Vita nelle carceri
Il 29 novembre alle 20.30, presso l'aula 2 del Polo Carmignani, il GrUSF - Gruppo Universitari San Frediano organizza la conferenza "Vita nelle carceri".
Intervengono
Prof.ssa L. Prodi, presidente SEAC
Don P. Ferrini, cappellano del carcere di Volterra
L'attività è organizzata con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
20 –21/12 votazioni per rinnovo commissione valutazione comparativa per un posto di ricercatore universitario SSD ICAR/14 Università di Catania
Comfort alla guida: ricerca degli ingegneri dell’Università di Pisa per ridurre le vibrazioni dei veicoli
Minori vibrazioni e più comfort alla guida è quanto promette una nuova tecnologia sviluppata dagli ingegneri dell’Università di Pisa. Il team composto dal professore Leonardo Bertini, responsabile della ricerca, e dagli ingegneri Francesco Bucchi, Bernardo Monelli e Paolo Neri ha condotto lo studio in collaborazione con Letomec, spin-off dell’Ateneo pisano, e l’azienda Global Garden Products di Castelfranco Veneto (Tv). Il focus era sul settore dei macchinari agricoli, ma la tecnologia, assicurano i ricercatori, può essere estesa ad altri tipi di altri veicoli o prodotti che prevedano l’interfaccia uomo-macchina.
“Il nostro obiettivo era la caratterizzazione delle vibrazioni di un mezzo agricolo con operatore – ha spiegato Bernardo Monelli – e così abbiamo sviluppato due differenti modelli per lo studio in fase progettuale della risposta vibratoria del veicolo, essenziali ai fini della valutazione dei parametri di comfort per l’utente”.
Il progetto, durato quattro mesi, è stata sviluppato nei laboratori della sezione di Meccanica del dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Ateneo pisano dove sono state eseguite le prove sperimentali. E appena concluso è già arrivato un primo riconoscimento. Il team dei ricercatori pisani ha infatti ricevuto il “Poster Award” nel corso dell’International CAE Conference 2016 che si è svolta a ottobre a Parma piazzandosi fra i cinque vincitori “ex-aequo” su un totale di cinquantadue lavori presentati.
I mestieri del marketing, nuove professioni e competenze
In occasione dell’inaugurazione della decima edizione del Master Marketing Management, venerdì 25 novembre alle 10 al Polo Piagge dell’Università di Pisa (via Matteotti 11) si svolgerà l’incontro gratuito e aperto al pubblico “I mestieri del marketing. Nuove professioni e competenze”.
Ospiti del seminario saranno Niccolò Perna, Italy Marketing & Communication Director di Decathlon Italia, Viviana Bucaletti e Rossella Molinari, Responsabili Area Risorse Umane di UNICOOP Firenze e Stefano Falciani, General Manager in Amedei. Interverranno anche due brillanti ex allievi Willem Reitsma, Export Sales Manager in Ichemco e Marta Cocchi, Sales Analyst, oltre al direttore del Master professore Daniele Dalli e al vicedirettore professore Alessandro Gandolfo.
“In questi anni abbiamo dato a molti studenti con una formazione non economica o manageriale l’opportunità di misurarsi in aula con docenti e consulenti di marketing – spiega Daniele Dalli - Ciò ha arricchito il profilo di questi allievi senza rinnegarlo e anzi reindirizzandolo verso aree d’impiego in ambito organizzativo e gestionale: la nostra idea è che il Master in Marketing Management debba valorizzare la formazione pre-esistente e non cancellarla. Alla prova dei fatti, molti dei nostri allievi occupano posizioni soddisfacenti nella funzione marketing, pur partendo da percorsi completamente diversi”.
Il gusto della ricerca
Penultimo appuntamento del "Gusto della Ricerca", rassegna nata dalla collaborazione tra Università di Pisa, CantinaJazz e cinema-teatro Lumiere (Vicolo del Tidi, 6, Pisa) dove domenica 27 novembre dalle 20 si potranno gustare i prodotti della Fattoria Aglioni, dell'azienda agricola Castelvecchio e del Salumificio Rosi. Quattro i momenti gastronomici principali della serata. Si inizierà con il "La Rosa 2015" degli Aglioni, singolare sangiovese vinificato in rosé, accompagnato da un crostino al lardo toscano Rosi, con sformatino di zucca alla crema di pecorino e basilico. Sarà poi la volta de "Le Balze 2014" di Castelvecchio, blend di sangiovese e cabernet, che si sposa con una ricetta tipica stagionale e tradizionale pisana: il bordatino di cavolo nero impreziosito della salsiccia toscana Rosi. Il terzo momento è dominato dal "Chianti DOCG 2014"degli Aglioni e da un tris di salami sempre del Salumificio Rosi. Per chiudere, l'Azienda Calstelvecchio proporrà il suo pluripremiato Armida Riserva 2011, un vinsanto che unisce malvasia, trebbiano e colombana , che si accompagna con cantuccini al cioccolato amaro.
A presentare la degustazione si alterneranno il sommelier Luca Barsanti e l'enologa Valentina Panicucci. Nel corso della serata, sul palco di CantinaJazz ci sarà Emiliano Loconsolo accompagnata dal piano di Piero Frassi, dal basso di Nino Pellegrini, dalla batteria di Marco Simoncini e dal sassofono e clarinetto di Nico Gori. Le poesie di Michele Cristiano Aulicino, come di consueto, colmeranno i vuoti tra i diversi momenti dello spettacolo. La serata è stata organizzata col fondamentale contributo della Banca Popolare di Lajatico e del Gruppo Forti.
Il biglietto è di 25 euro tutto incluso: è necessario prenotare o per email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o per telefono al 320 8787288.
Antonella Del Corso - Vice Rector for Students and the Entitlement to Study
Antonella Del Corso
Associate Professor of Biochemistry at the Department of Biology
Antonella Del Corso was born in Leghorn in 1960. She graduated in Biological Sciences at the University of Pisa in 1984 and began her research activities in the field of Biochemistry. In January 1992, she entered the Faculty of Mathematics, Physics and Natural Sciences at the University of Pisa as a researcher. She has been an associate professor of Biochemistry in the Department of Biology since 2002.
Institutional roles
Professor Antonella Del Corso was a member of the Scientific Committee Area 05 for two consecutive terms from 1998. In 2011, she was a member of the University Committee for the assignment of non-recurring bonuses to the teaching staff. From 2012 to 2015, she was the representative of the Department of Biology for Guidance and was a member of the University Guidance Committee.
Scientific and teaching activities
Professor Antonella Del Corso has taught numerous degree courses in the Biochemistry sector, for both the Bachelor’s and the Master’s degrees. At present, she is professor of the courses in Biochemistry and Applied Biochemistry, in the degree course in Biotechnologies and the Master’s degree course in Molecular Biotechnologies, respectively. Professor Del Corso’s research activity is centred around the study of the structural and kinetic properties of enzymes, particularly enzymes involved in purine metabolism and the polyol pathway. The field of research spans from thiol dependent oxidative modification of proteins, with particular attention to the proteins of the eye lens, to the chaperone activity of alpha-crystallins, and finally to the mechanisms of aldose reductase inhibition and the metabolism of cytotoxic aldehydes. Professor Del Corso was a member of the University Teaching Board for the Ph.D. School of Molecular Biotechnologies of the University of Pisa. At present, she is a member of the Pegaso Ph.D. School of Biochemistry and Molecular Biology. As such, she was Supervisor for the Doctoral theses. She also acts as a reviewer for various international scientific journals, reviewed by ISI/Web of Science, and has been an advisor for MIUR in the area of Research Projects of National Interest.
Contacts
Segreteria dei Prorettori
Palazzo Alla Giornata, Lungarno Pacinotti 43 - 56100 Pisa
tel. +39 050 2212591 - fax +39 050 2212305
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comfort alla guida: una ricerca riduce le vibrazioni dei veicoli
Minori vibrazioni e più comfort alla guida è quanto promette una nuova tecnologia sviluppata dagli ingegneri dell’Università di Pisa. Il team composto dal professore Leonardo Bertini, responsabile della ricerca, e dagli ingegneri Francesco Bucchi, Bernardo Monelli e Paolo Neri ha condotto lo studio in collaborazione con Letomec, spin-off dell’Ateneo pisano, e l’azienda Global Garden Products di Castelfranco Veneto (Tv). Il focus era sul settore dei macchinari agricoli, ma la tecnologia, assicurano i ricercatori, può essere estesa ad altri tipi di altri veicoli o prodotti che prevedano l’interfaccia uomo-macchina.
“Il nostro obiettivo era la caratterizzazione delle vibrazioni di un mezzo agricolo con operatore – ha spiegato Bernardo Monelli – e così abbiamo sviluppato due differenti modelli per lo studio in fase progettuale della risposta vibratoria del veicolo, essenziali ai fini della valutazione dei parametri di comfort per l’utente”.
Il progetto, durato quattro mesi, è stata sviluppato nei laboratori della sezione di Meccanica del dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Ateneo pisano dove sono state eseguite le prove sperimentali. E appena concluso è già arrivato un primo riconoscimento. Il team dei ricercatori pisani ha infatti ricevuto il “Poster Award” nel corso dell’International CAE Conference 2016 che si è svolta a ottobre a Parma piazzandosi fra i cinque vincitori “ex-aequo” su un totale di cinquantadue lavori presentati.
---
Foto, da sinistra verso destra, Bernardo Monelli, Francesco Bucchi e Paolo Neri.
Inaugurazione del complesso ex Salesiani
Le collezioni uniche degli Orti botanici italiani
Un viaggio nelle collezioni uniche degli Orti botanici italiani. A raccontarlo è Gianni Bedini, ricercatore del dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, in un saggio nel volume “Orti Botanici, eccellenze italiane”. Il libro, appena pubblicato dall’Associazione Nazionale Nuove Direzioni d'intesa con la Società Botanica Italiana e curato dai botanici Marina Clauser e Pietro Pavone, fa parte di un ampio progetto che ha lo scopo di far conoscere gli orti botanici italiani, proponendo una rassegna a livello nazionale e una visione articolata e approfondita delle loro funzioni.
In particolare, il contributo del ricercatore pisano fa una rassegna su quanto c’è di unico nei principali Orti del nostro Paese. Si parte dai giardini botanici Hanbury, fondati nel 1867 vicino Ventimiglia che vantano la maggiore collezione europea di Agave, sino a passare dal Centro Italia dove ad esempio l’Orto di Pisa conserva la più grande collezione di salvie in Italia, circa 150 specie, arrivando poi sino a Catania dove si trova la raccolta più ampia di palme in Italia, 123 specie in rappresentanza di 48 generi, provenienti da cinque continenti. E fra conservazione della biodiversità come ad esempio a Bergamo o nel Giardino dei Semplici di Firenze, non mancano le curiosità e le assolute rarità, come nel caso degli alberi secolari e monumentali, a volte unici in tutta Europa, protagonisti anche di storie come nel caso dell'esemplare di Chamaerops humilis del 1585 dell’Orto di Padova, meglio noto come “la palma di Goethe” dopo che il letterato tedesco trasse ispirazione dalle sue foglie per elaborare la sua teoria delle metamorfosi delle piante.
“Gli Orti botanici sono un’eccellenza italiana in continua trasformazione - spiega Gianni Bedini - un patrimonio naturale e storico da Nord a Sud ricchissimo e complesso, conosciuto e visitato da specialisti, appassionati di botanica e studenti, ma soprattutto da tanti turisti e curiosi. Da qui la necessità e l’urgenza di valorizzarli per riuscire a cogliere le sfide ambientali attuali e far svolgere agli Orti italiani anche una funzione educativa sociale e civica”.
---
Nelle foto, alcuni scorci dell'Orto botanico dell'Università di Pisa
INVITO STAMPA: Presentazione del progetto L'Arno racconta Pisa
Sarà presentato giovedì 24 novembre, alle ore 11.30 nella Sala dei Mappamondi del Rettorato, il progetto “L’Arno racconta Pisa – Navigando tra i Musei dell’Ateneo”, finanziato dalla Regione Toscana e realizzato dal Sistema Museale di Ateneo. Attraverso un itinerario virtuale che si snoda lungo il percorso dell'Arno, il progetto approfondisce la conoscenza di una parte del territorio pisano ricca di storia, cultura, bellezze naturali e prelibatezze enogastronomiche.
All'iniziativa interverranno la prorettrice vicaria, Nicoletta De Francesco, il direttore generale, Riccardo Grasso, la coordinatrice organizzativa dello SMA, Sabrina Balestri, e lo staff dello SMA che ha seguito il progetto.