Otto marzo: Donne, Politica e Istituzioni
"Dal cervello al cuore: andata e ritorno. Aspetti biologici e clinici delle differenze di genere" è il titolo del convegno inaugurale del corso di alta formazione "Donne, Politica e Istituzioni - diversity management: dalla tutela alla valorizzazione delle differenze di genere" organizzato dalla professoressa Rita Biancheri del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa. Il convegno si svolgerà l'8 marzo dalle 15 alle 18,30 nell'aula 2 del Polo Piagge. Dopo i saluti di Paolo Nello, Direttore del Dipartimento di scienze Politiche dell'Ateneo pisano, il dibattito sarà introdotto e coordinato da Rita Biancheri. Sono quindi previsti gli interventi dei professori Roberto Barale, Paola Bagnoli, Liliana dell'Osso, Rossella Elisei e Anna Sonia Petronio.
Il corso "Donne, Politica e Istituzioni" è co-finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell'ambito dell'iniziativa per la diffusione della cultura di genere nelle istituzioni culturali, sociali e politiche finalizzate a qualificare e aumentare la presenza e la partecipazione delle donne nella vita attiva.
Il percorso, rivolto a studenti e professionisti è gratuito per tutti coloro che saranno ammessi e ha una durata complessiva di 84 ore, articolate in 66 ore d'aula, 12 ore di laboratori tematici e una visita sul campo orientata a promuovere un'occasione di incontro e di scambio tra le buone prassi promosse dalle Aziende del territorio toscano. Le lezioni, di 4 ore, avranno luogo il venerdì pomeriggio e il sabato mattina e si concluderanno il 31 Maggio 2013. Per gli studenti universitari saranno riconosciuti crediti formativi nel numero stabilito dai rispettivi Consigli di Dipartimento.
Dalle foglie di stevia un dolcificante naturale a zero calorie 300 volte più dolce dello zucchero
Dalla stevia un dolcificante naturale a zero calorie sino a trecento volte più dolce dello zucchero. I ricercatori del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa, in collaborazione con il Laboratorio UTAGRI-INN del Centro di Ricerche ENEA della Casaccia, stanno studiando la messa a punto di un metodo di estrazione, purificazione e formulazione degli steviol glicosidi a partire da foglie di Stevia rebaudiana Bertoni.
"L''obiettivo – ha spiegato Luciana Angelini, ordinario di Agronomia e Coltivazioni Erbacee dell'Ateneo pisano – è di ottenere un estratto per il settore alimentare, ma anche per quello farmaceutico, utilizzando tecnologie innovative in modo che possa essere impiegato anche per i prodotti biologici".
Gli estratti attualmente commercializzati sono infatti perlopiù di origine asiatica e non sempre rispondono a criteri di qualità in termini di efficacia e sicurezza. In un articolo in uscita sulla rivista internazionale "Journal of the Science of Food and Agricolture" è stato inoltre messo in evidenza come gli estratti di stevia prodotti secondo le procedure messe a punto dai ricercatori dell'Ateneo pisano siano caratterizzati non solo da un elevato contenuto di composti dolcificanti, ma anche da un elevato potere antiossidante.
Il gruppo di ricerca dell'Università di Pisa è stato il primo ad introdurre in Italia lo studio della stevia negli anni '90. La pianta è infatti originaria della regione di Amambay, nel nord-est del Paraguay, e per secoli è stata utilizzata dalle tribù locali dei Guarani come dolcificante e negli infusi medicinali.
"Gli estratti di stevia – ha detto la professoressa Angelini - rappresentano un'eccellente possibilità per migliorare la dieta di soggetti affetti da varie patologie quali obesità, diabete mellito, malattie cardio-vascolari e carie dentale, e sono un'alternativa naturale ai dolcificanti artificiali come l'aspartame o la saccarina, i cui effetti sulla salute hanno recentemente sollevato molte preoccupazioni".
"Dal 2011, da quando cioè l'uso alimentare degli estratti di stevia è stato ufficialmente approvato in Europa – ha concluso Luciana Angelini – si è aperta la concreta possibilità di realizzare anche in Italia una filiera produttiva, dalla pianta all'estratto, possibilità sulla quale stiamo lavorando in collaborazione con soggetti diversi del mondo agricolo e industriale".
Un artista e un calcolatore: Caruso e l’Olivetti ELEA 9003
"Caruso e l'Olivetti ELEA 9003" è il titolo dell'incontro che si svolgerà giovedì 7 marzo alle 17.30 al Museo della Grafica, un evento che si affianca alla mostra antologica di Bruno Caruso "L'arte del disegno" aperta sino al 2 aprile. Dopo i saluti di Nicoletta De Francesco, prorettore vicario dell'Università di Pisa, di Silvia Panichi, assessore alla cultura del Comune di Pisa e di Alessandro Tosi, direttore scientifico del Museo della Grafica, seguiranno gli interventi di Caterina Napoleone, curatrice della mostra, e di Giovanni Cignoni del Dipartimento di Informatica dell'Ateneo pisano. Tema dell'incontro sono la serie di disegni dell'artista siciliano pubblicati nell'Agenda Olivetti del 1960, frutto della sua visita ai reparti dell'Olivetti dove si stava avviando la produzione dell'ELEA 9003, il primo calcolatore commerciale italiano.
Otto marzo in Ateneo: incontro con Madeleine Gobeil Noël, giornalista, studiosa e amica di Simone de Beauvoir
Un testimonial d'eccezione per l'8 marzo dell'Università di Pisa. Madeleine Gobeil Noël, giornalista, studiosa e carissima amica di Simone de Beauvoir sarà la protagonista dell'incontro "Sguardi incrociati sul femminile: da Simone de Beauvoir a oggi" che si svolge nell'Aula Magna di Palazzo Matteucci in piazza Torricelli. L'evento si inaugura alle 10 con i saluti del rettore dell'Università di Pisa Massimo Augello, a seguire quindi il dibattito coordinato dalla professoressa Antonietta Sanna con la testimonianza di Madeleine Gobeil Noël e gli interventi di Sandra Teroni dell'Università di Cagliari e di Maria Antonella Galanti prorettore dell'Ateneo pisano. Nel corso della mattinata saranno inoltre proiettati dei frammenti del film intervista "Portrait croisé: Sartre-Beauvoir" realizzato da Madeleine Gobeil Noël nel 1967, insieme al regista Claude Lanzmann.
"E' difficile immaginare oggi lo scandalo che suscitò nel 1949 la pubblicazione de 'Il secondo sesso' di Simone de Beauvoir – ha spiegato Maria Antonella Galanti introducendo le tematiche dell'incontro - A distanza di più di sessanta anni da quel testo che ha rappresentato il punto di partenza della riflessione femminista della seconda metà del XX secolo, è necessario interrogarsi di nuovo sulle questioni che riguardano la differenza di genere e i modelli relazionali emergenti".
"Nonostante le molte conquiste in termini di indipendenza da parte di noi donne – ha concluso la professoressa Galanti - veniamo ancora molestate, stuprate, uccise per la gelosia possessiva di un uomo, per risarcire il suo orgoglio ferito da un rifiuto e da un semplice sottrarsi o dall'avergli preferito un altro. Senza dimenticare la violenza del considerarci corpi da consumare, bambine che più avanti negli anni paralizzeranno i loro volti con il lifting o il botulino rendendoli inespressivi e grotteschi come maschere mortuarie".
Il professor Michele Marroni nominato direttore del dipartimento di Scienze della Terra
È il professor Michele Marroni il nuovo direttore del dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, succeduto a Mauro Rosi da poco nominato direttore dell'Ufficio rischio sismico e vulcanico della Protezione Civile. Michele Marroni, docente di Geologia strutturale, è nato a Pisa nel 1958 e si è laureato in Scienze Geologiche all'Università di Pisa nel 1983. Nell'Ateneo pisano ha ricoperto il ruolo di ricercatore universitario dal 1992 al 1998, di professore associato dal 1998 al 2000 e di professore ordinario dal 2000 ad oggi. Dal 2006 al 2013 è stato vicedirettore del dipartimento di Scienze della Terra.
L'attività di ricerca di Michele Marroni ha come nucleo centrale lo studio dell'evoluzione geodinamica dei bacini oceanici fossili in diverse catene montuose, dalla loro formazione fino alla loro scomparsa. In questo ambito ha svolto ricerche di geologia strutturale e tettonica, spesso come coordinatore di gruppi di ricerca, in Italia (Appennino Settentrionale e Alpi Occidentali) e all'estero. Ha partecipato a numerosi progetti di cartografia geologica, sia internazionali che nazionali e ha coordinato progetti di cartografia geologica della Regione Toscana e della Regione Umbria. È autore di oltre 100 pubblicazioni e di oltre 30 carte geologiche. Ha curato l'edizione di sei volumi speciali su riviste internazionali. Ha coordinato, tra gli altri, due progetti PRIN a livello nazionale, quattro progetti PRIN a livello locale, un progetto del Ministero degli Affari esteri, un progetto CNR Agenzia 2000 e un progetto del fondo sociale Europeo 2007/2013. Il professor Michele Marroni è stato inoltre titolare di diverse convenzioni di ricerca sia con enti pubblici sia con compagnie private, finalizzate alla realizzazione di carte geologiche e a studi di geologia regionale nel campo dell'esplorazione petrolifera.
L'ACI ha consegnato una targa all'E-Team, la squadra corse dell'Università di Pisa
"Per Capacità, Genialità e Passione". Sono queste le motivazioni citate nella targa che l'ACI di Pisa ha consegnato all'E-Team, la squadra corse dell'Università di Pisa, durante la IV Festa Provinciale dello Sport Automobilistico che si è svolta sabato 2 marzo 2013 all'Hotel Continental di Tirrenia e che ha visto la partecipazione delle massime autorità cittadine. La targa è stata consegnata dal direttore e dal presidente dell'ACI Pisa, rispettivamente Francesco Bianchi e Leonardo Acquaviva, al capo progetto dell'E-Team, Andrea Mascellani, e agli altri componenti del gruppo.
Nato nel 2008, il progetto dell'E-Team ha raggiunto negli anni prestigiosi traguardi sia nella Formula "SAE Italy" che in quella internazionale "Student", affermandosi come una delle iniziative di punta nel panorama delle vetture da corsa universitarie. Oltre ai risultati eccellenti ottenuti nelle gare, esso rappresenta anche una palestra formativa in cui gli studenti devono progettare e realizzare, in tempi brevi, un prodotto tecnologicamente avanzato e che abbia una concreta verifica sul campo.
L'E-Team è alla ricerca di nuovi collaboratori che possano integrare il gruppo attuale, sia per quanto riguarda le competenze ingegneristiche che di altri settori. Negli scorsi anni, infatti, hanno partecipato al progetto studenti di Economia, Giurisprudenza, Lettere, Lingue e Scienze politiche, le cui conoscenze sono fondamentali perché, ai fini delle gare, la squadra è chiamata anche ad affrontare i problemi legati alla ricerca e gestione delle risorse economiche, al marketing, alle pubbliche relazioni e alla comunicazione. Per il 2013 l'E-Team prevede di migliorare la vettura dello scorso anno attraverso una serie di test e la partecipazione ad alcune competizioni internazionali. Per informazioni si rimanda al sito: www.eteamsquadracorse.it/
Restano pochi giorni per iscriversi al programma "Phd plus"
Sono rimasti pochi giorni per presentare domanda di partecipazione alla prossima edizione del programma "PhD plus", il percorso formativo extracurriculare dell'Università di Pisa finalizzato ad arricchire i più alti livelli della formazione accademica con una serie di competenze rivolte alla diffusione dello spirito imprenditoriale, alla valorizzazione dei risultati della ricerca e alla creazione di impresa.
Gli studenti e i neolaureati dei corsi di laurea magistrale possono essere ammessi al programma presentando la propria candidatura entro il 5 marzo e seguendo le istruzioni presenti sul sito dell'Ateneo, alla pagina: http://www.unipi.it/ricerca/phd1/index.htm. I dottorandi, i dottori di ricerca e i docenti dell'Università di Pisa possono invece iscriversi al programma fino all'8 marzo, attraverso il sito http://tinyurl.com/anzspg3.
Il programma "Phd plus", che avrà inizio il 12 marzo, si articola in una serie di seminari tenuti da prestigiosi relatori nazionali e internazionali provenienti dal mondo accademico, imprenditoriale, da enti locali e governativi, da finanziatori istituzionali e non. I seminari vertono su temi legati alla brevettazione, alla creazione di impresa, alla valorizzazione delle idee scientifiche e alla gestione dell'innovazione.
Rivestono grande rilievo le sessioni dedicate alla comunicazione e alla valorizzazione delle proprie idee, che trovano poi pieno completamento in una serie di sessioni di coaching individuale e di gruppo realizzate anche con il supporto dei Poli di innovazione regionali, di potenziali investitori, imprenditori e manager. Per contatti e info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Google rende omaggio al primo computer italiano
Google rende omaggio al primo computer italiano realizzato all'Università di Pisa nel 1957 con un lungo post dedicato alla storia della "Macchina Ridotta" (MR) in uscita il 1 marzo sul suo blog europeo (http://googlepolicyeurope.blogspot.co.uk/2013/03/tracing-birth-of-italian-computer.html). La data coincide con i 55 anni dalla pubblicazione del manuale utente della MR, redatto dalla prima informatica italiana Elisabetta Abate che lavorò insieme a coloro che firmarono il progetto del calcolatore - Alfonso Caracciolo, Elio Fabri, Giuseppe Cecchini e Sergio Sibani.
Quasi dimenticata, la vicenda di questo primo computer italiano è stata recentemente ricostruita da un gruppo di studiosi del Dipartimento di Informatica dell'Ateneo pisano grazie al progetto "Hackerando la Macchina Ridotta" (HMR) finanziato dalla Fondazione Pisa, di fatto la prima esperienza italiana di archeologia sperimentale applicata all'informatica. Dal 2006 ad oggi i ricercatori dell'Università di Pisa hanno ricostruito in maniera virtuale la Macchina Ridotta del 1956, un primo progetto che rimase solo sulla carta, e quella del 1957, più complessa, che fu effettivamente realizzata e usata nel 1958 per diverse applicazioni scientifiche fino a quando non venne smantellata e in parte riutilizzata per costruire la Cep, la più famosa Calcolatrice elettronica pisana del 1961. I risultati del progetto HMR attualmente trovano applicazione nelle attività didattiche del Museo degli Strumenti per Il Calcolo dell'Università di Pisa.
"I primi calcolatori elettronici moderni risalgono alla fine degli anni Quaranta – ha spiegato Giovanni Cignoni che insieme a Fabio Gadducci ha promosso il progetto HMR – e in Italia fecero il loro ingresso nel 1954-55 quando ne furono acquistati due di produzione estera. Nello stesso periodo, alla fine del 1954, a Pisa fu concepita l'impresa di progettare e costruire una macchina calcolatrice. La sfida fu il risultato della volontà dell'Università di Pisa, del sostanzioso contributo degli enti locali di Pisa, Livorno e Lucca e di un prezioso suggerimento di Enrico Fermi: da qui nacque nel 1957 la Macchina Ridotta, un risultato che dimostrò la capacità della ricerca italiana di recuperare il tempo perduto e di mettersi al passo con i progetti esteri più avanzati".
Nei ghiacci dell’Antartide ritrovate una meteorite lunare e una con composizione solare
Ci sono due meteoriti rarissime e di grande valore scientifico, una lunare e una con composizione solare, tra le 111 trovate dai ricercatori pisani nel corso della XXVIII Campagna del Programma Nazionale delle Ricerche in Antartide (PNRA). Altri studi sull'ambiente antartico e sui resti sub-fossili di pinguino hanno invece mirato ad ampliare le nostre conoscenze sui cambiamenti climatici e sulle conseguenze che questi provocano a livello geologico e antropico, indagando anche i meccanismi evolutivi che regolano la biologia adattativa delle specie alle mutate condizioni di vita. Un terzo filone di ricerca ha riguardato il campionamento di rocce antartiche finora mai analizzate, che permetterà di avere nuove indicazioni sulla deriva dei continenti e sull'assetto paleogeografico della Terra che seguì la frammentazione del supercontinente Pangea. I risultati provvisori delle ultime spedizioni pisane in Antartide, sempre nell'ambito del PNRA, sono stati illustrati giovedì 28 febbraio 2013, al dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, dal direttore del dipartimento Michele Marroni, dal prorettore per la Ricerca dell'Ateneo, Roberto Barale, e dai componenti dei tre gruppi di ricerca, che fanno tutti parte dello stesso dipartimento: Luigi Folco, Maurizio Gemelli e Agnese Fazio; Carlo Baroni e Cristina Salvatore; Chiara Montomoli e Natale Perchiazzi.
La campagna per la ricerca di meteoriti è stata svolta dal 27 novembre 2012 al 6 gennaio 2013, con il supporto fornito dalla base italiana estiva Mario Zucchelli (MZS) nella Baia Terra Nova. Vi hanno partecipato Luigi Folco, docente di Geologia planetaria e coordinatore nazionale del Progetto Meteoriti Antartiche del PNRA, Maurizio Gemelli, assegnista di ricerca, e Agnese Fazio, dottoranda. In 13 escursioni giornaliere svolte in varie aree di ghiaccio blu dell'altopiano polare, i tre ricercatori hanno raccolto 111 meteoriti con masse comprese tra 1 grammo e 2 chilogrammi circa, per un peso complessivo di oltre 10 kg. Tra queste vi sono una meteorite lunare di circa 90 grammi e una condrite carboniosa con composizione solare, che è un residuo della materia della nebulosa solare da cui 4.6 miliardi di anni fa si è formato il Sole e tutti gli altri corpi celesti che ruotano intorno ad esso. Sono entrambe molto rare, essendo quelle simili poche decine delle circa 50 mila meteoriti presenti nelle collezioni di tutto il mondo, e hanno uno straordinario rilievo scientifico, perché rappresentano per gli studiosi delle tessere preziose di un puzzle che descrive l'origine e l'evoluzione del sistema solare.
Le ricerche sui cambiamenti climatici ed evoluzione sono state realizzate tra il 4 dicembre 2012 e il 14 gennaio 2013 dai professori Carlo Baroni, ordinario di Geomorfologia e di Geoarcheologia, e Maria Cristina Salvatore, associata di Geografia fisica e di Fotointerpretazione e principi di telerilevamento. Le loro attività fanno parte di un più ampio gruppo di ricerca nazionale e internazionale che si occupa della storia glaciale e paleoclimatica delle aree polari. Gli studi condotti nelle zone costiere affrontano temi chiave per la definizione dei cambiamenti climatici e ambientali pleistocenici e olocenici e forniscono rilevanti informazioni per la comprensione dell'impatto dei cambiamenti climatici sull'ambiente naturale e antropico. Nel corso della missione sono state individuate nuove colonie relitte di pinguini di Adelia (Pygoscelis adeliae), oltre a siti abbandonati al margine di colonie attualmente occupate. Considerata la loro elevata sensibilità ambientale, questi pinguini rappresentano una specie ideale per studiare i meccanismi evolutivi che regolano la biologia adattativa delle specie ai mutamenti ambientali e climatici.
La campagna di ricerche geologiche è stata portata a termine, dal 24 dicembre 2012 al 6 febbraio 2013, dai professori Natale Perchiazzi, associato di Mineralogia, e Chiara Montomoli, ricercatore di Geologia strutturale. In circa 20 missioni giornaliere sono state studiate rocce sedimentarie e vulcaniche finora inesplorate, che costituiscono una prova inconfutabile della teoria che, prima della dispersione dei continenti, questi dovevano far parte di un unico supercontinente (PANGEA). Lo studio dei macro e microfossili in esse contenuti permetterà inoltre di vincolare la loro età di deposizione e di ricostruire l'assetto paleogeografico dei continenti.
Alla Ludoteca scientifica si gioca con la scienza
Dal 1 al 23 marzo, e poi, ancora, dall'8 al 30 aprile, sarà aperta al pubblico l'undicesima edizione della Ludoteca scientifica "Dialogar di Scienza sperimentando sotto la Torre", promossa dal dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa, dall'Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dall'Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici (ICCOM-CNR), con il contributo della Fondazione Pisa. La mostra è ospitata nei locali dell'ITIS "Leonardo da Vinci", in via Contessa Matilde 74. Attraverso la sua ricca collezione di strumenti e di giochi scientifici, la LUS offre ai visitatori la possibilità di avvicinarsi alla scienza con un approccio interattivo e divertente, aiutati da animatori giovani ma già esperti nel comunicare la scienza in maniera semplice e rigorosa.
Muovendosi tra le numerose installazioni, i visitatori avranno la possibilità di scoprire alcuni concetti fondamentali della scienza e attraverso la riproduzione di famosi esperimenti galileiani - come il piano inclinato, la caduta dei gravi e il moto dei pendoli - potranno ripercorrere lo sviluppo della fisica classica. Alcuni dispositivi, attraverso l'utilizzo di membrane e corde vibranti, consentiranno di visualizzare i suoni o di crearne di nuovi con il movimento del corpo; in altri, un microfono codificherà la voce umana e permetterà di guidare il volo di una "farfalla virtuale". Ci saranno anche esperimenti di ottica e di elettromagnetismo concepiti per illustrare i fenomeni fisici legati alla propagazione della luce, che si incontrano, spesso inconsapevolmente, nella vita di tutti i giorni.
L'offerta della Ludoteca scientifica è completata dall'allestimento di quattro laboratori didattici nei quali verranno affrontati temi specifici di ottica, chimica, geologia e fisica-matematica, con esperimenti e dimostrazioni scientifiche appositamente realizzate.
Le visite guidate possono essere prenotate al numero 050 3153776 (da lunedì a venerdì), nelle ore 9-12 e 14-16. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della LUS (www.ludotecascientifica.it) dove è possibile trovare anche le molte testimonianze di tutte le edizioni passate. È possibile contattare la LUS all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..