piena fruibilità agli altri due esemplari esistenti, uno conservato all’Istituto Mazziniano di Genova e l'altro di proprietà del Maestro Battaglia. Apparteneva alla madre di Mazzini e su di essa Mazzini apprese da ragazzo i primi rudimenti musicali, sviluppando un amore per la musica che lo ha accompagnato per tutta la vita. Scorrendo le pagine del suo saggio sulla "Filosofia della musica" del 1836, Mazzini individua nella musica la “sola favella comune a tutte le Nazioni”, un linguaggio in grado cioè di trascendere le divisioni tra popoli e culture diverse. In numerose lettere inviate ad amici e alla madre, inoltre, Mazzini accenna ai suoi interessi musicali citando, con competenza sorprendente, autori e opere considerati capisaldi della storia della chitarra dell’Ottocento.

Il resto del programma per l'apertura dell'anno della Domus Mazziniana si articolerà nel modo seguente. Venerdì 9 la Domus sarà aperta dalle ore 8.30 alle 18, con la possibilità di effettuare una visita guidata alle ore 11.00 e alle 16,30 a cura del direttore Pietro Finelli. La mattina di sabato 10, alle ore 12,30, in Piazza Mazzini sarà deposta una corona davanti al monumento dedicato al patriota risorgimentale, mentre dalle ore 9 alle 13 la Domus sarà aperta con la possibilità di effettuare una visita guidata alle ore 11.30 con il professor Finelli. Anche domenica 11 la Domus sarà aperta la mattina dalle ore 10 alle 13, con visite guidate alle 10 e alle 12, e il pomeriggio dalle ore 15 alle 17, con visita guidata alle 16.

 Domus1

"Con le iniziative legate all'apertura dell'anno della Domus Mazziniana e con il restauro della chitarra appartenuta a Mazzini - ha detto il rettore Paolo Mancarella, che da alcuni mesi è stato nominato presidente della Domus - intendiamo consolidare e valorizzare quel legame tra Università di Pisa e Domus che fa parte della tradizione dell'Istituto, se solo pensiamo che tra i suoi fondatori c'è il rettore Augusto Mancini e che tra i presidenti molti sono stati i docenti dell'Ateneo, come Ezio Tongiorgi. Grazie a questa rinnovata collaborazione, la Domus ha ampliato i giorni e gli orari di apertura al pubblico, con aperture straordinarie un fine settimana al mese e la possibilità di visite su prenotazione. Un legame che sta trovando concreta attuazione in un fitto programma di iniziative legate al duplice appuntamento del 70° anniversario della Costituzione e del 170° della battaglia di Curtatone e Montanara”.
"Nel prossimo futuro - ha concluso il professor Mancarella - intendiamo operare per restituire sempre più la Domus ai cittadini e agli studiosi, con il progressivo ripristino di tutti i servizi: dal museo alla biblioteca, dall'archivio al centro di ricerca. La Domus, in definitiva, si dovrà caratterizzare non solo come centro di ricerca, ma soprattutto come luogo dove la ricerca scientifica si trasforma in dibattito pubblico e la storia diventa educazione alla cittadinanza attiva. In questo senso stiamo valutando proposte interessanti che ci vengono da qualificati interlocutori, come ad esempio quella di dare vita a un 'Centro per lo studio della democrazia' che potrebbe avere sede proprio qui”.

Domus2

Dal 5 al 10 marzo il dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa ha organizzato una scuola intensiva sulla robotica marina rivolta ai ricercatori del KRISO - Korean Research Institute of Ships and Ocean Engineering. La collaborazione, iniziata lo scorso anno, vede coinvolto il gruppo di robotica marina attivo al DII e al Centro di ricerca "E.Piaggio” dell'Ateneo, un riferimento internazionale sulle problematiche di guida e navigazione subacquea di veicoli autonomi per l'esplorazione oceanografica. Questa scuola rappresenta un primo importante passo verso una collaborazione di lungo termine tra i due gruppi di ricerca coinvolti, ed entro la fine dell'anno è prevista una visita dei ricercatori pisani presso le strutture del KRISO.

coreani.jpg
Nella foto: la delegazione coreana con il prorettore all'Internazionalizzazione, Francesco Marcelloni, l’organizzatore della scuola Riccardo Costanzi, ricercatore al DII, Andrea Caiti, coordinatore del gruppo di robotica subacquea del DII e del Centro “E.Piaggio”, e Paola Cappellini dell'Ufficio internazionale dell'Ateneo.

