Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

soft handCi sarà anche un robot del Centro "E. Piaggio" dell'Università di Pisa a competere alla finale della Amazon Picking Challenge, in programma a fine maggio a Seattle. La sfida internazionale, che coinvolge circa trenta laboratori di ricerca di tutto il mondo, è la prima competizione indetta dal gigante dell'e-commerce con lo scopo di reinventare la gestione dei propri magazzini, quelli da cui in tutto il mondo ogni giorno vengono spediti milioni di beni acquistati online. I team italiani selezionati per la finale sono solamente due, quello proveniente dall'Ateneo di Pisa e un altro del Politecnico di Torino.

Lo scopo della gara è stimolare la comunità di ricerca robotica internazionale a escogitare soluzioni avanzate e automatizzate per prendere dagli scaffali gli oggetti ordinati dai clienti online e riporli in pacchi pronti per la spedizione. Alla fine della competizione, che prevede tre premi in denaro simbolici, tutto il software prodotto diventerà "open source", ovvero sarà a disposizione della comunità scientifica.

Amazon Picking ChallengeIl progetto del Centro di Ricerca "E. Piaggio" dell'Università di Pisa è realizzato in collaborazione con l'Istituto Italiano di Tecnologia: "Il nostro punto di forza – ha spiegato all'ANSA Manolo Garabini, ricercatore dell'ateneo toscano - è la mano del nostro robot", che "ha tutti i gradi di libertà di una mano umana" e "un singolo motore che muove tutte le falangi permettendole di adattarsi a oggetti molto differenti".

Guarda il video.

Il team è composto da Tommaso Pardi, Emanuele Luberto, Alessandro Raugi, Mattia Poggiani, Lorenzo Malagia, Fabio Bonomo, Riccardo Persichini, Alberto Brando, Andrea Di Basco, Manuel Giuseppe Catalano, Giorgio Grioli, Manolo Garabini, prof. Antonio Bicchi, Nikolaos Tsagarakis.

Ne hanno parlato:
ANSA
Tirreno Pisa
La Stampa 
Messaggero.it

 

goruppiL'Università di Pisa piange la morte dela professoressa Tiziana Goruppi, docente di Letteratura francese e delegata del rettore per l'Orientamento in entrata. Nata a Trieste nell'ottobre del 1947, la professoressa Goruppi ha ricoperto per molti anni la cattedra di Letteratura francese all'Università di Pisa. Specialista delle letteratura francese dell'Ottocento, ha curato numerose traduzioni e studiato in particolare l'opera narrativa di Remy de Goumont, Alexandre Dumas e Guy de Maupassant. Negli ultimi anni, la professoressa si era impegnata come delegata del rettore per l'Orientamento in entrata.

"Con la scomparsa della professoressa Tiziana Goruppi – ha detto il rettore Massimo Augello - perdo una cara amica, che in questi anni ha condiviso l'esperienza di governo dell'Ateneo, impegnandosi a fondo, con generosità e passione, in qualità di mia delegata per l'Orientamento rivolto agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori. La professoressa Goruppi è stata un'apprezzata docente di Letteratura francese, una traduttrice raffinata e sensibile e un'ottima studiosa che, in particolare, ha approfondito il rapporto fra letteratura e immaginario nella produzione francese dell'Ottocento. Condivido questo momento di profondo dolore con il direttore del dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, professor Mauro Tulli, e insieme a lui desidero rivolgere un pensiero particolare al caro amico e collega, Guido Paduano, marito della professoressa".

Nela foto la professoressa Goruppi (terza da sinistra) durante un'iniziativa dell'Ateneo.

Defibrillatori al rettoratoSono stati consegnati direttamente al rettore Massimo Augello i due nuovi defibrillatori che saranno installati a Palazzo alla Giornata, sede del rettorato, e a Palazzo Vitelli, sede dell'amministrazione centrale. Le macchine sono state donate all'Università di Pisa dai familiari di Alice Bernardi, la giovane scomparsa nel luglio del 2014 in un incidente stradale, e dall'oreficeria "Casa Capone". La consegna è stata effettuata dal dottor Maurizio Cecchini, presidente della "CecchiniCuore onlus" e ideatore della campagna di diffusione dei defibrillatori nella provincia di Pisa.

