Ad Aix en Provence per conseguire il doppio titolo in Linguistica e traduzione
Sarà una laurea che varrà il doppio quella che Elisa Aprile, Benedetta Lassi e Margaret Petrarca conseguiranno il prossimo anno accademico, al rientro dal loro periodo di studio in Francia. Grazie all’accordo con l’Università di Aix-Marseille, infatti, le tre studentesse dell’Università di Pisa otterranno la laurea magistrale in “Linguistica e Traduzione” e parallelamente in “Traduction littéraire et transferts culturels”, aggiudicandosi uno dei 18 “titoli doppi o congiunti” che l’Ateneo pisano offre in collaborazione con università europee ed extra europee. Dopo aver frequentato il primo anno a Pisa, le tre ragazze sono partite per Aix en Provence, dove trascorreranno il loro secondo anno e prepareranno la tesi.
Prima della partenza, al dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, si è tenuta una piccola cerimonia di saluto per le tre borsiste. Le ragazze sono state salutate dal professor Mauro Tulli, direttore del dipartimento, Paola Cappellini, responsabile dell’Unità Cooperazione Internazionale, dalle professoresse Valeria Tocco, presidente del corso di laurea, e Francesca Fedi, responsabile CAI del dipartimento, e dai loro docenti di Lingua e Letteratura francese, tra cui Antonietta Sanna, responsabile del progetto del doppio titolo, Barbara Sommovigo, Charles Barone, Hélène de Jacquelot.
Elisa Aprile, Benedetta Lassi, Margaret Petrarca, hanno superato una selezione basata sul merito (esami svolti e media dei voti) e sono le prime studentesse a partire nell’ambito di questo accordo. Le tre ragazze trascorreranno il secondo anno della magistrale in Francia, nel campus di Aix en Provence, dove lavoreranno anche alla tesi di laurea. La tesi sarà poi discussa in video conferenza Pisa-Aix en Provence, con una commissione mista, composta da docenti italiani e francesi.
Elisa Aprile, 25 anni, di Messina, dopo aver conseguito la laurea triennale nella sua città, si è trasferita a Pisa. Benedetta Lassi, 24 anni, di Empoli, ha studiato sempre a Pisa, mentre Margaret Petrarca, 24 anni, di Fornelli (Isernia), ha scelto Pisa dopo la laurea triennale a Viterbo. Le tre studentesse sono partite per la Francia con la borsa ottenuta attraverso il bando che l’Ateneo mette a disposizione per l’assegnazione di contributi di mobilità per l’acquisizione di CFU all’estero.
---
Didascalia foto:
Piccola cerimonia di saluto per le tre borsiste al dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
Da sinistra, Elisa Aprile, Benedetta Lassi e Margaret Petrarca
Doppio appuntamento alla Libreria Ghibellina per 'Aspettando BRIGHT'
In attesa della “Notte dei Ricercatori” in programma il prossimo 30 settembre, doppio appuntamento alla Libreria Ghibellina, in Borgo Stretto 37, con due eventi di “Aspettando BRIGHT”. Martedì 27 settembre, alle ore 18.00, Damiano Marchi, paleoantropologo dell’Università di Pisa e unico studioso italiano chiamato a partecipare al workshop scientifico internazionale su Homo naledi, presenterà il suo nuovo libro “Il mistero di Homo Naledi” (Mondadori) che racconta la scoperta più rivoluzionaria e misteriosa sull’origine dell’uomo, quella di una nuova specie ominine dalle caratteristiche uniche, che apre scenari inediti sulla nostra storia più antica. L’incontro sarà moderato dal giornalista de La Nazione Michele Bulzomì.
Mercoledì 28 settembre, sempre alle ore 18, Alessandro Amato presenterà il proprio libro “Sotto i nostri piedi. Storie di terremoti, scienziati e ciarlatani” (Codice Edizioni). Ne parlerà con il direttore della Sezione di Pisa dell’INGV Gilberto Saccorotti e il responsabile del Centro Pericolosità Simica Carlo Meletti. Il dibattito sarà moderato dalla giornalista scientifica Viola Bachini. Si parlerà dell’emergenza sismica di Amatrice e si affronteranno i temi della prevenzione e riduzione del rischio simico.
INVITO STAMPA: Cerimonia di intitolazione dell’Aula Magna della Scuola Medica al professor Mario Campa
Domenica 25 settembre, alle ore 11.30, alla Scuola Medica di via Roma si terrà la cerimonia di intitolazione dell’Aula Magna al professor Mario Campa, Emerito dell'Università di Pisa e preside della facoltà di Medicina e chirurgia dal 1994 al 2002.
La cerimonia sarà aperta dai saluti del rettore Massimo Augello e del sindaco Marco Filippeschi. Subito dopo, con il coordinamento del professor Franco Mosca, interverranno amici, colleghi e allievi del professor Campa, che ne ripercorreranno l’impegno accademico e ricorderanno la sua figura umana e scientifica. Nell'ambito della cerimonia, a cui parteciperanno la moglie, professoressa Sonia Senesi, e gli altri familiari, sarà scoperta una lapide commemorativa in onore del professore scomparso nel 2014.
In Rettorato la presentazione delle iniziative pisane di 'BRIGHT - La Notte dei ricercatori in Toscana'
Saranno presentate martedì 27 settembre, alle ore 12, nella Sala dei Mappamondi del Rettorato, le iniziative pisane di “BRIGHT - La Notte dei ricercatori in Toscana", promosse da Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, CNR, INFN, INGV.
Il programma pisano - che avrà importanti appendici a Lucca, Calci, Viareggio e Pontedera - fa parte della “Notte europea dei ricercatori”, la manifestazione che la Commissione Europea promuove ormai da dieci anni in 300 città di 24 diversi paesi d’Europa per creare occasioni d'incontro tra ricercatori e cittadini e per diffondere la cultura scientifica.
Le iniziative saranno illustrate ai colleghi giornalisti dai rappresentanti delle istituzioni coinvolte.
Intitolata a Mario Campa l'Aula Magna della Scuola Medica
È stata intitolata a Mario Campa, Professore Emerito dell'Università di Pisa e preside della facoltà di Medicina e chirurgia dal 1994 al 2002, l’Aula Magna della Scuola Medica. Alla cerimonia, aperta dai saluti del rettore Massimo Augello e del sindaco Marco Filippeschi, sono intervenuti amici, colleghi e allievi del professor Campa, che ne hanno ripercorso l’impegno accademico, ricordando la sua figura di uomo esemplare e di scienziato illustre, promotore della Scuola pisana di Microbiologia.
Nell'ambito dell’incontro, a cui hanno partecipato la moglie, professoressa Sonia Senesi, e gli altri familiari del professor Campa, è stata scoperta una lapide commemorativa in onore del docente scomparso nella notte tra 16 e 17 luglio del 2014, che recita: “Mario Campa, Professore Emerito di Microbiologia e Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dal 1994 al 2002, che servì le Istituzioni senza servirsene”.
Nelle immagini alcuni momenti della cerimonia di intitolazione dell'Aula Magna al professor Mario Campa.
I ricordi di allievi, collaboratori, colleghi, amici e familiari sono stati raccolti in un volume curato dal professor Franco Mosca ed edito dalla Pisa University Press. Pubblichiamo di seguito la Prefazione al libro scritta da Franco Mosca.
-------------------------------------------------------------
Questo libro nasce con la ferma convinzione che sia necessario, oggi più che mai, proporre alle generazioni che verranno i Valori fondanti la Società Civile, espressi da Personalità straordinarie ed esemplari per umanità, integrità, onestà intellettuale, disponibilità disinteressata verso tutti, dedizione al bene comune.
Ebbene Mario Campa ha incarnato incessantemente questi Valori.
La decisione di approntare questo libro ha preso avvio con la constatazione dell’accorata partecipazione all’inaspettato lutto da parte di tantissime persone in occasione della cerimonia funebre cui ha fatto seguito un cordoglio diffuso espresso con lettere affettuose e sincere.
Ringrazio Sonia Senesi Campa per avermi fatto partecipe di questa preziosa documentazione epistolare, privata, che ha fatto maturare in me la convinzione che nell’allestire questo libro la formula più opportuna ed auspicabilmente più efficace potesse essere quella del “Ricordo personale.”
Dunque all’amico, al collaboratore, all’allievo, al Collega di cui Mario aveva stima anche al disopra di contrasti leali, è stato richiesto “un ricordo personale”. A quanti hanno risposto a questo invito vanno i più sentiti ringraziamenti. Un ringraziamento speciale va a chi, venuto a conoscenza dell’iniziativa, si è proposto spontaneamente con contributi particolarmente toccanti.
Un ringraziamento particolare per avere accettato di dare il suo ricordo a Riccardo Campa che tanta parte ha avuto nella profonda educazione umanistica del fratello, come Mario, sempre molto restio a parlare del Suo privato famigliare, mi aveva tante volte confidato.
A Sonia Senesi Campa ancora un ringraziamento per l’essenziale contributo nel coinvolgimento dell’Area Microbiologica locale e nazionale e per aver collaborato alla stesura della breve nota biografica ove sono riportati i momenti importanti della carriera scientifica ed accademica del Prof. Campa, allo scopo di meglio apprezzare quanto Egli abbia contribuito al progresso delle Discipline Microbiologiche in termini di idee, e di risultati originali, alla organizzazione della comunità universitaria attraverso i prestigiosi ruoli ricoperti nell’Ateneo e nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, con un’azione sempre intrapresa con passione, lungimiranza e spirito di servizio; e quanto infine abbia contribuito alla trasmissione del sapere coinvolgendo molti giovani che si avviavano alla ricerca, alla carriera universitaria ed all’esercizio di attività professionali.
Franco Mosca
Al via le audizioni per entrare a far parte del Coro dell’Università di Pisa
Al via le audizioni per entrare a far parte del Coro dell’Università di Pisa. Gli interessati possono presentarsi lunedì 26 o martedì 27 settembre oppure lunedì 3 o martedì 4 ottobre alle ore 18,30 nell’aula 4 di Palazzo Ricci (Via del Collegio Ricci, 5). La partecipazione è gratuita e non sono richieste particolari conoscenze musicali: una semplice audizione col maestro verificherà l’altezza vocale individuando la sezione adatta a ciascuno. Nuovi coristi sono comunque sempre benvenuti anche nei giorni seguenti, poco prima dell’inizio delle prove ordinarie che si svolgeranno sempre a Palazzo Ricci dalle 19,00 alle 20,30 il lunedì (sezioni femminili), martedì (sezioni maschili) e giovedì (sezioni riunite). Il programma musicale quest’anno accademico prevede l’esecuzione di selezioni da Il trovatore e La traviata di Verdi e da Carmen di Bizet, Carmina Burana di Orff e Stabat Mater di Schubert.
“Fondato nell’anno accademico 1999-2000, il Coro dell’Università di Pisa ha accolto nelle sue fila centinaia e centinaia di studenti che hanno trovato nella musica un mezzo per star bene insieme e accrescere le loro esperienze umane e culturali” ha detto la professoressa Antonella Galanti coordinatrice Centro di Ateneo per la diffusione della cultura e della pratica musicale.
Alla Libreria Ghibellina Damiano Marchi presenta il libro che racconta la scoperta dell’Homo naledi
Martedì 27 Settembre, alle ore 18.00, alla Libreria Ghibellina, in Borgo Stretto 37, Damiano Marchi, paleoantropologo dell’Università di Pisa e unico studioso italiano chiamato a partecipare al workshop scientifico internazionale su Homo naledi, presenterà il suo nuovo libro “Il mistero di Homo Naledi” (Mondadori) che racconta la scoperta più rivoluzionaria e misteriosa sull’origine dell’uomo, quella di una nuova specie ominine dalle caratteristiche uniche, che apre scenari inediti sulla nostra storia più antica. L’incontro, moderato dal giornalista de La Nazione Michele Bulzomì, fa parte del ciclo “Aspettando BRIGHT”, il ciclo di iniziative che nel mese di settembre accompagneranno alla “Notte dei Ricercatori” in programma venerdì 30.
I resti del nuovo ominine sono stati portati alla luce in due spedizioni scientifiche effettuate tra novembre 2013 e marzo 2014, con il finanziamento dell’Università del Witwatersrand e della National Geographic Society. Il materiale è stato rinvenuto nella Dinaledi Chamber, localizzata circa 30 metri in profondità all’interno del sistema di caverne denominato Rising Star, nella provincia di Gauteng in Sudafrica.
Il ritrovamento di oltre 1.550 reperti fossili attribuibili ad almeno 15 diversi individui e la presenza di quasi tutte le parti dello scheletro, ha permesso di descrivere la nuova specie in maniera molto accurata. L’Homo naledi – chiamato così perché “naledi” nella lingua locale del Sudafrica significa “stella”, con riferimento al sistema di caverne (Rising Star) dove l’ominine è stato rinvenuto (in italiano “stella che sorge”) – appare come uno dei nostri antenati più antichi, alto un metro e mezzo, pesante circa 45 chilogrammi e dotato di un cervello piccolo della dimensione di un’arancia. L’ominine è dotato di dita estremamente curve, più di qualunque altra specie simile, a testimonianza di una particolare abilità nell’arrampicarsi. I piedi, insieme alle lunghe gambe, suggeriscono inoltre che era predisposto per lunghi spostamenti.
Al Caffè Letterario Volta pagina si celebra la Giornata europea delle lingue
Il 26 settembre, in occasione della Giornata europea delle lingue, la Cátedra Antero de Quental a Pisa, con gli studenti della Laurea Magistrale in Linguistica e Traduzione dell'Università di Pisa e l'appoggio dei docenti di Lingue straniere, ha organizzato una manifestazione per ricordare la vocazione multiculturale e plurilingue del Vecchio continente, attraverso la lettura di alcune ottave del poema epico di Luís de Camões, “Os Lusíadas” (1572), in lingua originale (portoghese) e in tutte le lingue insegnate nel Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Pisa. L'iniziativa si svolgerà presso il Caffè Letterario Volta Pagina, in Via San Martino 71-73, a partire dalle 18.00, ed è aperta a tutti.
Le letture saranno tenute in lingue moderne (francese, inglese, polacco, romeno, russo, tedesco, spagnolo) e classiche (latino). Per il greco, si userà una traduzione in greco moderno. Durante la lettura scorrerà alle spalle dei lettori la traduzione italiana. Valeria Tocco, docente di portoghese dell'Università di Pisa e responsabile dell'accordo con l'Istituto Camões, IP introdurrà il poema e i vari episodi selezionati (Venere seduttrice di Giove; il tragico amore di Inês de Castro; il Vecchio del Restelo; il gigante Adamastor; l'Isola degli Amori).
I lettori saranno gli studenti di lingue straniere dell'Università di Pisa: Valeria Carta, Mauro La Mancusa, Sofia Morabito e Giuliana Paolillo (portoghese); Lorena Bazi e Giulia Foiera (francese); Alessandro Bonistalli e Laura Kohnke (inglese); Claudia Sacchelli e Lidia Del Sarto (polacco); Nicole Benassi e Maria Serena Papa (romeno); Vittorio Bonino (russo); Silvia Cerroni e Silvia Falorni (spagnolo); Francesca Leotta e Katharina Salzmann (tedesco); Francesco Busti ed Eleonora Pasquini (latino); Sofia Morabito (neogreco). La lettura sarà accompagnata da musiche per flauto traverso eseguite da Martina Gremignai. Seguirà aperitivo a tema.
Il Coro di Ateneo riprende l'attività: le date di prove e audizioni
Riprendono le prove e le audizioni per i nuovi coristi del Coro dell’Università di Pisa.
Fondato nell’anno accademico 1999-2000, il Coro ha accolto nelle sue fila centinaia e centinaia di studenti che hanno trovato nella musica un mezzo per star bene insieme e accrescere le loro esperienze umane e culturali.
Il Coro fa parte del Centro di Ateneo per la diffusione della cultura e della pratica musicale coordinato dalla prof.ssa Maria Antonella Galanti e di cui fa parte anche l'orchestra universitaria. Svolge la sua attività al Polo Didattico Ricci e prepara annualmente due grandi concerti: il concerto di Natale al Teatro Verdi e il concerto nel Giugno Pisano in una grande basilica pisana. Inoltre è chiamato ad animare le principali cerimonie accademiche e a realizzare concerti per varie occasioni a Pisa e in altri centri toscani.
Ha tenuto scambi con cori e orchestre di altre Università, recandosi in tourneès in varie città italiane e all'estero, come in Spagna, Austria e Germania. Gli scambi continueranno anche in futuro.
I programmi musicali quest’anno accademico sono particolarmente interessanti e prevedono selezioni da Il trovatore e La traviata di Verdi e da Carmen di Bizet, Carmina Burana di Orff e Stabat Mater di Schubert.
La partecipazione è gratuita e non sono richieste particolari conoscenze musicali: una semplice audizione col maestro verificherà l’altezza vocale individuando la sezione adatta a ciascuno.
Prove
Polo Didattico Ricci dalle 19,00 alle 20,30 secondo questa articolazione:
- lunedì: sezioni femminili
- martedì: sezioni maschili
- giovedì: sezioni riunite
Gli interessati possono presentarsi lunedì 26/09 o martedì 27/09 o lunedì 03/10 o martedì 04/10 al Polo Ricci alle ore 18,30 (aula 4). Nuovi coristi sono comunque sempre benvenuti anche nei giorni seguenti, poco prima dell’inizio delle prove ordinarie.
Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Piazza dei Cavalieri senza bottiglie di vetro
Il Comune di Pisa attraverso la Società della Salute, con la collaborazione della Croce Rossa, propone un servizio di sostituzione vetro-plastica per promuovere il decoro urbano, la salvaguardia del patrimonio artistico e la sicurezza dei cittadini.
Nei fine settimana tra settembre e ottobre i volontari della Croce Rossa saranno a disposizione della cittadinanza in Piazza dei Cavalieri per scambiare le bottiglie di vetro con i bicchieri di plastica.
La presenza dei volontari offrirà inoltre la possibilità di fare l'alcool test prima di mettersi alla guida e garantirà tempestività e competenza nel caso sia necessario un intervento di primo soccorso.