Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

La Federazione Speleologica Toscana aps bandisce la decima edizione del concorso per l’assegnazione del premio di laurea dedicato a “Rodolfo Giannotti”.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 31 dicembre 2024.

Tutte le informazioni e il bando al seguente link: https://www.speleotoscana.it/2024/05/25/bando-premio-di-laurea-rodolfo-giannotti-2024-10a-edizione/ 

Sabato 1° giugno, alle ore 21.00, presso la Chiesa di San Frediano (Piazza San Frediano 5, Pisa), il coro della cappella Universitaria di San Frediano si esibirà nel concerto dal titolo "Guardo verso te 'come trame d'un canto'".

L'evento è organizzato dall'associazione Grusf (Gruppo Universitari San Frediano) e si svolge con i contributi per le attività studentesche dell'Università.

Per tutte le informazioni contattare l'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Sabato 1° giugno, alle ore 21.00, presso la Chiesa di San Frediano (Piazza San Frediano 5, Pisa), il coro della cappella Universitaria di San Frediano si esibirà nel concerto dal titolo "Guardo verso te 'come trame d'un canto'".

L'evento è organizzato dall'associazione Grusf (Gruppo Universitari San Frediano) e si svolge con i contributi per le attività studentesche dell'Università.

Per tutte le informazioni contattare l'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Dal 25 al 27 ottobre 2024, al Gazometro Ostiense, avrà luogo la 12° edizione di Maker Faire Rome - The European Edition, promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma.
La manifestazione è dedicata all’innovazione: dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’agritech al digital manufactoring, passando per i big data e l’aerospazio, fino alle ultime scoperte del metaverso e della realtà aumentata.

Bandendo la Call for Universities and Research Institutes, Maker Faire Rome intende premiare i progetti delle Università Statali e degli Istituti di Ricerca Pubblici più meritevoli.
Il termine ultimo per la presentazione dei progetti è stato prorogato.
I progetti potranno essere presentati on line fino al 20 giugno 2024 al link
https://makers.makerfairerome.eu/ita/login?from=%2Fita 

Tre le possibili modalità di partecipazione:
• esposizione del progetto, con possibilità di messa a disposizione di area nuda (gratuita) o di uno stand preallestito da 8 metri quadrati (a un costo di 400 euro);
• realizzazione di interventi - presentazioni al pubblico e workshop (la programmazione di dettaglio di tali attività potrebbe avvenire in date diverse da quelle previste per l’evento espositivo, e in modalità digitale);
• esibizioni in pubblico - anche in forma di webinar - con performance creative, tecnologiche, robotiche o musicali.

Tutti i dettagli nel regolamento:
https://makerfairerome.eu/it/regolamento-call-for-universities-research-institutes/ 

Per informazioni sulla Call scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Il professore Francesco D’Auria (foto) dell’Università di Pisa è stato eletto ai vertici della American Nuclear Society, un'organizzazione internazionale che riunisce scienziati, ingegneri e professionisti impegnati a sviluppare le applicazioni pacifiche del settore nucleare. La cerimonia di conferimento della carica di Fellow avverrà in apertura della conferenza annuale dell’ANS il prossimo 17 giugno a Las Vegas. Come recita la motivazione, la nomina di D’Auria è avvenuta sia in riconoscimento dei suoi eccezionali contributi alla termoidraulica dei reattori nucleari e in particolare ai metodi di analisi delle incertezze, sia per il suo impatto come educatore di una generazione di ingegneri nucleari.
Francesco D’Auria, nato a Benevento nel 1954, ha conseguito laurea e dottorato all’Università di Pisa dove attualmente è ordinario di impianti nucleari al Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni. D’Auria fa parte della American Nuclear Society dal 1981 così come di altre società e gruppi internazionali. Ha fondato e diretto numerose riviste scientifiche e la sua produzione scientifica è di oltre 1200 articoli di cui è coautore. Attualmente è Editor in Chief della rivista Elsevier J Nuclear Engineering and Design.

francescodauria.pngIl professore Francesco D’Auria (foto) dell’Università di Pisa è stato eletto ai vertici della American Nuclear Society, un'organizzazione internazionale che riunisce scienziati, ingegneri e professionisti impegnati a sviluppare le applicazioni pacifiche del settore nucleare. La cerimonia di conferimento della carica di Fellow avverrà in apertura della conferenza annuale dell’ANS il prossimo 17 giugno a Las Vegas. Come recita la motivazione, la nomina di D’Auria è avvenuta sia in riconoscimento dei suoi eccezionali contributi alla termoidraulica dei reattori nucleari e in particolare ai metodi di analisi delle incertezze, sia per il suo impatto come educatore di una generazione di ingegneri nucleari.
Francesco D’Auria, nato a Benevento nel 1954, ha conseguito laurea e dottorato all’Università di Pisa dove attualmente è ordinario di impianti nucleari al Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni. D’Auria fa parte della American Nuclear Society dal 1981 così come di altre società e gruppi internazionali. Ha fondato e diretto numerose riviste scientifiche e la sua produzione scientifica è di oltre 1200 articoli di cui è coautore. Attualmente è Editor in Chief della rivista Elsevier J Nuclear Engineering and Design.

È tempo di festeggiamenti per il Pisa CoderDojo. Il club di programmazione dedicato ai giovani tra i 7 e i 17 anni ha infatti da poco celebrato il suo 50° incontro al Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, senza contare gli eventi speciali organizzati ogni anno nelle scuole cittadine e a Internet Festival.

Un traguardo importante, anche in vista del decimo anniversario del club che sarà festeggiato nel 2025. Da ormai nove anni, infatti, Pisa CoderDojo promuove la cultura informatica e il coding tra i giovani, offrendo loro un ambiente informale, stimolante e divertente per imparare le basi della programmazione.

"Quando abbiamo cominciato – commenta Stefano Forti, coordinatore dell’iniziativa e ricercatore del Dipartimento di Informatica - eravamo tre studenti dell’Università di Pisa e non ci saremmo mai aspettati un riscontro così positivo e costante negli anni”. La comunità di Pisa CoderDojo, invece, cresce di incontro in incontro e l’iniziativa si auto-alimenta, con alcuni dei giovani che hanno iniziato a programmare con Pisa CoderDojo che oggi insegnano il coding ai nuovi partecipanti.

CD51 copy copy

Sottolinea l'importanza di educare e ispirare i giovani verso le discipline informatiche e scientifiche e verso l’innovazione, il professor Vincenzo Ambriola, direttore del Dipartimento di Informatica. "Pisa CoderDojo - afferma - promuove il pensiero computazionale con un impatto positivo sul futuro nostra comunità. È un’iniziativa di orientamento efficace perché si rivolge in modo aperto e inclusivo alle fasce più giovani della nostra popolazione, dove è ancora possibile abbattere gli stereotipi”.

Attraverso sessioni pratiche che si tengono con cadenza mensile, infatti, CoderDojo avvicina le generazioni future alle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) con l’obiettivo di colmare il divario tra la crescente domanda di programmatori nella società moderna e la disponibilità di competenze nel mercato del lavoro.

Già annunciato, peraltro, il prossimo appuntamento, in programma per venerdì 7 giugno dalle 15:45 alle 18:00 presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa. Qui, gli oltre dieci mentor del Pisa CoderDojo – docenti e studenti/esse Unipi – sono pronti ad accogliere 30 giovani ninja del codice con tante nuove attività di programmazione. L'evento è aperto a tutti i giovani interessati. Per partecipare è necessario registrarsi online sul sito ufficiale:

https://coderdojo.com/en/dojos/it/toscana/pisa-province-of-pisa/pisa.

È tempo di festeggiamenti per il Pisa CoderDojo. Il club di programmazione dedicato ai giovani tra i 7 e i 17 anni ha infatti da poco celebrato il suo 50° incontro al Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, senza contare gli eventi speciali organizzati ogni anno nelle scuole cittadine e a Internet Festival.

Un traguardo importante, anche in vista del decimo anniversario del club che sarà festeggiato nel 2025. Da ormai nove anni, infatti, Pisa CoderDojo promuove la cultura informatica e il coding tra i giovani, offrendo loro un ambiente informale, stimolante e divertente per imparare le basi della programmazione.

"Quando abbiamo cominciato – commenta Stefano Forti, coordinatore dell’iniziativa e ricercatore del Dipartimento di Informatica - eravamo tre studenti dell’Università di Pisa e non ci saremmo mai aspettati un riscontro così positivo e costante negli anni”. La comunità di Pisa CoderDojo, invece, cresce di incontro in incontro e l’iniziativa si auto-alimenta, con alcuni dei giovani che hanno iniziato a programmare con Pisa CoderDojo che oggi insegnano il coding ai nuovi partecipanti.

Sottolinea l'importanza di educare e ispirare i giovani verso le discipline informatiche e scientifiche e verso l’innovazione, il professor Vincenzo Ambriola, direttore del Dipartimento di Informatica. "Pisa CoderDojo - afferma - promuove il pensiero computazionale con un impatto positivo sul futuro nostra comunità. È un’iniziativa di orientamento efficace perché si rivolge in modo aperto e inclusivo alle fasce più giovani della nostra popolazione, dove è ancora possibile abbattere gli stereotipi”.

Attraverso sessioni pratiche che si tengono con cadenza mensile, infatti, CoderDojo avvicina le generazioni future alle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) con l’obiettivo di colmare il divario tra la crescente domanda di programmatori nella società moderna e la disponibilità di competenze nel mercato del lavoro.

Già annunciato, peraltro, il prossimo appuntamento, in programma per venerdì 7 giugno dalle 15:45 alle 18:00 presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa. Qui, gli oltre dieci mentor del Pisa CoderDojo – docenti e studenti/esse Unipi – sono pronti ad accogliere 30 giovani ninja del codice con tante nuove attività di programmazione. L'evento è aperto a tutti i giovani interessati. Per partecipare è necessario registrarsi online sul sito ufficiale:

https://coderdojo.com/en/dojos/it/toscana/pisa-province-of-pisa/pisa.

Una grande Università pubblica, che guida e sostiene la crescita culturale, sociale ed economica del Paese, con l’ambizione di contribuire al suo sviluppo attraverso la valorizzazione dei talenti, l’espansione della conoscenza e l’apertura al mondo. Sono queste le linee guida principali delineate nel Piano strategico di Ateneo 2023-2028 che il rettore Riccardo Zucchi e il prorettore vicario Giuseppe Iannaccone hanno illustrato alla comunità universitaria nell’incontro del 9 gennaio al Polo Carmignani. Una road map che traccia il percorso dell’Ateneo dei prossimi anni, in cui si assume l’impegno di lavorare come motore di sviluppo della società grazie alla capacità di fare sistema e alle competenze sviluppate nel fare ricerca alla frontiera della conoscenza.

Il Piano, prodotto attraverso un processo ampiamente partecipativo e trasparente avviato nel febbraio 2023, rappresenta il documento attraverso il quale l’Ateneo afferma la propria identità, definendo la missione che si propone, dichiarando i propri obiettivi strategici ed elencando le azioni necessarie per raggiungerli: “Sono convinto che questo Piano strategico, in linea con i valori che abbiamo preso come riferimento – e cioè valorizzare i talenti, espandere la frontiera della conoscenza, aprirsi al mondo, gestire in modo trasparente e sostenibile e coltivare coesione e condivisione – costituirà la base per il successo e la crescita della nostra Università, a beneficio anche dell’intera collettività – dichiara il rettore Riccardo Zucchi – La nostra visione di “guidare e sostenere la crescita culturale, sociale ed economica”, riflette la convinzione che, in un mondo sempre più interdipendente, dobbiamo continuare a lavorare insieme, più intensamente e in modi nuovi, per affrontare le tante sfide che ci attendono”.

“Nel Piano la visione dell’Ateneo è definita in termini dell’impatto esterno al perimetro dell’Università e la parola chiave è proprio impatto: impatto sulla crescita economica, sociale e culturale del Paese – aggiunge Giuseppe Iannaccone – Questo vuole dire che la formazione e la ricerca devono creare opportunità di crescita personali e professionali per inostri studenti, ma devono essere anche in grado di accrescere il valore di una società avanzata che si basa sulla conoscenza e sulle competenze delle persone. Il contributo che vogliamo dare è proattivo, propositivo: non si tratta di rispondere a un’esigenza, ma di essere in grado di proporre nuovi percorsi di formazione che aiutino gli studenti a crescere e a fare una loro strada nel mondo, individuare nuovi temi di ricerca con cui l’università può contribuire alle grandi sfide del futuro e a valorizzare e favorire la nascita di nuove iniziative imprenditoriali”.

Il Piano si sviluppa su cinque aree, tutte di grande rilievo per l’Ateneo: didattica, ricerca, terza missione, gestione e comunità universitaria. Molte sono le azioni che l’Ateneo ha già intrapreso e che metterà in campo nei prossimi mesi per realizzare i 14 obiettivi individuati nel Piano. Un punto fondamentale è aumentare l’attrattività della formazione attraverso l’aggiornamento dell’offerta formativa, il potenziamento delle attività di orientamento in ingresso e in itinere e il miglioramento della qualità della didattica, con una particolare attenzione per le azioni di supporto agli studenti più bisognosi; sul piano dell’internazionalizzazione c’è un accento particolare sull’internazionalizzazione in ingresso, con la volontà di introdurre nuovi corsi in lingua inglese a partire dalle triennali e favorire l’ingresso di studenti e studiosi dall’estero.

Inoltre sono in programma numerose iniziative di potenziamento e supporto alla ricerca: alcune sono state già avviate, come Starting@Unipi e Consolidator@Unipi, i bandi con cui Unipi vuole aiutare ad aumentare la partecipazione dei ricercatori a partecipare alle call dell’European Research Council (ERC). A questi presto si aggiungerà il bando Advanced@Unipi, riservato ai ricercatori “senior”, mentre è già stata bandita la call riservata ai post-doc con l’azione Marie Skłodowska-Curie Seal of Excellence, andando così a creare opportunità per i ricercatori di tutte le fasce e nelle diverse fasi di carriera. Una novità che sarà presto annunciata è poi il Restarting grant, un incentivo per ricercatrici e professoresse in rientro dal congedo parentale obbligatorio che ha l’obiettivo di colmare il gender gap nelle carriere universitarie.

Sul piano della terza missione, l’intento è lavorare molto sull’avvicinamento dell’Università con il mondo delle imprese: nei prossimi mesi prenderà forma Start Attractor, iniziativa presentata lo scorso giugno, che ambisce a creare un punto di incontro tra ricerca e industria e che vuol fare dell’Ateneo pisano un motore di sviluppo per il territorio locale e nazionale.

La crescita dell’Ateneo passerà anche dal potenziamento del suo personale: per l’anno 2024 è in programma l’assunzione di 118 nuove unità di personale tecnico-amministrativo e, proprio in questi giorni, gli organi stanno deliberando per l’immissione di nuovo personale docente.

Il Sistema Museale di Ateneo ha salutato il 2023 con un numero di visitatori in aumento rispetto al 2022, confermando la tendenza di crescita in tutte le attività museali. In particolare, l’Orto e Museo Botanico ha sfiorato i 100.000 visitatori, il risultato più alto in assoluto mai raggiunto. Seguono il Museo della Grafica e la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium con quasi 14.000 visitatori ciascuno. Anche gli altri musei hanno aumentato i loro visitatori rispetto all’anno precedente con un totale di 144.807.

Molto positiva è stata la partecipazione del pubblico agli eventi organizzati dai musei in occasione di iniziative internazionali, nazionali, regionali e del territorio (Notte Europea dei Musei, Notti dell’Archeologia, Amico Museo, Bright Night): si contano infatti 5.000 visitatori per i 128 eventi proposti. Ottimo riscontro anche per gli eventi promossi e organizzati dai musei sia per gli eventi di livello nazionale come il 118° Congresso della Società Botanica Italiana (13-16 settembre 2023), organizzato da Orto e Museo Botanico, sia per quelli di livello internazionale, come il convegno Fashion communication: between tradition and future digital developments (3-5 luglio 2023), organizzato dai professori Alessandro Tosi e Veronica Neri, in collaborazione con l'USI-Università della Svizzera Italiana del quale faceva parte integrante del programma l’inaugurazione della mostra Fashion, Sport, Tourism (5 luglio 2023 - 28 gennaio 2024).

È stato rafforzato il rapporto tra i musei e le famiglie per le quali i musei hanno organizzato attività creative ispirate alle collezioni scientifiche dei musei, e i campi solari, svoltisi durante le vacanze scolastiche in collaborazione con il CUS Pisa. Per fidelizzare il pubblico delle famiglie è stato introdotto alla fine del 2023 il “coupon fedeltà”, nato con l’idea di premiare quelle famiglie che parteciperanno più volte durante l’anno alle attività creative a pagamento, valido per tutto il 2024.

Il 2023 si è chiuso con una novità importante destinata alle scuole: il concorso “L’avventura della scoperta” volto a promuovere i musei e le loro collezioni scientifiche, storiche, artistiche e naturalistiche al pubblico scolastico. Il concorso, che ha avuto adesioni anche al di fuori della provincia di Pisa, avrà la sua conclusione nella giornata di premiazione di martedì 23 aprile 2024 al Teatro Verdi.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa