La nuova era delle droghe. Ciò che non sai
Lunedì 12 dicembre alle 17.30, nell'Aula PN2, l'Associazione Sinistra Per... le Integrazioni e le Culture organizza il convegno "La nuova era delle droghe. Ciò che non sai".
Programma
Prof. Vincenzo Calderone
Epidemiologia della diffusione delle droghe
Dott.ssa Laura Cornara
Nuove entità botaniche nel panorama delle smart drugs
Dott. Silvio Chericoni
Analisi tossicologiche e approcci
Dott. Giuseppe Quaranta
Dall'assunzione alle problematiche ad essa correlate
Info
Marco La Regina Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Incontro "Londra zero zero"
Il 15 dicembre nell'Aula AM2 del Polo Fibonacci, l'Associazione Pisa Città di frontiera organizza l'incontro "Londra Zero Zero", con Lorenzo Feltrin e Pietro Borsò.
Nel corso dell'incontro Lorenzo Feltrin, autore di Londra Zero Zero, e Pietrò Borsò, artista emergente pisano, discuteranno con il pubblico sull'importanza dei movimenti undreground e sul loro portato sociale, a partire dall'Inghilterra degli anni '80 per arrivare alla situazione attuale.
Esiste ancora oggi un movimento underground in grado di rappresentare le istanze di più generazioni, in Italia e in Europa?
L'evento è organizzato con contributi dell'Ateneo per le attività studentesche.
Info: Lucrezia Proietti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Londra zero zero
Il 15 dicembre nell'Aula AM2 del Polo Fibonacci, l'Associazione Pisa Città di frontiera organizza l'incontro "Londra Zero Zero", con Lorenzo Feltrin e Pietro Borsò.
Nel corso dell'incontro Lorenzo Feltrin, autore di Londra Zero Zero, e Pietrò Borsò, artista emergente pisano, discuteranno con il pubblico sull'importanza dei movimenti undreground e sul loro portato sociale, a partire dall'Inghilterra degli anni '80 per arrivare alla situazione attuale.
Esiste ancora oggi un movimento underground in grado di rappresentare le istanze di più generazioni, in Italia e in Europa?
L'evento è organizzato con contributi dell'Ateneo per le attività studentesche.
Info: Lucrezia Proietti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Spettacolo "Percorsi urbani" - 15/12
Il 15 dicembre alle 18, nell'aula AM2 del Polo Fibonacci, largo pontecorvo, l'Associazione Pisa città di frontiera organizza lo spettacolo teatrale “Percorsi urbani - Storie dalle periferie arruginite".
L'evento è organizzato con i fondi per le attività studentesche.
Info:
Tommaso Campagna Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Percorsi urbani
Il 15 dicembre alle 18, nell'aula AM2 del Polo Fibonacci, largo pontecorvo, l'Associazione Pisa città di frontiera organizza lo spettacolo teatrale “Percorsi urbani - Storie dalle periferie arruginite".
L'evento è organizzato con i fondi per le attività studentesche.
Info:
Tommaso Campagna Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
INVITO STAMPA: Al rettorato di Pisa la presentazione della banca dati sulle carriere femminili nell'università
I dati sulla presenza femminile tra i professori di prima fascia e nella governance delle università sono da sempre “imbarazzanti” e averlo sottolineato recentemente da parte del rettore della Scuola Normale, Vincenzo Barone, è stato importante per far conoscere una realtà che troppo spesso rischia di non prendere in considerazione, oltre le evidenti discriminazioni, la perdita di capitale umano che potrebbe tradursi in una maggiore efficacia nella ricerca e nell’innovazione.
Per far sì che questi elementi siano sempre accessibili e visibili l'Università di Pisa ha realizzato una banca dati che offrirà un monitoraggio costante delle carriere dell'Ateneo, con dati disponibili attraverso un sito internet collegato. La banca dati sarà illustrata nell'ambito del convegno "Fomazione, ricerca e carriere", che si svolgerà a Pisa lunedì 12 e martedì 13 dicembre al Polo Piagge e che fa parte del progetto europeo Trigger.
I principali elementi che emergono dal monitoraggio sulle carriere universitarie saranno illustrati lunedì 12 dicembre, alle ore 12, nella Sala dei Cherubini del Rettorato dell'Università di Pisa dalle professoresse Rita Biancheri, coordinatrice del progetto Trigger, e Fosca Giannotti, del CNR, e dalla dottoressa Silvia Cervia.
Il preparatore atletico della Juventus , Roberto Sassi , sarà premiato da Sport and Anatomy durante la cerimonia di inaugurazione dei master a cui parteciperanno ospiti del calcio fra cui Andrea Lisuzzo, Renzo Ulivieri, Giovanni Galli
Lunedì 12 dicembre alle ore 11.00, nella sede della Gipsoteca di Arte antica di Pisa, in piazza San Paolo all’orto 20, si terrà la cerimonia di inaugurazione dei master universitari “Sport and Anatomy” (a.a. 2016-17) in: Fisioterapia sportiva, Idrokinesiterapia e Teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio,
Per l’occasione si svolgerà una tavola rotonda, moderata Gianluca di Marzio, giornalista di Sky Sport, a cui parteciperanno molti sportivi e addetti ai lavori, fra cui: Giovanni Galli, Andrea Lisuzzo, Renzo Ulivieri, Roberto Sassi, Alessandro Birindelli e Federico Guidi.
Durante la cerimonia “Sport and Anatomy” consegnerà il premio alla carriera al Prof. Roberto Sassi, Responsabile Training Chech alla JUVENTUS F.C.
Nel pomeriggio alle ore 14.45, sempre alla Gipsoteca di Arte antica, Gianluca Di Marzio incontrerà gli studenti universitari e terrà una lezione dal tema “ Il giornalismo sportivo e il calciomercato ai tempi dei social network”.
L'orso di Anton Cechov
Il 17 e 18 dicembre alle ore 21, presso la Residenza Uinversitaria Praticelli viene presentato lo spettacolo teatrale "l'Orso", tratto dall'opera di Anton Cechov.
Regia
Silvia Rubes
Intervengono
Elisabetta Biondi
Mario Cortese
David Rocchi
Training
Federico Luppichini
Lo spettacolo è organizzato dal gruppo GRACT ed è svolto con i contributi per le attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa e con il contributo finanziario dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana
Ingresso gratuito
È gradita la prenotazione.
Info e prenotazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'orso di Anton Cechov
Il 17 e 18 dicembre alle ore 21, presso la Residenza Uinversitaria Praticelli viene presentato lo spettacolo teatrale"l'Orso", tratto dall'opera di Anton Cechov.
Regia
Silvia Rubes
Intervengono
Elisabetta Biondi
Mario Cortese
David Rocchi
Training
Federico Luppichini
Lo spettacolo è organizzato dal gruppo GRACT ed è svolto con i contributi per le attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa e con il contributo finanziario dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana
Ingresso gratuito
È gradita la prenotazione.
Info e prenotazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Primo Levi: al via ciclo di incontri per il trentennale dalla scomparsa
Nel 2017 ricorre il trentesimo anniversario della scomparsa di Primo Levi e per ricordarne la figura di intellettuale e scrittore il dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati” dell’Università di Pisa organizzano un ciclo di iniziative. Si comincia con un doppio appuntamento legato al corso di Linguistica italiana del professore Fabrizio Franceschini. Martedì 13 dicembre alle 16 nell’aula magna del dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (Palazzo Matteucci, Piazza Torricelli 2, Pisa) si terrà la presentazione delle Opere complete di Primo Levi appena ripubblicate da Einaudi. Saranno presenti il curatore Marco Belpoliti, i professori Fabrizio Franceschini e Paolo Pezzino, e Piero Nissim che porgerà un saluto musicale su testi di Primo Levi, della tradizione ebraica e suoi. Il giorno dopo, mercoledì 14 dicembre alle 14,30 nell’aula 10 di Palazzo Ricci (Via S. Maria, Pisa) si svolgerà un incontro dal titolo “Se non ora quando: la narrazione e rappresentazione del mondo ashkenazita in Primo Levi” con Giovanna Tomassucci, docente di Letteratura polacca dell’Università di Pisa.
“Grazie al Centro “Michele Luzzati” Pisa si colloca fra le realtà italiane più significative per quanto riguarda gli studi ebraici ed è così del tutto naturale pensare di celebrare la figura di Primo Levi e la sua opera – racconta Fabrizio Franceschini – stiamo preparando il calendario per il 2017 e ci sarà spazio anche per momenti non solo accademici, come ad esempio conferenze spettacoli o incontri teatrali”.
E intanto c’è intanto una prima anticipazione: a febbraio-marzo Alberto Cavaglion, docente di Storia dell’Ebraismo, Università di Firenze parlerà di Bibbia, testi classici, scrittura e riscrittura in “Se questo è un uomo”.