C’è la firma di due matematici dell’Università di Pisa, Andrea Milani e Daniele Serra, nello studio pubblicato sulla rivista «Nature» che ha misurato per la prima volta la componente asimmetrica in direzione nord-sud campo gravitazionale di Giove, uno degli elementi fondamentali per modellizzare la struttura interna del pianeta.
La ricerca fa parte di Juno, una missione della NASA che ha come obiettivo l’esplorazione di Giove. Una sonda spaziale, con nove strumenti usati per eseguire gli esperimenti, orbita attorno al pianeta gigante allo scopo di determinarne la struttura e la composizione interna, di studiarne l’atmosfera e di mapparne la magnetosfera.
In particolare, il gruppo di ricerca dell’Ateneo pisano, in collaborazione con le università La Sapienza di Roma, di Bologna-Forlì e il Jet Propulsion Laboratory della NASA, ha lavorato alla determinazione del campo di gravità attraverso l’analisi di dati Doppler inviati dalla sonda.
“Grazie a finanziamenti dell’Agenzia Spaziale Italiana abbiamo sviluppato un software che implementa raffinati modelli matematici ad altissima precisione – spiega Daniele Serra – come conseguenza ora possiamo determinare con una accuratezza almeno mille volte migliore del passato la parte simmetrica del campo di gravità di Giove e per la prima volta anche la parte asimmetrica, cioè quella dovuta a una diversa distribuzione della massa rispetto all'equatore. Abbiamo scoperto che l’emisfero nord di Giove ha una distribuzione di massa diversa rispetto all’emisfero sud; per dirla in parole semplici: Giove ha la forma di una pera”.
“Poiché Giove ha avuto un ruolo fondamentale nell’evoluzione del Sistema Solare – conclude Andrea Milani - avere una conoscenza completa e approfondita del pianeta e di come si è formato può fornire indizi sulla formazione del pianeta Terra e permetterebbe di fare un passo in avanti nella comprensione dell’origine della vita sulla Terra”.

Giovedì, 08 Marzo 2018 09:16

What a surprise, Jupiter is pear-shaped

Andrea Milani and Daniele Serra, two mathematicians from the University of Pisa have published the study in the journal “Nature” which has, for the first time, measured the asymmetrical component in the north-south gravitational field of Jupiter. This is one of the fundamental elements for the modeling of the internal structure of the planet.

giove_inside.jpg

Jupiter (Image credit: NASA/JPL-Caltech/SwRI/ASI/INAF/JIRAM)


The research is part of Juno, a NASA mission whose goal is to explore Jupiter. A spacecraft with nine instruments needed to carry out the experiments, is orbiting around the giant planet to determine its internal structure and composition, study the atmosphere, and map the magnetosphere. In particular, the research group from the University of Pisa, in collaboration with La Sapienza University of Rome, the University of Bologna-Forlì and the NASA Jet Propulsion Laboratory, has worked on determining the gravitational field through the analyses of Doppler data sent from the probe.

“Thanks to funding from the Italian Space Agency we have developed software which implements high-precision, refined mathematical models,” explains Daniele Serra. “Consequently, we are now able to determine the symmetrical part of Jupiter’s gravitational field a thousand times more accurately than in the past, and for the first time also the asymmetrical part, i.e. the part determined by a diverse distribution of the mass with respect to the equator. We have discovered that Jupiter’s northern hemisphere has a different mass distribution than the southern hemisphere; in other words Jupiter is pear shaped.

“Given that Jupiter has played a fundamental role in the evolution of the Solar System,” concludes Andrea Milani, ”a complete and in-depth knowledge of the planet and how it was formed can provide clues as to the formation of the planet Earth and further our understanding of the origin of life on Earth.”

 

C’è la firma di due matematici dell’Università di Pisa, Andrea Milani e Daniele Serra, nello studio pubblicato sulla rivista «Nature» che ha misurato per la prima volta la componente asimmetrica in direzione nord-sud campo gravitazionale di Giove, uno degli elementi fondamentali per modellizzare la struttura interna del pianeta.

La ricerca fa parte di Juno, una missione della NASA che ha come obiettivo l’esplorazione di Giove. Una sonda spaziale, con nove strumenti usati per eseguire gli esperimenti, orbita attorno al pianeta gigante allo scopo di determinarne la struttura e la composizione interna, di studiarne l’atmosfera e di mapparne la magnetosfera.

giove_inside.jpg
Un'immagine di Giove (Image credit: NASA/JPL-Caltech/SwRI/ASI/INAF/JIRAM)


In particolare, il gruppo di ricerca dell’Ateneo pisano, in collaborazione con le università La Sapienza di Roma, di Bologna-Forlì e il Jet Propulsion Laboratory della NASA, ha lavorato alla determinazione del campo di gravità attraverso l’analisi di dati Doppler inviati dalla sonda.

“Grazie a finanziamenti dell’Agenzia Spaziale Italiana abbiamo sviluppato un software che implementa raffinati modelli matematici ad altissima precisione – spiega Daniele Serra – come conseguenza ora possiamo determinare con una accuratezza almeno mille volte migliore del passato la parte simmetrica del campo di gravità di Giove e per la prima volta anche la parte asimmetrica, cioè quella dovuta a una diversa distribuzione della massa rispetto all'equatore. Abbiamo scoperto che l’emisfero nord di Giove ha una distribuzione di massa diversa rispetto all’emisfero sud; per dirla in parole semplici: Giove ha la forma di una pera”.

“Poiché Giove ha avuto un ruolo fondamentale nell’evoluzione del Sistema Solare – conclude Andrea Milani - avere una conoscenza completa e approfondita del pianeta e di come si è formato può fornire indizi sulla formazione del pianeta Terra e permetterebbe di fare un passo in avanti nella comprensione dell’origine della vita sulla Terra”.


Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa