"Bianco" e "Azzurra Balena" al Teatro Nuovo
"Bianco"
Venerdì 28 febbraio e sabato 1° marzo, alle ore 21.00, andrà in scena al teatro nuovo lo spettacolo dal titolo “Bianco” , una produzione Binario Vivo Teatro Nuovo / Accademia perduta Romagna teatri / Teatri molisani.
Testo e regia di Giuseppe Tantillo, con Valentina Carli e Giuseppe Tantillo.
Mia e Lucio si conoscono un pomeriggio nel reparto di oncologia dell’ospedale locale. Hanno rispettivamente 37 e 40 anni. E se non fosse che sono entrambi terrorizzati dall’idea di morire, si accorgerebbero subito che non si tratta di un incontro qualunque. Ma come si fa a riconoscere la vita mentre si sta guardando in faccia la morte? Ed è possibile immaginare un futuro se non si è sicuri di avercelo? Bianco affronta il tema del tempo con tono leggero. Si tratta di una commedia che, come tutte le opere che non si prefiggono come fine unico il puro intrattenimento, cerca (invano) di trovare un senso alla nostra esistenza.
Giuseppe Tantillo, originario di Palermo, è un attore italiano con al suo attivo numerosi ruoli, oltre che in teatro, anche al cinema (il recente Iddu) e in serie di successo, tra cui Mare Fuori.
Valentina Carli, attrice nata a Pisa, ha lavorato, tra gli altri, con Gabriele Lavia ed è stata protagonista di molte altre produzioni. Nel 2022 ha vinto il Premio Le Maschere del Teatro italiano come Miglior attrice emergente.
"Azzurra Balena"
Domenica 2 marzo, alle ore 17.00, andrà in scena presso il Teatro Nuovo lo spettacolo per bambini dal titolo "Azzurra Balena", un teatro di figura per pupazzi in gommapiuma e attore, per spettatori dai 4 anni in su.
Liberamente tratto dal libro “Nel blu di azzurra” di Leila Corsi, lo spettacolo ha vinto il premio nazionale Favole Montane in Abruzzo indetto dal TFA-Teatro di Figura Abruzzese. Con Patrizia Ascione e Stefano Cavallini, figure e allestimento scenico Patrizia Ascione. adattamento, testi e regia Stefano Cavallini.
La protagonista, Azzurra Balena, è una balena di cartapesta, ma desidera così tanto diventare una balena in carne e… fanoni, che alla fine ci riesce, con l’aiuto di alcuni personaggi e di una foca monaca, ma soprattutto grazie al viaggio che farà per mare; il mar Tirreno, grande e accogliente, in grado di perdonare e di punire, di riscaldare e di riparare, il quale riserva sempre nuove sorprese.
Il costo del biglietto ridotto per studenti, docenti e dipendenti dell'Università è di 10 euro.
Botteghino del teatro (piazza della Stazione, 16, Pisa) aperto martedì e giovedì dalle 16.00 alle 19.00 e a partire da un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.
Prevendite online: https://www.ciaotickets.com/it/location/teatro-nuovo-pisa
Per partecipare agli spettacoli del Teatro Nuovo è richiesta la tessera associativa annuale di Binario Vivo (costo 3 euro).
Tesseramento online: https://www.cloud32.it/GES/pub/iscrisocio/232333/01
Contatti: 392.3233535; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"Bianco" e "Azzurra Balena" al Teatro Nuovo
"Bianco"
Venerdì 28 febbraio e sabato 1° marzo, alle ore 21.00, andrà in scena al teatro nuovo lo spettacolo dal titolo “Bianco” , una produzione Binario Vivo Teatro Nuovo / Accademia perduta Romagna teatri / Teatri molisani.
Testo e regia di Giuseppe Tantillo, con Valentina Carli e Giuseppe Tantillo.
Mia e Lucio si conoscono un pomeriggio nel reparto di oncologia dell’ospedale locale. Hanno rispettivamente 37 e 40 anni. E se non fosse che sono entrambi terrorizzati dall’idea di morire, si accorgerebbero subito che non si tratta di un incontro qualunque. Ma come si fa a riconoscere la vita mentre si sta guardando in faccia la morte? Ed è possibile immaginare un futuro se non si è sicuri di avercelo? Bianco affronta il tema del tempo con tono leggero. Si tratta di una commedia che, come tutte le opere che non si prefiggono come fine unico il puro intrattenimento, cerca (invano) di trovare un senso alla nostra esistenza.
Giuseppe Tantillo, originario di Palermo, è un attore italiano con al suo attivo numerosi ruoli, oltre che in teatro, anche al cinema (il recente Iddu) e in serie di successo, tra cui Mare Fuori.
Valentina Carli, attrice nata a Pisa, ha lavorato, tra gli altri, con Gabriele Lavia ed è stata protagonista di molte altre produzioni. Nel 2022 ha vinto il Premio Le Maschere del Teatro italiano come Miglior attrice emergente.
"Azzurra Balena"
Domenica 2 marzo, alle ore 17.00, andrà in scena presso il Teatro Nuovo lo spettacolo per bambini dal titolo "Azzurra Balena", un teatro di figura per pupazzi in gommapiuma e attore, per spettatori dai 4 anni in su.
Liberamente tratto dal libro “Nel blu di azzurra” di Leila Corsi, lo spettacolo ha vinto il premio nazionale Favole Montane in Abruzzo indetto dal TFA-Teatro di Figura Abruzzese. Con Patrizia Ascione e Stefano Cavallini, figure e allestimento scenico Patrizia Ascione. adattamento, testi e regia Stefano Cavallini.
La protagonista, Azzurra Balena, è una balena di cartapesta, ma desidera così tanto diventare una balena in carne e… fanoni, che alla fine ci riesce, con l’aiuto di alcuni personaggi e di una foca monaca, ma soprattutto grazie al viaggio che farà per mare; il mar Tirreno, grande e accogliente, in grado di perdonare e di punire, di riscaldare e di riparare, il quale riserva sempre nuove sorprese.
Il costo del biglietto ridotto per studenti, docenti e dipendenti dell'Università è di 10 euro.
Botteghino del teatro (piazza della Stazione, 16, Pisa) aperto martedì e giovedì dalle 16.00 alle 19.00 e a partire da un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.
Prevendite online: https://www.ciaotickets.com/it/location/teatro-nuovo-pisa
Per partecipare agli spettacoli del Teatro Nuovo è richiesta la tessera associativa annuale di Binario Vivo (costo 3 euro).
Tesseramento online: https://www.cloud32.it/GES/pub/iscrisocio/232333/01
Contatti: 392.3233535; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
International Masterclasses di fisica delle particelle
Oltre 300 studentesse e studenti delle scuole superiori della Toscana quest'anno partecipano alle International Masterclasses di fisica delle particelle, organizzate dalla Sezioni di Firenze e di Pisa dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in stretta collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze e l’Università di Pisa.
Grazie alle International Masterclasses, le ragazze e i ragazzi, in contemporanea con i loro coetanei di altre sedi italiane o altri Paesi del mondo, potranno fare esperienza diretta di come funziona la ricerca scientifica dei grandi laboratori, analizzando in prima persona i dati provenienti da alcuni esperimenti di fisica delle particelle, accompagnati da ricercatori e ricercatrici.
In Toscana, le giornate delle International Masterclasses prevedono attività nelle aule dell’Università di Firenze e nella Sezione INFN di Pisa, divise tra seminari sugli argomenti fondamentali della fisica delle particelle ed esercitazioni al computer sui dati di alcuni esperimenti all’acceleratore LHC (Large Hadron Collider) del CERN di Genevra (Svizzera) e dell’acceleratore superKEKB del KEK di Tsukuba (Giappone).
Si parte a Firenze, con la masterclass del 24 febbraio sull’esperimento LHCb per poi proseguire con quelle dell’esperimento CMS (25 febbraio e 7 marzo). A Pisa, invece, le masterclass saranno sugli esperimenti ATLAS (28 febbraio), LHCb (12 marzo) e BELLE II (19 marzo). Alla fine di ogni giornata, proprio come in una vera collaborazione di ricerca internazionale, i giovani che partecipano alle masterclass contemporaneamente in Italia e negli altri Paesi del mondo si ritroveranno in videocollegamento con il CERN.
L’iniziativa, nata nel 2005, fa parte delle International Masterclasses organizzate da IPPOG (International Particle Physics Outreach Group) e, in Italia, dall'INFN. Le masterclass si svolgono contemporaneamente in 60 diversi Paesi, coinvolgono oltre 200 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università del mondo e più di 13.000 studenti delle scuole secondarie di II grado. Per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare quest'anno sono presenti le sedi di Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Cosenza, Ferrara, Firenze, Genova, Lecce, Milano Bicocca, Milano, Napoli, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Pisa, Roma I, Roma II, Roma III, Salerno, Torino, Trieste e Udine, e i Laboratori Nazionali di Frascati (INFN – LNF) e i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (INFN – LNGS).
Contatti locali:
FIRENZE (24 e 25 febbraio, 7 marzo)
Dove: Dipartimento di Fisica e Astronomia, via G. Sansone, 1, Sesto Fiorentino (FI)
Pagina web: https://masterclass.fi.infn.it/HOME.html
Contatti: dott. Simone Paoletti, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PISA (28 febbraio, 12 e 19 marzo)
Dove: INFN Sezione di Pisa, Via Filippo Buonarroti, 3, Pisa (Sala Galileo Galilei)
Contatti: dott. John Walsh, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni sulle International Masterclasses:
Masterclass italiane: http://masterclass.infn.it/
Masterclass internazionali: https://ippog.org/
Per informazioni sulle International Masterclasses nazionali:
Ufficio Comunicazione INFN – Cecilia Collà Ruvolo, 346 3338917, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A Pisa torna Magistralia, la settimana di presentazione delle magistrali di Civiltà e Forme del Sapere
Una settimana di eventi e lezioni aperte del Dipartimento di Eccellenza UniPi
Una settimana di lezioni aperte, seminari da seguire ed eventi speciali, per conoscere l’offerta formativa di II livello del Dipartimento di Eccellenza Civiltà e Forme del Sapere e cominciare ad entrare nella vita universitaria pisana. È questo l’obiettivo di Magistralia, la settimana di presentazione dei Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento CFS, in programma a Pisa dal 24 al 28 febbraio.
Alla sua seconda edizione, Magistralia è pensata come uno spazio di incontro e condivisione, per accogliere le studentesse e gli studenti che hanno conseguito o stanno per conseguire un titolo triennale e pensano di proseguire il loro percorso formativo all’Università di Pisa, scegliendo uno dei sette corsi di II livello del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Dipartimento di Eccellenza selezionato dal MUR, Ministero dell’Università e della Ricerca, per il quinquennio 2023/2027.
Con un’offerta formativa vasta, che spazia tra le diverse discipline dell’area umanistica, il Dipartimento offre una preparazione di alto livello per l’ingresso nel mondo del lavoro, come laureati in Archeologia, Comunicazione, Media, Tecnologie, Filosofia e Forme del Sapere, Orientalistica: Egitto, Vicino e Medio Oriente, Scienze per la pace: trasformazione dei conflitti e cooperazione allo sviluppo, Storia e Civiltà, Storia dell’arte.
Non solo una prova generale del vostro percorso magistrale: Magistralia 2025 sarà anche una open week aperta a tutti, ai futuri studenti ma anche alla cittadinanza, alle famiglie e a tutti gli interessati, che nella settimana dal 24 al 28 febbraio potranno venire a Pisa per seguire le lezioni universitarie, partecipare agli eventi in programma e incontrare il corpo docente e ricercatore.
Magistralia si conferma dunque un’occasione imperdibile per conoscere da vicino l’eccellenza della formazione umanistica offerta dall’Università di Pisa. Un’opportunità per esplorare nuovi percorsi di studio, per scegliere il proprio futuro e per vivere la cultura umanistica in tutte le sue forme.
Tutti gli incontri sono a partecipazione gratuita e ingresso libero, in base alla capienza delle aule.
Il programma completo dell’iniziativa è online sul sito del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
Pisa University Press alla quarta edizione di “Testo” – Firenze
Venerdì 28 febbraio “Grand Tour”: itinerario nei misteri della vita e della morte” Ospite Igor’ Višneveckij, autore de “Le affinità non elettive”
Pisa University Press, la casa editrice dell’ateneo di Pisa, entra a far parte dei protagonisti della quarta edizione di “Testo”, evento dedicato all’editoria contemporanea che si svolgerà dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda di Firenze, con 175 case editrici e oltre 210 ospiti.
Pisa University Press esporrà le proprie pubblicazioni allo Stand A/49. Non solo: venerdì 28 febbraio, alle ore 14, nella Sala Ginzburg, proporrà l’incontro “Grand Tour”: itinerario nei misteri della vita e della morte”.
Igor’ Višneveckij – scrittore e musicologo russo emigrato negli Stati Uniti, dove è docente universitario, considerato una delle voci più interessanti nell’odierno quadro letterario di lingua russa – presenterà il romanzo “Le affinità non elettive”, edito da Pisa University Press. Con lui ci saranno lo scrittore e critico Giovanni Maccari e i due curatori dell’opera, Iris Karafillidis (Università di Milano) e Stefano Garzonio (Università di Pisa).
Le affinità non elettive, di Igor’ Višneveckij
Un viaggiatore russo alla ricerca delle proprie radici e del senso della vita, un noir romantico tra magia e bellezza. Un romanzo avvincente, ricco di colpi di scena.
“Le affinità non elettive” porta il lettore nel 1835 e lo accompagna nel viaggio del giovane principe Esper Lysogorskij, alla ricerca dello zio Adrian. Attorno a questa figura si concentrano eventi e personaggi misteriosi, che accompagneranno Esper nel suo cammino alla scoperta delle bellezze di un'Italia meta prediletta del Grand Tour e sede di una nutrita colonia russa, in particolare a Roma.
L’opera, complessa incastonatura di elementi riconducibili al travelogue, al racconto fantastico e all’essai filosofico, pagina dopo pagina si rivela un affascinante enigma che il lettore è invitato a risolvere. Non solo: dietro allo schermo del genere fantastico e del racconto di viaggio, il romanzo è anche una riflessione sulla solitudine dell’uomo di fronte alla natura e alla storia. Solitudine che viene ribadita nel titolo: non esistono infatti “affinità elettive”.
Concorso fotografico di Circle U. sul cambiamento climatico
Tutte le informazioni al link: https://www.circle-u.eu/news/2025/participate-in-the-virtual-exhibition.html
Estate 2025: tante opportunità in Europa con le Summer Schools di Circle U.
Tutte le informazioni al link: https://www.unipi.it/index.php/news/item/29446-estate-2025-tante-opportunita-in-europa-con-le-summer-schools-di-circle-u
Premio "Amato Lamberti" 2025 - XII edizione
L’Associazione 'Amato Lamberti' bandisce un concorso per l’assegnazione di tre premi da 1.000 euro ciascuno per tesi di Laurea Magistrale e di Dottorato che riguardino i temi della criminalità organizzata, dei traffici criminali, dei reati ambientali, della criminalità digitale, della corruzione e delle economie illegali, delle vittime delle mafie e delle violenze, anche condotte con metodo etnografico e/o con ausilio di strumenti audiovisuali.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 27 aprile 2025.
Bando in allegato.
Per ulteriori informazioni contattare l'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La co-creazione sul territorio per l’innovazione sostenibile nelle Smart Cities: al via il progetto CoCreate2Innovate
Si chiama CoCreate2Innovate ed è un nuovo progetto appena avviato all’Università di Pisa che mira a creare un ecosistema di co-creazione in Europa per promuovere innovazioni sostenibili nelle Smart Cities. Il progetto è stato finanziato dalla Commissione Europea tramite l'EIT (European Institute of Innovation and Technology), nello specifico dalla Knowledge and Innovation Community (KIC) dedicata alla Urban Mobility.
CoCreate2Innovate riunisce tre istituzioni della rete Start For Future: l'Università di Pisa, la Strascheg Center for Entrepreneurship (SCE) di Monaco e The Edge Solutions di Sofia, in Bulgaria. Queste collaboreranno per fornire formazione e supporto a startup, consulenti di incubatori, manager dell'innovazione e istituzioni pubbliche, con l'obiettivo di migliorare le capacità collaborative e implementare soluzioni innovative. Il progetto, appena avviato, è orientato alla co-creazione al fine di creare un impatto concreto sul territorio: dalla formazione e attività di capacity building emergerà difatti anche un progetto pilota nell’ecosistema pisano.
I partner del progetto si sono incontrati a Pisa per il kick off meeting a cui hanno partecipato anche stakeholder locali come il Polo Tecnologico di Navacchio, CNA Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna, Comune di Pisa e Lab11, oltre al team del nuovo laboratorio UNIPI sull’Intelligenza Artificiale, DetaiLLs.
Il progetto prevede diverse attività, tra cui attività di formazione per consulenti di incubatori e supporto a startup e spin-off. In particolare, nei prossimi mesi 25 consulenti di incubatori parteciperanno a workshop dedicati allo sviluppo di competenze chiave nella gestione di startup e spin-off attraverso metodologie di co-creazione. Inoltre alcune start-up riceveranno l’accompagnamento di potenziali clienti per definire al meglio il proprio orientamento al mercato.
Tra le attività sono previste sessioni dedicate a Innovation Manager privati e pubblici. Inoltre, saranno invitati dirigenti e funzionari dei comuni dell'Area Vasta di Pisa per attività di formazione gratuita sullo sviluppo di attività imprenditoriali.
“In un momento delicato per il sistema universitario italiano, l'Università di Pisa sta partecipando a bandi europei per finanziare le attività di co-creazione sul territorio a favore di tutta la comunità accademica – ha dichiarato il professor Alessio Cavicchi, delegato del rettore alla promozione della Cultura imprenditoriale e dell’innovazione sociale dell’Università di Pisa – Le reti internazionali di cui fa parte l’Università di Pisa come Start For Future e Circle U., rappresentano progetti di valore per la visione di medio-lungo periodo e per l’opportunità di valorizzare la mobilità di studenti, docenti, staff e innovatori sul territorio”.
Il progetto CoCreate2Innovate rappresenta un’occasione importante per aprire gli ecosistemi di innovazione e imprenditorialità territoriali a una dimensione europea, valorizzando e incrementando le competenze di aziende, consulenti e startup e orientandole verso un approccio imprenditoriale più sostenibile e innovativo.
Il kick-off meeting a Pisa (12-14 febbraio 2025)
La prima giornata si è svolta presso il Polo Tecnologico di Navacchio, con la visita degli spazi e dell’incubatore insieme a Silvia Marchini e Andrea Di Benedetto e l’incontro tra partner del progetto, startup incubate presso il Polo e studenti del corso I-Lab del Contamination Lab. Le startup presenti hanno condiviso sfide, passi avanti e azioni future per le proprie aziende. Le realtà presenti sono state: Relief srl, con la CEO Gioia Lucarini, SoundSafe Care srl, con il CEO Andrea Mariani, ABZero srl, con il CEO Giuseppe Tortora e Weabios srl con la CEO Lucia Arcarisi.
La giornata di lavoro del 13 febbraio si è focalizzata sullo sviluppo e definizione delle forme e dei contenuti della formazione. Nel pomeriggio poi i partner hanno partecipato all’inaugurazione di DetaiLLs, il Living Lab dedicato alla creazione di conoscenza, co-creazione, progettazione e ricerca attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale, lanciato dal prof. Filippo Chiarello e dal suo gruppo di ricerca. Infine, la giornata conclusiva che si è svolta presso il Contamination Lab ha consentito di aprire la discussione sul territorio: le diverse realtà potenzialmente beneficiarie delle attività hanno dato un proprio riscontro e spunti di riflessione sul programma presentato dal team di progetto.
Proclamati i primi nove dottori di ricerca del Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale – area Società
Mercoledì 19 febbraio sono stati proclamati nell’Aula Magna del Polo Fibonacci i primi nove dottori di ricerca del Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale - area Società, il programma d’eccellenza con sede amministrativa all’Università di Pisa, istituito nell’a.a. 2021/22, che unisce l’impegno di istituti di ricerca di rilievo (CNR, INFN, INdAM) e di diciotto atenei nazionali (GSSI, IMT, SNS, S. Anna, Università: Aquila, Bari “Aldo Moro”, Bologna, Cattolica del Sacro Cuore, Firenze, Messina, Modena e Reggio Emilia, Napoli L’Orientale, Perugia, Salento, Siena, Sassari, Trento, Trieste).
La cerimonia, introdotta dai saluti del professor Dino Pedreschi, membro della commissione del dottorato, ha visto la partecipazione del rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi, del prorettore per il dottorato di ricerca, Bernardo Tellini, del professor Salvatore Ruggieri, coordinatore del Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale, della professoressa Anna Monreale, vicecoordinatrice, e di rappresentanti delle altre istituzioni compartecipanti, tra cui il professor Stefano Cannicci, delegato al dottorato di ricerca dell’Università di Firenze, Roberto Scopigno, direttore dell’Isti-Cnr.
I nove neo-dottori di ricerca hanno trascorso tre anni intensi di studio e ricerca in contesti nazionali e internazionali, affrontando tematiche che spaziano dall’uso dell’AI nelle smart cities e nella moda, fino allo sviluppo di agenti conversazionali e alla comprensione dei modelli di AI. A ricevere il titolo – rilasciato congiuntamente dall’Università di Pisa e dall’università sede ospitante - sono stati Alberto Baldrati, con la tesi “From Retrieval to Generation: Multimodal Models for Vision and Language Tasks”, relatori il professor Marco Bertini e il professor Andrew David Bagdanov, sede ospitante Università di Firenze; Simone Barandoni con la tesi “Conversational AI in Instructional Design: Exploring Educational Applications of Large Language Models”, sotto la guida dei professori Filippo Chiarello e Gualtiero Fantoni, sede ospitante Università di Pisa; Enrico Collini con la tesi “AI data-driven support systems for Smart Cities”, discussa con i professori Paolo Nesi e Francesco Marcelloni, sede ospitante Università di Firenze; Simone Gallo con la tesi “Conversational Agents for End-User Control of Smart Spaces”, discussa con i professori Fabio Paternò e Alessio Malizia, sede ospitante ISTI-CNR; Emanuele Marconato con la tesi “Learning Concepts with the Right Semantics: Reasoning Shortcuts & Human-Machine Alignment”, relatori i professori Andrea Passerini e Stefano Teso, sede ospitante Università di Trento; Davide Morelli con la tesi “Leveraging Artificial Intelligence and Computer Vision for the Fashion Domain”, discussa con le professoresse Rita Cucchiara e Marcella Cornia, sede ospitante Università di Modena e Reggio Emilia; Andrea Rafanelli con la tesi “Towards an Integration of Learning and Reasoning in Agent and Multi-agent Systems”, relatori la professoressa Stefania Costantini e il professor Andrea Omicini, sede ospitante Università dell’Aquila; Elena Sajno con la tesi “Finding the Flow in the Heartbeats: Creation and Analysis of an Affective Computing Framework for detecting the Flow State through HRV”, relatori il professor Giuseppe Riva e la professoressa Nicole Novielli, sede ospitante Università Cattolica del Sacro Cuore; Gaia Saveri con la tesi “Neuro-Symbolic Methods for Time Series Data: Continuous Representations and Learning with Signal Temporal Logic”, relatore il professor Luca Bortolussi e la professoressa Laura Nenzi, sede ospitante Università di Trieste.
La commissione di esame era composta dal professor Gjergji Kasneci (Technical University of Munich, Germany), dal professor Symeon Papadopoulos (CERTH-ITI, Greece) e dal professor Dino Pedreschi (Università di Pisa).
Il Dottorato Nazionale in IA – area Società è un percorso formativo strutturato per garantire un approccio integrato e multidisciplinare e mira a formare ricercatori e professionisti capaci di affrontare le sfide contemporanee della società, con un occhio di riguardo all’etica, alla sostenibilità e all’inclusività. Il Dottorato ha una media di 50 dottorandi per ciclo dottorale a fronte di oltre il triplo di domande di ammissione. Il 17% dei dottorandi è di nazionalità straniera. Tra gli ambiti trattati rientrano l’Human-Centered AI, l’Explainable AI, l’AI per l’assistenza personale e per il bene sociale, in linea con i programmi strategici nazionali ed europei, e con l’iniziativa AI for Good delle Nazioni Unite.