Nel ringraziare il dottor Cecchini, i familiari di Alice Bernardi e i proprietari dell'oreficeria "Casa Capone", il rettore ha ricordato che fu lui stesso, nel 2008 in qualità di preside di Economia e commercio, a voler dotare la facoltà di un defibrillatore, il primo installato in una università italiana.

Defibrillatori in rettorato"Dopo l'esempio di Economia - ha concluso il professor Augello - i DAE si sono diffusi all'interno del nostro Ateneo e diverse macchine sono oggi presenti al Polo Fibonacci, a Ingegneria, a Chimica e a Veterinaria. Sicuramente vogliamo continuare su questa strada, incentivando la cultura della sicurezza sul posto di lavoro".

Il dottor Cecchini, che dal dicembre 2007 ha personalmente installato oltre 250 defibrillatori automatici pubblici nella provincia di Pisa e tenuto corsi gratuiti formando più di 5.000 first responders, ha sottolineato l'importanza di questi strumenti. "In assenza dell'attività di defibrillatori - ha detto - la percentuale di sopravvivenza a un attacco cardiaco è di circa l'1 o il 2 per cento, contro il 50 per cento di possibilità di sopravvivenza se si utilizza il macchinario. In questi anni, nella nostra provincia siamo riusciti a salvare sei persone sulle nove colpite".

Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
Nazione Pisa
Pisa Today 
TirrenoPisa.it

Venerdì, 03 Aprile 2015 09:11

Radioeco

La radio degli studenti dell'Università di Pisa:

https://radio-eco.it/ 

Venerdì, 03 Aprile 2015 08:54

«La crittografia e l’Enigma»

Cogliendo al volo l'interesse seguito al film "The Imitation Game" e al suo meritato Oscar (miglior sceneggiatura non originale), nel mese di marzo 2015 il Museo degli Strumenti per il Calcolo dell'Università di Pisa ha promosso un ricco programma di eventi per ricordare Turing, la sua macchina, la battaglia dei codici e la crittografia. Tra le tante iniziative proposte c'è stata anche la mostra "L'Enigma a Pisa", curata per la Fondazione Galileo Galilei da Giovanni Cignoni, che ha mostrato il funzionamento della famosa macchina crittografica, ricevendo un grande riscontro di pubblico (oltre 1200 visitatori).

Pubblichiamo qui di seguito un intervento scritto a quattro mani da Giovanni Cignoni e dal professor Fabrizio Luccio, docente del dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa, che ha parlato di crittografia in uno degli incontri organizzati durante il mese con Turing e l'Enigma.


********************** 

Fare in modo che un messaggio possa essere trasmesso in modo sicuro, cioè senza che altri al di fuori di mittente e destinatario possano leggerlo è un vecchio problema. La storia è ricca di esempi più o meno curiosi. Il significato di "sicuro" è relativo e dipende dal tempo: i metodi del passato sono stati tutti forzati e avendo sufficiente tempo a disposizione qualsiasi metodo è violabile.

Nella Πoλιoρκητικά del IV secolo a.C. attribuita al greco Enea Tattico, sono riportate diverse idee per rendere sicura una comunicazione. Per esempio, riprendendo Erodoto, si suggerisce di rasare la testa di uno schiavo, scrivere il messaggio sul di lui cranio, aspettare che ricrescano i capelli e infine mandarlo dal destinatario del messaggio con l'invito a rasarlo di nuovo. Metodi di questo tipo, basati sul nascondere il messaggio, si chiamano steganografici.

Giulio Cesare, come ci racconta Svetonio, usava invece un metodo che possiamo considerare veramente crittografico, basato cioè su una manipolazione dei simboli – le lettere – che compongono il testo del messaggio. Cesare sostituiva ogni lettera con quella che nell'alfabeto la seguiva di tre posizioni, una soluzione "wxwwr vrppdwr deedvwdqcd vhpsolfh" (tutto sommato abbastanza semplice).

I cifrari come quello di Cesare si dicono monoalfabetici; in pratica usano un alfabeto in cui l'ordine delle lettere è diverso. Sono cifrari deboli anche quando usano permutazioni dell'alfabeto meno ovvie di una semplice traslazione à la Cesare. Sono attaccabili avendo un certo numero di messaggi e conoscendo la lingua in cui si presume siano scritti. Infatti, la frequenza delle lettere o delle coppie di lettere è caratteristica di ogni lingua; se a ogni lettera corrisponde nel cifrato sempre la stessa lettera tale frequenza viene mantenuta: un po' di analisi statistica delle lettere ricorrenti e il gioco è praticamente fatto.

Disco AlbertiA partire dal Rinascimento appaiono metodi più sofisticati. Il disco cifrante di Leon Battista Alberti (a sinistra nella foto) era composto da due dischi concentrici, ognuno recante un alfabeto. Mittente e destinatario dovevano avere due dischi identici; cifrare e decifrare un messaggio significava leggere in un senso o nell'altro le corrispondenze fra le lettere dell'alfabeto sul disco esterno e quelle sul disco interno. La novità era il metodo d'uso che prevedeva di inserire nel messaggio cifrato le indicazioni per ruotare il disco durante l'operazione così da cambiare periodicamente alfabeto. Di conseguenza apparizioni successive di una stessa lettera venivano codificate in lettere diverse e gli attacchi basati sull'analisi della frequenza delle lettere non funzionavano più. Più o meno negli stessi anni metodi polialfabetici, detti così perché cambiano via via l'alfabeto, sono proposti anche da Trithemius, Bellaso e Vigenère. Il metodo di Vigenère avrà particolare successo e sarà considerato inviolabile fino alla metà dell'Ottocento.

Polialfabetica è anche la macchina Enigma, così come lo sono altre sue contemporanee, come per esempio la Hagelin svedese poi adottata dalle forze armate americane e la Tipex inglese, o le precedenti, ma commercialmente sfortunate, macchine di Hebern. Sono tutte macchine basate su dei rotori che, concettualmente, svolgono la stessa funzione del disco cifrante dell'Alberti. Il testo del messaggio viene cifrato battendolo su una tastiera. Ogni pressione di tasto determina l'avanzamento dei rotori della macchina. A ogni posizione dei rotori corrisponde un alfabeto diverso, usato solo per la codifica della lettera battuta. La sequenza di alfabeti generata dalla macchina dipende dalle impostazioni: i rotori usati, il loro ordine e la posizione iniziale; le impostazioni possibili sono in numero così grande da scoraggiare i tentativi di attacco.
L'Enigma non era la macchina tecnologicamente più sofisticata del suo tempo, ma fu attaccata con più determinazione e successo delle altre, dando luogo a una battaglia tecnologica particolarmente interessante – benché tristemente legata a eventi bellici. Forse, alla notorietà della macchina, ha contribuito anche l'azzeccatissimo marchio.

Enigma era infatti nata nel primi anni Venti come prodotto commerciale, pensato prevalentemente per la sicurezza delle comunicazioni finanziarie. I primi brevetti sono depositati fra il 1918 e il 1921 in Germania, Olanda, Inghilterra, Francia, USA e Svizzera. Il primo modello di serie è l'Enigma A del '23, stampante: il messaggio cifrato usciva comodamente su carta. Nel 1924 arriva il primo modello con lo schermo luminoso, l'Enigma C. Il messaggio deve essere trascritto a mano, lettera per lettera: è noioso e fonte di errori, ma così la macchina è più economica e compatta. La portatilità incontra l'interesse dei militari, che la arruolano a partire dal 1932 nella versione Enigma I adottata da Wehrmacht e Luftwaffe. La Kriegsmarine avrà invece i suoi modelli a partire dal 1932: M1, M2, M3 e infine la più complessa M4.

EnigmaBattere l'Enigma fu una sfida vinta grazie all'impostazione scientifico-industriale adottata dagli Alleati senza risparmio di mezzi e risorse. I diversi modelli di Enigma, le diverse procedure d'uso, che cambiavano sia nel tempo sia rispetto all'organizzazione delle forze armate tedesche, dettero luogo a tanti match, molti dei quali si svolsero in più riprese. Per esempio, le comunicazioni degli U-Boot erano già state violate, ma dopo il 2 febbraio 1942 entrò in uso l'Enigma M4 e gli alleati tornarono sordi per quasi nove mesi. Sempre gli U-Boot usavano l'Enigma in un modo per i comunicati meteo, in un altro per i rapporti di ricognizione e in un altro ancora quando i messaggi erano destinati ai comandi della Kriegsmarine (nella foto a destra una Enigma M3 a bordo di un U-Boot tedesco).

Il primo round vinto per gli alleati fu in effetti merito dei Polacchi del Biuro Szyfrów, Grazie a Marian Rejewski, Henryk Zygalski e Jerzy Rozycki, tutti matematici, il Biuro prima della guerra già leggeva il 75% delle comunicazioni tedesche con successo. Quando gli alleati organizzarono a Bletchley Park la struttura per attaccare i messaggi cifrati tedeschi partirono dai metodi e dalle macchine polacchi, aggiornandoli e migliorandoli.

Una volta noti il modello di Enigma e la procedura di crittazione usata dai tedeschi, rimaneva da trovare l'impostazione della macchina, che i tedeschi cambiavano ogni giorno: e si trattava di cercarla fra 159 × 1018 combinazioni possibili.

1941 UKBombe4La routine quotidiana di Bletchley Park era organizzata in tre fasi. Nella prima, i criptoanalisti riducevano il numero delle combinazioni in cui cercare applicando metodi come il banburismus, sviluppato da Turing a partire dal metodo di Zygalski. Poi era la volta delle Bombe, macchine specializzate, progettate da Turing e Welchman e costruite da Keen negli impianti della British Tabulating Machines. A Bletchley Park c'erano oltre 200 Bombe, altre 160 erano a Washington, ognuna di esse simulava l'Enigma provando, una dopo l'altra, le impostazioni rimanenti e cercando i crib, cioè le parole di uso frequente che si supponeva essere presenti nel messaggio. Quando le Bombe finalmente trovavano la combinazione giusta, questa era usata per impostare delle Typex modificate con cui erano decrittati tutti i messaggi del giorno. Infine, speciali gruppi di collegamento, le Special Liason Units, studiavano i contenuti dei messaggi passando le informazioni ai comandi militari interessati (nella foto a sinistra le Bombe inglesi, in un'istituzione vicino Bletchley Park)

L'Enigma e le altre macchine usate dall'Asse furono battute da una struttura complessa che alle competenze e all'intuito dei matematici affiancava un forza e un'organizzazione di tipo industriale: a Bletchley Park lavoravano più di 9000 persone.

Dall'Enigma a oggi le cose sono cambiate ancora, ma la sicurezza dei metodi crittografici è ancora fondamentalmente legata all'enorme quantità di risorse che è necessario mettere in campo per provare ad attaccarli con buone probabilità di successo.

Tutti i dettagli e il materiale dell'iniziativa "Un mese con Turing e l'Enigma" sono alla pagina web http://hmr.di.unipi.it/TuringEnigma.

Giovanni A. Cignoni - Museo degli Strumenti per il Calcolo, Fondazione Galileo Galilei
Fabrizio Luccio - Dipartimento di Informatica Università di Pisa

paolo mancarella L'Università di Pisa ha ricevuto il premio Solidarietà e Sostenibilità 2015 della Fondazione accademica IUISM "Sapientia Mundi" in considerazione delle attività svolte in favore dei soggetti più deboli e diversamente abili. Il riconoscimento è stato ritirato da Paolo Mancarella (foto), professore ordinario presso il dipartimento di Informatica, delegato del Rettore per la disabilità e attuale Presidente della Conferenza Nazionale dei Delegati Disabilità, durante una cerimonia che si è svolta a Roma il 25 marzo scorso nell'aula magna della clinica medica del Policlinico Umberto I.
"Il premio è un riconoscimento degli sforzi che il nostro Ateneo ha compiuto in questi anni a favore degli studenti con disabilità – ha dichiarato Paolo Mancarella - offrendo loro servizi sempre più efficaci, volti a garantire una partecipazione attiva alla vita universitaria. Desidero condividere la soddisfazione per il riconoscimento ottenuto con tutto lo staff dell'USID (l'Unità di Servizi per l'Integrazione degli studenti Disabili), con i volontari del servizio civile e con tutti gli studenti che in questi anni hanno fornito il loro prezioso e irrinunciabile contributo".
Un impegno che è stato dunque riconosciuto dalla Fondazione IUISM che da anni promuove l'inclusione sociale, con particolare attenzione alle forme di fragilità umana legate alle condizioni psico-fisiche dell'individuo, cercando di rendere accettabili le differenze tra i singoli ed i gruppi sociali. A tale proposito la Fondazione ha dato vita a specifici accompagnamenti per studenti diversamente abili per il conseguimento di titoli accademici presso Università italiane e straniere, secondo le direttive in materia di attuazione del diritto allo studio.

Ne hanno parlato:
Il Tirreno Pisa
StampToscana.it
GoNews.it
PisaInformaFlash.it
ControCampus.it

L'Università di Pisa ha ricevuto il premio Solidarietà e Sostenibilità 2015 della Fondazione accademica IUISM "Sapientia Mundi" in considerazione delle attività svolte in favore dei soggetti più deboli e diversamente abili. Il riconoscimento è stato ritirato da Paolo Mancarella, professore ordinario presso il dipartimento di Informatica, delegato del Rettore per la disabilità e attuale Presidente della Conferenza Nazionale dei Delegati Disabilità, durante una cerimonia che si è svolta a Roma il 25 marzo scorso nell'aula magna della clinica medica del Policlinico Umberto I.
"Il premio è un riconoscimento degli sforzi che il nostro Ateneo ha compiuto in questi anni a favore degli studenti con disabilità – ha dichiarato Paolo Mancarella - offrendo loro servizi sempre più efficaci, volti a garantire una partecipazione attiva alla vita universitaria. Desidero condividere la soddisfazione per il riconoscimento ottenuto con tutto lo staff dell'USID (l'Unità di Servizi per l'Integrazione degli studenti Disabili), con i volontari del servizio civile e con tutti gli studenti che in questi anni hanno fornito il loro prezioso e irrinunciabile contributo".
Un impegno che è stato dunque riconosciuto dalla Fondazione IUISM che da anni promuove l'inclusione sociale, con particolare attenzione alle forme di fragilità umana legate alle condizioni psico-fisiche dell'individuo, cercando di rendere accettabili le differenze tra i singoli ed i gruppi sociali. A tale proposito la Fondazione ha dato vita a specifici accompagnamenti per studenti diversamente abili per il conseguimento di titoli accademici presso Università italiane e straniere, secondo le direttive in materia di attuazione del diritto allo studio.

Si è conclusa martedì 31 marzo la quinta edizione del PhD+, il programma dedicato alla diffusione dello spirito imprenditoriale e alla valorizzazione dei risultati della ricerca promosso dall'Università di Pisa. I progetti e le idee sviluppati nel corso del programma sono stati 15 e fanno riferimento a diversi settori: dall'agrifood al monitoraggio ambientale, dalla musica all'internet delle cose, dalla sostenibilità al turismo e all'intrattenimento.

L'edizione 2015 ha visto 20 relatori nazionali e internazionali animare le 12 sessioni che i 97 partecipanti hanno potuto seguire a partire dalla metà di febbraio. Le lezioni si sono svolte in inglese al fine di dare al programma una dimensione sempre più internazionale, consentendo così la partecipazione di 10 PhD stranieri. Il pitch finale, durante il quale sono state presentate le idee, si è svolto nel pomeriggio di venerdì 27 marzo e in quell'occasione 7 allieve e 8 allievi hanno illustrato i progetti in una sessione a cui hanno partecipato anche gli studenti del master in Business Administration dell'Università di Pisa con il quale il PhD+ collabora da tre anni.

"Il PhD+ sta crescendo in partecipazione e attenzione sia a livello locale, sia a livello nazionale e internazionale, come dimostrano i vari successi che i nostri spin-off stanno ottenendo nelle competizioni del settore – ha commentato Paolo Ferragina, prorettore per la Ricerca applicata e l'innovazione dell'Ateneo pisano intervenuto all'inizio della sessione di pitch – La dimensione internazionale del programma è testimoniata anche dal Progetto ENDuRE, European Network of Design for Resilient Entrepreneurship, di cui il PhD+ è un elemento fondamentale. Endure è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma Erasmus+ Knowledge Alliances di cui il nostro Ateneo è capofila, finalizzato a fornire un supporto strategico alle startup e ad accrescerne la resilienza".

Tra i progetti che hanno ricevuto maggiore attenzione dall'audience ricordiamo Echoes, di Stefano Lischi e Daniele Staglianò, che hanno sviluppato un sistema radar per applicazioni portuali che, grazie a innovative tecnologie di imaging, consente di individuare la forma e la dimensione delle navi in transito; Sound Shoes, di Lorenzo Cominelli, che ha unito la passione per la musica ai suoi studi nell'ambito del corso di dottorato in ingegneria dell'informazione sviluppando "Sound Shoes", una scarpa sensorizzata che genera musica grazie a un semplice movimento del piede; Matchome, un sito e una app per permettere ai tifosi di calcio di incontrarsi per seguire le partite della propria squadra del cuore ideati da Sara Compagnone, laureanda in Marketing e ricerche di mercato; NomoreQ, un sistema per risparmiare tempo ed evitare lo stress dello stare in coda, presentato da Antonello Cherubini e Gastone Rosati; Onlywine, un protocollo di vinificazione innovativo e una tecnologia all'avanguardia per eliminare additivi e solfiti ottenendo un vino più buono e più sano, presentato da Chiara Sanmartin, assegnista del dipartimento di Scienze agrarie, ambientali e agro-alimentari. Gli altri progetti sviluppati nell'ambito del corso sono stati: Enjoy Wine (Xiaoguo Ying), VideoTalent (Maria Laura Tamburello), Optical System for Lithography (José Maria Gonzales Castro), ABCDEARMONDAY (Antonella Garzelli); Recycling bioactive compounds for cosmetics and food production (Morena Gabriele), Digicane (Leo Dvortsin), Travelogin (Antonio Campus, Lorenza La Rosa), Save Food (Claudia Molfetta, Lorenzo Sossi), Sound absorption system (Veronica Palla), NoteATTIVE (Eleonora Galassi).

Mercoledì, 01 Aprile 2015 12:45

Il dolore si riduce stimolando il cervelletto

Strumentazione stimolazione transcranicaUno studio coordinato dal professor Ferdinando Sartucci - direttore della sezione dipartimentale di Neurologia di Cisanello - e condotto dal dottor Tommaso Bocci (nella foto in basso a sinistra) - assegnista di ricerca dell'Università di Pisa - ha dimostrato che il cervelletto, oltre alle note funzioni di controllo del movimento, ha un ruolo importante nella modulazione del dolore. Lo studio, pubblicato dalla rivista "Restorative Neurology and Neuroscience", è il frutto della collaborazione tra le università di Pisa, Siena, Aalborg (Danimarca) e gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico Bambino Gesù di Roma e Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.

La ricerca ha dimostrato che l'utilizzo della "stimolazione transcranica a corrente diretta" (tDCS) (foto a destra) modifica significativamente la soglia del dolore. Sono stati coinvolti nella sperimentazione soggetti volontari sani che non assumevano alcun farmaco o sostanza ad azione psicotropa, cui sono stati applicati elettrodi che erogano una corrente continua di bassa intensità, in grado di influenzare le funzioni neuronali.

tommaso bocciI ricercatori hanno quindi valutato le modificazioni soggettive nella percezione dolorifica e le modificazioni dei "potenziali evocati laser" (la metodica elettrofisiologica più comunemente impiegata nello studio e quantificazione del dolore). Di fatto, la pratica ha mostrato che la tDCS catodica abbatteva significativamente la soglia di percezione del dolore ed aumentava i punteggi della scala VAS, comunemente impiegata per misurare il dolore; inoltre produceva un aumento di ampiezza dei potenziali laser dolore correlati. Il punto rilevante tuttavia è stato che invertendo la polarità della tDCS, gli effetti erano opposti, ovvero la percezione dolorosa si riduceva, come provato dai punteggi della VAS, ed i potenziali laser dolore correlati si riducevano.

Lo studio ha così dimostrato che la tDCS può essere efficace nel trattamento del dolore non solo attraverso la stimolazione della corteccia frontale - come recentemente è stato provato - ma anche utilizzando il cervelletto. Altri studi sono in corso per verificare la durata del beneficio e capire se questo metodo possa essere applicato in condizioni cliniche siano presenti altri disturbi, oltre al dolore.

gruppo phd 2015Si è conclusa martedì 31 marzo la quinta edizione del PhD+, il programma dedicato alla diffusione dello spirito imprenditoriale e alla valorizzazione dei risultati della ricerca promosso dall'Università di Pisa. I progetti e le idee sviluppati nel corso del programma sono stati 15 e fanno riferimento a diversi settori: dall'agrifood al monitoraggio ambientale, dalla musica all'internet delle cose, dalla sostenibilità al turismo e all'intrattenimento.

L'edizione 2015 ha visto 20 relatori nazionali e internazionali animare le 12 sessioni che i 97 partecipanti hanno potuto seguire a partire dalla metà di febbraio. Le lezioni si sono svolte in inglese al fine di dare al programma una dimensione sempre più internazionale, consentendo così la partecipazione di 10 PhD stranieri. Il pitch finale, durante il quale sono state presentate le idee, si è svolto nel pomeriggio di venerdì 27 marzo e in quell'occasione 7 allieve e 8 allievi hanno illustrato i progetti in una sessione a cui hanno partecipato anche gli studenti del Master in Business Administration dell'Università di Pisa con il quale il PhD+ collabora da tre anni.

video talent"Il PhD+ sta crescendo in partecipazione e attenzione sia a livello locale, sia a livello nazionale e internazionale, come dimostrano i vari successi che i nostri spin-off stanno ottenendo nelle competizioni del settore – ha commentato Paolo Ferragina, prorettore per la Ricerca applicata e l'innovazione dell'Ateneo pisano intervenuto all'inizio della sessione di pitch – La dimensione internazionale del programma è testimoniata anche dal Progetto ENDuRE, European Network of Design for Resilient Entrepreneurship, di cui il PhD+ è un elemento fondamentale. Endure è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma Erasmus+ Knowledge Alliances di cui il nostro Ateneo è capofila, finalizzato a fornire un supporto strategico alle startup e ad accrescerne la resilienza".

enjoy wineTra i progetti che hanno ricevuto maggiore attenzione dall'audience ricordiamo Echoes, di Stefano Lischi e Daniele Staglianò, che hanno sviluppato un sistema radar per applicazioni portuali che, grazie a innovative tecnologie di imaging, consente di individuare la forma e la dimensione delle navi in transito; Sound Shoes, di Lorenzo Cominelli, che ha unito la passione per la musica ai suoi studi nell'ambito del corso di dottorato in Ingegneria dell'informazione sviluppando "Sound Shoes", una scarpa sensorizzata che genera musica grazie a un semplice movimento del piede; Matchome, un sito e una app per permettere ai tifosi di calcio di incontrarsi per seguire le partite della propria squadra del cuore ideati da Sara Compagnone, laureanda in Marketing e ricerche di mercato.

pitch sound shoes

NomoreQ, un sistema per risparmiare tempo ed evitare lo stress dello stare in coda, presentato da Antonello Cherubini e Gastone Rosati; Onlywine, un protocollo di vinificazione innovativo e una tecnologia all'avanguardia per eliminare additivi e solfiti ottenendo un vino più buono e più sano, presentato da Chiara Sanmartin, assegnista del dipartimento di Scienze agrarie, ambientali e agro-alimentari.

Gli altri progetti sviluppati nell'ambito del corso sono stati: Enjoy Wine (Xiaoguo Ying), VideoTalent (Maria Laura Tamburello), Optical System for Lithography (José Maria Gonzales Castro), ABCDEARMONDAY (Antonella Garzelli); Recycling bioactive compounds for cosmetics and food production (Morena Gabriele), Digicane (Leo Dvortsin), Travelogin (Antonio Campus, Lorenza La Rosa), Save Food (Claudia Molfetta, Lorenzo Sossi), Sound absorption system (Veronica Palla), NoteATTIVE (Eleonora Galassi), Smart Soccer Channel (Tommaso Giorgetti).

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa