Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Giovedì, 19 Marzo 2015 09:25

How to apply

 

Summer and Winter Schools are open to university students and young professionals.

Please note that certain Summer/Winter Schools require special conditions for the admission. Make sure you meet all the admission requirements before you submit your application to a Summer/Winter School.

Once you have found the Summer or Winter course you would like to attend, you are required to go through the following procedural steps:

1. REGISTRATION: connect to the Alice portal and register. Each step you need to take in order to complete your registration on Alice is widely outlined in the Summer/Winter School "How to apply" Tutorial available in the Attachments at the bottom of this webpage. Please read it carefully and follow the instructions step by step.

2. DOCUMENTS: after registration on the Alice portal, the system will give you a username and you will choose a password. Before proceeding to the next step, make sure you have the following documents: 

• Identity Document (*PASSPORT in case you are a foreign student*)

• Enrolment Form (the Enrolment Form is available in the Attachments at the bottom of this webpage. You are due to fill in the form and SIGN IT TWICE, in both areas marked “Sign here”, as it is stated in the document itself; you will upload it on the portal when required)

• Curriculum Vitae

• Any other document which might be required by the Summer/Winter School you decided to enrol in (if that is the case, such documents will be specified on the Summer/Winter School webpage)

All the documents must be in pdf format, in order to upload them on the portal when required.

3. ENROLMENT: after the registration, you can enrol in the Summer/Winter School you would like to attend. The Enrolment Process is outlined in the Summer/Winter School "How to apply" Tutorial available in the Attachments at the bottom of this webpage. 
Please read the instructions carefully and follow the outlined steps.
Please note that you are not required to have either an italian tax code or a residence permit to enrol in a Summer/Winter School.

Details about fees payment are specified on the Summer/Winter School webpage. Please read the information and instructions carefully before the payment.

Make sure to check if you need a Visa or Insurance. For further information about these subjects, visit the following webpage:

 For any further question, please contact: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

"Ho appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa del professor Roberto Sbrana, cui mi legava una profonda amicizia e una grande stima - ha detto il rettore Massimo Augello -. Nel corso della carriera, il professor Sbrana ha dato un costante e significativo contributo alla vita della nostra Università, ricoprendo cariche di assoluto prestigio quale membro del Senato Accademico e del Nucleo di Valutazione. Anche per queste ragioni era stato insignito con l'Ordine del Cherubino. Ne ho un ricordo vivo durante gli anni della sua presidenza della facoltà di Economia e poi negli altri importanti ruoli ricoperti sia all'interno della stessa facoltà, che nell'attuale dipartimento di Economia e management".

"Grazie al suo equilibrio e alla sua stringente logica razionale - ha ricordato la professoressa Ada Carlesi, collega ma ancor più amica del professor Sbrana - Roberto era diventato un punto di riferimento fondamentale all'interno dell'ex facoltà di Economia e poi del nuovo dipartimento. La stessa sensibilità, umanità e disponibilità al dialogo e alla collaborazione che caratterizzavano i suoi rapporti con i colleghi e con gli amici, Roberto le ha sempre dimostrate anche nei rapporti con gli studenti, che lo apprezzavano e stimavano anche per la sua rara capacità di riuscire a trasmettere la straordinaria conoscenza che possedeva in modo semplice, ma non per questo meno rigoroso da un punto di vista scientifico."

 

Profilo accademico e scientifico del professor Roberto Sbrana
sbrana robertoIl professor Roberto Sbrana è nato a Pisa nel maggio del 1948. Laureato in Economia e commercio all'Università di Pisa nel 1973, il professor Sbrana ha svolto l'intera carriera accademica all'interno dell'Ateneo, diventando nel 1989 professore ordinario di Economia e gestione delle imprese.
È stato preside della facoltà di Economia e membro del Senato accademico nel triennio accademico 1993/'94-1995-'96, e vicepreside nel quadriennio successivo. Il professor Sbrana è stato membro del Nucleo di valutazione dell'Ateneo dal 1996 al 2000 e membro del Senato accademico dal 2012 al 2014, nella composizione prevista dal nuovo Statuto dell'Università di Pisa, come rappresentante del proprio settore culturale.
Nell'ultimo periodo ha ricoperto la carica di direttore del dipartimento di Economia aziendale "Egidio Giannessi" tra 2011 e 2012 e quella di vice direttore del dipartimento di Economia e management tra 2013 e 2014. Il professor Roberto Sbrana ha presentato richiesta di dimissioni dal servizio a decorrere dal 31 dicembre del 2014.
Nel 1998 è stato insignito dell'Ordine del Cherubino.
L'importante attività scientifica del professor Roberto Sbrana si è concentrata, soprattutto negli ultimi anni, su ricerche di marketing in aziende commerciali, anche se i suoi interessi hanno spaziato su molte altre tematiche. Nel corso della carriera, il professor Sbrana ha pubblicato numerosi contributi concernenti in particolare il sistema distributivo italiano e l'economia delle piccole e medie imprese.

neuroscienceSleep is necessary to maintain brain functional efficiency, as shown by the well-known consequences of sleep deprivation – including attention lapses, confusion, emotional instability, etc. - that often result in car accidents or behavioral mistakes. Previous studies carried out in animal models at the Center for Sleep and Consciousness (University of Wisconsin, Madison, WI-USA) demonstrated that extended wakefulness is associated with the occurrence of temporary "local sleep episodes" (neuronal off-periods), potentially leading to behavioral errors.

Now, a novel study performed in a collaboration between the Clinical Psychology Branch at the University Hospital of Pisa, (Pisa, Italy), headed by Prof. Pietro Pietrini, and the Center for Sleep and Consciousness, headed by Prof. Giulio Tononi, revealed that similar local sleep events can occur also in awake humans and may potentially have negative effects on cognitive skills.

giulio bernardiIn their study, entitled "Neural and behavioral correlates of extended training during sleep deprivation in humans: evidence for local, task-specific effects" and published today by the Journal of Neuroscience, Giulio Bernardi and co-workers asked whether lengthy utilization of specific cognitive functions would exhaust cortical areas devoted to those functions. Specifically, the researchers questioned whether a prolonged practice with tasks requiring self-control would lead to a less efficient impulse control due to fatigue in frontal cortical areas. To test this hypothesis, a group of 16 young healthy subjects performed a series of executive function tasks, known to involve frontal cortical areas, continuously for a 24-hour period with no sleep. As a control task, on a separate day, the same individuals practiced again for 24 hours without sleeping with tasks requiring eye-hand coordination (a driving simulator). The two experimental days were randomized across subjects to avoid any learning or habituation effect.

The authors also used high-density electroencephalography (EEG) to monitor participant brain activity before and during the execution of the specific behavioral tests related to the two distinct cognitive domains. Prolonged exercise in the absence of any sleep recovery resulted in significant behavioral errors during either tasks. Interestingly, errors were associated with the occurrence of slow frequency oscillations (similar to those normally observed during sleep) within the brain regions that were associated to the specific task.

These findings expand previous data from the same groups in animals by showing that prolonged practice with specific activities can lead to progressively increasing "functional fatigue" in those brain regions that are maximally involved in task execution. In these conditions, although individuals may appear fully awake based on their general behavior and scalp EEG, some brain areas may be actually turning off at unpredictable times, with potential negative effects on cognitive performance as well as on behavioral control.

pietrini ricciardiThese findings indicate that temporary deactivations of brain areas involved in specific activities could be responsible for relevant behavioral alterations in humans. In fact, these results may contribute elucidating the mechanisms leading to performance failures, impulsiveness or dis-inhibition during acute sleep deprivation or chronic sleep restriction, and open the doors for the development of new approaches for their identification and prevention. "Frontal functional fatigue in individuals who are for long time under undue stressful situations may contribute to the sudden loss of impulse control that often we observe in forensic psychiatric examinations - concludes Prof. Pietrini (on the right, with the researcher Emiliano Ricciardi) - These results prompt novel insights into the genesis and dynamics of explosive antisocial behaviors".

Further studies are being developed to determine whether specific factors - such as genetic predisposition, brain morphological or functional abnormalities and environmental issues - may be associated to a particular vulnerability to cognitive fatigue and to the occurrence of local sleep episodes.

* * *

Neural and Behavioral Correlates of Extended Training during Sleep Deprivation in Humans: Evidence for Local, Task-Specific Effects
Bernardi Giulio 1,2,3, Siclari Francesca 1, Yu Xiaoqian 1, Zennig Corinna 1, Bellesi Michele 1, Ricciardi Emiliano 2,3, Cirelli Chiara 1, Ghilardi Maria Felice 4, Pietrini Pietro 2,3*, Tononi Giulio 1*

1 Department of Psychiatry, University of Wisconsin, Madison, Wisconsin, USA
2 Laboratory of Clinical Biochemistry and Molecular Biology, University of Pisa, Italy
3 Clinical Psychology Branch, University of Pisa, AOUP Santa Chiara, Pisa, Italy
4 Department of Physiology and Pharmacology, City University of New York Medical School, New York, NY

Domenica 22 marzo alle ore 21,00 nella chiesa di Santa Maria del Carmine in corso Italia, il Centro Universitario per la diffusione della cultura della pratica musicale dell'Ateneo pisano offrirà alla cittadinanza un grande concerto polifonico che sarà realizzato dal celebre Coro del Knox College di Galesburg, nell'Illinois (USA), centro di eccellenza in scienze e materie umanistiche, in tournèe in Toscana in questo periodo. Il Coro è un gruppo eterogeneo di studenti che perseguono assiduamente l'obiettivo di condividere con gli altri la passione per il canto e svolge annualmente vari programmi concertistici in tutto il mondo. Sotto la direzione di Laura Lane, eseguirà a Pisa un interessante programma di musica polifonica dalRrinascimento fino alla musica contemporanea. Al termine del concerto, il Coro dell'Università di Pisa si unirà al coro ospite per il saluto finale. L'ingresso è libero.

Che il sonno sia fondamentale per il buon funzionamento cerebrale è dimostrato dalle ben note conseguenze della sua deprivazione, che includono, tra le altre cose, cali di attenzione, confusione e instabilità emotiva. Di fatto, tali alterazioni rappresentano una delle cause di errori medici, incidenti automobilistici e comportamenti antisociali. Un originale studio pubblicato oggi sulla prestigiosa rivista scientifica Journal of Neuroscience e frutto della collaborazione tra il Laboratorio di Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica dell'Università di Pisa e l'Unità Operativa di Psicologia clinica dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, entrambi diretti dal professor Pietro Pietrini, e il Centro per lo studio del sonno e della coscienza dell'Università del Wisconsin, (Madison, USA) guidato dal professor Giulio Tononi, ha dimostrato che la veglia prolungata in individui impegnati in un dato compito è associata alla comparsa di temporanei episodi di "sonno locale", con gravi conseguenze negative sulle abilità cognitive e sul controllo del comportamento.
In questa ricerca, Giulio Bernardi, giovane assegnista dell'Università di Pisa, e collaboratori hanno dimostrato che l'utilizzo prolungato di particolari funzioni cognitive può determinare un affaticamento delle regioni cerebrali coinvolte in queste stesse funzioni. In particolare, i ricercatori hanno studiato se la pratica prolungata di compiti basati sull'autocontrollo potesse determinare una riduzione relativa della capacità di controllare gli impulsi, a causa di un relativo affaticamento delle aree corticali frontali. Per verificare questa ipotesi, un gruppo di 16 giovani volontari sani ha completato una serie di test basati sulle cosiddette "funzioni esecutive", associate al reclutamento delle regioni corticali frontali, per un periodo di 24 ore e in assenza di sonno. Come compito di controllo, in una distinta sessione sperimentale, gli stessi volontari dovevano svolgere, ancora una volta per 24 ore, un compito basato sulla coordinazione occhio-mano (un simulatore di guida). L'ordine di completamento delle due sessioni sperimentali è stato assegnato ai partecipanti in ordine pseudo-casuale, in modo da minimizzare gli effetti dell'apprendimento e dell'abituazione.
Gli autori hanno inoltre impiegato registrazioni elettroencefalografiche ad alta densità (EEG) per monitorare l'attività cerebrale dei partecipanti prima e durante l'esecuzione di particolari test comportamentali basati sugli stessi distinti domini cognitivi. Di fatto, la pratica prolungata in assenza di sonno ha portato alla comparsa di errori comportamentali durante i due test. Inoltre, gli errori sono risultati essere associati con la comparsa di oscillazioni a bassa frequenza, simili a quelli normalmente osservabili durante il sonno, nelle aree cerebrali coinvolte nello svolgimento dei compiti stessi.
Questi risultati indicano che la pratica prolungata di specifiche attività può portare a un progressivo "affaticamento funzionale" di particolari regioni cerebrali. In tali condizioni, individui in apparente stato di piena vigilanza potrebbero in realtà presentare imprevedibili episodi di temporaneo sonno locale, con potenziali conseguenze negative sulla performance cognitiva e sul controllo del comportamento.
Queste osservazioni possono contribuire a spiegare i meccanismi che determinano la ridotta performance, l'impulsività e la perdita delle inibizioni, in conseguenza di una privazione acuta o di una restrizione prolungata del sonno. Inoltre, essi aprono nuove prospettive per lo sviluppo di approcci per l'identificazione e la prevenzione di questi fenomeni di "sonno locale".
"Un affaticamento funzionale frontale in individui che si trovano per un tempo prolungato in condizioni di stress potrebbe contribuire a spiegare la perdita improvvisa e imprevedibile di controllo sugli impulsi che viene frequentemente riscontrata nei reati d'impeto - conclude il professor Pietrini - Dunque, questi risultati offrono una nuova prospettiva sulla genesi e la dinamica dei comportamenti antisociali di tipo impulsivo e forniscono un correlato cerebrale dell'errore per stanchezza".
Altri studi sono in corso per verificare se specifici fattori, come una predisposizione genetica, particolari alterazioni cerebrali morfologiche o funzionali, o l'intervento di determinate variabili ambientali, possano essere associate a una maggiore o minore vulnerabilità agli effetti dell'affaticamento cognitivo e alla comparsa di episodi di sonno locale durante la veglia.
La ricerca è stata finanziata dai National Institutes of Health (NIH, Stati Uniti), dalla McDowell Foundation, dalla Swiss National Foundation, dalla Swiss Foundation for Medical-Biological Grants e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

***************
Riferimenti all'articolo pubblicato sul Journal of Neuroscience:
Neural and Behavioral Correlates of Extended Training during Sleep Deprivation in Humans: Evidence for Local, Task-Specific Effects
Bernardi Giulio 1,2,3, Siclari Francesca 1, Yu Xiaoqian 1, Zennig Corinna 1, Bellesi Michele 1, Ricciardi Emiliano 2,3, Cirelli Chiara 1, Ghilardi Maria Felice 4, Pietrini Pietro 2,3*, Tononi Giulio 1*

1 Department of Psychiatry, University of Wisconsin, Madison, Wisconsin, USA
2 Laboratory of Clinical Biochemistry and Molecular Biology, University of Pisa, Italy
3 Clinical Psychology Branch, University of Pisa, AOUP Santa Chiara, Pisa, Italy
4 Department of Physiology and Pharmacology, City University of New York Medical School, New York, NY

Mercoledì, 18 Marzo 2015 11:03

Living in Pisa

Sorry, please follow the link below:

http://www.unipi.it/index.php/living-in-pisa

neuroscienceChe il sonno sia fondamentale per il buon funzionamento cerebrale è dimostrato dalle ben note conseguenze della sua deprivazione, che includono, tra le altre cose, cali di attenzione, confusione e instabilità emotiva. Di fatto, tali alterazioni rappresentano una delle cause di errori medici, incidenti automobilistici e comportamenti antisociali. Un originale studio pubblicato oggi sulla prestigiosa rivista scientifica Journal of Neuroscience e frutto della collaborazione tra il Laboratorio di Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica dell'Università di Pisa e l'Unità Operativa di Psicologia clinica dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, entrambi diretti dal professor Pietro Pietrini, e il Centro per lo studio del sonno e della coscienza dell'Università del Wisconsin, (Madison, USA) guidato dal professor Giulio Tononi, ha dimostrato che la veglia prolungata in individui impegnati in un dato compito è associata alla comparsa di temporanei episodi di "sonno locale", con gravi conseguenze negative sulle abilità cognitive e sul controllo del comportamento.

giulio bernardiIn questa ricerca, Giulio Bernardi (nella foto a sinistra), giovane assegnista dell'Università di Pisa, e collaboratori hanno dimostrato che l'utilizzo prolungato di particolari funzioni cognitive può determinare un affaticamento delle regioni cerebrali coinvolte in queste stesse funzioni. In particolare, i ricercatori hanno studiato se la pratica prolungata di compiti basati sull'autocontrollo potesse determinare una riduzione relativa della capacità di controllare gli impulsi, a causa di un relativo affaticamento delle aree corticali frontali. Per verificare questa ipotesi, un gruppo di 16 giovani volontari sani ha completato una serie di test basati sulle cosiddette "funzioni esecutive", associate al reclutamento delle regioni corticali frontali, per un periodo di 24 ore e in assenza di sonno. Come compito di controllo, in una distinta sessione sperimentale, gli stessi volontari dovevano svolgere, ancora una volta per 24 ore, un compito basato sulla coordinazione occhio-mano (un simulatore di guida). L'ordine di completamento delle due sessioni sperimentali è stato assegnato ai partecipanti in ordine pseudo-casuale, in modo da minimizzare gli effetti dell'apprendimento e dell'abituazione.

Gli autori hanno inoltre impiegato registrazioni elettroencefalografiche ad alta densità (EEG) per monitorare l'attività cerebrale dei partecipanti prima e durante l'esecuzione di particolari test comportamentali basati sugli stessi distinti domini cognitivi. Di fatto, la pratica prolungata in assenza di sonno ha portato alla comparsa di errori comportamentali durante i due test. Inoltre, gli errori sono risultati essere associati con la comparsa di oscillazioni a bassa frequenza, simili a quelli normalmente osservabili durante il sonno, nelle aree cerebrali coinvolte nello svolgimento dei compiti stessi.

Questi risultati indicano che la pratica prolungata di specifiche attività può portare a un progressivo "affaticamento funzionale" di particolari regioni cerebrali. In tali condizioni, individui in apparente stato di piena vigilanza potrebbero in realtà presentare imprevedibili episodi di temporaneo sonno locale, con potenziali conseguenze negative sulla performance cognitiva e sul controllo del comportamento.

Queste osservazioni possono contribuire a spiegare i meccanismi che determinano la ridotta performance, l'impulsività e la perdita delle inibizioni, in conseguenza di una privazione acuta o di una restrizione prolungata del sonno. Inoltre, essi aprono nuove prospettive per lo sviluppo di approcci per l'identificazione e la prevenzione di questi fenomeni di "sonno locale".

Ricciardi e Pietrini

"Un affaticamento funzionale frontale in individui che si trovano per un tempo prolungato in condizioni di stress potrebbe contribuire a spiegare la perdita improvvisa e imprevedibile di controllo sugli impulsi che viene frequentemente riscontrata nei reati d'impeto - conclude il professor Pietro Pietrini - Dunque, questi risultati offrono una nuova prospettiva sulla genesi e la dinamica dei comportamenti antisociali di tipo impulsivo e forniscono un correlato cerebrale dell'errore per stanchezza". (Nella foto a destra Emiliano Ricciardi, ricercatore del team di Pietrini, e il professor Pietro Pietrini).

Altri studi sono in corso per verificare se specifici fattori, come una predisposizione genetica, particolari alterazioni cerebrali morfologiche o funzionali, o l'intervento di determinate variabili ambientali, possano essere associate a una maggiore o minore vulnerabilità agli effetti dell'affaticamento cognitivo e alla comparsa di episodi di sonno locale durante la veglia.

La ricerca è stata finanziata dai National Institutes of Health (NIH, Stati Uniti), dalla McDowell Foundation, dalla Swiss National Foundation, dalla Swiss Foundation for Medical-Biological Grants e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

***************

Riferimenti all'articolo pubblicato sul Journal of Neuroscience:

Neural and Behavioral Correlates of Extended Training during Sleep Deprivation in Humans: Evidence for Local, Task-Specific Effects
Bernardi Giulio 1,2,3, Siclari Francesca 1, Yu Xiaoqian 1, Zennig Corinna 1, Bellesi Michele 1, Ricciardi Emiliano 2,3, Cirelli Chiara 1, Ghilardi Maria Felice 4, Pietrini Pietro 2,3*, Tononi Giulio 1*

1 Department of Psychiatry, University of Wisconsin, Madison, Wisconsin, USA
2 Laboratory of Clinical Biochemistry and Molecular Biology, University of Pisa, Italy
3 Clinical Psychology Branch, University of Pisa, AOUP Santa Chiara, Pisa, Italy
4 Department of Physiology and Pharmacology, City University of New York Medical School, New York, NY

**********

Ne hanno parlato: 
Repubblica.it 
LaStampa.it 
Focus.it
In Toscana
Tirreno Pisa 
Avvenire 
PaginaQ 
Controcampus.it
Trentino 

Al giovane ricercatore Marco Landi, assegnista di ricerca presso il dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell'Università di Pisa, è stato conferito dall'Unione Nazionale delle Accademie per le Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA) il Premio UNASA 2015 per il miglior articolo scientifico dell'anno 2014 nell'ambito della Chimica agraria e della Scienza del suolo. La cerimonia di premiazione si è svolta il 6 marzo 2015 presso la prestigiosa sede dell'Accademia dei Fisiocritici a Siena, in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico UNASA.

Dopo una valutazione curriculare a livello nazionale, Marco Landi è risultato vincitore per la candidatura del lavoro "Photoprotection by foliar anthocyanins mitigates effects of boron toxicity in sweet basil (Ocimum basilicum)" pubblicato nel 2014 sulla rivista di fisiologia vegetale 'Planta' e di cui il giovane ricercatore risulta primo autore. Nel lavoro viene dimostrato come in condizioni di eccesso di boro nel suolo, frequenti in ambienti aridi e semi-aridi, il ruolo fotoprotettivo degli antociani possa consentire alla pianta una maggior tolleranza nei confronti di questo elemento, evidenziando ancora una volta come i prodotti del metabolismo secondario racchiudano un enorme potenziale adattativo per le piante. La ricerca è stata condotta con la collaborazione della professoressa Lucia Guidi e del professor Alberto Pardossi dell'Università di Pisa, del dottor Massimiliano Tattini dell'Istituto per la Protezione delle Piante del CNR di Firenze e del professor Kevin S. Gould della Victoria University of Wellington (NZ), dove Marco Landi ha condotto una parte delle ricerche durante il periodo del suo dottorato di ricerca.

Marco Landi ha conseguito il titolo di dottorato di ricerca internazionale presso l'Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant'Anna nel marzo 2014. Attualmente le sue ricerche nell'ambito della biochimica agraria vertono sull'indagine delle risposte fisiologiche di piante di interesse agrario esposte a stress di natura abiotica tipici dell'areale mediterraneo. Oltre ad essere co-autore di articoli scientifici su riviste internazionali e capitoli di libri a invito, Landi è stato coinvolto nei Progetti nazionali PRIN assegnati al Dipartimento d Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali di Pisa dal titolo "Risposta delle piante alla tossicità da boro" coordinato dal professor Alberto Pardossi e "Progettare la città verde nell'era del cambiamento globale: funzioni degli alberi urbani e loro adattabilità nelle future condizioni climatiche (TreeCity)", coordinato dal professor Giacomo Lorenzini.

Mercoledì, 18 Marzo 2015 08:54

'Ripensare il nostro passato'

Poster giornata MirriSi intitola "Ripensare il nostro passato" la giornata di studi che si terrà venerdì 20 marzo, dalle ore 11 alle 18 nella Sala Stemmi della Scuola Normale Superiore. Un'occasione per celebrare i 90 anni di Mario Mirri, professore emerito dell'Università di Pisa e studioso di storia moderna, attraverso la Postfazione scritta per L'impegno di una generazione (a cura di M. Mirri, R. Sabbatini, L. Imbasciati, Milano, Franco Angeli, 2014), il volume dedicato alla formazione culturale, morale e politica di quattro giovani amici lucchesi: Fausto Codino, Giorgio Giorgetti, Mazzino Montinari e Angelo Pasquinelli. La profonda riflessione che traspare dalle pagine di Mirri, oltre a offrire nuovi modelli interpretativi sugli ultimi cinquant'anni di storia italiana ed europea, sarà lo spunto per riflettere sull'esigenza di affidare alla cultura e agli uomini di cultura, ieri quanto oggi, un ruolo preminente nella vita sociale e civile del nostro paese. Interverranno come relatori alcuni dei più stimati conoscitori della materia provenienti da prestigiose università italiane, tra i quali Roberto Barzanti, Roberto Finzi, Giovanni Gozzini, Maurizio Iacono, Adrien Lyttelton, Daniele Menozzi, Paolo Pezzino e Marcello Verga.

Mario MirriMario Mirri è professore emerito dell'Università di Pisa, studioso di storia del Settecento, di storia degli Stati territoriali, di storia dell'agricoltura e di storia dell'istruzione agraria nell'Ottocento. Tra gli ultimi suoi lavori ricordiamo Andare a scuola di agricoltura in Agricoltura come manifattura (Firenze, 2000); Fisiocrazia e riforme, il caso della Toscana e il ruolo di Ferdinando Paoletti (Fondazione Feltrinelli, «Annali 2007»).

Lunedì, 16 Marzo 2015 14:39

L'Enigma a Pisa

EnigmaSabato 14 marzo, nell'ambito dell'iniziativa "Un mese con Turing e l'Enigma", è stata inaugurata al Museo degli Strumenti per il Calcolo la mostra "L'Enigma a Pisa", curata per la Fondazione Galileo Galilei da Giovanni Cignoni, che resterà aperta fino a domenica 22 marzo. Sono intervenuti per l'Università di Pisa, il prorettore vicario Nicoletta De Francesco; per il Comune, l'assessora alle Politiche socioeducative e scolastiche, Marilù Chiofalo; per il Ministero dello Sviluppo Economico, la responsabile del Polo culturale del Museo Storico della Comunicazione del Ministero, Gilda Gallerati. Dopo l'introduzione di Giovanni Cignoni, che ha spiegato come operava e come fu battuta l'Enigma, si è svolta una dimostrazione dal vivo del funzionamento della macchina, prestata per l'occasione dal MiSE. L'evento ha suscitato grande curiosità e interesse negli oltre 250 partecipanti che sono intervenuti all'inaugurazione.

Enigma1Cogliendo al volo l'interesse seguito al film "The Imitation Game" e al suo meritato Oscar (miglior sceneggiatura non originale) il Museo degli Strumenti per il Calcolo ha proposto un ricco programma di eventi: l'Enigma al Museo, e poi approfondimenti sulla macchina, su Turing e gli altri personaggi, su Bletchley Park e la battaglia dei codici, sulla crittografia, sul serio e nella fantasia, nella storia e nel quotidiano, film all'Arsenale con presentazioni e dibattiti, il Turing di Tuono Pettinato e Francesca Riccioni, tavole rotonde, articoli su PaginaQ, dirette streaming con Radiocicletta.it
Per le scuole, incontri e laboratori didattici sulla crittografia e l'Enigma che rimarranno nell'offerta didattica del Museo anche dopo la Mostra.

Enigma2Gli appuntamenti nei prossimi giorni:

- lunedì 16 marzo, al Teatro Rossi Aperto, risposte al pubblico e dibattito in diretta streaming sul tema "Storia e Narrativa", con Giovanni Cignoni, Cinzia Colosimo, Maurizio Vaccaro,
- dal 16 al 18 marzo, all'Arsenale, "Enigma" (2001), introduzione a cura di Fabio Gadducci,
- martedì 17 marzo h 16.30: "Dall'Alberti all'Enigma e oltre", di Fabrizio Luccio - la storia della crittografia prima e dopo l'Enigma
- venerdì 20 marzo h 16.30: "Il muro della crittografia fra diritti e doveri", di Marco Mattiucci - Digital Forensics & Counter Forensics, Indagini di PG & Privacy - Crittografia, applicazioni e implicazioni - tavola rotonda con Marco Mattiucci, Dino Pedreschi, Gianluca Dini
- sabato 21 marzo h 16.30: "The Imagination Game – Le altre macchine", di Giovanni Cignoni - Calcolatori e non, citati o dimenticati dal film
- dal 23 al 25 marzo, all'Arsenale, Breaking the Code (1996), introduzione a cura di Giuseppe Lettieri

Guarda il video.
Articolo su UniPiNews: http://www.unipi.it/index.php/tutte-le-news/item/5631-un-mese-con-turing-e-lenigma
Programma completo: http://hmr.di.unipi.it/TuringEnigma
Contatti: Francesca Corradi, 050 2213626, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Enigma4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa