Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Antonio_PossentiNell'anno internazionale della cooperazione per l'acqua, sabato 21 dicembre alle 12,00 il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi in lungarno Galilei a Pisa inaugura la mostra "Dolce Acqua" che resterà aperta sino al 30 marzo 2014.

Promossa e realizzata in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa e all'interno di un articolato progetto supportato dalla Regione Toscana, "Dolce Acqua" è immaginata come un contenitore, quasi un acquario che accoglie il visitatore invitandolo a riflettere sull'acqua come valore universale, attraverso molteplici sollecitazioni visive. In uno scenografico allestimento, le sale del Museo della Grafica accolgono oltre 100 opere tra preziose incisioni giapponesi, inedite creazioni di artisti contemporanei, documenti che percorrono la storia della grafica del '900, istallazioni ed elaborazioni fotografiche, il tutto articolato in cinque sezioni.

Dolce Acqua - 淡水. Paesaggi fluviali e personaggi tratti dalla vita quotidiana affollano le opere di Hokusai e Hiroshige, protagonisti della storia dell'Ukiyo-e "immagini del mondo fluttuante". Dedicata al tema dell'acqua nella cultura giapponese, la preziosa selezione di stampe accompagna lo spettatore lungo le rive malinconiche di Hiroshige o nelle risaie affollate di Hokusai.

Antonio Possenti. Storie d'acqua. Già allestita nel suggestivo scenario della galleria delle balene del Museo di Storia Naturale. La mostra presenta opere del celebre maestro lucchese sul tema dell'acqua. Ironico e grottesco come un divertito cronista sulle rotte della nave dei folli, fiabesco come un nonno affettuoso e presente, attento classificatore della meraviglia come un naturalista cinquecentesco, Antonio Possenti riesce ad affidare all'acqua le sue sorprendenti storie di pescatore miracoloso dalle rive della fantasia. L'esposizione delle opere di Antonio Possenti sarà accompagnata dalla prima assoluta di Storie di Altromare - omaggio a Antonio Possenti, videoistallazione di Lorenzo Garzella (2013 - 7'30") prodotta dal Museo della Grafica e dall'Acquario della Memoria (Pisa).Carlo_Delli_14-Vallegrande_45-_2001

Jean Constantin. Rivages. Una serie di delicati e poetici acquerelli di Jean Constantin (1924-2009), letterato e artista francese che ha dedicato al tema della "riva" uno splendido inventario visivo per rivelarne il fascino assoluto come punto d'incontro tra acqua, cielo e terra.

Paesaggi d'acqua. Una selezione di opere grafiche proveniente dalle collezioni del Gabinetto Disegni e Stampe dell'Università di Pisa dedicate al tema dell'acqua, tra bagnanti e lavandaie, ponti e imbarcazioni, ruscelli, laghi e fiumi, con alcuni grandi interpreti dell'incisione moderna come Giovanni Fattori, Carlo Raffaelli, Honoré Daumier, Carlo Coppedè, Giovanni Barbisan, Lino Bianchi Barriviera e Luigi Bartolini;

Dell'acqua e della luce. Fotografie di Carlo Delli. Una spettacolare ed emozionante rassegna di fotografie e video con cui Carlo Delli propone un itinerario sentimentale, intellettuale e sensoriale che tocca e unisce, nel segno dell'acqua, frammenti di paesaggi del Monte Pisano, di San Rossore e dell'Alta Versilia.

Nello stesso periodo al Museo della Grafica sarà possibile visitare anche la mostra "Franco Anichini. Pisa all'acquaforte", dieci stampe all'acquaforte a morsura unica realizzate nel 2012 dall'artista lucchese, raffiguranti alcuni luoghi simbolo della città di Pisa rivisitati in chiave fiabesca e visionaria, con un effetto di grande impatto e di forte suggestione.

 

***

SCHEDA TECNICA MOSTRA

"Dolce Acqua"
Museo della Grafica – Palazzo Lanfranchi
21 dicembre 2013– 30 marzo 2014

Ideazione: Alessandro Tosi, con la collaborazione di Roberto Barbuti
Realizzazione: Museo della Grafica, con la collaborazione del Museo di Storia Naturale
Coordinamento: Sabrina Balestri

Sezioni:
Dolce Acqua – 淡 水,a cura di Monica Zampetti
Antonio Possenti. Storie d'Acqua
Storie di Altromare, a cura di Lorenzo Garzella
Jean Constantin. Rivages, a cura di Alessandro Tosi
Paesaggi d'Acqua, a cura di Alice Tavoni
Dell'acqua e della luce. Carlo Delli, a cura di Carlo Alberto Arzelà

Con la collaborazione di Sabrina Balestri, Antonella Capitanio, Maria Cioni, François Constantin, Valentina Diara, Marianna Saliba, Lucia Tongiorgi Tomasi, Nicola Trabucco, Yukako Yoshida
Elaborazioni grafiche: Simona Bellandi, Elda Chericoni, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Allestimento: Carlo Alberto Arzelà, Elisabetta Cardella, Museo della Grafica
Ringraziamenti: Floridia Benedettini, Sandra Borghini, Rodolfo Cozzani, Gianluca Della Noce,Erica Dighero, Flaminio Farnesi, Diego Fiorini, Vincenzo Letta, Nicole Pelosini,
Benedetta Poggetti, Carlotta Santi, Daniele Seghetti.

Con il contributo della Regione Toscana

***

Ne hanno parlato:
Il Tirreno Pisa
La Nazione Pisa
Kinzica.it
PisaUnicaTerra.it
Fiaf.it
PisaInformaFlash.it
PisaNews.it
ViviPisa.it

In data 20 dicembre 2013, su invito e alla presenza dell'On.le Ministro Massimo Bray, si è tenuto un incontro presso il MIBACT per fare il punto sulle iniziative e sugli interventi di sistemazione in atto della Biblioteca Universitaria di Pisa.

All'incontro erano presenti l'On.le Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, il Rettore dell'Università di Pisa, Prof. Massimo Augello, in rappresentanza del Sindaco di Pisa, l'Assessore alla cultura del Comune di Pisa, dott. Dario Danti, la Prof.ssa Chiara Frugoni, Presidente dell'Associazione Amici della Biblioteca e i dirigenti e i funzionari del MIBACT e dell'Università che seguono gli aspetti tecnici ed amministrativi della questione.

Le parti hanno concordato sulla correttezza dei percorsi istituzionali seguiti dal MIBACT, dall'Università e dal Comune di Pisa dal momento della chiusura del Palazzo della Sapienza.

Durante l'incontro è stato preso atto delle conclusioni dello studio tecnico assai complesso, realizzato dall'Università di Pisa in collaborazione con i tecnici del MIBACT, finalizzato a monitorare e a certificare lo stato di sicurezza e di vulnerabilità del Palazzo della Sapienza. I risultati presentati nel corso della riunione e che riguardano l'intero edificio, hanno evidenziato, oltre ad interventi strutturali sul Complesso, la necessità, per i locali occupati dalla Biblioteca, di un significativo alleggerimento dei carichi. Si è concordato che lo spostamento dei volumi risulta prioritario per avviare i lavori di messa in sicurezza e sistemazione dell'intero complesso della Sapienza.

È stato, inoltre, concordato l'insediamento di una Commissione tecnica mista per pianificare e portare a termine, entro il mese di maggio 2014, il completamento dei lavori di adeguamento strutturale e funzionale del compendio di San Matteo, sede aggiuntiva della Biblioteca, che ospiterà un nucleo significativo della collezione dei periodici, valorizzando in tal modo anche l'intera sede museale.

Le ulteriori determinazioni e le necessarie risorse economiche per l'intero Palazzo della Sapienza saranno individuate dalle Istituzioni interessate.

Venerdì, 20 Dicembre 2013 12:03

Dall’aritmometro ottocentesco ai moderni PC

macchine_addizionatrici__inizio_900Il Museo degli strumenti per il calcolo dell'Università di Pisa si arricchisce di un nuova sala. L'inaugurazione è prevista venerdì 20 dicembre alle 17,30 in via Bonanno Pisano e sarà preceduta, dalle 14,00, da un convegno su "Divulgazione, didattica e studio dell'Informatica" realizzato con il contributo del Consiglio della regione Toscana nell'ambito del progetto "Pianeta Galileo" 2013.

La nuova sala, realizzata grazie al sostegno della Fondazione Galileo Galilei, presenta un percorso lungo quasi due secoli e mostra come dall'aritmometro ottocentesco si sia poi arrivati ai personal e agli home computer degli anni '80. Un racconto originale e unico nel panorama museale italiano attraverso il quale è possibile scoprire le eccellenze della storia tecnologica nazionale con personaggi, come Adriano Olivetti, che hanno legato il loro nome anche alla città di Pisa. Il nuovo allestimento mette in mostra oltre 50 pezzi e fa perno proprio sulla Olivetti Programma 101, un calcolatore da scrivania che segna il passaggio dall'epoca delle calcolatrici a quella dei calcolatori personali. Visivamente, la vicinanza dei pezzi disegna una specie di skyline continuo che mostra l'evoluzione dei materiali e del design, sottolineando ora le continuità, ora i balzi dello sviluppo tecnologico: prima calcolatrici poi calcolatori, prima decimali poi binari, prima meccanici poi elettronici, prima legno e metallo poi plastica e silicio.aritmometro

"Il Museo degli Strumenti per il Calcolo – ha detto Nicoletta De Francesco, prorettore vicario dell'Università di Pisa e presidente della Fondazione Galileo Galilei – è una realtà che si colloca all'interno di un piano più ampio di riqualificazione e valorizzazione dell'area dei Vecchi Macelli di Pisa, progetto che vede coinvolti l'Ateneo e il Comune di Pisa. In questo contesto, il Museo, la prima struttura già attiva nell'area, con le sue collezioni, le attività di ricerca storica e l'offerta didattica e divulgativa, uniche in Italia, ha i numeri per diventare il fulcro di una 'Cittadella Galileiana' dedicata alla diffusione sempre più ampia della cultura scientifica e tecnologica"

apple_1977Alla giornata di inaugurazione sono attese Nicoletta De Francesco, Marilina Betrò, presidente del Sistema museale di Ateneo, e per il Comune di Pisa l'assessore Maria Luisa Chiofalo. L'apertura della sala sarà preceduta da un convegno dedicato alla "Divulgazione, didattica e studio dell'Informatica" e ai progetti futuri del Museo. Fra questi ultimi spicca in particolare l'allestimento di una nuova area per i laboratori didattici con ricostruzioni di calcolatori d'epoca che sarà realizzata dal Dipartimento di Informatica dell'Ateneo grazie al contributo della Fondazione Pisa e alla collaborazione della sezione pisana dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Nel corso della giornata, in collaborazione con l'Associazione italiana calcolo automatico (AICA), saranno inoltre premiate quattro giovani promesse dell'informatica del futuro.

Ne hanno parlato:
Il Tirreno Pisa
La Nazione Pisa
Kinzica.it
50canale.tv
Agenziaimpress.it
ToscanaNotizie.it
Controcampus.it
PisaInformaFlash.it
LiberoQuotidiano.it (AdnKronos)

Giovanni Vannacci Giovanni Vannacci, docente del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell'Università di Pisa, è stato eletto presidente della Società italiana di Patologia vegetale per il triennio 2014-2016. La Società raccoglie circa 200 patologi vegetali che operano nelle università, in istituzioni di ricerca pubbliche e centri di ricerca privati. La S.I.Pa.V. ha tra i suoi scopi preminenti la promozione degli studi e delle ricerche sui vari aspetti o settori della Patologia vegetale, la diffusione delle conoscenze relative alle malattie delle piante e ai loro agenti biotici e abiotici. In tal senso promuove e favorisce anche le attività didattiche nel settore fitopatologico in ambito accademico e scolastico, la promozione di collaborazioni e di scambi tra studiosi di istituzioni operanti nel campo fitopatologico, nonché di rapporti interdisciplinari in settori di ricerca fondamentale e applicata.

La Società Italiana di Patologia Vegetale (S.I.Pa.V.) è stata fondata nel 1992, a seguito dello scioglimento della Società Italiana di Fitoiatria (S.I.F.) e della Associazione Fitopatologica Italiana (A.F.I.), con il determinante contributo del professore emerito Giovanni Scaramuzzi, già prorettore dell'Università di Pisa. Per ricordare l'opera del professor Scaramuzzi, ogni anno la Società conferisce un premio a un giovane patologo vegetale che si è distinto per le sue ricerche. Il premio viene consegnato in occasione del convegno annuale, che nel 2014 si terrà a Pisa nei giorni 22, 23 e 24 settembre.

Giovedì, 19 Dicembre 2013 16:35

Gestione del rapporto di lavoro

Giovedì, 19 Dicembre 2013 16:13

ALAP

Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:https://alap.unipi.it/ 

Giovedì, 19 Dicembre 2013 16:12

Chiesa Universitaria di San Frediano

Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:

https://www.facebook.com/cappellauniversitariapisa

Giovedì, 19 Dicembre 2013 16:12

Circolo Ricreativo Dipendenti Universitari

Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo: http://www.crdu.unipi.it/

Giovedì, 19 Dicembre 2013 16:11

Orchestra dell'Università di Pisa

Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo: http://orchestra.unipi.it/

Giovedì, 19 Dicembre 2013 16:10

Coro dell'Università di Pisa

Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo: http://www.coro.unipi.it/

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa