Acrobatic Games
Il 17 dicembre alle 21, presso Piazza del Carmine e alle 22, presso Largo Ciro Menotti si tiene l' evento "Acrobatic Games", in occasione della Notte Blu.
L' evento è gratuito.
L'attività è svolta con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Musica in corsia
Un programma annuale di eventi musicali rivolti ai pazienti, ai loro familiari e al personale ospedaliero, che culminerà in un grande concerto all’aperto, al Santa Chiara o a Cisanello. E’ questo il cuore del progetto “Musica in corsia” nato dalla collaborazione fra il Centro per la diffusione della cultura e della pratica musicale dell’Ateneo pisano, formato da Coro e Orchestra, e Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (Aoup). Ad inaugurare il ciclo sarà il Concerto di Natale offerto ad alcuni ricoverati e al personale ospedaliero, che si terrà il 15 dicembre alle 18 all’ospedale di Cisanello (Edificio 30 B/C Sala d’Attesa del Polo Endoscopico).
“Non si tratta di “musica in corsia” in senso stretto, anche perché la tipologia e l’ampiezza delle due formazioni non sarebbe compatibile con tale spazio – spiega la professoressa Maria Antonella Galanti, coordinatrice del Centro musicale - si tratta, invece, di programmare alcuni eventi musicali negli spazi di raccordo tra le corsie, cioè atrii e corridoi, utilizzando una selezione di orchestrali e di coristi, per poi culminare in un concerto finale più ampio”.
Per gli auguri in musica del 15 dicembre il programma prevede musiche e canti della tradizione natalizia a partire da classici come “White Christmas” e “Jingle Bells” eseguiti dall’Orchestra diretta dal maestro Manfred Giampietro e dal coro diretto dal maestro Stefano Barandoni.
“Il progetto "Musica in corsia" conferma l'impegno dell'Azienda ospedaliero-universitaria pisana per l'umanizzazione dei luoghi di cura favorendo, anche attraverso la musica - la costruzione di legami fra i degenti, i loro familiari e amici, gli artisti, gli operatori sanitari. Nel corso del 2017 la musica dal vivo sarà protagonista di altri eventi, sia a Cisanello sia al Santa Chiara”, ha dichiarato il Direttore Generale dell’Aoup Carlo Tomassini.
“Coro e orchestra universitari rappresentano un momento di formazione e di socializzazione che l’Ateneo sostiene e valorizza – ha concluso il rettore dell’Università di Pisa Paolo Mancarella - ma hanno anche una funzione di raccordo tra università e territorio. E’ bello che tale funzione non si esprima solo in eventi offerti alla città e alla comunità accademica, ma si leghi anche ai luoghi che circoscrivono il disagio o il dolore, come l’ospedale, attraverso il linguaggio universale della musica”.
---
Foto, dall'alto, il Coro e l’Orchestra dell’Università di Pisa
Contact Improvisation
Il 15 dicembre alle 16.45, presso il cantiere San Bernardo, in via Pietro Gori, si tengono un laboratorio e una performance di "Contact Improvisation" condotti da Massimiliano Barachini.
Il laboratorio è gratuito.
L'attività è svolta con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Info
Marta: 3393776770
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Presentata la nona edizione dei master Sport and Anatomy
La suggestiva Gipsoteca di Arte Antica di Pisa ha ospitato la presentazione dei master "Sport and Anatomy" dell’Ateneo pisano, giunti quest'anno alla nona edizione. Il giornalista Gianluca Di Marzio ha coordinato la giornata, coinvolgendo gli ospiti sul tema al centro del dibattito: “Evoluzione delle tecniche di preparazione atletica nel calcio”
Il confronto, molto tecnico, è stato arricchito dall'esperienza professionale portata da ognuno dei partecipanti. Sono intervenuti Andrea Lisuzzo, del Pisa calcio, Renzo Ulivieri, presidente dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio, Giovanni Galli, ex calciatore e opinionista televisivo, Alessandro Birindelli, allenatore degli Allievi dell'Empoli Calcio, Federico Guidi, allenatore della Primavera della Fiorentina, Roberto Sassi, preparatore atletico della Juventus, oltre al prorettore dell’Università di Pisa con delega allo sport, Marco Gesi.
Dal dibattito, in cui si è valutata l’importanza della figura del preparatore atletico nel calcio moderno, è emerso che sempre più in futuro il singolo atleta si avvarrà di un personal trainer, anche se, come ha detto Sassi, "ci vuole il giusto equilibrio, perché il calcio è uno sport di squadra e un responsabile di Club deve coordinare il lavoro collettivo, lavorando in equipe con tutti i professionisti". In particolare, Lisuzzo ha chiuso il suo intervento parlando del ruolo fondamentale che ricopre oggi il preparatore atletico, ma ricordando anche che il vero atleta si riconosce dalla professionalità, dai sacrifici e dalle rinunce con cui sa approcciarsi alla propria attività
Il professor Roberto Sassi, visibilmente emozionato, ha ricevuto il Premio alla carriera professionale "Sport and Anatomy", con una targa che è stata consegnata dal professor Gesi e dal presidente dell' Associazione Italiana Preparatori Atletici Calcio, Stefano Fiorini.
Seminario di approfondimento sullo spettacolo dal vivo
Martedì 13 Dicembre alle 20.00, presso il Borderline Pisa (Via Vernaccini, 7), l'associazione VOLO-Viaggiando Oltre L'Orizzonte organizza un "Seminario di approfondimento sullo spettacolo dal vivo",
Dopo essersi in passato approcciata con workshop sul cinema, quest'anno VOLO ha deciso di dedicare uno spazio anche allo studio del teatro con un focus sull'improvvisazione. I relatori illustreranno alla platea la storia di quest'arte e le sue tecniche.
Ingresso gratuito.
Per maggiori informazioni: www.associazionevolo.it
Seminario di approfondimento sullo spettacolo dal vivo
Martedì 13 Dicembre alle 20.00, presso il Borderline Pisa (Via Vernaccini, 7), l'associazione VOLO-Viaggiando Oltre L'Orizzonte organizza un "Seminario di approfondimento sullo spettacolo dal vivo",
Dopo essersi in passato approcciata con workshop sul cinema, quest'anno VOLO ha deciso di dedicare uno spazio anche allo studio del teatro con un focus sull'improvvisazione. I relatori illustreranno alla platea la storia di quest'arte e le sue tecniche.
Ingresso gratuito.
Per maggiori informazioni: www.associazionevolo.it
Tecnolitica - Séminaire de Technologie Lithique Principes Théoriques et Pratiques
Il 19 e il 20 dicembre, presso l'aula 7 di Palazzo Ricci si tiene il seminario " Tecnolitica - Séminaire de Technologie Lithique Principes Théoriques et Pratiques" a cura di François Briois (Maître de conférences, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Maison de la Recherche UMR 5608 TRACES). Il seminario sarà incentrato sulle tecniche di scheggiatura utilizzate nella Preistoria.
Programma
19 dicembre alle 15
La scheggiatura della pietra nella preistoria: principi teorici
20 dicembre alle 10
Dimostrazione pratica di scheggiatura
Introduzione a cura della prof.ssa Giovanna Radi, Università di Pisa
I seminari sono gratuiti e aperti a tutti gli studenti.
L'attività è svolta con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa
Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Convegno "Il tragico nella letteratura tedesca"
Dalle 16:00 sino alle 18:30 di mercoledì 14 dicembre 2016 avrà luogo presso l'Aula Magna di Palazzo Boilleau la conferenza "Il tragico nella letteratura tedesca".
La conferenza è parte del ciclo su storia dell'idealismo e modelli di razionalità, su Hölderlin e Celan, organizzato dall'Associazione Zetesis con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Programma
Prof.ssa Elena Polledri (Università di Udine)
Poesia della cesura e del silenzio ovvero la produttività del tragico in Friedrich Holderlin e Paul Celan
Prof.ssa Serena Grazzini (Università di Pisa)
''La morte di Danton è per Danton la vita". Il dramma di Buechner nella lettura di Peter Szondi
Modera Marta Vero (dottorato Università di Pisa-Firenze).
Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tecnolitica - Séminaire de Technologie Lithique Principes Théoriques et Pratiques
Il 19 e il 20 dicembre, presso l'aula 7 di Palazzo Ricci si tiene il seminario " Tecnolitica - Séminaire de Technologie Lithique Principes Théoriques et Pratiques" a cura di François Briois (Maître de conférences, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Maison de la Recherche UMR 5608 TRACES). Il seminario sarà incentrato sulle tecniche di scheggiatura utilizzate nella Preistoria.
Programma
19 dicembre alle 15
La scheggiatura della pietra nella preistoria: principi teorici
20 dicembre alle 10
Dimostrazione pratica di scheggiatura
Introduzione a cura della prof.ssa Giovanna Radi, Università di Pisa
I seminari sono gratuiti e aperti a tutti gli studenti.
L'attività è svolta con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa
Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Antonio Cisternino - Delegate for Information Technology
Antonio Cisternino
Researcher in Computer Science at the Department of Computer Science
Antonio Cisternino was born in Pisa in 1973. He received his degree in Computer Science in 1999, a postgraduate degree in Information Technology in 2001, and a Ph.D. in Computer Science in 2003 with a doctoral thesis on “Multi-stage and Meta-programming Support in Strongly Typed Execution Engines”. He was granted an internship at the Microsoft Research laboratories in Cambridge in 2001 in the group Programming Languages, principles, techniques and tools. He has been a researcher at the Department of Computer Science since 2006.
Institutional roles
Dr. Antonio Cisternino was the delegate for Guidance of the Faculty of Mathematics, Physics and Natural Sciences from 2007 to 2012, and subsequently the delegate for Guidance on entry for the Department of Computer Science. He was the director of the Centre for Calculus of the Department of Computer Science from 2010 to 2012. He has been the director of the national programming competition, ‘Gara Nazionale di programmazione della Macchina di Turing’ since 2001. He participated in the constitution of the Interdepartmental Centre for Research and Services “IT Center” of which he has been vice director since 2013.
Scientific and teaching activities
Dr. Cisternino has taught core subjects for Bachelor and Master’s degree courses at the Department of Computer Science. In particular, he taught the courses in Advanced Programming and Graphic Interfaces Programming. He has given courses to Ph.D. students at the Department of Computer Science at the University of Pisa and the IT University of Copenhagen.
As regards research, he has dealt with programming languages with particular attention to meta-programming and domain specific languages. He has actively contributed in the development of the .NET platform (and in particular the lightweight runtime code generation system) and is one of the contributors to F# programming language as well as being co-author of the series “Expert F#” with the language author. At present, he has turned his attention to FOG and the Internet of Things. He is co-author of the runtime open source IoX for supporting a computational model of semantic routing. He has been the reviewer of various papers for journals and international conferences. He participated in the European ARGUGRID projects (ARGUmentation as a foundation for the semantic GRID, 6th Framework Programme 2006-2009), and SeaCLOUDS (2013-2016). He headed the unit at the Department of Computer Science for the regional project LILIT (2011-2013). As regards technology transfer, applying research activity to technology reality is an important part of Dr. Cisternino’s activities. In this field, he has collaborated with numerous industrial realities such as Ferrari, Microsoft, Dell, Intel, Acer, AMD and HP. He contributed in the development and maintenance of the service for the ‘Statement of University Results’ and the service for digital signatures. He developed the system in use in Tuscany for the calculations in the Fertilization Programme, and more recently, he redesigned the Real Estate Registry used by three reclamation consortiums of Tuscany.
Contacts
Segreteria dei Prorettori
Palazzo Alla Giornata, Lungarno Pacinotti 43 - 56100 Pisa
tel. +39 050 2212591 - fax +39 050 2212305
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.