Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Lunedì, 06 Maggio 2013 10:45

UnipolSAI

L’Università di Pisa ha rinnovato fino alla data del 25 febbraio 2025 la convenzione con la società di assicurazioni UnipolSai  per lo sconto sulle polizze assicurative. La convenzione prevede una serie di agevolazioni per  i dipendenti dell’Ateneo, familiari conviventi e conviventi “more uxorio”.

Per la stipulazione o il rinnovo dei Prodotti alle condizioni previste dalla Convenzione, il dipendente dovrà esibire un documento attestante il rapporto in essere con l’Università, valido per l’anno in corso.

Per i familiari conviventi sarà necessario esibire lo stato di famiglia o fornire l’autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 relativa al possesso dei requisiti richiesti.

Per il personale in quiescenza sarà necessario fornire un’autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 relativa al possesso dei requisiti richiesti.

Per i conviventi “more uxorio” dei  dipendenti sarà necessario esibire lo stato di famiglia oppure il certificato di residenza unitamente ad un’idonea autocertificazione  ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 relativa al possesso dei requisiti richiesti (convivenza more uxorio).

Formano oggetto della convenzione prodotti a condizioni economiche agevolate, riconducibili alle seguenti coperture: RCAuto-settore tariffario Autovetture, Ciclomotori e Motocicli, “Garanzie Corpi e Veicoli Terrestri”, “Infortuni”, “Malattia”, “Abitazione”.

La convenzione inoltre copre anche i servizi di UnipolBanca, la banca del gruppo,, che consente di provvedere al pagamento delle coperture assicurative con frazionamento mensile a tasso zero, oltre a proporre altre vantaggiose offerte di più squisita natura bancaria (mutui, conti correnti, gestione risparmio, ecc.)

zanzara_tigreDalla natura la difesa più efficace contro la zanzara tigre asiatica, Aedes albopictus. Si tratta di tre piante, mediterranee e tropicali, originarie del Nord Africa, da cui si possono ricavare oli essenziali eco-compatibili. E' questo il risultato di uno studio coordinato da Barbara Conti, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali dell'Università di Pisa, e pubblicato su "Parasitology Research", rivista leader nel campo della parassitologia medico-veterinaria. Le tre specie vegetali sono il coriandolo (Coriandrum sativum), la ruta d'Aleppo (Ruta chalepensis) e la lamiacea Hyptis suaveolens.

La ricerca ha utilizzato gli oli essenziali di queste tre piante (alcune delle quali coltivate sperimentalmente all'Università di Pisa dal professor Mario Macchia, ordinario di Agronomia e Coltivazioni Erbacee) che sono stati estratti presso il Dipartimento di Farmacia e testati poi nei laboratori di Entomologia agraria. Gli oli utilizzati hanno mostrato, a parità di concentrazione, una repellenza di gran lunga superiore a quella del DEET, la sostanza di sintesi sinora ritenuta più efficace per proteggersi dalle punture delle zanzare tigre che però, secondo recenti studi può avere effetti tossici, soprattutto nei confronti dei bambini e degli anziani.

"Fin dall'antichità, in molte zone del mondo, le piante odorose che rilasciano nell'aria sostanze sgradite agli insetti sono impiegate come repellenti - ha spiegato Barbara Conti - e foglie di Hhyptis suaveolens, dall'odore gradevole e lievemente pungente, sono sempre state utilizzate dagli agricoltori dei paesi centro-africani per proteggere dagli insetti i raccolti immagazzinati dagli insetti, mentre le piantine di Ruta chalepensis in mazzetti essiccati vengono tuttora appese alle finestre nei paesi del Maghreb per evitare l'ingresso delle zanzare".

Ne hanno parlato:
Ansa.it - Ambiente & Energia
Ansa.it - Scienze e Medicina
IlMondo.it
Corriere.it
Asca.it - Agenzia stampa quotidiana nazionale
AdnKronos.it
Tgcom24
RepubblicaFirenze.it
Corrierefiorentino.it
TirrenoPisa.it 
NazionePisa.it
ToscanaOggi.it
Corriere fiorentino
Nazione Pisa
Tirreno Pisa
PisaInformaFlash.it
Valdelsa.net 

Venerdì, 03 Maggio 2013 17:00

Procedure e moduli

Procedure e termini

Procedure e termini relativi alle carriere degli iscritti ai corsi di dottorato, specializzazione, master e formazione insegnanti - Anno accademico 2023/2024 download
 (L’anno accademico di riferimento è il 2022/2023 e precedenti per le scuole di specializzazione di area sanitaria riservate ai medici e per quelle ad accesso misto medici/non medici

Procedure di trasferimento a scuole di specializzazione dell’Università di Pisa da scuole di specializzazione dei paesi dell’UE (delibera del Senato Accademico n. 277/2023 del 24/11/2023) download
 

 

Informativa sulla privacy download

Sospensione degli studi

Per chiedere la sospensione del corso di studi utilizzare uno dei seguenti moduli:

modulo per i medici iscritti alle Scuole di area medica download

modulo per i non medici iscritti alle scuole di specializzazione download
.

Sulla richiesta deve essere applicata una marca da bollo da euro 16,00.
La sospensione è eventualmente concessa con Decreto del Rettore su parere favorevole del Consiglio della Scuola, nel caso di motivi diversi dalla gravidanza e dai motivi di salute. Si prega di consultare sempre le norme in materia di sospensione pubblicate nel documento "Procedure e termini ... delle carriere di specializzandi ...", nonché - per gli aspetti contributivi - il Regolamento di Ateneo sulla contribuzione.

Rinuncia agli studi

Modulo rinuncia download

Sulla richiesta deve essere applicata una marca da bollo da euro 16,00.

Richiesta di certificati

Per le informazioni, i moduli e le modalità di rilascio, consultare la pagina: Autocertificazioni e certificati per i corsi di studio post-laurea.

Badge per la rilevazione delle presenze

(per i medici iscritti alle scuole di specializzazione)

Modulo richiesta duplicato badge download

Obblighi dello specializzando per la frequenza in AOUP e uso del badge (informazioni a cura della Direzione Area di Medicina) download

Nuovi badge - Istruzioni per l'uso download

Procedure per missioni (informazioni a cura della Direzione Area di Medicina)

Libretto elettronico di formazione per specializzazioni mediche

Manuale del libretto elettronico informatizzato specializzando - Rev. 02 del 23/03/2023 (informazioni fornite dalla Direzione Area di Medicina) download

Presentazione della domanda e della tesi di specializzazione

nota:queste disposizioni non si applicano alla Scuola per le Professioni legali

Tesi di specializzazione (Esame di diploma) - Adempimenti - Promemoria download

Guida pratica alla compilazione della domanda telematica download

Contratto di formazione specialistica

Variazione delle coordinate bancarie per il pagamento del contratto di formazione specialistica

I medici iscritti alle scuole di specializzazione di area medica in caso di variazione delle coordinate bancarie per l'accredito del contratto di formazione specialistica (con valuta 30 di ogni mese ad eccezione del mese di dicembre durante il quale il pagamento della mensilità è anticipato per consentire le operazioni di chiusura dell’ esercizio), oltre ad aggiornare la propria pagina personale del portale Alice, devono compilare il modulo ACCR e restituirlo con una delle seguenti modalità:

  • Aprendo un “ticket” tramite lo Sportello virtuale (https://sportellovirtuale.unipi.it/ ) (scegliere il seguente percorso: Settore "Scuole di specializzazione area sanitaria"/Argomento "Contratti di formazione") utilizzando le credenziali del “Portale Alice” ed effettuando l’upload del Modulo ACCR
  • per posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • per posta all'indirizzo Unità “Scuole di Specializzazione” Direzione "Servizi per la didattica e gli studenti - Largo Bruno Pontecorvo 3 (Edificio E) - 56127 Pisa, allegando una fotocopia del documento di identità.

Modulo ACCR download

Comunicazione obbligatoria su coniuge e familiari a carico per rilascio della CU

I medici iscritti alle scuole di specializzazione di area medica per la predisposizione ed il rilascio da parte dell’Ateneo della Certificazione Unica (CU), devono fornire alcune informazioni riguardanti il coniuge, o i familiari a carico, compilando e restituendo il modulo FAM/CAR-SPEC.
Le informazioni devono essere fornite tempestivamente e aggiornate in caso di successiva variazione delle stesse in corso d’anno.

Il modulo FAM/CAR – SPEC può essere restituito con una delle seguenti modalità:

  • Aprendo un “ticket” tramite lo Sportello virtuale (https://sportellovirtuale.unipi.it/ ) (scegliere il seguente percorso: Settore "Scuole di specializzazione area sanitaria"/Argomento "Contratti di formazione") utilizzando le credenziali del “Portale Alice” ed effettuando l’upload Modulo FAM/CAR -SPEC
  • per posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • per posta all'indirizzo Unità “Scuole di Specializzazione” Direzione "Servizi per la didattica e gli studenti - Largo Bruno Pontecorvo 3 (Edificio E) - 56127 Pisa, allegando una fotocopia del documento di identità.

N.B. sono tenuti ad inviare il modulo suddetto tutti gli specializzandi (anche i cessati) che abbiano ricevuto nel corso dell'anno di riferimento almeno un pagamento.

Modulo FAM/CAR-SPEC download

Contatti

Vai alla pagina dedicata

Nel 1991, nel laboratorio di Franco Gabrielli presso l'Università di Pisa, fu isolata una nuova proteina umana chiamata Hep27, la cui sintesi era regolata con il ciclo cellulare. La proteina Hep27 è un enzima con attività riduttasica NADP-dipendente capace di inattivare composti tossici presenti negli alimenti o prodotti nei nostri tessuti durante gli stati di stress ossidativo. Successivi studi hanno dimostrato che la proteina Hep27 non ha solo una funzione detossificante ma ha anche un'attività non enzimatica. Essa partecipa al complesso meccanismo di regolazione dell'apoptosi, la morte cellulare programmata, che si attiva automaticamente quando una cellula ha una fisiologia alterata che la può portare a una proliferazione continua e quindi alla carcinogenesi. La sintesi di Hep27 durante il ciclo cellulare e la regolazione dell'apoptosi spiega la sua alta concentrazione in centinaia di diversi tipi di cellule cancerose umane. Mentre in condizioni fisiologiche l'inibizione dell'apoptosi indotta dalla Hep27 assicura la vitalità delle cellule, in condizioni alterate permette una proliferazione incontrollata. Utilizzando i dati molecolari della proteina Hep27 è stato isolato, sequenziato e mappato fisicamente il gene DHRS2 che la codifica.
 

Sergio Tofanelli, responsabile del Laboratorio di Antropologia molecolare del dipartimento di Biologia, spiega l'evoluzione della proteina Hep27:

Molecola Hep27«Recentemente, il professor Gabrielli ha chiesto la mia collaborazione per studiare l'evoluzione del gene DHRS2. È risultato che questo gene è una forma duplicata del gene DHRS4 e che la duplicazione è avvenuta prima della radiazione della classe dei mammiferi. Il gene precursore DHRS4 è conservato in tutti i vertebrati e in alcuni invertebrati, mentre solo i mammiferi, placentati e non, posseggono entrambi i geni funzionali. Le proteine codificate da questi due geni hanno la stessa attività catalitica riduttasica ma diversa specificità di substrato, diversa distribuzione tissutale e subcellulare, diversa regolazione della sintesi e diversa funzione fisiologica.

La spiegazione più semplice che si può trarre dal confronto delle sequenze è che in un antenato comune a tutti i mammiferi attuali sia avvenuta una duplicazione e che da allora i due geni abbiano avuto un'evoluzione divergente. Il gene ancestrale avrebbe continuato a codificare per la proteina DHRS4, che è localizzata solo nei perossisomi. Il gene duplicato avrebbe invece acquisito una mutazione a carico della sequenza della "Protein Targeting Sequence" (PTS).

Tale mutazione determinò la diffusione della proteina Hep27 in distretti sub-cellulari differenti: nei mitocondri e nel nucleo. Il nuovo"ambiente molecolare" avrebbe successivamente indotto una pressione di selezione sulla proteina, portando Hep27 ad avere una azione protettiva più specifica verso i composti tossici e ad acquistare una nuova proprietà, quella di regolare l'apoptosi.

Un aspetto interessante è che, dalla duplicazione in poi, la proteina Hep27 risulta essersi trasformata molto più rapidamente della proteina DHRS4 a livello dei residui aminoacidici che si legano al substrato, da qui la diversa specificità, mentre non risultano differenze a carico dei residui aminoacidici responsabili della catalisi. Questo suggerisce che lo studio dell'evoluzione del genoma può fornire importanti informazioni sulla funzione molecolare dei vari domini di un enzima e, quindi, orientarne gli studi biochimici e cellulari.

Gli stessi dati confermano l'ipotesi che la duplicazione e successiva evoluzione divergente di un gene sia uno strategia evolutiva molto praticata. Uno dei due geni continua a modificarsi con lentezza, frenato dalla necessità di dover assicurare una antica e fondamentale funzionalità cellulare. La sua copia diventa una avanguardia genomica capace di esplorare nuove possibilità adattative. Questa può evolvere velocemente acquisendo una nuova funzione o perdere definitivamente ogni attività. Gli pseudogeni, così sono dette le copie non attive di geni funzionali, sono molto comuni anche nel genoma umano e costituiscono le tracce molecolari fossili di tentativi evolutivi senza esito avvenuti nello spazio e nel tempo di nostri antenati».

Sergio Tofanelli

 

Venerdì, 03 Maggio 2013 11:12

Iscrizioni ai corsi post-laurea

Per le informazioni sulle iscrizioni all'offerta didattica post-laurea dell'Università di Pisa si rimanda alle singole sezioni:

Segui la diretta video dalle 16

Due giornate di incontri, presentazioni e progetti in mostra per scoprire il talento e la passione che sono dietro la ricerca. Torna l'89 maggio al Polo Fibonacci l'Open Day della Ricerca, l'iniziativa promossa dall'Università di Pisa per aprire virtualmente le porte dei propri laboratori e mostrare a tutta la cittadinanza il lavoro e le persone protagonisti di questo settore. Con una importante novità: quest'anno l'evento va a coincidere con la tappa pisana de "I dialoghi dell'Espresso", il ciclo di incontri che il settimanale ha organizzato in otto tra le più prestigiose università italiane e che, nel pomeriggio del 9, vedrà confrontarsi personaggi come Margherita Hack (in video collegamento da Trieste), Piergiorgio Odifreddi, Guido Tonelli, Renato Soru, Bruno Manfellotto e Daniela Minerva nel dibattito "Ricerca scientifica, sviluppo economico e nuovi saperi".
 

rosacozzupoli02La kermesse verrà ospitata nell'Edificio E del Polo Fibonacci (in Largo Pontecorvo), dove verranno allestiti anche una ventina di stand in cui si potranno toccare con mano i progetti di alcune delle ricerche condotte nei vari dipartimenti dell'Università. L'inaugurazione della due giorni è prevista alle ore 16.00 dell'8 maggio con i saluti delle autorità: insieme al rettore Massimo Augello, ci saranno Stella Targetti, vice presidente della Regione Toscana, Andrea Pieroni, presidente della Provincia, e Marco Filippeschi, sindaco di Pisa, in rappresentanza degli Enti che hanno patrocinato l'evento.

Alle 16.30 con i "Racconti di ricerca", gli scrittori Marco Malvaldi e Francesco Carofiglio, insieme al giornalista dell'Espresso Alessandro Gilioli (autore del blog "Piovono rane"), incontreranno sei ricercatori dell'Ateneo - Sara Biagini, Ugo Faraguna, Mauro Ferrari, Vincenzo Ferrari, Giuseppe Iannaccone e Arianna Tavanti - in un faccia a faccia tra narrativa, scienza ed esperienze di vita. La giornata si chiuderà con l'"Aperitivo con la scienza", introdotto dall'intervento di Giorgio Einaudi, già docente di Fisica dell'Università di Pisa, oggi senior advisor del Ministero dell'Ambiente.

La mattina del 9, spazio alle scuole e a sei presentazioni di progetti di ricerca: "Le api e i loro misteri" a cura di Antonio Felicioli, "La maglietta 'smart' che aiuta la mente" a cura di Enzo Pasquale Scilingo e Claudio Gentili, "Dai cristalli liquidi ai muscoli artificiali" a cura di Valentina Domenici, "A caccia di meteoriti in Antartide" a cura di Luigi Folco, "Dietro l'opera d'arte contemporanea" a cura di Mattia Patti, "Big Data & Social Mining" a cura di Dino Pedreschi.

Nel pomeriggio spazio all'incontro organizzato nell'ambito de "I dialoghi dell'Espresso", la serie di incontri in programma negli atenei italiani, pensati per realizzare insieme agli studenti un'agenda delle emergenze nazionali: dalla corruzione alla cultura, dalla disoccupazione alla politica, dall'ambiente alla ricerca.

Dall'8 al 10 maggio farà tappa a Pisa anche la "Startup Revolutionary Road", l'iniziativa promossa da Microsoft Italia, Fondazione Cariplo e Fondazione Filarete che, attraverso la metodologia "Barcamper", gira l'Italia alla ricerca di nuove startup da supportare e finanziare. La giornata di scouting per aspiranti imprenditori è prevista il 10 maggio nell'area antistante l'Edificio E al Polo Fibonacci.

Ne hanno parlato:
Espresso.it
Corriere Fiorentino
Repubblica Firenze
Tirreno (09/05)
Tirreno Pisa (08/05)
Tirreno
Tirreno Pisa
Nazione Pisa
RepubblicaFirenze.it
TirrenoPisa.it
InToscana.it
PisaToday.it
PisaInforma.it
GoNews.it
OgniSette.it

Giovedì, 02 Maggio 2013 15:28

Servizio Statini

Giovedì, 02 Maggio 2013 11:15

Studenti internazionali

Le informazioni sulle iscrizioni e sugli accordi con le agevolazioni per i diversi paese.

Laeggi i dettagli: https://www.unipi.it/index.php/internazionalestudenti/itemlist/category/85 

Giovedì, 02 Maggio 2013 11:15

Studiare all'estero

Giovedì, 02 Maggio 2013 11:14

Tirocini all'estero

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa