Scoperta la serie di Fibonacci sulla facciata della chiesa di San Nicola
È un richiamo esplicito alle scoperte del primo grande matematico dell'Occidente cristiano, Leonardo Fibonacci, ed è riemerso grazie a un recente restauro che ha riportato i marmi della Chiesa di San Nicola in via Santa Maria all'antico splendore. Un originale studio di Pietro Armienti, docente di Petrologia e Petrografia dell'Università di Pisa, recentemente pubblicato sul Journal of Cultural Heritage, ha permesso di interpretare le eleganti geometrie dell'intarsio della lunetta sopra l'originario portale principale come un riferimento alla celebre successione numerica individuata dal matematico pisano.
"Per secoli i segni del tempo avevano reso illeggibili gli intarsi della facciata della chiesa, la cui costruzione, che risale all'inizio del XIII secolo, viene da molti attribuita a Nicola Pisano – commenta il professore – Dopo il restauro, il messaggio intarsiato nella lunetta del portale è emerso in tutti i suoi dettagli e ha permesso di dimostrare che il pregevole manufatto, che ha comportato il lavoro congiunto di matematici, teologi, artigiani, celebra le intuizioni che segnarono a Pisa la nascita di una scuola di pensiero capace di trasformare la visione medievale del mondo e di fare della città la culla del pensiero scientifico moderno".
Secondo l'interpretazione del professor Armienti, le eleganti simmetrie dell'opera sono un richiamo diretto alle scoperte del matematico pisano: "Se si assume come unitario il diametro dei cerchi più piccoli dell'intarsio, i più grandi hanno diametro doppio, i successivi triplo, mentre quelli di diametro 5 sono divisi in spicchi nei quadratini ai vertici del quadrato in cui è inscritto il cerchio principale, quello centrale ha diametro 13 mentre il cerchio che circoscrive i quadratini negli angoli ha diametro 8. Gli altri elementi dell'intarsio disposti secondo tracce circolari individuano circonferenze di raggio 21 e 34, infine il cerchio che circoscrive l'intarsio ha diametro 55 volte più grande del circolo minore. 1,2,3,5,8,13,21,34,55 sono i primi nove elementi della successione di Fibonacci".
Per Armienti, il riferimento non potrebbe essere più esplicito e collega direttamente l'intarsio all'opera del grande matematico o a una cerchia di suoi diretti collaboratori o allievi: "L'intarsio di fatto è un abaco per rappresentare numeri irrazionali come p o il rapporto Aureo f, oltre che per calcolare con un'ottima approssimazione i lati dei poligoni regolari inscritti nel cerchio diametro maggiore. Si tratta dunque di un importante monumento la cui presenza era stata concepita per l'educazione delle élites, secondo il programma della filosofia scolastica: un dono prezioso della sapienza degli antichi giunto dopo ottocento anni di oblio e la cui presenza va valorizzata".
La scoperta di Armienti non ha ricevuto alcun finanziamento, ma è frutto di una attenta osservazione e dello slancio di un'intuizione, che spinge allo studio per il piacere che deriva dal trovare una risposta a una domanda che nessuno prima si era mai posta: "È questa passione l'insegnamento prezioso che le nostre università devono sempre trasmettere ai giovani desiderosi di apprendere, per poter capire il mondo e attirare finanziamenti per la ricerca di base e applicata. Infatti – conclude il professore – Fibonacci introdusse i numeri arabi per facilitare i calcoli dei commercianti pisani del suo tempo e, come lui, occorre essere consapevoli del valore sia intellettuale che economico della conoscenza".
Ne hanno parlato:
Corriere della Sera
l'Unità
Il Giornale
Corriere Fiorentino
Il Tirreno
Tirreno Pisa
Nazione Pisa
RepubblicaFirenze.it
CorriereFiorentino.it
InToscana.it
TirrenoPisa.it
PisaToday.it
PisaInformaFlash.it
Mosaici tardo antichi scoperti nella villa romana dell'Oratoio
Scoperti nuovi mosaici tardo antichi nella villa romana dell'Oratorio, un sito archeologico che si trova nel Comune di Capraia e Limite in provincia di Firenze. In occasione del restauro e della musealizzazione dell'area, un'équipe dell'Università di Pisa, diretta dal professore Federico Cantini del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, ha riportato alla luce un nuovo pavimento musivo caratterizzata da diversi tipi di decorazioni, tra le quali spiccano ottagoni con al centro figure animali e un busto umano, e cornici composte da motivi geometrici e vegetali. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 19 settembre (9-13 e 15-19), il sito sarà per la prima volta aperto al pubblico.
"La grande villa romana dell'Oratorio è un sito di eccezionale importanza che getta nuova luce sulle residenze delle ultime aristocrazie senatorie vissute tra il IV e il V secolo – ha spiegato Federico Cantini – Il complesso ha avuto una importante fase di monumentalizzazione in età tardo antica, quando, come testimonia il frammento di un'iscrizione, doveva appartenere alla famiglia dei Vetti e probabilmente allo stesso Vettio Agorio Pretestato, che fu corrector Tusciae et Umbriae prima del 362 e praefectus urbi nel 384, anno della sua morte".
Durante le precedenti campagne di scavo condotte dal 2010 al 2014, i ricercatori avevano scoperto una grande aula absidata con pavimento musivo policromo, al centro del quale è collocato un pannello con una scena di "venatio apri", cioè una caccia al cinghiale. Quest'ultimo ritrovamento, avvenuto a fine agosto, consente di ricostruire la pianta di una nuova parte della villa, che doveva essere costituita da una struttura esagonale con sale che si affacciavano su un ambiente centrale.
"Questa nuova scoperta – ha sottolineato la dottoressa Lorella Alderighi della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana - rafforza la valenza culturale ed economica in età romana, come già in età etrusca, di un'area considerata fino a poco tempo fa di limitata importanza per tutto il periodo imperiale, ma che, a seguito di una recente e intensa attività di ricerca sul campo e degli studi sul commercio e sui trasporti di merci e suppellettili nel medio Valdarno, sta dimostrando la propria centralità soprattutto nel periodo del tardo impero, considerato a torto un'epoca di decadenza commerciale e culturale".
"Siamo orgogliosi di queste nuove scoperte seguite alla campagna di scavi sul sito 'Le Muriccia' di Limite sull'Arno - ha concluso Alessandro Giunti sindaco del Comune Capraia e Limite - Già il ritrovamento del mosaico policromo intatto di alcuni anni fa, ci aveva dato numerose soddisfazioni. Adesso lavoreremo nel tempo per tutelare, valorizzare e rendere fruibile alla cittadinanza il sito, che è un patrimonio storico, artistico e culturale di prim'ordine".
Scoperti nuovi mosaici nella villa romana dell'Oratoio in provincia di Firenze
Scoperti nuovi mosaici tardo antichi nella villa romana dell'Oratorio, un sito archeologico che si trova nel Comune di Capraia e Limite in provincia di Firenze. In occasione del restauro e della musealizzazione dell'area, un'équipe dell'Università di Pisa, diretta dal professore Federico Cantini del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, ha riportato alla luce un nuovo pavimento musivo caratterizzata da diversi tipi di decorazioni, tra le quali spiccano ottagoni con al centro figure animali e un busto umano, e cornici composte da motivi geometrici e vegetali. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 19 settembre (9-13 e 15-19) il sito sarà per la prima volta aperto al pubblico.
"La grande villa romana dell'Oratorio è un sito di eccezionale importanza che getta nuova luce sulle residenze delle ultime aristocrazie senatorie vissute tra il IV e il V secolo – ha spiegato Federico Cantini – Il complesso ha avuto una importante fase di monumentalizzazione in età tardo antica, quando, come testimonia il frammento di un'iscrizione, doveva appartenere alla famiglia dei Vetti e probabilmente allo stesso Vettio Agorio Pretestato, che fu corrector Tusciae et Umbriae prima del 362 e praefectus urbi nel 384, anno della sua morte".
Durante le precedenti campagne di scavo condotte dal 2010 al 2014, i ricercatori avevano scoperto una grande aula absidata con pavimento musivo policromo, al centro del quale è collocato un pannello con una scena di "venatio apri", cioè una caccia al cinghiale. Quest'ultimo ritrovamento, avvenuto a fine agosto, consente di ricostruire la pianta di una nuova parte della villa, che doveva essere costituita da una struttura esagonale con sale che si affacciavano su un ambiente centrale.
"Questa nuova scoperta – ha sottolineato la dottoressa Lorella Alderighi della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana - rafforza la valenza culturale ed economica in età romana, come già in età etrusca, di un'area considerata fino a poco tempo fa di limitata importanza per tutto il periodo imperiale, ma che, a seguito di una recente e intensa attività di ricerca sul campo e degli studi sul commercio e sui trasporti di merci e suppellettili nel medio Valdarno, sta dimostrando la propria centralità soprattutto nel periodo del tardo impero, considerato a torto un'epoca di decadenza commerciale e culturale".
"Siamo orgogliosi di queste nuove scoperte seguite alla campagna di scavi sul sito 'Le Muriccia' di Limite sull'Arno - ha concluso Alessandro Giunti sindaco del Comune Capraia e Limite - Già il ritrovamento del mosaico policromo intatto di alcuni anni fa, ci aveva dato numerose soddisfazioni. Adesso lavoreremo nel tempo per tutelare, valorizzare e rendere fruibile alla cittadinanza il sito, che è un patrimonio storico, artistico e culturale di prim'ordine".
L'E-Team Squadra corse dell'Ateneo pisano si aggiudica le tre prove statiche della Formula Student Italia
Primi nel Design event, nel Business plan event e nel Cost event. Insomma, tre su tre. È questo l'ottimo risultato dell'E-Team Squadra Corse, la squadra dell'Università di Pisa, che a Varano de' Melegari, nella gara internazionale FSAE Italy, ha sbaragliato la concorrenza aggiudicandosi tutte e tre le prove in programma.
il risultato è maturato grazie a mesi di intenso lavoro e dopo una radicale riorganizzazione della squadra, guidata da Leonardo Bartelloni. Il progetto della nuova macchina, chiamata "Kerub" (versione corsaiola del Cherubino, simbolo dell'Ateneo), con un nuovo motore quattro cilindri e che sarà dotata anche di alettoni, è stato apprezzato dai giudici, ottenendo 150 punti su 150. Punteggio pieno anche per il Business plan event. La stretta collaborazione fra i settori dell'Ingegneria e dell'Economia ha portato infine alla stesura del miglior Cost report fra tutte le 70 squadre partecipanti.
"Una vittoria strepitosa, ma tutt'altro che facile - ha commentato il capitano Leonardo Bartelloni - dopo aver compreso che la vettura non sarebbe stata portata fisicamente in gara ci siamo interrogati su come andare avanti. Lasciare o concentrarci sugli eventi statici? Ci siamo uniti come squadra attorno a un obiettivo: onorare nel miglior modo possibile l'impegno preso nei confronti dell'Università di Pisa e contribuire al suo prestigio. Questo risultato testimonia il grande impegno di tutti i membri del team e la loro integrazione".
L'esperienza della Formula Student, o Formula SAE, è altamente formativa per gli studenti universitari, indipendentemente dal loro percorso di studi. Si tratta infatti di una realtà concreta in cui ci si approccia ai problemi tipici della vita in azienda, dal lavoro in team alla comunicazione tra settori diversi, dalla scelta delle tecnologie al rispetto dei vincoli economici di progetto.
Per maggiori informazioni sul progetto pisano si può seguire la pagina facebook E-Team Squadra Corse Pisa e il sito www.eteamsquadracorse.it oppure si può scrivere alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
È stato presentato all'Expo il progetto 'Rasupea' sulle abitudini alimentari degli studenti universitari
È stato presentato all'Expo di Milano martedì 15 settembre il progetto "Rasupea", sviluppato dall'Università di Pisa in collaborazione con la Scuola Sant'Anna, che si propone di monitorare le abitudini alimentari degli studenti universitari in una fascia di età per la quale non esistono significativi studi scientifici. Attraverso un'app interattiva per smartphone che permette un'autodiagnosi di disturbi oro-gastro enterici e fornisce dati sulle incidenze di tali disturbi, il progetto vuole avviare i giovani a un processo di consapevolezza del proprio stato di salute, intervenendo nel caso per indicare i piatti del menù giornaliero della mensa che sono più adeguati a un corretto ed equilibrato stile alimentare.
Il progetto "Rasupea" è coordinato dal professor Roberto Barale, genetista del dipartimento di Biologia dell'Ateneo pisano, e si avvarrà della collaborazione del professor Giuseppe Turchetti della Scuola Sant'Anna, di ricercatori di stomatologia, gastroenterologia, informatici, statistici dell'Ateneo e del CNR, del DSU Toscana, oltre che del supporto di Pharmanutra, e naturalmente di tutti gli studenti dell'Università di Pisa che vorranno partecipare. Il progetto è sostenuto dalla Regione Toscana nell'ambito dei finanziamenti destinati ai progetti più interessanti per i settori agricoltura, salute e sicurezza alimentare, ed è stato inserito tra le ricerche che la Regione ha presentato alla kermesse milanese.
Presentato all'Expo il progetto 'Rasupea'
È stato presentato all'Expo di Milano martedì 15 settembre il progetto "Rasupea", sviluppato dall'Università di Pisa in collaborazione con la Scuola Sant'Anna, che si propone di monitorare le abitudini alimentari degli studenti universitari in una fascia di età per la quale non esistono significativi studi scientifici. Attraverso un'app interattiva per smartphone che permette un'autodiagnosi di disturbi oro-gastro enterici e fornisce dati sulle incidenze di tali disturbi, il progetto vuole avviare i giovani a un processo di consapevolezza del proprio stato di salute, intervenendo nel caso per indicare i piatti del menù giornaliero della mensa che sono più adeguati a un corretto ed equilibrato stile alimentare.
Il progetto "Rasupea" è coordinato dal professor Roberto Barale, genetista del dipartimento di Biologia dell'Ateneo pisano, e si avvarrà della collaborazione del professor Giuseppe Turchetti della Scuola Sant'Anna, di ricercatori di stomatologia, gastroenterologia, informatici, statistici dell'Ateneo e del CNR, del DSU Toscana, oltre che del supporto di Pharmanutra, e naturalmente di tutti gli studenti dell'Università di Pisa che vorranno partecipare.
Il progetto è sostenuto dalla Regione Toscana nell'ambito dei finanziamenti destinati ai progetti più interessanti per i settori agricoltura, salute e sicurezza alimentare, ed è stato inserito tra le ricerche che la Regione ha presentato alla kermesse milanese.
Tre vittorie per l'E-team Squadra Corse
Primi nel Design event, nel Business plan event e nel Cost event. Insomma, tre su tre. È questo l'ottimo risultato dell'E-Team Squadra Corse, la squadra dell'Università di Pisa, che a Varano de' Melegari, nella gara internazionale FSAE Italy, ha sbaragliato la concorrenza aggiudicandosi tutte e tre le prove in programma.
Il risultato è maturato grazie a mesi di intenso lavoro e dopo una radicale riorganizzazione della squadra, guidata da Leonardo Bartelloni. Il progetto della nuova macchina, chiamata "Kerub" (versione corsaiola del Cherubino, simbolo dell'Ateneo), con un nuovo motore quattro cilindri e che sarà dotata anche di alettoni, è stato apprezzato dai giudici, ottenendo 150 punti su 150. Punteggio pieno anche per il Business plan event. La stretta collaborazione fra i settori dell'Ingegneria e dell'Economia ha portato infine alla stesura del miglior Cost report fra tutte le 70 squadre partecipanti.
"Una vittoria strepitosa, ma tutt'altro che facile - ha commentato il capitano Leonardo Bartelloni - dopo aver compreso che la vettura non sarebbe stata portata fisicamente in gara ci siamo interrogati su come andare avanti. Lasciare o concentrarci sugli eventi statici? Ci siamo uniti come squadra attorno a un obiettivo: onorare nel miglior modo possibile l'impegno preso nei confronti dell'Università di Pisa e contribuire al suo prestigio. Questo risultato testimonia il grande impegno di tutti i membri del team e la loro integrazione".
L'esperienza della Formula Student, o Formula SAE, è altamente formativa per gli studenti universitari, indipendentemente dal loro percorso di studi. Si tratta infatti di una realtà concreta in cui ci si approccia ai problemi tipici della vita in azienda, dal lavoro in team alla comunicazione tra settori diversi, dalla scelta delle tecnologie al rispetto dei vincoli economici di progetto.
Guardia il video della premiazione
Per maggiori informazioni sul progetto pisano si può seguire la pagina facebook E-Team Squadra Corse Pisa e il sito www.eteamsquadracorse.it oppure si può scrivere alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
La 'dormienza' dei semi dipende dal tipo di impollinazione
Un team di ricercatori dell'Università di Pisa ha scoperto che la minore o maggiore 'dormienza' dei semi, una caratteristica fondamentale per la sopravvivenza delle piante anche in condizioni ambientali sfavorevoli, deriva dal tipo di impollinazione. Lo studio, pubblicato sulla rivista 'Seed Science Research', ha riguardato l'iperico (Hypericum elodes), una specie palustre originaria dell'Europa Atlantica, ma sorprendentemente in grado di resistere anche in Toscana malgrado le condizioni climatiche non ottimali. Il gruppo di ricercatori del dipartimento di Biologia dell'Ateneo pisano, composto da Angelino Carta (foto), Gianni Bedini, Angela Giannotti, Laura Savio e Lorenzo Peruzzi, ha condotto esperimenti d'impollinazione in condizioni naturali dimostrando che i semi prodotti per auto-impollinazione hanno una dormienza minore rispetto a quelli prodotti per impollinazione incrociata.
"La dormienza è una caratteristica dei semi che impedisce la germinazione nei momenti sfavorevoli per la sopravvivenza delle piante – ha spiegato Angelino Carta – e il fatto che ci siano semi con diversi gradi di dormienza spiega le due diverse strategie di riproduzione delle piante, ad alto rischio e basso rischio".
I semi poco dormienti, infatti, germineranno quasi subito garantendo una lenta ma costante crescita della popolazione (strategia ad alto rischio); i semi più dormienti, al contrario, germineranno solo dopo che l'inverno aumentando la probabilità di sopravvivenza delle piante nella stagione primaverile (strategia a basso rischio).
"Grazie alla nostra ricerca – ha concluso Angelino Carta – siamo riusciti a capire come, grazie ad un polimorfismo della germinazione, l'Hypericum elodes sia in grado di sopravvivere in Toscana, ma soprattutto il legame fra dormienza dei semi e tipo d'impollinazione apre nuovi scenari per migliorare le specie di interesse agronomico e studiare l'evoluzione delle strategie di riproduzione delle piante a seme del nostro Pianeta".
Ne hanno parlato:
AdnKronos
Focus.it
Panorama.it
GreenReport.it
PisaInformaFlash.it
PisaToday.it
VillaggioGlobale.it
StampToscana.it
InToscana.it
La 'dormienza' dei semi dipende dal tipo di impollinazione
Un team di ricercatori dell'Università di Pisa ha scoperto che la minore o maggiore 'dormienza' dei semi, una caratteristica fondamentale per la sopravvivenza delle piante anche in condizioni ambientali sfavorevoli, deriva dal tipo di impollinazione. Lo studio, pubblicato sulla rivista 'Seed Science Research', ha riguardato l'iperico (Hypericum elodes), una specie palustre originaria dell'Europa Atlantica, ma sorprendentemente in grado di resistere anche in Toscana malgrado le condizioni climatiche non ottimali. Il gruppo di ricercatori del dipartimento di Biologia dell'Ateneo pisano, composto da Angelino Carta, Gianni Bedini, Angela Giannotti, Laura Savio e Lorenzo Peruzzi, ha condotto esperimenti d'impollinazione in condizioni naturali dimostrando che i semi prodotti per auto-impollinazione hanno una dormienza minore rispetto a quelli prodotti per impollinazione incrociata.
"La dormienza è una caratteristica dei semi che impedisce la germinazione nei momenti sfavorevoli per la sopravvivenza delle piante – ha spiegato Angelino Carta – e il fatto che ci siano semi con diversi gradi di dormienza spiega le due diverse strategie di riproduzione delle piante, ad alto rischio e basso rischio".
I semi poco dormienti, infatti, germineranno quasi subito garantendo una lenta ma costante crescita della popolazione (strategia ad alto rischio); i semi più dormienti, al contrario, germineranno solo dopo che l'inverno aumentando la probabilità di sopravvivenza delle piante nella stagione primaverile (strategia a basso rischio).
"Grazie alla nostra ricerca – ha concluso Angelino Carta – siamo riusciti a capire come, grazie ad un polimorfismo della germinazione, l'Hypericum elodes sia in grado di sopravvivere in Toscana, ma soprattutto il legame fra dormienza dei semi e tipo d'impollinazione apre nuovi scenari per migliorare le specie di interesse agronomico e studiare l'evoluzione delle strategie di riproduzione delle piante a seme del nostro Pianeta".
Tre spettacoli sull'amore, sul caso e sulla necessità - 26-27/9
ll gruppo GRACT presenterà Sabato 26 e Domenica 27 settembre presso lo spazio in Via Derna 13, alle ore 20.00 lo spettacolo denominato: "La trilogia dell'amore - Tre spettacoli sull'amore, sul caso e sulla necessità".
Sofia K.
Liberamente ispirato alla vita di Sofia Kovalevskaya
Con: Elisabetta Biondi
Coreografie: Elisabetta Biondi
Regia: Silvia Rubes
ore 20:00
Il naso
Liberamente tratto dal Cirano di Bergerac di Edmond Rostand
Con: David Rocchi
Regia: Silvia Rubes
ore 21:00
Una storia d'amore
Liberamente ispirato a Romeo e Giulietta di William Shakesperare
Con: Mario Cortese
Regia: Silvia Rubes
ore 22:00
Ingresso gratuito su prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
N.B. Nella prenotazione è necessario indicare nome, cognome, la data scelta e se si vuol partecipare all'intera trilogia (scelta consigliata) oppure a quale/i dei singoli spettacoli.
Un progetto associazione GRACT, con il patrocinio del Consiglio degli Studenti dell'Università di Pisa ed il contributo finanziario dell'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana.
Informazioni
GRACT
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.facebook.com/gract.teatro