Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

samuele_risoli.jpg

Samuele Risoli (foto) è tra i primi dottorati del programma nazionale di dottorato “Sustainable Development and Climate Change”. Risoli ha discusso la sua tesi il 28 gennaio a Pavia, ottenendo il titolo  con il massimo dei voti, “with honours”. Il suo percorso si è svolto nell’ambito del Curriculum 5 - Agriculture and Forestry, con attività di ricerca condotta sotto la supervisione della professoressa Cristina Nali e del professore Lorenzo Cotrozzi del gruppo di Patologia vegetale del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, uno degli oltre 50 affiliati del programma nazionale di dottorato.

La tesi di dottorato, intitolata “Biocontrol of Fusarium head blight in wheat: using hyperspectral data and metabolomics for a sustainable management”, ha affrontato il problema della fusariosi della spiga nel grano, esplorando l’efficacia di strategie di biocontrollo mediante approcci innovativi basati su dati iperspettrali e metabolomica, con un approccio volto alla sostenibilità e alla riduzione dell’uso di agrofarmaci chimici.
Il risultato conferma il ruolo centrale dell’Università di Pisa nella formazione di giovani scienziati impegnati nello sviluppo di soluzioni avanzate per un’agricoltura più sostenibile.

La tesi svolta al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa

Samuele Risoli dell'Università di Pisa è tra i primi dottorati del programma nazionale di dottorato “Sustainable Development and Climate Change”. Risoli ha discusso la sua tesi il 28 gennaio a Pavia, ottenendo il titolo  con il massimo dei voti, “with honours”. Il suo percorso si è svolto nell’ambito del Curriculum 5 - Agriculture and Forestry, con attività di ricerca condotta sotto la supervisione della professoressa Cristina Nali e del professore Lorenzo Cotrozzi del gruppo di Patologia vegetale del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, uno degli oltre 50 affiliati del programma nazionale di dottorato.

La tesi di dottorato, intitolata “Biocontrol of Fusarium head blight in wheat: using hyperspectral data and metabolomics for a sustainable management”, ha affrontato il problema della fusariosi della spiga nel grano, esplorando l’efficacia di strategie di biocontrollo mediante approcci innovativi basati su dati iperspettrali e metabolomica, con un approccio volto alla sostenibilità e alla riduzione dell’uso di agrofarmaci chimici.
Il risultato conferma il ruolo centrale dell’Università di Pisa nella formazione di giovani scienziati impegnati nello sviluppo di soluzioni avanzate per un’agricoltura più sostenibile.

Giovedì, 06 Febbraio 2025 16:02

Bando "Progetto Fosbury"

Il Forum delle Associazioni Familiari bandisce il concorso per un premio di laurea triennale o magistrale o per una tesi di dottorato.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 15 novembre 2025.

Informazioni, bando e modulo della domanda al link: https://www.forumfamiglie.org/progetti/progetto-fosbury/ 

Per ulteriori informazioni contattare l'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Giovedì, 06 Febbraio 2025 14:23

Seafuture Awards 2025 - V edizione

In occasione dell'evento Seafuture 2025 è bandita anche la V edizione del concorso Seafuture Awards rivolto a tesi sperimentali, triennali, magistrali o di dottorato, sviluppate presso industrie ovvero laboratori di Dipartimenti
Universitari o Centri di Ricerca, indirizzate verso prodotti o processi nell’ambito delle tecnologie del mare, che siano eventualmente impiegabili in settori diversi (Dual Use), e/o che facciano riferimento a uno o più dei seguenti settori inerenti alla Blue Economy: Tecnologie marine e Innovazione, Sostenibilità, Trasporti e Infrastrutture marittime.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 15 aprile 2025.

Bando disponibile al link: https://seafuture.it/wp-content/uploads/2025/01/Bando-SFA-2025_EN.pdf 

Per ulteriori informazioni contattare l'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

As this is a Blended Intensive Programme (BIP), students from universities outside of Pisa may be eligible for financial support through Erasmus mobility funds.

We strongly recommend that all applicants contact their home university’s Erasmus office and their Circle U. mobility coordinators as soon as possible (preferably right after the application is made) to inquire about the specific steps required to obtain pre-approval of credits, which is a mandatory condition for applying for mobility funding.

Since these procedures vary across institutions, UNIPI is unable to provide direct assistance. By taking early action, selected students (who will be notified by mid-March) will be able to complete the necessary formalities without delays or unexpected issues.

Giovedì, 06 Febbraio 2025 11:26

Travel and Accommodation

Participants are responsible for covering their travel expenses to and from the Tenuta. If eligible for an Erasmus Grant, reimbursement terms will be provided by their home university.

The Suvignano Tenuta Lab offers a rural experience. Accommodation will be in a rustic villa, with shared rooms (double or triple occupancy).

Food will be purchased and prepared collectively by all participants, who will share the costs. These expenses are also the responsibility of the participants. Since the costs will be shared, please carefully check with your home university regarding the necessary documentation (receipts, invoices, payment methods, etc.) required for reimbursement.

Accommodation costs, however, will be covered by the organizing institution (UNIPI).

Pubblicato on line il nuovo Gender Equality Plan (GEP) dell’Università di Pisa per il triennio 2025-2027. Il documento è stato elaborato dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) si pone in collegamento con il Piano strategico di Ateneo 2023-2028.

equal-2495946_1920.jpg

Il nuovo GEP 2025-2027 si sviluppa secondo 5 aree strategiche d’intervento: equilibrio di vita/lavorativa e cultura dell’organizzazione; equilibrio di genere nelle posizioni di vertice e negli organi decisionali, parità di genere nel reclutamento e nella progressione di carriera, integrazione della dimensione di genere nella ricerca e nei programmi degli insegnamenti, contrasto alla violenza di genere comprese le molestie sessuali

Per la prima area sono stati individuati una serie di obiettivi volti a potenziare tutte le misure per il benessere organizzativo già in essere presso il nostro Ateneo come contributi per campi e centri estivi, convenzioni con strutture qualificate per i figli e le figlie della comunità universitaria, rimborso missioni per accompagnatori di persone con disabilità che studiano, lavorano o fanno ricerca presso la nostra Università. A tali misure concrete si affiancano anche una serie di iniziative culturali nella convinzione che solo a partire da un cambiamento di paradigma possa verificarsi un mutamento anche a livello sociale.

La seconda area tematica si propone di favorire quel cambiamento strutturale attraverso l’elaborazione di materiale informativo (vademecum, toolkit, linee guida, ecc) destinato alla comunità per fornire strumenti, i più adeguati possibili, per la costruzione di una cultura condivisa del rispetto e della valorizzazione delle differenze.

La terza area strategica mira, in sintesi, a cercare di favorire le pari opportunità nelle carriere e per questo, particolare attenzione è rivolta al Bilancio di Genere in quanto strumento fondamentale per il monitoraggio delle carriere e per lo studio di eventuali interventi per favorire la presenza, laddove questo si verifichi, del genere sottorappresentato.

La quarta area ha l’obiettivo di diffondere e valorizzare gli studi di genere secondo un approccio interdisciplinare e di promuovere la prospettiva di genere nella ricerca scientifica.

Infine la quinta area prosegue, attraverso lo Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere di concerto con la figura del/la Consigliere/a di fiducia, nel percorso tracciato per il contrasto a ogni forma di discriminazione e violenza.

“Le decisioni che abbiamo assunto  – ha dichiarato la Presidente del CUG, professoressa Elena Dundovich - sono state il frutto di scelte sempre condivise all’interno dell’organo da tutte le sue componenti al fine di garantire, nel migliore dei modi possibili, un continuo e tangibile progresso verso l’inclusione e l’eguaglianza”.

Il documento è stato elaborato dal CUG in linea con il Piano strategico di ateneo

Pisa, 6 febbraio 2025 - Pubblicato on line il nuovo Gender Equality Plan (GEP) dell’Università di Pisa per il triennio 2025-2027. Il documento è stato elaborato dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) si pone in collegamento con il Piano strategico di Ateneo 2023-2028.

Il nuovo GEP 2025-2027 si sviluppa secondo 5 aree strategiche d’intervento: equilibrio di vita/lavorativa e cultura dell’organizzazione; equilibrio di genere nelle posizioni di vertice e negli organi decisionali, parità di genere nel reclutamento e nella progressione di carriera, integrazione della dimensione di genere nella ricerca e nei programmi degli insegnamenti, contrasto alla violenza di genere comprese le molestie sessuali

Per la prima area sono stati individuati una serie di obiettivi volti a potenziare tutte le misure per il benessere organizzativo già in essere presso il nostro Ateneo come contributi per campi e centri estivi, convenzioni con strutture qualificate per i figli e le figlie della comunità universitaria, rimborso missioni per accompagnatori di persone con disabilità che studiano, lavorano o fanno ricerca presso la nostra Università. A tali misure concrete si affiancano anche una serie di iniziative culturali nella convinzione che solo a partire da un cambiamento di paradigma possa verificarsi un mutamento anche a livello sociale.

La seconda area tematica si propone di favorire quel cambiamento strutturale attraverso l’elaborazione di materiale informativo (vademecum, toolkit, linee guida, ecc) destinato alla comunità per fornire strumenti, i più adeguati possibili, per la costruzione di una cultura condivisa del rispetto e della valorizzazione delle differenze.

La terza area strategica mira, in sintesi, a cercare di favorire le pari opportunità nelle carriere e per questo, particolare attenzione è rivolta al Bilancio di Genere in quanto strumento fondamentale per il monitoraggio delle carriere e per lo studio di eventuali interventi per favorire la presenza, laddove questo si verifichi, del genere sottorappresentato.

