Esenzione dalle tasse per gli studenti Unipi colpiti dal terremoto
Raccogliendo l’invito della CRUI, con una delibera del Consiglio di Amministrazione approvata a voto unanime, l’Università di Pisa garantisce per l’anno accademico 2016/17 l’esenzione totale dalle tasse universitarie agli studenti residenti nei comuni del Lazio, delle Marche, dell’Umbria e dell’Abruzzo colpiti dal sisma del 24 agosto scorso. In particolare il provvedimento è rivolto agli studenti provenienti dai seguenti comuni: Accumoli (RI), Amatrice (RI), Arquata del Tronto (AP), Acquasanta Terme (AP), Montegallo (AP), Montefortino (FM), Montemonaco (AP), Preci (PG), Norcia (PG), Cascia (PG), Monteleone di Spoleto (PG), Montereale (AQ), Capitignano (AQ), Campotosto (AQ), Valle Castellana (TE), Rocca Santa Maria (TE). L’esonero dalla contribuzione è riconosciuto anche agli studenti residenti nei comuni limitrofi ai suddetti, che certifichino di aver subito danni patrimoniali e personali con apposita documentazione.
Laboratorio di teatro per studenti universitari
L'Associazione Servizi Unipi organizza un laboratorio di teatro per studenti universitari, con il patrocinio del Consiglio degli Studenti.
Il laboratorio sarà un itinerario creativo, finalizzato ad una messa in scena a partire da testi di autori del '900. Sarà rivolto, gratuitamente, ad un gruppo di massimo 16 studenti dell'Università di Pisa e si svolgerà da fine settembre 2016 a metà dicembre 2016.
Il laboratorio prevede due fasi:
- una fase propedeutica che affronterà i seguenti aspetti del lavoro attoriale: training fisico, riscaldamento vocale/canto, improvvisazione, lavoro sullo spazio, ascolto e relazione con gli altri, relazione con oggetti di scena e con oggetti quotidiani.
- una fase di lavoro sul testo che si concentrerà su: rielaborazione drammaturgica dei testi, lavoro sul personaggio.
Gli incontri saranno due a settimana, di due ore ciascuno, e si svolgeranno nei locali messi a disposizione dall'Università di Pisa. L'esito finale del laboratorio sarà a dicembre, sarà aperto a tutti gli studenti in forma gratuita.
Incontro di presentazione:
giovedì 29 settembre h 19.00 presso Palazzo Ricci, aula 10
Orario incontri: martedì e giovedì h 19.00 - 21.00
Inizio laboratorio: martedì 4 ottobre ore 19.00 - 21.00
Per informazioni: teatrouniversitario.lab@gmail.com - 329 3337141
La partecipazione verrà determinata in base all'ordine di iscrizione
Laboratorio di teatro per studenti universitari
L'Associazione Servizi Unipi organizza un laboratorio di teatro per studenti universitari, con il patrocinio del Consiglio degli Studenti.
Il laboratorio sarà un itinerario creativo, finalizzato ad una messa in scena a partire da testi di autori del '900. Sarà rivolto, gratuitamente, ad un gruppo di massimo 16 studenti dell'Università di Pisa e si svolgerà da fine settembre 2016 a metà dicembre 2016.
Il laboratorio prevede due fasi:
- una fase propedeutica che affronterà i seguenti aspetti del lavoro attoriale: training fisico, riscaldamento vocale/canto, improvvisazione, lavoro sullo spazio, ascolto e relazione con gli altri, relazione con oggetti di scena e con oggetti quotidiani.
- una fase di lavoro sul testo che si concentrerà su: rielaborazione drammaturgica dei testi, lavoro sul personaggio.
Gli incontri saranno due a settimana, di due ore ciascuno, e si svolgeranno nei locali messi a disposizione dall'Università di Pisa. L'esito finale del laboratorio sarà a dicembre, sarà aperto a tutti gli studenti in forma gratuita.
Incontro di presentazione:
giovedì 29 settembre h 19.00 presso Palazzo Ricci, aula 10
Orario incontri: martedì e giovedì h 19.00 - 21.00
Inizio laboratorio: martedì 4 ottobre ore 19.00 - 21.00
Per informazioni: teatrouniversitario.lab@gmail.com - 329 3337141
La partecipazione verrà determinata in base all'ordine di iscrizione
Caccia al tesoro nell’Orto botanico
È dedicato ai bambini l’appuntamento promosso dall’Orto botanico dell’Università di Pisa nell’ambito di “Aspettando BRIGHT 2016”, il calendario di iniziative pensate per accompagnare il pubblico al grande evento del 30 settembre, quando a Pisa, in contemporanea con tutta Europa, sarà celebrata la “Notte dei ricercatori”.
Sabato 24 settembre, a partire dalle ore 16.30, l'Orto botanico dell'Università di Pisa (in via Luca Ghini 5) propone un'attività ludica pensata per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni. Una divertente “Caccia al tesoro” per scoprire le caratteristiche di alcune delle piante più interessanti presenti nell’Orto. I partecipanti, muniti di una mappa, dovranno ritrovare le piante e rispondere ad alcuni quesiti relativi alle loro caratteristiche.
L'evento è gratuito con prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili. Le prenotazioni saranno accettate per posta elettronica all’indirizzo educazione.sma@unipi.it o telefonando al numero 050 2213625-626 entro la mattina di venerdì 23 settembre.
Concluse le prove di ammissione ai corsi ad accesso programmato
Si sono concluse in questi giorni, presso il Polo fieristico di Lucca (in località Sorbano del Giudice), le prove di ammissione ai corsi ad accesso programmato che, nell’ambito dell’offerta formativa dell’Università di Pisa, vede il coinvolgimento del maggior numero di candidati. Per gli amanti della statistica, sono 5.491 i ragazzi che si sono presentati ai cinque concorsi svolti a Lucca: il 5 settembre, per Farmacia e Chimica e tecnologie farmaceutiche, i candidati iscritti erano 479; il 6 settembre, per Medicina e chirurgia, 1640; il 7 settembre, per Medicina Veterinaria, 561; il 9 settembre, per Biologia e Biotecnologie, 884; infine, il 13 settembre, per le Professioni sanitarie, si sono presentati 1927 candidati.
Come è noto, già dallo scorso anno, l’Ateneo pisano ha deciso di trasferire le prove concorsuali al Polo fieristico lucchese perché particolarmente idoneo per accogliere e gestire un numero elevato di candidati in una struttura facilmente raggiungibile (per vicinanza all’uscita autostradale e alla stazione ferroviaria) e dotata di ampio parcheggio. La stretta collaborazione e le azioni sinergiche messe in campo dall’Ateneo e dagli organizzatori del Lucca Comics, che gestiscono il Polo, hanno consentito di far funzionare in maniera impeccabile la complessa macchina organizzativa.
«Tutto si è svolto in modo regolare e corretto – ha commentato la professoressa Rosalba Tognetti, prorettore per gli studenti e il diritto allo studio– L’afflusso ai locali e lo svolgimento dei test sono avvenuti in maniera snella e nel pieno rispetto delle regole dettate dalle disposizioni ministeriali, e i ragazzi hanno potuto affrontare le prove con procedure che hanno garantito piena trasparenza e rispetto della privacy». «Ringraziamo l'Università – sottolineano il presidente di Lucca Comics & Games Francesco Caredio - per l'importante collaborazione che ci ha fornito in ogni istante della fase organizzativa, cosa che ci ha permesso di esprimere al meglio le grandi potenzialità della struttura fieristica di Lucca, altamente versatile e adatta a questi eventi».
Tutto questo è stato possibile anche grazie a una importante innovazione tecnologica, ideata da Unipi, nelle procedure di identificazione dei candidati. Infatti, a differenza del passato in cui le attività di identificazione venivano gestite in maniera completamente manuale, quest’anno è stato realizzato un software ad hoc che consente di acquisire i dati del candidato – compreso il documento di identità – mediante la lettura di un codice a barre su una scheda che ogni singolo studente ha ricevuto nella propria casella di posta elettronica al momento dell’iscrizione, insieme a un “colore”. L’area del Polo fieristico, infatti, è stata suddivisa in settori contraddistinti da colori diversi: il giorno della prova, ai candidati è stato consegnato un braccialetto del colore a loro assegnato e, in piena sicurezza, hanno potuto svolgere il test nel loro settore.
«Questo nuovo sistema, forse per la prima volta adottato in Italia per una procedura concorsuale, ci ha permesso di perseguire quattro importanti obiettivi – ha aggiunto il dottor Luigi Rivetti, responsabile del Settore Studenti – Siamo infatti riusciti a ridurre i tempi di attesa, e quindi il livello di stress, dei candidati, abbiamo semplificato e monitorato in tempo reale le attività di identificazione, abbiamo ridotto i costi, sia in termini economici che di risorse umane, nella gestione delle attività concorsuali e, principalmente, abbiamo garantito il corretto svolgimento delle prove in un’ottica di trasparenza e nel pieno rispetto delle disposizioni ministeriali».
Scuola di Fotografia del CRDU: aperte le iscrizioni
Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di Fotografia del Circolo Ricreativo Dipendenti Universitari.
In oltre quaranta anni di attività la Scuola si è costantemente aggiornata nell'insegnamento, sia nella tecnica fotografica che nelle sue tendenze, diventando così la Scuola più grande (e forse la più "vecchia") della Toscana.
La scuola offre tre corsi.
Corso base
Inizio: 4 ottobre 2016
Il primo è il corso base ed è rivolto a chi si approccia seriamente per la prima volta alla fotografia. Il corso è settimanale e si svolge il mercoledì sera alle 21,15. Seguendo questo corso si scoprono e si imparano a utilizzare gli strumenti della fotografia e il modo migliore di sfruttarli per ottenere il meglio. Non viene tralasciato l'aspetto creativo della fotografia. All'allievo verranno assegnati dei "compiti" da sviluppare durante il corso. Sono previste uscite di gruppo per seguire eventi nella zona. In pratica si parte dalla teoria della luce per arrivare ad avere buone stampe (digitali) con l'utilizzo di Photoshop.
Corso avanzato
Inizio: gennaio 2017
Ideale continuazione del corso base è il corso avanzato. Infatti questo corso è rivolto soprattutto a chi ha svolto il corso base o a chi ha già una ottima dimestichezza con l'apparecchio fotografico. Si approfondisce l'opera di post produzione delle immagini con l'utilizzo del programma di fotoritocco più diffuso (Photoshop) fino ad ottenere i risultati massimi in una fotografia. Il corso è settimanale e si svolge il mercoledì sera alle 21,15 a partire da gennaio prossimo.
Incontri di educazione all’immagine
Inizio: 13 ottobre 2016
A completamento dei due corsi ci sono gli incontri di educazione all'immagine. Gli incontri non costituiscono un vero e proprio corso in quanto in questo ambito non viene "insegnato" niente, ma vengono sottoposti e discussi i vari ambiti della fotografia (street photography, reportage, ritratto, paesaggio, ecc.), gli stili dei Maestri della fotografia, le tendenze e così via. Gli incontri prevedono, quindi, che chi li segue abbia una padronanza della tecnica completa sia in fase di ripresa che di post produzione. È importante il fatto che all'inizio degli incontri venga sottoposto ai frequentatori un tema da svolgere durante tutta la durata del corso e che sarà oggetto di una mostra collettiva e della pubblicazione di un volume. Il corso è quindicinale e si svolge il giovedì sera alle 21,15.
Tutti i corsi si tengono nella Sede del Centro Ricreativo a San Piero.
Per iscriversi recarsi da Foto Atelier Fotografo Marco Salvini via San Martino, 84 Pisa (tel 05048655)
Per informazioni Bruno Sereni 0502212074 bruno.sereni@unipi.it
www.crdu.unipi.it
www.circolofotograficopisano.it
www.diqitalphoto-art.it
Laboratorio su teorie dell'immagine e dell'immaginazione
Dalle ore 16,30 sino alle 18,30 di giovedì 29 settembre avrà luogo presso Aula 10 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10) la prima giornata del Laboratorio su teorie dell'immagine e dell'immaginazione.
L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Zetesis e rientra fra le attività svolte con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa .
Intervengono gli studenti:
- Agnese Di Riccio, Dall'impulso della ragione alla produzione di segni: sul ruolo dell'immaginazione nella "Psicologia" hegeliana
- Matteo Marcheschi, Darwin e la metafora: evoluzione e immaginazione
L'entrata è libera e aperta agli studenti dell'Università di Pisa e a tutti gli interessati.
Info
Laboratorio su teorie dell'immagine e dell'immaginazione
Dalle ore 16,30 sino alle 18,30 di giovedì 29 settembre avrà luogo presso Aula 10 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10) la prima giornata del Laboratorio su teorie dell'immagine e dell'immaginazione.
L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Zetesis e rientra fra le attività svolte con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa (attività 1271).
Intervengono gli studenti:
- Agnese Di Riccio, Dall'impulso della ragione alla produzione di segni: sul ruolo dell'immaginazione nella "Psicologia" hegeliana
- Matteo Marcheschi, Darwin e la metafora: evoluzione e immaginazione
L'entrata è libera e aperta agli studenti dell'Università di Pisa e a tutti gli interessati.
Info
Corso per volontari ABIO – Associazione per il Bambino in Ospedale
ABIO – Associazione per il Bambino in Ospedale – sta cercando nuovi volontari per l’Istituto Scientifico per la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza “Stella Maris” di Calambrone – Pisa.
Per diventare volontari ABIO bisogna essere maggiorenni e frequentare un Corso di Formazione a frequenza obbligatoria, composto da 5 incontri in aula e 60 ore di tirocinio.
Incontri informativi:
29 Settembre 2016 ore 15.00 – 18.00
presso Aula di Videoconferenza - Ala Biblioteca
Ex Virgo Fidelis, V.le del Tirreno 341/A Calambrone - Pisa
30 Settembre 2016 ore 18.00 – 21.00
presso Biblioteca - Parrocchia Scopaia SS Annunziata dei Greci, via Olanda 44 Livorno
Secondo incontro: 6 Ottobre 2016
presso Ex Virgo Fidelis, V.le del Tirreno 341/A Calambrone – Pisa
l’ orario sarà definito nel corso del primo incontro
Per partecipare è indispensabile iscriversi telefonicamente.
L’iscrizione è gratuita e non vincolante per la successiva partecipazione al Corso.
Il Corso verrà realizzato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti uguale a 30.
Informazioni ed iscrizioni:
Letizia Ranieri
formazioneabiocalambrone@gmail.com
tel. 3491493508
Laboratorio Teatro-Danza Liberlabor
L'associazione studentesca Liberlabor organizza, in collaborazione con il Compagnia Ribolle e con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa, un laboratorio di Teatro-Danza.
Il laboratorio teatrale, dedicato all’espressività corporea, prevede un lavoro ad ampio raggio sul movimento e l’uso del corpo in scena che misceli sapientemente danza e teatro.
Il laboratorio è libero, gratuito ed aperto a tutti.
Calendario degli incontri
Lunedi' 26 settembre alle ore 20:00 nell'aula 10 del Polo Ricci (via Collegio Ricci, 10)
Mercoledi' 28 settembre alle ore 20:00 al circolo arci Alhambra (via Fermi, 27)
Giovedi' 29 settembre alle ore 22:00 alla sala prove della Stazione Leopolda (piazza Guerrazzi)
Giovedi' 6 ottobre alle ore 22:00 alla sala prove della Stazione Leopolda (piazza Guerrazzi)
Info
liberlabor.associazione@virgilio.it
3205785174