INVITO STAMPA: Centro “Matricolandosi”: al via le immatricolazioni all'Università di Pisa
Lunedì 31 luglio, alle ore 10.00, in occasione dei primi giorni di apertura di “Matricolandosi” - il centro per le immatricolazioni dell’Università di Pisa – i colleghi giornalisti sono invitati a partecipare a un incontro in cui saranno illustrate le principali novità per l’anno accademico 2017/2018. Nell’occasione sarà presente il rettore Paolo Mancarella. L’incontro si terrà nell’Edificio E del Polo Fibonacci, in Largo Bruno Pontecorvo, dove sarà possibile incontrare anche le future matricole che verranno a iscriversi.
Una ricerca dell’Università di Pisa premiata dalla Glaxo
Un nuovo riconoscimento per l’Università di Pisa nell’ambito della ricerca. Il progetto “Melanocortin receptor 4 (MC4R) as a novel therapeutic target in glioblastoma (GBM)” del professor Guido Bocci, associato di Farmacologia del dipartimento di Medicina clinica e sperimentale, si è aggiudicato la challenge Discovery Partnerships with Academia (DPAc) promossa dall’azienda farmaceutica Glaxo Smith Kline. Si tratta di un programma che mira a creare una partnership innovativa tra i ricercatori accademici e le ricerche effettuate in azienda.
Lo studio si pone l’obiettivo di esplorare, per la prima volta, la presenza di un particolare recettore (MC4R) nel gliobastoma, un tumore ad alto grado di malignità e a prognosi infausta. Tramite l’inibizione del recettore attraverso nuovi farmaci da soli o in combinazione chemio e radioterapia, potrebbe essere possibile trovare nuove valide opzioni farmacologiche da percorrere nei pazienti affetti da questo tipo di tumore che, ad oggi, hanno limitate opportunità terapeutiche.
La ricerca, coordinata dal professor Bocci, è il risultato del lavoro di un team formato dalla dottoressa Teresa Di Desidero e Paola Orlandi, con la collaborazione della dottoressa Francesca Vaglini (dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in Medicina e Chirurgia), e del dottor Francesco Pasqualetti (U.O. Radioterapia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana). Inoltre, si avvarrà della preziosa collaborazione del professor Salvatore Guarini, della professoressa Daniela Giuliani e della dottoressa Alessandra Ottani dell'Università di Modena e Reggio Emilia, esperti internazionali della farmacologia del recettore MC4R.
La rivista scientifica Molecular Neurobiology ha recentemente pubblicato parte dei dati raccolti durante lo studio.
Con “Matricolandosi” al via le immatricolazioni
Da mercoledì 27 luglio 2017 è aperto al Polo Fibonacci, in via Buonarroti 4, “Matricolandosi”, il centro per le immatricolazioni che, insieme allo sportello "Welcome International Students!" (WIS!), accoglie ogni anno gli studenti italiani e internazionali che scelgono di iscriversi all'Università di Pisa. Oltre al centro servizi che fa ormai parte della tradizione dell'Ateneo, è attivo anche il portale web, pensato per essere fruito anche sui dispositivi mobili. E anche quest'anno sarà disponibile un'applicazione che, con il semplice inserimento del voto di maturità e dell’ISEE, sarà in grado di calcolare in tempo reale l’importo delle tasse da pagare.
“Da quest’anno il servizio di immatricolazione è ancora più snello – ha dichiarato il rettore dell’Università di Pisa Paolo Mancarella - una volta fatto il pagamento e seguita la procedura on line gli studenti devono solo perfezionare l’immatricolazione a ottobre prendendo un semplice appuntamento”.
“La parte informatica è fondamentale in tutta la procedura – ha aggiunto Antonio Cisternino, delegato per l’Informatica – attualmente stiamo lavorando per introdurre l’identità digitale SPID, l’autenticazione nazionale per la pubblica amministrazione attraverso codice fiscale”.
Nato nel 2004, "Matricolandosi" è sempre molto apprezzato dai nuovi allievi sia perché presenta in forma semplice e omogenea tutte le informazioni sui corsi di studio, sia perché guida passo dopo passo i ragazzi nelle procedure di immatricolazione, fino alla consegna del libretto universitario e della Cartapiù, la carta di riconoscimento che l'Università di Pisa ha creato per i suoi studenti in collaborazione con la Banca di Pisa. Cartapiù è una card multiservizi che può essere usata per l’accesso ai servizi universitari come la mensa e il prestito bibliotecario, e, se attivata, come carta conto dotata di IBAN e quindi utilizzabile come un qualsiasi conto corrente.
Il Centro "Matricolandosi" è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 fino al 20 ottobre 2017. Dal 7 al 22 agosto 2017 resterà chiuso per la pausa estiva.
Gli studenti internazionali che si rivolgono al WIS! devono seguire delle procedure diverse per l’immatricolazione, che sono dettagliate nella sezione in inglese del sito “matricolandosi”. Il WIS! è aperto dal 27 luglio al 6 ottobre 2017 alle 9 alle 12. Chiuso per ferie dal 7 al 22 agosto 2017 compresi. Dopo l’11 ottobre 2017 e fino al 29 dicembre 2017 sarà aperto su APPUNTAMENTO inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Oltre ad accogliere gli studenti internazionali che si immatricolano ad un corso di studio, il WIS! costituisce anche un punto di accoglienza unico per tutti gli studenti stranieri accolti all’interno di programmi di mobilità. In particolare per gli studenti Erasmus incoming è attivo un servizio di agenda online per prendere un appuntamento dedicato all’interno nell’orario di apertura.
Come immatricolarsi
Dal corrente anno accademico la procedura di immatricolazione è stata ulteriormente semplificata e snellita: è sufficiente fare la ‘scelta del corso’ e pagare il MAV della prima rata (oppure presentare la richiesta di borsa di studio) per essere immatricolati. La registrazione e la scelta del corso deve avvenire via web seguendo le indicazioni riportate sul sito matricolandosi.unipi.it.
Il sistema richiederà: scansione documento identità, una fototessera in formato elettronico e i dati sul titolo di maturità (anno conseguimento, istituto scolastico e votazione conseguita).
Per le immatricolazioni ai corsi di laurea di primo livello e ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico, i termini decorrono dal 27 luglio al 2 ottobre 2017. Dopo il 2 ottobre e fino al 29 dicembre 2017, sarà sempre possibile immatricolarsi con il pagamento di un’indennità di mora crescente, mentre non sarà più possibile dopo il 29 dicembre 2017.
Lo studente immatricolato dovrà ritirare il libretto universitario e la Cartapiù su appuntamento a partire dal 2 ottobre p.v. Attraverso il portale sportellovirtuale.unipi.it lo studente potrà scegliere la data e l’ora preferita per il ritiro presso gli sportelli dedicati fino a dicembre. Al momento in cui viene rilasciato il libretto universitario e la Cartapiù, sarà necessario consegnare il FORIM (formulario di immatricolazione) sottoscritto, pena l’annullamento dell’immatricolazione.
Tutte le informazioni per accedere ai benefici DSU (borsa di studio, alloggi, borsa servizi, mensa) sono disponibili sul sito web e presso lo sportello dell’Azienda regionale per il Diritto allo studio universitario di Pisa in Lungarno Pacinotti 32.
Dall’11 settembre e fino al 29 dicembre 2017, coloro che hanno completato l’immatricolazione, dopo aver ottenuto gratuitamente l’ISEE per il diritto allo studio presso un CAF, potranno presentare con un semplice click la domanda di riduzione tasse, accedendo all’area riservata del portale studenti . Dopo il 29/12/2017 sarà possibile solo con l’addebito di una indennità di mora. Dopo il 15/05/2018 non sarà più possibile presentare domanda di riduzione tasse.
----
Foto, da sinistra, Antonio Cisternino delegato per l’informatica, il rettore Paolo Mancarella, Antonella Mannucci responsabile Unita' Immatricolazioni e il suo staff.
Dottorato
Dottorato in cotutela
Informazioni sul titolo doppio o congiunto valido nei paesi sedi delle università partner:
http://dottorato.unipi.it/index.php/it/dottorandi/item/49.html
Finanziare progetti di dottorato
Come avviare una collaborazione, i contatti, i documenti, le informazioni sulle agevolazioni:
Una ricerca dell’Università di Pisa premiata dalla Glaxo
Un nuovo riconoscimento per l’Università di Pisa nell’ambito della ricerca. Il progetto “Melanocortin receptor 4 (MC4R) as a novel therapeutic target in glioblastoma (GBM)” del professor Guido Bocci, associato di Farmacologia del dipartimento di Medicina clinica e sperimentale, si è aggiudicato la challenge Discovery Partnerships with Academia (DPAc) promossa dall’azienda farmaceutica Glaxo Smith Kline. Si tratta di un programma che mira a creare una partnership innovativa tra i ricercatori accademici e le ricerche effettuate in azienda.
Il professor Guido Bocci con Teresa Di Desidero (a sinistra) e Paola Orlandi (a destra).
Lo studio si pone l’obiettivo di esplorare, per la prima volta, la presenza di un particolare recettore (MC4R) nel gliobastoma, un tumore ad alto grado di malignità e a prognosi infausta. Tramite l’inibizione del recettore attraverso nuovi farmaci da soli o in combinazione chemio e radioterapia, potrebbe essere possibile trovare nuove valide opzioni farmacologiche da percorrere nei pazienti affetti da questo tipo di tumore che, ad oggi, hanno limitate opportunità terapeutiche.
La ricerca, coordinata dal professor Bocci, è il risultato del lavoro di un team formato dalla dottoressa Teresa Di Desidero e Paola Orlandi, con la collaborazione della dottoressa Francesca Vaglini (dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in Medicina e Chirurgia), e del dottor Francesco Pasqualetti (U.O. Radioterapia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana). Inoltre, si avvarrà della preziosa collaborazione del professor Salvatore Guarini, della professoressa Daniela Giuliani e della dottoressa Alessandra Ottani, dell'Università di Modena e Reggio Emilia, esperti internazionali della farmacologia del recettore MC4R.
La rivista scientifica Molecular Neurobiology ha recentemente pubblicato parte dei dati raccolti durante lo studio.
Università di Pisa e AOUP: successi nella ricerca clinica sul diabete
Due importanti riconoscimenti sono stati assegnati al gruppo coordinato da Piero Marchetti, professore di Endocrinologia nel Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell’Università di Pisa e direttore della Sezione dipartimentale di Endocrinologia e metabolismo dei trapianti d’organo e cellulari dell’Aoup. Al congresso dell’American Diabetes Association, tenutosi recentemente a San Diego, California, la dottoressa Lorella Marselli, ricercatrice, e la dottoressa Mara Suleiman, assegnista di ricerca, hanno presentato i risultati di uno studio che dimostra come il danno delle beta cellule pancreatiche, causa principale del diabete, possa essere reversibile, aprendo quindi nuove prospettive nella prevenzione e cura di questa patologia.
“È motivo di soddisfazione – dichiara il professor Marchetti - che al congresso, su oltre 2500 presentazioni, solo tre fossero comunicazioni orali provenienti da gruppi italiani, di cui una proprio la nostra, basata su parte del lavoro che viene svolto dal nostro gruppo”. Inoltre, al 39° congresso della Società Italiana di Endocrinologia, la dottoressa Elena Gianetti, che lavora in Aoup con un contratto libero professionale, è risultata vincitrice del premio per il miglior lavoro pubblicato negli ultimi due anni da giovani ricercatori italiani sulla rivista Journal of Endocrinological Investigation.
Lo studio in questione riguarda la terapia di alcune malattie della tiroide in gravidanza, ed è stato condotto dalla dottoressa Gianetti durante il suo dottorato, in collaborazione, tra gli altri, con il professor Paolo Vitti, il professor Enio Martino e lo stesso professor Tonacchera.
Selezione per un contratto di lavoro a tempo indeterminato cat D presso il Centro dipartimentale di Medicina riabilitativa Sport and anatomy
Selezione per un contratto di lavoro a tempo indeterminato cat D presso il Centro dipartimentale di Medicina riabilitativa Sport and anatomy
https://www.unipi.it/ateneo/bandi/conc-pub/cat-d/fisioterap/index.htm
Nota sulle notizie di stampa relative alle ipotesi di illegittimità di un concorso
In relazione alle notizie di stampa sull’ipotesi di illegittimità di un concorso a cattedra del nostro ateneo precisiamo che, nel marzo scorso, a quanto ci risulta prima ancora che l’interessata presentasse denuncia, appena ricevuta informazione dell’eventuale irregolarità, abbiamo immediatamente provveduto a trasmettere gli atti in nostro possesso alla Procura della Repubblica e, nel contempo, abbiamo attivato la nostra Commissione Etica. Da allora abbiamo attivamente collaborato con la Magistratura perché sia fatta piena luce.
Il nostro ateneo bandisce centinaia di analoghi concorsi e la percentuale di contenziosi è risibile. Questo tipo di attività, le cui decisioni sono affidate a organismi collegiali molto ampi che vengono poi ratificate dal Consiglio di Amministrazione, è regolata da leggi nazionali che, con le ultime modifiche, sono diventate molto più severe e trasparenti rispetto al passato.