La quarta area ha l’obiettivo di diffondere e valorizzare gli studi di genere secondo un approccio interdisciplinare e di promuovere la prospettiva di genere nella ricerca scientifica.

Infine la quinta area prosegue, attraverso lo Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere di concerto con la figura del/la Consigliere/a di fiducia, nel percorso tracciato per il contrasto a ogni forma di discriminazione e violenza.

“Le decisioni che abbiamo assunto nel quadriennio 2021-2025 – ha dichiarato la Presidente del CUG, professoressa Elena Dundovich - sono state il frutto di scelte sempre condivise all’interno dell’organo da tutte le sue componenti al fine di garantire, nel migliore dei modi possibili, un continuo e tangibile progresso verso l’inclusione e l’eguaglianza”.

Tornano nell’estate 2025 le Summer Schools di Circle U., corsi estivi pensati per gli studenti e le studentesse delle nove università dell’Alleanza che potranno vivere un’esperienza internazionale in diverse città europee. Parigi, Berlino, Belgrado e Aarhus sono le città che quest’anno ospiteranno sei Summer Schools, offrendo a partecipanti un’opportunità unica di arricchire la propria formazione accademica durante l’estate.

Le Summer Schools trattano un’ampia varietà di argomenti e sono rivolte a studenti di vari livelli e discipline: Democracy, Climate Change, Global Health, Multilingualism, Agribusiness e Advanced Manufacturing sono le tematiche che potranno essere approfondite quest’anno.

La partecipazione ai diversi programmi è gratuita. Per ogni Summer School, l’Università di Pisa finanzierà fino a 3 mobilità secondo le tabelle Erasmus, in base alla graduatoria fornita dall'università organizzatrice.

SummerSchools_home.jpg
Foto di Phillip Plum, Humboldt-Universität zu Berlin.

 

Le Summer Schools dell’estate 2025

 

Empowering Climate Action: Islands on the Frontline
21–25 luglio 2025
Berlino
Target: Studenti di laurea triennale

La Summer School “Empowering Climate Action: Islands on the Frontline" offre una conoscenza approfondita delle scienze climatiche e delle politiche ambientali, con un focus particolare sulle isole e le loro vulnerabilità ai cambiamenti climatici. Attraverso lezioni interattive e workshop, gli studenti esploreranno strategie per promuovere azioni climatiche efficaci.


- ECTS: 5 (da verificare preventivamente con il proprio corso di laurea)
- Scadenza per l'iscrizione: 28 febbraio 2025

Tutte le informazioni:

Empowering Climate Action: Islands on the Frontline

 

The Crossroads of Democracy and Development: Challenges and Innovations
2–6 giugno 2025
Belgrado
Target: studenti magistrali

La Summer School “The Crossroads of Democracy and Development: Challenges and Innovations” offre un'analisi approfondita delle sfide che l'ordine democratico (liberale) si trova ad affrontare nel mondo di oggi. Tra queste rientrano la regressione democratica, l’ascesa delle guerre culturali, la crescente polarizzazione all'interno delle società, il rallentamento della globalizzazione, misure economiche protezionistiche e il calo del sostegno al multilateralismo.

Il corso esplora modelli e approcci innovativi per lo sviluppo economico e sociale, concentrandosi in particolare sui Paesi del Sud del mondo. Questi modelli rappresentano potenziali alternative per affrontare le sfide dell'attuale ordine liberale.
- ECTS: 5 (da verificare preventivamente con il proprio corso di laurea)
- Scadenza per l'iscrizione: 28 febbraio 2025

Tutte le informazioni:

The Crossroads of Democracy and Development: Challenges and Innovations

 

Rethinking Global Health
30 giugno–5 luglio 2025
Parigi
Target: Dottorandi

La Summer School “Rethinking Global Health” invita i partecipanti a riconsiderare le sfide e le strategie nella salute globale, offrendo prospettive innovative e multidisciplinari. Attraverso seminari e discussioni, i ricercatori esploreranno nuovi approcci per affrontare le questioni sanitarie mondiali.


- ECTS: 3 (da verificare preventivamente con l’università di provenienza)
- Scadenza per l'iscrizione: 18 marzo 2025

Tutte le informazioni:

Rethinking Global Health

 

Narrative and Discourse Analytical Approach to Multilingualism and Education
15–19 settembre 2025
Belgrado
Target: Dottorandi e post-doc

La Summer School “Narrative and Discourse Analytical Approach to Multilingualism and Education” offre un’analisi approfondita del ruolo del multilinguismo nella formazione attraverso approcci narrativi e discorsivi. I partecipanti esamineranno come le narrazioni influenzano le pratiche educative in contesti multilingue.


- ECTS: 3 (da verificare preventivamente con l’università di provenienza)
- Scadenza per l'iscrizione: 28 febbraio 2025

Tutte le informazioni:

Narrative and Discourse Analytical Approach to Multilingualism and Education

 

Niche Strategies & Sustainable Competitive Advantage in Agribusiness
2–18 luglio 2025
Aarhus
Target: Studenti di laurea triennale

La Summer School “Niche Strategies & Sustainable Competitive Advantage in Agribusiness” esplora le strategie di nicchia e la gestione delle risorse nel settore agroalimentare. L’obiettivo è mettere in evidenza come i cambiamenti negli approcci innovativi, nei contesti competitivi e nelle esigenze dei consumatori abbiano influenzato le decisioni strategiche. Partendo da questa prospettiva generale, il corso favorirà una discussione sulle strategie di nicchia, concentrandosi in particolare sulla loro efficacia, il loro impatto e la loro utilità all'interno del settore agroalimentare, con l'obiettivo di raggiungere un vantaggio competitivo sostenibile.


- ECTS: 5 (da verificare preventivamente con il proprio corso di laurea)
- Scadenza per l'iscrizione: 18 marzo 2025

Tutte le informazioni:

Niche Strategies & Sustainable Competitive Advantage in Agribusiness

 

Advanced Manufacturing: Solving Real-World Industrial Challenges
30 giugno-11 luglio 2025
Aarhus
Target: studenti di laurea magistrale

La Summer School “Advanced Manufacturing: Solving Real-World Industrial Challenges” affronta una serie di tematiche attuali ed emergenti nell'ambito dell’Advanced Manufacturing, tra cui l'uso delle tecnologie digitali, come i gemelli digitali e la simulazione, e il loro ruolo nel risolvere le sfide industriali. Saranno approfondite anche le tecnologie di stampa 3D e le loro applicazioni industriali, nonché l'integrazione di sensori avanzati, automazione e intelligenza artificiale nella produzione, esplorando il loro potenziale nell'affrontare le problematiche del settore. Un altro tema trattato sarà la produzione sostenibile, con focus sulle strategie e tecnologie per rendere i processi produttivi più ecologici e sostenibili. Questa conoscenza verrà applicata per risolvere una sfida reale nel contesto dell'azienda Grundfos, a Bjerringbro, in Danimarca.


- ECTS: 5 (da verificare preventivamente con il proprio corso di laurea)
- Scadenza per l’iscrizione: 18 marzo 2025

Tutte le informazioni:

Advanced Manufacturing: Solving Real-World Industrial Challenges

 

C’è anche il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa tra i partner di MAPS, un progetto di ricerca quadriennale finanziato da Horizon Europe, finalizzato allo sviluppo di modelli, valutazioni e politiche innovative per la sostenibilità.

Il progetto MAPS, coordinato dall’Università di Barcellona, si concentra sulla creazione di percorsi politici trasformativi per raggiungere elevati livelli di benessere e sostenibilità ambientale, capaci di garantire elevati livelli di qualità della vita senza compromettere l’ambiente. Per farlo, si avvale di modelli di simulazione all’avanguardia basati sulla macroeconomia ecologica. Inoltre, il progetto affronta i limiti degli attuali modelli integrati di valutazione, sviluppando nuovi moduli e preparando scenari post-crescita per le prossime importanti valutazioni scientifiche, che verranno integrati nelle principali valutazioni scientifiche, fornendo un supporto concreto per orientare le decisioni politiche e definire strategie sostenibili per il futuro.

 “Non ci sono prove che la crescita economica possa ridurre abbastanza l'impatto sull'ambiente, rendendo difficile immaginare un futuro sostenibile basato su di essa – spiega Simone D'Alessandro, docente di Economia Politica e coordinatore del progetto presso l’Università di Pisa – Inoltre, l'attuale modello di sviluppo non sta migliorando la vita delle persone nei paesi europei. Serve un nuovo approccio che unisca il benessere delle persone e la sostenibilità ambientale. La collaborazione con i partner del progetto ci permetterà di fare significativi progressi nel campo della macroeconomia ecologica.”
I ricercatori e le ricercatrici di MAPS. Photo by Nathalie Roy.

Il progetto MAPS, coordinato dall’Università di Barcellona, coinvolge ricercatori di spicco provenienti da istituzioni di tutta Europa: oltre all’Università di Pisa, l’Università del Surrey, il ZOE Institute for Future-fit Economies, l’Instituto Superior Técnico for Research and Development (IST-ID), l’Università di Leeds, l’Università Corvinus di Budapest, l’Università Autonoma di Barcellona, l’Università di Tampere e l’Università di Economia e Commercio di Vienna (WU). 

Per rimanere aggiornato sui contributi del progetto, è possibile iscriversi alla newsletter MAPS.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa