L’Università di Pisa lancia ENDuRE, una nuova Summer School internazionale per lo sviluppo delle start-up
Si inaugura lunedì 30 maggio il programma ENDuRE European Network of Design for Resilient Entrepreneurship, nato con l’obiettivo di accrescere la resilienza delle start-up. “ENDuRE è un programma internazionale e collaborativo che adotta un approccio didattico progettato su misura per coinvolgere giovani studenti, start-upper e imprenditori, dotati di talento e di capacità di innovazione, cui fornire le competenze, gli strumenti e la fiducia necessari a trasformare con successo le idee di impresa in realtà”, dichiara il professor Gualtiero Fantoni, coordinatore scientifico del progetto. Questa prima edizione è stata progettata in collaborazione con la Summer School Advanced Innovation Methods diretta dal professor Andrea Bonaccorsi, una scuola che insegna metodi di ingegneria per la progettazione e lo sviluppo industriale di prodotti che prevedono una fase di prototipazione.
“L’obiettivo comune – aggiunge il prof. Andrea Bonaccorsi – è quello di dare solidità e robustezza ai nuovi progetti imprenditoriali. Due gli aspetti innovativi rispetto ad altre iniziative di formazione all’imprenditorialità: quattro giorni immersivi di prototipazione 3D, e metodi nuovi di previsione tecnologica e analisi di mercato”. Un obiettivo ambizioso che ha avuto il supporto di partner quali la Fondazione Giacomo Brodolini, la Camera di Commercio di Pisa, il Talent Garden Pisa, il Museo e la Biblioteca Leonardiana di Vinci.
La forza attrattiva di ENDuRE è stata davvero notevole: 39 studenti provenienti non solo dall’Università di Pisa, ma anche da altri atenei e istituti italiani e internazionali, di sette diverse nazionalità (Bangladesh, Francia, Giappone, Iran, Tunisia, Turchia e USA) lavoreranno fianco a fianco per due settimane intensive con lezioni frontali e molta attività pratica e di gruppo, sotto la guida di coach esperti in creazione di impresa per sviluppare concretamente i 21 progetti sottoposti, che spaziano dalla Produzione e Logistica all’ICT, dalle Scienze della Vita all’Energia e Ambiente alle Smart City.
La sessione inaugurale vede due ospiti di eccezione: Silvestro Micera, professore di bioingegneria della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Ecole Polytechnique di Losanna, inventore della prima mano bionica “sensibile”, in grado di sentire gli oggetti restituendo una sensazione analoga al tatto, e Pasquale Fedele, fondatore e CEO di Liquidweb, ideatore del dispositivo Braincontrol, che permette di controllare e muovere oggetti con la forza del pensiero grazie a una cuffia dotata di sensori che intercettano le onde cerebrali prodotte dal cervello. Perché il cervello è proprio il filo conduttore della sessione inaugurale di ENDuRE, che non poteva svolgersi in una cornice migliore della Biblioteca e del Museo Leonardiani di Vinci.
Le altre sessioni proseguiranno al Polo Porta Nuova di Ingegneria dove si alterneranno esperti di pretotipazione di prodotti, di strategie di marketing e di vendite, di modelli e sviluppo di impresa, di comunicazione di prodotto.
Il programma completo è disponibile su http://www.endureproject.eu/programs/unipi/.
ENDuRE è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’Erasmus+ “Knowledge Alliances”, che vede l’Università di Pisa capofila di un partenariato che per l’Italia coinvolge anche il Polo Tecnologico di Navacchio e il Centro Diffusione per l’Imprenditorialità della Toscana, insieme a università e aziende della Danimarca e del Regno Unito.
Al via ENDuRE, una nuova Summer School internazionale per lo sviluppo delle start-up
Si inaugura lunedì 30 maggio il programma ENDuRE - European Network of Design for Resilient Entrepreneurship, nato con l’obiettivo di accrescere la resilienza delle start-up. “ENDuRE è un programma internazionale e collaborativo che adotta un approccio didattico progettato su misura per coinvolgere giovani studenti, start-upper e imprenditori, dotati di talento e di capacità di innovazione, cui fornire le competenze, gli strumenti e la fiducia necessari a trasformare con successo le idee di impresa in realtà”, dichiara il professor Gualtiero Fantoni, coordinatore scientifico del progetto. Questa prima edizione è stata progettata in collaborazione con la Summer School Advanced Innovation Methods diretta dal professor Andrea Bonaccorsi, una scuola che insegna metodi di ingegneria per la progettazione e lo sviluppo industriale di prodotti che prevedono una fase di prototipazione.
“L’obiettivo comune – aggiunge il professor Andrea Bonaccorsi (nella foto a sinistra)– è quello di dare solidità e robustezza ai nuovi progetti imprenditoriali. Due gli aspetti innovativi rispetto ad altre iniziative di formazione all’imprenditorialità: quattro giorni immersivi di prototipazione 3D, e metodi nuovi di previsione tecnologica e analisi di mercato”. Un obiettivo ambizioso che ha avuto il supporto di partner quali la Fondazione Giacomo Brodolini, la Camera di Commercio di Pisa, il Talent Garden Pisa, il Museo e la Biblioteca Leonardiani di Vinci.
La forza attrattiva di ENDuRE è stata davvero notevole: 39 studenti provenienti non solo dall’Università di Pisa, ma anche da altri atenei e istituti italiani e internazionali, di sette diverse nazionalità (Bangladesh, Francia, Giappone, Iran, Tunisia, Turchia e USA) lavoreranno fianco a fianco per due settimane intensive con lezioni frontali e molta attività pratica e di gruppo, sotto la guida di coach esperti in creazione di impresa per sviluppare concretamente i 21 progetti sottoposti, che spaziano dalla Produzione e Logistica all’ICT, dalle Scienze della Vita all’Energia e Ambiente alle Smart City.
La sessione inaugurale vede due ospiti di eccezione: Silvestro Micera, professore di bioingegneria della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Ecole Polytechnique di Losanna, inventore della prima mano bionica “sensibile”, in grado di sentire gli oggetti restituendo una sensazione analoga al tatto, e Pasquale Fedele, fondatore e CEO di Liquidweb, ideatore del dispositivo Braincontrol, che permette di controllare e muovere oggetti con la forza del pensiero grazie a una cuffia dotata di sensori che intercettano le onde cerebrali prodotte dal cervello. Perché il cervello è proprio il filo conduttore della sessione inaugurale di ENDuRE, che non poteva svolgersi in una cornice migliore della Biblioteca e del Museo Leonardiani di Vinci.
Le altre sessioni proseguiranno al Polo Porta Nuova di Ingegneria dove si alterneranno esperti di pretotipazione di prodotti, di strategie di marketing e di vendite, di modelli e sviluppo di impresa, di comunicazione di prodotto.
Il programma completo è disponibile a questo link.
ENDuRE è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’Erasmus+ “Knowledge Alliances”, che vede l’Università di Pisa capofila di un partenariato che per l’Italia coinvolge anche il Polo Tecnologico di Navacchio e il Centro Diffusione per l’Imprenditorialità della Toscana, insieme a università e aziende della Danimarca e del Regno Unito.
La squadra pisana di volley seconda agli International Erasmus Games
Dal 5 all'8 maggio si sono tenuti a Milano gli International Erasmus Games (IEG): un'occasione più unica che rara, durante la quale giovani provenienti da ogni parte d'Europa, non sportivi professionisti bensì studenti in Erasmus, si sono ritrovati insieme per sfidarsi giocando diverse discipline come calcetto (o meglio, futsal), basket e pallavolo, in un clima di divertimento e di sano agonismo.
I componenti delle delegazioni presenti non hanno rappresentato il proprio Paese di origine, bensì quello in cui svolgono il proprio periodo di studio all'estero, facendo sì che ogni squadra presente contasse al proprio interno differenti nazionalità. In una fase preliminare, che ha preceduto quella internazionale, i protagonisti hanno dovuto affrontare i round nazionali, dove a fronteggiarsi erano le differenti città che accolgono gli studenti in mobilità.
Questo primo evento si è svolto a Messina e prende il nome di National Erasmus Games, meglio conosciuto come NEG. I nostri "pisani di adozione" sono arrivati in semifinale a calcetto e a basket, mancando di poco la qualificazione per la fase internazionale. Nelle gare di nuoto si è distinto particolarmente Antonio Jovanì Alcover, studente spagnolo a Pisa da settembre, che si è posizionato quinto in finale.
La squadra pisana, che ha affrontato le altre sezioni italiane a Messina, ha portato a casa un importante risultato vincendo il torneo di volley e qualificandosi per lo IEG, dove, rappresentando l'Italia, ha condotto un'ottima performance raggiungendo il secondo posto dopo un’avvincente finale disputata contro la Romania. Quest'ultima è stata protagonista dell’evento guadagnando il primo posto anche al torneo di basket, mentre la Danimarca ha conquistato il torneo di futsal.
È stato possibile seguire da tutta Italia le gare, le rubriche sportive e di intrattenimento curate dai cronisti, volontari di ESN, tramite la diretta di Radio ESN Italia. Tutta l'organizzazione dei Giochi è stata curata dagli "ESNers", in particolar modo dalle sezioni di Milano e da quella di Messina, che ha ospitato i National Erasmus Games.
(fonte: ESN Pisa)
Come il senso del tatto concorre a costruire la nostra immagine del mondo
I ricercatori del Centro “E. Piaggio” dell’Università di Pisa hanno verificato una nuova ipotesi su come il senso del tatto ci fornisce informazioni per ricostruire la nostra immagine di come è fatto il mondo, a partire dai dagli stimoli che la realtà ci offre. Lo studio è stato pubblicato da Current Biology, che da 25 anni diffonde contenuti innovativi e di ampio interesse nel campo della biologia.
“I nostri sensi – spiega Matteo Bianchi (nella foto in basso a sinistra), del Centro di Ricerca “E. Piaggio”, tra gli autori dell’articolo – ci permettono di costruire un’immagine mentale di come è fatta la realtà, interpretando i dati che raccogliamo attraverso la vista, il tatto, l’udito e l’olfatto. Questa integrazione sensoriale però non è perfetta e può portare a degli inganni sensoriali. È possibile trovare molti esempi di come il senso della vista possa essere “ingannato” attraverso giochi prospettici. Nell’articolo citiamo la galleria che l’architetto Borromini costruì a Palazzo Spada, lunga solo 8 metri, ma che sembra lunga 37 per via di un complicato gioco tra colonnato, soffitto e pavimento, che fa convergere tutte le linee prospettiche in un unico punto, dando così l’illusione di essere molto più lunga”.
In modo analogo si può “ingannare” il senso del tatto, inducendo i nostri sensi a costruire un’immagine mentale della realtà diversa da quella che in effetti abbiamo davanti: “Quando vediamo un oggetto che si avvicina abbiamo la sensazione che si ingrandisca – continua Bianchi – Allo stesso modo, abbiamo ipotizzato che quando tocchiamo con un dito una superficie, se l’area di contatto tra la superficie e il dito incrementa in maniera non prevista, come avviene quando tocchiamo oggetti più morbidi, la sensazione di ritorno è quella di uno spostamento maggiore del dito.
Questo perché nella nostra immagine mentale del mondo esterno, costituita da un bagaglio di conoscenza pregressa, esperienze e teorie, assumiamo che alcune proprietà degli oggetti, come la rigidità di una superficie, siano invarianti. Se queste vengono fatte mutare a nostra insaputa, cerchiamo di fornire una spiegazione in cui queste proprietà restino stabili, mentre e a mutare sono altre variabili, per esempio, nel nostro caso, la posizione del nostro dito rispetto all’oggetto”.
Nell’esperimento messo a punto al Centro Piaggio, i soggetti venivano bendati e il loro dito spostato verticalmente in alto e in basso in maniera passiva. Nel contempo, il polpastrello era a contatto con una superficie. Senza che i soggetti ne fossero a conoscenza, la morbidezza della superficie veniva fatta variare casualmente, quindi a volte era più dura, e l’area del dito in contatto con essa era inferiore, a volta era più morbida, e l’area di contatto sul dito maggiore. Nonostante lo spostamento del dito non variasse mai tra le varie condizioni, i soggetti riportavano la sensazione di un movimento maggiore a contatto con la superficie morbida.
“L’interesse dello studio è più generale – conclude Bianchi – perché evidenzia alcune delle regole con cui gli stimoli sensoriali vengono integrati nella nostra rappresentazione della realtà, aprendo prospettive interessanti che possono guidare la progettazione di nuovi dispositivi robotici e ingegneristici’’.
The meteoritic origin of Tutankhamun's iron dagger blade
An international research team (Politecnico di Milano, Università di Pisa, Egyptian Museum in Cairo, Italian National Research Council, University of Fayoum, Politecnico di Torino, XGLab Italian company) documents the meteoritic origin of the iron of the dagger blade belonging to the ancient Egyptian King Tutankhamun (14th C B.C.E). This solves a longstanding heated debate among scholars since its discovery in the wrapping of the king's mummy in 1925, by archaeologist Howard Carter.
As reported in a paper published in Meteoritics and Planetary Science, geochemical analysis performed in December 2014 through non-invasive X-ray fluorescence spectrometry reveals that the iron dagger blade, today on display at the Egyptian Museum in Cairo, contains nickel (10 wt%) and cobalt (0.6 wt%) in concentrations characteristically observed in iron meteorites.
The study confirms that ancient Egyptians attributed great value to meteoritic iron for the production of precious objects, and the high manufacturing quality of Tutankhamun’s dagger blade is evidence of significant mastery of ironworking already in Tutankhamun’s time.
Massimo D'Orazio and Luigi Folco, professors at the Earth Sciences Department of the University of Pisa, contributed to the research, which was funded by the Italian Ministry of the Foreign Affairs and International Cooperation and the Egyptian Ministry of the Scientific Research. Professors D'Orazio and Folco coordinate the Pisa University meteorite research group, which is an international point of reference in the field of meteoritics and planetary sciences.
The research article has been published in the international scientific journal "Meteoritics and Planetary Science": http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/maps.12664/abstract
A Palazzo dei Congressi le Note degli Oscar suonate dall’Orchestra dell’Università di Pisa
Venerdì 27 Maggio, a partire dalle ore 21.15, al Palazzo dei Congressi di Pisa, si terrà il primo concerto di musiche per film dell’Orchestra di Ateneo “Le Note degli Oscar”. La serata prevede l’esecuzione di colonne sonore dei maggiori compositori, che saranno accompagnate da un supporto visivo preparato da due studenti del corso di laurea in Discipline dello spettacolo e della comunicazione. Il concerto è il terzo e l’ultimo concerto della V Stagione Concertistica. Dirige l’Orchestra Manfred Giampietro. L’ingresso è gratuito (non sono necessari né biglietti né inviti) fino a esaurimento posti disponibili. Le porte per il pubblico apriranno alle ore 20.30. Il programma del concerto prevede molti brani, dalla colonna sonora di “Guerre stellari”, composta da John Williams, a quella di “Requiem for a dream”, fino a “Psycho”, di Bernard Herrmann, autore anche quelle di molti altri film di Hitchock.
«Per un’orchestra universitaria, come del resto per un coro, è formativo cimentarsi con differenti generi musicali e ragionare, nello studio dei brani, anche sull’intreccio complesso tra linguaggi diversi e su come si può costruire in dialogo, ora armonico, ora conflittuale, tra essi - commenta la professoressa Maria Antonella Galanti, coordinatore del Centro musicale di Ateneo per la diffusione della cultura e della pratica musicale - Il programma del Concerto prevede molti brani e alcuni sembrano quasi la colonna sonora del nostro passato, più che di questo o di quel film. Basti pensare alla famosa e inconfondibile fanfara della 20th Century Fox che si deve alla creatività del direttore d’orchestra Alfred Newman, uno dei più grandi compositori americani di colonne sonore. Ascoltarla significa immediatamente lasciarsi andare, come per un metaforico segnale pavloviano: le luci si spengono, la sala si fa silenziosa, si disfano i contorni di cose e persone e ci sentiamo confusi gli uni agli altri nelle stesse emozioni di paura, di speranza, di commozione o di rabbia».
Una ricerca internazionale svela l'origine meteoritica del pugnale di Tutankhamun
Un team di ricercatori internazionali - appartenenti al Politecnico di Milano, all'Università di Pisa, al CNR, al Politecnico di Torino, al Museo Egizio del Cairo e all'Università di Fayoum, oltre che alla ditta XGLab - ha documentato l'origine meteoritica del ferro della lama del pugnale appartenuto a Tutankhamun, l'antico sovrano egizio, noto come il faraone bambino, vissuto nel XIV secolo avanti Cristo.
Questo studio risolve una questione lungamente dibattuta tra gli studiosi fin dalla scoperta del pugnale, che fu trovato sul corpo della mummia nel 1925 dall'archeologo Howard Carter. Come riportato nell'articolo pubblicato sulla rivista "Meteoritics and Planetary Science", l'analisi chimica non invasiva, eseguita tramite la tecnica della fluorescenza di raggi-X, ha rivelato che la lama di ferro del pugnale, esposto al Museo Egizio del Cairo, contiene nichel (10%) e cobalto (0.6%) in concentrazioni osservate tipicamente nelle meteoriti metalliche.
Lo studio conferma come gli antichi egizi attribuissero un grande valore al ferro di origine meteoritica, usandolo per la produzione di oggetti preziosi. L'elevata qualità della manifattura della lama del pugnale testimonia, inoltre, l'alto livello raggiunto nella lavorazione del ferro già all'epoca di Tutankhamun.
Alla ricerca, che è stata finanziata dal ministero degli Affari esteri e cooperazione internazionale italiano e dal ministero della Ricerca scientifica egiziano, hanno partecipato i professori Massimo D’Orazio e Luigi Folco, del dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa. I due docenti coordinano il gruppo di ricerca pisano per lo studio delle meteoriti (rocce extraterrestri catturate dal campo gravitazionale della Terra, come frammenti di asteroidi, comete, Luna e Marte), che si conferma così un riferimento scientifico a livello internazionale per le scienze planetarie, con significativi contributi in campo archeologico.
L'articolo completo pubblicato su "Meteoritics and Planetary Science" è consultabile sul sito della casa editrice Wiley, all'indirizzo: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/maps.12664/abstract
Una ricerca internazionale svela l'origine meteoritica del pugnale di Tutankhamun
Un team di ricercatori internazionali - appartenenti al Politecnico di Milano, all'Università di Pisa, al CNR, al Politecnico di Torino, al Museo Egizio del Cairo e all'Università di Fayoum, oltre che alla ditta XGLab - ha documentato l'origine meteoritica del ferro della lama del pugnale appartenuto a Tutankhamun, l'antico sovrano egizio, noto come il faraone bambino, vissuto nel XIV secolo avanti Cristo.
Questo studio risolve una questione lungamente dibattuta tra gli studiosi fin dalla scoperta del pugnale, che fu trovato sul corpo della mummia nel 1925 dall'archeologo Howard Carter. Come riportato nell'articolo pubblicato sulla rivista "Meteoritics and Planetary Science", l'analisi chimica non invasiva, eseguita tramite la tecnica della fluorescenza di raggi-X, ha rivelato che la lama di ferro del pugnale, esposto al Museo Egizio del Cairo, contiene nichel (10%) e cobalto (0.6%) in concentrazioni osservate tipicamente nelle meteoriti metalliche.
Lo studio conferma come gli antichi egizi attribuissero un grande valore al ferro di origine meteoritica, usandolo per la produzione di oggetti preziosi. L'elevata qualità della manifattura della lama del pugnale testimonia, inoltre, l'alto livello raggiunto nella lavorazione del ferro già all'epoca di Tutankhamun.
Alla ricerca, che è stata finanziata dal ministero degli Affari esteri e cooperazione internazionale italiano e dal ministero della Ricerca scientifica egiziano, hanno partecipato i professori Massimo D’Orazio e Luigi Folco (nella foto), del dipartimento di Scienze della Terra dell'Ateneo pisano. I due docenti coordinano il gruppo di ricerca pisano per lo studio delle meteoriti (rocce extraterrestri catturate dal campo gravitazionale della Terra, come frammenti di asteroidi, comete, Luna e Marte), che si conferma così un riferimento scientifico a livello internazionale per le scienze planetarie, con significativi contributi in campo archeologico.
L'articolo completo pubblicato su "Meteoritics and Planetary Science" è consultabile sul sito della casa editrice Wiley, all'indirizzo: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/maps.12664/abstract
Ne hanno parlato:
Tg2
La Stampa
Il Secolo XIX
Il Giornale di Sicilia
L'Arena
Repubblica.it
RepubblicaFirenze.it
CorriereFiorentino.it
InToscana.it
Ansa.it
RaiNews.it
IlGiornale.it
ScienzeNotizie.it
Focus.it
PisaToday.it
PisaInformaFlash.it
The launch of CALOHEE, the European project for testing achievement in Higher Education
The meeting to launch “CALOHEE” which is funded by the EU and includes around 80 universities and university networks all over Europe such as Coimbra, Compostela, Unica, Utrecht, EUA e EURASHE, as well as the European Association for Quality Assurance, ENQA, and the students union, ESU, was held at the University of Pisa. The project, coordinated by the University of Groningen, aims to elaborate criteria to evaluate achievement in higher education, tailored to the characteristics of each subject area and national profile. The University of Pisa plays an important role within CALOHEE as a member of the Management, and is in charge of coordinating one of the pilot subject areas.
