Funghi, batteri per decontaminare il suolo
Decontaminare il suolo utilizzando funghi e batteri appositamente selezionati in base alla loro capacità di metabolizzare le sostanze inquinanti. Dopo una sperimentazione triennale, riparte il progetto Bio ResNova del dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa grazie ad un nuovo finanziamento della Fondazione Pisa che vedrà coinvolte anche aziende del territorio che si occupano di smaltimento di rifiuti e bonifiche. L’obiettivo di questa seconda fase, che durerà due anni, è di realizzare un impianto pilota di decontaminazione per arrivare poi alla brevettazione del processo biotecnologico di bonifica di suoli e dei sedimenti contaminati.
“Siamo partiti isolando popolazioni di batteri e funghi nei sedimenti da decontaminare dove vivono proprio perché si nutrono degli stessi inquinanti - spiega il professore Roberto Lorenzi dell’Università di Pisa che lavora al progetto con la dottoressa Simona Di Gregorio e altri sei fra studenti e ricercatori - abbiamo quindi moltiplicato i microrganismi in laboratorio e li abbiamo reimmessi nella matrice da decontaminare dove, degradando le molecole tossiche attraverso la loro normale attività metabolica, riescono così a ridurre la concentrazione dei contaminanti”.
I biotrattamenti messi a punto dal team Bio ResNova si possono applicare a suoli contaminati da idrocarburi pesanti consentendo un loro riutilizzo in ambito civile e industriale piuttosto che lo smaltimento in discarica, come solitamente avviene oggi. Il metodo ideato dai ricercatori dell’Ateneo pisano non solo rispetta i limiti di legge relativi ai livelli massimi del contaminante principale, ma tiene anche conto delle sostanze dannose che possono formarsi durante la degradazione delle molecole inquinanti insistendo nei trattamenti sino a raggiungere buoni risultati anche negli esami ecotossicologici.
“La tecnologia BioResnova – conclude Lorenzi - potrà essere sfruttata sia sul mercato italiano, dove le bonifiche ambientali dei suoli e dei sedimenti riguardano i maggiori poli chimici e petrolchimici e le principali autorità portuali, sia sul mercato europeo e nord africano, con stime previsionali che potrebbero superare di un ordine di grandezza il mercato Italiano”.
Il rettore Paolo Mancarella ha presentato la squadra dei prorettori e dei delegati
Sono stati presentati nell'ambito di una seduta congiunta del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione, tenuta nella sede della Gipsoteca di Arte Antica, i prorettori e i delegati che affiancheranno il rettore Paolo Mancarella nella guida dell'Università di Pisa durante i prossimi anni. Al termine della seduta, il professor Mancarella ha preso la parola e, davanti ai componenti dei due Organi, al direttore generale Riccardo Grasso e ai dirigenti dell'Ateneo, ha introdotto i collaboratori, sottolineando che "la scelta è avvenuta sulla base dei criteri di competenza, esperienza e affinità dal punto di vista umano".
Ha quindi presentato la professoressa Nicoletta De Francesco, ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni, che è stata confermata nel ruolo di prorettrice vicaria, e poi tutti gli altri: Marco Abate, professore ordinario di Geometria, prorettore per la didattica, che era assente alla presentazione perché impegnato in una missione all'estero; Lisandro Benedetti-Cecchi, professore ordinario di Ecologia, prorettore per la ricerca in ambito europeo e internazionale; Ada Carlesi, professore ordinario di Finanza aziendale, prorettrice per le politiche di bilancio; Antonella Del Corso, professore associato di Biochimica, prorettrice per gli studenti e il diritto allo studio; Marco Gesi, professore associato di Anatomia umana, prorettore per i rapporti con gli enti del territorio, con delega alle attività sportive; Michele Marroni, professore ordinario di Geologia strutturale, prorettore per l'organizzazione e le politiche del personale; Claudia Martini, professore ordinario di Biochimica, prorettrice per la ricerca in ambito nazionale; Marco Raugi, professore ordinario di Elettrotecnica, prorettore per la ricerca applicata e il trasferimento tecnologico; Walter Salvatore, professore ordinario di Tecnica delle costruzioni, prorettore per l'edilizia e il patrimonio; Franco Turini, professore ordinario di Informatica, prorettore per la revisione dei regolamenti e delle procedure amministrative.
Subito dopo, è stata la volta dei delegati: professoressa Marcella Aglietti, delegata per il dottorato di ricerca; professor Leonardo Bertini, delegato per la promozione delle iniziative di Spin Off, Start Up e Brevetti; professor Antonio Cisternino, delegato per l’informatica; professor Pietro Di Martino, delegato per la formazione degli insegnanti; professor Luca Fanucci, delegato per lo svolgimento delle funzioni di coordinamento, monitoraggio e supporto di tutte le iniziative concernenti l’integrazione, nell’ambito dell’Ateneo, degli studenti e del personale con disabilità e degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA); professoressa Alessandra Lischi, delegata per la comunicazione e la diffusione della cultura; professor Francesco Marcelloni, delegato per l’internazionalizzazione; professoressa Michela Passalacqua, delegata agli affari giuridici; professor Vincenzo Gervasi, delegato al monitoraggio e all’ottimizzazione dell’uso degli spazi per la didattica; professor Rossano Massai, delegato al job placement; professor Giovanni Vozzi, delegato per la promozione e il coordinamento delle politiche inerenti la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro.
I curriculum, con una sintesi degli incarichi istituzionali ricoperti e delle principali attività scientifiche e didattiche svolte, sono disponibili sul sito dell'Ateneo, rispettivamente a questi link: Prorettori e Delegati.
Ne hanno parlato:
La Nazione Pisa 1
La Nazione Pisa 2
La Nazione Pisa 3
Il Tirreno Pisa 1
Corriere Fiorentino
Tirreno.it
Toscana24Il sole24Ore
PisaToday.it
GoNews.it
PisaInformaFlash
StampToscana.it
Rivoluzione Makers
Il 10 novembre, presso il Polo C aula 11 dalle 15 e 30 alle 18, l'Associazione News organizza l'evento "Rivoluzione Makers", dimostrazione pratica di macchine a controllo numerico, in collaborazione con CREIAMO IN 3 D.
Info
Associazione News
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli studenti raccontano il master in Big Data dell’Università di Pisa
Venerdì 11 novembre, nell’Aula Magna del Polo Fibonacci, si terrà un incontro aperto sul tema dei Big Data, organizzato dal master in Big Data Analytics & Social Mining dell’Università di Pisa. Gli studenti delle passate edizioni del master racconteranno la loro esperienza e i progetti che hanno realizzato durante i corsi. “Dalle abitudini alimentari alla sharing economy passando per il turismo e la cultura. Quest’anno i nostri studenti hanno analizzato gli aspetti più vari della società”, spiega Dino Pedreschi, direttore del master. Ad ascoltarli ci saranno le aziende partner e i ricercatori di SoBigData, la più grande infrastruttura di ricerca a livello europeo sui Big Data che vede Pisa come capofila.
“Attraverso i racconti degli studenti sarà più facile farsi un’idea su quello che oggi è il mestiere del data scientist, uno scienziato in grado di raccogliere e analizzare le tracce che lasciamo quotidianamente in rete”, aggiunge Anna Monreale, vicedirettore del master. Ogni volta che navighiamo su un sito lasciamo tracce relative alle nostre ricerche. Il Gps sulla nostra macchina o sullo smartphone registra informazioni sui nostri spostamenti. Anche il pagamento elettronico lascia una traccia sui nostri acquisti. I contatti telefonici, le mail e le reti di amicizie online raccontano la nostra vita sociale. “Ci troviamo in un momento storico senza precedenti per la ricerca, perché gli scienziati non avevano mai avuto un numero così grande di dati a disposizione. Inoltre, il vantaggio enorme rispetto al passato è che tutti questi dati sono disponibili in formato digitale e quindi facilmente utilizzabili”, conclude Pedreschi.
Nel pomeriggio, durante la tavola rotonda dal titolo “Il mestiere del data scientist, la leva per la società 4.0 e l’industria 4.0”, si discuterà delle possibilità occupazionali nel settore dell’analisi dati. Il data analyst è a tutti gli effetti un manager, che copre in maniera trasversale tutti i reparti di un’azienda, trasformando i dati in informazioni comprensibili e utili per prendere decisioni. Per chi sa districarsi nella giungla dei dati il futuro appare roseo: anche in un momento di crisi economica questo tipo di professionalità rimane tra le più richieste. L'evento sarà aperto a chiunque voglia conoscere lo staff del master, le aziende partner e gli ex studenti, e a chi desidera avere informazioni per una possibile futura iscrizione.
Per altre informazioni sull’evento e sul master http://masterbigdata.it/it/blog.
Al Palazzo dei Congressi un incontro su 'Università e città' con il sindaco Filippeschi e i rettori Mancarella e Augello
Venerdì 11 novembre, alle ore 15, nella sala Fermi del Palazzo dei Congressi sarà presentato il "Rapporto di sostenibilità. Aspetti economici, sociali e ambientali delle attività dell’Ateneo", a cura della professoressa Ada Carlesi, nell'ambito di una tavola rotonda sul tema "Università e città a Pisa. Esperienze e prospettive" a cui prenderanno parte il rettore Paolo Mancarella, l'ex rettore Massimo Augello e il sindaco Marco Filippeschi. L'evento, che ha accesso libero, è organizzato dalla Pisa University Press nell’ambito del Pisa Book Festival.
La casa editrice dell'Università di Pisa è presente al Festival pisano con le sue pubblicazioni allo stand numero 164 e con altre due iniziative specifiche.
Sempre venerdì 11, alle ore 17, nella Sala Azzurra sarà presentata la collana “Connessioni. I diversi saperi della cultura visiva”, con interventi di Valentina Gensini, della direzione scientifica del Museo Novecento di Firenze, Gianni Pozzi, dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, di Giandomenico Semeraro, vicedirettore della stessa Accademia, e di Alessandro Tosi, direttore del Museo della Grafica di Pisa.
Domenica 13 novembre, alle ore 12, nella sala Azzurra si terrà la presentazione del volume "Il Maghreb dalle indipendenze alle rivolte arabe: Storia e Istituzioni", di Francesco Tamburini, docente al dipartimento pisano di Scienze politiche.
Vendita di una fotocopiatrice Canon IR1600
E’ indetta la vendita della fotocopiatrice CANON IR 1600 al prezzo base di € 150,00, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova.
Visite e informazioni
Per vedere il la fotocopiatrice e richiedere informazioni, contattare la Sig.ra Simona Terreni: 050 2211829 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Presentazione delle offerte
Per partecipare alla vendita occorre presentarsi presso il DIPINT –, via Paolo Savi 10 Pisa, (sala riunioni I piano ) fra le ore 9.30 e le ore 11.30 del giorno 14 dicembre 2016 e consegnare un plico contenente l’istanza redatta secondo lo schema dell’allegato A, sottoscritta dall’offerente (nel caso di Società/Ente, l’offerta dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante) e indicante il prezzo offerto.
Modulo rimborso missione
Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:
Sorry, please follow the link below:
https://www.unipi.it/ateneo/bandi/Abilitazio/2016/hotels/index.htm
INVITO STAMPA: Il rettore Paolo Mancarella presenta la squadra dei prorettori e dei delegati
Giovedì 10 novembre, nella sede della Gipsoteca di Arte Antica di Piazza San Paolo All'orto, si terrà una seduta congiunta del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione dell'Università di Pisa.
Al termine della seduta, il rettore Paolo Mancarella presenterà ai due Organi i prorettori e i delegati che fanno parte della squadra di governo.
Questo momento, che si svolgerà intorno alle ore 11.30, è aperto alla partecipazione dei colleghi giornalisti.
Walter Salvatore - Prorettore per l'edilizia
Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale
Walter Salvatore ha conseguito la laurea in ingegneria Civile presso l’Università di Pisa nel 1993 ed il dottorato di ricerca in Ingegneria delle Strutture congiunto tra Firenze, Bari, Genova, Pisa e Udine nel 1997. Ha prestato servizio presso l’Ateneo pisano dal 2002 come ricercatore, dal 2011 come professore associato e dal 2016 come professore ordinario.
Incarichi istituzionali
Dal 2015 il professore Salvatore è presidente del Consiglio Aggregato del Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili e del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, Trasporti e del Territorio.
Ha partecipato e partecipa, in qualità di membro esperto, a commissioni istituite dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del Ministero delle Infrastrutture per la redazione delle norme tecniche per la progettazione antisismica delle costruzioni, delle linee guida per la classificazione sismica degli edifici e la riduzione del rischio sismico e delle linee guida per la progettazione antisismica di scaffalature metalliche.
Attività didattica e scientifica
Il professore Salvatore tiene i corsi di Costruzioni in Zona Sismica e di Strutture di Fondazione per Corso di Laurea Interclasse in Ingegneria delle Costruzioni Civili ed Ingegneria Edile dell’Università di Pisa e il Corso di Tecnica delle Costruzioni per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile, Ambientale ed Edile.
I principali interessi di ricerca del professore Salvatore sono rivolti alla progettazione antisismica delle costruzioni ed alla riduzione del rischio sismico. In tale ambito ha approfondito le tematiche inerenti alla progettazione delle costruzioni di acciaio e composte o ibride acciaio-calcestruzzo, sviluppando sistemi strutturali e dispositivi per la dissipazione dell’energia sismica. Nell’ambito delle costruzioni di calcestruzzo armato, invece, ha in corso studi per lo sviluppo di barre di rinforzo di acciaio Dual-Phase al fine di migliorare la capacità duttile e la durabilità di tali strutture. Ha inoltre affrontato le problematiche inerenti la valutazione della sicurezza statica e della vulnerabilità sismica delle costruzioni esistenti di calcestruzzo armato e muratura nonché degli edifici di interesse storico-culturale, studiando quindi le tecniche e strategie di intervento per il loro miglioramento sismico. Infine ha recentemente collaborato allo sviluppo di una nuova metodologia per la valutazione del rischio sismico delle costruzioni, basata su un approccio di tipo macrosismico, la cui calibrazione è effettuata in collaborazione con la Regione Toscana ed Emilia Romagna.
A livello internazionale il professore Salvatore è coordinatore di quattro progetti di ricerca oggetto di finanziamenti a livello europeo. È stato responsabile scientifico dell’unità di ricerca dell’Università di Pisa di ulteriori 12 progetti di ricerca a livello internazionale; è stato inoltre responsabile scientifico dell’unità di ricerca dell’Università di Pisa in occasione di 5 progetti di ricerca a livello nazionale e responsabile scientifico di oltre 40 contratti di ricerca stipulati con amministrazioni pubbliche e enti privati.
Ha svolto e svolge una vasta attività di revisione di progetti di ricerca, in qualità di esperto indipendente, a livello internazionale a nazionale. In particolare dal 2006 è membro esperto indipendente, nominato dal 2006 dal Research Directorate-General, Directorate G – Industrial Technologies della Commissione Europea, per la valutazione ed il monitoraggio dei progetti di ricerca finanziati nell’ambito del RFCS: Research Fund for Coal and Steel e dell’ECSC: European Committee for Coal and Steel.
Contatti
Segreteria dei Prorettori
Palazzo Alla Giornata, Lungarno Pacinotti 43 - 56100 Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Marco Raugi - Prorettore per la ricerca applicata e il trasferimento tecnologico - Delegato per la sostenibilità
Professore ordinario di Elettrotecnica presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni.
Marco Raugi ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Pisa nel 1985 e il Ph.D. in Ingegneria Elettrotecnica sempre presso l’Ateneo pisano nel 1990. Dal 2000 è professore ordinario di Elettrotecnica.
Incarichi istituzionali
Il professore Raugi è stato il delegato della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa per le relazioni internazionali e il programma Socrates-Erasmus e presidente del Dottorato internazionale "Elettromagnetismo Applicato in ingegneria elettrica e biomedica , elettronica , sensori intelligenti , nano- tecnologie". È stato inoltre direttore del dipartimento di Ingegneria dell'Energia e dei Sistemi e successivamente direttore del dipartimento in Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi del territorio e delle Costruzioni. Attualmente fa parte della giunta del gruppo nazionale di coordinamento dell'SSD "Elettrotecnica" e attualmente è membro di riferimento per l'Ateneo di Pisa nella EERA (European Energy Research Alliance).
Attività didattica e scientifica
L’attività di ricerca del professore Raugi riguarda i metodi numerici per l'analisi dei campi elettromagnetici in mezzi lineari e non lineari di cui sono principali applicazioni controlli non distruttivi, compatibilità elettromagnetica nelle linee di trasmissione e lanciatori elettromagnetici. Più recentemente il professore Raugi si è dedicato ai problemi di intelligenza computazionale nel campo dell'ingegneria elettrica con particolari applicazioni alle onde convogliate ed alla SmartGrid. È autore di oltre 200 pubblicazioni su riviste e in atti di conferenze internazionali.
Il professore Raugi è stato responsabile scientifico a livello nazionale di programmi di ricerca PRIN 2003 e PRIN 2007, e coordinatore principale di progetti finanziati da Fondazioni bancarie italiane (Caripi , CariLiv), da ENI, GERG e da alcune PMI italiane.
È stato inoltre presidente e membro del comitato di redazione di conferenze internazionali (COMPUMAG , CEFC , EMC Zurigo, ISPLC), autore di interventi invitati a congressi internazionali (PIERS) e docente di corsi nell'ambito di conferenze internazionali (ACE). Ha ricevuto il premio Melcher Paper Award 2002 della IEEE-Industry Application Society.
Contatti
Segreteria dei Prorettori
Palazzo Alla Giornata, Lungarno Pacinotti 43 - 56100 Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.