The project will initially cover five subject areas, each representing a specific academic domain: Engineering (Civil Engineering), Health Care (Nursing), Humanities (History), Natural Sciences (Physics) and Social Sciences (Education).
Tests and assessment frameworks will be developed to understand whether students from the different universities are achieving internationally defined levels of competence, which prepare them for their role in society in terms of personal development, citizenship and employability. The goal of this phase of the project is to see if it is possible to design tests that are flexible and adapt to cultural differences, which will provide tools to measure success and support universities in their efforts at continuous improvement.
The CALOHEE project is co-financed by the European Commission as a ‘Policy Support Action’ of the Erasmus+ programme and is backed by Commissioner Tibor Navracsics, responsible for Education, Culture, Youth and Sport in the European Commission.
He said: “Boosting economic growth and job creation in Europe is the top political priority of this Commission. We will only succeed in this if we help ensure that our education institutions equip people with the skills needed in a dynamic, globalised economy. That is why I am very much looking forward to the results of this study funded under our Erasmus+ programme. We need more reliable data on how higher education institutions across Europe perform in order to raise standards – and I particularly welcome the focus on competences related to employability.”
In the picture on the right: Ann Katherine Isaacs (Rector's Delegate For European Programmes, University of Pisa) and Robert Wagenaar (Project Co-ordinator / Director International TUNING Academy, University of Groningen).
Al via CALOHEE, il progetto europeo per misurare gli esiti di apprendimento nelle università
Si è svolta all’Università di Pisa la riunione di lancio di «CALOHEE», il progetto finanziato dalla UE che coinvolge circa 80 università e le grandi reti di atenei di tutta Europa, tra cui le reti Coimbra, Compostela, Unica, Utrecht, EUA e EURASHE, nonché l’organizzazione europea per assicurazione della qualità, ENQA, e l’unione degli studenti, ESU. Coordinato dall’Università di Groningen, il progetto punta a elaborare criteri di misurazione del raggiungimento degli esiti di apprendimento nell’istruzione superiore, adattando i metodi agli ambiti disciplinari e ai singoli sistemi nazionali. L’Università di Pisa gioca un ruolo di primo piano all’interno di CALOHEE in qualità di membro del Management e responsabile del coordinamento di una delle aree disciplinari pilota.
Saranno cinque i domini o settori coinvolti nella prima fase del progetto, ciascuno rappresentato da un’area disciplinare specifica: Ingegneria (Ingegneria civile), Medicina (Scienze infermieristiche), Humanities (Storia), Scienze naturali (Fisica) e Scienze sociali (Pedagogia).
Saranno sviluppati test e griglie di misurazione per capire se gli studenti delle varie università sviluppano competenze definite a livello internazionale, che li preparano per il loro ruolo nella società in termini di sviluppo personale, cittadinanza e occupabilità. L’obiettivo di questa fase è vedere se è possibile progettare test flessibili e rispettosi delle differenze culturali, nazionali e istituzionali, in grado di fornire strumenti per misurare gli esiti di apprendimento e supportare le università nel loro sviluppo.
Il progetto CALOHEE è finanziato dalla Commissione Europea come una ‘Policy Support Action’ dell’Erasmus+.
È sostenuto fortemente da Tibor Navracsics, Commissario europeo per l’Educazione, la Cultura e lo Sport della Commissione Europea: “Promuovere la crescita economica e la creazione di posti di lavoro in Europa è la priorità di questa Commissione. Raggiungeremo questo obiettivo solo se ci assicuriamo che i nostri istituti d’istruzione superiore preparino i giovani con le conoscenze richieste da un’economia dinamica e globalizzata. È per questo che i risultati di questo progetto saranno molto importanti”.
Nella foto qui a destra Ann Katherine Isaacs (delegata del rettore per i Programmi europei dell'Università di Pisa) con Robert Wagenaar (Project Co-ordinator / Director International TUNING Academy, University of Groningen).